Visualizza la versione completa : wave cube 25 per endler
Non so sei sia più giusto postare qui o nel biotopo, casomai mi spostate...
Venerdì comprerò un cubo della wave 25x25x30h, diciamo 17/18 litri in cui vorrei mettere degli endler, lo vorrei però fare un piccolo gioiellino acquatico.
Innanzi tutto vorrei farmi consigliare da voi sulla strumentazione: in dotazione ha una lampada solaris da 9 watt (che volendo però posso sostituire con una da 11 o una da 18 a seconda della vegetazione che mi consiglierete). Secondo punto: filtro a zainetto wave niagara 190lt/h, che posso però sostituire con qualcosa che mi suggerirete. In così poco spazio direi che non posso mettere grossa co2, eviterei il riscaldatore che in casa mia è superfluo (ho due acquari che viaggiano tra 23,5 e 24,5 senza riscaldatore).
Quali piante? Lo vorrei abbastanza ricco di vegetazione, in modo che gli endler possano nascondersi e riprodursi senza problemi. Posso inserire da altri acquari anubias nana, microsorium pteropus e elodea densa. Cosa dite di un bel praticello? Quale? legni, rocce? Possono andare bene anche calcarei perchè gli endler han bisogno di acqua dura. Eventualmente qualche neocaridina piccola picoola ci starebbe anche?
E soprattutto quale fondo in base alle piante?
Se per caso c'è già una discussione simile indicatemela, senò datemi più pareri possibili!!!
Grazie
Non so sei sia più giusto postare qui o nel biotopo, casomai mi spostate...
Venerdì comprerò un cubo della wave 25x25x30h, diciamo 17/18 litri in cui vorrei mettere degli endler, lo vorrei però fare un piccolo gioiellino acquatico.
Innanzi tutto vorrei farmi consigliare da voi sulla strumentazione: in dotazione ha una lampada solaris da 9 watt (che volendo però posso sostituire con una da 11 o una da 18 a seconda della vegetazione che mi consiglierete). Secondo punto: filtro a zainetto wave niagara 190lt/h, che posso però sostituire con qualcosa che mi suggerirete. In così poco spazio direi che non posso mettere grossa co2, eviterei il riscaldatore che in casa mia è superfluo (ho due acquari che viaggiano tra 23,5 e 24,5 senza riscaldatore).
Quali piante? Lo vorrei abbastanza ricco di vegetazione, in modo che gli endler possano nascondersi e riprodursi senza problemi. Posso inserire da altri acquari anubias nana, microsorium pteropus e elodea densa. Cosa dite di un bel praticello? Quale? legni, rocce? Possono andare bene anche calcarei perchè gli endler han bisogno di acqua dura. Eventualmente qualche neocaridina piccola picoola ci starebbe anche?
E soprattutto quale fondo in base alle piante?
Se per caso c'è già una discussione simile indicatemela, senò datemi più pareri possibili!!!
Grazie
anch'io ho quel cubo della wave con gli endler, ma non per riprodurli.
come luce ti consiglio quella da 18 watt, se vuoi un pratino è l'unica che te lo concede, io ho quella e il glossostigma che ho inserito da poco sembra iniziare a crescere bene.
la co2 ti conviene metterla, fatti un impianto a gel da 1/2 litro.
il riscaldatore puoi anche non metterlo tanto gli endler stanno meglio sui 23#24 gradi.
se lo vuoi ricco di piante potresti mettere del ceratophyllum ancorato al fondo che, anche se dovrai potarlo spesso, ti aiuta a mantenere i nitrati bassi, e con quella luce le serve a tenere a bada le alghe, sempre che tu voglia il pratino.
il microsorum, secondo me, diventa troppo grande per questo acquario.
qualche red cherry potresti metterla.
come fondo non so dirti tanto, ma metterei un aqua soil.
poi gran parte del layout dipende se vuoi mettere il pratino come punto fondamentale o fare un insieme piu armonioso di tutte le piante.
secondo me come popolazione trio di endler e 4-5 red cherry, se ti piace.
anch'io ho quel cubo della wave con gli endler, ma non per riprodurli.
come luce ti consiglio quella da 18 watt, se vuoi un pratino è l'unica che te lo concede, io ho quella e il glossostigma che ho inserito da poco sembra iniziare a crescere bene.
la co2 ti conviene metterla, fatti un impianto a gel da 1/2 litro.
il riscaldatore puoi anche non metterlo tanto gli endler stanno meglio sui 23#24 gradi.
se lo vuoi ricco di piante potresti mettere del ceratophyllum ancorato al fondo che, anche se dovrai potarlo spesso, ti aiuta a mantenere i nitrati bassi, e con quella luce le serve a tenere a bada le alghe, sempre che tu voglia il pratino.
il microsorum, secondo me, diventa troppo grande per questo acquario.
qualche red cherry potresti metterla.
come fondo non so dirti tanto, ma metterei un aqua soil.
poi gran parte del layout dipende se vuoi mettere il pratino come punto fondamentale o fare un insieme piu armonioso di tutte le piante.
secondo me come popolazione trio di endler e 4-5 red cherry, se ti piace.
Grazie. Ho visto anche la foto nel tuo profilo. Io pensavo di fare un tappeto di muschio di giava, sul quale appoggiare centralmente un tronco dai rami sottili su cui ancorare microsorium. In teoria nessuna di queste 2 piante vuola molta luce, per cui forse potrei tenere i 9 watt originali, proprio per evitare alghe. Cos'è un impianto di co2 a gel?
Com'è il filtro filpo 300 che hai e di che marca è? Io adesso in una vaschetta da 20 litri di plastica ho un filtrino con 1 sola spugna con portata max 250 lt che funziona egregiamente (adesso ho 1 oranda che aspetta di essere spostato che sporca un sacco, ma ho no2 a 0 sempre) e che potrei spostare nel wave, è molto piccolo e silenzioso. Che dici?
Grazie. Ho visto anche la foto nel tuo profilo. Io pensavo di fare un tappeto di muschio di giava, sul quale appoggiare centralmente un tronco dai rami sottili su cui ancorare microsorium. In teoria nessuna di queste 2 piante vuola molta luce, per cui forse potrei tenere i 9 watt originali, proprio per evitare alghe. Cos'è un impianto di co2 a gel?
Com'è il filtro filpo 300 che hai e di che marca è? Io adesso in una vaschetta da 20 litri di plastica ho un filtrino con 1 sola spugna con portata max 250 lt che funziona egregiamente (adesso ho 1 oranda che aspetta di essere spostato che sporca un sacco, ma ho no2 a 0 sempre) e che potrei spostare nel wave, è molto piccolo e silenzioso. Che dici?
la foto del mio profilo è un po vecchiotta, adesso ho cambiato il layout, magari è il momento di aggiornare.
il mio filpo 300(wawe) è li perchè doveva finire in un 60 litri che poi non ho piu fatto e per non spendere altri soldi ho usato questo, ma lo devo mettere con la potenza al minimo e inbottito di lana per fargli perdere potenza. quel filtro lo potresti usare, ma dovresti fare come me, o comunque provare a diminuire la potenza finche non trovi quella giusta. in .ogni caso essendo molto piu ingombrante del filtro a niagara va nascosto per bene fra le piante, io adesso ci sto provando con un gruppo di alternantera.
l'impianto a gel è un modo per fare l'anidride carbonica spendendo poco (3-4 euro massimo) a casa. trovi il modo per farlo sia su google che nella sezione fai da te di questo forum.
in ogni caso penso che mettendo solo 1 microsorum e il tappeto di vesicularia i nitrati salirebbero molto perche sono tutte e due piante a crescita veramente lenta, e le alghe verrebbero comunque.
poi sono dubbioso sull'effetto del muschio, secondo me si riempirebbe di sporcizia.
la foto del mio profilo è un po vecchiotta, adesso ho cambiato il layout, magari è il momento di aggiornare.
il mio filpo 300(wawe) è li perchè doveva finire in un 60 litri che poi non ho piu fatto e per non spendere altri soldi ho usato questo, ma lo devo mettere con la potenza al minimo e inbottito di lana per fargli perdere potenza. quel filtro lo potresti usare, ma dovresti fare come me, o comunque provare a diminuire la potenza finche non trovi quella giusta. in .ogni caso essendo molto piu ingombrante del filtro a niagara va nascosto per bene fra le piante, io adesso ci sto provando con un gruppo di alternantera.
l'impianto a gel è un modo per fare l'anidride carbonica spendendo poco (3-4 euro massimo) a casa. trovi il modo per farlo sia su google che nella sezione fai da te di questo forum.
in ogni caso penso che mettendo solo 1 microsorum e il tappeto di vesicularia i nitrati salirebbero molto perche sono tutte e due piante a crescita veramente lenta, e le alghe verrebbero comunque.
poi sono dubbioso sull'effetto del muschio, secondo me si riempirebbe di sporcizia.
Caspita, mi hai aperto un mondo con l'impianto di co2 in gel, è geniale, domani compro l'occorrente! Se tu lo usi già, sperando di non andare ot, mi dai le dosi esatte per il wave cube 25?
Devo trovare il giusto prato da mettere. Mi sembra che il negoziante a cui mi sono affidata sia affidabile, venerdì torno da lui e sento i consigli sulla vegetazione e sul fondo.
Caspita, mi hai aperto un mondo con l'impianto di co2 in gel, è geniale, domani compro l'occorrente! Se tu lo usi già, sperando di non andare ot, mi dai le dosi esatte per il wave cube 25?
Devo trovare il giusto prato da mettere. Mi sembra che il negoziante a cui mi sono affidata sia affidabile, venerdì torno da lui e sento i consigli sulla vegetazione e sul fondo.
GigiMNfish
18-03-2009, 10:37
in 18 litri io non metterei nessun pesce proprio..
occhio che con la co2 e un volume di acqua così ridotto si rischia di far danni..
GigiMNfish
18-03-2009, 10:37
in 18 litri io non metterei nessun pesce proprio..
occhio che con la co2 e un volume di acqua così ridotto si rischia di far danni..
le dosi che ho usato sono quelle che consigliano per la bottiglia da mezzo litro, quello che trovi nelle prime pagine di google, con l'unica differenza che invece di 2 fogli di colla di pesce ne ho messo 2 e mezzo perchè senno crea troppa co2, forse sarebbe meglio metterne 3, poi tocca regolare bene con il deflussore.
se vai in negozio stai attenta a non comprare piante che siano troppo grande per la vasca (tipo grandi echinodorus) e poi dalle piante che ti piacciono di piu e dal tipo di allestimento che vuoi fare prendi la luce che si addice di piu.
GigiMNfish, secondo me un trio di endler, tenendo sotto controllo le nascite e stando attento ai nitrati, ci puo stare, sono pesci di cui il maschio arriva ai 2cm e la femmina a 3cm.
sono d'accordo sulla co2, ma facendo attenzione a quanto somministrarne non è dannosa, io la uso da 2-3 mesi e non ho notato neanche un segno di boccheggiamento ne di cambiamento pesante dei valori.
le dosi che ho usato sono quelle che consigliano per la bottiglia da mezzo litro, quello che trovi nelle prime pagine di google, con l'unica differenza che invece di 2 fogli di colla di pesce ne ho messo 2 e mezzo perchè senno crea troppa co2, forse sarebbe meglio metterne 3, poi tocca regolare bene con il deflussore.
se vai in negozio stai attenta a non comprare piante che siano troppo grande per la vasca (tipo grandi echinodorus) e poi dalle piante che ti piacciono di piu e dal tipo di allestimento che vuoi fare prendi la luce che si addice di piu.
GigiMNfish, secondo me un trio di endler, tenendo sotto controllo le nascite e stando attento ai nitrati, ci puo stare, sono pesci di cui il maschio arriva ai 2cm e la femmina a 3cm.
sono d'accordo sulla co2, ma facendo attenzione a quanto somministrarne non è dannosa, io la uso da 2-3 mesi e non ho notato neanche un segno di boccheggiamento ne di cambiamento pesante dei valori.
GigiMNfish
18-03-2009, 14:38
Anche io iniziai con un trio di endler e in due mesi diventarono circa 40..tre li puoi tenere ma preparati a regalarne un bel pò..ciao
GigiMNfish
18-03-2009, 14:38
Anche io iniziai con un trio di endler e in due mesi diventarono circa 40..tre li puoi tenere ma preparati a regalarne un bel pò..ciao
Va bene. Posso anche iniziare senza co2 e poi, se vedo che le piante ne hanno bisogno provvedere. Per il momento ho comprato tutto il materiale e inizierò a usare questo impianto-fai-da-te per il mio askoll ambiente 58 lt con gli oranda.
un semplice plantacquario mi piacerebbe anche molto, ma 2 o tre pesciolini come gli endler penso proprio ci possano stare...
Grazie
Va bene. Posso anche iniziare senza co2 e poi, se vedo che le piante ne hanno bisogno provvedere. Per il momento ho comprato tutto il materiale e inizierò a usare questo impianto-fai-da-te per il mio askoll ambiente 58 lt con gli oranda.
un semplice plantacquario mi piacerebbe anche molto, ma 2 o tre pesciolini come gli endler penso proprio ci possano stare...
Grazie
Anche io iniziai con un trio di endler e in due mesi diventarono circa 40..tre li puoi tenere ma preparati a regalarne un bel pò..ciao
Sììì, in ogni caso vorrei poi sperimentare la vaschetta di plastica in giardino con gli endler, a fine stagione poi farò felice il negoziante regalandogliene un po'!
Anche io iniziai con un trio di endler e in due mesi diventarono circa 40..tre li puoi tenere ma preparati a regalarne un bel pò..ciao
Sììì, in ogni caso vorrei poi sperimentare la vaschetta di plastica in giardino con gli endler, a fine stagione poi farò felice il negoziante regalandogliene un po'!
se hai una vaschetta in giardino per gli avannoti, la vorresti fare con filtro o senza? in ogni caso riempila di ceratophyllum che ti aiuta a mantenere i nitrati bassi che con tanti avannotti salgono facilmente.
hai un'idea di che piante mettere nel wawe e di come disporle?
se hai una vaschetta in giardino per gli avannoti, la vorresti fare con filtro o senza? in ogni caso riempila di ceratophyllum che ti aiuta a mantenere i nitrati bassi che con tanti avannotti salgono facilmente.
hai un'idea di che piante mettere nel wawe e di come disporle?
La vaschetta in giardino assolutamente senza filtro. Ceratophyllum forse, ho adesso nell'acquario avviato un sacco di elodea densa che cresce una meraviglia, pensavo di traferire quella.
Per il cubo sto valutando. Allora pensavo o il glossostigma come hai tu oppure l'Hemianthus callitrichoides. Ho visto che la glossostigma andrebbe 'interrata' ad acquario senz'acqua, ovvero ricoperta di uno strato sottilissimo di terra da cui nel giro di pochi giorni rispunta. In ogni caso pensavo alla 18 watt, per avere un rapporto 0.7 watt/litro. Poi sarei sempre dell'idea di mettere un rametto oppure delle rocce centro vasca con piantine un po' più grandi, anche se piccole, che dici?
co2 ci vuole proprio con il prato? e senza co2 che piante potrei mettere?
La vaschetta in giardino assolutamente senza filtro. Ceratophyllum forse, ho adesso nell'acquario avviato un sacco di elodea densa che cresce una meraviglia, pensavo di traferire quella.
Per il cubo sto valutando. Allora pensavo o il glossostigma come hai tu oppure l'Hemianthus callitrichoides. Ho visto che la glossostigma andrebbe 'interrata' ad acquario senz'acqua, ovvero ricoperta di uno strato sottilissimo di terra da cui nel giro di pochi giorni rispunta. In ogni caso pensavo alla 18 watt, per avere un rapporto 0.7 watt/litro. Poi sarei sempre dell'idea di mettere un rametto oppure delle rocce centro vasca con piantine un po' più grandi, anche se piccole, che dici?
co2 ci vuole proprio con il prato? e senza co2 che piante potrei mettere?
guarda che con 18 watt hai 1 watt/litro, secondo me la co2 non è necessaria, ma ti aiuta a far crescere le piante piu velocemente e il prato piu fitto.
come altre piante ti consiglio il pogostemon, a me sta dando grandi soddisfazioni, poi per le piante dipende anche dai tuoi gusti.
il glossostigma io l'ho piantato normalmente, ad acquario gia avviato da 2 mesi, è stato un po stressante ma ne è valsa la pena.
sul legno potresti mettere le anubias nane o il microsorum che gia hai.
per la vasca in giardino, io metterei il cerato, dato che cresce 3 volte piu dell'elodea e quindi succhia molti piu nitrati, e necessita di molta meno luce.
guarda che con 18 watt hai 1 watt/litro, secondo me la co2 non è necessaria, ma ti aiuta a far crescere le piante piu velocemente e il prato piu fitto.
come altre piante ti consiglio il pogostemon, a me sta dando grandi soddisfazioni, poi per le piante dipende anche dai tuoi gusti.
il glossostigma io l'ho piantato normalmente, ad acquario gia avviato da 2 mesi, è stato un po stressante ma ne è valsa la pena.
sul legno potresti mettere le anubias nane o il microsorum che gia hai.
per la vasca in giardino, io metterei il cerato, dato che cresce 3 volte piu dell'elodea e quindi succhia molti piu nitrati, e necessita di molta meno luce.
guarda che con 18 watt hai 1 watt/litro, secondo me la co2 non è necessaria..........
Sarebbe un errore.L'impianto d'illuminazione è l'ago della bilancia sulla gestione della vasca.Non sono i prodotti che si usa per fertilizzare che fanno na vasca spinta,ma è l'impianto d'illuminazione.Tutti il resto, fertilizzazione e manutenzione, si deve adattare a quest'ultimo.
guarda che con 18 watt hai 1 watt/litro, secondo me la co2 non è necessaria..........
Sarebbe un errore.L'impianto d'illuminazione è l'ago della bilancia sulla gestione della vasca.Non sono i prodotti che si usa per fertilizzare che fanno na vasca spinta,ma è l'impianto d'illuminazione.Tutti il resto, fertilizzazione e manutenzione, si deve adattare a quest'ultimo.
guarda che con 18 watt hai 1 watt/litro, secondo me la co2 non è necessaria..........
Sarebbe un errore.L'impianto d'illuminazione è l'ago della bilancia sulla gestione della vasca.Non sono i prodotti che si usa per fertilizzare che fanno na vasca spinta,ma è l'impianto d'illuminazione.Tutti il resto, fertilizzazione e manutenzione, si deve adattare a quest'ultimo.
per cui vanno bene 18 watt su questo cubo, ho calcolato che tra fondo e un minimo di bordo lasciato senz'acqua avrei 25x25x25 15 lt e mezzo più o meno per cui 1.16 di luce per lt. Per il prato mi sembra possa andare... e se invece metto poi microsorium ed anubias che ho già... non è troppa, fare solo 11 watt cioè 0.7 perfetto??? Illuminatemi :-))
guarda che con 18 watt hai 1 watt/litro, secondo me la co2 non è necessaria..........
Sarebbe un errore.L'impianto d'illuminazione è l'ago della bilancia sulla gestione della vasca.Non sono i prodotti che si usa per fertilizzare che fanno na vasca spinta,ma è l'impianto d'illuminazione.Tutti il resto, fertilizzazione e manutenzione, si deve adattare a quest'ultimo.
per cui vanno bene 18 watt su questo cubo, ho calcolato che tra fondo e un minimo di bordo lasciato senz'acqua avrei 25x25x25 15 lt e mezzo più o meno per cui 1.16 di luce per lt. Per il prato mi sembra possa andare... e se invece metto poi microsorium ed anubias che ho già... non è troppa, fare solo 11 watt cioè 0.7 perfetto??? Illuminatemi :-))
11 watt vanno bene per microsorum e anubias, andrebbe bene anche 9, con 11 watt potresti mettere anche della limnophila o della vallisneria spiralis sullo sfondo.
comunque io farei 18 watt con co2 per tentare di fare qualcosa di piu particolare.
11 watt vanno bene per microsorum e anubias, andrebbe bene anche 9, con 11 watt potresti mettere anche della limnophila o della vallisneria spiralis sullo sfondo.
comunque io farei 18 watt con co2 per tentare di fare qualcosa di piu particolare.
mestesso
18-03-2009, 23:07
elisa69, prima di parlare di luce,sarebbe necessario che tu decidessi cosa vuoi fare..
mi spiego meglio..se intendi cimentarti con la coltivazione di piante da prato (o comunque esigenti),un rapporto w/l che va sull'uno,devi ottenerlo...diversamente potresti limitarti ad un allestimento con piante meno esigenti,riducendo i w da usare..
tieni però conto (come già fatto notare da TuKo) che molta illuminazione equivale ad una gestione "spinta",ossia,fertilizzante e co2 in primis.. ;-)
dai uno sguardo alla legge del minimo ;-)
mestesso
18-03-2009, 23:07
elisa69, prima di parlare di luce,sarebbe necessario che tu decidessi cosa vuoi fare..
mi spiego meglio..se intendi cimentarti con la coltivazione di piante da prato (o comunque esigenti),un rapporto w/l che va sull'uno,devi ottenerlo...diversamente potresti limitarti ad un allestimento con piante meno esigenti,riducendo i w da usare..
tieni però conto (come già fatto notare da TuKo) che molta illuminazione equivale ad una gestione "spinta",ossia,fertilizzante e co2 in primis.. ;-)
dai uno sguardo alla legge del minimo ;-)
Sì, certo. Come si è capito sto pensando, e vorrei farlo insieme a voi, a come allestire a livello di piante questo cubo. I pesci li ho già scelti, gli endler... so che vogliono un acqua abbastanza dura, per cui come fondo potrei usare la flourite della seachem o anche l'onyx sand , certo un bel praticello mi piacerenne molto, per riempire e dare rifugio agli avanotti, e poi un tronco dai rami sottili con muschio di giava oppure pogostemon, che essendo strisciante probabilmente si adatta a vivere su un ramo (di questo però dovete darmi conferma), che facciano cespuglio, ma non ho tanta voglia di mettere la co2 però. Certo non posso avere capra e cavoli... Ci dormo su!
Sì, certo. Come si è capito sto pensando, e vorrei farlo insieme a voi, a come allestire a livello di piante questo cubo. I pesci li ho già scelti, gli endler... so che vogliono un acqua abbastanza dura, per cui come fondo potrei usare la flourite della seachem o anche l'onyx sand , certo un bel praticello mi piacerenne molto, per riempire e dare rifugio agli avanotti, e poi un tronco dai rami sottili con muschio di giava oppure pogostemon, che essendo strisciante probabilmente si adatta a vivere su un ramo (di questo però dovete darmi conferma), che facciano cespuglio, ma non ho tanta voglia di mettere la co2 però. Certo non posso avere capra e cavoli... Ci dormo su!
mestesso
19-03-2009, 09:12
ma non ho tanta voglia di mettere la co2 però
lo so :-D
però considera,come già detto,che forti illuminazioni,comportano l'uso di co2 e il dosaggio di fertilizzanti ;-)
mestesso
19-03-2009, 09:12
ma non ho tanta voglia di mettere la co2 però
lo so :-D
però considera,come già detto,che forti illuminazioni,comportano l'uso di co2 e il dosaggio di fertilizzanti ;-)
vesperio
19-03-2009, 10:35
Potresti usare come "prato" una piante che proprio da prato non è, la pogostemon helferi. Certo ti farebbe uno spessore di 5-7 cm che forse in cosi' pochi litri sono un po' alti per essere definiti prato ma in questo caso non avresti necesariamente bisogno di luce altissima e CO2 (poi ovvio che se c'è aiuta a velocizzare la crescita ma....hai fretta? :-)) )
vesperio
19-03-2009, 10:35
Potresti usare come "prato" una piante che proprio da prato non è, la pogostemon helferi. Certo ti farebbe uno spessore di 5-7 cm che forse in cosi' pochi litri sono un po' alti per essere definiti prato ma in questo caso non avresti necesariamente bisogno di luce altissima e CO2 (poi ovvio che se c'è aiuta a velocizzare la crescita ma....hai fretta? :-)) )
Ho preso in considerazione anche la pogostemon, ma non ho capito se eventualmente si possa ancorare su sassi o tronchi, chi lo sa?
Ho preso in considerazione anche la pogostemon, ma non ho capito se eventualmente si possa ancorare su sassi o tronchi, chi lo sa?
vesperio
19-03-2009, 13:59
....sui tronchi non so, sui sassi io l'ho ancorata e lei si è fissata bene. L'ho legata ai primi di dicembre ed è ancora viva. In questo modo sembra crescere molto più lentamente, ma io ho una vasca molto poco, anzi per nulla spinta.
vesperio
19-03-2009, 13:59
....sui tronchi non so, sui sassi io l'ho ancorata e lei si è fissata bene. L'ho legata ai primi di dicembre ed è ancora viva. In questo modo sembra crescere molto più lentamente, ma io ho una vasca molto poco, anzi per nulla spinta.
comunque la co2 in gel non comporta tanto lavoro, devi solo cuocere un po d'acqua e zucchero per 5 minuti ogni 2 mesi, e la prima volta montare il deflussore su un tappo, poi va da se(controllando ogni tanto i valori).
la pogo te la consiglio, ma non come pratino,
comunque la co2 in gel non comporta tanto lavoro, devi solo cuocere un po d'acqua e zucchero per 5 minuti ogni 2 mesi, e la prima volta montare il deflussore su un tappo, poi va da se(controllando ogni tanto i valori).
la pogo te la consiglio, ma non come pratino,
Parli ad una cuoca provetta che divide il tempo tra cucina e tutto il resto, per cui no problem a far pozioni ai fornelli, ho già il deflussore, manca il montaggio e la pietra porosa. Sì, la pogo mi piace molto, potrei legarla da qualche parte, e tornare alla mia idea di partenza, praticello con tronco al centro con la pogo legata. #22
Parli ad una cuoca provetta che divide il tempo tra cucina e tutto il resto, per cui no problem a far pozioni ai fornelli, ho già il deflussore, manca il montaggio e la pietra porosa. Sì, la pogo mi piace molto, potrei legarla da qualche parte, e tornare alla mia idea di partenza, praticello con tronco al centro con la pogo legata. #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |