Entra

Visualizza la versione completa : Nanoreef da 75 litri lordi chiuso..consigli!


Cicca82
15-03-2009, 20:05
Ciao a tutti NON sono nuovo del forum purtroppo mi sono dovuto registrare una seconda volta perchè mi sono scordato le credenziali per l'accesso...cmq volevo chiedervi consiglio riguardo l'allestimento del mio futuro nano reef in un acquario per acqua dolce che in questione è un cayman60 da 75litri lordi che è chiuso.
Mi sono documentato tantissimo sul forum e ho capito diverse cose riguardo le diverse tecniche.Ho visto molte realizzazioni e descrizioni di ognuno di voi e devo dire che la cosa affascina parecchio.Io avevo intenzione di allestire la mia prima vasca con qualche invertebrato di facile gestione, ne ho visti molti da voi consigliati e al massimo una coppia di pesci.Ora basta con l'introduzione e iniziamo con le domande...
1- In un litraggio come il mio non piccolissimo qual'è la tecnica migliore da usare? Metodo naturale? solo che se dovessi avere una pesce forse lo schiumatoio sarebbe d'obbligo anche se devo essere sincere qui nel sito ho visto parecchie vasche con pesci ma senza schiumatoi.
2- Il fatto dell'illuminazione l'ho già messo in preventivo di modificare la plafoniera in modo da avere un giusto compromesso di luce consigli sul tipo di lampade?
3- Il fatto che l'acquario è chiuso comporta dei problemi? Ho sentito parlare di scambi gassosi non sufficienti...(anche qui con le foto e i racconti di qualcuno di voi però ho notato che alcuni non hanno avuto questo tipo di problema.
4- I filtro interno nel metodo naturale non è necessario giusto aiutatemi in merito al discorso del filtro.

Il discorso di riscaldatore e pompe di movimento piu performanti ne sono al corrente e il discorso mi è chiaro.
Per ora termino qui scusate le tante domande spero possiate aiutarmi in merito la mia esperienza è finora il dolce.

Grazie in anticipo a tutti!

Cicca82
15-03-2009, 20:05
Ciao a tutti NON sono nuovo del forum purtroppo mi sono dovuto registrare una seconda volta perchè mi sono scordato le credenziali per l'accesso...cmq volevo chiedervi consiglio riguardo l'allestimento del mio futuro nano reef in un acquario per acqua dolce che in questione è un cayman60 da 75litri lordi che è chiuso.
Mi sono documentato tantissimo sul forum e ho capito diverse cose riguardo le diverse tecniche.Ho visto molte realizzazioni e descrizioni di ognuno di voi e devo dire che la cosa affascina parecchio.Io avevo intenzione di allestire la mia prima vasca con qualche invertebrato di facile gestione, ne ho visti molti da voi consigliati e al massimo una coppia di pesci.Ora basta con l'introduzione e iniziamo con le domande...
1- In un litraggio come il mio non piccolissimo qual'è la tecnica migliore da usare? Metodo naturale? solo che se dovessi avere una pesce forse lo schiumatoio sarebbe d'obbligo anche se devo essere sincere qui nel sito ho visto parecchie vasche con pesci ma senza schiumatoi.
2- Il fatto dell'illuminazione l'ho già messo in preventivo di modificare la plafoniera in modo da avere un giusto compromesso di luce consigli sul tipo di lampade?
3- Il fatto che l'acquario è chiuso comporta dei problemi? Ho sentito parlare di scambi gassosi non sufficienti...(anche qui con le foto e i racconti di qualcuno di voi però ho notato che alcuni non hanno avuto questo tipo di problema.
4- I filtro interno nel metodo naturale non è necessario giusto aiutatemi in merito al discorso del filtro.

Il discorso di riscaldatore e pompe di movimento piu performanti ne sono al corrente e il discorso mi è chiaro.
Per ora termino qui scusate le tante domande spero possiate aiutarmi in merito la mia esperienza è finora il dolce.

Grazie in anticipo a tutti!

synth
16-03-2009, 01:15
ciao:

per prima cosa ti consiglierei di scoperchiare la vasca,e aggiungere una plafo con lampade t5, la vasca aperta porta meno problemi,gli scambi gassosi sono importanti.

uno skimmer lo aggiungerei magari un modello esterno,da appendere alla vasca.

il filtro negli allestimenti marini porta più problemi che benefici,al massimo potresti optare per un filtro esterno appeso tipo niagara,per inserire al bisogno resine o carbone attivo.

ti consiglio inoltre di dare una letta alle guide di sjoplin e leletosi.

synth
16-03-2009, 01:15
ciao:

per prima cosa ti consiglierei di scoperchiare la vasca,e aggiungere una plafo con lampade t5, la vasca aperta porta meno problemi,gli scambi gassosi sono importanti.

uno skimmer lo aggiungerei magari un modello esterno,da appendere alla vasca.

il filtro negli allestimenti marini porta più problemi che benefici,al massimo potresti optare per un filtro esterno appeso tipo niagara,per inserire al bisogno resine o carbone attivo.

ti consiglio inoltre di dare una letta alle guide di sjoplin e leletosi.

Vic Mackey
16-03-2009, 01:50
Cicca82,
1- Non piccolissimo il litraggio in confronto ad un picoreef..ma è un nano da una 60ina di lt, quindi un nano medio..un paio di gobiodon okinawe o di histrio, un pagliaccio se proprio per quanto riguarda la fauna liscata, io ti consiglio il naturale se e il primo marino e se la vasca e 60lt.
2- Lampade..dipende dall'allevamento ma Hqi, T5, T8 o PL sono le piu consigliate, piu aumenti il wattaggio, piu animali potrai permetterti.
3- l'acquario DEVE essere aperto per il marino, scoperchialo..
4- Il filtro non e necessario pero aiuta..vedi tu, e soggettiva la cosa, io nel mio 70lt netti ho un niagara wave 190 che male nojn fa, ha solo carboni e filtra le porcherie aiutando le rocce..
Risca starei su 50w, pompe due Koralia1.
Poi come sempre e come consiglia synth, le guide per non fare caXXate sono indispensabili!! Per il resto siamo qua!
;-)

Vic Mackey
16-03-2009, 01:50
Cicca82,
1- Non piccolissimo il litraggio in confronto ad un picoreef..ma è un nano da una 60ina di lt, quindi un nano medio..un paio di gobiodon okinawe o di histrio, un pagliaccio se proprio per quanto riguarda la fauna liscata, io ti consiglio il naturale se e il primo marino e se la vasca e 60lt.
2- Lampade..dipende dall'allevamento ma Hqi, T5, T8 o PL sono le piu consigliate, piu aumenti il wattaggio, piu animali potrai permetterti.
3- l'acquario DEVE essere aperto per il marino, scoperchialo..
4- Il filtro non e necessario pero aiuta..vedi tu, e soggettiva la cosa, io nel mio 70lt netti ho un niagara wave 190 che male nojn fa, ha solo carboni e filtra le porcherie aiutando le rocce..
Risca starei su 50w, pompe due Koralia1.
Poi come sempre e come consiglia synth, le guide per non fare caXXate sono indispensabili!! Per il resto siamo qua!
;-)

Cicca82
16-03-2009, 20:40
Grazie mille ragazzi per i consigli....penso proprio di scoperchiare l'acquario allora solo che dopo per l'illuminazione come faccio?Senno consigli per aumentare lo scambio gassoso tenendolo chiuso?Ripeto ho visto parecchie foto di nano allestiti dagli utenti del forum che sono chiusi e sembrano godere di ottima salute.Per quanto riguarda il filtro senza mettere quello a zainetto come il tuo VIC posso tenere quello interno magari togliendo le spugne o quello indispensabile da tenere.Per il risc ho un riscaldatore da 75w quindi li non ho problemi.
Tornando allìilluminazione le pl o t5 quale mi consigliate quali scaldano di più?Non vorrei avere problemi di surriscaldamento. Grazie ancora in anticipo!

Cicca82
16-03-2009, 20:40
Grazie mille ragazzi per i consigli....penso proprio di scoperchiare l'acquario allora solo che dopo per l'illuminazione come faccio?Senno consigli per aumentare lo scambio gassoso tenendolo chiuso?Ripeto ho visto parecchie foto di nano allestiti dagli utenti del forum che sono chiusi e sembrano godere di ottima salute.Per quanto riguarda il filtro senza mettere quello a zainetto come il tuo VIC posso tenere quello interno magari togliendo le spugne o quello indispensabile da tenere.Per il risc ho un riscaldatore da 75w quindi li non ho problemi.
Tornando allìilluminazione le pl o t5 quale mi consigliate quali scaldano di più?Non vorrei avere problemi di surriscaldamento. Grazie ancora in anticipo!

Cicca82
17-03-2009, 18:27
Ragazzi nessuno che mi puo aiutare???

Cicca82
17-03-2009, 18:27
Ragazzi nessuno che mi puo aiutare???

papo89
17-03-2009, 21:31
Non scaldano quasi per niente ne PL ne T5!!! Comunque lo "scoperchiamento" serve a favorire lo scambio gassoso, all'ossidazione di composti dannosi, alla stabilizzazione del PH... Beh direi che è parecchio parecchio importante!!! Alcuni esempi su nanoportal lasciali perdere... sono veramente discutibili in quanto a metodo di gestione!!! Comunque se io potessi scegliere tra PL e T5 sceglierei questi ultimi senza dubbio per quantità e qualità di luce emessa oltre che per la scelta moooolto più vasta di lampade sul commercio!!!

papo89
17-03-2009, 21:31
Non scaldano quasi per niente ne PL ne T5!!! Comunque lo "scoperchiamento" serve a favorire lo scambio gassoso, all'ossidazione di composti dannosi, alla stabilizzazione del PH... Beh direi che è parecchio parecchio importante!!! Alcuni esempi su nanoportal lasciali perdere... sono veramente discutibili in quanto a metodo di gestione!!! Comunque se io potessi scegliere tra PL e T5 sceglierei questi ultimi senza dubbio per quantità e qualità di luce emessa oltre che per la scelta moooolto più vasta di lampade sul commercio!!!

Cicca82
18-03-2009, 19:22
Per quanto riguarda il filtro posso tenere quello interno??Magari togliendo canolicchi spugne ecc??Oppure consigliato quello a zainetto??

Cicca82
18-03-2009, 19:22
Per quanto riguarda il filtro posso tenere quello interno??Magari togliendo canolicchi spugne ecc??Oppure consigliato quello a zainetto??

Cicca82
22-03-2009, 12:20
ok Modificata plafoniera inserite 2 t5 da 24 wat + 1 t8 originale da 15w insertite luci blu lunari a led...acquistata pompa koralia1...ora ragazzi quello che vi chiedo lo schiumatoio se dovessi inserire una coppia di pesci è necessario?

Cicca82
22-03-2009, 12:20
ok Modificata plafoniera inserite 2 t5 da 24 wat + 1 t8 originale da 15w insertite luci blu lunari a led...acquistata pompa koralia1...ora ragazzi quello che vi chiedo lo schiumatoio se dovessi inserire una coppia di pesci è necessario?

papo89
22-03-2009, 13:46
Cicca82, il filtro esterno è meglio perchè ti leva meno spazio!!! Si, per i pesci è necessario lo skimmer.

papo89
22-03-2009, 13:46
Cicca82, il filtro esterno è meglio perchè ti leva meno spazio!!! Si, per i pesci è necessario lo skimmer.

vallorano
22-03-2009, 13:53
di pompe mettine due alternate...secondo me è meglio..le fai andare alternate...skimmer è necessario...il consiglio che ti do...parti bene fin dall'inizio segui i consigli del forum che otterrai risultati di sicuro molto buoni...
via filtro interno occupa spazio e non serve...

vallorano
22-03-2009, 13:53
di pompe mettine due alternate...secondo me è meglio..le fai andare alternate...skimmer è necessario...il consiglio che ti do...parti bene fin dall'inizio segui i consigli del forum che otterrai risultati di sicuro molto buoni...
via filtro interno occupa spazio e non serve...

Cicca82
24-03-2009, 21:11
ok ragazzi grazie per i consigli....allora per quanto riguarda lo schiumatoio penso proprio che lo prendereò piu avanti ora pensero principalmente alla prima fase e cioè acqua e rocce vive...allora ragazzi ho altre domande in serbo per voi..

1 Il mio negoziante mi ha detto che lui avrebbe già lacqua salata ma cosa dite voi meglio farsela da soli oppure posso andare tranquillo?
2 Le rocce vive: ho visto quelle del mio negoziante e sembrano molto belle incostrazione di vari colori soprattutto rosse sono di origine INDONESIANA..consigli sulla grandezza meglio grandi dimensioni o piu piccole ma numerose?
3 Il filtro allora seguo i vostri consigli lo elimino definivamente?Ho sentito sempre sul fourm che qualcuno ce l'ha lostesso gli hanno tolto tutto il biologico e hanno lasciato spugne e resine...dimetmi voi sono nelle vostre mani.
4 Quali test devo comprare per questa fase? Apparte il densimetro che lo sapevo già!

grazie a tutti di nuovo

Cicca82
24-03-2009, 21:11
ok ragazzi grazie per i consigli....allora per quanto riguarda lo schiumatoio penso proprio che lo prendereò piu avanti ora pensero principalmente alla prima fase e cioè acqua e rocce vive...allora ragazzi ho altre domande in serbo per voi..

1 Il mio negoziante mi ha detto che lui avrebbe già lacqua salata ma cosa dite voi meglio farsela da soli oppure posso andare tranquillo?
2 Le rocce vive: ho visto quelle del mio negoziante e sembrano molto belle incostrazione di vari colori soprattutto rosse sono di origine INDONESIANA..consigli sulla grandezza meglio grandi dimensioni o piu piccole ma numerose?
3 Il filtro allora seguo i vostri consigli lo elimino definivamente?Ho sentito sempre sul fourm che qualcuno ce l'ha lostesso gli hanno tolto tutto il biologico e hanno lasciato spugne e resine...dimetmi voi sono nelle vostre mani.
4 Quali test devo comprare per questa fase? Apparte il densimetro che lo sapevo già!

grazie a tutti di nuovo

smashbeat
24-03-2009, 21:46
Senno consigli per aumentare lo scambio gassoso tenendolo chiuso?Ripeto ho visto parecchie foto di nano allestiti dagli utenti del forum che sono chiusi e sembrano godere di ottima salute.

Cerca di non chiudere totalmente. Magari fora il coperchio e vedi come va. Oppure lascia una parte aperta nel retro.
Inoltre, uno dei mille vantaggi di uno skimmer è anche quello di aumentare gli scambi gassosi.
Personalmente ho gli acquari aperti. Ho tentato di chiudere ma mi sembra che i pesci chiedano aria... forse è solo un'impressione :-)
La cosa migliore sarebbe misurare l'ossigeno dissolto ed agire di conseguenza.

smashbeat
24-03-2009, 21:46
Senno consigli per aumentare lo scambio gassoso tenendolo chiuso?Ripeto ho visto parecchie foto di nano allestiti dagli utenti del forum che sono chiusi e sembrano godere di ottima salute.

Cerca di non chiudere totalmente. Magari fora il coperchio e vedi come va. Oppure lascia una parte aperta nel retro.
Inoltre, uno dei mille vantaggi di uno skimmer è anche quello di aumentare gli scambi gassosi.
Personalmente ho gli acquari aperti. Ho tentato di chiudere ma mi sembra che i pesci chiedano aria... forse è solo un'impressione :-)
La cosa migliore sarebbe misurare l'ossigeno dissolto ed agire di conseguenza.