Visualizza la versione completa : Gruppo d'accensione HQL
lancravic
26-09-2005, 17:59
Ho trovato delle lampade HQL della osram a 8 euro, adesso però dovrei costruirmi il gruppo d'accensione per illuminare il nuovo acquario. Aprendo il gruppo d'accensione delle HQL già installate nell'acquario vecchio ho visto che si tratta di trasformatori collegati solamente al primario e condensatori.. (almeno secondo la mia interpretazione) Sapete indicarmi come fare?? ah.. le lampade sono da 80W. grazie!
Alex Carbonari
26-09-2005, 20:59
ciao, ti posto un disegno fatto da Pisolo, un utente del forum, che ho usato anch'io e che mi è tornato molto utile ;-)
Alex, se non sbaglio te l'ho già chesto, ma non ricordo più cosa mi avevi risposto......gli accenditori sono semplici reattori da neon o sono reattori appositi?
lancravic
27-09-2005, 12:04
a me interessa infatti proprio come sono fatti gli accenditori..
Alex Carbonari
27-09-2005, 12:39
Alex, se non sbaglio te l'ho già chesto, ma non ricordo più cosa mi avevi risposto......gli accenditori sono semplici reattori da neon o sono reattori appositi?
Allora, per quanto riguarda i neon, gli elettrodi di un tubo fluorescente, al contrario di una lampada ad incandescenza (una normale lampadina) non possono essere collegati direttamente alla rete elettrica, poiché l'alimentazione deve avvenire in corrente costante. Per questo motivo si pone in serie alla lampada un dispositivo in grado di limitare la corrente, chiamato comunemente reattore.
Per la lampada a scarica, in particolare quella a vapori di mercurio (HQL), è un tipo di lampadina basata sull'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un plasma di gas ionizzato. La ionizzazione del gas è ottenuta per mezzo di una scarica elettrica (da cui il nome) attraverso il gas stesso.
È costituita da una ampolla o un tubo di vetro o quarzo contenente il gas e almeno due elettrodi tra cui avviene la scarica. Solitamente le lampade a bassa pressione sono a forma di tubo diritto o curvato ad U, mentre le lampade ad alta pressione (quelle che ci interessano) sono costituite da una piccola ampolla di quarzo (adatto a resistere a temperature più elevate). La lampada può essere contenuta in un involucro in vetro con la fuzione di schermare i raggi ultravioletti, ospitare eventuali elementi accessori e proteggere il tubo.
La caratteristica tensione/corrente di una lampada a scarica presentano una soglia a tensione costante in corrispondenza di una intensità di corrente caratteristica dipendente dal gas, dalla temperatura e dalle condizioni di funzionamento. Ne consegue che l'alimentazione deve avvenire in corrente costante. Per ottenere questo si pongono in serie al tubo degli induttori (L'induttore è un componente elettrico che genera un campo magnetico al passaggio di corrente elettrica.) o meno frequentemente dei condensatori.
La tensione di rete nono è sufficiente per innescare la scarica. È necessario provvedere con opportuni circuiti a provocare una prima ionizzazione del gas. Questo può essere ottenuto provocando un momentaneo aumento della tensione di alimentazione per mezzo di trasformatori, oppure applicando un impulso di alta tensione (migliaia di volt) ad un elettrodo posto sulla superficie esterna del tubo. Il campo elettrico generato è sufficiente ad avviare la ionizzazione.
Una volta innescata la scarica, questa si propaga a valanga a tutto il gas, il quale si mantiene ionizzato indefinitamente. In condizioni di regime la tensione ai capi del tubo si mantiene a valori più bassi della tensione di rete, e non è più necessario l'intervento dei circuiti accenditori.
Uff.... questa è la spiegazione (sulla rete si trova tutto #21 )
Alex sei un mito! #25 #25
Una domanda mi sorge spontanea... ma quanto costa un accenditore per lampade HQL (comprato in un qualsiasi negozio di elettricità)????? #24
Alex Carbonari
27-09-2005, 12:50
Una domanda mi sorge spontanea... ma quanto costa un accenditore per lampade HQL (comprato in un qualsiasi negozio di elettricità)?????
5€. Si tratta di un semplice avvolgimento di fili di rame (induttore) ;-)
Alex Carbonari
27-09-2005, 12:53
Vi posto una foto degli accenditori :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/accenditori_415.jpg
... immagino che siano quelli arancione!!? come vedi non ci capisco molto di elettronica!! :-D :-D :-D :-D
Alex Carbonari
27-09-2005, 13:00
no, quelle sono le ventole per raffreddare gli accenditori :-D
sono quelli bianchi :-))
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
SONO PROPRIO UNA FRANA!!!!!! #07 :-D :-D :-D
... scusa Alex ma ci vogliono anche le ventole di raffreddamento? e dove si trovano?
Alex Carbonari
27-09-2005, 13:14
io le ho messe per coprire il contenitore in cui li ho racchusi e per far circolare un pò di aria... considera che riscaldano molto, sia loro che le lampade.
Le ventole le trovi nei negozi di pc, costano 10€ e le colleghi alla rete elettrica tramite un trasformatore da 12V ;-)
... scusa ma perché le hai chiuse?
Alex Carbonari
27-09-2005, 13:21
sono in una teglietta da forno in alluminio per dolci che all'inizio doveva contenere le hql #12
Poi è diventata contenitore per accenditori, ma solo perchè non sapevo dove metterli. Stando a contatto con l'alluminio, non possono incendiarmi qualcosa (se dovessero scaldare troppo :-)) )
sono in una teglietta da forno in alluminio per dolci che all'inizio doveva contenere le hql #12
Poi è diventata contenitore per accenditori, ma solo perchè non sapevo dove metterli. Stando a contatto con l'alluminio, non possono incendiarmi qualcosa (se dovessero scaldare troppo :-)) )
ACCIDENTI!! scaldano così tanto???? -05 quindi l'ipotesi di chiuderle nel mobile dell'acquario sarebbe tanto folle????!!
Alex Carbonari
27-09-2005, 13:31
dovresti assicurargli un ricircolo d'aria e contenerle in una scatola ignifuga (quelle da quadro elettrico, ad esempio, oppure fare come ho fatto io). Le ventole da pc fanno bene il loro dovere
... credo che tu abbia proprio ragione! ;-) :-)
le tue lampade a che altezza sono?
Alex Carbonari
27-09-2005, 13:40
le plafo sono a 35 cm, la colonna d'acqua è di 35 cm
lancravic
27-09-2005, 16:42
scusate.. quindi vado in un negozio di elettronica e chiedo delle bobine con che induttanza? o chiedo di accenditori x lampade HQL? grazie..
Alex Carbonari
28-09-2005, 16:20
chiedi gli accenditori per le hql del wattaggio della lampada
lancravic
28-09-2005, 17:13
grazie alex! :-)) ciao!
Alex Carbonari
28-09-2005, 17:23
di nulla ;-)
Vorrei segnalrvi questo topic, ad Alex in particolare!!!!
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=247227#247227
Se prendessi parte spiegando benel anche solo le HQL e le loro parti ( tutte, reattore, accenditore, vattelappesca) sarebbe molto!
Grazie!
Alex Carbonari
28-09-2005, 18:52
ora provvedo, grazie della segnalazione! ;-)
ora provvedo, grazie della segnalazione! ;-)
Grazie a te x provvedere!!! Mi stavo sconsolando! :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |