Entra

Visualizza la versione completa : come carico i cestelli del filtro esterno?


uffi
26-09-2005, 22:27
ragazzi oggi finalmente il grande acquisto!

un filtro esterno tetratec ex700

per ora è caricato così

1° cestello tampone filtrante di ovatta sintetica + lana di perlon (aggiunta da me)

2° cestello spugna grana fine (quella blu comprata da me)

3° cestello Bioballs

4° cestello spugna ad azione meccanico biologica (come la chiamano loro) + cannolicchi


che ne ve pare? ho sostituito le spugne nere con quelle blu che vendono da abissi ... dico la verità ... le prime non mi convincevano affatto...

che ve ne pare caricato così?

ditemi ditemi!

faby
26-09-2005, 22:28
che ne ve pare? ho sostituito le spugne nere con quelle blu che vendono da abissi ... dico la verità ... le prime non mi convincevano affatto...



perchè? molto spesso sono spugne a granulometria studiata apposityamente....


ciao!
:-))

uffi
26-09-2005, 22:32
xkè il tizio di abissi me l'ha descritta come una spugna a carbone attivo...invece nn si è rilevata tale...dato che cmq dovevo prendere una spunga per sostituirla al mio biovita che andrà in un'altra vasca...ho pensato di prenderela cmq....

alla fine ho fatto un cestello solo di questa spugna blu...

una cosa


è giusto prima lana di perlon e poi spugna o no?

uffi
27-09-2005, 00:13
ragazziiii????

ho un problema nel libricino delle istruzioni mi mette le bioball al 2° cestello!!!

quindi lana + bioballs+spugna grana fine+(spugna grana grossa e cannolicchi)

insomma come li piazzo sti cestelli?

Steff
27-09-2005, 09:56
Ciao!

anch'io possiedo questo filtro che ho in funzione da una decina di giorni con ottimi risultati!

Non ho capito se per primo cestello intendi quello più in basso o quello più in alto. Infatti l'acqua attraversa i materiali filtranti dal basso verso l'alto quindi, secondo la tetra, prima attraversa i cannolicchi (che la tetra vuole come filtro meccanico #17 #17 ) e la spugna, poi le biobals, poi ancora la spugna e infine la spugna, il carbone e il tampone fine. Il carbone ovviamente solo in caso di necessità: ma questo lo sai già.

Io per il momento ho lasciato tutto così com'è (fatta eccezione per il carbone che ho tolto) e devo dire che i risultati sono ottimi: acqua cristallina, nitriti e nitrati a 0 (OT i nitrati a 0 possono rappresentare un problema per le piante?)
:-)) :-)) ;-)

uffi
27-09-2005, 15:48
nitrati a 0 ... dipende da che piante hai...cmq sempre e costanti a 0 non è una ottima cosa....

insomma tu che hai messo dal basso verso l'alto? a sto punto tutto dovrebbe invertirsi...ossia prima lana di person poi spugna poi bioballs poi cannolicchi!

uffi
27-09-2005, 16:18
abissi mi dice il contrario per quel che riguarda i cestelli... #24

Steff
27-09-2005, 16:30
insomma tu che hai messo dal basso verso l'alto?


Si ho lasciato il materiale così come era indicato nel manuale e come è indicato quì:
http://www.aquatics-online.co.uk/bigpics/tetratecEXfilters.htm


a sto punto tutto dovrebbe invertirsi...ossia prima lana di person poi spugna poi bioballs poi cannolicchi!


Diciamo che secondo la logica dovrebbe essere così come dici tu (che è poi ciò che accadeva quando avevo il filtro interno) cioè prima un filtraggio meccanico con lana di perlon e/o spugne e poi quello biologico ma, ripeto, la Tetra considera come suppoto per il biologico le spugne e le biobals mentre i cannolicchi li considera materiali per il filtraggio meccanico stravolgendo un pò quelli che sono gli usi e costumi attuali #17

Ozelot
27-09-2005, 17:13
Siete sicuri che non si tratti di un errore di stampa/traduzione ?

Comunque non guarderei quanto scritto, ma considererei l'esperienza, comunque alla fine la divisione tra filrtaggio "meccanico" e "biologivo" è labile......i batteri si insediano dappertutto.
Logicamente più il substrato resta "pulito" meglio è..... ;-)

uffi
27-09-2005, 17:14
... infatti la cosa non mi è affatto chiara... -28d#

Steff
27-09-2005, 17:26
Siete sicuri che non si tratti di un errore di stampa/traduzione ?


Non credo visto che anche qui http://www.aquarium.de/default.cfm?uuid=B7DE77163923488DB81A71EAC9BC5CAF&o_lang_id=13
(cliccando sull'immagine del filtro e quindi su filter media) la descrizione dei cannolicchi è la seguente:
Tetratec® CR Ceramic Filter Rings reliably remove large particles; reusable several times


Comunque non guarderei quanto scritto, ma considererei l'esperienza, comunque alla fine la divisione tra filrtaggio "meccanico" e "biologivo" è labile......i batteri si insediano dappertutto.


Sono pienamente d'accordo. Tuttavia rimane un dubbio per quel che riguarda la manutenzione del filtro -28d#

E la circolazione dell'acqua all'interno del filtro impone una certa "filosofia di gestione" del filtro che potrebbe essere lievemente distante da quella a cui condurrebbe l'esperienza.

Ozelot
27-09-2005, 17:31
E la circolazione dell'acqua all'interno del filtro impone una certa "filosofia di gestione" del filtro che potrebbe essere lievemente distante da quella a cui condurrebbe l'esperienza.

Certo, giustamente dipende anche da come è fatto il filtro......

uffi
27-09-2005, 21:27
ragazzi ho invertito il tutto...è partito e sembra andare tutto bene...filtro molto silenzioso...speriamo che continui così ;-)

Ozelot
28-09-2005, 00:17
ragazzi ho invertito il tutto...

Nel senso che hai montato i vari materiali come suggerito da tetra o come si fa di solito ?

uffi
28-09-2005, 00:23
come si fa di solito...in effetti soffiando dentro il tuo in entrata noto che insomma è difficile spiegarlo ma l'acqua effettivamente va in giù e poi risale...quindi dal basso verso l'alto seguendo il ragionamento logico del prima il meccanico poi il biologico ho messo spugna, lana di perlon, bioballs, cannolicchi e poi un'altra spugna

cmq il filtro nn fa rumore, è il primo esterno che uso...è partito tutto alla grande...contiene circa 6litri...apparentemente non è male...ma incrociamo le dita! ;-)

Ozelot
28-09-2005, 01:09
Tranquillo....... ;-)

Steff
28-09-2005, 10:24
Tranquillo.......


Quoto

In ogni caso per pulire la parte meccanica c'è il rischio di stravolgere le colonie betteriche del biologico -28d# #24 #24

Nd_YAG
28-09-2006, 10:02
Infatti. Lo stesso problema si pone con un PRIME 10 che ho appena acquistato, che cmq segue il ciclo dela basso verso l'alto. Come mettere i materiali filtranti? Se metto prima i cannolicchi e poi la lana (che è alla fine quello che fa anche tetra e l'EDEN 501). Se metto prima la lana...quando faccio manutenzione devo spostare i cannolicchi....
Interessante questo topic...merita di essere guardato meglio...

Nd_YAG
01-10-2006, 10:54
Altre idee?