Entra

Visualizza la versione completa : potenza pompa


simodfilter
17-03-2009, 11:34
salve a tutti, sono ad allestire il mio primo acquario, per mancanza di pecunia, sto costruendo il filtro esterno, l'unica cosa che ho da chiedere è la seguente, per un acquario di 100 litri, la pompa quanto deve essere potente?
Vi ringrazio in anticipo ;)

simodfilter
17-03-2009, 11:34
salve a tutti, sono ad allestire il mio primo acquario, per mancanza di pecunia, sto costruendo il filtro esterno, l'unica cosa che ho da chiedere è la seguente, per un acquario di 100 litri, la pompa quanto deve essere potente?
Vi ringrazio in anticipo ;)

Stefano s
17-03-2009, 13:31
allorta ... in linea di massima la portata deve essere 5 volte la capienza della vasca ..... pero' poi devi vedere anche come costruisci il filtro ... la pompa va dimenzionata anche in base a quello.. x permettere una giusta circolazione anche nel filtro stesso .. specialmente tra i materiali biologici !!! ne troppa ne poca !!!

Stefano s
17-03-2009, 13:31
allorta ... in linea di massima la portata deve essere 5 volte la capienza della vasca ..... pero' poi devi vedere anche come costruisci il filtro ... la pompa va dimenzionata anche in base a quello.. x permettere una giusta circolazione anche nel filtro stesso .. specialmente tra i materiali biologici !!! ne troppa ne poca !!!

St_eM
17-03-2009, 13:43
Secondo la mia esperienza devi scegliere una pompa con portata nominale doppia rispetto alla portata che vuoi avere in esercizio. Mi riferisco a filtri strutturati in maniera classica tipicamente con tre o 4 strati composti con lana, spugna e cannolicchi.
La scelta della portata effettiva poi è legata a vari fattori come il movimento d'acqua che puoi far sopportare ai pesci, il carico organico da smaltire, ecc.
In generale credo che riciclando 3-5 volte il volume della vasca non dovresti avere grossi problemi. Consiglio inoltre recipienti di sezione ampia in modo da ridurre la frequenza degli intasamenti e la velocità dell'acqua attraverso il materiale filtrante a tutto vantaggio di un ottimo filtraggio biologico.

St_eM
17-03-2009, 13:43
Secondo la mia esperienza devi scegliere una pompa con portata nominale doppia rispetto alla portata che vuoi avere in esercizio. Mi riferisco a filtri strutturati in maniera classica tipicamente con tre o 4 strati composti con lana, spugna e cannolicchi.
La scelta della portata effettiva poi è legata a vari fattori come il movimento d'acqua che puoi far sopportare ai pesci, il carico organico da smaltire, ecc.
In generale credo che riciclando 3-5 volte il volume della vasca non dovresti avere grossi problemi. Consiglio inoltre recipienti di sezione ampia in modo da ridurre la frequenza degli intasamenti e la velocità dell'acqua attraverso il materiale filtrante a tutto vantaggio di un ottimo filtraggio biologico.

simodfilter
17-03-2009, 13:56
quindi un 500l/h andrebbe bene?? e secondo voi possono andare bene due pompe da 300l/h invecie che una da 600l/H? e la stessa cosa??

simodfilter
17-03-2009, 13:56
quindi un 500l/h andrebbe bene?? e secondo voi possono andare bene due pompe da 300l/h invecie che una da 600l/H? e la stessa cosa??

St_eM
17-03-2009, 14:39
Se vuoi fare 2 filtri usa due pompe, io due pompe in un filtro non le metterei ma puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi.
Magari pensa bene la parte dove inserisci la pompa e lascia dello spazio in più in modo che poi se non ti soddisfa la portata o per qualsiasi altro motivo dovessi sostituirla o manutenzionarla non ti tocchi distruggere tutto o tenerlo fermo troppo tempo. Una volta che il filtro è avviato sarebbe un peccato.
Il materiale biologico dovrebbe restare sempre immerso e l'acqua non dovrebbe stare ferma per più di una o due ore in caso di manutenzione.
Comunque per un 100 lt netti io mi orienterei su una pompa da 700#800 lt/h, se poi il getto è troppo forte, ma non credo proprio, puoi sempre smorzarlo con un rubinetto sulla mandata o usare una spray-bar per ridurre il movimento in vasca.

Piccola parentesi: se il tuo scopo è quello di risparmiare autocostruendoti il filtro forse sei sulla strada sbagliata. Io alla fine ho speso almeno tanto quanto comperandolo già fatto, tra recipiente, pompa, tubi, raccordi, passacavi, rubinetti, materiali filtranti, colle e altre cosette sempre che azzecchi il pezzo giusto al primo colpo alla fine fai presto a sfiorare i 70-100 euro che ti servono per acquistare un buon filtro esterno.
Tieni conto che tutti i pezzi che userai dovranno garantirti la massima affidabilità, 100 lt sparsi per casa potrebbero costarti molto ma molto di più.

St_eM
17-03-2009, 14:39
Se vuoi fare 2 filtri usa due pompe, io due pompe in un filtro non le metterei ma puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi.
Magari pensa bene la parte dove inserisci la pompa e lascia dello spazio in più in modo che poi se non ti soddisfa la portata o per qualsiasi altro motivo dovessi sostituirla o manutenzionarla non ti tocchi distruggere tutto o tenerlo fermo troppo tempo. Una volta che il filtro è avviato sarebbe un peccato.
Il materiale biologico dovrebbe restare sempre immerso e l'acqua non dovrebbe stare ferma per più di una o due ore in caso di manutenzione.
Comunque per un 100 lt netti io mi orienterei su una pompa da 700#800 lt/h, se poi il getto è troppo forte, ma non credo proprio, puoi sempre smorzarlo con un rubinetto sulla mandata o usare una spray-bar per ridurre il movimento in vasca.

Piccola parentesi: se il tuo scopo è quello di risparmiare autocostruendoti il filtro forse sei sulla strada sbagliata. Io alla fine ho speso almeno tanto quanto comperandolo già fatto, tra recipiente, pompa, tubi, raccordi, passacavi, rubinetti, materiali filtranti, colle e altre cosette sempre che azzecchi il pezzo giusto al primo colpo alla fine fai presto a sfiorare i 70-100 euro che ti servono per acquistare un buon filtro esterno.
Tieni conto che tutti i pezzi che userai dovranno garantirti la massima affidabilità, 100 lt sparsi per casa potrebbero costarti molto ma molto di più.

St_eM
17-03-2009, 15:17
Qui puoi vedere il filtro che ho fatto io:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=229206&postdays=0&postorder=asc&start=15

Qui alcuni articoli da cui prendere spunti e suggerimenti:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

Inoltre se farai qualche ricerca nel forum troverai altre esperienze e altri suggerimenti.

Buon lavoro ;-)

St_eM
17-03-2009, 15:17
Qui puoi vedere il filtro che ho fatto io:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=229206&postdays=0&postorder=asc&start=15

Qui alcuni articoli da cui prendere spunti e suggerimenti:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp

Inoltre se farai qualche ricerca nel forum troverai altre esperienze e altri suggerimenti.

Buon lavoro ;-)

simodfilter
17-03-2009, 15:38
il fatto è questo, mi hanno regalato un acquario da 100 litri, con filtro interno, ma prende troppo spazio, quindi ho optato per un filtro esterno, ma mi ci vuole un centinaio di euro, allora siccome la pompa gia cel'ho (filtro interno), silicone gia cel'ho, cannolicchi anche ( filtro interno ), spugna cel'ho ( filtro interno), quindi mi manca solo i tubi in pvc. Secondo voi non mi conviene?

simodfilter
17-03-2009, 15:38
il fatto è questo, mi hanno regalato un acquario da 100 litri, con filtro interno, ma prende troppo spazio, quindi ho optato per un filtro esterno, ma mi ci vuole un centinaio di euro, allora siccome la pompa gia cel'ho (filtro interno), silicone gia cel'ho, cannolicchi anche ( filtro interno ), spugna cel'ho ( filtro interno), quindi mi manca solo i tubi in pvc. Secondo voi non mi conviene?

Stefano s
17-03-2009, 16:19
non ci dimentichiamo che la potenza va dimenzionata anche rispetto al modo e il tipo di filtraggio biologico .. nonche' alle velocita' dentro esso !!

Stefano s
17-03-2009, 16:19
non ci dimentichiamo che la potenza va dimenzionata anche rispetto al modo e il tipo di filtraggio biologico .. nonche' alle velocita' dentro esso !!

St_eM
17-03-2009, 16:25
Mhh... puoi provarci ma la pompa del filtro interno mi sa che risulterà sottodimensionata per il filtro esterno. Comunque una pompa adatta ti potrà costare intorno ai 15-20 euro. Poi ti serviranno senz'altro due raccordi rapidi con rubinetto di chiusura per poter scollegare il filtro quando fai manutenzione e quelli da giardinaggio che si usano di solito costano 5-7 euro l'uno. Due bocchettoni per i suddetti raccordi altri 3-4 euro. Un paio di passacavi stagni altri 2-3 euro. Il recipiente vuoi farlo con i tubi in pvc? Calcola almeno un volume di 4-5 lt. Tra tubo, tappi e colla da pvc dovresti stare sui 10-15 euro. I cannolicchi che riciclerai forse sarebbe meglio integrarli aggiungendone un'altra confezione, è sempre meglio abbondare (imho).
Vedi un pò tutto il necessario e fatti un preventivo con i prezzi dei negozi di brico che hai a disposizione. Poi tieni conto che un Hidor Prime 20 o un Tetra EX700 o un Pratiko 200 o altri si trovano facilmente on line a prezzi tra i 50 e gli 80 euro.

St_eM
17-03-2009, 16:25
Mhh... puoi provarci ma la pompa del filtro interno mi sa che risulterà sottodimensionata per il filtro esterno. Comunque una pompa adatta ti potrà costare intorno ai 15-20 euro. Poi ti serviranno senz'altro due raccordi rapidi con rubinetto di chiusura per poter scollegare il filtro quando fai manutenzione e quelli da giardinaggio che si usano di solito costano 5-7 euro l'uno. Due bocchettoni per i suddetti raccordi altri 3-4 euro. Un paio di passacavi stagni altri 2-3 euro. Il recipiente vuoi farlo con i tubi in pvc? Calcola almeno un volume di 4-5 lt. Tra tubo, tappi e colla da pvc dovresti stare sui 10-15 euro. I cannolicchi che riciclerai forse sarebbe meglio integrarli aggiungendone un'altra confezione, è sempre meglio abbondare (imho).
Vedi un pò tutto il necessario e fatti un preventivo con i prezzi dei negozi di brico che hai a disposizione. Poi tieni conto che un Hidor Prime 20 o un Tetra EX700 o un Pratiko 200 o altri si trovano facilmente on line a prezzi tra i 50 e gli 80 euro.

St_eM
17-03-2009, 16:42
non ci dimentichiamo che la potenza va dimenzionata anche rispetto al modo e il tipo di filtraggio biologico .. nonche' alle velocita' dentro esso !!
E' vero Stefano, però usando materiali e volumi simili a quelli dei prodotti commerciali il risultato non dovrebbe scostarsi di molto, potrà un pò variare il rapporto tra filtraggio biologico e filtraggio meccanico ma non più di quanto non si possa già rilevare tra i diversi prodotti commerciali disponibili anche considerando che molti di questi hanno la portata regolabile e vengono spesso riempiti con materiali diversi per quantità e qualità.
Mi fai venire a mente un'altra scelta possibile capace di unire grande economicità e grande soddisfazione: quella di farsi un Amburgo. Ma allora la cosa dovrebbe essere ben studiata e calcolata a tavolino, inoltre si vanno a sposare diverse ideologie....
Ribadisco ancora che a mio parere il fai da te ha senso più per soddisfare una passione che per risparmiare qualche euro.

St_eM
17-03-2009, 16:42
non ci dimentichiamo che la potenza va dimenzionata anche rispetto al modo e il tipo di filtraggio biologico .. nonche' alle velocita' dentro esso !!
E' vero Stefano, però usando materiali e volumi simili a quelli dei prodotti commerciali il risultato non dovrebbe scostarsi di molto, potrà un pò variare il rapporto tra filtraggio biologico e filtraggio meccanico ma non più di quanto non si possa già rilevare tra i diversi prodotti commerciali disponibili anche considerando che molti di questi hanno la portata regolabile e vengono spesso riempiti con materiali diversi per quantità e qualità.
Mi fai venire a mente un'altra scelta possibile capace di unire grande economicità e grande soddisfazione: quella di farsi un Amburgo. Ma allora la cosa dovrebbe essere ben studiata e calcolata a tavolino, inoltre si vanno a sposare diverse ideologie....
Ribadisco ancora che a mio parere il fai da te ha senso più per soddisfare una passione che per risparmiare qualche euro.

simodfilter
17-03-2009, 17:05
E QUESTO AMBURGO COSA SAREBBE??

simodfilter
17-03-2009, 17:05
E QUESTO AMBURGO COSA SAREBBE??

St_eM
17-03-2009, 17:28
eh eh... si tratta di un filtro costruito utilizzando un recipiente di volume maggiore rispetto ai classici filtri, mi sembra debba essere circa il 10% della vasca, e riempito completamente di spugne. Il flusso d'acqua che lo attraversa deve essere molto lento, mi sembra che si debba stare sotto i 10 cm al minuto ma potrei sbagliarmi. Se ben realizzato questo filtro dovrebbe garantire un filtraggio biologico impeccabile funzionando anche da denitrificatore. Detto con forse troppa semplicità, il flusso così lento dovrebbe consentire anche, a lungo termine, l'insediamento di colonie di batteri anaerobici che convertono i nitrati oltre che i nitriti.
Non sono sicuro di averti dato indicazioni precisissime ma se cerchi con google "filtro di amburgo" troverai di che leggere nelle prossime nottate ;-)

St_eM
17-03-2009, 17:28
eh eh... si tratta di un filtro costruito utilizzando un recipiente di volume maggiore rispetto ai classici filtri, mi sembra debba essere circa il 10% della vasca, e riempito completamente di spugne. Il flusso d'acqua che lo attraversa deve essere molto lento, mi sembra che si debba stare sotto i 10 cm al minuto ma potrei sbagliarmi. Se ben realizzato questo filtro dovrebbe garantire un filtraggio biologico impeccabile funzionando anche da denitrificatore. Detto con forse troppa semplicità, il flusso così lento dovrebbe consentire anche, a lungo termine, l'insediamento di colonie di batteri anaerobici che convertono i nitrati oltre che i nitriti.
Non sono sicuro di averti dato indicazioni precisissime ma se cerchi con google "filtro di amburgo" troverai di che leggere nelle prossime nottate ;-)

simodfilter
17-03-2009, 17:30
C'è nel "fai da te" la costruzione di questo tipo di filtro??

simodfilter
17-03-2009, 17:30
C'è nel "fai da te" la costruzione di questo tipo di filtro??

simodfilter
18-03-2009, 11:14
allora ieri stamattina sono andatoa sentire quanto costa il tubo, viene 15 € con i tappi da entrambe le parti

simodfilter
18-03-2009, 11:14
allora ieri stamattina sono andatoa sentire quanto costa il tubo, viene 15 € con i tappi da entrambe le parti

St_eM
18-03-2009, 11:26
Ci sarebbe questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Filtro_Amburgo.asp
Se fai una ricerca sul sito Mondodiscus trovi diverse discussioni illuminanti. Purtroppo sto notando che le realizzazioni sono tutte interne. Sono certo di aver letto pochi mesi fa qualcosa di molto dettagliato sul filtro di amburgo in versione esterna ma non mi riesce più di trovarlo....

St_eM
18-03-2009, 11:26
Ci sarebbe questo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/Filtro_Amburgo.asp
Se fai una ricerca sul sito Mondodiscus trovi diverse discussioni illuminanti. Purtroppo sto notando che le realizzazioni sono tutte interne. Sono certo di aver letto pochi mesi fa qualcosa di molto dettagliato sul filtro di amburgo in versione esterna ma non mi riesce più di trovarlo....

simodfilter
18-03-2009, 13:11
secondo voi una cosa del genere potrebbe andare???


http://img15.imageshack.us/img15/7427/pompax.jpg

simodfilter
18-03-2009, 13:11
secondo voi una cosa del genere potrebbe andare???


http://img15.imageshack.us/img15/7427/pompax.jpg

St_eM
18-03-2009, 16:37
Mi pare di sì, è il classico filtro esterno.
Io prima della spugna ho messo uno strato di lana di perlon per fermare le impurità più grossolane e un sottile strato di lana l'ho inserito anche prima della pompa in modo da limitare al massimo i possibili interventi sulla stessa.
Ne ho fatti due così e vanno benissimo, in oltre tre mesi non li ho mai dovuti aprire e non ho apprezzabili cali di portata.

St_eM
18-03-2009, 16:37
Mi pare di sì, è il classico filtro esterno.
Io prima della spugna ho messo uno strato di lana di perlon per fermare le impurità più grossolane e un sottile strato di lana l'ho inserito anche prima della pompa in modo da limitare al massimo i possibili interventi sulla stessa.
Ne ho fatti due così e vanno benissimo, in oltre tre mesi non li ho mai dovuti aprire e non ho apprezzabili cali di portata.

St_eM
18-03-2009, 16:41
allora ieri stamattina sono andatoa sentire quanto costa il tubo, viene 15 € con i tappi da entrambe le parti

Quando hai fatto facci vedere il risultato mi raccomando ;-)

St_eM
18-03-2009, 16:41
allora ieri stamattina sono andatoa sentire quanto costa il tubo, viene 15 € con i tappi da entrambe le parti

Quando hai fatto facci vedere il risultato mi raccomando ;-)

simodfilter
18-03-2009, 16:52
UNA DOMANDA IL TUTTO DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE SIGILLATO VERO??

simodfilter
18-03-2009, 16:52
UNA DOMANDA IL TUTTO DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE SIGILLATO VERO??

St_eM
18-03-2009, 18:13
Beh se sta fuori dall'acquario direi proprio di si.
Considera che finchè il filtro si trova a funzionare posizionato ad una distanza dal pelo dell'acqua della vasca inferiore alla prevalenza della pompa quando è acceso sarà in depressione rispetto all'esterno per cui se c'è una perdita determinerà l'ingresso di aria e pian piano si svuoterà parzialmente.
Se il filtro è invece posizionato più in basso della prevalenza o spento allora sarà in pressione e la stessa perdita determinerà la fuoriuscita di acqua svuotando la vasca fino al livello della ripresa. :-(
Un trucco per evitare lo svuotamento completo della vasca in caso di perdite potrebbe essere quello di dividere in due la ripresa praticando un forellino sul tubo alcuni cm sotto il pelo della vasca. In questo modo quando l'acqua raggiungerà quel buchino entrerà aria e si disinnescherà il sifone. Occorrerà però fare attenzione affinchè durante un'eventuale lunga assenza l'acqua non scenda a quel livello per evaporazione nel qual caso si bloccherebbe il filtro.
Nel posizionare i tubi di ingresso e di uscita fai anche qualche considerazione su come dovrà essere innescato, ovvero sul come lo riempirai e come farai uscire tutta l'aria che si trova al suo interno. Potrebbe non essere necessario ma io nel mio ho messo un passacavo stagno nella parte più alta collegato ad un tubicino da irrigazione con un piccolo rubinettino sempre da irrigazione che mi permette di sfiatare completamente l'eventuale residuo di aria all'interno. Avevo anche pensato di utilizzare uno sfiatino da termosifoni ma non ne ho trovati di non metallici e non volevo avere parti metalliche a contatto con l'acqua.

St_eM
18-03-2009, 18:13
Beh se sta fuori dall'acquario direi proprio di si.
Considera che finchè il filtro si trova a funzionare posizionato ad una distanza dal pelo dell'acqua della vasca inferiore alla prevalenza della pompa quando è acceso sarà in depressione rispetto all'esterno per cui se c'è una perdita determinerà l'ingresso di aria e pian piano si svuoterà parzialmente.
Se il filtro è invece posizionato più in basso della prevalenza o spento allora sarà in pressione e la stessa perdita determinerà la fuoriuscita di acqua svuotando la vasca fino al livello della ripresa. :-(
Un trucco per evitare lo svuotamento completo della vasca in caso di perdite potrebbe essere quello di dividere in due la ripresa praticando un forellino sul tubo alcuni cm sotto il pelo della vasca. In questo modo quando l'acqua raggiungerà quel buchino entrerà aria e si disinnescherà il sifone. Occorrerà però fare attenzione affinchè durante un'eventuale lunga assenza l'acqua non scenda a quel livello per evaporazione nel qual caso si bloccherebbe il filtro.
Nel posizionare i tubi di ingresso e di uscita fai anche qualche considerazione su come dovrà essere innescato, ovvero sul come lo riempirai e come farai uscire tutta l'aria che si trova al suo interno. Potrebbe non essere necessario ma io nel mio ho messo un passacavo stagno nella parte più alta collegato ad un tubicino da irrigazione con un piccolo rubinettino sempre da irrigazione che mi permette di sfiatare completamente l'eventuale residuo di aria all'interno. Avevo anche pensato di utilizzare uno sfiatino da termosifoni ma non ne ho trovati di non metallici e non volevo avere parti metalliche a contatto con l'acqua.

simodfilter
18-03-2009, 18:58
io ho pensato di mettere un tappo che posso svitare, cosi al momento dell'avvio lo riempio di acqua, dobrebbe funzionare no?

simodfilter
18-03-2009, 18:58
io ho pensato di mettere un tappo che posso svitare, cosi al momento dell'avvio lo riempio di acqua, dobrebbe funzionare no?

St_eM
18-03-2009, 19:09
Credo di si.
Il mio invece funziona così: lo riempio d'acqua fino a sommergere la pompa, poi lo accendo un attimo per far riempire i tubi, lo spengo e apro lo sfiato finchè non è tutto pieno poi chiudo lo sfiato e attacco la spina. Se lo devo staccare per manutenzione allora apro un attimo lo sfiato per fare entrare un pò d'aria mentre sta acceso, poi lo spengo, chiudo i rubinetti degli innesti rapidi e stacco tutto senza versare una goccia.

St_eM
18-03-2009, 19:09
Credo di si.
Il mio invece funziona così: lo riempio d'acqua fino a sommergere la pompa, poi lo accendo un attimo per far riempire i tubi, lo spengo e apro lo sfiato finchè non è tutto pieno poi chiudo lo sfiato e attacco la spina. Se lo devo staccare per manutenzione allora apro un attimo lo sfiato per fare entrare un pò d'aria mentre sta acceso, poi lo spengo, chiudo i rubinetti degli innesti rapidi e stacco tutto senza versare una goccia.

simodfilter
18-03-2009, 19:11
buona idea

simodfilter
18-03-2009, 19:11
buona idea