Visualizza la versione completa : Primi inserimenti primi problemi uff
Ciao ragazzi siamo già ai primi problemi, ormai è passato un casino di tempo dalla maturazione e ho gia cominciato a fare i primi inserimenti ,
fin ora tutto ok ma l ultimo inserimento non proprio, ha acquistato una splendida colonia di zoantus gia da tre giorni e notavo che aveva diffikoltà ad aprirsi in toto cioè si apriva a makkie , pensavo vabbe' problema di ambientamento, oggi l ho bene osservata e scorgo all interno della colonia dei nudibranchi di quelli scuri tipo ragnetti orribili insomma , con l aiuto delle pinzette ne ho eliminato tutti quelli che potevo adesso nn ne vedo piu'
Erano loro il problema?
Si nutrono anche di Zoantus?
come elimino eventuali intrusi che sono dentro la colonia?
Ma non mangiano solo montipore?
Grazie per l aiuto
Ciao ragazzi siamo già ai primi problemi, ormai è passato un casino di tempo dalla maturazione e ho gia cominciato a fare i primi inserimenti ,
fin ora tutto ok ma l ultimo inserimento non proprio, ha acquistato una splendida colonia di zoantus gia da tre giorni e notavo che aveva diffikoltà ad aprirsi in toto cioè si apriva a makkie , pensavo vabbe' problema di ambientamento, oggi l ho bene osservata e scorgo all interno della colonia dei nudibranchi di quelli scuri tipo ragnetti orribili insomma , con l aiuto delle pinzette ne ho eliminato tutti quelli che potevo adesso nn ne vedo piu'
Erano loro il problema?
Si nutrono anche di Zoantus?
come elimino eventuali intrusi che sono dentro la colonia?
Ma non mangiano solo montipore?
Grazie per l aiuto
ci son diverse tipi di nudibranchi, tutti con un'alimentazione specializzata.
quelli che magnano montipore e anacropore sono gli aeolidi, poi ci son quelli che si nutrono di aiptasie, di spugne e via dicendo. mi pare che ce ne siano pure che predano gli zoanthus, però non ne sono certissimo. se vedi che il problema persiste prova a fare un bagnetto di una decina di secondi in acqua osmotica (stessa T della vasca) e guarda cosa cade sul fondo della bacinella. occhio che gli zoa potrebbero essere infastiditi pure dalla corrente. occhio pure ad armeggiare con gli zoanthus che sono parecchio velenosi.
ci son diverse tipi di nudibranchi, tutti con un'alimentazione specializzata.
quelli che magnano montipore e anacropore sono gli aeolidi, poi ci son quelli che si nutrono di aiptasie, di spugne e via dicendo. mi pare che ce ne siano pure che predano gli zoanthus, però non ne sono certissimo. se vedi che il problema persiste prova a fare un bagnetto di una decina di secondi in acqua osmotica (stessa T della vasca) e guarda cosa cade sul fondo della bacinella. occhio che gli zoa potrebbero essere infastiditi pure dalla corrente. occhio pure ad armeggiare con gli zoanthus che sono parecchio velenosi.
sjoplin, grazie quella dell corrente si poteva starci infatti inizialmente li ho spostati credendo che...; poi li ho rispostati credendo che fossero infastiditi dai lysmata , adesso dopo l eliminazione di quei cosi sembra che si aprino maggiormente anche se è passato poko tempo appena posso posto una foto
sjoplin, grazie quella dell corrente si poteva starci infatti inizialmente li ho spostati credendo che...; poi li ho rispostati credendo che fossero infastiditi dai lysmata , adesso dopo l eliminazione di quei cosi sembra che si aprino maggiormente anche se è passato poko tempo appena posso posto una foto
leletosi
17-03-2009, 21:32
io li ho avuti, molto fastidiosi......erano grossi come chicchi di riso
aspirati di continuo con un tubicino e ho risolto. ho però dovuto buttare un pezzetto di colonia, me lo ricordo molto bene perchè è stata la mia prima perdita di "parte" di un animale
leletosi
17-03-2009, 21:32
io li ho avuti, molto fastidiosi......erano grossi come chicchi di riso
aspirati di continuo con un tubicino e ho risolto. ho però dovuto buttare un pezzetto di colonia, me lo ricordo molto bene perchè è stata la mia prima perdita di "parte" di un animale
ciao lele aspirati come?
cioe n ke senso tubicino ? a fiato -05
cmq se ti riferisci a quelli ke tu hai avuto nel 2005 (ho letto il post ) :-))
son ben diversi i tuoi erano biankastri
ciao lele aspirati come?
cioe n ke senso tubicino ? a fiato -05
cmq se ti riferisci a quelli ke tu hai avuto nel 2005 (ho letto il post ) :-))
son ben diversi i tuoi erano biankastri
a fiato
-Bluurt- non credo intendesse questo...
te l'immagini se ti trovi dei nudibranchi in bocca? :-D :-D :-D
scherzi a parte, io andrei di betadine. tendenzialmente è sconsigliato con i molli, ma gli zoanthus reggono bene al trattamento (provato personalmente su diverse specie)
a fiato
-Bluurt- non credo intendesse questo...
te l'immagini se ti trovi dei nudibranchi in bocca? :-D :-D :-D
scherzi a parte, io andrei di betadine. tendenzialmente è sconsigliato con i molli, ma gli zoanthus reggono bene al trattamento (provato personalmente su diverse specie)
ok dove ma è quel disinfettante marrone scuro ke si usa negli ospedali?'
e come dovrei usarlo?
ok dove ma è quel disinfettante marrone scuro ke si usa negli ospedali?'
e come dovrei usarlo?
fraciccio
18-03-2009, 16:40
apollok,lo trovi in farmacia,3ml per ogni litro d'acqua che userai per fare il trattamento,l'acqua deve essere dell'acquario,ovviamente dopo non rimetterla in vasca!
Prima però se ne avvisti ancora....prova con il tubicino,tubicino da areatore con cannuccia,aspiri un po' prima che l'acqua e il nudibranco ti arrivino in bocca :-)) e il gioco è fatto, l'acqua scorre per caduta!
non credo intendesse questo...
te l'immagini se ti trovi dei nudibranchi in bocca?
zio ultimamente mi piscio addosso leggendo i tuoi post
:-D
fraciccio
18-03-2009, 16:40
apollok,lo trovi in farmacia,3ml per ogni litro d'acqua che userai per fare il trattamento,l'acqua deve essere dell'acquario,ovviamente dopo non rimetterla in vasca!
Prima però se ne avvisti ancora....prova con il tubicino,tubicino da areatore con cannuccia,aspiri un po' prima che l'acqua e il nudibranco ti arrivino in bocca :-)) e il gioco è fatto, l'acqua scorre per caduta!
non credo intendesse questo...
te l'immagini se ti trovi dei nudibranchi in bocca?
zio ultimamente mi piscio addosso leggendo i tuoi post
:-D
grazie fraciccio, io ho in casa quella al 10% è qsta qui?
grazie fraciccio, io ho in casa quella al 10% è qsta qui?
beh ho usato quella poi ho lavato il tutto dopo il trattamento , cn acqua ro e ho reinserito in vaska, qlke polipo timidamente tende ad aprirsi kissa se funziona speriamo bene #13
beh ho usato quella poi ho lavato il tutto dopo il trattamento , cn acqua ro e ho reinserito in vaska, qlke polipo timidamente tende ad aprirsi kissa se funziona speriamo bene #13
fraciccio
18-03-2009, 21:27
io ho in casa quella al 10% è qsta qui?
Se era gialla era proprio quella,se già si aprono stai tranqui,tieni presente che è comunque un forte stress per gli animali,quanto li hai tenuti dentro?li hai scossi ogni tanto?hai notato qualche animale cadere sul fondo?
fraciccio
18-03-2009, 21:27
io ho in casa quella al 10% è qsta qui?
Se era gialla era proprio quella,se già si aprono stai tranqui,tieni presente che è comunque un forte stress per gli animali,quanto li hai tenuti dentro?li hai scossi ogni tanto?hai notato qualche animale cadere sul fondo?
si quella gialla ,li ho tenuti un paio di minuti capovolgendo la roccia e scuotendo,vedendo depositarsi sul fondo del recipiente non solo animali ma anche detriti na ciofeca insomma ad oggi la parte della colonia aperta e visibilmente aumentata speriamo per il resto
si quella gialla ,li ho tenuti un paio di minuti capovolgendo la roccia e scuotendo,vedendo depositarsi sul fondo del recipiente non solo animali ma anche detriti na ciofeca insomma ad oggi la parte della colonia aperta e visibilmente aumentata speriamo per il resto
fraciccio
19-03-2009, 15:26
apollok, ottimo
fraciccio
19-03-2009, 15:26
apollok, ottimo
stefano61
19-03-2009, 16:52
Io ne avevo un pò (modello biancastro :-D ) e li ho eliminati con le pinzette uno ad uno.
deve esserci una foto nel mio post.
Tieni presente che i miei li mangiavano proprio e solo dopo alcune settimane si sono aperti tutti.
stefano61
19-03-2009, 16:52
Io ne avevo un pò (modello biancastro :-D ) e li ho eliminati con le pinzette uno ad uno.
deve esserci una foto nel mio post.
Tieni presente che i miei li mangiavano proprio e solo dopo alcune settimane si sono aperti tutti.
zio ultimamente mi piscio addosso leggendo i tuoi post
sono giunto alla conclusione che sono più utile come comico, per questo forum ;-)
apollok ripeti il trattamento tra una settimana, circa
zio ultimamente mi piscio addosso leggendo i tuoi post
sono giunto alla conclusione che sono più utile come comico, per questo forum ;-)
apollok ripeti il trattamento tra una settimana, circa
dici che una sola volta non basta? #24
Ok se non m hai rispreso vuol dire che ho eseguito bene , la prox sett ripetero'
tnx ;-)
dici che una sola volta non basta? #24
Ok se non m hai rispreso vuol dire che ho eseguito bene , la prox sett ripetero'
tnx ;-)
dici che una sola volta non basta? #24
Ok se non m hai rispreso vuol dire che ho eseguito bene , la prox sett ripetero'
tnx ;-)
2 minuti è troppo poco. in genere si fanno 20 minuti, cercando di scrollare l'animale ogni tanto per far cadere gli ospiti indesiderati (tieni presente che il betadine stordisce, più che ammazzare). i bagni successivi servono per eventuali schiuse.
dici che una sola volta non basta? #24
Ok se non m hai rispreso vuol dire che ho eseguito bene , la prox sett ripetero'
tnx ;-)
2 minuti è troppo poco. in genere si fanno 20 minuti, cercando di scrollare l'animale ogni tanto per far cadere gli ospiti indesiderati (tieni presente che il betadine stordisce, più che ammazzare). i bagni successivi servono per eventuali schiuse.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |