Visualizza la versione completa : glossostigma elatinoides (e altri pratini). Domande
Vorrei provare a fare il pratino con la glosso.
Non sono sicuro di potermerla permettere. I miei dubbi riguardano 1) illuminazione e 2) temperatura.
1) la vasca sarebbe un 60 x 28 x 25 (42 litri lordi, credo circa 32 netti). La lampada una T5 da 24 watt. Quindi circa 0,75 watt/litro, su colonna d'acqua bassa (circa 20 cm al netto di substrato e aria superiore). La vasca è dotata di impianto co2 professionale ed eseguo protocollo di fertilizzazione base.
Sono condizioni sufficienti?
2) In estate la temperatura ambientale supera sicuramente i 26 gradi (che leggo essere la temperatura massima per una buona riuscita della glosso). Senza refrigeratore resiste bene un paio di mesi a temperature più alte?
Grazie per le eventuali risposte. Se condite anche da esperienze personali con la glosso, e pareri o consigli di ogni tipo su questa pianta...doppie grazie.
Vorrei provare a fare il pratino con la glosso.
Non sono sicuro di potermerla permettere. I miei dubbi riguardano 1) illuminazione e 2) temperatura.
1) la vasca sarebbe un 60 x 28 x 25 (42 litri lordi, credo circa 32 netti). La lampada una T5 da 24 watt. Quindi circa 0,75 watt/litro, su colonna d'acqua bassa (circa 20 cm al netto di substrato e aria superiore). La vasca è dotata di impianto co2 professionale ed eseguo protocollo di fertilizzazione base.
Sono condizioni sufficienti?
2) In estate la temperatura ambientale supera sicuramente i 26 gradi (che leggo essere la temperatura massima per una buona riuscita della glosso). Senza refrigeratore resiste bene un paio di mesi a temperature più alte?
Grazie per le eventuali risposte. Se condite anche da esperienze personali con la glosso, e pareri o consigli di ogni tipo su questa pianta...doppie grazie.
leonsai, se riesci a mettere un altro neon penso che sarebbe perfetto, però sentiamo che dicono anche gli altri..
Per il discorso della temperatura stai attento che non salga troppo, la calli a me aveva sofferto tantissimo intorno ai 30°, e mi ero riempito di alghe.. Avevo installato una ventola e la temperatura era scesa a 26° e ho sistemato le cose..
leonsai, se riesci a mettere un altro neon penso che sarebbe perfetto, però sentiamo che dicono anche gli altri..
Per il discorso della temperatura stai attento che non salga troppo, la calli a me aveva sofferto tantissimo intorno ai 30°, e mi ero riempito di alghe.. Avevo installato una ventola e la temperatura era scesa a 26° e ho sistemato le cose..
Non posso mettere altri neon purtroppo.
La calli? io parlavo della glosso...
Non posso mettere altri neon purtroppo.
La calli? io parlavo della glosso...
leonsai, era per farti un paragone con una pianta esigente come la glosso..
leonsai, era per farti un paragone con una pianta esigente come la glosso..
beh, che dirti, l'unica soluzione è provarci! ;-)
le basi potrebbero anche esserci, e se provi a cercare in giro ci sono molti pareri ed esperienze diverse.
A proposito, avevi già aperto un topic identico tempo fa #24
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232180&highlight=glossostigma
beh, che dirti, l'unica soluzione è provarci! ;-)
le basi potrebbero anche esserci, e se provi a cercare in giro ci sono molti pareri ed esperienze diverse.
A proposito, avevi già aperto un topic identico tempo fa #24
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232180&highlight=glossostigma
La glosso, oltre a molta luce, vuole un fondo ricco ed è una divoratrice di macro NPK, la tua "fertilizzazione base" cosa significa ? Inoltre con un solo neon rischi di avre zone d'ombra dove la glosso non si svilupperebbe.... detto questo non ti resta che provarci.
La glosso, oltre a molta luce, vuole un fondo ricco ed è una divoratrice di macro NPK, la tua "fertilizzazione base" cosa significa ? Inoltre con un solo neon rischi di avre zone d'ombra dove la glosso non si svilupperebbe.... detto questo non ti resta che provarci.
Paolo Piccinelli
15-03-2009, 20:02
Nell'acquario incastonato nella mensola del bagno io eviterei per diversi motivi, dalla temperatura che rischia di salire parecchio alla difficoltà/macchinosità di effettuare le regolari manutenzioni che un pratino richiede.
Paolo Piccinelli
15-03-2009, 20:02
Nell'acquario incastonato nella mensola del bagno io eviterei per diversi motivi, dalla temperatura che rischia di salire parecchio alla difficoltà/macchinosità di effettuare le regolari manutenzioni che un pratino richiede.
Dviniost
15-03-2009, 20:19
Secondo me stenterà parecchio... e visto che l'acquariofilia dovrebbe essere un hobby rilassante nella tua situazione rischi solo di smenarti inutilmente senza avere poi i risultati dovuti... quindi fino ad odiare l'aquariofilia ! :-D :-D
Apparte gli scherzi, per i pratini come hanno detto gli altri ci vogliono tante cose... non solo luce (che peraltro non hai... in quel litraggio ti servono una 50ina di watt per avere un ottimo pratino), ma anche fertilizzazione liquida, substrato e "manico" (leggi esperienza). Visto che leggendo altri tuoi post stai avendo problemi con piante ben più semplici della glosso il mio consiglio è di provare altro ma non i pratini, almeno per ora. ;-)
Dviniost
15-03-2009, 20:19
Secondo me stenterà parecchio... e visto che l'acquariofilia dovrebbe essere un hobby rilassante nella tua situazione rischi solo di smenarti inutilmente senza avere poi i risultati dovuti... quindi fino ad odiare l'aquariofilia ! :-D :-D
Apparte gli scherzi, per i pratini come hanno detto gli altri ci vogliono tante cose... non solo luce (che peraltro non hai... in quel litraggio ti servono una 50ina di watt per avere un ottimo pratino), ma anche fertilizzazione liquida, substrato e "manico" (leggi esperienza). Visto che leggendo altri tuoi post stai avendo problemi con piante ben più semplici della glosso il mio consiglio è di provare altro ma non i pratini, almeno per ora. ;-)
avevi già aperto un topic identico tempo fa
Non proprio, era molto più generico... ed era finito in qualche pagina secondaria non lo ritrovavo, sorry!
tua "fertilizzazione base" cosa significa ? Inoltre con un solo neon rischi di avre zone d'ombra dove la glosso non si svilupperebbe
Ancora non lo so, dipende che fondo utilizzerò, comunque dennerle o seachem fluorite o onyx sand, con relativo protocollo base.
Zone d'ombra no, la vasca è lunga 60 cm (come la lampada) ed è profonda solo 28.
nel bagno io eviterei per diversi motivi, dalla temperatura che rischia di salire parecchio alla difficoltà/macchinosità di effettuare le regolari manutenzioni che un pratino richiede
cosa intendi per difficoltà di manutenzione? Non è posto in modo scomodo se vuoi dire questo...accedo facilmente alla vasca.
Per la temperatura infatti credo sia il vero problema. Ma qualcuno mi dice che il mio bagno (casa nuova) è il luogo più fresco d'estate e più caldo d'inverno... ora non so a quanto arriva la temperatura in estate...credo sicuramente sopra i 26 (anche se ho condizionatore)..percui volevo capire appunto se qualcuno ha esperienza diretta con la glosso a 28-29 gradi..per un paio di mesi..se regge...
non solo luce (che peraltro non hai... in quel litraggio ti servono una 50ina di watt per avere un ottimo pratino), ma anche fertilizzazione liquida, substrato e "manico" (leggi esperienza). Visto che leggendo altri tuoi post stai avendo problemi con piante ben più semplici della glosso il mio consiglio è di provare altro ma non i pratini, almeno per ora.
50 watt t5 in 30 litri, con colonna d'acqua di 20 cm? mi pare che esageriamo...
Fertilizzazione liquida e substrato (e co2) li ho...
Manico...beh prima o poi si deve fare esperienza :-)
Ad ogni modo... anche io ho delle perplessità. Se avete da suggerire pratini più semplici e che ritenete più adatti alla mia situazione...suggerite pure. Se trovo valida alternativa magari evito la glosso. Grazie
avevi già aperto un topic identico tempo fa
Non proprio, era molto più generico... ed era finito in qualche pagina secondaria non lo ritrovavo, sorry!
tua "fertilizzazione base" cosa significa ? Inoltre con un solo neon rischi di avre zone d'ombra dove la glosso non si svilupperebbe
Ancora non lo so, dipende che fondo utilizzerò, comunque dennerle o seachem fluorite o onyx sand, con relativo protocollo base.
Zone d'ombra no, la vasca è lunga 60 cm (come la lampada) ed è profonda solo 28.
nel bagno io eviterei per diversi motivi, dalla temperatura che rischia di salire parecchio alla difficoltà/macchinosità di effettuare le regolari manutenzioni che un pratino richiede
cosa intendi per difficoltà di manutenzione? Non è posto in modo scomodo se vuoi dire questo...accedo facilmente alla vasca.
Per la temperatura infatti credo sia il vero problema. Ma qualcuno mi dice che il mio bagno (casa nuova) è il luogo più fresco d'estate e più caldo d'inverno... ora non so a quanto arriva la temperatura in estate...credo sicuramente sopra i 26 (anche se ho condizionatore)..percui volevo capire appunto se qualcuno ha esperienza diretta con la glosso a 28-29 gradi..per un paio di mesi..se regge...
non solo luce (che peraltro non hai... in quel litraggio ti servono una 50ina di watt per avere un ottimo pratino), ma anche fertilizzazione liquida, substrato e "manico" (leggi esperienza). Visto che leggendo altri tuoi post stai avendo problemi con piante ben più semplici della glosso il mio consiglio è di provare altro ma non i pratini, almeno per ora.
50 watt t5 in 30 litri, con colonna d'acqua di 20 cm? mi pare che esageriamo...
Fertilizzazione liquida e substrato (e co2) li ho...
Manico...beh prima o poi si deve fare esperienza :-)
Ad ogni modo... anche io ho delle perplessità. Se avete da suggerire pratini più semplici e che ritenete più adatti alla mia situazione...suggerite pure. Se trovo valida alternativa magari evito la glosso. Grazie
Secondo me dovresti picchiarci la testa, prova e poi ci saprai dire. Non ha senso che chiedi consigli e poi contesti tutti i suggerimenti ricevuti.
Secondo me dovresti picchiarci la testa, prova e poi ci saprai dire. Non ha senso che chiedi consigli e poi contesti tutti i suggerimenti ricevuti.
Dviniost
16-03-2009, 13:09
Vai provaci. ;-)
Dviniost
16-03-2009, 13:09
Vai provaci. ;-)
Paolo Piccinelli
16-03-2009, 14:29
Secondo me dovresti picchiarci la testa, prova e poi ci saprai dire. Non ha senso che chiedi consigli e poi contesti tutti i suggerimenti ricevuti.
...a costo di essere ripetitivo, quoto :-))
Paolo Piccinelli
16-03-2009, 14:29
Secondo me dovresti picchiarci la testa, prova e poi ci saprai dire. Non ha senso che chiedi consigli e poi contesti tutti i suggerimenti ricevuti.
...a costo di essere ripetitivo, quoto :-))
mi ripeto anche io, dai
beh, che dirti, l'unica soluzione è provarci!
;-)
mi ripeto anche io, dai
beh, che dirti, l'unica soluzione è provarci!
;-)
Premesso che non contesto... ma preciso e replico (con argomenti, mi pare, validi, e utili alla discussione per altri che possono leggere) ... proverò :-))
Premesso che non contesto... ma preciso e replico (con argomenti, mi pare, validi, e utili alla discussione per altri che possono leggere) ... proverò :-))
comunque non mi pare di avere molte alternative. Cioè con una colonna d'acqua di 20 cm a me serve una pianta che resti bassissima (salvo doverla potare settimanalmente!)..percui tolta la marsilea (difficile da trovare e che cresce comunque un po di piu), la riccia (non si pianta) e il muschio (deposito di sporcizia) mi restano o la glossostigma elatinoides o la hemiantus callitrichoides... non mi risulta esistano piante altrettanto basse?
comunque non mi pare di avere molte alternative. Cioè con una colonna d'acqua di 20 cm a me serve una pianta che resti bassissima (salvo doverla potare settimanalmente!)..percui tolta la marsilea (difficile da trovare e che cresce comunque un po di piu), la riccia (non si pianta) e il muschio (deposito di sporcizia) mi restano o la glossostigma elatinoides o la hemiantus callitrichoides... non mi risulta esistano piante altrettanto basse?
non mi risulta esistano piante altrettanto basse?
..............Cryptocoryne parva?
non mi risulta esistano piante altrettanto basse?
..............Cryptocoryne parva?
Dviniost
17-03-2009, 11:38
Ma la vasca è così bassa di suo o sei te che mantieni il livello dell'acqua più basso ? #24
Dviniost
17-03-2009, 11:38
Ma la vasca è così bassa di suo o sei te che mantieni il livello dell'acqua più basso ? #24
Cryptocoryne parva?
Onestamente non mi pare adatta per un pratino...
la vasca è così bassa di suo o sei te che mantieni il livello dell'acqua più basso ?
di suo: altezza lorda vasca 25 cm
Cryptocoryne parva?
Onestamente non mi pare adatta per un pratino...
la vasca è così bassa di suo o sei te che mantieni il livello dell'acqua più basso ?
di suo: altezza lorda vasca 25 cm
Onestamente non mi pare adatta per un pratino...
Hai chiesto se esistessero piante altrettanto basse. La C. parva non supera i 5cm. Le mie stavano sui 3 cm scarsi. E comunque formano dei “pratini” niente male (anche se ci vuole un po’ di tempo…..). E richiedono (riguardo le potature) praticamente zero manutenzione.
Se poi per te il “pratino” è calli o glosso, allora hai già deciso. ;-)
http://akvaforum.no/images/dt/artIMG_8344.jpg
Onestamente non mi pare adatta per un pratino...
Hai chiesto se esistessero piante altrettanto basse. La C. parva non supera i 5cm. Le mie stavano sui 3 cm scarsi. E comunque formano dei “pratini” niente male (anche se ci vuole un po’ di tempo…..). E richiedono (riguardo le potature) praticamente zero manutenzione.
Se poi per te il “pratino” è calli o glosso, allora hai già deciso. ;-)
http://akvaforum.no/images/dt/artIMG_8344.jpg
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 16:14
Entropy, ne hai ancora in giro di crypto parva? La sto cercando da un pò... :-)) :-)) :-))
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 16:14
Entropy, ne hai ancora in giro di crypto parva? La sto cercando da un pò... :-)) :-)) :-))
Entropy, ne hai ancora in giro di crypto parva? La sto cercando da un pò... :-)) :-)) :-))
Purtroppo di quella che avevo qualche tempo fa (nel trasloco ho dovuto smantellare e regalare un bel po' di roba.....), sono riuscito a conservarne solo un cespuglietto, che attualmente sta nel 20 litri...... :-(
Ma forse la sposto in una vasca ad hoc, per farla crescere e riprodurre più velocemente (purtroppo è una specie con una crescita lenta) :-))
Entropy, ne hai ancora in giro di crypto parva? La sto cercando da un pò... :-)) :-)) :-))
Purtroppo di quella che avevo qualche tempo fa (nel trasloco ho dovuto smantellare e regalare un bel po' di roba.....), sono riuscito a conservarne solo un cespuglietto, che attualmente sta nel 20 litri...... :-(
Ma forse la sposto in una vasca ad hoc, per farla crescere e riprodurre più velocemente (purtroppo è una specie con una crescita lenta) :-))
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 17:04
No problem, in caso... tienimi presente ;-)
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 17:04
No problem, in caso... tienimi presente ;-)
Hai chiesto se esistessero piante altrettanto basse. La C. parva non supera i 5cm. Le mie stavano sui 3 cm scarsi. E comunque formano dei “pratini” niente male (anche se ci vuole un po’ di tempo…..). E richiedono (riguardo le potature) praticamente zero manutenzione.
Non la conosco per esperienza diretta, ho visto però foto in internet e non mi fa impazzire, ed ho letto alcuni articoli in cui si diceva che - anche se può essere usata per pratino proprio grazie alle dimensioni - le piantine non si "allargano" a formare un pratino, ma daranno sempre l'impressione di "ciuffi" isolati (e le foto che ho visto confermano).
Per contro ha sicuramente tanti "pro". Ad ogni modo grazie del consiglio...la terrò presente.
PS: qualcuno ha esperienze con la Eleocharis parvula ? o con Utricularia graminifolia?
PPS: e se provassi a mettere piante diverse (un ceppo ognuna, di 2 o 3 specie), per vedere se dal vivo mi piacciono e soprattutto come riescono e se crescono... per poi scegliere quella migliore. E' una idiozia?
Hai chiesto se esistessero piante altrettanto basse. La C. parva non supera i 5cm. Le mie stavano sui 3 cm scarsi. E comunque formano dei “pratini” niente male (anche se ci vuole un po’ di tempo…..). E richiedono (riguardo le potature) praticamente zero manutenzione.
Non la conosco per esperienza diretta, ho visto però foto in internet e non mi fa impazzire, ed ho letto alcuni articoli in cui si diceva che - anche se può essere usata per pratino proprio grazie alle dimensioni - le piantine non si "allargano" a formare un pratino, ma daranno sempre l'impressione di "ciuffi" isolati (e le foto che ho visto confermano).
Per contro ha sicuramente tanti "pro". Ad ogni modo grazie del consiglio...la terrò presente.
PS: qualcuno ha esperienze con la Eleocharis parvula ? o con Utricularia graminifolia?
PPS: e se provassi a mettere piante diverse (un ceppo ognuna, di 2 o 3 specie), per vedere se dal vivo mi piacciono e soprattutto come riescono e se crescono... per poi scegliere quella migliore. E' una idiozia?
sinceramente io sto provando la glosso in condizioni simili alle tue anzi...peggiori (in circa..250l netti o 4 t5 da 39 watt e una colonna d'acqua di 40/45cm). protocollo di fertilizzazione e co2.
L'ho messa da circa 10gg nella zona centro/anteriore ...nella zona più illuminata(l'acquario 110cm è un pò più lungo delle luci)...per ora sembra crescere e allargarsi..ma..è presto per dire che la cosa funzioni...
...con i pesci gli esperimenti non li faccio perchè fallire costa la vita ad esseri viventi ma..con le piante...mi faccio meno scrupoli...
se fallisco..ci avrò rimesso le 12euro con cui ho pagato le tre piantine di glosso.
Il mio consiglio,meno autorevole dei precedenti, è...provaci!
sinceramente io sto provando la glosso in condizioni simili alle tue anzi...peggiori (in circa..250l netti o 4 t5 da 39 watt e una colonna d'acqua di 40/45cm). protocollo di fertilizzazione e co2.
L'ho messa da circa 10gg nella zona centro/anteriore ...nella zona più illuminata(l'acquario 110cm è un pò più lungo delle luci)...per ora sembra crescere e allargarsi..ma..è presto per dire che la cosa funzioni...
...con i pesci gli esperimenti non li faccio perchè fallire costa la vita ad esseri viventi ma..con le piante...mi faccio meno scrupoli...
se fallisco..ci avrò rimesso le 12euro con cui ho pagato le tre piantine di glosso.
Il mio consiglio,meno autorevole dei precedenti, è...provaci!
grazie flacco, si infatti proverò. Io,e parlo anche per esperienza personale col "mondo vegetale", sono profondamente convinto che oltre a luce, co2, fertilizzanti, fotoperiodo etc etc esiste un altro parametro fondamentale che si chiama "natura" oppure caso o fortuna... uno può anche essere perfetto in tutto e mettere la pianta in condizioni ottimali, ma questa muore, o viceversa dargli un habitat poco idoneo e commettere errori e la pianta cresce meravigliosamente... (beneinteso cio non toglie che bisogna cercare di fare le cose a modo). Pertanto approfitto per fare un "up" e mi quoto:
PS: qualcuno ha esperienze con la Eleocharis parvula ? o con Utricularia graminifolia?.
e se provassi a mettere piante diverse (un ceppo ognuna, di 2 o 3 specie), per vedere se dal vivo mi piacciono e soprattutto come riescono e se crescono... per poi scegliere quella migliore. E' una idiozia?
Ad esempio metto una glosso, una calli, una eleocharis parvula e una utricolaria. E vediamo quale rende e quale soffre...?
grazie flacco, si infatti proverò. Io,e parlo anche per esperienza personale col "mondo vegetale", sono profondamente convinto che oltre a luce, co2, fertilizzanti, fotoperiodo etc etc esiste un altro parametro fondamentale che si chiama "natura" oppure caso o fortuna... uno può anche essere perfetto in tutto e mettere la pianta in condizioni ottimali, ma questa muore, o viceversa dargli un habitat poco idoneo e commettere errori e la pianta cresce meravigliosamente... (beneinteso cio non toglie che bisogna cercare di fare le cose a modo). Pertanto approfitto per fare un "up" e mi quoto:
PS: qualcuno ha esperienze con la Eleocharis parvula ? o con Utricularia graminifolia?.
e se provassi a mettere piante diverse (un ceppo ognuna, di 2 o 3 specie), per vedere se dal vivo mi piacciono e soprattutto come riescono e se crescono... per poi scegliere quella migliore. E' una idiozia?
Ad esempio metto una glosso, una calli, una eleocharis parvula e una utricolaria. E vediamo quale rende e quale soffre...?
druido.bianco
18-03-2009, 15:49
scusa a sto punto non metterle tutte insieme se tanto sai che 3 su 4 dovrai eliminarle no, provane una e se non ti va bene vai in ordine con le successive
approfitto per inserirmi nella discussione, ho una vasca 50l netti circa 28 cm di colonna d'acqua 0.6 w/l co2 professionale, posso provare con la calli o è una perdita di tempo?
ho la cryptocoryna parva, volevo tentare un prato uin assenza di co2, se la metti per fare un prato devi piantarla stelo per stelo molto fitta e aspettare che cresca, non fa nuove piantine spesso.....
druido.bianco
18-03-2009, 15:49
scusa a sto punto non metterle tutte insieme se tanto sai che 3 su 4 dovrai eliminarle no, provane una e se non ti va bene vai in ordine con le successive
approfitto per inserirmi nella discussione, ho una vasca 50l netti circa 28 cm di colonna d'acqua 0.6 w/l co2 professionale, posso provare con la calli o è una perdita di tempo?
ho la cryptocoryna parva, volevo tentare un prato uin assenza di co2, se la metti per fare un prato devi piantarla stelo per stelo molto fitta e aspettare che cresca, non fa nuove piantine spesso.....
Si però mettendole tutte insieme saprei subito, in una volta sola, quale va bene e quale no...
se la metti per fare un prato devi piantarla stelo per stelo molto fitta e aspettare che cresca
Immaginavo...E' una parola!... per una pianta che non mi piace molto non credo che me la sento...
una domanda: come fai ad avere 0.6 su 50 litri? se hai una 36 watt sei a 0,72 w/l, se hai una 24 watt sei a 0,48 w/l.. ? inoltre è una t5 o t8? Comunque con 0,6 w/l in T5, e co2 professionale, substrato decente e protocollo di fertilizzazione adatto...io personalmente credo sia legittimo provarci... mettendo in conto che potrebbe non funzionare...
Si però mettendole tutte insieme saprei subito, in una volta sola, quale va bene e quale no...
se la metti per fare un prato devi piantarla stelo per stelo molto fitta e aspettare che cresca
Immaginavo...E' una parola!... per una pianta che non mi piace molto non credo che me la sento...
una domanda: come fai ad avere 0.6 su 50 litri? se hai una 36 watt sei a 0,72 w/l, se hai una 24 watt sei a 0,48 w/l.. ? inoltre è una t5 o t8? Comunque con 0,6 w/l in T5, e co2 professionale, substrato decente e protocollo di fertilizzazione adatto...io personalmente credo sia legittimo provarci... mettendo in conto che potrebbe non funzionare...
druido.bianco
19-03-2009, 13:36
ho 30w (due neon da 15w) t5 in una vasca da 60 litri lordi (50 netti), substrato jbl e protocollo dennerle base a dose completa
eh lo so che è una parola piantumare la crypto parva stelo a stelo, ma è il modo migliore per avere un buon risultato, queste cose vanno viste alla lunga, non è una pianta che si allunga in fretta come la calli
comunque anche se fai prima io non farei "l'ammucchiata" con 4 tipi di piante diverse....ci guadagni in tempo ma speri di "condannare 3 piante su 4, e se tutte tii vivono ti ritrovi co ste piante di troppo. Secondo me bisogna vincere la tentazione che ci porta a fare le cose di fretta, come quando i neofiti vigliono mettere subito pesci senza aspettare con calma una maturazione minima del filtro
Naturalmente mettere piante diverse non è un errore concettuale di gestione, quindi fai come credi ;-)
druido.bianco
19-03-2009, 13:36
ho 30w (due neon da 15w) t5 in una vasca da 60 litri lordi (50 netti), substrato jbl e protocollo dennerle base a dose completa
eh lo so che è una parola piantumare la crypto parva stelo a stelo, ma è il modo migliore per avere un buon risultato, queste cose vanno viste alla lunga, non è una pianta che si allunga in fretta come la calli
comunque anche se fai prima io non farei "l'ammucchiata" con 4 tipi di piante diverse....ci guadagni in tempo ma speri di "condannare 3 piante su 4, e se tutte tii vivono ti ritrovi co ste piante di troppo. Secondo me bisogna vincere la tentazione che ci porta a fare le cose di fretta, come quando i neofiti vigliono mettere subito pesci senza aspettare con calma una maturazione minima del filtro
Naturalmente mettere piante diverse non è un errore concettuale di gestione, quindi fai come credi ;-)
eh lo so che è una parola piantumare la crypto parva stelo a stelo, ma è il modo migliore per avere un buon risultato
ho la cryptocoryna parva, volevo tentare un prato uin assenza di co2, se la metti per fare un prato devi piantarla stelo per stelo molto fitta e aspettare che cresca, non fa nuove piantine spesso.....
Forse mi sta sfuggendo qualcosa....... #24
In una tua vasca hai piantato la Cryptocoryne parva dividendo il cespo STELO PER STELO? Che intendi per STELO?......... #24
eh lo so che è una parola piantumare la crypto parva stelo a stelo, ma è il modo migliore per avere un buon risultato
ho la cryptocoryna parva, volevo tentare un prato uin assenza di co2, se la metti per fare un prato devi piantarla stelo per stelo molto fitta e aspettare che cresca, non fa nuove piantine spesso.....
Forse mi sta sfuggendo qualcosa....... #24
In una tua vasca hai piantato la Cryptocoryne parva dividendo il cespo STELO PER STELO? Che intendi per STELO?......... #24
Paolo Piccinelli
19-03-2009, 16:41
Forse mi sta sfuggendo qualcosa.......
...forse che forse ci si confonde fra crypto parva ed eleocharis parvula?!? #24
Paolo Piccinelli
19-03-2009, 16:41
Forse mi sta sfuggendo qualcosa.......
...forse che forse ci si confonde fra crypto parva ed eleocharis parvula?!? #24
io ho coperto il davanti del venti litri con delle cryptocoryne piantumate fitte fitte, erano una mirade di piantine messe assieme, davvero minuscole, e con un vasetto ho riempito con esubero l'acquarietto.
Forse intendeva ciò? #24
io ho coperto il davanti del venti litri con delle cryptocoryne piantumate fitte fitte, erano una mirade di piantine messe assieme, davvero minuscole, e con un vasetto ho riempito con esubero l'acquarietto.
Forse intendeva ciò? #24
druido.bianco
19-03-2009, 21:31
esattoTropius, praticamente quando compri il vasetto sono un sacco di piantine tutte messe appicciacate. se guardi la base vedi che le radici vengono da posti diversi, le dividi e le ripianti tutte a mezzo cm l'una dall'altra. Io non l'ho fatto e me ne pento, fatto sta che ho diviso il mazzetto in 3 gruppi e sono avanzate due piantine da massimo 3 foglie l'una, che ho comunque provato a piantare....crescono più velocemente di quelle che ho lasciato tutte insieme, e nessuna è morta.
druido.bianco
19-03-2009, 21:31
esattoTropius, praticamente quando compri il vasetto sono un sacco di piantine tutte messe appicciacate. se guardi la base vedi che le radici vengono da posti diversi, le dividi e le ripianti tutte a mezzo cm l'una dall'altra. Io non l'ho fatto e me ne pento, fatto sta che ho diviso il mazzetto in 3 gruppi e sono avanzate due piantine da massimo 3 foglie l'una, che ho comunque provato a piantare....crescono più velocemente di quelle che ho lasciato tutte insieme, e nessuna è morta.
praticamente quando compri il vasetto sono un sacco di piantine tutte messe appicciacate
Tecnicamente sono i rizomi di una stessa piantina.
Comunque OK, ho capito che intendevi...... hai operato una divisione dei vari rizomi.
Anche se non è matematica l'equazione divisione rizomi=crescita più veloce ;-)
Però può essere un buon metodo per uniformare da subito la densità delle piantine, se si vuole creare un pratino :-)
praticamente quando compri il vasetto sono un sacco di piantine tutte messe appicciacate
Tecnicamente sono i rizomi di una stessa piantina.
Comunque OK, ho capito che intendevi...... hai operato una divisione dei vari rizomi.
Anche se non è matematica l'equazione divisione rizomi=crescita più veloce ;-)
Però può essere un buon metodo per uniformare da subito la densità delle piantine, se si vuole creare un pratino :-)
Tecnicamente sono i rizomi di una stessa piantina
ecco, in effetti si trattava di piante figlie tutte collegate le une alle altre, così fitte da formare un garbuglio ostinato a dividersi #36#
Tecnicamente sono i rizomi di una stessa piantina
ecco, in effetti si trattava di piante figlie tutte collegate le une alle altre, così fitte da formare un garbuglio ostinato a dividersi #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |