PDA

Visualizza la versione completa : info Korallin Reattore di calcio C-1501


bacchero
16-03-2009, 00:41
Rieccomi...
Ho dovuto acquistare anch'io il reattore di calcio, non gli stavo più dietro con le polverine.
Lo so che ne avete parlato gia comunque chiedo queste info:
Il mio negoziante mi ha proposto di mettere nel reattore Sabbia corallina della Korallen lui si trova bene.
Bolle 1 al secondo circa.
Rubinetto aperto a tutta.
In questo momento ho una decina di acropore varie, non sono grandi ma vedo che crescono e stanno molto bene.

Vi ringrazio in anticipo per i consigli che mi darete ciao a tutti.

bacchero
16-03-2009, 00:41
Rieccomi...
Ho dovuto acquistare anch'io il reattore di calcio, non gli stavo più dietro con le polverine.
Lo so che ne avete parlato gia comunque chiedo queste info:
Il mio negoziante mi ha proposto di mettere nel reattore Sabbia corallina della Korallen lui si trova bene.
Bolle 1 al secondo circa.
Rubinetto aperto a tutta.
In questo momento ho una decina di acropore varie, non sono grandi ma vedo che crescono e stanno molto bene.

Vi ringrazio in anticipo per i consigli che mi darete ciao a tutti.

ALGRANATI
16-03-2009, 08:50
bacchero, la corallina della korallen va benissimo.
sciacquala bene prima di inserirla nel reattore.

inizia con 30 bolle al minuto con un gocciolamento di 1,5 lt /h e dopo 2-3 giorni misuri i valori in vasca.
se si sono abbassati alzi il gocciolamento a 2 lt/h e le bolle di co2 le porti a 40-45 e rifai i test dopo 2-3 giorni e così via fino a che il reattore non riesce a mantenerti i valori in maniera costante ;-)

ALGRANATI
16-03-2009, 08:50
bacchero, la corallina della korallen va benissimo.
sciacquala bene prima di inserirla nel reattore.

inizia con 30 bolle al minuto con un gocciolamento di 1,5 lt /h e dopo 2-3 giorni misuri i valori in vasca.
se si sono abbassati alzi il gocciolamento a 2 lt/h e le bolle di co2 le porti a 40-45 e rifai i test dopo 2-3 giorni e così via fino a che il reattore non riesce a mantenerti i valori in maniera costante ;-)

IVANO
16-03-2009, 11:40
bacchero, io proverei la jumbo della KZ, va molto bene

IVANO
16-03-2009, 11:40
bacchero, io proverei la jumbo della KZ, va molto bene

bacchero
16-03-2009, 12:41
bacchero, la corallina della korallen va benissimo.
sciacquala bene prima di inserirla nel reattore.

inizia con 30 bolle al minuto con un gocciolamento di 1,5 lt /h e dopo 2-3 giorni misuri i valori in vasca.
se si sono abbassati alzi il gocciolamento a 2 lt/h e le bolle di co2 le porti a 40-45 e rifai i test dopo 2-3 giorni e così via fino a che il reattore non riesce a mantenerti i valori in maniera costante ;-)
Grazie, mi ha consigliato quel tipo di corallina essendo di grana molto grossa non si compatta.

bacchero
16-03-2009, 12:41
bacchero, la corallina della korallen va benissimo.
sciacquala bene prima di inserirla nel reattore.

inizia con 30 bolle al minuto con un gocciolamento di 1,5 lt /h e dopo 2-3 giorni misuri i valori in vasca.
se si sono abbassati alzi il gocciolamento a 2 lt/h e le bolle di co2 le porti a 40-45 e rifai i test dopo 2-3 giorni e così via fino a che il reattore non riesce a mantenerti i valori in maniera costante ;-)
Grazie, mi ha consigliato quel tipo di corallina essendo di grana molto grossa non si compatta.

IVANO
16-03-2009, 16:49
bacchero, #36# #36#

IVANO
16-03-2009, 16:49
bacchero, #36# #36#

bacchero
16-03-2009, 20:07
Un altro problemino:
Nella parte superiore del reattore si crea una sacca d'aria, l'ho sfiatata ma mi si ricrea, devo sempre far sta trafila?Se per qualche giorno non ho la possibilita di seguire l'acquario succede qualcosa?Il mio rivenditore mi dice che a lui non si forma,avete informazioni a riguardo?

bacchero
16-03-2009, 20:07
Un altro problemino:
Nella parte superiore del reattore si crea una sacca d'aria, l'ho sfiatata ma mi si ricrea, devo sempre far sta trafila?Se per qualche giorno non ho la possibilita di seguire l'acquario succede qualcosa?Il mio rivenditore mi dice che a lui non si forma,avete informazioni a riguardo?

ALGRANATI
16-03-2009, 22:35
bacchero, l'aria si forma se non hai scosso bene la corallina quando hai riempito il reattore oppure se metti troppa co2 e troppo velocemente

ALGRANATI
16-03-2009, 22:35
bacchero, l'aria si forma se non hai scosso bene la corallina quando hai riempito il reattore oppure se metti troppa co2 e troppo velocemente

malinka
16-03-2009, 23:35
se puo' essere di aiuto io col medesimo reattore do 12 bolle al min e lascio aperto il rubinetto per 1,5 lt all'ora.
La mia vasca è di 120 lt e ho 7/8 frags di sps 3 piccoli molli e 3 lps.
Ciao.

malinka
16-03-2009, 23:35
se puo' essere di aiuto io col medesimo reattore do 12 bolle al min e lascio aperto il rubinetto per 1,5 lt all'ora.
La mia vasca è di 120 lt e ho 7/8 frags di sps 3 piccoli molli e 3 lps.
Ciao.

ricky88
18-03-2009, 11:30
bacchero, la corallina della korallen va benissimo.
sciacquala bene prima di inserirla nel reattore.

inizia con 30 bolle al minuto con un gocciolamento di 1,5 lt /h e dopo 2-3 giorni misuri i valori in vasca.
se si sono abbassati alzi il gocciolamento a 2 lt/h e le bolle di co2 le porti a 40-45 e rifai i test dopo 2-3 giorni e così via fino a che il reattore non riesce a mantenerti i valori in maniera costante ;-)
facendo come dice tu il calcio e il kh se non trovi subito la taratura giusta ti si abbassano, che devi fare per continuare a tararlo dei rialzare i valori in vasca tramite buffer oppure ci pensa il reattore a riportarteli alla norma quando trovi la giusta taratura se sono scesi di poco??!!!

ricky88
18-03-2009, 11:30
bacchero, la corallina della korallen va benissimo.
sciacquala bene prima di inserirla nel reattore.

inizia con 30 bolle al minuto con un gocciolamento di 1,5 lt /h e dopo 2-3 giorni misuri i valori in vasca.
se si sono abbassati alzi il gocciolamento a 2 lt/h e le bolle di co2 le porti a 40-45 e rifai i test dopo 2-3 giorni e così via fino a che il reattore non riesce a mantenerti i valori in maniera costante ;-)
facendo come dice tu il calcio e il kh se non trovi subito la taratura giusta ti si abbassano, che devi fare per continuare a tararlo dei rialzare i valori in vasca tramite buffer oppure ci pensa il reattore a riportarteli alla norma quando trovi la giusta taratura se sono scesi di poco??!!!

stefanin
18-03-2009, 18:21
Un altro problemino:
Nella parte superiore del reattore si crea una sacca d'aria, l'ho sfiatata ma mi si ricrea, devo sempre far sta trafila?Se per qualche giorno non ho la possibilita di seguire l'acquario succede qualcosa?Il mio rivenditore mi dice che a lui non si forma,avete informazioni a riguardo?

ciao ho il tuo stesso reattore e all inizio avevo il tuo steso problema. probabilmente usi una pompa di carico troppo piccola che non mette il reattore in pressione. io all inizio usavo una compact heim 600 lt/h e dovevo sempre sfiatare ho messo una compact da 1000 lt/h e non devo più sfiatare nonostante immetto dentro la stessa quantità di co2 spero di esserti stato utile. Cmq è una bomba come reattore secondo me
ciao facci sapere

stefanin
18-03-2009, 18:21
Un altro problemino:
Nella parte superiore del reattore si crea una sacca d'aria, l'ho sfiatata ma mi si ricrea, devo sempre far sta trafila?Se per qualche giorno non ho la possibilita di seguire l'acquario succede qualcosa?Il mio rivenditore mi dice che a lui non si forma,avete informazioni a riguardo?

ciao ho il tuo stesso reattore e all inizio avevo il tuo steso problema. probabilmente usi una pompa di carico troppo piccola che non mette il reattore in pressione. io all inizio usavo una compact heim 600 lt/h e dovevo sempre sfiatare ho messo una compact da 1000 lt/h e non devo più sfiatare nonostante immetto dentro la stessa quantità di co2 spero di esserti stato utile. Cmq è una bomba come reattore secondo me
ciao facci sapere

bacchero
18-03-2009, 20:07
Un altro problemino:
Nella parte superiore del reattore si crea una sacca d'aria, l'ho sfiatata ma mi si ricrea, devo sempre far sta trafila?Se per qualche giorno non ho la possibilita di seguire l'acquario succede qualcosa?Il mio rivenditore mi dice che a lui non si forma,avete informazioni a riguardo?

ciao ho il tuo stesso reattore e all inizio avevo il tuo steso problema. probabilmente usi una pompa di carico troppo piccola che non mette il reattore in pressione. io all inizio usavo una compact heim 600 lt/h e dovevo sempre sfiatare ho messo una compact da 1000 lt/h e non devo più sfiatare nonostante immetto dentro la stessa quantità di co2 spero di esserti stato utile. Cmq è una bomba come reattore secondo me
ciao facci sapere
Sempre utile!!!
Oggi mi sembra che non si stia formando più la sacca d'aria, l'ho eleminata tenendo chiuso il rubinetto di uscita con la pompa accesa e ho aperto lo sfiato.
Però adesso anche mettendo il riduttore di pressione al max riesco a fare non più di 40 bolle al minuto, in più quello che mi fa incavolare di più è che anche oggi ho dovuto aggiungere 2 cucchiani di turbo calcio ieri era a 400 oggi a 360, ma quanto mangiano ste acropore, ne ho una decina ma sono ancora piccole non capisco,poi volevo sapere ma quanto ci vuole perchè incominci a sciogliersi la corallina(credo sia così altrimenti per cosa ho speso sti soldi se il reattore non fa il suo lavoro)
Cia a tutti ogni consiglio e dritta sono sempre ben accetti.

bacchero
18-03-2009, 20:07
Un altro problemino:
Nella parte superiore del reattore si crea una sacca d'aria, l'ho sfiatata ma mi si ricrea, devo sempre far sta trafila?Se per qualche giorno non ho la possibilita di seguire l'acquario succede qualcosa?Il mio rivenditore mi dice che a lui non si forma,avete informazioni a riguardo?

ciao ho il tuo stesso reattore e all inizio avevo il tuo steso problema. probabilmente usi una pompa di carico troppo piccola che non mette il reattore in pressione. io all inizio usavo una compact heim 600 lt/h e dovevo sempre sfiatare ho messo una compact da 1000 lt/h e non devo più sfiatare nonostante immetto dentro la stessa quantità di co2 spero di esserti stato utile. Cmq è una bomba come reattore secondo me
ciao facci sapere
Sempre utile!!!
Oggi mi sembra che non si stia formando più la sacca d'aria, l'ho eleminata tenendo chiuso il rubinetto di uscita con la pompa accesa e ho aperto lo sfiato.
Però adesso anche mettendo il riduttore di pressione al max riesco a fare non più di 40 bolle al minuto, in più quello che mi fa incavolare di più è che anche oggi ho dovuto aggiungere 2 cucchiani di turbo calcio ieri era a 400 oggi a 360, ma quanto mangiano ste acropore, ne ho una decina ma sono ancora piccole non capisco,poi volevo sapere ma quanto ci vuole perchè incominci a sciogliersi la corallina(credo sia così altrimenti per cosa ho speso sti soldi se il reattore non fa il suo lavoro)
Cia a tutti ogni consiglio e dritta sono sempre ben accetti.

stefanin
19-03-2009, 03:26
ma ch riduttore di pressione hai io se lo apro tutto altro che 40 bolle non è che si sta per scaricare la bombola? comunque ti assicuro che il korallin è un gran reattore una volta tarato altro che turbo calcium. comunque 40 bolle non sono poche. hai rimisurato dopo l integrazione con turbo calcium?

stefanin
19-03-2009, 03:26
ma ch riduttore di pressione hai io se lo apro tutto altro che 40 bolle non è che si sta per scaricare la bombola? comunque ti assicuro che il korallin è un gran reattore una volta tarato altro che turbo calcium. comunque 40 bolle non sono poche. hai rimisurato dopo l integrazione con turbo calcium?

bacchero
19-03-2009, 03:55
ma ch riduttore di pressione hai io se lo apro tutto altro che 40 bolle non è che si sta per scaricare la bombola? comunque ti assicuro che il korallin è un gran reattore una volta tarato altro che turbo calcium. comunque 40 bolle non sono poche. hai rimisurato dopo l integrazione con turbo calcium?
La bombola è nuova il riduttore è dell'Hydor.
No poi non l'ho misurato di solito mi sale di 40ml circa.
Siccome ho un bar appena ho un attimo di tempo attacco la bombola della spina della birra ne ho sempre una di scorta dentro c'è sempre co2 voglio proprio vedere.

bacchero
19-03-2009, 03:55
ma ch riduttore di pressione hai io se lo apro tutto altro che 40 bolle non è che si sta per scaricare la bombola? comunque ti assicuro che il korallin è un gran reattore una volta tarato altro che turbo calcium. comunque 40 bolle non sono poche. hai rimisurato dopo l integrazione con turbo calcium?
La bombola è nuova il riduttore è dell'Hydor.
No poi non l'ho misurato di solito mi sale di 40ml circa.
Siccome ho un bar appena ho un attimo di tempo attacco la bombola della spina della birra ne ho sempre una di scorta dentro c'è sempre co2 voglio proprio vedere.

stefanin
20-03-2009, 11:09
boh io con il riduttore aquili ne mando quante ne voglio di bolle! comunque mi dici che pompa di carico hai?

stefanin
20-03-2009, 11:09
boh io con il riduttore aquili ne mando quante ne voglio di bolle! comunque mi dici che pompa di carico hai?

jorgo
20-03-2009, 12:17
Ma sei sicuro di non avere precipitazioni in vasca, magari per il magnesio basso? Quel reattore va una bomba, a me con 15-20 bolle al minuto e 1,8lt/h di uscita mi dà l'acqua in uscita a 22 dKh...

jorgo
20-03-2009, 12:17
Ma sei sicuro di non avere precipitazioni in vasca, magari per il magnesio basso? Quel reattore va una bomba, a me con 15-20 bolle al minuto e 1,8lt/h di uscita mi dà l'acqua in uscita a 22 dKh...

bacchero
20-03-2009, 19:27
Scusa ma non sono riuscito a rispondere prima.
Il problema credo sia il riduttore, oggi me ne sono fatto dare uno nuovo anche senza manometro, anche il mio negoziante mi ha detto che ha avuto altri clienti che hanno avuto problemi.
Hai ragione il reattore è una bomba anche se non posso far confronti.

bacchero
20-03-2009, 19:27
Scusa ma non sono riuscito a rispondere prima.
Il problema credo sia il riduttore, oggi me ne sono fatto dare uno nuovo anche senza manometro, anche il mio negoziante mi ha detto che ha avuto altri clienti che hanno avuto problemi.
Hai ragione il reattore è una bomba anche se non posso far confronti.