Visualizza la versione completa : Mi aiutate nel riconoscimento?
demetriol
17-03-2009, 14:22
Ciao a tutti,
mi aiutate nel riconoscimento di alcune piante del mio acquario di cui ignoro il nome? http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf9943_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf9940_104.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf9939_103.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf9938_139.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf9937_112.jpg
demetriol
17-03-2009, 14:22
Ciao a tutti,
mi aiutate nel riconoscimento di alcune piante del mio acquario di cui ignoro il nome?
ciao..la prima non mi ricordo..la seconda e la quarta sono due echinodorus..la terza una vallisneria l'ultima una cryptocoryne...purtroppo non mi ricordo i nomi specifici..sicuramente altri ti risponderano piu approfonditamente :-)) :-))
ciao..la prima non mi ricordo..la seconda e la quarta sono due echinodorus..la terza una vallisneria l'ultima una cryptocoryne...purtroppo non mi ricordo i nomi specifici..sicuramente altri ti risponderano piu approfonditamente :-)) :-))
La terza Sagittaria Platyphylla e la quinta Cyptocoryne Lucens.
La terza Sagittaria Platyphylla e la quinta Cyptocoryne Lucens.
La terza Sagittaria Platyphylla e la quinta Cyptocoryne Lucens.
La terza Sagittaria Platyphylla e la quinta Cyptocoryne Lucens.
la prima hygrophyla polisperma rosa
la seconda e la quarta echinodorus
la terza è vallisneria
l' ultima è cryptocoryne
la prima hygrophyla polisperma rosa
la seconda e la quarta echinodorus
la terza è vallisneria
l' ultima è cryptocoryne
- Hygrophila polysperma “rosanervig”
- Echinodorus palaefolius (rigidifolius) o E. aschersonianus (sono comunque foglie cresciute emerse)
- Vallisneria (cosi ad occhio V. americana “natans”, ma servirebbero i fiori per essere precisi)
- Echinodorus osiris
- Cryptocoryne wendtii ”Mi Oya” o C. walkeri var. lutea
- Hygrophila polysperma “rosanervig”
- Echinodorus palaefolius (rigidifolius) o E. aschersonianus (sono comunque foglie cresciute emerse)
- Vallisneria (cosi ad occhio V. americana “natans”, ma servirebbero i fiori per essere precisi)
- Echinodorus osiris
- Cryptocoryne wendtii ”Mi Oya” o C. walkeri var. lutea
demetriol
17-03-2009, 23:42
da oggi ho 1W/l
va bene per queste piante?
Prima avevo 0,,25W/l e alcune piante stavano seccandosi
demetriol
17-03-2009, 23:42
da oggi ho 1W/l
va bene per queste piante?
Prima avevo 0,,25W/l e alcune piante stavano seccandosi
sì sì direi che è anche abbondante;)
se fertilizzi bene e usi la CO2, puoi anche tenre qualcosa di più esigente
ciao!
sì sì direi che è anche abbondante;)
se fertilizzi bene e usi la CO2, puoi anche tenre qualcosa di più esigente
ciao!
demetriol
18-03-2009, 00:00
ps
la pianta simile al rosmarino nella 3a foto come si chiama?
demetriol
18-03-2009, 00:00
ps
la pianta simile al rosmarino nella 3a foto come si chiama?
demetriol
18-03-2009, 00:01
e per le piante attuali la co2 è indispensabile?
è incredibile come anche i colori dei pesci (soprattutto i cardinali) siano + vivi e brillanti
demetriol
18-03-2009, 00:01
e per le piante attuali la co2 è indispensabile?
è incredibile come anche i colori dei pesci (soprattutto i cardinali) siano + vivi e brillanti
allora a occhio così da lontano potrebbe essere eusteralis stellata ma non sono sicurissimo...
per la CO2, be se la mettessi ci guadagnerebbero molto sicuramente... fertilizzi? dicci un po'...
valori dell' acqua?
ciao!
allora a occhio così da lontano potrebbe essere eusteralis stellata ma non sono sicurissimo...
per la CO2, be se la mettessi ci guadagnerebbero molto sicuramente... fertilizzi? dicci un po'...
valori dell' acqua?
ciao!
demetriol
18-03-2009, 00:14
per adesso sto utilizzando il fertilizzante liquido ada brighty k
demetriol
18-03-2009, 00:14
per adesso sto utilizzando il fertilizzante liquido ada brighty k
demetriol
18-03-2009, 00:15
ho l'acqua leggermente acida (ph 6, kh 4) perchè ho aggiunto il fondo ada da 3 giorni
demetriol
18-03-2009, 00:15
ho l'acqua leggermente acida (ph 6, kh 4) perchè ho aggiunto il fondo ada da 3 giorni
ok perfetto, i valori (quelli che hai detto) per ora vanno bene;) anche pr il rapporto della CO2
per il fertilizzante non conosco la linea, cmq se è ada mi fido, occhio solo che sia una fertilizzazione base completa
ciao!
ok perfetto, i valori (quelli che hai detto) per ora vanno bene;) anche pr il rapporto della CO2
per il fertilizzante non conosco la linea, cmq se è ada mi fido, occhio solo che sia una fertilizzazione base completa
ciao!
ps
la pianta simile al rosmarino nella 3a foto come si chiama?
Dovrebbe trattarsi di Ludwigia arcuata....
Con 1W/lt e fertilizzazione ADA (e come dice faby, occhio a seguire tutto e bene il protocollo: se sei all'inizio, insieme a Brighty K andrebbe dato anche Step 1), direi che la CO2 è obbligatoria, se vuoi vedere crescere bene le piante e non vuoi ritrovarti con problemi di alghe in vasca...... ;-)
Anche perchè l'effetto del fondo ADA sui valori dell'acqua non durerà per molto..... (ma poi, in che senso l'hai aggiunto? Sopra a quello vecchio? Quale? Aqua Soil Amazonia?).
Ma da quanto è avviata la vasca?
ps
la pianta simile al rosmarino nella 3a foto come si chiama?
Dovrebbe trattarsi di Ludwigia arcuata....
Con 1W/lt e fertilizzazione ADA (e come dice faby, occhio a seguire tutto e bene il protocollo: se sei all'inizio, insieme a Brighty K andrebbe dato anche Step 1), direi che la CO2 è obbligatoria, se vuoi vedere crescere bene le piante e non vuoi ritrovarti con problemi di alghe in vasca...... ;-)
Anche perchè l'effetto del fondo ADA sui valori dell'acqua non durerà per molto..... (ma poi, in che senso l'hai aggiunto? Sopra a quello vecchio? Quale? Aqua Soil Amazonia?).
Ma da quanto è avviata la vasca?
demetriol
18-03-2009, 11:34
Molte info ci sono nella sezione "mio acquario", comunque spiego brevemente.
Ho avviato la vasca il 5 febbraio e dopo aver avuto morie per il picco dei nitriti ho deciso di cambiare negoziante. Grazie ai consigli del nuovo negoziante ed alle informazioni trovate sul forum, ho capito che con dei semplici ciottoli di fondo non sarei arrivato molto lontano. Ho deciso così di sostituire il ghiaietto con del fondo ada (aqua soil amazzonia) sul quale ho ripristinato parte del precedente ghiaietto. Nel frattempo ho aumentato la luce da 0,25w/l a 1,03w/l aggiungendo 2 neon t5 da 39w con cuffie montate sul coperchio del mio pet company. Le lampade che ho non credo siano idonee al 100%, ho delle 10.000k della sylvania...
Credo di acquistare prossimamente l'impianto della co2 ma volevo capire se è veramente indispensabile...
demetriol
18-03-2009, 11:34
Molte info ci sono nella sezione "mio acquario", comunque spiego brevemente.
Ho avviato la vasca il 5 febbraio e dopo aver avuto morie per il picco dei nitriti ho deciso di cambiare negoziante. Grazie ai consigli del nuovo negoziante ed alle informazioni trovate sul forum, ho capito che con dei semplici ciottoli di fondo non sarei arrivato molto lontano. Ho deciso così di sostituire il ghiaietto con del fondo ada (aqua soil amazzonia) sul quale ho ripristinato parte del precedente ghiaietto. Nel frattempo ho aumentato la luce da 0,25w/l a 1,03w/l aggiungendo 2 neon t5 da 39w con cuffie montate sul coperchio del mio pet company. Le lampade che ho non credo siano idonee al 100%, ho delle 10.000k della sylvania...
Credo di acquistare prossimamente l'impianto della co2 ma volevo capire se è veramente indispensabile...
Ho deciso così di sostituire il ghiaietto con del fondo ada (aqua soil amazzonia) sul quale ho ripristinato parte del precedente ghiaietto
Questa è quasi peccato mortale: comprare un substrato ADA aqua soil amazonia e poi ricoprirlo con del comune ghiaietto?!? -05
Questo substrato non è un fondo fertilizzato da ricoprire, ma si usa come unico substrato, oppure abbinato al "Power Sand" da mettere SOTTO. ;-)
2 neon da 10000°K non va bene. Meglio se ne sostituisci uno con un 4000°K. Ma il terzo neon che tipo è?
Per il resto, confermo quanto detto in precedenza.
Ho deciso così di sostituire il ghiaietto con del fondo ada (aqua soil amazzonia) sul quale ho ripristinato parte del precedente ghiaietto
Questa è quasi peccato mortale: comprare un substrato ADA aqua soil amazonia e poi ricoprirlo con del comune ghiaietto?!? -05
Questo substrato non è un fondo fertilizzato da ricoprire, ma si usa come unico substrato, oppure abbinato al "Power Sand" da mettere SOTTO. ;-)
2 neon da 10000°K non va bene. Meglio se ne sostituisci uno con un 4000°K. Ma il terzo neon che tipo è?
Per il resto, confermo quanto detto in precedenza.
demetriol
18-03-2009, 14:20
Peccato mortale è stato affidarmi al venditore precedente. Ci sono controindicazioni se lo copro? Ci sono circa 2 cm di copertura, non di +...
demetriol
18-03-2009, 14:20
Peccato mortale è stato affidarmi al venditore precedente. Ci sono controindicazioni se lo copro? Ci sono circa 2 cm di copertura, non di +...
Ci sono controindicazioni se lo copro?
Con piante particolari e/o da "pratino" probabilmente sì, ma con le specie che attualmente possiedi no, se non controindicazioni di carattere meramente estetico.
Però forse, con il solo fondo aqua soil amazonia, presto si riterrà necessaria un'integrazione della fertilizzazione del fondo, soprattutto per le Echino e la Crypto........
Ci sono controindicazioni se lo copro?
Con piante particolari e/o da "pratino" probabilmente sì, ma con le specie che attualmente possiedi no, se non controindicazioni di carattere meramente estetico.
Però forse, con il solo fondo aqua soil amazonia, presto si riterrà necessaria un'integrazione della fertilizzazione del fondo, soprattutto per le Echino e la Crypto........
quoto entropy...
questi rivenditori a volte...
quoto entropy...
questi rivenditori a volte...
demetriol
18-03-2009, 21:59
direi spesso e non a volte, è il mio primo acquario ed ho iniziato un mese e mezzo fa, certo non potevo sapere tutto... Fra l'altro ho pagato caro tutte le cose inutili che mi ha affibbiato!
Mi piacerebbe comprare una pianta rossa, ne ho vista una molto bella. Quale mi consigliate? Mi piacerebbe un rosso vivo ma forse 1W/l non è sufficiente...
demetriol
18-03-2009, 21:59
direi spesso e non a volte, è il mio primo acquario ed ho iniziato un mese e mezzo fa, certo non potevo sapere tutto... Fra l'altro ho pagato caro tutte le cose inutili che mi ha affibbiato!
Mi piacerebbe comprare una pianta rossa, ne ho vista una molto bella. Quale mi consigliate? Mi piacerebbe un rosso vivo ma forse 1W/l non è sufficiente...
sì 1 W/l è sufficiente, ma ti avverto devi avere una buona fertilizzazione e CO2
ce ne sono parecchie, alcune sono un po' tanto esigenti...
sì 1 W/l è sufficiente, ma ti avverto devi avere una buona fertilizzazione e CO2
ce ne sono parecchie, alcune sono un po' tanto esigenti...
demetriol
19-03-2009, 00:25
Per la co2 mi sto muovendo, dove posso trovare delle info per fertilizzare con i prodotti ada?
Qualche nome di pianta rossa?
demetriol
19-03-2009, 00:25
Per la co2 mi sto muovendo, dove posso trovare delle info per fertilizzare con i prodotti ada?
Qualche nome di pianta rossa?
piante rosse...
be alternanthera, rotala ad esempio...
ada... non so indirizzarti...
ciao
piante rosse...
be alternanthera, rotala ad esempio...
ada... non so indirizzarti...
ciao
demetriol
19-03-2009, 22:32
Ho comprato e montato l'impianto di C02, adesso come faccio a regolare la quantità di CO2 da somministrare? Quante bolle al minuto?
demetriol
19-03-2009, 22:32
Ho comprato e montato l'impianto di C02, adesso come faccio a regolare la quantità di CO2 da somministrare? Quante bolle al minuto?
mah io inizierei con 9-10 bolle al minuto, poi guardi con i valori;-)
ciao!
mah io inizierei con 9-10 bolle al minuto, poi guardi con i valori;-)
ciao!
La quantità di bolle al minuto si regola in base ai litri della vasca, ai valori di pH e KH dell'acqua, al movimento superficiale dato dalla pompa e alla flora e fauna presenti.
Prova per ora ad impostare l'impianto con 15 bolle al minuto. E dopo un giorno misura pH e kH, incrociando i due valori nella tabella apposita (http://www.happyfishsnc.it/tabella_CO2.pdf) per controllare la quantità disciolta di CO2. Ed eventualmente aumenta o diminuisci le bolle.....
La quantità di bolle al minuto si regola in base ai litri della vasca, ai valori di pH e KH dell'acqua, al movimento superficiale dato dalla pompa e alla flora e fauna presenti.
Prova per ora ad impostare l'impianto con 15 bolle al minuto. E dopo un giorno misura pH e kH, incrociando i due valori nella tabella apposita (http://www.happyfishsnc.it/tabella_CO2.pdf) per controllare la quantità disciolta di CO2. Ed eventualmente aumenta o diminuisci le bolle.....
entropy è quello che ho detto io :-D ma sono stato più scarso sul numero di bolle, perchè i valori nel profilo possono insidare poca CO2, giusta o troppa perchè ha messo un range di valori;-)
scusa mi ero dimenticato di specificarlo
ciao!
entropy è quello che ho detto io :-D ma sono stato più scarso sul numero di bolle, perchè i valori nel profilo possono insidare poca CO2, giusta o troppa perchè ha messo un range di valori;-)
scusa mi ero dimenticato di specificarlo
ciao!
Faby, quando ho letto il post, la tua risposta ancora non c'era, e sono stato lento a scrivere perchè ho la lettera "o" nella tastiera che non funziona bene.
Praticamente: se scriv vece scriv in quest md = se scrivo veloce scrivo in questo modo......... :-D
Faby, quando ho letto il post, la tua risposta ancora non c'era, e sono stato lento a scrivere perchè ho la lettera "o" nella tastiera che non funziona bene.
Praticamente: se scriv vece scriv in quest md = se scrivo veloce scrivo in questo modo......... :-D
Faby, quando ho letto il post, la tua risposta ancora non c'era, e sono stato lento a scrivere perchè ho la lettera "o" nella tastiera che non funziona bene.
Praticamente: se scriv vece scriv in quest md = se scrivo veloce scrivo in questo modo.........
ah bel casino! è capitata anche a me una cosa del genere stavo sclerando in modo folle :-D
ciao!
Faby, quando ho letto il post, la tua risposta ancora non c'era, e sono stato lento a scrivere perchè ho la lettera "o" nella tastiera che non funziona bene.
Praticamente: se scriv vece scriv in quest md = se scrivo veloce scrivo in questo modo.........
ah bel casino! è capitata anche a me una cosa del genere stavo sclerando in modo folle :-D
ciao!
demetriol
20-03-2009, 00:55
Come faccio a misurare la co2 presente in acqua?
IO ho Ph=6,5 e Kh=4. Il negoziante mi ha detto di impostare 1 bolla al secondo (ovvero 60 al minuto) ma non è troppo? O forse vuole vendere + bombole?
demetriol
20-03-2009, 00:55
Come faccio a misurare la co2 presente in acqua?
IO ho Ph=6,5 e Kh=4. Il negoziante mi ha detto di impostare 1 bolla al secondo (ovvero 60 al minuto) ma non è troppo? O forse vuole vendere + bombole?
demetriol
20-03-2009, 00:57
Ah, mi sembra di aver capito adesso, il valore di CO2 lo ricavo dai valori di PH e KH, giusto?
Mi dovrei prendere un PH-metro digitale!
demetriol
20-03-2009, 00:57
Ah, mi sembra di aver capito adesso, il valore di CO2 lo ricavo dai valori di PH e KH, giusto?
Mi dovrei prendere un PH-metro digitale!
Come faccio a misurare la co2 presente in acqua?
Ma l'hai vista la tabella che ti ho postato? Incroci i valori di ph e kH che hai e vedi quanta CO2 è disciolta in acqua #36#
Comunque, con il fatto che hai il fondo ADA amazonia, pH e kH per ora sono bassi. Quindi vai con 10-15 bolle (60 sono troppe) e rimisura i valori dopo un giorno.....
Come faccio a misurare la co2 presente in acqua?
Ma l'hai vista la tabella che ti ho postato? Incroci i valori di ph e kH che hai e vedi quanta CO2 è disciolta in acqua #36#
Comunque, con il fatto che hai il fondo ADA amazonia, pH e kH per ora sono bassi. Quindi vai con 10-15 bolle (60 sono troppe) e rimisura i valori dopo un giorno.....
Mi dovrei prendere un PH-metro digitale!
#36# ormai si possono trovano a poche decine di euro.....
Mi dovrei prendere un PH-metro digitale!
#36# ormai si possono trovano a poche decine di euro.....
demetriol
20-03-2009, 11:24
Si ma dalla tabella sembra che io ho un eccesso di CO2, in quanto ho PH = 6,5 (misurato a reagente quindi non so quanto affidabile) e KH = 4!!
I volori sono stati misurati prima di cominciare l'erogazione di CO2...
Scusate ma sono un pò confuso!!
demetriol
20-03-2009, 11:24
Si ma dalla tabella sembra che io ho un eccesso di CO2, in quanto ho PH = 6,5 (misurato a reagente quindi non so quanto affidabile) e KH = 4!!
I volori sono stati misurati prima di cominciare l'erogazione di CO2...
Scusate ma sono un pò confuso!!
Si ma dalla tabella sembra che io ho un eccesso di CO2, in quanto ho PH = 6,5 (misurato a reagente quindi non so quanto affidabile) e KH = 4!!
I volori sono stati misurati prima di cominciare l'erogazione di CO2...
Scusate ma sono un pò confuso!!
è normale perchè come già stato spiegato centinaia di volte pH KH e contenuto di CO2 sono strettamente legati a causa del potere tampone esercitato dalla CO2, se vuoi ti scrivo anche le formule di chimica...
cmq fai come ti dice entropy, poi misuri a intervalli regolari (possibilmente anche più o meno alla stessa ora) pH e KH e guardi sulla tabella, nel caso aggiusti con l' erogazione di CO2 oppure con aggiunte di sali oppure cambi con osmosi
ciao!
Si ma dalla tabella sembra che io ho un eccesso di CO2, in quanto ho PH = 6,5 (misurato a reagente quindi non so quanto affidabile) e KH = 4!!
I volori sono stati misurati prima di cominciare l'erogazione di CO2...
Scusate ma sono un pò confuso!!
è normale perchè come già stato spiegato centinaia di volte pH KH e contenuto di CO2 sono strettamente legati a causa del potere tampone esercitato dalla CO2, se vuoi ti scrivo anche le formule di chimica...
cmq fai come ti dice entropy, poi misuri a intervalli regolari (possibilmente anche più o meno alla stessa ora) pH e KH e guardi sulla tabella, nel caso aggiusti con l' erogazione di CO2 oppure con aggiunte di sali oppure cambi con osmosi
ciao!
demetriol
20-03-2009, 14:36
ma quindi allo stato attuale non devo usare co2?
demetriol
20-03-2009, 14:36
ma quindi allo stato attuale non devo usare co2?
sì mettila altrimenti non sistemi mai...
mettila con poche bolle e poi ti regoli con i valori
ciao
sì mettila altrimenti non sistemi mai...
mettila con poche bolle e poi ti regoli con i valori
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |