Entra

Visualizza la versione completa : Black moor sul fondo


BUD
16-03-2009, 14:00
Ciao a tutti,sono nuovo del forum anche se vi ho cercato spesso informazioni utili pur senza partecipare attivamente.
Ho bisogno del vostro aiuto:ho un acquario 48 litri con un black moor,un oranda è un cardinale. Circa dieci giorni fa ho trovato il black moor sul fondo a pancia all'aria.Ho pensato fosse morto ma,guardando meglio, mi sono accorto che respirava ancora. Nei giorni successivi ha ripreso a stare dritto ma rimane sempre sul fondo e per alimentarlo devo sollevarlo sul palmo della mano e portarlo in superficie. Sta proprio adagiato sulla ghiaia e se prova a nuotare gira su se stesso ma nn riesce a staccarsi dal fondo.
Sette giorni fa ho avviato il trattamento con general tonic, ma non ci sono stati miglioramenti e da circa due giorni ho aumentato la temperatura di due gradi e lo sto alimentando con piselli bolliti. Oggi devo filtrare l'acqua col carbone perchè ho già sforato il limite di 5 giorni indicato sulle istruzioni del medicinale.
Anche l'oranda a volta rimane sul fondo anche se nuota tranquillamente e riesce a salire in superficie, mentre il cardinale nn ha nessun sintomo.
Forse voi esperti riuscirete a capirci qualcosa...
Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
P.S. non conosco i valori dell'acqua,ho effettuato un test dei nitriti che sono a 0,1 mg/l e la temperatura è di 26 gradi(in origine erano 24).

BUD
16-03-2009, 14:00
Ciao a tutti,sono nuovo del forum anche se vi ho cercato spesso informazioni utili pur senza partecipare attivamente.
Ho bisogno del vostro aiuto:ho un acquario 48 litri con un black moor,un oranda è un cardinale. Circa dieci giorni fa ho trovato il black moor sul fondo a pancia all'aria.Ho pensato fosse morto ma,guardando meglio, mi sono accorto che respirava ancora. Nei giorni successivi ha ripreso a stare dritto ma rimane sempre sul fondo e per alimentarlo devo sollevarlo sul palmo della mano e portarlo in superficie. Sta proprio adagiato sulla ghiaia e se prova a nuotare gira su se stesso ma nn riesce a staccarsi dal fondo.
Sette giorni fa ho avviato il trattamento con general tonic, ma non ci sono stati miglioramenti e da circa due giorni ho aumentato la temperatura di due gradi e lo sto alimentando con piselli bolliti. Oggi devo filtrare l'acqua col carbone perchè ho già sforato il limite di 5 giorni indicato sulle istruzioni del medicinale.
Anche l'oranda a volta rimane sul fondo anche se nuota tranquillamente e riesce a salire in superficie, mentre il cardinale nn ha nessun sintomo.
Forse voi esperti riuscirete a capirci qualcosa...
Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
P.S. non conosco i valori dell'acqua,ho effettuato un test dei nitriti che sono a 0,1 mg/l e la temperatura è di 26 gradi(in origine erano 24).

crilù
16-03-2009, 16:15
Ciao :-) che ci fa un cardinale con i carassi? Vabbè che la temperatura che hai tu gli si confà, ma per il bene degli altri pesci sarebbe opportuno portarla sui 23°.
I nitriti a 0.1 sono alti, cerca di fare dei cambi (stessa T dell'acqua in acquario) fino a quando non ti scendono a 0, i nitrati non li conosci vero?
Comunque i tuoi pesci soffrono di infiammazione alla vescica natatoria, molto comune in questa razza, il GT non serve quindi fai pure il filtraggio ed il cambio.
Io li terrei un giorno o due a digiuno poi andrei di verdura tipo appunto i piselli sempre per qualche giorno, ciao

crilù
16-03-2009, 16:15
Ciao :-) che ci fa un cardinale con i carassi? Vabbè che la temperatura che hai tu gli si confà, ma per il bene degli altri pesci sarebbe opportuno portarla sui 23°.
I nitriti a 0.1 sono alti, cerca di fare dei cambi (stessa T dell'acqua in acquario) fino a quando non ti scendono a 0, i nitrati non li conosci vero?
Comunque i tuoi pesci soffrono di infiammazione alla vescica natatoria, molto comune in questa razza, il GT non serve quindi fai pure il filtraggio ed il cambio.
Io li terrei un giorno o due a digiuno poi andrei di verdura tipo appunto i piselli sempre per qualche giorno, ciao

lele40
16-03-2009, 22:55
anche io sono del parere illustrato da crilu'.infiammazione della vescica .quello cher devi fARE oltre a sistemare i valori dell'acqua che nn vanno bene e far digiunare i pesci per lameno 48 ore ,ok perr l'incremento termico .inoltre se somministri mangimi in scalgie ti consilgio di evitarli per laspecie che allevi....tolgi i cardinali! #07

lele40
16-03-2009, 22:55
anche io sono del parere illustrato da crilu'.infiammazione della vescica .quello cher devi fARE oltre a sistemare i valori dell'acqua che nn vanno bene e far digiunare i pesci per lameno 48 ore ,ok perr l'incremento termico .inoltre se somministri mangimi in scalgie ti consilgio di evitarli per laspecie che allevi....tolgi i cardinali! #07

BUD
18-03-2009, 01:31
No,i nitrati non li conosco.Ho filtrato per 48 ore con carbone attivo,un cambio di 10 litri può andare bene?sono 48 litri totali.
Il cardinale sta in acquario da quasi un anno e non ho modo di spostarlo,comunque finita la cura porterò la temperatura a 23 gradi come mi avte consigliato.
Per l'alimentazione uso le scaglie solo per il cardinale(TetraMin), mentre gli orifiamma mangiano quasi esclusivamente TetraAniMin Gold energy.
Grazie per le risposte,vi farò sapere.Ciao

BUD
18-03-2009, 01:31
No,i nitrati non li conosco.Ho filtrato per 48 ore con carbone attivo,un cambio di 10 litri può andare bene?sono 48 litri totali.
Il cardinale sta in acquario da quasi un anno e non ho modo di spostarlo,comunque finita la cura porterò la temperatura a 23 gradi come mi avte consigliato.
Per l'alimentazione uso le scaglie solo per il cardinale(TetraMin), mentre gli orifiamma mangiano quasi esclusivamente TetraAniMin Gold energy.
Grazie per le risposte,vi farò sapere.Ciao

BUD
08-05-2009, 17:22
Ciao ragazzi,come potete vedere dalla data sono passati quasi due mesi...ma il problema persiste!!!
Ho dato da mangiare al pesce piselli bolliti e zucchine per diversi giorni a più riprese,dopo qualche giorno sembrava migliorare ma poi ritornava sul fondo.
Quando apro l'acquario per dargli da mangiare riesce a salire a galla,ma è come se usasse una scala a chiocciola per salire,si avvita su se stesso.Penso si tratti di "malattia da gas",come ho letto nele schede.Che ne pensate?

crilù
08-05-2009, 18:50
No, niente malattia da gas, pare piuttosto un'infiammazione cronica ormai. Ma quando dai il mangime lo impregni d'acqua in modo da farlo affondare?

eltiburon
09-05-2009, 00:21
Un accorgimento che ho sentito è anche mettere i granuli in una siringa e togliere l'aria aspirando con lo stantuffo a ugello chiuso. Così si aspira l'aria contenuta, si bagnano meglio e il pesce non inghiotte aria. Dagli comunque poco da mangiare!

BUD
12-05-2009, 23:03
Attualmente mangia una ventina di palline al giorno...vanno bene? proverò a bagnarle prima di somministrarle, perchè non appena le butto in superficie loro salgono immediatamente e cominciano a mangiare.Le sto tentando davvero tutte #07

crilù
12-05-2009, 23:38
La faccenda dei granuli richiede un'eternità...per far sì che vada subito a fondo io imbevo le scaglie del Sera Goldy e vanno giù che è una meraviglia così mangiano anche i pesciotti da fondo :-)