Entra

Visualizza la versione completa : "Marino olandese"??


livia
16-03-2009, 23:59
Ciao a tutti!
Premetto che non ho la più pallida idea di come si faccia un acquario marino, ne ho fatti solo d'acqua dolce e la mia preparazione sul salato è meno di zero... data la mia formazione dolce, sono abituata a pensare ad acquari con le piante dentro e mi chiedevo se fosse possibile fare un acquario con solo macroalghe (nessun animale, escludendo quelli che uscirebbero fuori dalle alghe)...è possibile?
Io avrei a disposizione una schifezza di acquario da 25 litri che mi posso modificare come mi pare senza problemi, quindi vorrei sapere se come cosa è fattibile o no e cosa serve per farlo eventualmente...

livia
16-03-2009, 23:59
Ciao a tutti!
Premetto che non ho la più pallida idea di come si faccia un acquario marino, ne ho fatti solo d'acqua dolce e la mia preparazione sul salato è meno di zero... data la mia formazione dolce, sono abituata a pensare ad acquari con le piante dentro e mi chiedevo se fosse possibile fare un acquario con solo macroalghe (nessun animale, escludendo quelli che uscirebbero fuori dalle alghe)...è possibile?
Io avrei a disposizione una schifezza di acquario da 25 litri che mi posso modificare come mi pare senza problemi, quindi vorrei sapere se come cosa è fattibile o no e cosa serve per farlo eventualmente...

SJoplin
17-03-2009, 01:04
ciao livia.
secondo me si riesce. fai un nanoreef col metodo naturale e non dovresti avere grossi problemi nella gestione, anzi, probabilmente è pure più semplice degli altri.
se vuoi un po' di valonia o altre superiori infestanti, te ne do finchè ti pare #18

guarda il link che ho in firma. poi da lì, vediamo cosa si può semplificare

SJoplin
17-03-2009, 01:04
ciao livia.
secondo me si riesce. fai un nanoreef col metodo naturale e non dovresti avere grossi problemi nella gestione, anzi, probabilmente è pure più semplice degli altri.
se vuoi un po' di valonia o altre superiori infestanti, te ne do finchè ti pare #18

guarda il link che ho in firma. poi da lì, vediamo cosa si può semplificare

ALGRANATI
17-03-2009, 08:42
livia,
guarda il link che ho in firma. poi da lì, vediamo cosa si può semplificare
_________________


o semplicemente leggere il forum e chiedere ;-)


vasca piena di mangrovie con gamberi e gobidi....ovviamente tassativa la sabbia....tanta tanta ;-)

ALGRANATI
17-03-2009, 08:42
livia,
guarda il link che ho in firma. poi da lì, vediamo cosa si può semplificare
_________________


o semplicemente leggere il forum e chiedere ;-)


vasca piena di mangrovie con gamberi e gobidi....ovviamente tassativa la sabbia....tanta tanta ;-)

alessandro_db
17-03-2009, 08:48
se non sbaglio creerebbe una specie di refugium?

alessandro_db
17-03-2009, 08:48
se non sbaglio creerebbe una specie di refugium?

ALGRANATI
17-03-2009, 08:52
alessandro_db, si ......o meglio no....creerebbe una vasca particolare

ALGRANATI
17-03-2009, 08:52
alessandro_db, si ......o meglio no....creerebbe una vasca particolare

alessandro_db
17-03-2009, 09:06
si si ma la struttura è quella no?

alessandro_db
17-03-2009, 09:06
si si ma la struttura è quella no?

ALGRANATI
17-03-2009, 09:07
si esatto

ALGRANATI
17-03-2009, 09:07
si esatto

alessandro_db
17-03-2009, 12:35
ti serviranno sabbia rocce e macroalghe tipo caulerpa fanerogame oppure piante del genere Mangrovia, Zostera, Cymodocea e thalassia.
io non so' di dove sei potresti anche fare un mini med andando a prenderti direttamente in natura alghe rocce e compagnia.
Potresti allevare piccoli pesci come ghiozzetti bavosette o pesci mandarino (solo dopo un buon invecchiamento della vasca) perchè avresti molto cibo vivo garantito dalla presenza algale, oppure alcuni paguri.
Per il tipo di illuminzione senti i piu' esperti
Io non so' se serva lo schiumatoino in questo tipo di vasca ma penso di no visto che oltre all'organico leva anche importati oligoelementi.
spero di non aver detto cose errate
ciao

alessandro_db
17-03-2009, 12:35
ti serviranno sabbia rocce e macroalghe tipo caulerpa fanerogame oppure piante del genere Mangrovia, Zostera, Cymodocea e thalassia.
io non so' di dove sei potresti anche fare un mini med andando a prenderti direttamente in natura alghe rocce e compagnia.
Potresti allevare piccoli pesci come ghiozzetti bavosette o pesci mandarino (solo dopo un buon invecchiamento della vasca) perchè avresti molto cibo vivo garantito dalla presenza algale, oppure alcuni paguri.
Per il tipo di illuminzione senti i piu' esperti
Io non so' se serva lo schiumatoino in questo tipo di vasca ma penso di no visto che oltre all'organico leva anche importati oligoelementi.
spero di non aver detto cose errate
ciao

andrea81ac
17-03-2009, 13:54
Io non so' se serva lo schiumatoino in questo tipo di vasca ma penso di no visto che oltre all'organico leva anche importati oligoelementi.

ci pensano le alghe a tenere la vasca pulita :-))

andrea81ac
17-03-2009, 13:54
Io non so' se serva lo schiumatoino in questo tipo di vasca ma penso di no visto che oltre all'organico leva anche importati oligoelementi.

ci pensano le alghe a tenere la vasca pulita :-))

SJoplin
17-03-2009, 14:09
ALGRANATI,


o semplicemente leggere il forum e chiedere


mi aspettavo il solito "sposto in nanoreef" :-)) :-))

SJoplin
17-03-2009, 14:09
ALGRANATI,


o semplicemente leggere il forum e chiedere


mi aspettavo il solito "sposto in nanoreef" :-)) :-))

DeathGio
17-03-2009, 17:18
Sembra un progettino davvero interessante, sarei curioso di vederne il risultato finale.
Per la luce credo che basti la PL bianco/attinica tipo quella presente in dotazione nei wave box.

DeathGio
17-03-2009, 17:18
Sembra un progettino davvero interessante, sarei curioso di vederne il risultato finale.
Per la luce credo che basti la PL bianco/attinica tipo quella presente in dotazione nei wave box.

livia
17-03-2009, 19:40
Grazie a tutti per le risposte! :-))
Però: cos'è un refugium?
sjoplin, per la valonia ho già il mio fornitore, se non la prendo da lui mi ammazza! :-D
Date le poche finanze se mi posso evitare lo schiumatoio ne sono felice, ma se metto un paio di paguri lo devo mettere per forza o basta fare dei cambi d'acqua? Scusate la domanda probabilmente imbecille, ma come ho detto non ne so proprio nulla... :-(
La vasca che ho è chiusa, la lascio così e cambio la lampada o è meglio aperta?

livia
17-03-2009, 19:40
Grazie a tutti per le risposte! :-))
Però: cos'è un refugium?
sjoplin, per la valonia ho già il mio fornitore, se non la prendo da lui mi ammazza! :-D
Date le poche finanze se mi posso evitare lo schiumatoio ne sono felice, ma se metto un paio di paguri lo devo mettere per forza o basta fare dei cambi d'acqua? Scusate la domanda probabilmente imbecille, ma come ho detto non ne so proprio nulla... :-(
La vasca che ho è chiusa, la lascio così e cambio la lampada o è meglio aperta?

DeathGio
17-03-2009, 20:38
Per due paguri la schiumatoio non serve. Vai con i cambi. ;-)

Dipende da com'è la vasca, aperta si ossigena meglio l'acqua...

DeathGio
17-03-2009, 20:38
Per due paguri la schiumatoio non serve. Vai con i cambi. ;-)

Dipende da com'è la vasca, aperta si ossigena meglio l'acqua...

livia
17-03-2009, 20:42
#24 se ospiterà solo alghe non dovrebbe esserci il problema dell' ossigeno...no? o è comunque consigliabile lasciarla aperta? Perché in effetti facendomi un giro qui sul forum di vasche marine chiuse non ne ho viste proprio...

livia
17-03-2009, 20:42
#24 se ospiterà solo alghe non dovrebbe esserci il problema dell' ossigeno...no? o è comunque consigliabile lasciarla aperta? Perché in effetti facendomi un giro qui sul forum di vasche marine chiuse non ne ho viste proprio...

DeathGio
17-03-2009, 22:22
ci sono, ci sono ;-)

DeathGio
17-03-2009, 22:22
ci sono, ci sono ;-)

Jonny85
17-03-2009, 22:46
Secondo me è una buona idea, anche abbastanza facile da realizzare, l'unico accorgimento da prendere, secondo me, è scegliere alghe a crescita non troppo veloce...per il resto è fattibile ed anche a prezzi contenuti...

Jonny85
17-03-2009, 22:46
Secondo me è una buona idea, anche abbastanza facile da realizzare, l'unico accorgimento da prendere, secondo me, è scegliere alghe a crescita non troppo veloce...per il resto è fattibile ed anche a prezzi contenuti...

ALGRANATI
17-03-2009, 22:48
sjoplin, :-D :-D è vero...è un pochino che non lo scrivo :-D

ALGRANATI
17-03-2009, 22:48
sjoplin, :-D :-D è vero...è un pochino che non lo scrivo :-D

livia
17-03-2009, 22:48
Ma facendo una cosa semplice semplice, di quali materiali avrei bisogno? Per farmi un idea di cosa devo fare esattamente...

livia
17-03-2009, 22:48
Ma facendo una cosa semplice semplice, di quali materiali avrei bisogno? Per farmi un idea di cosa devo fare esattamente...

ALGRANATI
17-03-2009, 22:49
secondo me è fondamentale non sovraccaricare il sistema dato che con tutte quelle alghe non riuscirai a creare un movimento corretto andando incontro a probabili ciano

ALGRANATI
17-03-2009, 22:49
secondo me è fondamentale non sovraccaricare il sistema dato che con tutte quelle alghe non riuscirai a creare un movimento corretto andando incontro a probabili ciano

ALGRANATI
17-03-2009, 22:51
livia,
Ma facendo una cosa semplice semplice, di quali materiali avrei bisogno? Per farmi un idea di cosa devo fare esattamente...



1 vasca
12 cm di sabbia fine viva
1 lampada
2 pompe di movimento
alghe alghe alghe

ALGRANATI
17-03-2009, 22:51
livia,
Ma facendo una cosa semplice semplice, di quali materiali avrei bisogno? Per farmi un idea di cosa devo fare esattamente...



1 vasca
12 cm di sabbia fine viva
1 lampada
2 pompe di movimento
alghe alghe alghe

Jonny85
17-03-2009, 22:53
Ma tu avevi intenzione di inserirci anche qualche pesce? perchè così potrebbe servirti uno schiumatoio...

Jonny85
17-03-2009, 22:53
Ma tu avevi intenzione di inserirci anche qualche pesce? perchè così potrebbe servirti uno schiumatoio...

livia
17-03-2009, 23:00
ALGRANATI, perché due pompe? In 25 litri se metto due pompe rischio che non mi entra l'acqua... :-D come le devo mettere? Cioè in che direzione devo mandare i getti?

Jonny85, Veramente l'idea iniziale era di evitare proprio gli animali, ma poi non so...abituata al dolce, dove se metti un pesce in 25 litri lordi ti si mangiano viva, non pensavo fosse possibile....è possibile? (qualcosa di facile ovviamente) e poi vorrei evitare lo schiumatoio...

livia
17-03-2009, 23:00
ALGRANATI, perché due pompe? In 25 litri se metto due pompe rischio che non mi entra l'acqua... :-D come le devo mettere? Cioè in che direzione devo mandare i getti?

Jonny85, Veramente l'idea iniziale era di evitare proprio gli animali, ma poi non so...abituata al dolce, dove se metti un pesce in 25 litri lordi ti si mangiano viva, non pensavo fosse possibile....è possibile? (qualcosa di facile ovviamente) e poi vorrei evitare lo schiumatoio...

ALGRANATI
17-03-2009, 23:02
livia, livia 2 pompettine piccoline x smuovere l'acqua e come animali...4 o 5 gamberini piccolissimi particolari

ALGRANATI
17-03-2009, 23:02
livia, livia 2 pompettine piccoline x smuovere l'acqua e come animali...4 o 5 gamberini piccolissimi particolari

Jonny85
17-03-2009, 23:07
Mah, come pesci qualcosa di piccolo, tipo un ghiozzo (o gobide) come Gobiodon citrinus oppure l'okinawe, però senza schiumatoio dovresti cambiare l'acqua più spesso e su un litraggio così piccolo potresti avere problemi...meglio qualche gambero o paguro, se vuoi vedere movimento..

Jonny85
17-03-2009, 23:07
Mah, come pesci qualcosa di piccolo, tipo un ghiozzo (o gobide) come Gobiodon citrinus oppure l'okinawe, però senza schiumatoio dovresti cambiare l'acqua più spesso e su un litraggio così piccolo potresti avere problemi...meglio qualche gambero o paguro, se vuoi vedere movimento..

livia
17-03-2009, 23:28
Ok allora se ho ben capito, il filtraggio è dato dalle rocce vive e se non ci sono dalla sabbia (nel qual caso solo fina? non devo usare strati di granulometria diversa?)
Mettendo le rocce le alghe ce le lego sopra con il filo da pesca? In base all'elenco le rocce non ci sono...è perché è ovvio che ci siano o perché possono non esserci? e se non ci sono le alghe dove le metto?
A casa ho 2 pompe da 400 L/h e due da 100 L/h venute fuori da non so più quale acquario...una delle due categorie va bene o ne devo comprare altre? E le piazzo in due angoli mandando il getto verso il centro?

Scusate le domande infinite e cretine ma sono un pò confusa... #12

livia
17-03-2009, 23:28
Ok allora se ho ben capito, il filtraggio è dato dalle rocce vive e se non ci sono dalla sabbia (nel qual caso solo fina? non devo usare strati di granulometria diversa?)
Mettendo le rocce le alghe ce le lego sopra con il filo da pesca? In base all'elenco le rocce non ci sono...è perché è ovvio che ci siano o perché possono non esserci? e se non ci sono le alghe dove le metto?
A casa ho 2 pompe da 400 L/h e due da 100 L/h venute fuori da non so più quale acquario...una delle due categorie va bene o ne devo comprare altre? E le piazzo in due angoli mandando il getto verso il centro?

Scusate le domande infinite e cretine ma sono un pò confusa... #12

shaun white
18-03-2009, 01:28
questi sono un po di esempi di cosa puoi fare senza.. spendere capitali.. #18 http://www.acquariofilia.biz/allegati/liz5gnanoreef_400_1__130.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fullpic2_1__170.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pico-reef_1__135.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/nano-cube-reef_1__186.jpg

shaun white
18-03-2009, 01:28
questi sono un po di esempi di cosa puoi fare senza.. spendere capitali.. #18

SJoplin
18-03-2009, 05:22
Però: cos'è un refugium?


un refugium è un rifugio :-))

in parole povere una vasca collegata a quella principale dove ospitare organismi che difficilmente riuscirebbero a sopravvivere, in quella più grande. vuoi per problemi con eventuali predatori o per necessità di condizioni specifiche (luce, movimento, alimentazione e via dicendo). spesso viene confusa con il filtro ad alghe che è altra storia.

se ho capito bene, te non devi fare nè un refugium nè tantomeno un filtro ad alghe, ma più semplicemente un nanoreef. tieni conto che la difficoltà potrebbe essere proprio quella di dedicarlo alle sole alghe. è una questione di equilibrio e di biocenosi. per farla semplice: si cerca di riprodurre degli ambienti simili a quanto presente in natura perchè esistono rapporti di interdipendenza tra le varie forme di vita (commensalità, simbiosi e via dicendo). a un "solo alghe" potrebbe venire a mancare qualcosa che dovrai inserire te dall'esterno, con il grosso limite che ti dà la gestione di pochi litri d'acqua. la sfida è interessante però non mi sentirei di proporla come prima vasca, soprattutto per la scarsità di esperienze precedenti.

SJoplin
18-03-2009, 05:22
Però: cos'è un refugium?


un refugium è un rifugio :-))

in parole povere una vasca collegata a quella principale dove ospitare organismi che difficilmente riuscirebbero a sopravvivere, in quella più grande. vuoi per problemi con eventuali predatori o per necessità di condizioni specifiche (luce, movimento, alimentazione e via dicendo). spesso viene confusa con il filtro ad alghe che è altra storia.

se ho capito bene, te non devi fare nè un refugium nè tantomeno un filtro ad alghe, ma più semplicemente un nanoreef. tieni conto che la difficoltà potrebbe essere proprio quella di dedicarlo alle sole alghe. è una questione di equilibrio e di biocenosi. per farla semplice: si cerca di riprodurre degli ambienti simili a quanto presente in natura perchè esistono rapporti di interdipendenza tra le varie forme di vita (commensalità, simbiosi e via dicendo). a un "solo alghe" potrebbe venire a mancare qualcosa che dovrai inserire te dall'esterno, con il grosso limite che ti dà la gestione di pochi litri d'acqua. la sfida è interessante però non mi sentirei di proporla come prima vasca, soprattutto per la scarsità di esperienze precedenti.

livia
18-03-2009, 14:16
shaun white, grazie per le foto, sono tutti molto belli ma mi piace di più l'idea delle alghe... :-))
sjoplin, Infatti leggendo qua e la l'ho scambiato anche io per il filtro ad alghe... :-)) Ma con esattezza cosa potrebbe venire a mancare? Capisco perfettamente le difficoltà di gestione di una vasca piccola perché di quel litraggio ne ho 3 e già ci ho sbattuto la testa parecchie volte.. :-D però pensavo che le macroalghe richiedessero "meno cure" rispetto ai coralli...è una questione chimica o biologica? Perché se è chimica posso aggiungere i prodotti necessari, se è biologico la cosa si complica... #24

livia
18-03-2009, 14:16
shaun white, grazie per le foto, sono tutti molto belli ma mi piace di più l'idea delle alghe... :-))
sjoplin, Infatti leggendo qua e la l'ho scambiato anche io per il filtro ad alghe... :-)) Ma con esattezza cosa potrebbe venire a mancare? Capisco perfettamente le difficoltà di gestione di una vasca piccola perché di quel litraggio ne ho 3 e già ci ho sbattuto la testa parecchie volte.. :-D però pensavo che le macroalghe richiedessero "meno cure" rispetto ai coralli...è una questione chimica o biologica? Perché se è chimica posso aggiungere i prodotti necessari, se è biologico la cosa si complica... #24

mauro56
18-03-2009, 19:49
ALGRANATI, mi piace l'idea, ma 12 cm di sabbia non sono troppi? non basterebbe 6-7 cm? lo dico perche' l'altezza mi sa che e' 35 cm #12=23 cm mi sa che e' poco...
Ci sto pensando anche io: se pensi che col dsb funziona provo un minimed (poseidonie e simili) unico problema la temperatura, ho paura che sia impossibile da mantenre con solo le ventole

mauro56
18-03-2009, 19:49
ALGRANATI, mi piace l'idea, ma 12 cm di sabbia non sono troppi? non basterebbe 6-7 cm? lo dico perche' l'altezza mi sa che e' 35 cm #12=23 cm mi sa che e' poco...
Ci sto pensando anche io: se pensi che col dsb funziona provo un minimed (poseidonie e simili) unico problema la temperatura, ho paura che sia impossibile da mantenre con solo le ventole

ALGRANATI
19-03-2009, 00:00
mauro56, in teoria se si fa solo x alghe potrebbe bastare

ALGRANATI
19-03-2009, 00:00
mauro56, in teoria se si fa solo x alghe potrebbe bastare

livia
19-03-2009, 01:08
#24 ma se la posidonia arriva a un metro come la fai entrare in una vasca piccola? (altra domanda idiota vero? :-)) )
L'altezza della mia vasca è sui 30 cm...

livia
19-03-2009, 01:08
#24 ma se la posidonia arriva a un metro come la fai entrare in una vasca piccola? (altra domanda idiota vero? :-)) )
L'altezza della mia vasca è sui 30 cm...

ALGRANATI
19-03-2009, 08:37
livia, la poseidonia è un alga mediterranea....o no #24

ALGRANATI
19-03-2009, 08:37
livia, la poseidonia è un alga mediterranea....o no #24

mauro56
19-03-2009, 11:28
Si La poseidonie e' un'alga mediterranea (tanto per intenderci somiglia ad una Vallisneria) in regressione per l'inquinamento. Da noi c'erano le praterie di poseidonia, adesso.. rocce nude... ma se ne trovano zone in cui cresce. E' stolonifera quindi se metti uno stolone scresce, poi diventa anche un metro, ma e' a crescita lenta

mauro56
19-03-2009, 11:28
Si La poseidonie e' un'alga mediterranea (tanto per intenderci somiglia ad una Vallisneria) in regressione per l'inquinamento. Da noi c'erano le praterie di poseidonia, adesso.. rocce nude... ma se ne trovano zone in cui cresce. E' stolonifera quindi se metti uno stolone scresce, poi diventa anche un metro, ma e' a crescita lenta

livia
19-03-2009, 15:23
Si si so cos'è, ho fatto 2 esami praticamente solo sulla posidonia...(ho il mio professore che la sta ripiantando in tutto il mediterraneo e ci ha fatto una testa così...) è che mi sembrava strano poterla mettere in 25 litri, anche se a crescita lenta...
Ma scusate, la vendono nei negozi o la prendete direttamente al mare? #24
Comunque non è un'alga, è una fanerogama... ;-)

livia
19-03-2009, 15:23
Si si so cos'è, ho fatto 2 esami praticamente solo sulla posidonia...(ho il mio professore che la sta ripiantando in tutto il mediterraneo e ci ha fatto una testa così...) è che mi sembrava strano poterla mettere in 25 litri, anche se a crescita lenta...
Ma scusate, la vendono nei negozi o la prendete direttamente al mare? #24
Comunque non è un'alga, è una fanerogama... ;-)

ALGRANATI
19-03-2009, 18:06
livia, è una delle alghe + utili del nostro mare.

comuque...se fai un mediterraneo puoi mettere la poseidonia altrimenti devi andare su una alga tropicale ;-)

ALGRANATI
19-03-2009, 18:06
livia, è una delle alghe + utili del nostro mare.

comuque...se fai un mediterraneo puoi mettere la poseidonia altrimenti devi andare su una alga tropicale ;-)

SJoplin
19-03-2009, 18:13
Ma con esattezza cosa potrebbe venire a mancare? Capisco perfettamente le difficoltà di gestione di una vasca piccola perché di quel litraggio ne ho 3 e già ci ho sbattuto la testa parecchie volte.. :-D però pensavo che le macroalghe richiedessero "meno cure" rispetto ai coralli...è una questione chimica o biologica? Perché se è chimica posso aggiungere i prodotti necessari, se è biologico la cosa si complica... #24
Bisognerebbe conoscere le esigenze delle specie che vai a inserire e regolarsi di conseguenza con le integrazioni. Io le alghe le vedo più come un qualcosa da sterminare, che da allevare, per cui non ti posso essere di grande aiuto :-D
Tieni conto che alcune hanno bisogno dei classici NO3 e PO4 che in una vasca senza carico organico potrebbero venirti a mancare; altre necessitano di Mg, Fe, e altri elementi. Più o meno tutte necessitano di luce, anche se non parliamo sicuramente di centinaia di watt. Nella pratica non vorrei spaventarti troppo; secondo me è fattibile tranquillamente e sotto molti aspetti più semplice di una gestione di invertebrati.

SJoplin
19-03-2009, 18:13
Ma con esattezza cosa potrebbe venire a mancare? Capisco perfettamente le difficoltà di gestione di una vasca piccola perché di quel litraggio ne ho 3 e già ci ho sbattuto la testa parecchie volte.. :-D però pensavo che le macroalghe richiedessero "meno cure" rispetto ai coralli...è una questione chimica o biologica? Perché se è chimica posso aggiungere i prodotti necessari, se è biologico la cosa si complica... #24
Bisognerebbe conoscere le esigenze delle specie che vai a inserire e regolarsi di conseguenza con le integrazioni. Io le alghe le vedo più come un qualcosa da sterminare, che da allevare, per cui non ti posso essere di grande aiuto :-D
Tieni conto che alcune hanno bisogno dei classici NO3 e PO4 che in una vasca senza carico organico potrebbero venirti a mancare; altre necessitano di Mg, Fe, e altri elementi. Più o meno tutte necessitano di luce, anche se non parliamo sicuramente di centinaia di watt. Nella pratica non vorrei spaventarti troppo; secondo me è fattibile tranquillamente e sotto molti aspetti più semplice di una gestione di invertebrati.

mauro56
19-03-2009, 19:39
non faccio per dire, ma se facesse un minimed con i paguretti e le bavose prese sugli scogli?Magari un granchio come quello di DaniloRonchi (non mi ricordo come si chiama) e forse anche una attinia tipo actinia equina senza lanciarti un cose molto piu' complesse, cosi' ha bisogno di poca luce, due piccole pompe di movimento, sabbia viva presa dal mare... poi magari le alghe ce le mette pure dopo un po' do tempo di maturazione...

che ne pensate?

mauro56
19-03-2009, 19:39
non faccio per dire, ma se facesse un minimed con i paguretti e le bavose prese sugli scogli?Magari un granchio come quello di DaniloRonchi (non mi ricordo come si chiama) e forse anche una attinia tipo actinia equina senza lanciarti un cose molto piu' complesse, cosi' ha bisogno di poca luce, due piccole pompe di movimento, sabbia viva presa dal mare... poi magari le alghe ce le mette pure dopo un po' do tempo di maturazione...

che ne pensate?

SJoplin
19-03-2009, 20:14
a me l'idea di un minimed piace. deve stare solo attenta a mettere organismi che non soffrano troppo le alte temperature, altrimenti il refri è d'obbligo. non ricordo come si chiami #13 allestimento di pozza o scoglio o qualcosa del genere :-D :-D

SJoplin
19-03-2009, 20:14
a me l'idea di un minimed piace. deve stare solo attenta a mettere organismi che non soffrano troppo le alte temperature, altrimenti il refri è d'obbligo. non ricordo come si chiami #13 allestimento di pozza o scoglio o qualcosa del genere :-D :-D

mauro56
19-03-2009, 20:18
gliabitanti della pozza sopportano meglio il caldo. Atrezzandosi con delle ventole credo si possa fare.
Tuttavia i mei ghiozzi sono morti per l'eccessiva temperatura in un luglio torrido in cui la T era oltre 30 in vasca

mauro56
19-03-2009, 20:18
gliabitanti della pozza sopportano meglio il caldo. Atrezzandosi con delle ventole credo si possa fare.
Tuttavia i mei ghiozzi sono morti per l'eccessiva temperatura in un luglio torrido in cui la T era oltre 30 in vasca

livia
19-03-2009, 21:13
Ci metto parecchio a capire le risposte che mi date, scusate ma ogni cosa che dte corrisponde a una decina di ricerche... :-))
L'idea del mini med non è che mi piaccia molto perché da me le temperature superano i 30 in estate e non ho modo di tenere la temperatura più bassa... #07
Nei vari negozi che ho girato ne ho viste parecchie (per i nomi precisi mi informo) calcaree, che a quanto ho capito sono a crescita lenta e richiedono qualche integratore non di più...ho capito male?
Comunque capisco il vostro stupore, deve fare un effetto strano qualcuno che vuole allevare cose che chiunque vuole distruggere... :-D
ALGRANATI, scusa se ti contraddico, ma la posidonia NON è un'alga... ;-)

livia
19-03-2009, 21:13
Ci metto parecchio a capire le risposte che mi date, scusate ma ogni cosa che dte corrisponde a una decina di ricerche... :-))
L'idea del mini med non è che mi piaccia molto perché da me le temperature superano i 30 in estate e non ho modo di tenere la temperatura più bassa... #07
Nei vari negozi che ho girato ne ho viste parecchie (per i nomi precisi mi informo) calcaree, che a quanto ho capito sono a crescita lenta e richiedono qualche integratore non di più...ho capito male?
Comunque capisco il vostro stupore, deve fare un effetto strano qualcuno che vuole allevare cose che chiunque vuole distruggere... :-D
ALGRANATI, scusa se ti contraddico, ma la posidonia NON è un'alga... ;-)

alessandro_db
19-03-2009, 21:30
se trovi l'halimeda è un 'alga eccezionale assomiglia al fico d'india

alessandro_db
19-03-2009, 21:30
se trovi l'halimeda è un 'alga eccezionale assomiglia al fico d'india

mauro56
19-03-2009, 21:39
ma la posidonia NON è un'alga...
_________________

se no non sarebbe stolonifera :-)

ma noi chiamiamo alga tutto cio' che e' verde e sta sott'acqua...


La halimeda e' bellissima dicono sia calcarea.. prorpio bella!


Io posso fornirti del codium.. anche se i ciuffi piu' grandi li ho eliminati #12

mauro56
19-03-2009, 21:39
ma la posidonia NON è un'alga...
_________________

se no non sarebbe stolonifera :-)

ma noi chiamiamo alga tutto cio' che e' verde e sta sott'acqua...


La halimeda e' bellissima dicono sia calcarea.. prorpio bella!


Io posso fornirti del codium.. anche se i ciuffi piu' grandi li ho eliminati #12

MonstruM
19-03-2009, 21:59
Progetto interessantissimo...ho però qualche dubbio sulla convivenza di mangrovie e alghe superiori nella stessa vasca, in particolare con schiumatoio. #24

MonstruM
19-03-2009, 21:59
Progetto interessantissimo...ho però qualche dubbio sulla convivenza di mangrovie e alghe superiori nella stessa vasca, in particolare con schiumatoio. #24

livia
19-03-2009, 22:00
Ah ok! Mi sembrava strano infatti.. :-))

L'halimeda è una di quelle che avevo visto in negozio! Ne ho vista un'altra spettacolare, è viola, assomiglia alla riccia fluitans come aspetto...il negoziante neanche sapeva di averla in vasca, per caso mi sapete dire cosa potrebbe essere? Mi sa che ha bisogno di una marea di luce ve? #24

livia
19-03-2009, 22:00
Ah ok! Mi sembrava strano infatti.. :-))

L'halimeda è una di quelle che avevo visto in negozio! Ne ho vista un'altra spettacolare, è viola, assomiglia alla riccia fluitans come aspetto...il negoziante neanche sapeva di averla in vasca, per caso mi sapete dire cosa potrebbe essere? Mi sa che ha bisogno di una marea di luce ve? #24

ALGRANATI
19-03-2009, 23:07
livia, Livia , hai perfettamente ragione ma come ti ha detto mauro, noi chiamiamo alghe tutto ciò che è verde....errando ovviamente

ALGRANATI
19-03-2009, 23:07
livia, Livia , hai perfettamente ragione ma come ti ha detto mauro, noi chiamiamo alghe tutto ciò che è verde....errando ovviamente

mauro56
19-03-2009, 23:13
noi chiamiamo alghe tutto ciò che è verde

pure i pedalini se ci capita di fare il bagno con quelli...

Ma dove la haii trovata la Halimeda... bella???

mauro56
19-03-2009, 23:13
noi chiamiamo alghe tutto ciò che è verde

pure i pedalini se ci capita di fare il bagno con quelli...

Ma dove la haii trovata la Halimeda... bella???

ALGRANATI
19-03-2009, 23:15
l'halimeda è bella solo quando è in crescita, altrimenti prende un colorino pallido mica troppo bello #13

ALGRANATI
19-03-2009, 23:15
l'halimeda è bella solo quando è in crescita, altrimenti prende un colorino pallido mica troppo bello #13

jorgo
19-03-2009, 23:25
ALGRANATI, quoto, io ce l'ho in vasca l'halimeda... da "piccola" è stupenda, poi prende quel verdino pallido anonimo...

jorgo
19-03-2009, 23:25
ALGRANATI, quoto, io ce l'ho in vasca l'halimeda... da "piccola" è stupenda, poi prende quel verdino pallido anonimo...

livia
20-03-2009, 00:02
:-D che vi devo dire... a me piacciono tutte!! Infatti non capisco perché vi disperate tanto per queste povere alghe...secondo me sono più belle dei coralli!! :-D (ok ho esagerato, non mi ammazzate però!)

MonstruM, non avevo letto...scusa ma...non capisco...le mangrovie non le voglio mettere, voglio solo alghe (superiori nel senso pluricellulari?) e lo schiumatoio mi sembrava di aver capito che se non ci sono animali non serve...ho capito male?

livia
20-03-2009, 00:02
:-D che vi devo dire... a me piacciono tutte!! Infatti non capisco perché vi disperate tanto per queste povere alghe...secondo me sono più belle dei coralli!! :-D (ok ho esagerato, non mi ammazzate però!)

MonstruM, non avevo letto...scusa ma...non capisco...le mangrovie non le voglio mettere, voglio solo alghe (superiori nel senso pluricellulari?) e lo schiumatoio mi sembrava di aver capito che se non ci sono animali non serve...ho capito male?

ALGRANATI
20-03-2009, 00:04
livia, hai capito bene ma il problema che senza nutrienti le alghe o le superiori non vivono

ALGRANATI
20-03-2009, 00:04
livia, hai capito bene ma il problema che senza nutrienti le alghe o le superiori non vivono

MonstruM
20-03-2009, 00:17
livia, ah scusa, avendo letto i vari interventi pensavo volessi mettere entrambi. Comunque sia sulle mangrovie io le prenderei in considerazione con vasca aperta.

MonstruM
20-03-2009, 00:17
livia, ah scusa, avendo letto i vari interventi pensavo volessi mettere entrambi. Comunque sia sulle mangrovie io le prenderei in considerazione con vasca aperta.

livia
20-03-2009, 00:30
#24 ma i nutrienti per le alghe marine non sono gli stessi delle piante normali, cioè principalmente nitrati e fosfati (escludendo necessità particolari tipo calcio e simili)? Se è così non devo mettere necessariamente animali per somministrare nutrienti... Cioè, fatemi capire bene...se non metto lo schiumatoio non ho nutrienti in vasca (senza animali)?

livia
20-03-2009, 00:30
#24 ma i nutrienti per le alghe marine non sono gli stessi delle piante normali, cioè principalmente nitrati e fosfati (escludendo necessità particolari tipo calcio e simili)? Se è così non devo mettere necessariamente animali per somministrare nutrienti... Cioè, fatemi capire bene...se non metto lo schiumatoio non ho nutrienti in vasca (senza animali)?

mauro56
20-03-2009, 10:38
i nutrienti per le alghe marine non sono gli stessi delle piante normali, cioè principalmente nitrati e fosfati

credo prorpio di si


se non metto lo schiumatoio non ho nutrienti in vasca (senza animali)?

non credo che essi vengano prodotti in altro modo... in fondo li somministri tu col cibo sotto forma di proteine e poi azoto (trasformato in nitrato) e fosfati fanno da nutrienti per le alghe/piante.

Aspetto altri pareri, ma se la fertilizzazione nel dolce e' indispensabile a maggior ragione lo è nel marino che tende ad eliminare tutti i nutrienti.

mauro56
20-03-2009, 10:38
i nutrienti per le alghe marine non sono gli stessi delle piante normali, cioè principalmente nitrati e fosfati

credo prorpio di si


se non metto lo schiumatoio non ho nutrienti in vasca (senza animali)?

non credo che essi vengano prodotti in altro modo... in fondo li somministri tu col cibo sotto forma di proteine e poi azoto (trasformato in nitrato) e fosfati fanno da nutrienti per le alghe/piante.

Aspetto altri pareri, ma se la fertilizzazione nel dolce e' indispensabile a maggior ragione lo è nel marino che tende ad eliminare tutti i nutrienti.

giangi1970
20-03-2009, 10:55
Sta' cosa mi attizza....cio' giusto na vaschetta che mi avanza.....
Pero,tornando al topic,non basterebbe alimentare le alghe(lo so' livia, non sono alghe #19 #19 ) con i classici prodotti tipo H&S......insomma mettere pesci per avere nitrati o fosfati sarebbe come un cane che si morde la coda.....insomma se non ho pesci non ho nutrimento per le alghe....pero' se metto i pesci devo mettere lo skimmer....... #24 #24

giangi1970
20-03-2009, 10:55
Sta' cosa mi attizza....cio' giusto na vaschetta che mi avanza.....
Pero,tornando al topic,non basterebbe alimentare le alghe(lo so' livia, non sono alghe #19 #19 ) con i classici prodotti tipo H&S......insomma mettere pesci per avere nitrati o fosfati sarebbe come un cane che si morde la coda.....insomma se non ho pesci non ho nutrimento per le alghe....pero' se metto i pesci devo mettere lo skimmer....... #24 #24

mauro56
20-03-2009, 13:01
pero' se metto i pesci devo mettere lo skimmer.......

non sarei cosi' certo, dipende dalle dimensioni, non escluderei (credo ovviamente) che in un acquario con alghe si possa trovare un equilibrio anche senza sistemi di eliminazione nutrienti, fermo restando che stiamo comunque parlando di un dsb che e' gia' un sistema elliminazione nitrati.

mauro56
20-03-2009, 13:01
pero' se metto i pesci devo mettere lo skimmer.......

non sarei cosi' certo, dipende dalle dimensioni, non escluderei (credo ovviamente) che in un acquario con alghe si possa trovare un equilibrio anche senza sistemi di eliminazione nutrienti, fermo restando che stiamo comunque parlando di un dsb che e' gia' un sistema elliminazione nitrati.

livia
20-03-2009, 14:06
Però nitrati e fosfati non vengono solo dal metabolismo dei pesci. posso anche somministrarli io...nel dolce è possibile fare un acquario con solo piante, senza animali, basta fertilizzare, per le alghe sarà la stessa cosa...
Comunque scusate la cocciutaggine, ma lo schiumatoio non serve a levare nutrienti? Io sapevo che leva albumine, è una definizione riduttiva?

i nutrienti per le alghe marine non sono gli stessi delle piante normali, cioè principalmente nitrati e fosfati

credo prorpio di si


se non metto lo schiumatoio non ho nutrienti in vasca (senza animali)?

non credo che essi vengano prodotti in altro modo...
cioè lo chiumatoio produce nutrienti??

livia
20-03-2009, 14:06
Però nitrati e fosfati non vengono solo dal metabolismo dei pesci. posso anche somministrarli io...nel dolce è possibile fare un acquario con solo piante, senza animali, basta fertilizzare, per le alghe sarà la stessa cosa...
Comunque scusate la cocciutaggine, ma lo schiumatoio non serve a levare nutrienti? Io sapevo che leva albumine, è una definizione riduttiva?

i nutrienti per le alghe marine non sono gli stessi delle piante normali, cioè principalmente nitrati e fosfati

credo prorpio di si


se non metto lo schiumatoio non ho nutrienti in vasca (senza animali)?

non credo che essi vengano prodotti in altro modo...
cioè lo chiumatoio produce nutrienti??

mauro56
20-03-2009, 18:56
cioè lo chiumatoio produce nutrienti??

chiarisco: i nutrienti (azoto e fosforo)

in fondo li somministri tu col cibo sotto forma di proteine

Nulla vieta di somministrare le stesse sostanza senza finalizzarle all'alimentazione dei pesci, ma fuinalizzandole alla somministrazione di nutrienti in vasca.

Io ipotizzo una vasca tipo sistema perfetto in cui tu dai mangime, esso viene trasformato in nutrienti da pesci ed invertebrati e questi vengono usati dalle piante.

Tuttavia (e dico anche a giangi1970 ),alcuni coltivano il fito con concimi commerciali non dedicati al fitoplancton, secondo me nulla vieta di concimare le piante, come il fito, con concimi dedicati o addirittura per... gerani :-))

che ne pensate?

mauro56
20-03-2009, 18:56
cioè lo chiumatoio produce nutrienti??

chiarisco: i nutrienti (azoto e fosforo)

in fondo li somministri tu col cibo sotto forma di proteine

Nulla vieta di somministrare le stesse sostanza senza finalizzarle all'alimentazione dei pesci, ma fuinalizzandole alla somministrazione di nutrienti in vasca.

Io ipotizzo una vasca tipo sistema perfetto in cui tu dai mangime, esso viene trasformato in nutrienti da pesci ed invertebrati e questi vengono usati dalle piante.

Tuttavia (e dico anche a giangi1970 ),alcuni coltivano il fito con concimi commerciali non dedicati al fitoplancton, secondo me nulla vieta di concimare le piante, come il fito, con concimi dedicati o addirittura per... gerani :-))

che ne pensate?

ALGRANATI
20-03-2009, 20:05
sicuramente si possono alimentare le piante con prodotti commerciali ma sinceramente a me piacererebbe molto di + poterle alimentare con qualcosa che si muova e dia un pochino di movimento a una vasca altrimenti immobile.

ALGRANATI
20-03-2009, 20:05
sicuramente si possono alimentare le piante con prodotti commerciali ma sinceramente a me piacererebbe molto di + poterle alimentare con qualcosa che si muova e dia un pochino di movimento a una vasca altrimenti immobile.

ALGRANATI
20-03-2009, 20:06
pensate comunque in una vasca del genere senza assolutamente nessun competitore quanta fauna bentonica ci sarebbe..................vaschetta perfetta x dei cavallucci :-))

ALGRANATI
20-03-2009, 20:06
pensate comunque in una vasca del genere senza assolutamente nessun competitore quanta fauna bentonica ci sarebbe..................vaschetta perfetta x dei cavallucci :-))

MonstruM
20-03-2009, 20:12
O per dei mandarini? #24

MonstruM
20-03-2009, 20:12
O per dei mandarini? #24

ALGRANATI
20-03-2009, 20:13
MonstruM, stupendo....una coppia di mandarini #36# #36#

ALGRANATI
20-03-2009, 20:13
MonstruM, stupendo....una coppia di mandarini #36# #36#

MonstruM
20-03-2009, 20:17
ALGRANATI, sono i pesci per cui prima o poi farò una follia...

MonstruM
20-03-2009, 20:17
ALGRANATI, sono i pesci per cui prima o poi farò una follia...

ALGRANATI
20-03-2009, 20:19
MonstruM, mi raccomando.........VASCHE MATURISSIME ;-)

ALGRANATI
20-03-2009, 20:19
MonstruM, mi raccomando.........VASCHE MATURISSIME ;-)

MonstruM
20-03-2009, 20:24
E lo so lo so...ma avrò ancora tanto da imparare prima di passare al lato salato della forza...per ora mi accontento del mio salmastro...ma gli splendidus sono stati i pesci che più mi hanno colpito nel marino.
Scusate l'OT, ma una vasca del genere (stupenda a mio avviso) sarebbe perfetta per loro!

MonstruM
20-03-2009, 20:24
E lo so lo so...ma avrò ancora tanto da imparare prima di passare al lato salato della forza...per ora mi accontento del mio salmastro...ma gli splendidus sono stati i pesci che più mi hanno colpito nel marino.
Scusate l'OT, ma una vasca del genere (stupenda a mio avviso) sarebbe perfetta per loro!

giangi1970
20-03-2009, 20:37
ALGRANATI, Stavo pensando la stessa cosa....peccato che i cavallucci costino una fortuna e vogliano delle cure assidue....

giangi1970
20-03-2009, 20:37
ALGRANATI, Stavo pensando la stessa cosa....peccato che i cavallucci costino una fortuna e vogliano delle cure assidue....

MonstruM
20-03-2009, 20:45
giangi1970, e anche perchè moltissimi Hippocampus sp. sono segnalati nella Red List della IUCN. Allevarli secondo me significa anche cercare di riprodurli in modo tale da abbassare, anche se minimamente, l'impatto del mercato sulla specie.
Questa vasca però avrebbe tutte le carte in regola per un allevamento ottimale e coscienzioso.
:-)

MonstruM
20-03-2009, 20:45
giangi1970, e anche perchè moltissimi Hippocampus sp. sono segnalati nella Red List della IUCN. Allevarli secondo me significa anche cercare di riprodurli in modo tale da abbassare, anche se minimamente, l'impatto del mercato sulla specie.
Questa vasca però avrebbe tutte le carte in regola per un allevamento ottimale e coscienzioso.
:-)

giangi1970
20-03-2009, 21:31
ALGRANATI, Non ricordo piu' che ne ha fatta una simile proprio per i cavallucci....c'era il post anche su mostra e descrivi......si potrebbe prendere spunto da li..... #24 #24

giangi1970
20-03-2009, 21:31
ALGRANATI, Non ricordo piu' che ne ha fatta una simile proprio per i cavallucci....c'era il post anche su mostra e descrivi......si potrebbe prendere spunto da li..... #24 #24

Jonny85
20-03-2009, 22:39
Mmm...scusate se mi intrometto, ma io non credo che ci siano molti problemi legati alla coltivazione di queste famigerate alghe, serve semplicemente trovare la giusta misura di fertilizzante (a mio avviso quello universale per piante va più che bene, dato che col fitoplancton ha dato ottimi risultati) ed occuparsi di integratori come calcio, ecc..
Ciò che potrebbe essere un pò rognoso, sarebbero, probabilmente, i cambi d'acqua, poichè in una vasca così piccola basta un attimo a sballare i valori..
Riguardo la posidonia, sinceramente non ho la minima idea di come potrebbe essere coltivata in vasca, data la dimensione e il tipo di fondale richiesto oltre al fatto che, a parte nel mare, non l'abbia vista da nessun'altra parte, ma per questo mi rimetto a chi ne sa più di me...
Hyppocampus e Synchiropus sono stupendi, ma da quanto mi sembra di capire, livia non vorrebbe mettere nessuna bestia, per godersi al meglio il panorama algoso :-)) (a proposito, ma i mandarino non necessitano di vasche, sì mature, ma anche sufficientemente grandi da rifornire continuamente le bestiole di microfauna? Non che sia indicativo, ma a me ne è morto uno in una vasca di 2 anni di 150 lt #24 ..) Comunque, in ogni caso, è una bella idea! :-))

Jonny85
20-03-2009, 22:39
Mmm...scusate se mi intrometto, ma io non credo che ci siano molti problemi legati alla coltivazione di queste famigerate alghe, serve semplicemente trovare la giusta misura di fertilizzante (a mio avviso quello universale per piante va più che bene, dato che col fitoplancton ha dato ottimi risultati) ed occuparsi di integratori come calcio, ecc..
Ciò che potrebbe essere un pò rognoso, sarebbero, probabilmente, i cambi d'acqua, poichè in una vasca così piccola basta un attimo a sballare i valori..
Riguardo la posidonia, sinceramente non ho la minima idea di come potrebbe essere coltivata in vasca, data la dimensione e il tipo di fondale richiesto oltre al fatto che, a parte nel mare, non l'abbia vista da nessun'altra parte, ma per questo mi rimetto a chi ne sa più di me...
Hyppocampus e Synchiropus sono stupendi, ma da quanto mi sembra di capire, livia non vorrebbe mettere nessuna bestia, per godersi al meglio il panorama algoso :-)) (a proposito, ma i mandarino non necessitano di vasche, sì mature, ma anche sufficientemente grandi da rifornire continuamente le bestiole di microfauna? Non che sia indicativo, ma a me ne è morto uno in una vasca di 2 anni di 150 lt #24 ..) Comunque, in ogni caso, è una bella idea! :-))

livia
20-03-2009, 23:05
Infatti io volevo mettere solo alghe, sinceramente degli animali al momento non mi interesso proprio visto che in casa ho già un gran bel serraglio e non avrei proprio il tempo di curarmi dei pesci, figuriamoci dei cavallucci...magari in futuro... :-))
Ma per ora mi voglio concentrare sulle alghe...
Allora ricapitolando, prendo la vasca, metto rocce vive e sabbia (ma la funzione della sabbia quale è con precisione se ci sono già le rocce?) e piazzo le pompe.
Come le devo mettere le pompe?
Devo aspettare la maturazione con luci spente ecc...?
Le alghe le posso mettere subito o devo aspettare la maturazione?
La luce...la devo cambiare. Che lampada mi consigliate di mettere? Quanti W?
Quante rocce e quanta sabbia ci devo mettere? Ricordo che sono 25 litri...

livia
20-03-2009, 23:05
Infatti io volevo mettere solo alghe, sinceramente degli animali al momento non mi interesso proprio visto che in casa ho già un gran bel serraglio e non avrei proprio il tempo di curarmi dei pesci, figuriamoci dei cavallucci...magari in futuro... :-))
Ma per ora mi voglio concentrare sulle alghe...
Allora ricapitolando, prendo la vasca, metto rocce vive e sabbia (ma la funzione della sabbia quale è con precisione se ci sono già le rocce?) e piazzo le pompe.
Come le devo mettere le pompe?
Devo aspettare la maturazione con luci spente ecc...?
Le alghe le posso mettere subito o devo aspettare la maturazione?
La luce...la devo cambiare. Che lampada mi consigliate di mettere? Quanti W?
Quante rocce e quanta sabbia ci devo mettere? Ricordo che sono 25 litri...

MonstruM
21-03-2009, 10:48
livia, si scusa livia, si è partiti per la tangente! :-))

MonstruM
21-03-2009, 10:48
livia, si scusa livia, si è partiti per la tangente! :-))

livia
21-03-2009, 13:13
Ho notato... :-D :-D :-D
Con me dovete partire proprio dalla base, scusatemi lo so che ho fatto domande noiose e che nei vari post avrete risposto a cose così un miliardo di volte ma...non ci sto capendo nulla... -20

livia
21-03-2009, 13:13
Ho notato... :-D :-D :-D
Con me dovete partire proprio dalla base, scusatemi lo so che ho fatto domande noiose e che nei vari post avrete risposto a cose così un miliardo di volte ma...non ci sto capendo nulla... -20

giangi1970
21-03-2009, 14:59
livia, Ma che noiosa scherzi.....
Invece la trovo un'idea carina per avere una vasca marina diversa dal solito...spendendo poco....
Sarebbe meglio che misurassi la vaschetta per avere le idee piu' precise ma in linea di massima.....
8-10 cm si sabbia finissima per il Dsb.....
Non piu' di 2-3 Kg di roccia viva e per attaccarci le alghe(lo so' non sono alghe.... :-)) :-)) ) e per ricreare un minimo di aspetto visivo.....
2 pompette tipo nanokolaria
1 filtrino tipo niagara o simili per eventuali resine o carboni
Illuminazone..dipende dalle misure...mapuoi farcela benissimo alche con le PL...
Maturazione classica ...1 mese di buio poi accendi gradatamente le luci....visto che vuoi inserire solo alghe superiori penso non siano necessari 3 mesi totali...con due dovrebbe andar bene uguale....

giangi1970
21-03-2009, 14:59
livia, Ma che noiosa scherzi.....
Invece la trovo un'idea carina per avere una vasca marina diversa dal solito...spendendo poco....
Sarebbe meglio che misurassi la vaschetta per avere le idee piu' precise ma in linea di massima.....
8-10 cm si sabbia finissima per il Dsb.....
Non piu' di 2-3 Kg di roccia viva e per attaccarci le alghe(lo so' non sono alghe.... :-)) :-)) ) e per ricreare un minimo di aspetto visivo.....
2 pompette tipo nanokolaria
1 filtrino tipo niagara o simili per eventuali resine o carboni
Illuminazone..dipende dalle misure...mapuoi farcela benissimo alche con le PL...
Maturazione classica ...1 mese di buio poi accendi gradatamente le luci....visto che vuoi inserire solo alghe superiori penso non siano necessari 3 mesi totali...con due dovrebbe andar bene uguale....

livia
22-03-2009, 15:53
Allora le misure della vasca sono 40x25x30
Per l'illuminazione credo che toglierò il coperchio e farò una vasca aperta costruendomi una plafoniera low-cost... :-) ma in linea di massima quanti W/litro mi servono?
Comincio a capire qualcosa in più ma ho qualche dubbio...
Prima di tutto..la maturazione nel mio caso (visto che non inserirò animali) riguarda solo la microfauna presente nelle rocce, giusto? Nel senso che non ho la necessità di creare un ambiente adatto alla sopravvivenza di pesci quindi anche se la vasca non è matura posso anche fregarmene no?
In che modo vanno posizionate le pompe? le metto in due angoli e dirigo il getto verso il centro?
Filtraggio:
A quanto ho capito, per quanto riguarda la sabbia, serve per filtrare l'acqua...quello che non capisco è a cosa mi serve? Cioè, se metto delle alghe, il filtraggio lo fanno loro assorbendo nutrienti, se ci sono livelli alti di sostanze come i nitriti non mi crea problemi, tanto animali non ce ne sono...anzi..meno l'acqua è filtrata meglio è per le alghe, no?
Per il filtrino stesso discorso, a cosa mi serve filtrare con resine o carbone se dentro non ci sono animali?

livia
22-03-2009, 15:53
Allora le misure della vasca sono 40x25x30
Per l'illuminazione credo che toglierò il coperchio e farò una vasca aperta costruendomi una plafoniera low-cost... :-) ma in linea di massima quanti W/litro mi servono?
Comincio a capire qualcosa in più ma ho qualche dubbio...
Prima di tutto..la maturazione nel mio caso (visto che non inserirò animali) riguarda solo la microfauna presente nelle rocce, giusto? Nel senso che non ho la necessità di creare un ambiente adatto alla sopravvivenza di pesci quindi anche se la vasca non è matura posso anche fregarmene no?
In che modo vanno posizionate le pompe? le metto in due angoli e dirigo il getto verso il centro?
Filtraggio:
A quanto ho capito, per quanto riguarda la sabbia, serve per filtrare l'acqua...quello che non capisco è a cosa mi serve? Cioè, se metto delle alghe, il filtraggio lo fanno loro assorbendo nutrienti, se ci sono livelli alti di sostanze come i nitriti non mi crea problemi, tanto animali non ce ne sono...anzi..meno l'acqua è filtrata meglio è per le alghe, no?
Per il filtrino stesso discorso, a cosa mi serve filtrare con resine o carbone se dentro non ci sono animali?

livia
22-03-2009, 19:15
Nessuno? #22

livia
22-03-2009, 19:15
Nessuno? #22

ALGRANATI
22-03-2009, 22:23
livia,
Per l'illuminazione credo che toglierò il coperchio e farò una vasca aperta costruendomi una plafoniera low-cost... ma in linea di massima quanti W/litro mi servono?


che alghe hai deciso di mettere ( non sono alghe ...ok :-D :-D )


Prima di tutto..la maturazione nel mio caso (visto che non inserirò animali) riguarda solo la microfauna presente nelle rocce, giusto? Nel senso che non ho la necessità di creare un ambiente adatto alla sopravvivenza di pesci quindi anche se la vasca non è matura posso anche fregarmene no?



verissimo.....le macroalghe le puoi mettere da subito....aiuteranno il sistema a maturare......devi solo fare attenzione che non vengano soffocate da filamentose, dinoflagellati e ciano ;-)


In che modo vanno posizionate le pompe? le metto in due angoli e dirigo il getto verso il centro?


esatto



A quanto ho capito, per quanto riguarda la sabbia, serve per filtrare l'acqua...quello che non capisco è a cosa mi serve? Cioè, se metto delle alghe, il filtraggio lo fanno loro assorbendo nutrienti, se ci sono livelli alti di sostanze come i nitriti non mi crea problemi, tanto animali non ce ne sono...anzi..meno l'acqua è filtrata meglio è per le alghe, no?
Per il filtrino stesso discorso, a cosa mi serve filtrare con resine o carbone se dentro non ci sono animali?



tutto vero ma a questo punto se non metti le rocce e non metti la sabbia....che fai a fare un acquario????

usa un vaso :-D :-D #24

ALGRANATI
22-03-2009, 22:23
livia,
Per l'illuminazione credo che toglierò il coperchio e farò una vasca aperta costruendomi una plafoniera low-cost... ma in linea di massima quanti W/litro mi servono?


che alghe hai deciso di mettere ( non sono alghe ...ok :-D :-D )


Prima di tutto..la maturazione nel mio caso (visto che non inserirò animali) riguarda solo la microfauna presente nelle rocce, giusto? Nel senso che non ho la necessità di creare un ambiente adatto alla sopravvivenza di pesci quindi anche se la vasca non è matura posso anche fregarmene no?



verissimo.....le macroalghe le puoi mettere da subito....aiuteranno il sistema a maturare......devi solo fare attenzione che non vengano soffocate da filamentose, dinoflagellati e ciano ;-)


In che modo vanno posizionate le pompe? le metto in due angoli e dirigo il getto verso il centro?


esatto



A quanto ho capito, per quanto riguarda la sabbia, serve per filtrare l'acqua...quello che non capisco è a cosa mi serve? Cioè, se metto delle alghe, il filtraggio lo fanno loro assorbendo nutrienti, se ci sono livelli alti di sostanze come i nitriti non mi crea problemi, tanto animali non ce ne sono...anzi..meno l'acqua è filtrata meglio è per le alghe, no?
Per il filtrino stesso discorso, a cosa mi serve filtrare con resine o carbone se dentro non ci sono animali?



tutto vero ma a questo punto se non metti le rocce e non metti la sabbia....che fai a fare un acquario????

usa un vaso :-D :-D #24

livia
22-03-2009, 23:18
Ok ho capito, diventerò il mito del non sono alghe lo so! :-D :-D
Per quali alghe (ho capito non sono alghe) di preciso non so perché i nomi non li so ancora, ma mi sono innamorata di un'alga che ho visto in negozio, è rosa-viola, c'è un post nella sezione macroalghe di un tizio che cel'ha in acquario ma nessuno sa come si chiama... #24 e poi pensavo a un paio di tipi di caulerpa, ma sulle specie ci devo ancora ragionare perché anche se mi piacciono mi conviene mettere alghe a crescita lenta, sennò mi ritrovo la vasca invasa da una specie sola nel giro di due giorni... :-D
Se mi dite voi quali alghe vi ritrovate in vasca che per sbaglio vi piacciono fatemelo sapere perché io a parte quelle che vedo in negozio come fonte per scoprire i nomi ho solo la sezione macroalghe dove al massimo riesco a scoprire il modo per ucciderle...oppure se conoscete qualche sito dove posso trovare qualche scheda...

Ma per le pompe vanno bene quelle che ho? Ne ho due da 100 l/h e due da 400 l/h, Una delle due tipologie va bene o le devo ricomprare?

La mia idea iniziale era di mettere solo le rocce per metterci le alghe sopra e lasciare il fondo libero (mi ci piacerebbe pure un prato di ciano ma su questo sorvolo prima che chiamiate la neuro... :-D ) perché pensavo che la sabbia creasse un sacco di problemi...sapendo che un acquario con la sabbia difficile da gestire avevo eliminato a priori questa possibilità ma visto che mi avete detto tutti di questa sabbia ci sto facendo un pensierino, ma mettere 12 cm nella vasca che ho è improponibile, dimezzerei la colonna d'acqua...non sarebbe possibile mettere 4-5 cm di sabbia solo per estetica? o mi crea problemi se è più bassa di 12 cm?
Thanks ;-)

livia
22-03-2009, 23:18
Ok ho capito, diventerò il mito del non sono alghe lo so! :-D :-D
Per quali alghe (ho capito non sono alghe) di preciso non so perché i nomi non li so ancora, ma mi sono innamorata di un'alga che ho visto in negozio, è rosa-viola, c'è un post nella sezione macroalghe di un tizio che cel'ha in acquario ma nessuno sa come si chiama... #24 e poi pensavo a un paio di tipi di caulerpa, ma sulle specie ci devo ancora ragionare perché anche se mi piacciono mi conviene mettere alghe a crescita lenta, sennò mi ritrovo la vasca invasa da una specie sola nel giro di due giorni... :-D
Se mi dite voi quali alghe vi ritrovate in vasca che per sbaglio vi piacciono fatemelo sapere perché io a parte quelle che vedo in negozio come fonte per scoprire i nomi ho solo la sezione macroalghe dove al massimo riesco a scoprire il modo per ucciderle...oppure se conoscete qualche sito dove posso trovare qualche scheda...

Ma per le pompe vanno bene quelle che ho? Ne ho due da 100 l/h e due da 400 l/h, Una delle due tipologie va bene o le devo ricomprare?

La mia idea iniziale era di mettere solo le rocce per metterci le alghe sopra e lasciare il fondo libero (mi ci piacerebbe pure un prato di ciano ma su questo sorvolo prima che chiamiate la neuro... :-D ) perché pensavo che la sabbia creasse un sacco di problemi...sapendo che un acquario con la sabbia difficile da gestire avevo eliminato a priori questa possibilità ma visto che mi avete detto tutti di questa sabbia ci sto facendo un pensierino, ma mettere 12 cm nella vasca che ho è improponibile, dimezzerei la colonna d'acqua...non sarebbe possibile mettere 4-5 cm di sabbia solo per estetica? o mi crea problemi se è più bassa di 12 cm?
Thanks ;-)

ALGRANATI
22-03-2009, 23:21
livia,
non sarebbe possibile mettere 4-5 cm di sabbia solo per estetica? o mi crea problemi se è più bassa di 12 cm?



secondo me , se non metti animali....la puoi mettere come ti pare.

http://www.algaebase.org/index.lasso

ALGRANATI
22-03-2009, 23:21
livia,
non sarebbe possibile mettere 4-5 cm di sabbia solo per estetica? o mi crea problemi se è più bassa di 12 cm?



secondo me , se non metti animali....la puoi mettere come ti pare.

http://www.algaebase.org/index.lasso

livia
22-03-2009, 23:49
Ok grazie! Ora il sito me lo guardo tutto e poi vedo...tanto a quanto ho capito nelle vostre vasche avete di tutto e non volete nulla, se vi pago pure per darmi le vostre alghe... :-D
quindi metterò 3 kg circa di rocce e qualche cm di sabbia...
Grazie mille!!!
Comunque non temete, in fase di realizzazione probabilmente tornerò a sommergervi di domande!! :-))

livia
22-03-2009, 23:49
Ok grazie! Ora il sito me lo guardo tutto e poi vedo...tanto a quanto ho capito nelle vostre vasche avete di tutto e non volete nulla, se vi pago pure per darmi le vostre alghe... :-D
quindi metterò 3 kg circa di rocce e qualche cm di sabbia...
Grazie mille!!!
Comunque non temete, in fase di realizzazione probabilmente tornerò a sommergervi di domande!! :-))

ALGRANATI
23-03-2009, 08:50
Comunque non temete, in fase di realizzazione probabilmente tornerò a sommergervi di domande!!



e noi ti aspettiamo curiosi :-)) ;-)

ALGRANATI
23-03-2009, 08:50
Comunque non temete, in fase di realizzazione probabilmente tornerò a sommergervi di domande!!



e noi ti aspettiamo curiosi :-)) ;-)

mauro56
23-03-2009, 10:42
in ogni caso direi che la sabbia dovrebbe essere sabbia viva e molto fine, almeno 6-7 cm facendo attenzione che le rocce non affondino.

mauro56
23-03-2009, 10:42
in ogni caso direi che la sabbia dovrebbe essere sabbia viva e molto fine, almeno 6-7 cm facendo attenzione che le rocce non affondino.

livia
23-03-2009, 16:29
Ma per sabbia viva cosa intendi? Presa al mare o la vendono? E poi se metto le rocce vive e sabbia...morta (se così si può chiamare) alla fine non diventa viva pure la sabbia?

livia
23-03-2009, 16:29
Ma per sabbia viva cosa intendi? Presa al mare o la vendono? E poi se metto le rocce vive e sabbia...morta (se così si può chiamare) alla fine non diventa viva pure la sabbia?

mauro56
23-03-2009, 18:18
livia, aggh mi sono perso...
si era detto un dsb (deep sand beed) con 6-7 cm di sabbia, in tal caso la sabbia dovrebbe essere viva e come tale si compra (o se un mediterraneo si raccoglie). Il DSB e' un fondo vivo che aiuta a smaltire i nutrienti trasformando i nitriti-nitrati in azoto.

L'alternativa e' l'uso delle rocce vive, che hanno la stessa funzione, ma in tal caso la sabbia deve esser molto poca tipo uno trato sottile e molto fine, perche' tendono a generarsi negli strati profondi (che essendo "non viva" non sono colonizzati da batteri) dei processi putrefattivi


quindi una spolvertaina di sbba e rocce o un fondo alto senza rocce :-)


Secondo me... poi dite voi :-)

mauro56
23-03-2009, 18:18
livia, aggh mi sono perso...
si era detto un dsb (deep sand beed) con 6-7 cm di sabbia, in tal caso la sabbia dovrebbe essere viva e come tale si compra (o se un mediterraneo si raccoglie). Il DSB e' un fondo vivo che aiuta a smaltire i nutrienti trasformando i nitriti-nitrati in azoto.

L'alternativa e' l'uso delle rocce vive, che hanno la stessa funzione, ma in tal caso la sabbia deve esser molto poca tipo uno trato sottile e molto fine, perche' tendono a generarsi negli strati profondi (che essendo "non viva" non sono colonizzati da batteri) dei processi putrefattivi


quindi una spolvertaina di sbba e rocce o un fondo alto senza rocce :-)


Secondo me... poi dite voi :-)

livia
23-03-2009, 18:45
E lo so si è creata un po di confusione... :-)) opto per l'utilizzo di rocce vive e non dsb perché se metto solo la sabbia e non le rocce poi non ho il posto per mettere le alghe! :-)) poi metterei uno strato sottile di sabbia non viva solo per estetica, pensavo sui 4-5 cm, ma se anche con questo spessore ci sono problemi negli strati più profondi la riduco a una spolverata, giusto per non avere il fondo vuoto...che ne dici?

livia
23-03-2009, 18:45
E lo so si è creata un po di confusione... :-)) opto per l'utilizzo di rocce vive e non dsb perché se metto solo la sabbia e non le rocce poi non ho il posto per mettere le alghe! :-)) poi metterei uno strato sottile di sabbia non viva solo per estetica, pensavo sui 4-5 cm, ma se anche con questo spessore ci sono problemi negli strati più profondi la riduco a una spolverata, giusto per non avere il fondo vuoto...che ne dici?

mauro56
23-03-2009, 19:02
corretto, io ridurrei la sabbia a una spolverata (da mettere dopo a vasca avviata) , inizieri con acqua deionizzata (che acquisterai dal tuo negozioante e spero sia buona..), sale e pompe, raggiungi una salinita' del 36%° (fatti prestare magari un rifrattomentro per misurare la salinita'), metti un piccolo riscaldatore ed un termometro e porta la t° a 26° e lascia girare... quando la salinita' e' a posto compri le rocce e le disponi e lasci ancora girare senza luce per un mese (questo ti evita le alghe indesiderate), ogni tanto aspiri il fondo e ripristini l'acqua aspirata con acqua a salinita' 36%°, per il resto rabocchi solo quello che evapora con acqua deionizzata...
In un mese ti sei fatta una piccola plafoniera con una lampada a risparmio energetico da 100w e inizi ad illuminare...

se qulcun'altro dicesse la sua.. sarebbe buono... io sono un eterno neofita...

mauro56
23-03-2009, 19:02
corretto, io ridurrei la sabbia a una spolverata (da mettere dopo a vasca avviata) , inizieri con acqua deionizzata (che acquisterai dal tuo negozioante e spero sia buona..), sale e pompe, raggiungi una salinita' del 36%° (fatti prestare magari un rifrattomentro per misurare la salinita'), metti un piccolo riscaldatore ed un termometro e porta la t° a 26° e lascia girare... quando la salinita' e' a posto compri le rocce e le disponi e lasci ancora girare senza luce per un mese (questo ti evita le alghe indesiderate), ogni tanto aspiri il fondo e ripristini l'acqua aspirata con acqua a salinita' 36%°, per il resto rabocchi solo quello che evapora con acqua deionizzata...
In un mese ti sei fatta una piccola plafoniera con una lampada a risparmio energetico da 100w e inizi ad illuminare...

se qulcun'altro dicesse la sua.. sarebbe buono... io sono un eterno neofita...

Jonny85
23-03-2009, 19:21
In un mese ti sei fatta una piccola plafoniera con una lampada a risparmio energetico da 100w e inizi ad illuminare...

Scusa la domanda, ma perchè 100W ? Vogliamo farci il bollito? :-D A parte gli scherzi, non credo sia necessaria tanta luce per delle alghe, credo bastino anche i Watt che ha ora..o magari una punta in più, che ne so, 20W...

Jonny85
23-03-2009, 19:21
In un mese ti sei fatta una piccola plafoniera con una lampada a risparmio energetico da 100w e inizi ad illuminare...

Scusa la domanda, ma perchè 100W ? Vogliamo farci il bollito? :-D A parte gli scherzi, non credo sia necessaria tanta luce per delle alghe, credo bastino anche i Watt che ha ora..o magari una punta in più, che ne so, 20W...

livia
23-03-2009, 19:28
Ma non basta il densimetro a misurare la salinità? Io pensavo servisse a quello...sono fuori strada vero? :-)
Jonny85, 100 W in effetti mi sembrano parecchi, ma 20 mi sembrano decisamente pochi...sinceramente dall'alto della mia ignoranza pensavo a 60 W by ikea...è un buon compromesso?
Mi sa che per i W serve un terzo parere... :-)) :-))

livia
23-03-2009, 19:28
Ma non basta il densimetro a misurare la salinità? Io pensavo servisse a quello...sono fuori strada vero? :-)
Jonny85, 100 W in effetti mi sembrano parecchi, ma 20 mi sembrano decisamente pochi...sinceramente dall'alto della mia ignoranza pensavo a 60 W by ikea...è un buon compromesso?
Mi sa che per i W serve un terzo parere... :-)) :-))

mauro56
23-03-2009, 20:09
100w a rirparmio energetico consumano una 20ina di watt, io parto dall'idea che le piante vivono in superficie e si cibano di luce... poi non sono preparato sull'argomento, quindi dite voi

Il densimetro va bene per quello che devi fare, il rifrattometro e' solo piu' preciso in ogni caso devi cercare di avere una salinita' del 36%°

mauro56
23-03-2009, 20:09
100w a rirparmio energetico consumano una 20ina di watt, io parto dall'idea che le piante vivono in superficie e si cibano di luce... poi non sono preparato sull'argomento, quindi dite voi

Il densimetro va bene per quello che devi fare, il rifrattometro e' solo piu' preciso in ogni caso devi cercare di avere una salinita' del 36%°

livia
23-03-2009, 20:12
Non volevo mettere in dubbio il tuo parere! :-)) è che pensavo alla colonna d'acqua che non è molta, quindi pensavo a un Wattaggio inferiore...

livia
23-03-2009, 20:12
Non volevo mettere in dubbio il tuo parere! :-)) è che pensavo alla colonna d'acqua che non è molta, quindi pensavo a un Wattaggio inferiore...

Jonny85
23-03-2009, 20:14
livia usa un densimetro da 5 euro e una pl da 20W, se proprio vuoi andare sicura....credo basti così...

Jonny85
23-03-2009, 20:14
livia usa un densimetro da 5 euro e una pl da 20W, se proprio vuoi andare sicura....credo basti così...

livia
23-03-2009, 22:38
Ok ma non per presunzione, preferisco aspettare qualche altro parere prima di comprare le varie attrezzature...non vorrei spendere un capitale e poi vedermi morire tutto...

livia
23-03-2009, 22:38
Ok ma non per presunzione, preferisco aspettare qualche altro parere prima di comprare le varie attrezzature...non vorrei spendere un capitale e poi vedermi morire tutto...

ALGRANATI
23-03-2009, 23:07
20 w non bastano x le piante o almeno non x tutte

ALGRANATI
23-03-2009, 23:07
20 w non bastano x le piante o almeno non x tutte

livia
23-03-2009, 23:15
Io pensavo sui 60, vanno bene?

livia
23-03-2009, 23:15
Io pensavo sui 60, vanno bene?

ALGRANATI
23-03-2009, 23:16
livia, direi che se sono reali e non a risparmio...sono anche troppi

ALGRANATI
23-03-2009, 23:16
livia, direi che se sono reali e non a risparmio...sono anche troppi

livia
23-03-2009, 23:27
#24 ok allora vedrò di scendere un po oppure mi butto sul risparmio energetico...
thanks! ;-)

livia
23-03-2009, 23:27
#24 ok allora vedrò di scendere un po oppure mi butto sul risparmio energetico...
thanks! ;-)

Jonny85
24-03-2009, 15:03
Ma 20 W su 25 lt sono quasi 1W/lt... calcolando che molte alghe vogliono anche la penombra, direi che sono sufficienti...comunque, per stare sicuri, mettine un pò di più ;-)

Jonny85
24-03-2009, 15:03
Ma 20 W su 25 lt sono quasi 1W/lt... calcolando che molte alghe vogliono anche la penombra, direi che sono sufficienti...comunque, per stare sicuri, mettine un pò di più ;-)

mauro56
24-03-2009, 17:14
densimetro d'accordo, ma scusate una plafo da 20 w con reattore etc.. non e' lo stesso di una lampada a risparmio energetico da 20w che ne produce 75 con un semplice portalampade e un riflettore fatto con un foglio di aluminio piegato?
(la verita' e' che ci sto pensando anche io e conto di usare una vecchia lampada da scrivania di quelle a braccio modificata per accogliere la lampada)

mauro56
24-03-2009, 17:14
densimetro d'accordo, ma scusate una plafo da 20 w con reattore etc.. non e' lo stesso di una lampada a risparmio energetico da 20w che ne produce 75 con un semplice portalampade e un riflettore fatto con un foglio di aluminio piegato?
(la verita' e' che ci sto pensando anche io e conto di usare una vecchia lampada da scrivania di quelle a braccio modificata per accogliere la lampada)

ALGRANATI
24-03-2009, 22:29
Jonny85, stiamo parlando di macroalghe che fotosintetizzano con la luce....quali sono quelle che vogliono la penombra=??

ALGRANATI
24-03-2009, 22:29
Jonny85, stiamo parlando di macroalghe che fotosintetizzano con la luce....quali sono quelle che vogliono la penombra=??

livia
25-03-2009, 01:11
Me lo stavo chiedendo anche io... #24 forse qualche macroalga batofila? ma non credo di riuscire a trovarle in giro..anche se alcune sono molto belle!! :-))

livia
25-03-2009, 01:11
Me lo stavo chiedendo anche io... #24 forse qualche macroalga batofila? ma non credo di riuscire a trovarle in giro..anche se alcune sono molto belle!! :-))

mauro56
25-03-2009, 14:00
batofila

escluso che si tratti di un tipo di perversisone sessuale (la conoscerei) che significa batofila?

ALGRANATI, mi pare di capire che sconsigli il risparmio energetico, sbaglio?
io stavo organizzando la plafo con un normale portalampada per un neon a risparmio.. non va secondo te?

mauro56
25-03-2009, 14:00
batofila

escluso che si tratti di un tipo di perversisone sessuale (la conoscerei) che significa batofila?

ALGRANATI, mi pare di capire che sconsigli il risparmio energetico, sbaglio?
io stavo organizzando la plafo con un normale portalampada per un neon a risparmio.. non va secondo te?

livia
25-03-2009, 18:21
escluso che si tratti di un tipo di perversisone sessuale (la conoscerei) che significa batofila?



:-D :-D batofila significa che "ama la profondità", sono quelle alghe (ma il termine si può riferire anche agli animali) che vivono in profondità, quindi in presenza di poca luce...
Il nome esatto di quelle che vivono in aree con poca luce indipendentemente dalla profondità però non lo ricordo... se interessa vado a controllare... :-))

livia
25-03-2009, 18:21
escluso che si tratti di un tipo di perversisone sessuale (la conoscerei) che significa batofila?



:-D :-D batofila significa che "ama la profondità", sono quelle alghe (ma il termine si può riferire anche agli animali) che vivono in profondità, quindi in presenza di poca luce...
Il nome esatto di quelle che vivono in aree con poca luce indipendentemente dalla profondità però non lo ricordo... se interessa vado a controllare... :-))

livia
25-03-2009, 18:50
Termine trovato...le alghe che non amano la luce in generale si chiamano sciafile ;-)

livia
25-03-2009, 18:50
Termine trovato...le alghe che non amano la luce in generale si chiamano sciafile ;-)

Jonny85
25-03-2009, 19:09
ALGRANATI, le macroalghe, come le piante superiori, utilizzano diversi spettri della luce visibile, quindi ci sono sia organismi che prediligono spettri "bassi" (ovvero nel rosso- arancione, se non sbaglio) come le alghe verdi e stanno più che altro in superficie ed altri che assorbono la luce nel blu- verde, come le alghe rosse, che sono per la maggior parte sciafile (come ha già detto livia ;-) ), quindi vivono in profondità, oppure in grotte o sotto sporgenze....io ho un'alga in vasca che dovrebbe fare al caso nostro, però non so come si chiama...proverò a fare una foto.. :-)

Jonny85
25-03-2009, 19:09
ALGRANATI, le macroalghe, come le piante superiori, utilizzano diversi spettri della luce visibile, quindi ci sono sia organismi che prediligono spettri "bassi" (ovvero nel rosso- arancione, se non sbaglio) come le alghe verdi e stanno più che altro in superficie ed altri che assorbono la luce nel blu- verde, come le alghe rosse, che sono per la maggior parte sciafile (come ha già detto livia ;-) ), quindi vivono in profondità, oppure in grotte o sotto sporgenze....io ho un'alga in vasca che dovrebbe fare al caso nostro, però non so come si chiama...proverò a fare una foto.. :-)

mauro56
25-03-2009, 19:18
chiaro :-)

mauro56
25-03-2009, 19:18
chiaro :-)

Jonny85
25-03-2009, 19:39
Ecco una foto dell'alga (oddio credo sia un'alga, non vorrei fare una figuraccia :-)) ) Scusate la qualità, ma con un vetro curvo non riesco a fare di meglio... Che dite??

Jonny85
25-03-2009, 19:39
Ecco una foto dell'alga (oddio credo sia un'alga, non vorrei fare una figuraccia :-)) ) Scusate la qualità, ma con un vetro curvo non riesco a fare di meglio... Che dite??

mauro56
25-03-2009, 20:25
Porphyra, leucosticta... credo
credo che tutte le alghe rosse siano piu' o meno sciafile

e' "morbida", vero?, non calcarea e rigida...

mauro56
25-03-2009, 20:25
Porphyra, leucosticta... credo
credo che tutte le alghe rosse siano piu' o meno sciafile

e' "morbida", vero?, non calcarea e rigida...

Jonny85
25-03-2009, 20:39
Mi sa che non è Porphyra, troppo sottile...Questa è morbida, gommosa, non si affloscia e resta abbastanza rigida, spessa 1-2 mm.... Sì, infatti, tutte le Rodoficee sono sciafile, chi più chi meno....

Jonny85
25-03-2009, 20:39
Mi sa che non è Porphyra, troppo sottile...Questa è morbida, gommosa, non si affloscia e resta abbastanza rigida, spessa 1-2 mm.... Sì, infatti, tutte le Rodoficee sono sciafile, chi più chi meno....

ALGRANATI
25-03-2009, 23:13
che dite??

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5079

c'è anche tropicale

ALGRANATI
25-03-2009, 23:13
che dite??

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5079

c'è anche tropicale

mauro56
26-03-2009, 08:21
nella stessa pagina (nella risposta) c'e' il link ad un bellissimo album fotografico con tutta una serie di alghe (piante) molto belle che non sfigurerebero nel marino olandese

mauro56
26-03-2009, 08:21
nella stessa pagina (nella risposta) c'e' il link ad un bellissimo album fotografico con tutta una serie di alghe (piante) molto belle che non sfigurerebero nel marino olandese