Entra

Visualizza la versione completa : compatibilità tanganica


gimmy770
15-03-2009, 18:08
salve a tutti ho un tanganica di 100 l volevo saper se una coppia di julidochromis marlieri e una coppia di leleupi possono convivere con una coppia di neolamprologus tetrocephalus grazie ciao
rispondete a breve :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)

gimmy770
15-03-2009, 18:08
salve a tutti ho un tanganica di 100 l volevo saper se una coppia di julidochromis marlieri e una coppia di leleupi possono convivere con una coppia di neolamprologus tetrocephalus grazie ciao
rispondete a breve :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)

manu85
15-03-2009, 21:11
no, troppo pochi litri... potrebbe starci forse la coppia di marlieri con quella di leleupi, ma è un'incognita... e in più un acquario con solo 4 pesci, dopo un po' è monotono!

Prova con una coppia di lamprologus brevis, o lamprologus stappersi, lamprologus speciosus, lamprologus ornatipinnis

manu85
15-03-2009, 21:11
no, troppo pochi litri... potrebbe starci forse la coppia di marlieri con quella di leleupi, ma è un'incognita... e in più un acquario con solo 4 pesci, dopo un po' è monotono!

Prova con una coppia di lamprologus brevis, o lamprologus stappersi, lamprologus speciosus, lamprologus ornatipinnis

gimmy770
15-03-2009, 21:41
ma solo conchigliofili posso aggiungere ?
nn c'è un altra razza che nn sia conchigliofila ma vada bene?

gimmy770
15-03-2009, 21:41
ma solo conchigliofili posso aggiungere ?
nn c'è un altra razza che nn sia conchigliofila ma vada bene?

manu85
16-03-2009, 12:00
no, in quei litri no. Poi quelli che ti ho elencato sono pure bellini!

manu85
16-03-2009, 12:00
no, in quei litri no. Poi quelli che ti ho elencato sono pure bellini!

gimmy770
16-03-2009, 15:33
tra queste specie quale mi consigli?
sono tutte molto belle
consigliami qualcuna con comportamento tranquillo e se è possibile facile riproduzione grazie :-)) :-))

gimmy770
16-03-2009, 15:33
tra queste specie quale mi consigli?
sono tutte molto belle
consigliami qualcuna con comportamento tranquillo e se è possibile facile riproduzione grazie :-)) :-))

manu85
16-03-2009, 16:05
Dirti se poi in vasca avranno un comportamento tranquillo non te lo so dire, perchè dipende da molti fattori... tendenzialmente hanno un carattere difensivo e quindi attaccano e scacciano chi cerca di avvicinarsi troppo ai gusci... comunque con gli altri pesci che hai in vasca non dovresti avere problemi perchè occupano la parte rocciosa della vasca

manu85
16-03-2009, 16:05
Dirti se poi in vasca avranno un comportamento tranquillo non te lo so dire, perchè dipende da molti fattori... tendenzialmente hanno un carattere difensivo e quindi attaccano e scacciano chi cerca di avvicinarsi troppo ai gusci... comunque con gli altri pesci che hai in vasca non dovresti avere problemi perchè occupano la parte rocciosa della vasca

gimmy770
16-03-2009, 16:11
che ne dici di una coppia di lamprologus stappersi?

gimmy770
16-03-2009, 16:11
che ne dici di una coppia di lamprologus stappersi?

manu85
16-03-2009, 17:25
Ok, il più è riuscire a trovarli...

manu85
16-03-2009, 17:25
Ok, il più è riuscire a trovarli...

gimmy770
16-03-2009, 22:06
ho cambiato idea vada per dei multifasciatus che sono facili da reperire
che ne dici se ne metto 4 due coppie possono stare?

gimmy770
16-03-2009, 22:06
ho cambiato idea vada per dei multifasciatus che sono facili da reperire
che ne dici se ne metto 4 due coppie possono stare?

Metalstorm
17-03-2009, 10:40
che ne dici se ne metto 4 due coppie possono stare?

contando che hai già gli altri due, secondo me è meglio una coppia sola (tanto si moltiplicano in fretta)

Metalstorm
17-03-2009, 10:40
che ne dici se ne metto 4 due coppie possono stare?

contando che hai già gli altri due, secondo me è meglio una coppia sola (tanto si moltiplicano in fretta)

Lssah
17-03-2009, 10:53
neolamprologus tetrocephalus


si chiamano Tretocephalus e sono strettissimi e non indicati in un 100 litri.
a meno che siano dei nani creeranno alla lunga dei grossi problemi agli altri inquilini,uccidendoli o mangiandoseli.

Lssah
17-03-2009, 10:53
neolamprologus tetrocephalus


si chiamano Tretocephalus e sono strettissimi e non indicati in un 100 litri.
a meno che siano dei nani creeranno alla lunga dei grossi problemi agli altri inquilini,uccidendoli o mangiandoseli.