Visualizza la versione completa : CALMA NOTTURNA
mike1966
17-03-2009, 17:54
Ho visti che alcini utenti la utilizzano, vantaggi/svantaggi?
Se volessi provare, avendo una pompa di risalita da 2000lt (AB UP 2000/1) e una pompetta di fondo da 1000lt, il movimento
sufficente ? Vorrei farlo da mezzanotte alle 6...
mike1966
17-03-2009, 17:54
Ho visti che alcini utenti la utilizzano, vantaggi/svantaggi?
Se volessi provare, avendo una pompa di risalita da 2000lt (AB UP 2000/1) e una pompetta di fondo da 1000lt, il movimento
sufficente ? Vorrei farlo da mezzanotte alle 6...
mike1966, io credo che un pò di riposo in vasca possa essere utile, ma non ho nessun articolo scritto che ne dimostri l'utilità o no....
mike1966, io credo che un pò di riposo in vasca possa essere utile, ma non ho nessun articolo scritto che ne dimostri l'utilità o no....
mike1966
17-03-2009, 18:22
Quindi se non fa male tanto vale provare...e poi si risparmierebbe un pò di corrente :-))
mike1966
17-03-2009, 18:22
Quindi se non fa male tanto vale provare...e poi si risparmierebbe un pò di corrente :-))
mike1966, male non fa di sicuro...io tengo le pompe al 30% della loro potenza
mike1966, male non fa di sicuro...io tengo le pompe al 30% della loro potenza
maurofire
17-03-2009, 19:50
Per un periodo ho provato solo a far funzionare la pompa di risalita durante la notte, non ho notato vantaggi e svantaggi cosi importanti.Sicuramente la bolletta ne ha tratto giovamento.
maurofire
17-03-2009, 19:50
Per un periodo ho provato solo a far funzionare la pompa di risalita durante la notte, non ho notato vantaggi e svantaggi cosi importanti.Sicuramente la bolletta ne ha tratto giovamento.
solo a far funzionare la pompa di risalita durante la notte,
un po troppo poco così.
la calma male non fa sicuramente:se si pensa che in natura la notte il mare è pressochè sempre più calmo rispetto al giorno ;-)
solo a far funzionare la pompa di risalita durante la notte,
un po troppo poco così.
la calma male non fa sicuramente:se si pensa che in natura la notte il mare è pressochè sempre più calmo rispetto al giorno ;-)
ma scusate voi tenete le pompe di movimento accese anche di notte? -05
ma scusate voi tenete le pompe di movimento accese anche di notte? -05
jpg288, certo, al 30% , a volte se c'è troppo sedimento al 45%
jpg288, certo, al 30% , a volte se c'è troppo sedimento al 45%
jpg288, certo...chi le ha elettroniche abbassa la potenza,chi ha le normali magari ne spegne una...
jpg288, certo...chi le ha elettroniche abbassa la potenza,chi ha le normali magari ne spegne una...
io non le spengo mai... #23
io non le spengo mai... #23
Sandro S.
18-03-2009, 23:00
ma la calma nottura con il multicontroller tunze la devo attivare ogni sera a manina ?
lo stò programmando proprio in questi giorni.
Sandro S.
18-03-2009, 23:00
ma la calma nottura con il multicontroller tunze la devo attivare ogni sera a manina ?
lo stò programmando proprio in questi giorni.
s_cocis, sandro,col multicontroller tunze quando si spengono le luci si attiva in automaticola "potenza 2" che hai impostato ;-)
s_cocis, sandro,col multicontroller tunze quando si spengono le luci si attiva in automaticola "potenza 2" che hai impostato ;-)
ROBBAX ha detto:
se si pensa che in natura la notte il mare è pressochè sempre più calmo rispetto al giorno ;-)[/quote]
Non voglio fare il polemico,ma io vivo in un paese di mare e vi garantisco che non e' cosi'.Il corso varia in funzione della luna:piu' luna = piu' corso e viceversa.
Pensandoci ci starebbe bene un bel approfondimento su questo argomento,che ne dite? ;-)
ROBBAX ha detto:
se si pensa che in natura la notte il mare è pressochè sempre più calmo rispetto al giorno ;-)[/quote]
Non voglio fare il polemico,ma io vivo in un paese di mare e vi garantisco che non e' cosi'.Il corso varia in funzione della luna:piu' luna = piu' corso e viceversa.
Pensandoci ci starebbe bene un bel approfondimento su questo argomento,che ne dite? ;-)
gaetanocallista
19-03-2009, 10:05
ROBBAX ha detto:
se si pensa che in natura la notte il mare è pressochè sempre più calmo rispetto al giorno ;-)
Non voglio fare il polemico,ma io vivo in un paese di mare e vi garantisco che non e' cosi'.Il corso varia in funzione della luna:piu' luna = piu' corso e viceversa.
Pensandoci ci starebbe bene un bel approfondimento su questo argomento,che ne dite? ;-)
Io credo che tu abbia ragione ;-)
Avevo anch'io l'idea che il mare di notte fosse più calmo ma sono stato clamorosamente smentito, su siti americani, da persone che vivono sui reef e fanno anche immersioni notturne.
Inoltre, poichè è risaputo che i coralli mangiano di notte sembra che un flusso basso non favorisca l'alimentazione e l'allontanamento del muco.
gaetanocallista
19-03-2009, 10:05
ROBBAX ha detto:
se si pensa che in natura la notte il mare è pressochè sempre più calmo rispetto al giorno ;-)
Non voglio fare il polemico,ma io vivo in un paese di mare e vi garantisco che non e' cosi'.Il corso varia in funzione della luna:piu' luna = piu' corso e viceversa.
Pensandoci ci starebbe bene un bel approfondimento su questo argomento,che ne dite? ;-)
Io credo che tu abbia ragione ;-)
Avevo anch'io l'idea che il mare di notte fosse più calmo ma sono stato clamorosamente smentito, su siti americani, da persone che vivono sui reef e fanno anche immersioni notturne.
Inoltre, poichè è risaputo che i coralli mangiano di notte sembra che un flusso basso non favorisca l'alimentazione e l'allontanamento del muco.
mike1966
19-03-2009, 10:15
Ma la mattina il mare di solito è "piatto" #24
mike1966
19-03-2009, 10:15
Ma la mattina il mare di solito è "piatto" #24
mike1966, mare piatto non significa che il corso sia fermo,il mare e'piatto quando non c'e' vento indifferentemente che sia mattina o pomeriggio. ;-)
mike1966, mare piatto non significa che il corso sia fermo,il mare e'piatto quando non c'e' vento indifferentemente che sia mattina o pomeriggio. ;-)
mike1966
19-03-2009, 12:16
mike1966, mare piatto non significa che il corso sia fermo,il mare e'piatto quando non c'e' vento indifferentemente che sia mattina o pomeriggio. ;-)
Si, ok, ma in condizioni normalidi di notte non c'è ne brezza di terra ne brezza di mare, quindi niente vento e mare piatto. Sotto una certa profondità non cambierà tanto, ma nelle vicinanze della superfice, il movimento è sicuramente molto diverso che sia mosso o meno... -28d#
mike1966
19-03-2009, 12:16
mike1966, mare piatto non significa che il corso sia fermo,il mare e'piatto quando non c'e' vento indifferentemente che sia mattina o pomeriggio. ;-)
Si, ok, ma in condizioni normalidi di notte non c'è ne brezza di terra ne brezza di mare, quindi niente vento e mare piatto. Sotto una certa profondità non cambierà tanto, ma nelle vicinanze della superfice, il movimento è sicuramente molto diverso che sia mosso o meno... -28d#
mike1966, potresti spiegarti meglio? ;-)
mike1966, potresti spiegarti meglio? ;-)
mike1966
19-03-2009, 12:39
Salsero, cosa dovrei spiegarTi? Guarda che le mie sono supposizioni non certezze, a parte la brezza di mare e di terra... ;)
mike1966
19-03-2009, 12:39
Salsero, cosa dovrei spiegarTi? Guarda che le mie sono supposizioni non certezze, a parte la brezza di mare e di terra... ;)
mike1966, nel senso che cosa intendi per condizioni normali?
mike1966, nel senso che cosa intendi per condizioni normali?
mike1966
19-03-2009, 12:53
Bel tempo stabile...
mike1966
19-03-2009, 12:53
Bel tempo stabile...
no no no no assolutamente no!
di sera si spegne tutto!
questo lo dico sulla base di un'esperienza personale......
pesci meno stressati....
quando lasciavo tutto acceso i pesci (gli acanturidi sopratutto) tempo 2 giorni e si riempivano di puntini....!
secondo me non si può fare un paragone completo con quello che succede in mare aperto xkè gli spazi esigui della vasca non lo consentono.
di notte in mare ci potranno anche essere delle correnti ma è anche vero che un pesce quando ne ha piene le scatole si va a trovare un posto tranquillo!
in vasca se non lo trova è un casino.
quindi di notte si dorme :-)
no no no no assolutamente no!
di sera si spegne tutto!
questo lo dico sulla base di un'esperienza personale......
pesci meno stressati....
quando lasciavo tutto acceso i pesci (gli acanturidi sopratutto) tempo 2 giorni e si riempivano di puntini....!
secondo me non si può fare un paragone completo con quello che succede in mare aperto xkè gli spazi esigui della vasca non lo consentono.
di notte in mare ci potranno anche essere delle correnti ma è anche vero che un pesce quando ne ha piene le scatole si va a trovare un posto tranquillo!
in vasca se non lo trova è un casino.
quindi di notte si dorme :-)
giangi1970
19-03-2009, 15:59
mike1966, Pure di pomeriggio e' piatto......
Non so' se dipenda da zona a zona......ma io (per recarmi al lavoro) prendo i mezzi pubblici acquei(vedi vaporetti e motonavi) della zona di Venezia alle 4,30 di mattina......e vi assicuro che il mare e tutto fuorche' calmo.....o perlmeno non meno calmo che di giorno....
Poi,ripeto,non so' se influisca il fatto che si tratta di una laguna.......
Ma passando vicinissimo alle dighe si vede benissimo che il mare e' mosso tanto quanto di giorno....IMHO
giangi1970
19-03-2009, 15:59
mike1966, Pure di pomeriggio e' piatto......
Non so' se dipenda da zona a zona......ma io (per recarmi al lavoro) prendo i mezzi pubblici acquei(vedi vaporetti e motonavi) della zona di Venezia alle 4,30 di mattina......e vi assicuro che il mare e tutto fuorche' calmo.....o perlmeno non meno calmo che di giorno....
Poi,ripeto,non so' se influisca il fatto che si tratta di una laguna.......
Ma passando vicinissimo alle dighe si vede benissimo che il mare e' mosso tanto quanto di giorno....IMHO
il fatto è che, dobbiamo rassegnarci , che ricreare il mare è impossibile, nei nostri acquari possimo ricreare momenti piu mossi e momenti piu quieti, pensare di ricreare il movimento del mare è pazzia :-)
per l'acqurio quoto appienojpg288,
il fatto è che, dobbiamo rassegnarci , che ricreare il mare è impossibile, nei nostri acquari possimo ricreare momenti piu mossi e momenti piu quieti, pensare di ricreare il movimento del mare è pazzia :-)
per l'acqurio quoto appienojpg288,
giangi1970
19-03-2009, 16:17
wollad, Giustissimo....a me sinceramente viene da ridere anche quando trovo scritto "effetto marea" su vari multicotroller......ma avete mai pensato al semplice fatto della differenza di pressione che si crea su un corallo a 10-15 metri sul fondo del mare quando il livello sale o scendo di 1 metro???
L'importante,che si usino multicontroller o pompe fisse, e' cercare di evitarei il piu' possibile zone di sedimenti.....e cio' si puo' fare anche con pompe fisse,ben posizionate,e una rocciata fatta con criterio.......e' palese che delle pompe elettroniche dotate di multicontroller facilitano molto il compito.......
giangi1970
19-03-2009, 16:17
wollad, Giustissimo....a me sinceramente viene da ridere anche quando trovo scritto "effetto marea" su vari multicotroller......ma avete mai pensato al semplice fatto della differenza di pressione che si crea su un corallo a 10-15 metri sul fondo del mare quando il livello sale o scendo di 1 metro???
L'importante,che si usino multicontroller o pompe fisse, e' cercare di evitarei il piu' possibile zone di sedimenti.....e cio' si puo' fare anche con pompe fisse,ben posizionate,e una rocciata fatta con criterio.......e' palese che delle pompe elettroniche dotate di multicontroller facilitano molto il compito.......
mike1966
19-03-2009, 18:22
OK. allora provo a spegnere le pompe di movimento di notte, tenendo sempre accesa la risalita e la pompa di fondo.
Dunque di giorno come mi consigliate di alternarle?
Pensavo cosi, calma dalle 00 alle 06 e poi alterno le due pompe ogni 4,5 ore con sovrapposizione di un'ora, andrebbe bene?
mike1966
19-03-2009, 18:22
OK. allora provo a spegnere le pompe di movimento di notte, tenendo sempre accesa la risalita e la pompa di fondo.
Dunque di giorno come mi consigliate di alternarle?
Pensavo cosi, calma dalle 00 alle 06 e poi alterno le due pompe ogni 4,5 ore con sovrapposizione di un'ora, andrebbe bene?
giangi1970
19-03-2009, 19:25
mike1966, Direi che va' bene.....se noti accumuli di sedimenti o comparsa di ciano ritorni a sempre acceso.....
giangi1970
19-03-2009, 19:25
mike1966, Direi che va' bene.....se noti accumuli di sedimenti o comparsa di ciano ritorni a sempre acceso.....
***dani***
19-03-2009, 20:07
io ho letto in diversi post su Reef Central che sia dannoso diminuire il movimento...
***dani***
19-03-2009, 20:07
io ho letto in diversi post su Reef Central che sia dannoso diminuire il movimento...
la discussione è molto interessante, lasciando perdere il mare, e tornando sulle pompe dei nostri acquari, ***dani***, ma tu tieni sempre tutto acceso?
la discussione è molto interessante, lasciando perdere il mare, e tornando sulle pompe dei nostri acquari, ***dani***, ma tu tieni sempre tutto acceso?
wollad, io si tengo tutto acceso proprio per il fatto che non capisco a che servi questa " calma notturna" #24
wollad, io si tengo tutto acceso proprio per il fatto che non capisco a che servi questa " calma notturna" #24
andando avanti cosi' cosa dovremmo mettere negli acquari,un letto per i pesci? :-D :-D
andando avanti cosi' cosa dovremmo mettere negli acquari,un letto per i pesci? :-D :-D
***dani***
20-03-2009, 08:54
la discussione è molto interessante, lasciando perdere il mare, e tornando sulle pompe dei nostri acquari, ***dani***, ma tu tieni sempre tutto acceso?
ultimamente quasi... diminuisco un attimo solo per un discorso costi (e per un discorso rumore sulla vortech)... ma tendenzialmente è tutto acceso
***dani***
20-03-2009, 08:54
la discussione è molto interessante, lasciando perdere il mare, e tornando sulle pompe dei nostri acquari, ***dani***, ma tu tieni sempre tutto acceso?
ultimamente quasi... diminuisco un attimo solo per un discorso costi (e per un discorso rumore sulla vortech)... ma tendenzialmente è tutto acceso
gaetanocallista
20-03-2009, 10:21
io ho letto in diversi post su Reef Central che sia dannoso diminuire il movimento...
l'avevo detto ;-)
gaetanocallista
20-03-2009, 10:21
io ho letto in diversi post su Reef Central che sia dannoso diminuire il movimento...
l'avevo detto ;-)
ma cmq anche se non lo dimuniute lo laternate? oppure sempre acceso a palla?
ma cmq anche se non lo dimuniute lo laternate? oppure sempre acceso a palla?
***dani***
20-03-2009, 15:39
in generale sempre alternato...
***dani***
20-03-2009, 15:39
in generale sempre alternato...
in generale sempre alternato...quoto***dani***,
in generale sempre alternato...quoto***dani***,
:-) contenti voi...... :-)
io nn sono daccordo ;-)
:-) contenti voi...... :-)
io nn sono daccordo ;-)
***dani***
21-03-2009, 14:20
Preso da "marine biologics" su Reef Central:
Because when the lights go out there is heavy respiration by all the animals and plants in the tank, but there is no photosynthesis to replenish the oxygen consumed. Oxygen levels, even in nature, drop dramatically and the water near the reef surface becomes hypoxic at night. Water motion helps to bring in oxygenated water and is especially important for animals like corals that rely on diffusion of O2 from the water column. There’s actually a thin layer of water that “sticks” to the surface of the corals and becomes especially low in O2 as compared to the overlying water. This boundary layer forms a barrier to diffusion of O2 in and CO2 out of the coral, essentially suffocating it. The faster the water flow, the thinner the boundary layer. It doesn’t make sense to increase the boundary layer when O2 is already at it’s most limiting.Essentially none of our animals actually sleep and those that enter some state or torpor don’t need lower flow to do so.
***dani***
21-03-2009, 14:20
Preso da "marine biologics" su Reef Central:
Because when the lights go out there is heavy respiration by all the animals and plants in the tank, but there is no photosynthesis to replenish the oxygen consumed. Oxygen levels, even in nature, drop dramatically and the water near the reef surface becomes hypoxic at night. Water motion helps to bring in oxygenated water and is especially important for animals like corals that rely on diffusion of O2 from the water column. There’s actually a thin layer of water that “sticks” to the surface of the corals and becomes especially low in O2 as compared to the overlying water. This boundary layer forms a barrier to diffusion of O2 in and CO2 out of the coral, essentially suffocating it. The faster the water flow, the thinner the boundary layer. It doesn’t make sense to increase the boundary layer when O2 is already at it’s most limiting.Essentially none of our animals actually sleep and those that enter some state or torpor don’t need lower flow to do so.
giangi1970
21-03-2009, 14:44
***dani***, E per noi ignoranti che parliamo male anche l'italiano????? #12 #12 #12
giangi1970
21-03-2009, 14:44
***dani***, E per noi ignoranti che parliamo male anche l'italiano????? #12 #12 #12
tradotto:Perché quando le luci si spengono c'è respirazione pesante da parte di tutti gli animali e le piante nell'acquario, ma non c'è la fotosintesi per ricostituire l'ossigeno consumato. Livelli di ossigeno, anche in natura, e il calo drastico delle acque superficiali vicino alla barriera corallina diventa ipossia durante la notte.Il moto d'acqua contribuisce a portare in acqua ossigenata ed è particolarmente importante per gli animali, come i coralli che si basano sulla diffusione di O2 dalla colonna d'acqua. C'è in realtà un sottile strato d'acqua che "bastoni" per la superficie dei coralli e diventa particolarmente basso in O2 rispetto al sovrastante l'acqua. Questo strato limite costituisce un ostacolo alla diffusione di O2 e di CO2 dei coralli, in sostanza, è soffocante. più veloce è il flusso di acqua,piu' sottile é il strato limite. Non ha senso per aumentare l'strato limite, quando è già a O2 è più limiting.Essentially nessuno dei nostri animali effettivamente il sonno e quelle che entrano alcuni Stato o torpore non è necessario abbassare il flusso di farlo.
tradotto:Perché quando le luci si spengono c'è respirazione pesante da parte di tutti gli animali e le piante nell'acquario, ma non c'è la fotosintesi per ricostituire l'ossigeno consumato. Livelli di ossigeno, anche in natura, e il calo drastico delle acque superficiali vicino alla barriera corallina diventa ipossia durante la notte.Il moto d'acqua contribuisce a portare in acqua ossigenata ed è particolarmente importante per gli animali, come i coralli che si basano sulla diffusione di O2 dalla colonna d'acqua. C'è in realtà un sottile strato d'acqua che "bastoni" per la superficie dei coralli e diventa particolarmente basso in O2 rispetto al sovrastante l'acqua. Questo strato limite costituisce un ostacolo alla diffusione di O2 e di CO2 dei coralli, in sostanza, è soffocante. più veloce è il flusso di acqua,piu' sottile é il strato limite. Non ha senso per aumentare l'strato limite, quando è già a O2 è più limiting.Essentially nessuno dei nostri animali effettivamente il sonno e quelle che entrano alcuni Stato o torpore non è necessario abbassare il flusso di farlo.
giangi1970, ho speso tanto per mandarti a scuola, almeno impara le lingue :-D :-D :-D
Comunque Danilo, ottimo articolo, da tenere in considerazione durante il setup dei nostri controller di movimento....
giangi1970, ho speso tanto per mandarti a scuola, almeno impara le lingue :-D :-D :-D
Comunque Danilo, ottimo articolo, da tenere in considerazione durante il setup dei nostri controller di movimento....
giangi1970
22-03-2009, 11:56
agente25, Soldi buttati!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D
Un po' di inglese lo mastico ma quando si va' sul tecnico mi perdo........poi.....lavoro in fornace.....non e' che l'inglese sia una delle mie priorita'.......... :-))
giangi1970
22-03-2009, 11:56
agente25, Soldi buttati!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D
Un po' di inglese lo mastico ma quando si va' sul tecnico mi perdo........poi.....lavoro in fornace.....non e' che l'inglese sia una delle mie priorita'.......... :-))
tradotto:Perché quando le luci si spengono c'è respirazione pesante da parte di tutti gli animali e le piante nell'acquario, ma non c'è la fotosintesi per ricostituire l'ossigeno consumato. Livelli di ossigeno, anche in natura, e il calo drastico delle acque superficiali vicino alla barriera corallina diventa ipossia durante la notte.Il moto d'acqua contribuisce a portare in acqua ossigenata ed è particolarmente importante per gli animali, come i coralli che si basano sulla diffusione di O2 dalla colonna d'acqua. C'è in realtà un sottile strato d'acqua che "bastoni" per la superficie dei coralli e diventa particolarmente basso in O2 rispetto al sovrastante l'acqua. Questo strato limite costituisce un ostacolo alla diffusione di O2 e di CO2 dei coralli, in sostanza, è soffocante. più veloce è il flusso di acqua,piu' sottile é il strato limite. Non ha senso per aumentare l'strato limite, quando è già a O2 è più limiting.Essentially nessuno dei nostri animali effettivamente il sonno e quelle che entrano alcuni Stato o torpore non è necessario abbassare il flusso di farlo.
ma se c'è già lo skimmer che ossigena...! ma dai non esageriamo adesso....
tradotto:Perché quando le luci si spengono c'è respirazione pesante da parte di tutti gli animali e le piante nell'acquario, ma non c'è la fotosintesi per ricostituire l'ossigeno consumato. Livelli di ossigeno, anche in natura, e il calo drastico delle acque superficiali vicino alla barriera corallina diventa ipossia durante la notte.Il moto d'acqua contribuisce a portare in acqua ossigenata ed è particolarmente importante per gli animali, come i coralli che si basano sulla diffusione di O2 dalla colonna d'acqua. C'è in realtà un sottile strato d'acqua che "bastoni" per la superficie dei coralli e diventa particolarmente basso in O2 rispetto al sovrastante l'acqua. Questo strato limite costituisce un ostacolo alla diffusione di O2 e di CO2 dei coralli, in sostanza, è soffocante. più veloce è il flusso di acqua,piu' sottile é il strato limite. Non ha senso per aumentare l'strato limite, quando è già a O2 è più limiting.Essentially nessuno dei nostri animali effettivamente il sonno e quelle che entrano alcuni Stato o torpore non è necessario abbassare il flusso di farlo.
ma se c'è già lo skimmer che ossigena...! ma dai non esageriamo adesso....
jpg288, centra nulla lo skimmer...se poi non hai ricambio di acqua tra gli animali....come diceva rovero non è il movimento violento o meno che serve agli animali,ma il ricambio continuo di acqua attorno a lui.
jpg288, centra nulla lo skimmer...se poi non hai ricambio di acqua tra gli animali....come diceva rovero non è il movimento violento o meno che serve agli animali,ma il ricambio continuo di acqua attorno a lui.
Abracadabra, boh... cmq io vedo che va meglio con le pompe spente di notte.
Abracadabra, boh... cmq io vedo che va meglio con le pompe spente di notte.
Enrichetto
23-03-2009, 13:27
Io pompe sempre a palla giorno e notte, così i pesci si fanno i muscoli... tutto ciò che non uccide, fortifica!
Enrichetto
23-03-2009, 13:27
Io pompe sempre a palla giorno e notte, così i pesci si fanno i muscoli... tutto ciò che non uccide, fortifica!
giacomo73
23-03-2009, 15:27
Io tengo sempre tutto acceso, neanche alterno. Secondo me anche i pesci gradiscono. Il mio ocellaris, non avendo anemoni, dorme sul fondo della vasca nell'angolo tra il lato corto e il vetro anteriore proprio nel punto in cui confluisce il getto della tunze 6065, quindi in piena e fortissima corrente! Se gradisse un movimento più dolce certamente sceglierebbe un posto più tranquillo. #24
Secondo me bisogna considerare che l'ossigeno in acqua, a differenza che in aria, è un fattore limitante, che può scarseggiare se non c'è un ricambio d'acqua sufficiente attorno agli animali. Nessun pesce andrebbe a dormire in acqua ferma perchè ci rimarebbe secco!
giacomo73
23-03-2009, 15:27
Io tengo sempre tutto acceso, neanche alterno. Secondo me anche i pesci gradiscono. Il mio ocellaris, non avendo anemoni, dorme sul fondo della vasca nell'angolo tra il lato corto e il vetro anteriore proprio nel punto in cui confluisce il getto della tunze 6065, quindi in piena e fortissima corrente! Se gradisse un movimento più dolce certamente sceglierebbe un posto più tranquillo. #24
Secondo me bisogna considerare che l'ossigeno in acqua, a differenza che in aria, è un fattore limitante, che può scarseggiare se non c'è un ricambio d'acqua sufficiente attorno agli animali. Nessun pesce andrebbe a dormire in acqua ferma perchè ci rimarebbe secco!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |