Visualizza la versione completa : Il mio 70 litri + vaschetta avanotti
jacopo84
17-03-2009, 11:45
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum anche se oramai sono anni che lo leggo ed è stato per me una guida fondamentale per l'allestimento e la manutenzione della mia vasca.
Procedo subito con la descrizione:
POSEIDON 80 - 70 litri netti
Misure: 80x37x35
Avviata il 26/08/2008
La vasca inizialmente era chiusa. Ora la utilizzo aperta ma non la riempio fino al bordo per evitare pericolosi " spanciamenti" della stessa.
ACQUA:
Temperatura 27°C
PH 6,2
KH 3°
GH 5°
NO2 0 mg/l
NO3 5 mg/l
Ai cambi utilizzo acqua di Ro, del mio impianto casalingo, arricchita con "Amazonas Salt" sella SHG.
Per abbassare ulteriormente il PH e rendere l'acqua più ambrata e simile ai luoghi di origine del Ram ho inserito nel filtro un sacchetto di torba "Rio Negro" della Wave e in più ho adagiato sul fondo una manciata di foglie di Catappa della Dennerle.
ILLUMINAZIONE:
Plafoniera Power Compact della Wind
2 lampade PL da 36 Watt cad. a 7200K
Fotoperiodo di 8 ore (14.00 - 22.00)
Luce lunare a led (che accendo solo durante le deposizioni per evitare che l'ancistrus predi le uova durante la notte).
FILTRAGGIO:
Filtro esterno Tetra EX600 ( per acquari fino a 100lt)
Caricato con: cannolicchi, BioBalls, spugne di serie, torba e lana perlon.
2 Termoriscaldatori Tetra 75W
FONDO:
Fondo fertilizzato Tetra Complete Substrate (circa 3 cm)
Ghiaietto di quarzo marrone chiaro granulometria 1-2mm (circa 5cm)
FERTILIZZAZIONE:
Protocollo BASE SEACHEM (flourish, potassium, iron, excel e trace).
Impianto CO2 Bio Dry con bombola da 500gr. non ricaricabile. A breve, stipendio permettendo, acquisterò l'elettrovalvola.
PIANTE:
Ultimamente ho stravolto il layout e ho cercato di inserire quasi unicamente piante (ad esclusione del Microsorum)che centrino con il biotopo di origine dei Ram e più nello specifico:
Lilaeopsos brasiliensis
Ceratopteris thalictroides
Echinodorus rosè
Echinodorus latifolius
Microsorum pteropus
Sagittaria subulata
ARREDO:
2 Legni di Java
Qualche Legno fossile (in quanto piatti e non calcarei).
POPOLAZIONE:
Coppia di Microgeophagus Ramirezi
3 Otocinclus affinis
1 Ancistrus dolichopterus
ALTRO:
Impanto Osmosi Inversa AQUAPRO 50
MANUTENZIONE:
Cambio settimanale del 20% con acqua di RO arricchita con i sali SHG
Sifonatura bisettimanale del fondo
Vaschetta 25lt Crystal Box
La vasca è stata avviata due mesi fa in concomitanza della nascita dei piccoli di Ram
Temperatura 26°
PH 6,8
Kh 3°
Gh 6°
NO2 0 mg/l
NO3 10 mg/l
Illuminazione: miniplafoniera a risparmio energetico da 11w
Filtro: interno solo meccanico caricato a spugne
Termoriscaldatore da 50W
E' prevista la presenza di nessun arredo per facilitare le operazioni di manutenzione.
Cambi del 20#30% ogni 2 giorni con acqua di RO arricchita.
Popolazione: una trentina di avanotti di Ramirezi di circa 2 mesi di vita
ECCO LE FOTO:
jacopo84
17-03-2009, 11:45
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo sul forum anche se oramai sono anni che lo leggo ed è stato per me una guida fondamentale per l'allestimento e la manutenzione della mia vasca.
Procedo subito con la descrizione:
POSEIDON 80 - 70 litri netti
Misure: 80x37x35
Avviata il 26/08/2008
La vasca inizialmente era chiusa. Ora la utilizzo aperta ma non la riempio fino al bordo per evitare pericolosi " spanciamenti" della stessa.
ACQUA:
Temperatura 27°C
PH 6,2
KH 3°
GH 5°
NO2 0 mg/l
NO3 5 mg/l
Ai cambi utilizzo acqua di Ro, del mio impianto casalingo, arricchita con "Amazonas Salt" sella SHG.
Per abbassare ulteriormente il PH e rendere l'acqua più ambrata e simile ai luoghi di origine del Ram ho inserito nel filtro un sacchetto di torba "Rio Negro" della Wave e in più ho adagiato sul fondo una manciata di foglie di Catappa della Dennerle.
ILLUMINAZIONE:
Plafoniera Power Compact della Wind
2 lampade PL da 36 Watt cad. a 7200K
Fotoperiodo di 8 ore (14.00 - 22.00)
Luce lunare a led (che accendo solo durante le deposizioni per evitare che l'ancistrus predi le uova durante la notte).
FILTRAGGIO:
Filtro esterno Tetra EX600 ( per acquari fino a 100lt)
Caricato con: cannolicchi, BioBalls, spugne di serie, torba e lana perlon.
2 Termoriscaldatori Tetra 75W
FONDO:
Fondo fertilizzato Tetra Complete Substrate (circa 3 cm)
Ghiaietto di quarzo marrone chiaro granulometria 1-2mm (circa 5cm)
FERTILIZZAZIONE:
Protocollo BASE SEACHEM (flourish, potassium, iron, excel e trace).
Impianto CO2 Bio Dry con bombola da 500gr. non ricaricabile. A breve, stipendio permettendo, acquisterò l'elettrovalvola.
PIANTE:
Ultimamente ho stravolto il layout e ho cercato di inserire quasi unicamente piante (ad esclusione del Microsorum)che centrino con il biotopo di origine dei Ram e più nello specifico:
Lilaeopsos brasiliensis
Ceratopteris thalictroides
Echinodorus rosè
Echinodorus latifolius
Microsorum pteropus
Sagittaria subulata
ARREDO:
2 Legni di Java
Qualche Legno fossile (in quanto piatti e non calcarei).
POPOLAZIONE:
Coppia di Microgeophagus Ramirezi
3 Otocinclus affinis
1 Ancistrus dolichopterus
ALTRO:
Impanto Osmosi Inversa AQUAPRO 50
MANUTENZIONE:
Cambio settimanale del 20% con acqua di RO arricchita con i sali SHG
Sifonatura bisettimanale del fondo
Vaschetta 25lt Crystal Box
La vasca è stata avviata due mesi fa in concomitanza della nascita dei piccoli di Ram
Temperatura 26°
PH 6,8
Kh 3°
Gh 6°
NO2 0 mg/l
NO3 10 mg/l
Illuminazione: miniplafoniera a risparmio energetico da 11w
Filtro: interno solo meccanico caricato a spugne
Termoriscaldatore da 50W
E' prevista la presenza di nessun arredo per facilitare le operazioni di manutenzione.
Cambi del 20#30% ogni 2 giorni con acqua di RO arricchita.
Popolazione: una trentina di avanotti di Ramirezi di circa 2 mesi di vita
ECCO LE FOTO:
Davvero stupendo...Complimenti #25 !
Unica cosa,io inserire un gruppetto di 10 Neon o simili per movimentare un po' la situazione,considerando il fatto che hai anche ottenuto già una ripro...
Davvero stupendo...Complimenti #25 !
Unica cosa,io inserire un gruppetto di 10 Neon o simili per movimentare un po' la situazione,considerando il fatto che hai anche ottenuto già una ripro...
Alex Murphy
17-03-2009, 13:03
Che belli i piccoli di Ramirezi !!!! Complimenti !!!!! #36#
#25 #25 #25
Alex Murphy
17-03-2009, 13:03
Che belli i piccoli di Ramirezi !!!! Complimenti !!!!! #36#
#25 #25 #25
Metalstorm
17-03-2009, 13:36
Aspetto naturale e non eccessivamente piantumato, OTTIMO LAVORO! #25 #25 #25
Nulla da ridire....l'unico punto che modificherei, è la popolazione degli otocinclus: ne metterei almeno il doppio (son così bellini quando scorazzao in combriccola in giro per la vasca a ciucciare alghe qua e la :-)) )
io inserire un gruppetto di 10 Neon o simili
volendo ci stanno, ma io lascerei così se si vuole puntare alla riproduzione del ram, in quanti i caracidi sono terribili mangia-uova! gli oto invece sono innocui
è la prima volta che scrivo sul forum anche se oramai sono anni che lo leggo ed è stato per me una guida fondamentale per l'allestimento e la manutenzione della mia vasca
visto che leggere le guide e i post di altri serve? ;-)
Metalstorm
17-03-2009, 13:36
Aspetto naturale e non eccessivamente piantumato, OTTIMO LAVORO! #25 #25 #25
Nulla da ridire....l'unico punto che modificherei, è la popolazione degli otocinclus: ne metterei almeno il doppio (son così bellini quando scorazzao in combriccola in giro per la vasca a ciucciare alghe qua e la :-)) )
io inserire un gruppetto di 10 Neon o simili
volendo ci stanno, ma io lascerei così se si vuole puntare alla riproduzione del ram, in quanti i caracidi sono terribili mangia-uova! gli oto invece sono innocui
è la prima volta che scrivo sul forum anche se oramai sono anni che lo leggo ed è stato per me una guida fondamentale per l'allestimento e la manutenzione della mia vasca
visto che leggere le guide e i post di altri serve? ;-)
GigiMNfish
17-03-2009, 13:43
Che dire jacopo..un lavoro strordinario..è un piacere per gli occhi..poi a me che piacciono i ram..continua così
#25 #25 #25 #25
Il tuo acquario è da prendere da esempio per tutti coloro che intendono allevare ciclidi nani..spettacolare
GigiMNfish
17-03-2009, 13:43
Che dire jacopo..un lavoro strordinario..è un piacere per gli occhi..poi a me che piacciono i ram..continua così
#25 #25 #25 #25
Il tuo acquario è da prendere da esempio per tutti coloro che intendono allevare ciclidi nani..spettacolare
jacopo84, ottimo debutto sul forum! ;-)
non posso che quotare Metalstorm, metti almeno altri 3-4 otocinclus
unico "appunto"... proprio non è possibile alzare di qualche cm il livello dell'acqua?
jacopo84, ottimo debutto sul forum! ;-)
non posso che quotare Metalstorm, metti almeno altri 3-4 otocinclus
unico "appunto"... proprio non è possibile alzare di qualche cm il livello dell'acqua?
markrava
17-03-2009, 22:45
complimentoni per i ram :-)
markrava
17-03-2009, 22:45
complimentoni per i ram :-)
jacopo84
17-03-2009, 23:55
Grazie a tutti, davvero! Non mi aspettavo di certo tutti questi complimenti.
Ascolterò molto volentieri il suggerimento di Metalstorm e Luca___ e appena posso andrò ad acquistare altri 3 oto :-)
Per quanto riguarda i Neon ero molto combattuto all'inizio sul prenderli o meno, ma sapendo che anche loro predano le uova avevo deciso di farne a meno, e ora ho già abbastanza problemi con l'ancistrus durante le deposizioni (infatti il più delle volte mi tocca dividere la vasca mediante una rete).
Per quanto riguarda il livello dell'acqua invece non sono troppo convinto. Ogni volta l'aumento di qualche millimetro ma ho davvero paura di combinare un disastro perchè i vetri sono spessi solo 0,4 mm e non mi convincono troppo.
Magari domani posto qualche altra foto.
Grazie ancora a tutti!
jacopo84
17-03-2009, 23:55
Grazie a tutti, davvero! Non mi aspettavo di certo tutti questi complimenti.
Ascolterò molto volentieri il suggerimento di Metalstorm e Luca___ e appena posso andrò ad acquistare altri 3 oto :-)
Per quanto riguarda i Neon ero molto combattuto all'inizio sul prenderli o meno, ma sapendo che anche loro predano le uova avevo deciso di farne a meno, e ora ho già abbastanza problemi con l'ancistrus durante le deposizioni (infatti il più delle volte mi tocca dividere la vasca mediante una rete).
Per quanto riguarda il livello dell'acqua invece non sono troppo convinto. Ogni volta l'aumento di qualche millimetro ma ho davvero paura di combinare un disastro perchè i vetri sono spessi solo 0,4 mm e non mi convincono troppo.
Magari domani posto qualche altra foto.
Grazie ancora a tutti!
nosceteipsum
18-03-2009, 01:46
bellissima.
almeno da parte mia, nessun appunto da fare...
devo solo ripulirmi la bava dalla bocca!!!
nosceteipsum
18-03-2009, 01:46
bellissima.
almeno da parte mia, nessun appunto da fare...
devo solo ripulirmi la bava dalla bocca!!!
Valeriuccio
18-03-2009, 08:55
#25 complimenti, bellino, però effettivamente 3-4 cm in più di acqua ci vorrebbero...secondo me non dovresti avere problemi, prova ad aumentare di 1-2 cm e verifica quanto "spancia" ed eventualmente diminuisci o aggiungi ancora ;-)
Valeriuccio
18-03-2009, 08:55
#25 complimenti, bellino, però effettivamente 3-4 cm in più di acqua ci vorrebbero...secondo me non dovresti avere problemi, prova ad aumentare di 1-2 cm e verifica quanto "spancia" ed eventualmente diminuisci o aggiungi ancora ;-)
marcospecial
18-03-2009, 11:56
Ciao jacopo84,
per quanto io sia nuovo di queste parti e quasi per nulla tecnicamente preparato ma esteticamente è decisamente un gran bel vedere !!!
-11
marcospecial
18-03-2009, 11:56
Ciao jacopo84,
per quanto io sia nuovo di queste parti e quasi per nulla tecnicamente preparato ma esteticamente è decisamente un gran bel vedere !!!
-11
jacopo84
19-03-2009, 00:48
Aggiungo qualche altra foto:[/b:d4f7ee3091]
un paio di dettagli della vasca e i miei avanotti di qualche settimana fa.[b]di traverso http://www.acquariofilia.biz/allegati/trasv_146.jpg catappa http://www.acquariofilia.biz/allegati/part1_497.jpg avanotti di quasi 2 mesi http://www.acquariofilia.biz/allegati/2mesiava_247.jpg
jacopo84
19-03-2009, 00:48
Aggiungo qualche altra foto:
un paio di dettagli della vasca e i miei avanotti di qualche settimana fa.
GigiMNfish
19-03-2009, 00:50
wow wow wow..la tua vasca è il top!! ;-)
GigiMNfish
19-03-2009, 00:50
wow wow wow..la tua vasca è il top!! ;-)
bettina s.
19-03-2009, 15:46
che meraviglia! Davvero bella! Secondo me qualche litro lo puoi aggiungere, invece per i neon lascerei stare, perché potrebbero finire male con i ram durante una prossima deposizione e anche la coppia sarebbe sempre stressata.
bettina s.
19-03-2009, 15:46
che meraviglia! Davvero bella! Secondo me qualche litro lo puoi aggiungere, invece per i neon lascerei stare, perché potrebbero finire male con i ram durante una prossima deposizione e anche la coppia sarebbe sempre stressata.
vasca stupenda! #25 #25
è un piacere per gli occhi
però sei sicuro che la pianta sul fondo sia Lilaeopsis brasiliensis?
a me sembrerebbe l'echinodorus tenellus, non vorrei però dire cavolate dal momento che dalla foto non riesco a vedere benissimo
vasca stupenda! #25 #25
è un piacere per gli occhi
però sei sicuro che la pianta sul fondo sia Lilaeopsis brasiliensis?
a me sembrerebbe l'echinodorus tenellus, non vorrei però dire cavolate dal momento che dalla foto non riesco a vedere benissimo
ciao,
bella vasca la tua, complimenti.
una piccola curiosità. ma nella quinta foto a dx mi sembra di notare il diffusore di Co2 montato al rovescio. sbaglio? se no come mai è girato in quel modo?
ciao,
bella vasca la tua, complimenti.
una piccola curiosità. ma nella quinta foto a dx mi sembra di notare il diffusore di Co2 montato al rovescio. sbaglio? se no come mai è girato in quel modo?
lupastro
05-05-2009, 08:46
complimenti
molto ben riuscita
lupastro
05-05-2009, 08:46
complimenti
molto ben riuscita
jacopo84
05-05-2009, 13:03
Grazie ancora dei complimenti,
ale90, la Lilaeopsis l'ho piantata solo attorno al tronco centrale, il resto che vedi è tutta sagittaria, purtroppo la tenellus l'ho sempre cercata ma nei negozi dove mi rifornisco non ne ho mai vista neanche l'ombra.
agu13, a quanto hai scritto penso che tu ti riferisca al misuratore a liquido di c02 della askoll (che va montato così). Il diffusore ho cercato di nasconderlo dietro il tronco centrale, infatti nella foto frontale della vasca si vede in basso al centro la ventosa bianca di fissaggio di quest'ultimo.
jacopo84
05-05-2009, 13:03
Grazie ancora dei complimenti,
ale90, la Lilaeopsis l'ho piantata solo attorno al tronco centrale, il resto che vedi è tutta sagittaria, purtroppo la tenellus l'ho sempre cercata ma nei negozi dove mi rifornisco non ne ho mai vista neanche l'ombra.
agu13, a quanto hai scritto penso che tu ti riferisca al misuratore a liquido di c02 della askoll (che va montato così). Il diffusore ho cercato di nasconderlo dietro il tronco centrale, infatti nella foto frontale della vasca si vede in basso al centro la ventosa bianca di fissaggio di quest'ultimo.
davidukke
05-05-2009, 19:46
wow davvero bellisssimo!!!
davidukke
05-05-2009, 19:46
wow davvero bellisssimo!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |