PDA

Visualizza la versione completa : quale filtro esterno ??


ricky88
16-03-2009, 01:29
ciao a tutti ho una vasca di 500 litri forse un pò di più che filtro estereno mi consigliate???!!!
MI RACCOMANDO DEVE ESSRE LA MIGLIOR QUALITA/PREZZO!!!!!
che materiali ci devo mettere per il filtraggio sia meccanico che biologico!!!!???

ricky88
16-03-2009, 01:29
ciao a tutti ho una vasca di 500 litri forse un pò di più che filtro estereno mi consigliate???!!!
MI RACCOMANDO DEVE ESSRE LA MIGLIOR QUALITA/PREZZO!!!!!
che materiali ci devo mettere per il filtraggio sia meccanico che biologico!!!!???

ricky88
16-03-2009, 13:56
up!!!!

ricky88
16-03-2009, 13:56
up!!!!

Buz
16-03-2009, 14:14
Bisognerebbe sapere anche cosa hai intenzione di tenere in vasca....e le misure della vasca....

Buz
16-03-2009, 14:14
Bisognerebbe sapere anche cosa hai intenzione di tenere in vasca....e le misure della vasca....

cubitalo
16-03-2009, 14:14
Be, la marca Eheim dicono che è molto buona, io uso un filtro Askoll e mi ci trovo molto bene, anche perché a un buon rapporto qualità prezzo. Poi dipende delle esperienze di ognuno.
La maggior parte dei filtri sono gia dotati di tutto il materiale filtrante necessario per l'utilizzo.
Devi sapere che i filtri devono essere sopra dimensionati (senza esagerare) rispetto al ritraggo della vasca.

cubitalo
16-03-2009, 14:14
Be, la marca Eheim dicono che è molto buona, io uso un filtro Askoll e mi ci trovo molto bene, anche perché a un buon rapporto qualità prezzo. Poi dipende delle esperienze di ognuno.
La maggior parte dei filtri sono gia dotati di tutto il materiale filtrante necessario per l'utilizzo.
Devi sapere che i filtri devono essere sopra dimensionati (senza esagerare) rispetto al ritraggo della vasca.

luca2772
16-03-2009, 14:19
Per meglio indirizzarti, sarebbe utile sapere che allestimento intendi creare (plantacquario, comunità "classico" o solo pesci) ;-)

Comunque io ti posso consigliare solo EHEIM Professionel 3 electr. 2078 (costare costa, ma essendo cuore, fegato e reni del sistema...)

Come materiale, il lapillo lavico dei garden, previo lavaggio per rimuovere il puliviscolo, con cui riempi tutti i 3 cestelli (viene fornito solo con spugna e lana).

luca2772
16-03-2009, 14:19
Per meglio indirizzarti, sarebbe utile sapere che allestimento intendi creare (plantacquario, comunità "classico" o solo pesci) ;-)

Comunque io ti posso consigliare solo EHEIM Professionel 3 electr. 2078 (costare costa, ma essendo cuore, fegato e reni del sistema...)

Come materiale, il lapillo lavico dei garden, previo lavaggio per rimuovere il puliviscolo, con cui riempi tutti i 3 cestelli (viene fornito solo con spugna e lana).

ricky88
16-03-2009, 14:22
questa è una vaca di stoccaggo pesci rossi!!! che ogni tanto per un breve periodo potrebbe essere anche sovrappopolata in vasca non ci sarà nulla tranne i pesci di 2/3 cm!!!!

ricky88
16-03-2009, 14:22
questa è una vaca di stoccaggo pesci rossi!!! che ogni tanto per un breve periodo potrebbe essere anche sovrappopolata in vasca non ci sarà nulla tranne i pesci di 2/3 cm!!!!

luca2772
16-03-2009, 14:28
2078 o 2080 a piacere ;-)

luca2772
16-03-2009, 14:28
2078 o 2080 a piacere ;-)

Paolo Piccinelli
16-03-2009, 14:38
eheim 2080... soprattutto nel tuo caso.

Il filtrone è enorme e dotato di un prefiltro in spugna grossolana che è estremamente semplice da pulire, senza toccare la parte biologica.

Come material filtranti lo puoi riempire di lapillo lavico da giardinaggio dopo averlo ben lavato, più le spugne in dotazione

Paolo Piccinelli
16-03-2009, 14:38
eheim 2080... soprattutto nel tuo caso.

Il filtrone è enorme e dotato di un prefiltro in spugna grossolana che è estremamente semplice da pulire, senza toccare la parte biologica.

Come material filtranti lo puoi riempire di lapillo lavico da giardinaggio dopo averlo ben lavato, più le spugne in dotazione

|GIAK|
16-03-2009, 16:58
ricky88, anche io andrei di 2080 caricato a lapillo e spugne di serie, i pesci rossi sono dei gran sporcaccioni (per dirla pulita) quindi.... ;-) ;-)

|GIAK|
16-03-2009, 16:58
ricky88, anche io andrei di 2080 caricato a lapillo e spugne di serie, i pesci rossi sono dei gran sporcaccioni (per dirla pulita) quindi.... ;-) ;-)

ricky88
16-03-2009, 17:35
ricky88, anche io andrei di 2080 caricato a lapillo e spugne di serie, i pesci rossi sono dei gran sporcaccioni (per dirla pulita) quindi.... ;-) ;-)
ma si riescono a trovare usati questi filtri ??
quanto costa il 2080??

ricky88
16-03-2009, 17:35
ricky88, anche io andrei di 2080 caricato a lapillo e spugne di serie, i pesci rossi sono dei gran sporcaccioni (per dirla pulita) quindi.... ;-) ;-)
ma si riescono a trovare usati questi filtri ??
quanto costa il 2080??

fischer
16-03-2009, 17:39
Straquoto Eheim 2080 !

fischer
16-03-2009, 17:39
Straquoto Eheim 2080 !

|GIAK|
16-03-2009, 17:56
ricky88, usati si trovano, ma non credo ne trovi tantissimi in giro... per i costi, basta usare google ;-)

|GIAK|
16-03-2009, 17:56
ricky88, usati si trovano, ma non credo ne trovi tantissimi in giro... per i costi, basta usare google ;-)

Paolo Piccinelli
16-03-2009, 18:15
prendilo nuovo... non risparmiere per il cuore dell'acquario ;-)

Paolo Piccinelli
16-03-2009, 18:15
prendilo nuovo... non risparmiere per il cuore dell'acquario ;-)

luca2772
17-03-2009, 09:49
Anche perchè chi ce l'ha se lo tiene ;-)

luca2772
17-03-2009, 09:49
Anche perchè chi ce l'ha se lo tiene ;-)

ricky88
19-03-2009, 16:14
prendo eheim 2075 perchè di più non mi posso permettere poi volevo sapere, mi pare di aver capito che è compreso di tutto il materiale filtrante... il materiale MechPro,Biomech,Substrat lo lascio oppure lo sostituisco con i lapilli lavici??? se li lascio vanno sostituiti ogni tot mesi oppure rimangono li come i cannolicchi oppoure i lapilli lavici??!!!
fatemi sapere!!!

ricky88
19-03-2009, 16:14
prendo eheim 2075 perchè di più non mi posso permettere poi volevo sapere, mi pare di aver capito che è compreso di tutto il materiale filtrante... il materiale MechPro,Biomech,Substrat lo lascio oppure lo sostituisco con i lapilli lavici??? se li lascio vanno sostituiti ogni tot mesi oppure rimangono li come i cannolicchi oppoure i lapilli lavici??!!!
fatemi sapere!!!

Paolo Piccinelli
19-03-2009, 16:22
ricky88, sono comprese solo le spugne... per me se riempi tutto di lapillo (ben lavato!!!) sei a posto ;-)

Paolo Piccinelli
19-03-2009, 16:22
ricky88, sono comprese solo le spugne... per me se riempi tutto di lapillo (ben lavato!!!) sei a posto ;-)

luca2772
19-03-2009, 16:37
Pure per me ;-)

Ah, il micro del 2078 mi dice che entro aprile dovrei dare un'occhiata al perlon: son passati 6 mesi dall'allestimento e mi ero scordato di avere un filtro :-D :-D :-D

luca2772
19-03-2009, 16:37
Pure per me ;-)

Ah, il micro del 2078 mi dice che entro aprile dovrei dare un'occhiata al perlon: son passati 6 mesi dall'allestimento e mi ero scordato di avere un filtro :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
19-03-2009, 16:40
son passati 6 mesi dall'allestimento e mi ero scordato di avere un filtro


...ti ricordi quando una vocina ti diceva dall'interno del suo casco nero che valeva la pena di spendere un pò di soldini in più per l'eheim?!? :-D

Paolo Piccinelli
19-03-2009, 16:40
son passati 6 mesi dall'allestimento e mi ero scordato di avere un filtro


...ti ricordi quando una vocina ti diceva dall'interno del suo casco nero che valeva la pena di spendere un pò di soldini in più per l'eheim?!? :-D

jodi2000
19-03-2009, 17:02
Eheim 2080 !! è fantastico. ;-)

jodi2000
19-03-2009, 17:02
Eheim 2080 !! è fantastico. ;-)

luca2772
20-03-2009, 10:10
son passati 6 mesi dall'allestimento e mi ero scordato di avere un filtro

...ti ricordi quando una vocina ti diceva dall'interno del suo casco nero che valeva la pena di spendere un pò di soldini in più per l'eheim?!? :-D


Certo: era il periodo in cui ero attratto dal fascino del lato oscuro dei fanghi...
(ma lo sono ancora, soprattutto dopo aver letto del PMT per salmastro ;-) )

luca2772
20-03-2009, 10:10
son passati 6 mesi dall'allestimento e mi ero scordato di avere un filtro

...ti ricordi quando una vocina ti diceva dall'interno del suo casco nero che valeva la pena di spendere un pò di soldini in più per l'eheim?!? :-D


Certo: era il periodo in cui ero attratto dal fascino del lato oscuro dei fanghi...
(ma lo sono ancora, soprattutto dopo aver letto del PMT per salmastro ;-) )

ricky88
23-03-2009, 14:46
con il filtro ti danno anche i tubi di mandata e di ritorno?? per non far aspirare i pesci cosa ci mettete all'inizio dell'aspirazione???

ricky88
23-03-2009, 14:46
con il filtro ti danno anche i tubi di mandata e di ritorno?? per non far aspirare i pesci cosa ci mettete all'inizio dell'aspirazione???

pollonz
23-03-2009, 15:34
mi accodo visto che ho fatto una domanda simile. il pratiko 300 della askoll come lo trovate?
vasca da piu' di 200 litri ma vorrei popolarla poco, diciamo sopratutto piante
grazie

pollonz
23-03-2009, 15:34
mi accodo visto che ho fatto una domanda simile. il pratiko 300 della askoll come lo trovate?
vasca da piu' di 200 litri ma vorrei popolarla poco, diciamo sopratutto piante
grazie

cubitalo
23-03-2009, 18:09
io ho solo avuto esperienze con l'Askoll e devo dire che mi trovo benissimo (il mio è un 200) ho solo aggiunto molti più cannolicchi nei cestelli e non ho mai avuto dei problemi

cubitalo
23-03-2009, 18:09
io ho solo avuto esperienze con l'Askoll e devo dire che mi trovo benissimo (il mio è un 200) ho solo aggiunto molti più cannolicchi nei cestelli e non ho mai avuto dei problemi

pollonz
23-03-2009, 18:11
io ho solo avuto esperienze con l'Askoll e devo dire che mi trovo benissimo (il mio è un 200) ho solo aggiunto molti più cannolicchi nei cestelli e non ho mai avuto dei problemi

ma voi il carbone lo lasciate o lo togliete???

pollonz
23-03-2009, 18:11
io ho solo avuto esperienze con l'Askoll e devo dire che mi trovo benissimo (il mio è un 200) ho solo aggiunto molti più cannolicchi nei cestelli e non ho mai avuto dei problemi

ma voi il carbone lo lasciate o lo togliete???

cubitalo
23-03-2009, 19:04
Va usato solo in casi particolari, ad esempio per assorbire dei residui di medicinali
dunque, NON inserirlo se non assolutamente necessario. In tanto potresti utilizzare tutti i cestelli per aggiungere dei cannolicchi

cubitalo
23-03-2009, 19:04
Va usato solo in casi particolari, ad esempio per assorbire dei residui di medicinali
dunque, NON inserirlo se non assolutamente necessario. In tanto potresti utilizzare tutti i cestelli per aggiungere dei cannolicchi

pollonz
23-03-2009, 20:43
ok grazie ho letto che alcuni sostituiscono i cannolicchi con dei lapilli ma non ho bene afferrato l'argomento, diciamo che nel caso mettero' al posto del carbone degli altri cannolicchi

pollonz
23-03-2009, 20:43
ok grazie ho letto che alcuni sostituiscono i cannolicchi con dei lapilli ma non ho bene afferrato l'argomento, diciamo che nel caso mettero' al posto del carbone degli altri cannolicchi

luca2772
24-03-2009, 17:29
Il lapillo costa una bazzeccola rispetto ai cannolicchi, deve solo essere lavato bene per rimuovere il pulviscolo (abrasivo).
Altro materiale adatto è l'argilla espansa, molto più leggera (ho spostato il 2078 per la sostituzione del perlon e... caspita se pesa!)

ricky88 in dotazione hai tubi, aspirazione con griglietta, spray bar di mandata, spugna media e perlon. Devi solo aggiungere il supporto batterico grosso ;-)

luca2772
24-03-2009, 17:29
Il lapillo costa una bazzeccola rispetto ai cannolicchi, deve solo essere lavato bene per rimuovere il pulviscolo (abrasivo).
Altro materiale adatto è l'argilla espansa, molto più leggera (ho spostato il 2078 per la sostituzione del perlon e... caspita se pesa!)

ricky88 in dotazione hai tubi, aspirazione con griglietta, spray bar di mandata, spugna media e perlon. Devi solo aggiungere il supporto batterico grosso ;-)

alex92
24-03-2009, 17:38
in un filtro in cui i materiali restano sommersi conviene cmq il lapillo...l'argilla galleggia...io la uso nella sump ma lavora semi-sommersa quindi non da noie :-))

alex92
24-03-2009, 17:38
in un filtro in cui i materiali restano sommersi conviene cmq il lapillo...l'argilla galleggia...io la uso nella sump ma lavora semi-sommersa quindi non da noie :-))

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 17:39
l'argilla non mi piace... all'interno le palline sono porose, ma fuori sono quasi lisce e molte sono ermeticamente chiuse, mentre il lapillo è estremamente poroso anche in superficie :-))

Paolo Piccinelli
24-03-2009, 17:39
l'argilla non mi piace... all'interno le palline sono porose, ma fuori sono quasi lisce e molte sono ermeticamente chiuse, mentre il lapillo è estremamente poroso anche in superficie :-))

alex92
24-03-2009, 17:49
il fattore porosità non so quanto sia valido sinceramente...se prendiamo le bioballs ad esempio sono lisce ma non si sa come riescono ad avere un'azione addirittura denitrificante col passare del tempo...per non sbagliare filtro con bioballs argilla spugna e lapillo

alex92
24-03-2009, 17:49
il fattore porosità non so quanto sia valido sinceramente...se prendiamo le bioballs ad esempio sono lisce ma non si sa come riescono ad avere un'azione addirittura denitrificante col passare del tempo...per non sbagliare filtro con bioballs argilla spugna e lapillo

luca2772
25-03-2009, 11:04
Questa non la sapevo (probabile che siano i flocculi a denitrificare)... Le bioballs sono disegnate per essere a prova di intasamento: i fanghi in teoria raggiunta una certa massa iniziano a scivolare via.

Per non sbagliare, vai di lapillo e perlon ;-)

luca2772
25-03-2009, 11:04
Questa non la sapevo (probabile che siano i flocculi a denitrificare)... Le bioballs sono disegnate per essere a prova di intasamento: i fanghi in teoria raggiunta una certa massa iniziano a scivolare via.

Per non sbagliare, vai di lapillo e perlon ;-)

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 11:57
Le bioballs sono disegnate per essere a prova di intasamento: i fanghi in teoria raggiunta una certa massa iniziano a scivolare via.


Esatto!!!
Per questo sono particolarmente adatte ai grandi filtri ed ai percolatori ;-)

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 11:57
Le bioballs sono disegnate per essere a prova di intasamento: i fanghi in teoria raggiunta una certa massa iniziano a scivolare via.


Esatto!!!
Per questo sono particolarmente adatte ai grandi filtri ed ai percolatori ;-)

ricky88
25-03-2009, 14:30
questi filtri estreni riescono ad ossigenare l'accqua oppure c'è bisogno di qualche aggeggio per l'ossigenazione???
ricordo 600 litri avvolte abbastanza popolato!!!!

ricky88
25-03-2009, 14:30
questi filtri estreni riescono ad ossigenare l'accqua oppure c'è bisogno di qualche aggeggio per l'ossigenazione???
ricordo 600 litri avvolte abbastanza popolato!!!!

cubitalo
25-03-2009, 15:28
ricky88, solo le piante producono ossigeno, dunque ti consiglio di averne moltissime

cubitalo
25-03-2009, 15:28
ricky88, solo le piante producono ossigeno, dunque ti consiglio di averne moltissime

alex92
25-03-2009, 15:44
che so io anche una spray bar ossigena o un tubo di mandata più alto del livello dell'acqua...in un acquario molto popolato come la vedo io le sole piante non ce la fanno...durante la fase oscura oltre ai pesci e ai batteri del filtro respirano anche loro e se sono troppe puo esserci uno sbalzo se pur leggero di ph

alex92
25-03-2009, 15:44
che so io anche una spray bar ossigena o un tubo di mandata più alto del livello dell'acqua...in un acquario molto popolato come la vedo io le sole piante non ce la fanno...durante la fase oscura oltre ai pesci e ai batteri del filtro respirano anche loro e se sono troppe puo esserci uno sbalzo se pur leggero di ph

cubitalo
25-03-2009, 15:50
la funzione del filtro è filtrare sia le macro particele che ci sono nel acqua (Residui de cibo, fece, ecc) questa funzione detta meccanica e poi la più importante la funzione biologica fatta delle milioni di batteri che se insediano dentro il filtro che permettono di degradare nitriti e nitrati nocivi per i pesci.

cubitalo
25-03-2009, 15:50
la funzione del filtro è filtrare sia le macro particele che ci sono nel acqua (Residui de cibo, fece, ecc) questa funzione detta meccanica e poi la più importante la funzione biologica fatta delle milioni di batteri che se insediano dentro il filtro che permettono di degradare nitriti e nitrati nocivi per i pesci.

ricky88
25-03-2009, 15:53
io le piante non ce le avrò per niente!!!!
questo mi potrebbe essere utile per ossigenare l'acqua??!!!
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?manufacturers_id=78&products_id=2584&osCsid=a2576930cf05e0eaa323b8209b6625a3

ricky88
25-03-2009, 15:53
io le piante non ce le avrò per niente!!!!
questo mi potrebbe essere utile per ossigenare l'acqua??!!!
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?manufacturers_id=78&products_id=2584&osCsid=a2576930cf05e0eaa323b8209b6625a3

alex92
25-03-2009, 16:01
no ora non facciamo confusione...addirittura utile NO! cmq visto ke non hai piante ho ti fai una sump visto il litraggio consistente 600 litri...o per ossigenare alzi il livello del tubo di mandata...oppure sempre al tubo di mandata applichi una spraybar

alex92
25-03-2009, 16:01
no ora non facciamo confusione...addirittura utile NO! cmq visto ke non hai piante ho ti fai una sump visto il litraggio consistente 600 litri...o per ossigenare alzi il livello del tubo di mandata...oppure sempre al tubo di mandata applichi una spraybar

cubitalo
25-03-2009, 16:05
il movimento del acqua permette effettivamente un maggior intercambio gassoso tra i gas dissolti nel acqua e quelli del medio soprastante.

cubitalo
25-03-2009, 16:05
il movimento del acqua permette effettivamente un maggior intercambio gassoso tra i gas dissolti nel acqua e quelli del medio soprastante.

ricky88
25-03-2009, 16:10
cosa è uno spraybar??

ricky88
25-03-2009, 16:10
cosa è uno spraybar??

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 16:14
no ora non facciamo confusione...addirittura utile NO!


Perchè scusa?!? #24 #24 #24
Io con un venturi fatto in casa (con un pezzo di tubo in gomma e la cannuccia di una BIC) ci aero un 576 litri egregiamente! ;-)

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 16:14
no ora non facciamo confusione...addirittura utile NO!


Perchè scusa?!? #24 #24 #24
Io con un venturi fatto in casa (con un pezzo di tubo in gomma e la cannuccia di una BIC) ci aero un 576 litri egregiamente! ;-)

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp

cubitalo
25-03-2009, 16:18
c'è qualcosa che non ho capito molto bene oppure tu ricky88, ti sei sbagliato di sezione...
il tuo è un acquario marino? credo di si, ho visto la descrizione della tua vasca...i consiglio che ti abbiamo dato sono validi per il dolce...

cubitalo
25-03-2009, 16:18
c'è qualcosa che non ho capito molto bene oppure tu ricky88, ti sei sbagliato di sezione...
il tuo è un acquario marino? credo di si, ho visto la descrizione della tua vasca...i consiglio che ti abbiamo dato sono validi per il dolce...

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 16:24
cubitalo, è un dolce, lo ha scritto nella prima pagina:


questa è una vaca di stoccaggo pesci rossi!!!



;-)

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 16:24
cubitalo, è un dolce, lo ha scritto nella prima pagina:


questa è una vaca di stoccaggo pesci rossi!!!



;-)

cubitalo
25-03-2009, 16:38
AHHH, AHH, AHHH
Allora potresti anche fornire la vasca di un aeratore.
Dato che non ci saranno piante allora niente CO2. dunque l'aeratore sarebbe nel tuo caso molto utile

cubitalo
25-03-2009, 16:38
AHHH, AHH, AHHH
Allora potresti anche fornire la vasca di un aeratore.
Dato che non ci saranno piante allora niente CO2. dunque l'aeratore sarebbe nel tuo caso molto utile

alex92
25-03-2009, 16:40
no ora non facciamo confusione...addirittura utile NO!


Perchè scusa?!? #24 #24 #24
Io con un venturi fatto in casa (con un pezzo di tubo in gomma e la cannuccia di una BIC) ci aero un 576 litri egregiamente! ;-)

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp

mi riferivo al non uso delle piante ;-)

alex92
25-03-2009, 16:40
no ora non facciamo confusione...addirittura utile NO!


Perchè scusa?!? #24 #24 #24
Io con un venturi fatto in casa (con un pezzo di tubo in gomma e la cannuccia di una BIC) ci aero un 576 litri egregiamente! ;-)

http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp

mi riferivo al non uso delle piante ;-)

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 16:41
ah, ok... sorry :-))

Paolo Piccinelli
25-03-2009, 16:41
ah, ok... sorry :-))

alex92
25-03-2009, 16:42
AHHH, AHH, AHHH
Allora potresti anche fornire la vasca di un aeratore.
Dato che non ci saranno piante allora niente CO2. dunque l'aeratore sarebbe nel tuo caso molto utile

le pompe creano piu movimento superficiale...infatti l'areatore ossigena xke crea movimento in superficie...le bolle che immettiamo non ossigenano ;-)

alex92
25-03-2009, 16:42
AHHH, AHH, AHHH
Allora potresti anche fornire la vasca di un aeratore.
Dato che non ci saranno piante allora niente CO2. dunque l'aeratore sarebbe nel tuo caso molto utile

le pompe creano piu movimento superficiale...infatti l'areatore ossigena xke crea movimento in superficie...le bolle che immettiamo non ossigenano ;-)

cubitalo
25-03-2009, 16:45
ricky88,
Per i pesci rossi, dato che sono dei grande sporcaccioni, ti servirà un buon filtro anche sopra dimensionato, e come si ho consigliato prima anche un buon aeratore.
Poi ti consiglio di leggere l'articolo che trovi nella home di AP, parla di pesci rossi

cubitalo
25-03-2009, 16:45
ricky88,
Per i pesci rossi, dato che sono dei grande sporcaccioni, ti servirà un buon filtro anche sopra dimensionato, e come si ho consigliato prima anche un buon aeratore.
Poi ti consiglio di leggere l'articolo che trovi nella home di AP, parla di pesci rossi

alex92
25-03-2009, 19:07
meglio le pompe se no gli schiumatoi continuavano a farli cn l'areatore

alex92
25-03-2009, 19:07
meglio le pompe se no gli schiumatoi continuavano a farli cn l'areatore

ricky88
25-03-2009, 23:43
megli di tutti mi sà che è come ha postato quell'articolo sul fai da te!!!!

ricky88
25-03-2009, 23:43
megli di tutti mi sà che è come ha postato quell'articolo sul fai da te!!!!

Paolo Piccinelli
26-03-2009, 08:53
megli di tutti mi sà che è come ha postato quell'articolo sul fai da te!!!!


ecchettelodicoaffare?!? ;-)

Paolo Piccinelli
26-03-2009, 08:53
megli di tutti mi sà che è come ha postato quell'articolo sul fai da te!!!!


ecchettelodicoaffare?!? ;-)

ricky88
26-03-2009, 19:56
oggi il negoziante mi ha consigliato questo filtro con la lampada uv che ne dite??!!!
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=82_84&products_id=476&osCsid=aa9b1dfcbdf5b305a2cecd2d9a742e69

ricky88
26-03-2009, 19:56
oggi il negoziante mi ha consigliato questo filtro con la lampada uv che ne dite??!!!
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=82_84&products_id=476&osCsid=aa9b1dfcbdf5b305a2cecd2d9a742e69

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 09:05
per me non serve a nulla... se in vasca hai lotti di pesci che vanno e vengono, 5 ml di acqua ossigenata ogni 100 litri fra uno e l'altro ( a filtro spento) fanno la stessa cosa ;-)

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 09:05
per me non serve a nulla... se in vasca hai lotti di pesci che vanno e vengono, 5 ml di acqua ossigenata ogni 100 litri fra uno e l'altro ( a filtro spento) fanno la stessa cosa ;-)

ricky88
27-03-2009, 10:52
allora ho fatto bene a non comprarlo!!!!

ricky88
27-03-2009, 10:52
allora ho fatto bene a non comprarlo!!!!

cubitalo
27-03-2009, 13:59
a cosa serve l'acqua ossigenata?

cubitalo
27-03-2009, 13:59
a cosa serve l'acqua ossigenata?

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 15:14
disinfetta ;-)

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 15:14
disinfetta ;-)

cubitalo
27-03-2009, 15:41
ma che cosa?
possibile malattie contagiose dei pesci?

cubitalo
27-03-2009, 15:41
ma che cosa?
possibile malattie contagiose dei pesci?

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 15:43
Per precauzione... la vasca dovrà ricevere diversi lotti di pesci rossi e può darsi che un lotto malato trasmetta patologie ai successivi.

Quindi, in caso si osservino sintomi o comportamenti strani, si può intervenire in quel modo. :-))

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 15:43
Per precauzione... la vasca dovrà ricevere diversi lotti di pesci rossi e può darsi che un lotto malato trasmetta patologie ai successivi.

Quindi, in caso si osservino sintomi o comportamenti strani, si può intervenire in quel modo. :-))

ricky88
27-03-2009, 15:56
Per precauzione... la vasca dovrà ricevere diversi lotti di pesci rossi e può darsi che un lotto malato trasmetta patologie ai successivi.

Quindi, in caso si osservino sintomi o comportamenti strani, si può intervenire in quel modo. :-))
ogni quanto va versata??!! anche in presenza di pesci??!!!

ricky88
27-03-2009, 15:56
Per precauzione... la vasca dovrà ricevere diversi lotti di pesci rossi e può darsi che un lotto malato trasmetta patologie ai successivi.

Quindi, in caso si osservino sintomi o comportamenti strani, si può intervenire in quel modo. :-))
ogni quanto va versata??!! anche in presenza di pesci??!!!

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 16:05
5 ml di acqua ossigenata ogni 100 litri fra uno e l'altro ( a filtro spento) fanno la stessa cosa



Vasca VUOTA

filtro SPENTO


Poi fai un bel cambio d'acqua (diciamo 40 - 50%), riaccendi il filtro e il giorno successivo mettii nuovi pesci.

Paolo Piccinelli
27-03-2009, 16:05
5 ml di acqua ossigenata ogni 100 litri fra uno e l'altro ( a filtro spento) fanno la stessa cosa



Vasca VUOTA

filtro SPENTO


Poi fai un bel cambio d'acqua (diciamo 40 - 50%), riaccendi il filtro e il giorno successivo mettii nuovi pesci.

ricky88
27-03-2009, 16:12
ok

ricky88
27-03-2009, 16:12
ok

ricky88
27-06-2009, 18:31
per me non serve a nulla... se in vasca hai lotti di pesci che vanno e vengono, 5 ml di acqua ossigenata ogni 100 litri fra uno e l'altro ( a filtro spento) fanno la stessa cosa ;-)
come funziona stà cosa dei 5 ml di acqua ossigenata?? devo spegnere il filtro e devo anche cambiare l'acqua in seguito all'uso dell'acqua ossigenata?? dopo quanto riaccendo il filtro????il carbone lo devo usare se uso acqua ossigenata durante o dopo??!! scusa tutte ste domande ma devo utilizzare l'acqua ossigenata!!!

Paolo Piccinelli
28-06-2009, 15:14
nella vasca vuota versi l'acqua ossigenata all'uscita del filtro in modo che si diluisca... lasci agire per qualche ora e poi fai un cambio del 20% (che serve a diluire gli inquinanti già presenti)...

L'acqua ossigenata reagendo si trasforma in semplice acqua (in soldoni) e quindi non servono nè carbone nè altro ;-)

ricky88
28-06-2009, 21:09
Paolo Piccinelli, il filtro lo lascio acceso o lo spengo per tutto il tempo!!!

Paolo Piccinelli
29-06-2009, 08:04
acceso!