Visualizza la versione completa : quesito per elettronici!!!!!!!!!!!!osmoregolatore
ciao ragazzi vorrei chiedervi se è possibile realizzare un osmoregolatore
sfruttando il principio della bassa resistenza dell'acqua marina......che ne so....pensate alla luce lunare azionata dalla fotoresistenza......se al posto della fotoresistenza usassimo dei puntali che resterebbero immersi fino a quando il livello dell'acqua è ottimale potremo sfruttare il fatto che nn appena l'acqua nn lambisce piu i due puntali la resitenza diventa infinita(nn c'e piu passagio di corrente)questo potrebbe attivare un rele' o dei mosfet collegati alla 220v e attivare la pompa che ripristinerebbe il livello....ergo.... la resistenza diminuisce e il rele' o i mosfet si chiudono la pompa si ferma.il circuito primario ovvero l'integrato e i rele' sarebbero alimentati con una tensione di 5v forniti magari da 4 pile pertanto il circuito sarebbe sicuro.....inoltre sarebbe molto piu' estetico per un nano reef perche tutta la parte presente in vasca si limiterebbe ad una coppia di fili sottilissimi.secondo voi e realizzabile??????io penso di si ma siccome studio medicina e nn sono un guru dell'elettronica chiedo delucidazioni e chiarimenti........e magari anche un piccolo schemino da realizzare #19
firstbit
26-09-2005, 22:18
ci avevo pensato anche io al tempo ma alla fine ho scartato l'idea...
1. i contatti tenderebbero ad ossidarsi
2. non è detto che non resti una patina di umidità sul vetro che funzioni da conduttore
3. una sispersione di corrente in acqua, per quanto a voltaggi ed amperaggi bassissimi, non è mai una buona cosa ;-)
io ti consiglio un rubinetto a galeggiante tipo quello per le vaschette dei Wc..se solo ne trovassi uno piccolo..hehe..
Ciao
Il progetto lo trovi (se ti senti in grado di farlo ) , su http://www.aiam.info/05/index.htm nella sezione fai da tè .
Su http://www.nuovaelettronica.it/ (Se cerchi il Kit )
LX.969 KIT CONTROLLO pompa + INDICATORE LIVELLO
Personalmente preferisco l'interruttore a galleggiante, (lo trovi su RS components a €8 mi pare) è normalmente aperto (e quindi alimenta la pompa che alimenta la RO al nano, quando il livello sale l'interruttore si chiude e chiude l'alimentazione alla pompa, piccolo ed efficente.
Saluti, Saimon
Grazie veramente.il progetto sono in grado di realizzarlo ,pero' mi sa tanto che hanno dimenticato a mettere il nome dell' integrato. come faccio ad averlo?
Questo è già pronto:
http://www.findernet.com/it/products/product_news/S72IT.pdf
grazie, ma siccome ho il pallino del fai da te penso proprio che provero' a realizzarlo .spero di riscire a trovare l'integrato
L'integrato lo trovi , guarda lo schema elettrico , mi pare sia un 4011.
Ciao, Saimon
Ciao saimon ho visto l'interruttoregalleggiante di cui mi parlavi su rscomponent...volevo chiederti se è un interruttore che normalmente tiene il circiuto chiuso e quando sale il livello lo apre in modo da disattivare la pomp.....o se magari il verso di apertura chiusura sia modificabile..??.avrei pensato di optare per un circiuto a 12v che comanda un rele che apre e chiude la 220 con ritardatore di accenzione e ritardatore di spegnimento in modo che se il galleggiante sia posto in un punto ad alta corrente nn faccia in continuazione apri e chiudi...... che ne pensi....
Ciao
Il galleggiante esiste o normalmente aperto o normalmente chiuso.
Si monta verticale, se non c'è acqua, il galleggiante cade per gravità verso il basso, quindi il circuito si chiude, e fà partire la pompa che ributta acqua RO dentro l'acquario.
L'acqua sale il gallegiante con lei, fino a che non arriva in alto dove trova una piccola calamita , il circuito si apre, e interrompe la pompa ed il relativo afflusso di acqua di RO.
Quindi è sufficente regolare l'altezza dell'interruttore gallegiante all'interno della vasca per avere il minimo e il massimo, con un pezzettino di PVC fai una staffettina regolabile e vai !!
Io l'ho posizionato in un angolino , quasi invisibile, c'è corrente ma non apre e chiude di continuo, la corsa del galleggiante è di circa 2 cm, avresti delle belle onde in acquario, guarda bene che ci sono anche con passo più lungo 5/6 com le usavo sul mio acquario dolce tanto tempo fà.
Ciao
per invertire da c/no a c/nc è sufficiente estrarre il magnete, ruotarlo di 180° e ri-inserirlo
il sitema di regolazione basato du conduttività dell'acqua non è conigliabile
la corrente che passa tra i due elettrodi che immerci in acqua tende a creare calcare intorno ad essi con relativa perdita di sensibilità.
inoltre le sonde si "consumano" , pare una sciocchezza , ma non è così
anche usando sonde di acciaio( si ma quale usi 304 ? 314 ? ) dopo un po' ( abbastanza9 si sciolgono.
la filosofia di reintegro si divide in due "fazioni" chi preferisce usare un solo galleggiante e rentigrare in maniera costante o chi preserisce adottare due galleggianti e reintregrare con un max e un min.
se il max e min non sono esageratamente distanti, si possono adottare sia l'una che l'atra senza creare sbalzi di salinità in vasca
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |