Entra

Visualizza la versione completa : hqi o t5?


Peppe8
17-03-2009, 17:42
ciao a tutti, sto per comprare un acquario più grande, e non s che illuminazione mettere. premetto che vorrei allevare sia molli che lps, e qualche sps.

Peppe8
17-03-2009, 17:42
ciao a tutti, sto per comprare un acquario più grande, e non s che illuminazione mettere. premetto che vorrei allevare sia molli che lps, e qualche sps.

zack78
17-03-2009, 17:52
Peppe8, dipende molto anche dalle misure dell'acquario che compri...

zack78
17-03-2009, 17:52
Peppe8, dipende molto anche dalle misure dell'acquario che compri...

Peppe8
17-03-2009, 19:17
sono indeciso fra un 80x50x50, o un 100x60x50.

Peppe8
17-03-2009, 19:17
sono indeciso fra un 80x50x50, o un 100x60x50.

IVANO
17-03-2009, 19:25
Peppe8, io farei 80*70*55 ,circa lo stesso litraggio della tua seconda ipotesi ma bello profondo

IVANO
17-03-2009, 19:25
Peppe8, io farei 80*70*55 ,circa lo stesso litraggio della tua seconda ipotesi ma bello profondo

zack78
17-03-2009, 20:05
Peppe8, le misure date da agente25, sono ottime per un bel lumenarc con una hqi da 400 o 250 w..
poi dipende dal posto che hai in stanza
invece se fai una vasca lunga 100 cm la soluzione più facile sono i T5 oppure 2 da 150w...
in tutti i casi su misure fino a 80 cm come hqi ti basta un punto luce solo se invece vai sui 100 cm te ne vogliono 2 (con ringrazimenti dell'enel #17 )

zack78
17-03-2009, 20:05
Peppe8, le misure date da agente25, sono ottime per un bel lumenarc con una hqi da 400 o 250 w..
poi dipende dal posto che hai in stanza
invece se fai una vasca lunga 100 cm la soluzione più facile sono i T5 oppure 2 da 150w...
in tutti i casi su misure fino a 80 cm come hqi ti basta un punto luce solo se invece vai sui 100 cm te ne vogliono 2 (con ringrazimenti dell'enel #17 )

Peppe8
18-03-2009, 14:17
per quanto riguaeda i coralli non c'è una luce che prediligono?

Peppe8
18-03-2009, 14:17
per quanto riguaeda i coralli non c'è una luce che prediligono?

zack78
18-03-2009, 14:49
Peppe8, le Hqi sono quelle che più si avvicinano alla luce dl sole...anche l'effetto visivo dei riflessi dell'acqua è molto bello....poi come ti ho detto ci sono vasche bellissime sia con i T5 che con le HQI...è anche una questione personale...
con le T5 puoi variare le tonalità e trovare quella che più ti piace..ma poi non è detto che sia la migliore per i coralli...
il mio consiglio è che su 100 cm la cosa migliore sonoi T5..poi i gusti son gusti.. ;-)

zack78
18-03-2009, 14:49
Peppe8, le Hqi sono quelle che più si avvicinano alla luce dl sole...anche l'effetto visivo dei riflessi dell'acqua è molto bello....poi come ti ho detto ci sono vasche bellissime sia con i T5 che con le HQI...è anche una questione personale...
con le T5 puoi variare le tonalità e trovare quella che più ti piace..ma poi non è detto che sia la migliore per i coralli...
il mio consiglio è che su 100 cm la cosa migliore sonoi T5..poi i gusti son gusti.. ;-)

Peppe8
18-03-2009, 17:50
il fatto è che mettendo delle hqi, ho paura che il mio sarcophiton non si apra più, il chemi dispiacerebbe. dico questo perchè conosco molte persone che hanno avuto questo problema e lo hanno poi dovuto togliere.

Peppe8
18-03-2009, 17:50
il fatto è che mettendo delle hqi, ho paura che il mio sarcophiton non si apra più, il chemi dispiacerebbe. dico questo perchè conosco molte persone che hanno avuto questo problema e lo hanno poi dovuto togliere.

aleo23
18-03-2009, 18:07
lo metti in una zona relativamente ombrosa
e non hai problemi di sorta

aleo23
18-03-2009, 18:07
lo metti in una zona relativamente ombrosa
e non hai problemi di sorta

Peppe8
18-03-2009, 18:27
il problema è trovarla una zona relativamente ombrosa

Peppe8
18-03-2009, 18:27
il problema è trovarla una zona relativamente ombrosa

and850
18-03-2009, 19:07
Io ho un HQI + 2 T5 attinici su una vasca lunga 84cm e ti assicuro che il mio sarco si apre alla grande basta metterlo su un lato, e tra parentesi adesso no ho 3 di sarco perchè il principale si è diviso due volte lasciando cadere dei piccoli (che ormai sono cresciutelli)! ;-)

and850
18-03-2009, 19:07
Io ho un HQI + 2 T5 attinici su una vasca lunga 84cm e ti assicuro che il mio sarco si apre alla grande basta metterlo su un lato, e tra parentesi adesso no ho 3 di sarco perchè il principale si è diviso due volte lasciando cadere dei piccoli (che ormai sono cresciutelli)! ;-)

Peppe8
19-03-2009, 13:59
and850, mi manderesti una foto della tua vasca in un mp?

Peppe8
19-03-2009, 13:59
and850, mi manderesti una foto della tua vasca in un mp?

and850
19-03-2009, 17:35
Ok appena posso pubblico direttamente un articolo e ti mando il link!

and850
19-03-2009, 17:35
Ok appena posso pubblico direttamente un articolo e ti mando il link!

Peppe8
19-03-2009, 18:26
grazie mille!

Peppe8
19-03-2009, 18:26
grazie mille!

Peppe8
19-03-2009, 18:26
comnqullfine non ho capito cosa devo mettere: hqi o t5?

Peppe8
19-03-2009, 18:26
comnqullfine non ho capito cosa devo mettere: hqi o t5?

zack78
19-03-2009, 20:46
comnqullfine non ho capito cosa devo mettere: hqi o t5?

se prima non decidi che vasca vuoi :-D :-D
poi ti diciamo ;-)

zack78
19-03-2009, 20:46
comnqullfine non ho capito cosa devo mettere: hqi o t5?

se prima non decidi che vasca vuoi :-D :-D
poi ti diciamo ;-)

peterpan67
19-03-2009, 23:23
ciao beppe, ti dico la mia visto che sono passato per entrambre, allora proviamo a valutare le due situazioni con la vasca che intendi avviare.
HQI: la vasca non ha misure prettamente commerciali per cui saresti costretto per coprire l'intera superfice ad usare una plafo che monti un riflettore tipo lumenark (costoso), hai di pro che hai una intensità luminosa molto simile a quella naturale e con un effetto riverbero (ossia il movimento dell'acqua) bellissimo che rende una esteticità fantastica, hai la possibilità di introdurre una infinita varietà di coralli esigenti semza tanti compromessi, e senza pensare più di tanto al loro posizionamento, se riesci a mantenre un ottimo rapporto di acqua organicamente povera le HQI portano sicuramente ad effetti coloritivi intensi, dal contro hanno una emissione di calore elevata che ti costringe a mettere in funzione un impianto di raffredamente dinamico (refrigeratore) con con incremento dei costi dei consumi elettrici, il calore aumenta inoltre anche l'evaporazione, l'intensità luminosa puo causare anche, per qualche errore di svista alla nascita e proliferazione algale, e credimi sotto le HQI le alghe crescono come l'erba nel giardino, indipendentemente dalla temperatura di colore del bulbo. non potrai effettuare una accensione graduale che anche se poco crea stress ai pesci ed ai coralli.
ora proviamo a valutare le T5: di pro hai la possibilità di trovare la misura che piu si addice alla vasca, hai una copertura illuminativa della superfice quasi completa, hai la possibilità di miscelare le colorazioni a tuo piacimento, giusto per farti un esempio, puoi usare un tubo rosso e metterci sotto una histrix o delle pocillopore rosa per esaltare le riflessioni rosse, mentre per il resto della vasca usare tonalità piu fredde favorendo le riflessioni azzurre, in poche parole ti puoi sbizzarrire, affiancando un PLC puoi gerstire sia l'accensione che lo specimento a tuo piacimento diminuendo al minimo lo stress ai pesci e coralli, hai detto di voler allevare preferibilmente molli o LPS e qualche SPS per cui hai eliminato di partenza la poca penetrazione nella luce dei tubi (anche se personamente io ho montipore e acropore a 60cm di profondita e non ne risentono) hai una bassissima escursione termica, io in piena estate riesco a mantenere la temperatura con delle semplici ventoline, oltretutto nemmeno vanno a massima potenza. uniche due pecche che mi sento di dirti: i tubi si esauriscono dopo 12 mesi e vanno sostituiti, ed inoltre perdi l'effetto riverbero, ma attualmente stiamo facendo degli abbinamenti tecnici, che sono in via definitiva, dove vengono affiancati alle plafo T5 delle file di led azzurri i quali riescono a ridare quasi lo stesso effetto delle HQI per cui si sta risolvendo anche questo, e anche se non sembra a parità di wattaggio il consumo di corrente nei T5 è inferiore di circa 20% di una normale HQI.
ultimo punto ricordati che anche sotto i migliori riflettori la luce HQI è a cono per cui avrai massima intensità al centro e via via che ci si allarga i raggi vengono riflessi per effetto della rifrazione, nei T5 l'emissione dell'illuminazione è perpendicolare alla superfice, avendo la mianima perdita illuminativa per effetto della stessa riflessione

peterpan67
19-03-2009, 23:23
ciao beppe, ti dico la mia visto che sono passato per entrambre, allora proviamo a valutare le due situazioni con la vasca che intendi avviare.
HQI: la vasca non ha misure prettamente commerciali per cui saresti costretto per coprire l'intera superfice ad usare una plafo che monti un riflettore tipo lumenark (costoso), hai di pro che hai una intensità luminosa molto simile a quella naturale e con un effetto riverbero (ossia il movimento dell'acqua) bellissimo che rende una esteticità fantastica, hai la possibilità di introdurre una infinita varietà di coralli esigenti semza tanti compromessi, e senza pensare più di tanto al loro posizionamento, se riesci a mantenre un ottimo rapporto di acqua organicamente povera le HQI portano sicuramente ad effetti coloritivi intensi, dal contro hanno una emissione di calore elevata che ti costringe a mettere in funzione un impianto di raffredamente dinamico (refrigeratore) con con incremento dei costi dei consumi elettrici, il calore aumenta inoltre anche l'evaporazione, l'intensità luminosa puo causare anche, per qualche errore di svista alla nascita e proliferazione algale, e credimi sotto le HQI le alghe crescono come l'erba nel giardino, indipendentemente dalla temperatura di colore del bulbo. non potrai effettuare una accensione graduale che anche se poco crea stress ai pesci ed ai coralli.
ora proviamo a valutare le T5: di pro hai la possibilità di trovare la misura che piu si addice alla vasca, hai una copertura illuminativa della superfice quasi completa, hai la possibilità di miscelare le colorazioni a tuo piacimento, giusto per farti un esempio, puoi usare un tubo rosso e metterci sotto una histrix o delle pocillopore rosa per esaltare le riflessioni rosse, mentre per il resto della vasca usare tonalità piu fredde favorendo le riflessioni azzurre, in poche parole ti puoi sbizzarrire, affiancando un PLC puoi gerstire sia l'accensione che lo specimento a tuo piacimento diminuendo al minimo lo stress ai pesci e coralli, hai detto di voler allevare preferibilmente molli o LPS e qualche SPS per cui hai eliminato di partenza la poca penetrazione nella luce dei tubi (anche se personamente io ho montipore e acropore a 60cm di profondita e non ne risentono) hai una bassissima escursione termica, io in piena estate riesco a mantenere la temperatura con delle semplici ventoline, oltretutto nemmeno vanno a massima potenza. uniche due pecche che mi sento di dirti: i tubi si esauriscono dopo 12 mesi e vanno sostituiti, ed inoltre perdi l'effetto riverbero, ma attualmente stiamo facendo degli abbinamenti tecnici, che sono in via definitiva, dove vengono affiancati alle plafo T5 delle file di led azzurri i quali riescono a ridare quasi lo stesso effetto delle HQI per cui si sta risolvendo anche questo, e anche se non sembra a parità di wattaggio il consumo di corrente nei T5 è inferiore di circa 20% di una normale HQI.
ultimo punto ricordati che anche sotto i migliori riflettori la luce HQI è a cono per cui avrai massima intensità al centro e via via che ci si allarga i raggi vengono riflessi per effetto della rifrazione, nei T5 l'emissione dell'illuminazione è perpendicolare alla superfice, avendo la mianima perdita illuminativa per effetto della stessa riflessione

salsero
20-03-2009, 00:50
ciao beppe, ti dico la mia visto che sono passato per entrambre, allora proviamo a valutare le due situazioni con la vasca che intendi avviare.
HQI: la vasca non ha misure prettamente commerciali per cui saresti costretto per coprire l'intera superfice ad usare una plafo che monti un riflettore tipo lumenark (costoso), hai di pro che hai una intensità luminosa molto simile a quella naturale e con un effetto riverbero (ossia il movimento dell'acqua) bellissimo che rende una esteticità fantastica, hai la possibilità di introdurre una infinita varietà di coralli esigenti semza tanti compromessi, e senza pensare più di tanto al loro posizionamento, se riesci a mantenre un ottimo rapporto di acqua organicamente povera le HQI portano sicuramente ad effetti coloritivi intensi, dal contro hanno una emissione di calore elevata che ti costringe a mettere in funzione un impianto di raffredamente dinamico (refrigeratore) con con incremento dei costi dei consumi elettrici, il calore aumenta inoltre anche l'evaporazione, l'intensità luminosa puo causare anche, per qualche errore di svista alla nascita e proliferazione algale, e credimi sotto le HQI le alghe crescono come l'erba nel giardino, indipendentemente dalla temperatura di colore del bulbo. non potrai effettuare una accensione graduale che anche se poco crea stress ai pesci ed ai coralli.
ora proviamo a valutare le T5: di pro hai la possibilità di trovare la misura che piu si addice alla vasca, hai una copertura illuminativa della superfice quasi completa, hai la possibilità di miscelare le colorazioni a tuo piacimento, giusto per farti un esempio, puoi usare un tubo rosso e metterci sotto una histrix o delle pocillopore rosa per esaltare le riflessioni rosse, mentre per il resto della vasca usare tonalità piu fredde favorendo le riflessioni azzurre, in poche parole ti puoi sbizzarrire, affiancando un PLC puoi gerstire sia l'accensione che lo specimento a tuo piacimento diminuendo al minimo lo stress ai pesci e coralli, hai detto di voler allevare preferibilmente molli o LPS e qualche SPS per cui hai eliminato di partenza la poca penetrazione nella luce dei tubi (anche se personamente io ho montipore e acropore a 60cm di profondita e non ne risentono) hai una bassissima escursione termica, io in piena estate riesco a mantenere la temperatura con delle semplici ventoline, oltretutto nemmeno vanno a massima potenza. uniche due pecche che mi sento di dirti: i tubi si esauriscono dopo 12 mesi e vanno sostituiti, ed inoltre perdi l'effetto riverbero, ma attualmente stiamo facendo degli abbinamenti tecnici, che sono in via definitiva, dove vengono affiancati alle plafo T5 delle file di led azzurri i quali riescono a ridare quasi lo stesso effetto delle HQI per cui si sta risolvendo anche questo, e anche se non sembra a parità di wattaggio il consumo di corrente nei T5 è inferiore di circa 20% di una normale HQI.
ultimo punto ricordati che anche sotto i migliori riflettori la luce HQI è a cono per cui avrai massima intensità al centro e via via che ci si allarga i raggi vengono riflessi per effetto della rifrazione, nei T5 l'emissione dell'illuminazione è perpendicolare alla superfice, avendo la mianima perdita illuminativa per effetto della stessa riflessionequoto peterpan67, :-)

salsero
20-03-2009, 00:50
ciao beppe, ti dico la mia visto che sono passato per entrambre, allora proviamo a valutare le due situazioni con la vasca che intendi avviare.
HQI: la vasca non ha misure prettamente commerciali per cui saresti costretto per coprire l'intera superfice ad usare una plafo che monti un riflettore tipo lumenark (costoso), hai di pro che hai una intensità luminosa molto simile a quella naturale e con un effetto riverbero (ossia il movimento dell'acqua) bellissimo che rende una esteticità fantastica, hai la possibilità di introdurre una infinita varietà di coralli esigenti semza tanti compromessi, e senza pensare più di tanto al loro posizionamento, se riesci a mantenre un ottimo rapporto di acqua organicamente povera le HQI portano sicuramente ad effetti coloritivi intensi, dal contro hanno una emissione di calore elevata che ti costringe a mettere in funzione un impianto di raffredamente dinamico (refrigeratore) con con incremento dei costi dei consumi elettrici, il calore aumenta inoltre anche l'evaporazione, l'intensità luminosa puo causare anche, per qualche errore di svista alla nascita e proliferazione algale, e credimi sotto le HQI le alghe crescono come l'erba nel giardino, indipendentemente dalla temperatura di colore del bulbo. non potrai effettuare una accensione graduale che anche se poco crea stress ai pesci ed ai coralli.
ora proviamo a valutare le T5: di pro hai la possibilità di trovare la misura che piu si addice alla vasca, hai una copertura illuminativa della superfice quasi completa, hai la possibilità di miscelare le colorazioni a tuo piacimento, giusto per farti un esempio, puoi usare un tubo rosso e metterci sotto una histrix o delle pocillopore rosa per esaltare le riflessioni rosse, mentre per il resto della vasca usare tonalità piu fredde favorendo le riflessioni azzurre, in poche parole ti puoi sbizzarrire, affiancando un PLC puoi gerstire sia l'accensione che lo specimento a tuo piacimento diminuendo al minimo lo stress ai pesci e coralli, hai detto di voler allevare preferibilmente molli o LPS e qualche SPS per cui hai eliminato di partenza la poca penetrazione nella luce dei tubi (anche se personamente io ho montipore e acropore a 60cm di profondita e non ne risentono) hai una bassissima escursione termica, io in piena estate riesco a mantenere la temperatura con delle semplici ventoline, oltretutto nemmeno vanno a massima potenza. uniche due pecche che mi sento di dirti: i tubi si esauriscono dopo 12 mesi e vanno sostituiti, ed inoltre perdi l'effetto riverbero, ma attualmente stiamo facendo degli abbinamenti tecnici, che sono in via definitiva, dove vengono affiancati alle plafo T5 delle file di led azzurri i quali riescono a ridare quasi lo stesso effetto delle HQI per cui si sta risolvendo anche questo, e anche se non sembra a parità di wattaggio il consumo di corrente nei T5 è inferiore di circa 20% di una normale HQI.
ultimo punto ricordati che anche sotto i migliori riflettori la luce HQI è a cono per cui avrai massima intensità al centro e via via che ci si allarga i raggi vengono riflessi per effetto della rifrazione, nei T5 l'emissione dell'illuminazione è perpendicolare alla superfice, avendo la mianima perdita illuminativa per effetto della stessa riflessionequoto peterpan67, :-)

Peppe8
20-03-2009, 16:13
e allora andiamo per le t5? ps :quale sarebbe la giusta illuminazione pe una vasca 90x50x50?

Peppe8
20-03-2009, 16:13
e allora andiamo per le t5? ps :quale sarebbe la giusta illuminazione pe una vasca 90x50x50?

Peppe8
20-03-2009, 16:14
e per una vasca 100x60x50'

Peppe8
20-03-2009, 16:14
e per una vasca 100x60x50'

Peppe8
20-03-2009, 16:14
e per una vasca 100x60x50?

Peppe8
20-03-2009, 16:14
e per una vasca 100x60x50?

andrea81ac
20-03-2009, 16:25
i tubi si esauriscono dopo 12 mesi e vanno sostituiti, ed

non e' vero 5\6 e le devi cambiare
un riflettore tipo lumenark (costoso),

perche'le plafo t5 costano meno?
hai la possibilità di introdurre una infinita varietà di coralli esigenti semza tanti compromessi,

anche con i t5

ti costringe a mettere in funzione un impianto di raffredamente dinamico (refrigeratore) con con incremento dei costi dei consumi elettrici,

tra consumi e i costi di gestione le hqi250 e i t5 sono pressoche' identici!

andrea81ac
20-03-2009, 16:25
i tubi si esauriscono dopo 12 mesi e vanno sostituiti, ed

non e' vero 5\6 e le devi cambiare
un riflettore tipo lumenark (costoso),

perche'le plafo t5 costano meno?
hai la possibilità di introdurre una infinita varietà di coralli esigenti semza tanti compromessi,

anche con i t5

ti costringe a mettere in funzione un impianto di raffredamente dinamico (refrigeratore) con con incremento dei costi dei consumi elettrici,

tra consumi e i costi di gestione le hqi250 e i t5 sono pressoche' identici!

zack78
20-03-2009, 17:06
andrea81ac, dai tu sei anche troppo esigente :-D :-D :-D facciamo 7 mesi per il cambio... #18 #18
riflettore "tipo" lumenarc3 costo 80-90 euro...accenditore ferromagnetico 15 euro...lampada 80 euro se non è un bulbo cinese..


e per una vasca 100x60x50?

una bella plafo da 10 T5..però non sò se la fanno da 39w...da 54w x 10 le ho viste...

ti costringe a mettere in funzione un impianto di raffredamente dinamico (refrigeratore) con con incremento dei costi dei consumi elettrici,

però risparmi di riscaldatore in inverno ;-)
Peppe8, consiglio super personale ....io ho la vasca 100 cm..l'ho fatta senza chiedere e senza conoscere i forum..a tornar indietro farei o una 120 cm..(quasi sicuramente) o un cubo o similari..ma non oltre gli 80 cmproprio per il problema illuminazione..come già detto per la vaca lunga 100 non ci sono alternative ai T5 (per me)..

zack78
20-03-2009, 17:06
andrea81ac, dai tu sei anche troppo esigente :-D :-D :-D facciamo 7 mesi per il cambio... #18 #18
riflettore "tipo" lumenarc3 costo 80-90 euro...accenditore ferromagnetico 15 euro...lampada 80 euro se non è un bulbo cinese..


e per una vasca 100x60x50?

una bella plafo da 10 T5..però non sò se la fanno da 39w...da 54w x 10 le ho viste...

ti costringe a mettere in funzione un impianto di raffredamente dinamico (refrigeratore) con con incremento dei costi dei consumi elettrici,

però risparmi di riscaldatore in inverno ;-)
Peppe8, consiglio super personale ....io ho la vasca 100 cm..l'ho fatta senza chiedere e senza conoscere i forum..a tornar indietro farei o una 120 cm..(quasi sicuramente) o un cubo o similari..ma non oltre gli 80 cmproprio per il problema illuminazione..come già detto per la vaca lunga 100 non ci sono alternative ai T5 (per me)..

andrea81ac
20-03-2009, 17:41
però risparmi di riscaldatore in inverno

appunto.e come mi ha insegnato dani costa piu' scaldare che raffreddare :-))
riflettore "tipo" lumenarc3 costo 80-90 euro...accenditore ferromagnetico 15 euro...lampada 80 euro se non è un bulbo

plafo ati 10x39 650 euro+150euro di lampade 2 volte anno!
zack78, con sps le t5 dopo 5\6 non vanno piu' perdono quell'intenzita' di luce che le differenzia dalle altre lampade.IMHO

andrea81ac
20-03-2009, 17:41
però risparmi di riscaldatore in inverno

appunto.e come mi ha insegnato dani costa piu' scaldare che raffreddare :-))
riflettore "tipo" lumenarc3 costo 80-90 euro...accenditore ferromagnetico 15 euro...lampada 80 euro se non è un bulbo

plafo ati 10x39 650 euro+150euro di lampade 2 volte anno!
zack78, con sps le t5 dopo 5\6 non vanno piu' perdono quell'intenzita' di luce che le differenzia dalle altre lampade.IMHO

zack78
20-03-2009, 20:40
appunto.e come mi ha insegnato dani costa piu' scaldare che raffreddare

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ....
andrea81ac, ho scritto quello proprio perchè il discorso è venuto fuori venerdì scorso al magnaromagna con DANI.... :-D :-D


plafo ati 10x39 650 euro+150euro di lampade 2 volte anno!

-d09
ecco un'ottimo motivo per mettere una HQI.. ;-)

zack78
20-03-2009, 20:40
appunto.e come mi ha insegnato dani costa piu' scaldare che raffreddare

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ....
andrea81ac, ho scritto quello proprio perchè il discorso è venuto fuori venerdì scorso al magnaromagna con DANI.... :-D :-D


plafo ati 10x39 650 euro+150euro di lampade 2 volte anno!

-d09
ecco un'ottimo motivo per mettere una HQI.. ;-)

donatowa
20-03-2009, 21:57
purtroppo continua la convinzione che le T5 bisogna sostituirle ogni 5-6 mesi, da test effettuati, le T5 se lavorano in condizioni ottimali hai un calo di prestazioni del 25%dopo almeno 10 mesi di utilizzo con un fotoperiodo di 10 h /g se poi sono compresse in plafoniere supercompatte e senza una areazione sufficente già dopo pochissimo tempo già hanno un degrado non indifferente. poi se si legge sui vari forum ci sono due linee di pensiro diverso chi a favore delle HQI e altri T5, è solo una questione di gusti e non di risparmio,

donatowa
20-03-2009, 21:57
purtroppo continua la convinzione che le T5 bisogna sostituirle ogni 5-6 mesi, da test effettuati, le T5 se lavorano in condizioni ottimali hai un calo di prestazioni del 25%dopo almeno 10 mesi di utilizzo con un fotoperiodo di 10 h /g se poi sono compresse in plafoniere supercompatte e senza una areazione sufficente già dopo pochissimo tempo già hanno un degrado non indifferente. poi se si legge sui vari forum ci sono due linee di pensiro diverso chi a favore delle HQI e altri T5, è solo una questione di gusti e non di risparmio,

Maurizio Senia (Mauri)
20-03-2009, 22:10
andrea81ac, Ma dove l'hai sentito che i T5 sono da sostituire dopo 5/6 mesi????? #24

Maurizio Senia (Mauri)
20-03-2009, 22:10
andrea81ac, Ma dove l'hai sentito che i T5 sono da sostituire dopo 5/6 mesi????? #24

Peppe8
21-03-2009, 13:35
ma allora hqi o t5? la vasca dovrebbe essere 90x50x50, con sump.

Peppe8
21-03-2009, 13:35
ma allora hqi o t5? la vasca dovrebbe essere 90x50x50, con sump.

Peppe8
21-03-2009, 13:41
comunque mettiamo che dovessi mettere le hqi, per una vasca di quelle dimensioni, quamte e quali lampade dovrei mettere? più i t5 attinici(marca e vattaggio)

Peppe8
21-03-2009, 13:41
comunque mettiamo che dovessi mettere le hqi, per una vasca di quelle dimensioni, quamte e quali lampade dovrei mettere? più i t5 attinici(marca e vattaggio)

andrea81ac
21-03-2009, 14:00
mauri10565, le ho usate!!!!e la differenza si vede!!
Peppe8, premetto che a me piacciono sia t5 che hqi,su quella vasca o metti una hqi 250\400+2\4 t5 da 39 o plafo ati 8x39.a te la scelta.
diciamo che la 400 e' la 400 e non ha paragoni con niente come resa, tra le 250 e 8x39 si eguagliano.comunque qualsiasi cosa scegli avrai un'ottima e ripeto ottima illuminazione con qualsiasi di queste soluzioni. :-))

andrea81ac
21-03-2009, 14:00
mauri10565, le ho usate!!!!e la differenza si vede!!
Peppe8, premetto che a me piacciono sia t5 che hqi,su quella vasca o metti una hqi 250\400+2\4 t5 da 39 o plafo ati 8x39.a te la scelta.
diciamo che la 400 e' la 400 e non ha paragoni con niente come resa, tra le 250 e 8x39 si eguagliano.comunque qualsiasi cosa scegli avrai un'ottima e ripeto ottima illuminazione con qualsiasi di queste soluzioni. :-))

peterpan67
21-03-2009, 14:04
beppe, io mi sento di consigliarti vivamente le T5.
non e' vero 5\6 e le devi cambiare e chi lo dice, test effettuati dimostrano che dopo 10 mesi un neon T5 perde all'incirca il 20% della sua potenza, in questo mi sento di dare un punto positivo agli ATI e aquascienze che hanno dimostrato perdere leggermente meno degli altri, poi per me i neon potete anche cambiarli anche ogni 4 mesi.
perche'le plafo t5 costano meno?non è vero nemmeno questo, quando si valutano i costi va valutato non solo il costo di acquisto ma anche i consumi, ecc....
tra consumi e i costi di gestione le hqi250 e i t5 sono pressoche' identici! anche qui non ne sarei tanto sicuro, il refrigeratore ha un potenza nominale di circa 400W che vanno in aggiunta alla potenza della plafoniera, un riscaldatore da 300w che andrebbe sulla vasca descritta da beppe, è comunque meno dispendioso in fatto di tempo di accensione che un refrigeratore in funzione molto piu spesso, senza contare che un refrigeratore con i controfondelli di verrebbe a costare almeno 300€ da aggiungere al costo iniziale della plafo, con i T5 mantieni la temp in estate con le ventole, che a spendere bene te la cavi con 40€ e consumano poco assai.
beppe giusto per farti una idea, sulla mia vasca 93X93 monto una plafo 12X39W e ci sta benissimo come lunghezza dei neon da 39W, per quanto riguarda il numero dei neon secondo me 8 neon potrebbero essere abbastanza valutando anche il tipo dei coralli che andrai allevare, a parità di potenza con HQI dovresti andare su 250W ma che nonostante un lumenarc buono non riusciresti a coprire la superfice della vasca quanto ti coprirebbe una paritaria potenza fatta dai T5, oltretutto descrivi una altezza della vasca a 50cm, che secondo i PAR rilevati alla stessa altezza sotto i T5 hai una ottimale emissione, certo meno delle HQI ma abbastanza per quello che intendi fare, oltretto con le T5 i PAR sono a grandi linee regolari sull'intera superficie, mentre con le HQI hai picchi sotto il cono del bulbo ma vanno a diradarsi verso l'esterno con alcuni punti inferiori adirittura dei T5, giusto per dirti le cose come stanno oltre alle comerciali c'è chi le plafo le fa su misura adattate alla vasca con costi sicuramente inferiori

peterpan67
21-03-2009, 14:04
beppe, io mi sento di consigliarti vivamente le T5.
non e' vero 5\6 e le devi cambiare e chi lo dice, test effettuati dimostrano che dopo 10 mesi un neon T5 perde all'incirca il 20% della sua potenza, in questo mi sento di dare un punto positivo agli ATI e aquascienze che hanno dimostrato perdere leggermente meno degli altri, poi per me i neon potete anche cambiarli anche ogni 4 mesi.
perche'le plafo t5 costano meno?non è vero nemmeno questo, quando si valutano i costi va valutato non solo il costo di acquisto ma anche i consumi, ecc....
tra consumi e i costi di gestione le hqi250 e i t5 sono pressoche' identici! anche qui non ne sarei tanto sicuro, il refrigeratore ha un potenza nominale di circa 400W che vanno in aggiunta alla potenza della plafoniera, un riscaldatore da 300w che andrebbe sulla vasca descritta da beppe, è comunque meno dispendioso in fatto di tempo di accensione che un refrigeratore in funzione molto piu spesso, senza contare che un refrigeratore con i controfondelli di verrebbe a costare almeno 300€ da aggiungere al costo iniziale della plafo, con i T5 mantieni la temp in estate con le ventole, che a spendere bene te la cavi con 40€ e consumano poco assai.
beppe giusto per farti una idea, sulla mia vasca 93X93 monto una plafo 12X39W e ci sta benissimo come lunghezza dei neon da 39W, per quanto riguarda il numero dei neon secondo me 8 neon potrebbero essere abbastanza valutando anche il tipo dei coralli che andrai allevare, a parità di potenza con HQI dovresti andare su 250W ma che nonostante un lumenarc buono non riusciresti a coprire la superfice della vasca quanto ti coprirebbe una paritaria potenza fatta dai T5, oltretutto descrivi una altezza della vasca a 50cm, che secondo i PAR rilevati alla stessa altezza sotto i T5 hai una ottimale emissione, certo meno delle HQI ma abbastanza per quello che intendi fare, oltretto con le T5 i PAR sono a grandi linee regolari sull'intera superficie, mentre con le HQI hai picchi sotto il cono del bulbo ma vanno a diradarsi verso l'esterno con alcuni punti inferiori adirittura dei T5, giusto per dirti le cose come stanno oltre alle comerciali c'è chi le plafo le fa su misura adattate alla vasca con costi sicuramente inferiori

andrea81ac
21-03-2009, 14:13
scusami e in 50 cm quanti ne vorresti mettere di t5
il refrigeratore ha un potenza nominale di circa 400W che vanno in

?
un refri per 800lt consuma 400watt questo e' un refri che potrebbe andare bene per la sua vasca http://www.technoreef.it/product_info.php?cPath=36_180&products_id=659 ed e' il primo che ho trovato e mi sembra che i watt siano 80 no 400. e comunque riscaldare costa sempre di piu' che raffreddare! :-))

andrea81ac
21-03-2009, 14:13
scusami e in 50 cm quanti ne vorresti mettere di t5
il refrigeratore ha un potenza nominale di circa 400W che vanno in

?
un refri per 800lt consuma 400watt questo e' un refri che potrebbe andare bene per la sua vasca http://www.technoreef.it/product_info.php?cPath=36_180&products_id=659 ed e' il primo che ho trovato e mi sembra che i watt siano 80 no 400. e comunque riscaldare costa sempre di piu' che raffreddare! :-))

Peppe8
21-03-2009, 14:18
ma che tipo di neon dovrei comprare? il mio rivenditore tratta jbl o arcadia.

Peppe8
21-03-2009, 14:18
ma che tipo di neon dovrei comprare? il mio rivenditore tratta jbl o arcadia.

Peppe8
21-03-2009, 14:19
ma comunque con le t5 posso allevare perfettamente anche le tridacne? ho letto che hanno bisogno di una lue intensa data dalle hqi.

Peppe8
21-03-2009, 14:19
ma comunque con le t5 posso allevare perfettamente anche le tridacne? ho letto che hanno bisogno di una lue intensa data dalle hqi.

peterpan67
21-03-2009, 14:28
si possono mettere anche le tridacne, valutando che la vasca sarà al massimo 50cm

peterpan67
21-03-2009, 14:28
si possono mettere anche le tridacne, valutando che la vasca sarà al massimo 50cm

peterpan67
21-03-2009, 15:01
un refri per 800lt consuma 400watt questo e' un refri che potrebbe andare bene per la sua vasca http://www.technoreef.it/product_info.php?cPath=36_180&products_id=659 ed e' il primo che ho trovato e mi sembra che i watt siano 80 no 400. e comunque riscaldare costa sempre di piu' che raffreddare un classico refrigeratore adibito ad una vasca da 300lt circa, ha una potenza di assorbimento di 100W come dici te, ma ne consuma circa il doppio er il raffredamento per tanto circa 300W

peterpan67
21-03-2009, 15:01
un refri per 800lt consuma 400watt questo e' un refri che potrebbe andare bene per la sua vasca http://www.technoreef.it/product_info.php?cPath=36_180&products_id=659 ed e' il primo che ho trovato e mi sembra che i watt siano 80 no 400. e comunque riscaldare costa sempre di piu' che raffreddare un classico refrigeratore adibito ad una vasca da 300lt circa, ha una potenza di assorbimento di 100W come dici te, ma ne consuma circa il doppio er il raffredamento per tanto circa 300W

andrea81ac
21-03-2009, 15:53
peterpan67, scusami anche se fosse come dici tu che per raffreddare si raddoppia cosa che penso non sia vera comunque,se cosuma 80 e lo raddoppi fa 160 no 300 ci sono 140watt di differenza.tu con il tuo ragionamento l'hai quadruplicato :-))

andrea81ac
21-03-2009, 15:53
peterpan67, scusami anche se fosse come dici tu che per raffreddare si raddoppia cosa che penso non sia vera comunque,se cosuma 80 e lo raddoppi fa 160 no 300 ci sono 140watt di differenza.tu con il tuo ragionamento l'hai quadruplicato :-))

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2009, 18:11
Ciao se prendiamo 2 vasche da 300 litri netti con la stessa parte tecnica, riscaldatore, refrigeratore, e cosi via...in una mettiamo HQI 400W e nell'altra 8x54w=432w.....e le lasciamo andare nello stesso appartamento, con conduzione normale un anno, la vasca con T5 ha un consumo totale inferiore del 15%..........c'era una prova su un sito straniero, quando trovo il Link lo posto. :-)

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2009, 18:11
Ciao se prendiamo 2 vasche da 300 litri netti con la stessa parte tecnica, riscaldatore, refrigeratore, e cosi via...in una mettiamo HQI 400W e nell'altra 8x54w=432w.....e le lasciamo andare nello stesso appartamento, con conduzione normale un anno, la vasca con T5 ha un consumo totale inferiore del 15%..........c'era una prova su un sito straniero, quando trovo il Link lo posto. :-)

zack78
21-03-2009, 19:01
mauri10565, giusto come ragionamento ma sono troppi i fattori per dire che quell'articolo sia da prendere come regola..anche solo il fatto di dove si abita o che tipo di appartamento o casa uno ha..
quello che dico..se uno ha un'impianto di condizionamento e in casa hai sempre 24 gradi estate e inverno..vedrai che con le t5 che consumi di più per riscaldare che le 400w..se abiti a palermo (esempio) e non hai condizionatore in casa e una 400w sull'acqua li spendi anche più del 15% che le t5 a parità di condizioni..
spero di essermi spiegato ;-) :-)) :-)) :-))

zack78
21-03-2009, 19:01
mauri10565, giusto come ragionamento ma sono troppi i fattori per dire che quell'articolo sia da prendere come regola..anche solo il fatto di dove si abita o che tipo di appartamento o casa uno ha..
quello che dico..se uno ha un'impianto di condizionamento e in casa hai sempre 24 gradi estate e inverno..vedrai che con le t5 che consumi di più per riscaldare che le 400w..se abiti a palermo (esempio) e non hai condizionatore in casa e una 400w sull'acqua li spendi anche più del 15% che le t5 a parità di condizioni..
spero di essermi spiegato ;-) :-)) :-)) :-))

andrea81ac
21-03-2009, 19:18
zack78, come non quotarti!!!!!

andrea81ac
21-03-2009, 19:18
zack78, come non quotarti!!!!!

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2009, 19:43
zack78, Ciao forse non hai letto bene i 2 acquari erano nella stesso locale......e anche nella stessa Citta e Regione. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
21-03-2009, 19:43
zack78, Ciao forse non hai letto bene i 2 acquari erano nella stesso locale......e anche nella stessa Citta e Regione. ;-)

andrea81ac
21-03-2009, 20:19
mauri10565, giusto ma zack intendeva se la prova era fatta in sicilia dava un risultato se fatta in trentino ne dava un'altro!

andrea81ac
21-03-2009, 20:19
mauri10565, giusto ma zack intendeva se la prova era fatta in sicilia dava un risultato se fatta in trentino ne dava un'altro!

zack78
21-03-2009, 23:20
andrea81ac, #70

zack78
21-03-2009, 23:20
andrea81ac, #70

peterpan67
22-03-2009, 10:38
andrea, io intendevo che un refrigeratore che consumi 100W nominalmente ne consuma il doppio per raffreddare, scusami ma non sono un mago nello spiegarmi, se 100W è la potenza assorbita, a questa devi aggiungerne altri 200W (ossia il doppio di quella assorbita) per il raffredamento, che totale fanno 300W di potenza assorbita dalla rete, questo me lo sono fatto spiegare da chi mi ha montato il condizionatore in casa e che gli mostravo appunto il refrigeratore che usavo prima quando avevo le HQI

peterpan67
22-03-2009, 10:38
andrea, io intendevo che un refrigeratore che consumi 100W nominalmente ne consuma il doppio per raffreddare, scusami ma non sono un mago nello spiegarmi, se 100W è la potenza assorbita, a questa devi aggiungerne altri 200W (ossia il doppio di quella assorbita) per il raffredamento, che totale fanno 300W di potenza assorbita dalla rete, questo me lo sono fatto spiegare da chi mi ha montato il condizionatore in casa e che gli mostravo appunto il refrigeratore che usavo prima quando avevo le HQI

Peppe8
22-03-2009, 12:01
ragazzi, probabilmente la vasca sarà sarà 80x50x55. che illuminazione metto? hqi o t5? e che vattaggio e quante lampade?

Peppe8
22-03-2009, 12:01
ragazzi, probabilmente la vasca sarà sarà 80x50x55. che illuminazione metto? hqi o t5? e che vattaggio e quante lampade?

peterpan67
22-03-2009, 22:39
come misure sarebbero un po strane per una plafo T5 comerciale, dovresi sentire chi le fa su misura, i 39W sono 90cm circa ed i 24W sono 55cm, per cui per coprire bene gli 80cm dovrebbero essere spaiati, come quantità direi 8 o 9 neon, forse con 10 potresti eccedere con la larghezza, rpeto ti aiuterebbe chi le fa.

peterpan67
22-03-2009, 22:39
come misure sarebbero un po strane per una plafo T5 comerciale, dovresi sentire chi le fa su misura, i 39W sono 90cm circa ed i 24W sono 55cm, per cui per coprire bene gli 80cm dovrebbero essere spaiati, come quantità direi 8 o 9 neon, forse con 10 potresti eccedere con la larghezza, rpeto ti aiuterebbe chi le fa.

Peppe8
23-03-2009, 17:25
oppure dovrei usare un hqi da 150 watt con due attiniche. comunque volevo sapere se si possono mettere neon bianchi con le .

Peppe8
23-03-2009, 17:25
oppure dovrei usare un hqi da 150 watt con due attiniche. comunque volevo sapere se si possono mettere neon bianchi con le .

peterpan67
24-03-2009, 00:03
beppe, 150W a mio avviso sono pochi

peterpan67
24-03-2009, 00:03
beppe, 150W a mio avviso sono pochi

andrea81ac
24-03-2009, 12:14
Peppe8,e' una misura del cavolo li ho metti una 250 +2\4 t5 24 o 8 x 24 ma in tutti e due i casi non la copri bene!

andrea81ac
24-03-2009, 12:14
Peppe8,e' una misura del cavolo li ho metti una 250 +2\4 t5 24 o 8 x 24 ma in tutti e due i casi non la copri bene!

Peppe8
24-03-2009, 16:42
,i hanno consigliato di mettere 1 hqi da 150 watt più due attiniche, più tre neon da 24 watt bianchi. comunque nel caso dei t5, questi sono messi spaiati, in maniera da coprire utta la vasca.

Peppe8
24-03-2009, 16:42
,i hanno consigliato di mettere 1 hqi da 150 watt più due attiniche, più tre neon da 24 watt bianchi. comunque nel caso dei t5, questi sono messi spaiati, in maniera da coprire utta la vasca.

peterpan67
25-03-2009, 00:57
Peppe8,e' una misura del cavolo li ho metti una 250 +2\4 t5 24 o 8 x 24 ma in tutti e due i casi non la copri bene! quoto

peterpan67
25-03-2009, 00:57
Peppe8,e' una misura del cavolo li ho metti una 250 +2\4 t5 24 o 8 x 24 ma in tutti e due i casi non la copri bene! quoto

peterpan67
25-03-2009, 00:59
,i hanno consigliato di mettere 1 hqi da 150 watt più due attiniche, più tre neon da 24 watt bianchi. comunque nel caso dei t5, questi sono messi spaiati, in maniera da coprire utta la vasca. ma te la fai fare, o intendono farti mettere due plafo? da che so io plafo comerciali fattecosi mai viste

peterpan67
25-03-2009, 00:59
,i hanno consigliato di mettere 1 hqi da 150 watt più due attiniche, più tre neon da 24 watt bianchi. comunque nel caso dei t5, questi sono messi spaiati, in maniera da coprire utta la vasca. ma te la fai fare, o intendono farti mettere due plafo? da che so io plafo comerciali fattecosi mai viste

Peppe8
25-03-2009, 08:52
si, una plafo on un hqi più 2 t5 e una plafo che uso io nel mio acquario da tre neon. Perciò neanche con i neon spaiati coprirei bene la vasca? Invece per una vasca da 100x60x55, va bene due hqi da 150 watt, oppure una plafo con 8x39watt t5?

Peppe8
25-03-2009, 08:52
si, una plafo on un hqi più 2 t5 e una plafo che uso io nel mio acquario da tre neon. Perciò neanche con i neon spaiati coprirei bene la vasca? Invece per una vasca da 100x60x55, va bene due hqi da 150 watt, oppure una plafo con 8x39watt t5?

andrea81ac
25-03-2009, 13:28
Peppe8, tra le 150 e 8x39 sicuramente 8x39!!!!!!

andrea81ac
25-03-2009, 13:28
Peppe8, tra le 150 e 8x39 sicuramente 8x39!!!!!!

Peppe8
25-03-2009, 14:21
perchè?

Peppe8
25-03-2009, 14:21
perchè?

andrea81ac
25-03-2009, 14:26
perche' le 150 per gli sps sono poco perfomanti e anno poca penetrazione avendo pochi watt. :-))

andrea81ac
25-03-2009, 14:26
perche' le 150 per gli sps sono poco perfomanti e anno poca penetrazione avendo pochi watt. :-))

Peppe8
25-03-2009, 16:18
ma io non ho intenzione di mettere sps esigenti. anzi forse metterò solo lps e molli.

Peppe8
25-03-2009, 16:18
ma io non ho intenzione di mettere sps esigenti. anzi forse metterò solo lps e molli.

Peppe8
25-03-2009, 16:19
però gli s li voglio fare crescere al meglio.

Peppe8
25-03-2009, 16:19
però gli s li voglio fare crescere al meglio.

andrea81ac
25-03-2009, 16:23
Peppe8, allora puoi andare di 150 , ma comunque preferisco sempre i t5

andrea81ac
25-03-2009, 16:23
Peppe8, allora puoi andare di 150 , ma comunque preferisco sempre i t5

Peppe8
25-03-2009, 16:41
sia se la vasca è 80 sia che è di 100cm? ma le hqi ogni quanto le devo sostituore? e le t5?

Peppe8
25-03-2009, 16:41
sia se la vasca è 80 sia che è di 100cm? ma le hqi ogni quanto le devo sostituore? e le t5?

Peppe8
25-03-2009, 16:43
ma il sarco soffrirebbe se cambiassi con le hqi dopo tanto che è sotto le t5?

Peppe8
25-03-2009, 16:43
ma il sarco soffrirebbe se cambiassi con le hqi dopo tanto che è sotto le t5?

andrea81ac
25-03-2009, 16:56
no,lo metti in un posto piu'riparato. e che poi ti preoccupi per un sarco?

andrea81ac
25-03-2009, 16:56
no,lo metti in un posto piu'riparato. e che poi ti preoccupi per un sarco?

Peppe8
25-03-2009, 17:03
perchè è uno dei primi invertebrati che ho messo. ha 5 alberi, e mi piace un sacco. in giro non se ne vedono di così belli.

Peppe8
25-03-2009, 17:03
perchè è uno dei primi invertebrati che ho messo. ha 5 alberi, e mi piace un sacco. in giro non se ne vedono di così belli.

Peppe8
25-03-2009, 17:54
ma ogni quanto si cambiano le hqi?

Peppe8
25-03-2009, 17:54
ma ogni quanto si cambiano le hqi?

andrea81ac
25-03-2009, 17:55
8 mesi. :-))

andrea81ac
25-03-2009, 17:55
8 mesi. :-))

Peppe8
25-03-2009, 18:10
comtro le sei mesi dei t5?

Peppe8
25-03-2009, 18:10
comtro le sei mesi dei t5?

Peppe8
25-03-2009, 18:10
allora andiamo per 8 da 24 watt?

Peppe8
25-03-2009, 18:10
allora andiamo per 8 da 24 watt?

donatowa
26-03-2009, 20:24
comtro le sei mesi dei t5?

sei sicuro che bisogna cambiare i neon dopo sei mesi?

Completamente falso, se una plafoniera T5 ha un buon ricircolo d'aria e degli ottimi ballast dopo 10 mesi perdono da 20 al 30% d' intensità dipende dalle ore di utilizzo.

questi sono i risultati con test in mano e per testimonianza di tanti utenti di plafoniere T5 di ottima fattura, ci sono in commercio anche plafoniere made cina che i neon appena accesi già sono da buttare.

come tu ben sai chi meno spende alla fine spende il doppio...
ciao

donatowa
26-03-2009, 20:24
comtro le sei mesi dei t5?

sei sicuro che bisogna cambiare i neon dopo sei mesi?

Completamente falso, se una plafoniera T5 ha un buon ricircolo d'aria e degli ottimi ballast dopo 10 mesi perdono da 20 al 30% d' intensità dipende dalle ore di utilizzo.

questi sono i risultati con test in mano e per testimonianza di tanti utenti di plafoniere T5 di ottima fattura, ci sono in commercio anche plafoniere made cina che i neon appena accesi già sono da buttare.

come tu ben sai chi meno spende alla fine spende il doppio...
ciao

andrea81ac
26-03-2009, 23:56
donatowa, io avevo una ati 8x39 e dopo 6 mesi si vede il calo a occhio nudo!

andrea81ac
26-03-2009, 23:56
donatowa, io avevo una ati 8x39 e dopo 6 mesi si vede il calo a occhio nudo!

donatowa
27-03-2009, 00:16
donatowa, io avevo una ati 8x39 e dopo 6 mesi si vede il calo a occhio nudo!

io sulla mia o sotituito i neon dopo 12 mesi, tenendo conto del fotoperio posso tranquillamente affermare che ho misurato prima del cambio e dopo le lampade noove e avevo avuto un depreziamento del 27%, ti ripeto il tutto sta nel ricircolo d'aria se si riesce a tenere la plafoniera al di sotto dei 45° i neon hanno una durata di almeno 10 mesi se poi si fannio plafoniere supercompatte e senza ricircolo d'aria è normale avere un deperimento delle lampade in un arco ti tempo molto breve

donatowa
27-03-2009, 00:16
donatowa, io avevo una ati 8x39 e dopo 6 mesi si vede il calo a occhio nudo!

io sulla mia o sotituito i neon dopo 12 mesi, tenendo conto del fotoperio posso tranquillamente affermare che ho misurato prima del cambio e dopo le lampade noove e avevo avuto un depreziamento del 27%, ti ripeto il tutto sta nel ricircolo d'aria se si riesce a tenere la plafoniera al di sotto dei 45° i neon hanno una durata di almeno 10 mesi se poi si fannio plafoniere supercompatte e senza ricircolo d'aria è normale avere un deperimento delle lampade in un arco ti tempo molto breve

Peppe8
27-03-2009, 15:39
e invece le hqi perdono intensità come le t5?

Peppe8
27-03-2009, 15:39
e invece le hqi perdono intensità come le t5?