Visualizza la versione completa : sump
volevo sapere qual'è la ra utilità della sump. grazie.
volevo sapere qual'è la ra utilità della sump. grazie.
vuoi sapere a cosa serve la sump o non ho capito io la domanda?
vuoi sapere a cosa serve la sump o non ho capito io la domanda?
Sandro S.
17-03-2009, 17:57
volevo sapere qual'è la ra utilità della sump. grazie.
intendi reale?
bè ti posso dire che vedere uno skimmer in vasca non è il massimo , soprattutto per gli acquari grossi dove non vi sono skimmer da appendere.
oppure il rabbocco.
oppure il riscaldatore
oppure i tubi per i vari reattori.
oppure le resine.
alcuni ci metto delle rocce con la funzione di filtratori in sump
diciamo che aiuta nella gestione della parte tecnica, non "indispensabile" per acquari più piccoli, ma ti aiuta a nascondere la parte tecnica dalla vista di tutti, ti aiuta nella manutenzione quotidiana dato che in vasca ci metti molto meno le mani senza creare stress agli ospiti o toccandoli ( quante volte mi si è spezzato qualcosa )
ti serve per portare la schifezza in sump dove la toglierai senza che ti rimanga in vasca con i pesci ( ad esempio i sedimenti )
un sistema di tracimazione ti aiuta a pulire la superficie dell'acqua portando le schifezze altrove.
se stiamo parlando di un piccolo acquario ( 100 litri ) è un discorso ma se inizi ad avere un acquario più grande la sump è indispensabile.
Sandro S.
17-03-2009, 17:57
volevo sapere qual'è la ra utilità della sump. grazie.
intendi reale?
bè ti posso dire che vedere uno skimmer in vasca non è il massimo , soprattutto per gli acquari grossi dove non vi sono skimmer da appendere.
oppure il rabbocco.
oppure il riscaldatore
oppure i tubi per i vari reattori.
oppure le resine.
alcuni ci metto delle rocce con la funzione di filtratori in sump
diciamo che aiuta nella gestione della parte tecnica, non "indispensabile" per acquari più piccoli, ma ti aiuta a nascondere la parte tecnica dalla vista di tutti, ti aiuta nella manutenzione quotidiana dato che in vasca ci metti molto meno le mani senza creare stress agli ospiti o toccandoli ( quante volte mi si è spezzato qualcosa )
ti serve per portare la schifezza in sump dove la toglierai senza che ti rimanga in vasca con i pesci ( ad esempio i sedimenti )
un sistema di tracimazione ti aiuta a pulire la superficie dell'acqua portando le schifezze altrove.
se stiamo parlando di un piccolo acquario ( 100 litri ) è un discorso ma se inizi ad avere un acquario più grande la sump è indispensabile.
Peppe8, aggiungendo a quello detto da s_cocis io credo che avere la vasca senza tanti attrezzi sia anche esteticamente più bello....
Peppe8, aggiungendo a quello detto da s_cocis io credo che avere la vasca senza tanti attrezzi sia anche esteticamente più bello....
allora per un acquario di 200 0 addirittura 300 litri, la sump è indispensabile?
allora per un acquario di 200 0 addirittura 300 litri, la sump è indispensabile?
ma quindi è solo una questione estetica? Oppure influisce anche sull'andamento della vasca? vi faccio questa domanda perchè avrei la possibilità di coprare una vasca 100x60x50 senza sump, risparmiando un sacco di soldi, rispetto a una con la sump.
ma quindi è solo una questione estetica? Oppure influisce anche sull'andamento della vasca? vi faccio questa domanda perchè avrei la possibilità di coprare una vasca 100x60x50 senza sump, risparmiando un sacco di soldi, rispetto a una con la sump.
stà a te..
immaginala piena di coralli e pesci
oppure
coralli pesci skimmer reattore di calcio termometro pompe di movimento.......
ricorda che tutta l'attrezzatura necessita di manutenzione periodica e i coralli sono molto delicati...
stà a te..
immaginala piena di coralli e pesci
oppure
coralli pesci skimmer reattore di calcio termometro pompe di movimento.......
ricorda che tutta l'attrezzatura necessita di manutenzione periodica e i coralli sono molto delicati...
Sandro S.
18-03-2009, 14:38
Peppe8, che attrezzatura vorresti mettere ?
pensa allo skimmer, che modello vuoi prendere?
il riscaldatore dove lo metti ..direttamente in vasca?
idem per il rabbocco
i filtri/resine sempre in acquario ?
vuoi un reattore di calcio ?che fai lo colleghi direttamente in vasca?
vuoi un letto fluido ? che fai lo colleghi direttamente in vasca?
nessuno dice che non si può vivere senza sump per quelle dimensioni, quindi non parliamo di "indispensabile", ma secondo me ti aiuta, presto aprirai un post per chiedere come poterla aggiungere o come poter forare la vasca.....ne ho sentiti tanti così.
aiuta nella gestione della parte tecnica e anche per i cambi d'acqua.
spendi bene i soldi ora ( senza avere il braccetto troppo corto ora ) e risparmierai in seguito perchè non dovrai rimediare a scelte errate fatte solo per risparmiare.
vedi tu.
Sandro S.
18-03-2009, 14:38
Peppe8, che attrezzatura vorresti mettere ?
pensa allo skimmer, che modello vuoi prendere?
il riscaldatore dove lo metti ..direttamente in vasca?
idem per il rabbocco
i filtri/resine sempre in acquario ?
vuoi un reattore di calcio ?che fai lo colleghi direttamente in vasca?
vuoi un letto fluido ? che fai lo colleghi direttamente in vasca?
nessuno dice che non si può vivere senza sump per quelle dimensioni, quindi non parliamo di "indispensabile", ma secondo me ti aiuta, presto aprirai un post per chiedere come poterla aggiungere o come poter forare la vasca.....ne ho sentiti tanti così.
aiuta nella gestione della parte tecnica e anche per i cambi d'acqua.
spendi bene i soldi ora ( senza avere il braccetto troppo corto ora ) e risparmierai in seguito perchè non dovrai rimediare a scelte errate fatte solo per risparmiare.
vedi tu.
Peppe8, compra la vasca senza sump..poi la fori metti lo scarico Xaqua e ti compri una sump a parte..ecco che hai risparmiato..per il resto sono pienamete d'accordo con s_cocis, ..è quasi impensabile una vasca di quelle dimensioni senza sump..
Peppe8, compra la vasca senza sump..poi la fori metti lo scarico Xaqua e ti compri una sump a parte..ecco che hai risparmiato..per il resto sono pienamete d'accordo con s_cocis, ..è quasi impensabile una vasca di quelle dimensioni senza sump..
Peppe8, xuna vasca così se per esempio metti una sump da 40x40x40 e te la incolli tu col silicone spenderesti 40 euro per il vetro da 6 mm già tagliato e molato + 1 euro x la cartuccia del silicone + 2 ore di divertimento ad incollarla.
totale spesa 41 euri!
nn mi sembrano tanti !
Peppe8, xuna vasca così se per esempio metti una sump da 40x40x40 e te la incolli tu col silicone spenderesti 40 euro per il vetro da 6 mm già tagliato e molato + 1 euro x la cartuccia del silicone + 2 ore di divertimento ad incollarla.
totale spesa 41 euri!
nn mi sembrano tanti !
Maurizio Senia (Mauri)
18-03-2009, 16:03
Peppe8, Ciao se vuoi fare un'acquario marino con tutti gli attributi e utilizzando materiale tecnico ottimo......non puoi non mettere la Sump. #24
Maurizio Senia (Mauri)
18-03-2009, 16:03
Peppe8, Ciao se vuoi fare un'acquario marino con tutti gli attributi e utilizzando materiale tecnico ottimo......non puoi non mettere la Sump. #24
zack78, ma si può forare una vasca di queste dimensioni già incollata?
zack78, ma si può forare una vasca di queste dimensioni già incollata?
s_cocis, rimarrebbe tutto come è nella mia vasca attuale. l'unica cosa che dovrei aggiungere è il reattore di calcio, e cercare di nascondere con la rocciata la pompa dello schiumatoio. comunque, in che senso aiuta nei cambi d'acqua?
s_cocis, rimarrebbe tutto come è nella mia vasca attuale. l'unica cosa che dovrei aggiungere è il reattore di calcio, e cercare di nascondere con la rocciata la pompa dello schiumatoio. comunque, in che senso aiuta nei cambi d'acqua?
ma alla ine cosa m consigliate vasca grande senza sump, e cercare di nascondere tutto, o vasca più piccola 90x45x50 con sump? e in questo caso che lampade dovrei ntare? ps:il mio negoziante mi indirazza su quella grande, dicendo che alla fina la sump non è indispensabile.
ma alla ine cosa m consigliate vasca grande senza sump, e cercare di nascondere tutto, o vasca più piccola 90x45x50 con sump? e in questo caso che lampade dovrei ntare? ps:il mio negoziante mi indirazza su quella grande, dicendo che alla fina la sump non è indispensabile.
Il tuo negoziante sembrerebbe in cattiva fede. Spiegaci bene cosa vuoi allevare, che budget hai e che esperienza hai, e potremo aiutarti!
Il tuo negoziante sembrerebbe in cattiva fede. Spiegaci bene cosa vuoi allevare, che budget hai e che esperienza hai, e potremo aiutarti!
Senza la sump un marino sopra i 100l diventa brutto da vedere con tutti gli accessori di cui necessità e in più anche più difficile da gestire! Guarda io avevo una vasca da 100 l netti senza sump con skimmer appeso e filtro esterno...morale della favola dopo un anno sono passato ora alla mia nuova vasca un bel VITREA LIFE 33 aperto con tracimatore SUMP e tutto il resto! Mi ha cambiato la vita (cioè ho cambiato la vasca per avere la SUMP)!
Adesso posso mettere tutti i reattori il computer Acquatronica con le varie sonde il reattore di Kalkwasser ecc. ecc. Non smanetto più in vasca ma ho lo sportello del mobile costantemente aperto...e nessuno di sopra (pesci e coralli) si lamenta della mia presenza :-D !
Senza la sump un marino sopra i 100l diventa brutto da vedere con tutti gli accessori di cui necessità e in più anche più difficile da gestire! Guarda io avevo una vasca da 100 l netti senza sump con skimmer appeso e filtro esterno...morale della favola dopo un anno sono passato ora alla mia nuova vasca un bel VITREA LIFE 33 aperto con tracimatore SUMP e tutto il resto! Mi ha cambiato la vita (cioè ho cambiato la vasca per avere la SUMP)!
Adesso posso mettere tutti i reattori il computer Acquatronica con le varie sonde il reattore di Kalkwasser ecc. ecc. Non smanetto più in vasca ma ho lo sportello del mobile costantemente aperto...e nessuno di sopra (pesci e coralli) si lamenta della mia presenza :-D !
zack78, ma si può forare una vasca di queste dimensioni già incollata?
certamente... ci sono diversi post di ragazzi che hanno forato addirittura vasche piene..(abbassado il livello dell'acqua :-D ) permettere lo scarico Xaqua..se fai una ricerca vedrai che ne trovi e poi anche video su youtube
io ho ordinato proprio oggi il vetro per una sump più grande (60x32x40) totale 35 euro di vetro e 6 di sillicone.. ;-)
zack78, ma si può forare una vasca di queste dimensioni già incollata?
certamente... ci sono diversi post di ragazzi che hanno forato addirittura vasche piene..(abbassado il livello dell'acqua :-D ) permettere lo scarico Xaqua..se fai una ricerca vedrai che ne trovi e poi anche video su youtube
io ho ordinato proprio oggi il vetro per una sump più grande (60x32x40) totale 35 euro di vetro e 6 di sillicone.. ;-)
jorgo, ho intezione di allvare molli, qualsiasi tipo di lps e alcuni sps. proprio a questo proposito, ho aperto un post sull'illminazione adatta a questi tipi di coralli. per quanto riguarda la mia esperienza o da un anno il mio acquario marino.
jorgo, ho intezione di allvare molli, qualsiasi tipo di lps e alcuni sps. proprio a questo proposito, ho aperto un post sull'illminazione adatta a questi tipi di coralli. per quanto riguarda la mia esperienza o da un anno il mio acquario marino.
e riesco ad allevare solo molli. gli lps dopo un poco muoiono e non so qual'è il motivo.
e riesco ad allevare solo molli. gli lps dopo un poco muoiono e non so qual'è il motivo.
e riesco ad allevare solo molli. gli lps dopo un poco muoiono e non so qual'è il motivo. i valori dell'acqua? Fare una vasca piu' grande e avere ancora di questi problemi e non saperne i motivi è partire con il piede sbagliato!
e riesco ad allevare solo molli. gli lps dopo un poco muoiono e non so qual'è il motivo. i valori dell'acqua? Fare una vasca piu' grande e avere ancora di questi problemi e non saperne i motivi è partire con il piede sbagliato!
nitriti assenti, nitrati 15, fosfati mai misurati, kh 6-7, calcio 400-420 magnesio mai misurato. premetto che per i cambi uso acqua di mare, e per reintegrare l'acqua delle bottiglie mangiatorella.
nitriti assenti, nitrati 15, fosfati mai misurati, kh 6-7, calcio 400-420 magnesio mai misurato. premetto che per i cambi uso acqua di mare, e per reintegrare l'acqua delle bottiglie mangiatorella.
Intanto misura i fosfati. Poi comprati un buon impianto osmosi e fatti l'acqua da solo.
Per quanto riguarda la sump, per me è indispensabile......te lo dice uno che ha tenuto un acquario da 200 litri senza sump.
Non ti dico quello che si vedeva dentro la vasca.....pompe, tubi, fili...........senza considerare schiumatoi in vista, reattori, filtri #07
Poi devi considerare che se nascondi le pompe dietro le rocce, se si guastano come fai? Smonti la rocciata? Dai retta, spendi un pochino di più ora se vuoi risparmiare dopo. ;-)
Intanto misura i fosfati. Poi comprati un buon impianto osmosi e fatti l'acqua da solo.
Per quanto riguarda la sump, per me è indispensabile......te lo dice uno che ha tenuto un acquario da 200 litri senza sump.
Non ti dico quello che si vedeva dentro la vasca.....pompe, tubi, fili...........senza considerare schiumatoi in vista, reattori, filtri #07
Poi devi considerare che se nascondi le pompe dietro le rocce, se si guastano come fai? Smonti la rocciata? Dai retta, spendi un pochino di più ora se vuoi risparmiare dopo. ;-)
mangiatorella??? what's? Comprati un buon impianto ad osmosi... che valori ha la tua acqua di rubinetto?
nitrati alti, poca luce e skimmer sbagliato, con probabili fosfati alti e scarsa ossigenazione... questi a spanne i probabili motivi di morte dei tuoi lps... considera che una vasca mista come vorresti farla è una sfida perché deve avere un perfetto equilibrio. A mio parere questo è impossibile senza delegare alla sump la gestione della parte tecnica, che può essere quindi calibrata alla vasca in maniera molto più flessibile ed efficace.
mangiatorella??? what's? Comprati un buon impianto ad osmosi... che valori ha la tua acqua di rubinetto?
nitrati alti, poca luce e skimmer sbagliato, con probabili fosfati alti e scarsa ossigenazione... questi a spanne i probabili motivi di morte dei tuoi lps... considera che una vasca mista come vorresti farla è una sfida perché deve avere un perfetto equilibrio. A mio parere questo è impossibile senza delegare alla sump la gestione della parte tecnica, che può essere quindi calibrata alla vasca in maniera molto più flessibile ed efficace.
perchè skimmer sbagliato? è per acquari fino a 400 litri. inoltre come faccio a far abbassae i nitrati? e comunque per quanto riguarda l'acqua di mare, ho aperto un post specifico, e mi hanno consigliato di usarla. non so più a hi dare retta!
perchè skimmer sbagliato? è per acquari fino a 400 litri. inoltre come faccio a far abbassae i nitrati? e comunque per quanto riguarda l'acqua di mare, ho aperto un post specifico, e mi hanno consigliato di usarla. non so più a hi dare retta!
Peppe8, purtroppo quello che scrivono i produttori è da prendere con le pinze. Io pure potrei costruirti uno skimmer usando una siringa da 50ml e una porosa, e dirti che va bene per 500lt a patto che tu ci tenga solo due paguri... Che pesci hai?
Come e quanto schiumi?
Per quanto riguarda l'acqua... a parte che è una follia usare l'acqua minerale con quello che costa, la mangiarotella leggo sul sito che ha 16mg/l di silicati... decisamente illogico usarla per rabboccare un acquario marino dove i silicati ti creano più problemi che altro, inoltre non scrivono quanti nitrati ha in soluzione.
Un impiantino ad osmosi lo compri con 100 euro e te lo ripaghi abbondantemente in un anno... e non è un optional, è fondamentale, forse pure più dello skimmer.
Peppe8, purtroppo quello che scrivono i produttori è da prendere con le pinze. Io pure potrei costruirti uno skimmer usando una siringa da 50ml e una porosa, e dirti che va bene per 500lt a patto che tu ci tenga solo due paguri... Che pesci hai?
Come e quanto schiumi?
Per quanto riguarda l'acqua... a parte che è una follia usare l'acqua minerale con quello che costa, la mangiarotella leggo sul sito che ha 16mg/l di silicati... decisamente illogico usarla per rabboccare un acquario marino dove i silicati ti creano più problemi che altro, inoltre non scrivono quanti nitrati ha in soluzione.
Un impiantino ad osmosi lo compri con 100 euro e te lo ripaghi abbondantemente in un anno... e non è un optional, è fondamentale, forse pure più dello skimmer.
jorgo, come non quotarti, meglio spendere subito un pò di più che spendere 2 volte poco ma senza risultati
jorgo, come non quotarti, meglio spendere subito un pò di più che spendere 2 volte poco ma senza risultati
ho un premnas, un veliferum e un piccolo pesce blu fluorescente con una macchianera sulla coda per quanto riguarda loschiumatoi, l'ho regolato in maiera tale che l'acqua arrivi all'inizio del cono da dne sale la schiuma. in due settimane non ne riempio neanche metà di bicchiere.
ho un premnas, un veliferum e un piccolo pesce blu fluorescente con una macchianera sulla coda per quanto riguarda loschiumatoi, l'ho regolato in maiera tale che l'acqua arrivi all'inizio del cono da dne sale la schiuma. in due settimane non ne riempio neanche metà di bicchiere.
in due settimane non ne riempio neanche metà di bicchiere.
inoltre come faccio a far abbassae i nitrati?
cambia skimmer...lo sò è sempre la solita solfa..mi ci sono trovato pure io in questa situazione..quello che avevo nella prima vasca non li ho più..era tutto inutile o sbagliato..
premetto che lo skimmer non lo conosco magari è tarato male..prova a tararlo da fargli fare un bicchiere a settimana..
mi raccomando l'acqua..OSMOSI..poi vedrai che fartela in casa è meglio e più comodo che usare quella di mare..che anche quella si può uare ma ho letto che le condizioni dovrebbero essere di un certo tipo altrimenti è acqua "sporca".. -28d#
in due settimane non ne riempio neanche metà di bicchiere.
inoltre come faccio a far abbassae i nitrati?
cambia skimmer...lo sò è sempre la solita solfa..mi ci sono trovato pure io in questa situazione..quello che avevo nella prima vasca non li ho più..era tutto inutile o sbagliato..
premetto che lo skimmer non lo conosco magari è tarato male..prova a tararlo da fargli fare un bicchiere a settimana..
mi raccomando l'acqua..OSMOSI..poi vedrai che fartela in casa è meglio e più comodo che usare quella di mare..che anche quella si può uare ma ho letto che le condizioni dovrebbero essere di un certo tipo altrimenti è acqua "sporca".. -28d#
agente25, troppo onore... :-)
Peppe8, un veliferum in quella vasca è una follia, sai quanto vorrebbe crescere quel pesce?
Sintetizzo i miei suggerimenti in (in ordine di importanza):
riduci il numero di pesci o eliminali tutti, a cominciare dallo zebrasoma, dandoli a qualcuno che te li tenga
compra un impianto ad osmosi
cambia skimmer
in alternativa, se vuoi tenere tutti i tuoi pesci...
passa al più presto ad una vasca più grande per la quale ti daremo una mano ad organizzare una seria parte tecnica :-)
agente25, troppo onore... :-)
Peppe8, un veliferum in quella vasca è una follia, sai quanto vorrebbe crescere quel pesce?
Sintetizzo i miei suggerimenti in (in ordine di importanza):
riduci il numero di pesci o eliminali tutti, a cominciare dallo zebrasoma, dandoli a qualcuno che te li tenga
compra un impianto ad osmosi
cambia skimmer
in alternativa, se vuoi tenere tutti i tuoi pesci...
passa al più presto ad una vasca più grande per la quale ti daremo una mano ad organizzare una seria parte tecnica :-)
ok, allora per una vasca da 90x50x50, o 90x50x60, nn mi ricordo bene, potete dirmi tutto quello che ci vuole? mi riferisco alla parte tecnica, compreso anche di marca di ogni singolo prodotto. plafoniera compresa. grazie.
ok, allora per una vasca da 90x50x50, o 90x50x60, nn mi ricordo bene, potete dirmi tutto quello che ci vuole? mi riferisco alla parte tecnica, compreso anche di marca di ogni singolo prodotto. plafoniera compresa. grazie.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |