Entra

Visualizza la versione completa : "trattamento" uova


zoumana
17-03-2009, 20:02
Ciao, ho bisogno di un consiglio: 2 settimane fa la mia coppietta black moor/oranda ha fatto le prime uova della stagione...io le ho tolte prima che se li mangiassero ma nel giro di 2/3 giorni sono marcite tutte, nonostante togliessi appena potevo quelli "avariati".
L'altro ieri c'è stata una nuova covata e sta volta ho messo le uova in un recipiente con un areatore ad una discreta potenza di modo da tenere le uova in movimento, lasciandoli "svolazzare" per tutto il recipiente. Oggi sono apparsi all'interno di quasi tutte le uova degli occhietti, segno inconfutabile che le uova sono fecondate...ora, detto che appena si schiudono farò in modo di non turbare gli avanotti con il getto d'aria che ora muove le uova, mi chiedevo se tutte queste turbolenze non fossero dannose per il buono sviluppo delle uova...non vorrei che venissero fuori dei pesci un po' sbomballati...idee? consigli? esperienze? altri metodi per "conservare" le uova fino alla schiusa?

zoumana
17-03-2009, 20:02
Ciao, ho bisogno di un consiglio: 2 settimane fa la mia coppietta black moor/oranda ha fatto le prime uova della stagione...io le ho tolte prima che se li mangiassero ma nel giro di 2/3 giorni sono marcite tutte, nonostante togliessi appena potevo quelli "avariati".
L'altro ieri c'è stata una nuova covata e sta volta ho messo le uova in un recipiente con un areatore ad una discreta potenza di modo da tenere le uova in movimento, lasciandoli "svolazzare" per tutto il recipiente. Oggi sono apparsi all'interno di quasi tutte le uova degli occhietti, segno inconfutabile che le uova sono fecondate...ora, detto che appena si schiudono farò in modo di non turbare gli avanotti con il getto d'aria che ora muove le uova, mi chiedevo se tutte queste turbolenze non fossero dannose per il buono sviluppo delle uova...non vorrei che venissero fuori dei pesci un po' sbomballati...idee? consigli? esperienze? altri metodi per "conservare" le uova fino alla schiusa?

onlyreds
17-03-2009, 23:08
mah, è la prima volta che sento sta cosa però se sta funzionando io continuerei.
dove le hai messe ora? ti ci vorrà una vasca con un po' di filtrazione e acqua pulitissima...

onlyreds
17-03-2009, 23:08
mah, è la prima volta che sento sta cosa però se sta funzionando io continuerei.
dove le hai messe ora? ti ci vorrà una vasca con un po' di filtrazione e acqua pulitissima...

zoumana
17-03-2009, 23:37
adesso le uova sono in un recipiente di plastica trasparente...appena si schiudono (se si schiudono) le metto in una nursery di quelle fatte con rete finissima all'interno di un acquario da 120 lt. abitato da un solo pesciolino...secondo me è il metodo migliore per avere acqua abbastanza pulita, filtraggio che non aspiri gli avanotti e ridotti sbalzi di temperatura...

Cmq ho abbassato un po' l'erogazione dell'areatore di modo che i vortici prodotti dall'aria muova le uova un pochino più delicatamente.

Vi tengo aggiornati nel caso qs prove possano servire anche ad altri ;)

zoumana
17-03-2009, 23:37
adesso le uova sono in un recipiente di plastica trasparente...appena si schiudono (se si schiudono) le metto in una nursery di quelle fatte con rete finissima all'interno di un acquario da 120 lt. abitato da un solo pesciolino...secondo me è il metodo migliore per avere acqua abbastanza pulita, filtraggio che non aspiri gli avanotti e ridotti sbalzi di temperatura...

Cmq ho abbassato un po' l'erogazione dell'areatore di modo che i vortici prodotti dall'aria muova le uova un pochino più delicatamente.

Vi tengo aggiornati nel caso qs prove possano servire anche ad altri ;)

onlyreds
18-03-2009, 10:52
Vi tengo aggiornati nel caso qs prove possano servire anche ad altri ;)Bravo. #70 #70

onlyreds
18-03-2009, 10:52
Vi tengo aggiornati nel caso qs prove possano servire anche ad altri ;)Bravo. #70 #70

spatifillo70
18-03-2009, 12:30
Si, sono decisamente fecondate...attenzione alla nursery in rete, io li ho messi che avevano un mese e metà sono riusciti a scappare e fare una brutta fine...

spatifillo70
18-03-2009, 12:30
Si, sono decisamente fecondate...attenzione alla nursery in rete, io li ho messi che avevano un mese e metà sono riusciti a scappare e fare una brutta fine...

menmartin
18-03-2009, 12:33
COMPLIMENTI #36# :-)) #36# #36# #36# #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

menmartin
18-03-2009, 12:33
COMPLIMENTI #36# :-)) #36# #36# #36# #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

spatifillo70
18-03-2009, 12:37
comunque tutta la mia (scarsa) esperienza è in questo vecchio tread...se ti può servire :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=163498&postdays=0&postorder=asc&start=0

spatifillo70
18-03-2009, 12:37
comunque tutta la mia (scarsa) esperienza è in questo vecchio tread...se ti può servire :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=163498&postdays=0&postorder=asc&start=0

zoumana
18-03-2009, 13:57
comunque tutta la mia (scarsa) esperienza è in questo vecchio tread...se ti può servire :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=163498&postdays=0&postorder=asc&start=0

Grazie mille per la segnalazione...avevo già curiosato in quel thread... #36#
X la nursery io ho avuto fughe da una delle classiche nursery in plastica con le feritoie verticali sui lati corti, mentre per quella in rete finissima non ho avuto questi problemi...piuttosto una mattina l'anno scorso ho trovato uno dei genitori nella nursery, con la panza piena di avanotti di un mese di vita...quindi consiglio di coprire sempre la nursery onde evitare questo tipo di sorpresa.
Giusto per concludere il discorso sui vari alloggiamenti 2 anni fa ho provato ad allevare gli avanotti in una vaschetta da 10 litri ma in quel caso il risultato è stato pessimo per la difficoltà di tenere l'acqua pulita senza "filtrare" anche i pesci...

zoumana
18-03-2009, 13:57
comunque tutta la mia (scarsa) esperienza è in questo vecchio tread...se ti può servire :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=163498&postdays=0&postorder=asc&start=0

Grazie mille per la segnalazione...avevo già curiosato in quel thread... #36#
X la nursery io ho avuto fughe da una delle classiche nursery in plastica con le feritoie verticali sui lati corti, mentre per quella in rete finissima non ho avuto questi problemi...piuttosto una mattina l'anno scorso ho trovato uno dei genitori nella nursery, con la panza piena di avanotti di un mese di vita...quindi consiglio di coprire sempre la nursery onde evitare questo tipo di sorpresa.
Giusto per concludere il discorso sui vari alloggiamenti 2 anni fa ho provato ad allevare gli avanotti in una vaschetta da 10 litri ma in quel caso il risultato è stato pessimo per la difficoltà di tenere l'acqua pulita senza "filtrare" anche i pesci...

spatifillo70
18-03-2009, 15:39
Mi ricordo che su acquaportal c'era un articolo su come costruire un filtro fai-da-te apposta per gli avanotti...ma non so darti il link...io non filtravo niente...toglievo l'acqua con un bicchiere e la sostituivo con acqua biocondizionata...ma ho perso molti avanotti...

spatifillo70
18-03-2009, 15:39
Mi ricordo che su acquaportal c'era un articolo su come costruire un filtro fai-da-te apposta per gli avanotti...ma non so darti il link...io non filtravo niente...toglievo l'acqua con un bicchiere e la sostituivo con acqua biocondizionata...ma ho perso molti avanotti...

zoumana
19-03-2009, 15:26
Aggiornamento:

Dopo 2 giorni dall'apparizione all'interno delle uova dei mitici occhietti dei nascituri le uova si sono schiuse.

Riassumento, le varie gradazioni dell'erogazione dell'areatore che ho usato per tenere le uova in movimento sono:
- aria forte e uova molto movimentate fino all'apparire degli occhi nelle uova.
- aria più delicata ma cmq sufficiente per muovere le uova fino alle prime schiuse.
- ora l'erogazione dell'aria è molto ridotta, per non stressare i nuovi nati con vortici troppo violenti.

Per ora la maggior parte degli avanotti sono immobili sul fondo, alcune uova non sono ancora schiuse, diversi avanotti tentano di nuotare aggrappandosi poi sulle pareti del recipiente.

zoumana
19-03-2009, 15:26
Aggiornamento:

Dopo 2 giorni dall'apparizione all'interno delle uova dei mitici occhietti dei nascituri le uova si sono schiuse.

Riassumento, le varie gradazioni dell'erogazione dell'areatore che ho usato per tenere le uova in movimento sono:
- aria forte e uova molto movimentate fino all'apparire degli occhi nelle uova.
- aria più delicata ma cmq sufficiente per muovere le uova fino alle prime schiuse.
- ora l'erogazione dell'aria è molto ridotta, per non stressare i nuovi nati con vortici troppo violenti.

Per ora la maggior parte degli avanotti sono immobili sul fondo, alcune uova non sono ancora schiuse, diversi avanotti tentano di nuotare aggrappandosi poi sulle pareti del recipiente.