Entra

Visualizza la versione completa : biotopo per 120 litri


MATTEO C
15-03-2009, 15:27
salve a tutti ho intenzione di allestire un biotopo amazzonico su un acquario di 120 litri netti mi consigliate quali pesci mettere cominciando dai pesci di fondo in su? è possibile utilizzare gli ancistrus? inoltre mi sarebbe piaciuto ospitare 2 discus e un gruppetto di cardinali graziejavascript:emoticon('#12')

MATTEO C
15-03-2009, 15:27
salve a tutti ho intenzione di allestire un biotopo amazzonico su un acquario di 120 litri netti mi consigliate quali pesci mettere cominciando dai pesci di fondo in su? è possibile utilizzare gli ancistrus? inoltre mi sarebbe piaciuto ospitare 2 discus e un gruppetto di cardinali graziejavascript:emoticon('#12')

flashg
15-03-2009, 17:32
MATTEO C, lascia stare i dischi in 120 litri stanno stretti,anche perche due sarebbero pochi ,al limite puoi provare con un trio di ciclidi nani ,corydaros sul fondo e un branchetto di cardinali ,piu che gli ancistrus inserirei degli otocinlus :-))
poi fai un bel fondo fertile con sabbia chiara sopra un bel po' di echinodorus sullo sfondo e qualche bella radice ramificata in primo piano :-))
la cosa difficile dell'amazzonico e' creare un ambiente con acqua tenera e ph leggermente acido ,quindi osmosi e sali con torba o co2 :-))

flashg
15-03-2009, 17:32
MATTEO C, lascia stare i dischi in 120 litri stanno stretti,anche perche due sarebbero pochi ,al limite puoi provare con un trio di ciclidi nani ,corydaros sul fondo e un branchetto di cardinali ,piu che gli ancistrus inserirei degli otocinlus :-))
poi fai un bel fondo fertile con sabbia chiara sopra un bel po' di echinodorus sullo sfondo e qualche bella radice ramificata in primo piano :-))
la cosa difficile dell'amazzonico e' creare un ambiente con acqua tenera e ph leggermente acido ,quindi osmosi e sali con torba o co2 :-))

MATTEO C
15-03-2009, 17:54
grazie del consiglio ma ho sentito che gli otocinclus sono abbastanza delicati e avendo gia un ancistrus nel mio vecchio acquario lo volevo" riutilizzare" mi daresti qualche altro consiglio sulla popolazione e anche il numero delle varie specie graziehttp://www.acquariofilia.biz/images/smiles/24.gif

MATTEO C
15-03-2009, 17:54
grazie del consiglio ma ho sentito che gli otocinclus sono abbastanza delicati e avendo gia un ancistrus nel mio vecchio acquario lo volevo" riutilizzare" mi daresti qualche altro consiglio sulla popolazione e anche il numero delle varie specie graziehttp://www.acquariofilia.biz/images/smiles/24.gif

flashg
15-03-2009, 23:58
Non e' cosi facile dirti quello ci devi mettere ,la scelta spetta a te ,secondo pure quello che trovi.. magari dacci piu info sulla vasca e coma vuoi allestirla , se intendi usare ghiaietto a grana fine ,sabbia,ciottoli ecc ..
che acqua intendi usare?
Io partirei prima con l'allestimento dell/acquario e durante la maturazione vedremo in dettaglio la popolazione ;-)

flashg
15-03-2009, 23:58
Non e' cosi facile dirti quello ci devi mettere ,la scelta spetta a te ,secondo pure quello che trovi.. magari dacci piu info sulla vasca e coma vuoi allestirla , se intendi usare ghiaietto a grana fine ,sabbia,ciottoli ecc ..
che acqua intendi usare?
Io partirei prima con l'allestimento dell/acquario e durante la maturazione vedremo in dettaglio la popolazione ;-)

sampa85
16-03-2009, 14:13
Secondo me però una mezza idea su quello che nvuoi avere in vasca e come vuoi popolarla devi averla perchè pesci diversi hanno easigenze di arredamento diverse penso...no?

sampa85
16-03-2009, 14:13
Secondo me però una mezza idea su quello che nvuoi avere in vasca e come vuoi popolarla devi averla perchè pesci diversi hanno easigenze di arredamento diverse penso...no?

sbs23
16-03-2009, 16:17
quoto...secondo me infatti si dovrebbe scegliere la popolazione e poi costruirgli la "casa" intorno :-))

sbs23
16-03-2009, 16:17
quoto...secondo me infatti si dovrebbe scegliere la popolazione e poi costruirgli la "casa" intorno :-))

MATTEO C
16-03-2009, 22:41
allora ho alestito il fondo con lapillo vulcanico grana 5-7 mm mescolato con il fertilizzante
finissimo della prodac e ricoperto il tutto con ghiaino fine ceramizzato nero per risaltare la livrea di un gruppo di cardinali pensavo una decina poi per il fondo 4 ancistrus 2 neri e 2 albini .Ho inserito 2
bellissime radici di qui non ricordo il nome, il filtro è quello a sconparti interno costituito da lana perlon per filtrare le particelle più grosse poi canolicchi volendo si può anche aggiungere un'altro strato per il filtraggio su torba per il fondo ho seguito una guida letta
ancora un anno fa su questo sito
i valori della mia acqua di rubinetto sono:PH 7-7,2 GDH 10- 12(dipende dai giorni) NO02,NO03,fosfati assenti.
purtroppo nel mio paese il negozio più vicino è abbastanza lontano e la reperibilità delle piante e pesci è un po' limitata comunque per le piante avevo pensato di inserire (visto che queste le trovo)
-ECHINODORUS AQUARTICA 1
-HYGROPHILLA POLYSPERMA 1
-CRYPTOCORYNE BECKETTII 1(anche se non centra con un amazzonico)
-HYDROCOTYLE VERTICULATA 1
AH dimenticavo 2 neon t8 da 18 W 3000K-6500K

-HYDROCOTYLE VERTICILLATA 1

MATTEO C
16-03-2009, 22:41
allora ho alestito il fondo con lapillo vulcanico grana 5-7 mm mescolato con il fertilizzante
finissimo della prodac e ricoperto il tutto con ghiaino fine ceramizzato nero per risaltare la livrea di un gruppo di cardinali pensavo una decina poi per il fondo 4 ancistrus 2 neri e 2 albini .Ho inserito 2
bellissime radici di qui non ricordo il nome, il filtro è quello a sconparti interno costituito da lana perlon per filtrare le particelle più grosse poi canolicchi volendo si può anche aggiungere un'altro strato per il filtraggio su torba per il fondo ho seguito una guida letta
ancora un anno fa su questo sito
i valori della mia acqua di rubinetto sono:PH 7-7,2 GDH 10- 12(dipende dai giorni) NO02,NO03,fosfati assenti.
purtroppo nel mio paese il negozio più vicino è abbastanza lontano e la reperibilità delle piante e pesci è un po' limitata comunque per le piante avevo pensato di inserire (visto che queste le trovo)
-ECHINODORUS AQUARTICA 1
-HYGROPHILLA POLYSPERMA 1
-CRYPTOCORYNE BECKETTII 1(anche se non centra con un amazzonico)
-HYDROCOTYLE VERTICULATA 1
AH dimenticavo 2 neon t8 da 18 W 3000K-6500K

-HYDROCOTYLE VERTICILLATA 1

flashg
17-03-2009, 01:44
se non hai l'impianto di osmosi la vedo dura avvicinarsi ad un amazzonico purtroppo. #24

flashg
17-03-2009, 01:44
se non hai l'impianto di osmosi la vedo dura avvicinarsi ad un amazzonico purtroppo. #24

sampa85
17-03-2009, 13:52
Anche l'hygrophila polysperma non c'entra con l'amazzonico...è asiatica

sampa85
17-03-2009, 13:52
Anche l'hygrophila polysperma non c'entra con l'amazzonico...è asiatica

islasoilime
17-03-2009, 22:50
Il problema principale di un allestimento sudamericano è che necessita di acqua acida con durezze basse (almeno kh<4 gh <6 ph<6,7).

Però per essere acqua del rubinetto la tua non è durissima. :-)
Bisognerebbe però vedere il kh. Se è proporzionato al gh dovrebbe essere intorno a 7(ma non è assolutamente detto).
Insomma se le durezze sono queste, magari lasciando decantare prima l'acqua con buone quantità di torba, che abbassa il ph e un pò pure le durezze, puoi cavartela senza impianto di osmosi e senza andare troppo spesso a comprare l'acqua d'osmosi(che comunque un pò serve).
Dovendo usare tanta torba potresti usare quella da giardinaggio però occhio:rigorosamente biologica, con basso contenuto di azoto. ti metto un topic che parla appunto dei tipi di torba da utilizzare.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=72444&postdays=0&postorder=asc&highlight=torba+giardinaggio&start=0

Oppure puoi considerare l'acquisto di un impianto a osmosi inversa(io l'ho comprato a 70 euro circa su internet e sono molto soddisfatto) e ti eviti taniche decantazione con un sacco di torba(acqua color the). Con l'acqua osmotica ottieni le durezze che vuoi tagliandola con quella del rubinetto, mentre il ph puoi controllarlo sempre con un pò di torba(ad uso acquaristico che colora molto poco l'acqua) oppure con un impianto a co2(altri soldi e a mio avviso un pò sprecato visto che non hai abbastanza luce per fare un acquario con vegetazione spinta)

Una volta risolto il problema di come ottenere l'acqua la tua scelta sui pesci potrà essere molto ampia, però anche gli ancistrus se tenuti nelle dovute condizioni diventano molto grossi, io metterei solo quello che hai già, al massimo con un altro. Ti sono già stati dati molti buoni consigli, anche io metterei una coppia di ciclidi nani, un bel gruppo di piccoli caracidi e degli otocinclus, ma ovviamente è solo un consiglio.
Gli otocinclus non sono affatto delicati, anzi.. è un mito che si è diffuso in quanto sono fra i pochi pesci che arrivano in grandi quantità sempre di cattura, dopo viaggi lunghissimi che li affaticano e causano grosse perdite. Purtroppo alcuni arrivano nelle nostre vasche già morenti. Se si ambientano bene al contrario dopo si rivelano molto resistenti(io ne ho uno immortale :-D :-D :-D )

islasoilime
17-03-2009, 22:50
Il problema principale di un allestimento sudamericano è che necessita di acqua acida con durezze basse (almeno kh<4 gh <6 ph<6,7).

Però per essere acqua del rubinetto la tua non è durissima. :-)
Bisognerebbe però vedere il kh. Se è proporzionato al gh dovrebbe essere intorno a 7(ma non è assolutamente detto).
Insomma se le durezze sono queste, magari lasciando decantare prima l'acqua con buone quantità di torba, che abbassa il ph e un pò pure le durezze, puoi cavartela senza impianto di osmosi e senza andare troppo spesso a comprare l'acqua d'osmosi(che comunque un pò serve).
Dovendo usare tanta torba potresti usare quella da giardinaggio però occhio:rigorosamente biologica, con basso contenuto di azoto. ti metto un topic che parla appunto dei tipi di torba da utilizzare.
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=72444&postdays=0&postorder=asc&highlight=torba+giardinaggio&start=0

Oppure puoi considerare l'acquisto di un impianto a osmosi inversa(io l'ho comprato a 70 euro circa su internet e sono molto soddisfatto) e ti eviti taniche decantazione con un sacco di torba(acqua color the). Con l'acqua osmotica ottieni le durezze che vuoi tagliandola con quella del rubinetto, mentre il ph puoi controllarlo sempre con un pò di torba(ad uso acquaristico che colora molto poco l'acqua) oppure con un impianto a co2(altri soldi e a mio avviso un pò sprecato visto che non hai abbastanza luce per fare un acquario con vegetazione spinta)

Una volta risolto il problema di come ottenere l'acqua la tua scelta sui pesci potrà essere molto ampia, però anche gli ancistrus se tenuti nelle dovute condizioni diventano molto grossi, io metterei solo quello che hai già, al massimo con un altro. Ti sono già stati dati molti buoni consigli, anche io metterei una coppia di ciclidi nani, un bel gruppo di piccoli caracidi e degli otocinclus, ma ovviamente è solo un consiglio.
Gli otocinclus non sono affatto delicati, anzi.. è un mito che si è diffuso in quanto sono fra i pochi pesci che arrivano in grandi quantità sempre di cattura, dopo viaggi lunghissimi che li affaticano e causano grosse perdite. Purtroppo alcuni arrivano nelle nostre vasche già morenti. Se si ambientano bene al contrario dopo si rivelano molto resistenti(io ne ho uno immortale :-D :-D :-D )

MATTEO C
20-03-2009, 22:26
Grazie vediamo se riesco a rimediare un impianto di osmosi http://acquariofilia.biz/images/smiles/24.gif

MATTEO C
20-03-2009, 22:26
Grazie vediamo se riesco a rimediare un impianto di osmosi http://acquariofilia.biz/images/smiles/24.gif