Visualizza la versione completa : Prima esperienza su Mir30
SirDuncan
15-03-2009, 02:32
Volevo allestire u mirabello recuperato dal garage di un amico. e volevo provare a farci un nanoreef. ho letto molto sulle guide nel forum e nel sito ma ci sono ancora alecune domande che mi affliggono. ovvero: volendo scegliere un metodo naturale o al massimo l'SPS, non serve nessun tipo di filtro? nessuno nessuno? io nel MIR30 ho solo la cartuccia filtro (quella con la pompa integrata per intenderci) niente di altro e poi ho un piccolo filtro esterno questo: http://www.edensrl.com/swf/eng/schede/501.htm
che faccio, ne utilizzo qualcuno oppure no? e faccio tutto nature????
Non nascondo che l'utilizzo di almeno un qualche sistema filtrante anche piccolo mi renderebbe più sereno, quale dei due secondo voi è meglio prendere in considerazione? Quello originale interno delo MIR30 (solo cartuccia, non tutto il filtro completo) mi attira perchè così non dovrei mettere altro all'esterno dell'acquario, quello esterno invece sarebbe un pochetto più capiente per cannolicchi e spugna ma è esterno e quindi un po più scomodo.
che dite???
SirDuncan
15-03-2009, 02:32
Volevo allestire u mirabello recuperato dal garage di un amico. e volevo provare a farci un nanoreef. ho letto molto sulle guide nel forum e nel sito ma ci sono ancora alecune domande che mi affliggono. ovvero: volendo scegliere un metodo naturale o al massimo l'SPS, non serve nessun tipo di filtro? nessuno nessuno? io nel MIR30 ho solo la cartuccia filtro (quella con la pompa integrata per intenderci) niente di altro e poi ho un piccolo filtro esterno questo: http://www.edensrl.com/swf/eng/schede/501.htm
che faccio, ne utilizzo qualcuno oppure no? e faccio tutto nature????
Non nascondo che l'utilizzo di almeno un qualche sistema filtrante anche piccolo mi renderebbe più sereno, quale dei due secondo voi è meglio prendere in considerazione? Quello originale interno delo MIR30 (solo cartuccia, non tutto il filtro completo) mi attira perchè così non dovrei mettere altro all'esterno dell'acquario, quello esterno invece sarebbe un pochetto più capiente per cannolicchi e spugna ma è esterno e quindi un po più scomodo.
che dite???
thecorsoguy
15-03-2009, 12:28
SirDuncan, anche io ho un mirabello. Niente filtro, se vuoi fare le cose per bene.
Quello interno lo rimuoverei proprio per avere piú spazio e per poter usare entrambi i lati lunghi come "vetrina".
Meglio uno zainetto per dare movimento superficiale e al piú toglierlo quando non ti serve.
Luca
thecorsoguy
15-03-2009, 12:28
SirDuncan, anche io ho un mirabello. Niente filtro, se vuoi fare le cose per bene.
Quello interno lo rimuoverei proprio per avere piú spazio e per poter usare entrambi i lati lunghi come "vetrina".
Meglio uno zainetto per dare movimento superficiale e al piú toglierlo quando non ti serve.
Luca
SirDuncan
15-03-2009, 12:39
Ma nessuno nessuno? nemmeno piccolo piccolo? Che problemi potrei avere a montare il filtro interno solo cartuccia? ovvero mi spiego meglio, se lo metto potrei fare peggio, o è una cosa che male non gli fa considerando che per adesso non vorrei prendere in considerazione lo schiumatoio...
Mi son letto il metodono naturale, quindi tutto il lavoro lo farebbero le rocce giusto?
SirDuncan
15-03-2009, 12:39
Ma nessuno nessuno? nemmeno piccolo piccolo? Che problemi potrei avere a montare il filtro interno solo cartuccia? ovvero mi spiego meglio, se lo metto potrei fare peggio, o è una cosa che male non gli fa considerando che per adesso non vorrei prendere in considerazione lo schiumatoio...
Mi son letto il metodono naturale, quindi tutto il lavoro lo farebbero le rocce giusto?
thecorsoguy
15-03-2009, 13:04
Si, esatto. Il filtro interno, essendo un produttore di nitrati (o meglio, un veloce convertitore di nitriti in nitrati) sbilancia il sistema.
Per questo non si usa. Il lavoro lo fanno le rocce, con il loro ritmo. É questa la base del metodo naturale.
Ovvio che uno si deve accontentare. Quindi, ad esempio, l´introduzione di un pesce puó essere un problema (al di lá del poco spazio disponibile) e anche gli SPS, ti assicuro, non sono un traguardo semplice da reggiungere.
Ciao
Luca
thecorsoguy
15-03-2009, 13:04
Si, esatto. Il filtro interno, essendo un produttore di nitrati (o meglio, un veloce convertitore di nitriti in nitrati) sbilancia il sistema.
Per questo non si usa. Il lavoro lo fanno le rocce, con il loro ritmo. É questa la base del metodo naturale.
Ovvio che uno si deve accontentare. Quindi, ad esempio, l´introduzione di un pesce puó essere un problema (al di lá del poco spazio disponibile) e anche gli SPS, ti assicuro, non sono un traguardo semplice da reggiungere.
Ciao
Luca
Gianjo74
15-03-2009, 14:10
l'eden 501 ha il tubo forato che ti permette di fare del movimento di superficie, mentre con una pompa di movimento ben sovradimensionata (quasi tutti usano la koralia da 900l/h) simuli il movimento dell'acqua in mare aperto.
il filtro esterno può tornare utile nel caso volessi inserire delle resine o counque qualche prodotto per stabilizzare o recuperare il micro sistema.
non so se lo si possa usare anche per il filtraggio vero e proprio nel caso in cui ci sia una carico organico anormale, tipo avere un pesce, so che in molti storceranno il naso e consiglieranno di non mettere pesci però nella realtà c'è anche chi mette i pesci nei nanoreef e quindi il carico organico potrebbe essere maggiore di quello che le roccie possoo smaltire.
riguardo quest'ultima affermazione attendo conferme o smentite.
tornando all'eden, il tubino è troppo corto per coprire tutto il lato lungo e troppo lungo per il lato corto dell'acquario, io l'ho tagliato piazzandolo sul lato corto facendo muovere l'acqua per la lunghezza dell'acquario.
Gianjo74
15-03-2009, 14:10
l'eden 501 ha il tubo forato che ti permette di fare del movimento di superficie, mentre con una pompa di movimento ben sovradimensionata (quasi tutti usano la koralia da 900l/h) simuli il movimento dell'acqua in mare aperto.
il filtro esterno può tornare utile nel caso volessi inserire delle resine o counque qualche prodotto per stabilizzare o recuperare il micro sistema.
non so se lo si possa usare anche per il filtraggio vero e proprio nel caso in cui ci sia una carico organico anormale, tipo avere un pesce, so che in molti storceranno il naso e consiglieranno di non mettere pesci però nella realtà c'è anche chi mette i pesci nei nanoreef e quindi il carico organico potrebbe essere maggiore di quello che le roccie possoo smaltire.
riguardo quest'ultima affermazione attendo conferme o smentite.
tornando all'eden, il tubino è troppo corto per coprire tutto il lato lungo e troppo lungo per il lato corto dell'acquario, io l'ho tagliato piazzandolo sul lato corto facendo muovere l'acqua per la lunghezza dell'acquario.
ciao:
col metodo naturale,o berlinese,non c'è bisogno di filtri,a lungo andare caricano il sistema di nitrati,quindi regole diciamo,di base sono,rocce di buona qualità,e buon movimento,anche la luce ha un importante ruolo nell sistema (l sps non e un metodo di gestione.)
ti consiglio di darti una letta alle guide di leletosi e sjoplin,che sono un pò il libretto di istruzioni del nanoreef :-))
ciao:
col metodo naturale,o berlinese,non c'è bisogno di filtri,a lungo andare caricano il sistema di nitrati,quindi regole diciamo,di base sono,rocce di buona qualità,e buon movimento,anche la luce ha un importante ruolo nell sistema (l sps non e un metodo di gestione.)
ti consiglio di darti una letta alle guide di leletosi e sjoplin,che sono un pò il libretto di istruzioni del nanoreef :-))
thecorsoguy
15-03-2009, 17:10
Gianjo74, il fatto che ci sia chi mette pesci in un nano, tipo il mirabello 30, non vuole dire che sia una buona abitudine. Ci sono mirabelli con coppie di pagliacci e anemoni, e ci sono esempi, secondo me errati, di questi allestimenti anche nel portale.
Questa é una discussione senza fine, e il comportamento va lasciato alla coscienza di ogniuno.
Tolto questo, SirDuncan parla di SPS. Pensare di tenere SPS in buona forma con filtro biologico e pesci in una vasca del genere é pura utopia. Il biologico caricherá la vasca di nitrati, con il risultato di avere una vasca con coralli marroni e disturbati dall´inquinamento. Con la conseguenza di un aumento algale e magari un bel allevamento di ciano.
Ti diró, visto che la mia vasca pare essere arrivata al collasso, comincio a pensare che tenere SPS in ottima forma in una vasca cosí piccola é comunque una situazione al limite, destinata, prima o dopo, a sfociare nella crisi e nel crollo del sistema.
Detto questo, credo sia comunque un´ottima palestra, per capire per bene dove e come si puó fare, e per poi passare a qualcosa di piú grande, che dia anche maggiori soddisfazioni.
Luca
thecorsoguy
15-03-2009, 17:10
Gianjo74, il fatto che ci sia chi mette pesci in un nano, tipo il mirabello 30, non vuole dire che sia una buona abitudine. Ci sono mirabelli con coppie di pagliacci e anemoni, e ci sono esempi, secondo me errati, di questi allestimenti anche nel portale.
Questa é una discussione senza fine, e il comportamento va lasciato alla coscienza di ogniuno.
Tolto questo, SirDuncan parla di SPS. Pensare di tenere SPS in buona forma con filtro biologico e pesci in una vasca del genere é pura utopia. Il biologico caricherá la vasca di nitrati, con il risultato di avere una vasca con coralli marroni e disturbati dall´inquinamento. Con la conseguenza di un aumento algale e magari un bel allevamento di ciano.
Ti diró, visto che la mia vasca pare essere arrivata al collasso, comincio a pensare che tenere SPS in ottima forma in una vasca cosí piccola é comunque una situazione al limite, destinata, prima o dopo, a sfociare nella crisi e nel crollo del sistema.
Detto questo, credo sia comunque un´ottima palestra, per capire per bene dove e come si puó fare, e per poi passare a qualcosa di piú grande, che dia anche maggiori soddisfazioni.
Luca
Gianjo74
15-03-2009, 22:10
in linea di massima dovrebbe muoversi così:
- via il filtro interno che "ruba" spazio
- ok l'eden per il movimento superficiale dell'acqua
- per quanto riguarda gli invertebrati tutto dipende dalla luce che si vuol mettere.
- se si è alla prima esperienza meglio non partire con qualcosa di troppo difficile da gestire.
Gianjo74
15-03-2009, 22:10
in linea di massima dovrebbe muoversi così:
- via il filtro interno che "ruba" spazio
- ok l'eden per il movimento superficiale dell'acqua
- per quanto riguarda gli invertebrati tutto dipende dalla luce che si vuol mettere.
- se si è alla prima esperienza meglio non partire con qualcosa di troppo difficile da gestire.
thecorsoguy
15-03-2009, 22:13
Quoto.
Anche se probabilmente é piú comodo uno zainetto dell´eden.
Luca
thecorsoguy
15-03-2009, 22:13
Quoto.
Anche se probabilmente é piú comodo uno zainetto dell´eden.
Luca
SirDuncan
16-03-2009, 00:04
Diciamo che questa è un'esperienza e per adesso non vorrei inserire pesci (per adesso perchè la mia ragazza si è gia gasata ad avere in casa nemo, ma sto cercando di persuaderla) ho poi un cayman 80 da 120 litri allestito dolce ceh se la cosa va bene e mi piace, vorrei migrare in marino...
Diciamo che mi piace sperimentare, senza però far soffrire ne pesci ne altri organi viventi.
Ci tengo a sottolineare che il filtro in mio possesso del mirabello non è tutta la scatola filtro come c'è ora in commercio, ma solo la cartucci a oltretutto fatta in modo diverso.
http://www.aquariumcolor.it/img.asp?IMG=acquari/SCHEMA%20FILTRO%20MIRABELLO%2070.JPG&X=400
per intenderci, io ho solo la cartucci che nel disegno è aòll'estrema sinistra ed è fatta diversa, dentro ha 2 scomparti per spugne, biologico e carbone volendo. Credo che sia una versione di mirabello un po vecchiotta e che quando lo producevano all'inizio non aveva lo stesso di adesso (almeno è l'unica soluzione che ho dato per adesso...)
cmq grazie per i consigli, sono ancor amolto indeciso, ma vedrò di sperimentare qualcosa e vi terrò informato degli sviluppi...
SirDuncan
16-03-2009, 00:04
Diciamo che questa è un'esperienza e per adesso non vorrei inserire pesci (per adesso perchè la mia ragazza si è gia gasata ad avere in casa nemo, ma sto cercando di persuaderla) ho poi un cayman 80 da 120 litri allestito dolce ceh se la cosa va bene e mi piace, vorrei migrare in marino...
Diciamo che mi piace sperimentare, senza però far soffrire ne pesci ne altri organi viventi.
Ci tengo a sottolineare che il filtro in mio possesso del mirabello non è tutta la scatola filtro come c'è ora in commercio, ma solo la cartucci a oltretutto fatta in modo diverso.
http://www.aquariumcolor.it/img.asp?IMG=acquari/SCHEMA%20FILTRO%20MIRABELLO%2070.JPG&X=400
per intenderci, io ho solo la cartucci che nel disegno è aòll'estrema sinistra ed è fatta diversa, dentro ha 2 scomparti per spugne, biologico e carbone volendo. Credo che sia una versione di mirabello un po vecchiotta e che quando lo producevano all'inizio non aveva lo stesso di adesso (almeno è l'unica soluzione che ho dato per adesso...)
cmq grazie per i consigli, sono ancor amolto indeciso, ma vedrò di sperimentare qualcosa e vi terrò informato degli sviluppi...
Gianjo74
16-03-2009, 16:19
Quoto.
Anche se probabilmente é piú comodo uno zainetto dell´eden.
Luca
anche il mio pescivendolo ha messo lo zainetto (niagara per la precisione) al suo cubo, ma non provoca vibrazioni al vetro? forse è una domanda stupida #12
Gianjo74
16-03-2009, 16:19
Quoto.
Anche se probabilmente é piú comodo uno zainetto dell´eden.
Luca
anche il mio pescivendolo ha messo lo zainetto (niagara per la precisione) al suo cubo, ma non provoca vibrazioni al vetro? forse è una domanda stupida #12
thecorsoguy
16-03-2009, 16:30
No, non crea alcuna vibrazione. La pompa é ridicola...
Luca
thecorsoguy
16-03-2009, 16:30
No, non crea alcuna vibrazione. La pompa é ridicola...
Luca
SirDuncan
16-03-2009, 22:47
io al cubo (che adesso è fermo ma prima o poi diventerà un picoreef) lo zainetto in dotazione qualche vibrazione per la verità la dava...
SirDuncan
16-03-2009, 22:47
io al cubo (che adesso è fermo ma prima o poi diventerà un picoreef) lo zainetto in dotazione qualche vibrazione per la verità la dava...
SirDuncan
17-03-2009, 01:10
nel caso comunque dell'utilizzo di uno dei due filtri, sarebbe megloi allestirlo solo meccanico, oppure un a piccol aparte anceh di cannolicchi?
SirDuncan
17-03-2009, 01:10
nel caso comunque dell'utilizzo di uno dei due filtri, sarebbe megloi allestirlo solo meccanico, oppure un a piccol aparte anceh di cannolicchi?
meglio sarebbe non creare una colonia spropositata di batteri aerobi cioè quelli che trasformano nitriti in nitrati, essendo sproporzionati le rocce non ce la farebbero a trasformare quella mole di nitrati in azoto e chiudere il ciclo!!!
Il problema è che anche il filtro meccanico diventa un biologico con conseguente sproporzione... Certo che è stato difficile pure per me che vengo dal dolce pensare che il filtro come si intende nel dolce non solo non è utile, ma è anche deleterio!
Per la tua domanda sarebbe megloi allestirlo solo meccanico, oppure un a piccol aparte anceh di cannolicchi? non sarebbe meglio solo cannolicchi, non sarebbe meglio solo meccanico, fa come faccio io, per eliminare tutto il pulviscolo in sospensione quando muovo le pompe inserisco ad hoc lana di perlon nel filtro a zainetto (che non da nessuna vibrazione) aspetto un paio d'ore che il sedimento si depositi poi butto la lana!!! Tutto questo prima che si colonizzi con troppi batteri aerobi!!!
meglio sarebbe non creare una colonia spropositata di batteri aerobi cioè quelli che trasformano nitriti in nitrati, essendo sproporzionati le rocce non ce la farebbero a trasformare quella mole di nitrati in azoto e chiudere il ciclo!!!
Il problema è che anche il filtro meccanico diventa un biologico con conseguente sproporzione... Certo che è stato difficile pure per me che vengo dal dolce pensare che il filtro come si intende nel dolce non solo non è utile, ma è anche deleterio!
Per la tua domanda sarebbe megloi allestirlo solo meccanico, oppure un a piccol aparte anceh di cannolicchi? non sarebbe meglio solo cannolicchi, non sarebbe meglio solo meccanico, fa come faccio io, per eliminare tutto il pulviscolo in sospensione quando muovo le pompe inserisco ad hoc lana di perlon nel filtro a zainetto (che non da nessuna vibrazione) aspetto un paio d'ore che il sedimento si depositi poi butto la lana!!! Tutto questo prima che si colonizzi con troppi batteri aerobi!!!
SirDuncan
17-03-2009, 10:04
quindi via del tutto il filtro??? E chi ha messo dentro i pesci come ha fatto a farli campare senza un minimo di filtraggio?
SirDuncan
17-03-2009, 10:04
quindi via del tutto il filtro??? E chi ha messo dentro i pesci come ha fatto a farli campare senza un minimo di filtraggio?
Con i pesci è diverso, li non serve un filtro meccanico come lo si intende nel dolce, nell'acquario con i pesci a fare un filtraggio meccanico c'è lo skimmer che elimina i composti organici prima che vengano trasformati in inquinanti, in parole povere non fa come i batteri del dolce che trasformano le escrezioni dei pesci in composti meno pericolosi, le elimina prima che possano nuocere! Ma è una azione che serve solo a sgravare di un carico organico eccessivo le rocce che mantengono comunque il loro ruolo di protagoniste nel filtraggio!!!
VIA DEL TUTTO IL FILTRO :-))
Con i pesci è diverso, li non serve un filtro meccanico come lo si intende nel dolce, nell'acquario con i pesci a fare un filtraggio meccanico c'è lo skimmer che elimina i composti organici prima che vengano trasformati in inquinanti, in parole povere non fa come i batteri del dolce che trasformano le escrezioni dei pesci in composti meno pericolosi, le elimina prima che possano nuocere! Ma è una azione che serve solo a sgravare di un carico organico eccessivo le rocce che mantengono comunque il loro ruolo di protagoniste nel filtraggio!!!
VIA DEL TUTTO IL FILTRO :-))
SirDuncan
17-03-2009, 10:22
Quindi coloro che hanno messo un paio di pagliaccetti micro nel nano reef vanno avanti solo con il filtraggio delle rocce?
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/lacquariodiLuigiIngenito/default.asp
in questo articolo però lui come filtro ne ha usato uno che tanto piccolo non è. e mi pare che l'acquario sti benissimo (ha anche i pesci figurati!!! forse anche troppi... ndr)
non avrebbe potuto fare un acquario del genere senza il filtro...
SirDuncan
17-03-2009, 10:22
Quindi coloro che hanno messo un paio di pagliaccetti micro nel nano reef vanno avanti solo con il filtraggio delle rocce?
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/lacquariodiLuigiIngenito/default.asp
in questo articolo però lui come filtro ne ha usato uno che tanto piccolo non è. e mi pare che l'acquario sti benissimo (ha anche i pesci figurati!!! forse anche troppi... ndr)
non avrebbe potuto fare un acquario del genere senza il filtro...
SirDuncan
17-03-2009, 10:31
allora per la maturazione iniziale ho bisogno solo delle rocce, che quindi devo inserire all0inizio e attendere 3-4 settimane di buio per farle maturare... giusto?
SirDuncan
17-03-2009, 10:31
allora per la maturazione iniziale ho bisogno solo delle rocce, che quindi devo inserire all0inizio e attendere 3-4 settimane di buio per farle maturare... giusto?
thecorsoguy
17-03-2009, 10:31
Dall'articolo citato:
"Il sistema di filtraggio e' affidato ad una pompa esterna (modello Astro), con capacita' di 600 l/h caricata con cannolicchi e spugna carbone.
Ho montato posteriormente all'acquario un filtro a letto fluido, (modello Resun fbf 1000) caricato con torba attiva (GBL).
Schiumatoio interno funzionante con aeratore e pietra porosa (marca sconosciuta)."
Quindi, filtro esterno, letto fluido e schiumatoio. Tutti i sistemi di filtraggio possibili, praticamente, assieme.
Con ospiti, in termini di invertebrati, non al top delle rischieste e difficoltá di gestione.
Se vuoi una vasca di soli pesci, si fa come 10 anni fa, un bel biologico come il dolce, e cambi costanti. Peró niente SPS, probabilmente solo molli, con il rischio che il colore dominante sia il marrone, per il troppo carico organico, sempre se non muiono prima.
Se vuoi una vasca di coralli, i metodi sono principalmente due: fai un naturale, con ovvie limitazioni di gestione e ospiti, fai un berlinese classico, con schiumatoio.
Il resto sono solo strane configurazioni, che possono funzionare, ma non fanno parte delle scelte canoniche. Quindi, poi, se succede qualcosa di strano, diventa piú difficile darti un consiglio.
Luca
P.S. Dire che un acquario sta benissimo da due foto e un articolo lascia il tempo che trova. Se vuoi posso farti delle foto del mio per farti vedere che sta benissimo, quando invece sta morendo tutto. E non scherzo.
thecorsoguy
17-03-2009, 10:31
Dall'articolo citato:
"Il sistema di filtraggio e' affidato ad una pompa esterna (modello Astro), con capacita' di 600 l/h caricata con cannolicchi e spugna carbone.
Ho montato posteriormente all'acquario un filtro a letto fluido, (modello Resun fbf 1000) caricato con torba attiva (GBL).
Schiumatoio interno funzionante con aeratore e pietra porosa (marca sconosciuta)."
Quindi, filtro esterno, letto fluido e schiumatoio. Tutti i sistemi di filtraggio possibili, praticamente, assieme.
Con ospiti, in termini di invertebrati, non al top delle rischieste e difficoltá di gestione.
Se vuoi una vasca di soli pesci, si fa come 10 anni fa, un bel biologico come il dolce, e cambi costanti. Peró niente SPS, probabilmente solo molli, con il rischio che il colore dominante sia il marrone, per il troppo carico organico, sempre se non muiono prima.
Se vuoi una vasca di coralli, i metodi sono principalmente due: fai un naturale, con ovvie limitazioni di gestione e ospiti, fai un berlinese classico, con schiumatoio.
Il resto sono solo strane configurazioni, che possono funzionare, ma non fanno parte delle scelte canoniche. Quindi, poi, se succede qualcosa di strano, diventa piú difficile darti un consiglio.
Luca
P.S. Dire che un acquario sta benissimo da due foto e un articolo lascia il tempo che trova. Se vuoi posso farti delle foto del mio per farti vedere che sta benissimo, quando invece sta morendo tutto. E non scherzo.
Per me non avrebbe dovuto perchè quei pesci che tu definisci "micro" rimarranno micro per nanismo indotto :-(
Le vasche fino a qualche anno fa si reggevano nel marino come nel dolce su filtri meccanici e biologici, col tempo si progredisce e si puo arrivare a tenere un acquario come quello (con meno pesci perchè quelli son troppi) con valori migliori di quelli, senza biologico quei 15mg/l che ci sono in quella vasca scendono a 0 con una corretta gestione!!! Poi non oso immaginare se dovesse avere un blackout, fermandosi il filtro biologico la vasca non sarebbe più in grado di convertire No2 in No3 e probabilmente butterebbe tutto!!! Fidati, se uno vuole avere una vasca con tecniche di 10 anni fa è liberissimo di farlo tenendo ben presente che da li si sono fatti 1000 passi in avanti! Comunque vedo in quelle foto del verde indesiderato (colpa dei nitrati)...
Per me non avrebbe dovuto perchè quei pesci che tu definisci "micro" rimarranno micro per nanismo indotto :-(
Le vasche fino a qualche anno fa si reggevano nel marino come nel dolce su filtri meccanici e biologici, col tempo si progredisce e si puo arrivare a tenere un acquario come quello (con meno pesci perchè quelli son troppi) con valori migliori di quelli, senza biologico quei 15mg/l che ci sono in quella vasca scendono a 0 con una corretta gestione!!! Poi non oso immaginare se dovesse avere un blackout, fermandosi il filtro biologico la vasca non sarebbe più in grado di convertire No2 in No3 e probabilmente butterebbe tutto!!! Fidati, se uno vuole avere una vasca con tecniche di 10 anni fa è liberissimo di farlo tenendo ben presente che da li si sono fatti 1000 passi in avanti! Comunque vedo in quelle foto del verde indesiderato (colpa dei nitrati)...
thecorsoguy, quoto!
Allora: come da guida, acqua e sale x 2 giorni, poi rocce e buio con resine anti Po4 temperatura e salinità controllata x 4 settimane, poi test se tutto a posto si pensa al fotoperiodo!!!
thecorsoguy, quoto!
Allora: come da guida, acqua e sale x 2 giorni, poi rocce e buio con resine anti Po4 temperatura e salinità controllata x 4 settimane, poi test se tutto a posto si pensa al fotoperiodo!!!
SirDuncan
17-03-2009, 12:17
Però con il metodo naturale non è possibile inserire nessun tipo di pesce...
i coralli vorrei mettere solo quelli molli, anche per un fattore di prezzo visto che vorrei fare qualcosa al risparmio (per adesso, perchè casomai poi converto il mio cayman 80 da dolce a marino) sti SPS ho letto e riletto ma non mi riesce bene di inquadrarli, qualche invertebrato (un pagurino o un gamberetto) e poi ho visto delle lumachine che sono la fine del mondo per solori e forma, se qualle potessi inserirle ne sare felicissimo. Per i pesci una coppia di pagliaccini sarebbe il massimo, ma è da valutare perchè per adesso non vorrei inserirla, ma mi piace impostare le cose per non avere limiti e quindi se possibile vorrei farlo senza vincoli (ovvero che se un giorno volessi mettere questo pesce potrei farlo senza dover rifare l'acquario)
con queste premesse, vado ok con il metodo naturale?
SirDuncan
17-03-2009, 12:17
Però con il metodo naturale non è possibile inserire nessun tipo di pesce...
i coralli vorrei mettere solo quelli molli, anche per un fattore di prezzo visto che vorrei fare qualcosa al risparmio (per adesso, perchè casomai poi converto il mio cayman 80 da dolce a marino) sti SPS ho letto e riletto ma non mi riesce bene di inquadrarli, qualche invertebrato (un pagurino o un gamberetto) e poi ho visto delle lumachine che sono la fine del mondo per solori e forma, se qualle potessi inserirle ne sare felicissimo. Per i pesci una coppia di pagliaccini sarebbe il massimo, ma è da valutare perchè per adesso non vorrei inserirla, ma mi piace impostare le cose per non avere limiti e quindi se possibile vorrei farlo senza vincoli (ovvero che se un giorno volessi mettere questo pesce potrei farlo senza dover rifare l'acquario)
con queste premesse, vado ok con il metodo naturale?
Coralli molli, lps, lumache turbo una coppia di gamberetti vai tranquillissimo col naturale!!! Per i pesci non solo ci vuole lo skimmer ma almeno 20 litri in più. Per i pagliacci poi ce ne vorrebbero almeno un'80ina di litri!!!
Le lumachine bellissime che intendi non saranno mica nudibranchi? Perchè è vero, sono bellissimi ma purtroppo nelle ostre vaschette destinati a morte certa... è un casino per nutrirli!!! -04
Coralli molli, lps, lumache turbo una coppia di gamberetti vai tranquillissimo col naturale!!! Per i pesci non solo ci vuole lo skimmer ma almeno 20 litri in più. Per i pagliacci poi ce ne vorrebbero almeno un'80ina di litri!!!
Le lumachine bellissime che intendi non saranno mica nudibranchi? Perchè è vero, sono bellissimi ma purtroppo nelle ostre vaschette destinati a morte certa... è un casino per nutrirli!!! -04
Gli SPS (Short Poliped Stony) per chiarezza sono il tipo di corallo più complicato da allevare soprattutto nei nanoreef per la quantità di luce richiesta e perchè hanno bisogno di reintegri di oligoelementi costanti oltre che di una nutrizione con phitoplancton... insomma... sono complicati per l'inizio! :-))
Gli SPS (Short Poliped Stony) per chiarezza sono il tipo di corallo più complicato da allevare soprattutto nei nanoreef per la quantità di luce richiesta e perchè hanno bisogno di reintegri di oligoelementi costanti oltre che di una nutrizione con phitoplancton... insomma... sono complicati per l'inizio! :-))
SirDuncan
17-03-2009, 12:49
Gli SPS (Short Poliped Stony) per chiarezza sono il tipo di corallo più complicato da allevare soprattutto nei nanoreef per la quantità di luce richiesta e perchè hanno bisogno di reintegri di oligoelementi costanti oltre che di una nutrizione con phitoplancton... insomma... sono complicati per l'inizio! :-))
Bene, niente SPS... :-)) :-))
peccato per i pagliacini però... altrimenti altri pesci da poter inserire in un acquario del genere?
SirDuncan
17-03-2009, 12:49
Gli SPS (Short Poliped Stony) per chiarezza sono il tipo di corallo più complicato da allevare soprattutto nei nanoreef per la quantità di luce richiesta e perchè hanno bisogno di reintegri di oligoelementi costanti oltre che di una nutrizione con phitoplancton... insomma... sono complicati per l'inizio! :-))
Bene, niente SPS... :-)) :-))
peccato per i pagliacini però... altrimenti altri pesci da poter inserire in un acquario del genere?
thecorsoguy
17-03-2009, 12:50
SirDuncan, non puoi pensare di mettere una coppia di ocellaris in 30 litri. O meglio, nessuno ti impedisce di farlo, ma per quel che mi riguarda é eticamente inconcepibile. Ma qui apriamo una parentesi che spesso porta solo a scontri.
In quel litraggio ci puoi mettere al piú un piccolo gobide, secondo me anche senza skimmer, e alcuni invertebrati come lumache e/o gamberetti.
Luca
thecorsoguy
17-03-2009, 12:50
SirDuncan, non puoi pensare di mettere una coppia di ocellaris in 30 litri. O meglio, nessuno ti impedisce di farlo, ma per quel che mi riguarda é eticamente inconcepibile. Ma qui apriamo una parentesi che spesso porta solo a scontri.
In quel litraggio ci puoi mettere al piú un piccolo gobide, secondo me anche senza skimmer, e alcuni invertebrati come lumache e/o gamberetti.
Luca
SirDuncan
17-03-2009, 13:03
SirDuncan, non puoi pensare di mettere una coppia di ocellaris in 30 litri. O meglio, nessuno ti impedisce di farlo, ma per quel che mi riguarda é eticamente inconcepibile. Ma qui apriamo una parentesi che spesso porta solo a scontri.
In quel litraggio ci puoi mettere al piú un piccolo gobide, secondo me anche senza skimmer, e alcuni invertebrati come lumache e/o gamberetti.
Luca
e a questo punto è quello che farò... non voglio far soffrire quei pesci... l'unica cosa che mi sorge di dubbio adesso è: tutti mi dicono che allestire un nano reef è più difficile che fare un acquario grande (un 120 litri come quello che ho io) ed io faccio sto nano proprio per vedere che effetto mi fa la gestione del marino. non è che poi trovo troppe problematiche ssendo un acquario piccolo e poi mi scoraggio? non mi conviene partire direttamente con l'acquario grande?
SirDuncan
17-03-2009, 13:03
SirDuncan, non puoi pensare di mettere una coppia di ocellaris in 30 litri. O meglio, nessuno ti impedisce di farlo, ma per quel che mi riguarda é eticamente inconcepibile. Ma qui apriamo una parentesi che spesso porta solo a scontri.
In quel litraggio ci puoi mettere al piú un piccolo gobide, secondo me anche senza skimmer, e alcuni invertebrati come lumache e/o gamberetti.
Luca
e a questo punto è quello che farò... non voglio far soffrire quei pesci... l'unica cosa che mi sorge di dubbio adesso è: tutti mi dicono che allestire un nano reef è più difficile che fare un acquario grande (un 120 litri come quello che ho io) ed io faccio sto nano proprio per vedere che effetto mi fa la gestione del marino. non è che poi trovo troppe problematiche ssendo un acquario piccolo e poi mi scoraggio? non mi conviene partire direttamente con l'acquario grande?
SirDuncan, magari potessi farlo io sto discorso... ma lo spazio e i fondi languono!!! :-D :-D :-D No dai, scoraggiarsi no, perchè mai?! Allora le migliaia di persone con i nanoreef come fanno?! Il nanoreef non è impossibile!!!
SI PUO FAREEEEE!!!! (da Frankenstein Junior) :-D
SirDuncan, magari potessi farlo io sto discorso... ma lo spazio e i fondi languono!!! :-D :-D :-D No dai, scoraggiarsi no, perchè mai?! Allora le migliaia di persone con i nanoreef come fanno?! Il nanoreef non è impossibile!!!
SI PUO FAREEEEE!!!! (da Frankenstein Junior) :-D
SirDuncan
17-03-2009, 13:54
SirDuncan, magari potessi farlo io sto discorso... ma lo spazio e i fondi languono!!! :-D :-D :-D No dai, scoraggiarsi no, perchè mai?! Allora le migliaia di persone con i nanoreef come fanno?! Il nanoreef non è impossibile!!!
SI PUO FAREEEEE!!!! (da Frankenstein Junior) :-D
si ma il mio problema (oltre ai fondi che non va mai sottovalutato) è che è il primo marino a cui mi avvicino e non vorrei avere brutte esperienze da poi non riuscire a convincermi a fare anche il grande...
SirDuncan
17-03-2009, 13:54
SirDuncan, magari potessi farlo io sto discorso... ma lo spazio e i fondi languono!!! :-D :-D :-D No dai, scoraggiarsi no, perchè mai?! Allora le migliaia di persone con i nanoreef come fanno?! Il nanoreef non è impossibile!!!
SI PUO FAREEEEE!!!! (da Frankenstein Junior) :-D
si ma il mio problema (oltre ai fondi che non va mai sottovalutato) è che è il primo marino a cui mi avvicino e non vorrei avere brutte esperienze da poi non riuscire a convincermi a fare anche il grande...
thecorsoguy
17-03-2009, 14:09
Io sono partito con il Mirabello, e non so se faró mai una vasca piú grande.
Certo, richiede le cure di un neonato, ma é tutta pratica...
Luca
thecorsoguy
17-03-2009, 14:09
Io sono partito con il Mirabello, e non so se faró mai una vasca piú grande.
Certo, richiede le cure di un neonato, ma é tutta pratica...
Luca
Guarda, secondo me seguendo quello che si dice qui sul forum e l'aiuto di qualcuno più esperto di noi si evitano molti problemi e spiacevoli sorprese!!! Certo, anche la vasca del più esperto puo collassare per qualche ignoto motivo, ma penso che di esempi positivi ce ne siano molti più rispetto a quelli negativi (sempre che si vedano quelli con una gestione adatta)!!! In bocca al lupo!!! ;-)
Guarda, secondo me seguendo quello che si dice qui sul forum e l'aiuto di qualcuno più esperto di noi si evitano molti problemi e spiacevoli sorprese!!! Certo, anche la vasca del più esperto puo collassare per qualche ignoto motivo, ma penso che di esempi positivi ce ne siano molti più rispetto a quelli negativi (sempre che si vedano quelli con una gestione adatta)!!! In bocca al lupo!!! ;-)
thecorsoguy
17-03-2009, 14:26
papo89, stai citando la mia??? :-D :-D :-D
Luca
thecorsoguy
17-03-2009, 14:26
papo89, stai citando la mia??? :-D :-D :-D
Luca
thecorsoguy, è quello che ho pensato pure io :-D :-D
thecorsoguy, è quello che ho pensato pure io :-D :-D
thecorsoguy, non volevo essere indelicato!!! :-)) Comunque no, dicevo in generale, nel senso "meglio pensare anche al peggio"... SirDuncan per evitare contrattempi e rischi inutili non metterti mai contro sjoplin ha dei poteri strani!!! :-D :-D :-D
thecorsoguy, non volevo essere indelicato!!! :-)) Comunque no, dicevo in generale, nel senso "meglio pensare anche al peggio"... SirDuncan per evitare contrattempi e rischi inutili non metterti mai contro sjoplin ha dei poteri strani!!! :-D :-D :-D
SirDuncan
17-03-2009, 16:54
ci mancherebbe... mai contro i GURU dei nano reef!
speriamo bene. sto metodo naturale mi mette veramente ansia...
Un'altra domanda, ma come gestione e tempo da dedicarci, quale dei metodi è più facile? se non erro il naturale è quello più complicato, giusto?
SirDuncan
17-03-2009, 16:54
ci mancherebbe... mai contro i GURU dei nano reef!
speriamo bene. sto metodo naturale mi mette veramente ansia...
Un'altra domanda, ma come gestione e tempo da dedicarci, quale dei metodi è più facile? se non erro il naturale è quello più complicato, giusto?
thecorsoguy
17-03-2009, 17:54
No, wait, io non credo che il metodo naturale sia il piú complicato. É quello che cerca di fare il tutto nel modo piú semplice (a livello di attrezzatura).
Ovvio che, in caso di vasche con gestione spinta, ha dei seri limiti (e dei rischi). Se peró, come dici tu, vuoi andare, almeno per cominciare, su una vasca di molli, con il metodo naturale puoi ottenere degli ottimi risultati, riducendo al minimo le spese "tecniche".
Ciao
Luca
thecorsoguy
17-03-2009, 17:54
No, wait, io non credo che il metodo naturale sia il piú complicato. É quello che cerca di fare il tutto nel modo piú semplice (a livello di attrezzatura).
Ovvio che, in caso di vasche con gestione spinta, ha dei seri limiti (e dei rischi). Se peró, come dici tu, vuoi andare, almeno per cominciare, su una vasca di molli, con il metodo naturale puoi ottenere degli ottimi risultati, riducendo al minimo le spese "tecniche".
Ciao
Luca
SirDuncan
17-03-2009, 18:12
No, wait, io non credo che il metodo naturale sia il piú complicato. É quello che cerca di fare il tutto nel modo piú semplice (a livello di attrezzatura).
Ovvio che, in caso di vasche con gestione spinta, ha dei seri limiti (e dei rischi). Se peró, come dici tu, vuoi andare, almeno per cominciare, su una vasca di molli, con il metodo naturale puoi ottenere degli ottimi risultati, riducendo al minimo le spese "tecniche".
Ciao
Luca
Senza però poter inserire pesci... giusto? A parte il litraggio ma il metodo naturale non contempla pesci al suo interno. O sbaglio? -28d#
SirDuncan
17-03-2009, 18:12
No, wait, io non credo che il metodo naturale sia il piú complicato. É quello che cerca di fare il tutto nel modo piú semplice (a livello di attrezzatura).
Ovvio che, in caso di vasche con gestione spinta, ha dei seri limiti (e dei rischi). Se peró, come dici tu, vuoi andare, almeno per cominciare, su una vasca di molli, con il metodo naturale puoi ottenere degli ottimi risultati, riducendo al minimo le spese "tecniche".
Ciao
Luca
Senza però poter inserire pesci... giusto? A parte il litraggio ma il metodo naturale non contempla pesci al suo interno. O sbaglio? -28d#
thecorsoguy
17-03-2009, 18:24
Dipende da che cosa ci vuoi mettere dentro.
Un gobide ci sta anche senza schiumatoio. Un pagliaccio no, perché inquina come una mucca.
Come ho precisato bene, ci sono dei limiti.
Vuoi i pesci? Bene, prendi una vasca degna per i pesci, attrezzati per il berlinese, e vai per quella strada.
Vuoi usare il mirabello? Bene, lo schiumatoio di fatto non ci sta, e i pesci neppure....
Luca
thecorsoguy
17-03-2009, 18:24
Dipende da che cosa ci vuoi mettere dentro.
Un gobide ci sta anche senza schiumatoio. Un pagliaccio no, perché inquina come una mucca.
Come ho precisato bene, ci sono dei limiti.
Vuoi i pesci? Bene, prendi una vasca degna per i pesci, attrezzati per il berlinese, e vai per quella strada.
Vuoi usare il mirabello? Bene, lo schiumatoio di fatto non ci sta, e i pesci neppure....
Luca
SirDuncan
17-03-2009, 19:14
Dipende da che cosa ci vuoi mettere dentro.
Un gobide ci sta anche senza schiumatoio. Un pagliaccio no, perché inquina come una mucca.
Come ho precisato bene, ci sono dei limiti.
Vuoi i pesci? Bene, prendi una vasca degna per i pesci, attrezzati per il berlinese, e vai per quella strada.
Vuoi usare il mirabello? Bene, lo schiumatoio di fatto non ci sta, e i pesci neppure....
Luca
mi pare più che giusto e chiaro... -e66
SirDuncan
17-03-2009, 19:14
Dipende da che cosa ci vuoi mettere dentro.
Un gobide ci sta anche senza schiumatoio. Un pagliaccio no, perché inquina come una mucca.
Come ho precisato bene, ci sono dei limiti.
Vuoi i pesci? Bene, prendi una vasca degna per i pesci, attrezzati per il berlinese, e vai per quella strada.
Vuoi usare il mirabello? Bene, lo schiumatoio di fatto non ci sta, e i pesci neppure....
Luca
mi pare più che giusto e chiaro... -e66
SirDuncan
17-03-2009, 19:26
Dipende da che cosa ci vuoi mettere dentro.
Un gobide ci sta anche senza schiumatoio. Un pagliaccio no, perché inquina come una mucca.
Come ho precisato bene, ci sono dei limiti.
Vuoi i pesci? Bene, prendi una vasca degna per i pesci, attrezzati per il berlinese, e vai per quella strada.
Vuoi usare il mirabello? Bene, lo schiumatoio di fatto non ci sta, e i pesci neppure....
Luca
mi pare più che giusto e chiaro... -e66
P.s: lo schiumatoio cmq 'è gente che ce lo ha messo... con il metodo naturale più schiumatoio sarebbe possibile mettere pesci? Chiedo sempre a livello di studio, sia chiaro, a questo putnto ho capito che niente pesci in un 30 litri...
SirDuncan
17-03-2009, 19:26
Dipende da che cosa ci vuoi mettere dentro.
Un gobide ci sta anche senza schiumatoio. Un pagliaccio no, perché inquina come una mucca.
Come ho precisato bene, ci sono dei limiti.
Vuoi i pesci? Bene, prendi una vasca degna per i pesci, attrezzati per il berlinese, e vai per quella strada.
Vuoi usare il mirabello? Bene, lo schiumatoio di fatto non ci sta, e i pesci neppure....
Luca
mi pare più che giusto e chiaro... -e66
P.s: lo schiumatoio cmq 'è gente che ce lo ha messo... con il metodo naturale più schiumatoio sarebbe possibile mettere pesci? Chiedo sempre a livello di studio, sia chiaro, a questo putnto ho capito che niente pesci in un 30 litri...
jackburton
17-03-2009, 20:03
io avevo messo uno schiumatoio nel cubo wave da 30 litri...poi l'ho tolto subito perchè mi portava via metà spazio...
poi ho una opinione mia, cioè credo che i nanoreef siano stupendi proprio e soprattutto quando si cerca di limitare al minimo la parte tecnica..luci e pompe escluse :-))
ma questa è solo la mia opinione, molto zen ;-) !!
spero che nessuno s'incazzi e ovviamente sono consapevole che per certi animali sia necessaria un'ampia dotazione tecnica...
jackburton
17-03-2009, 20:03
io avevo messo uno schiumatoio nel cubo wave da 30 litri...poi l'ho tolto subito perchè mi portava via metà spazio...
poi ho una opinione mia, cioè credo che i nanoreef siano stupendi proprio e soprattutto quando si cerca di limitare al minimo la parte tecnica..luci e pompe escluse :-))
ma questa è solo la mia opinione, molto zen ;-) !!
spero che nessuno s'incazzi e ovviamente sono consapevole che per certi animali sia necessaria un'ampia dotazione tecnica...
thecorsoguy
17-03-2009, 20:20
jackburton, come non quotarti. Io uso il metodo naturale (spinto all´estremo) proprio per la stessa ragione.
SirDuncan, non é piú naturale, a quel punto si chiama berlinese. So che c´é chi l´ha fatto, ma senza pesci che te ne fai dello schiumatoio?
Luca
thecorsoguy
17-03-2009, 20:20
jackburton, come non quotarti. Io uso il metodo naturale (spinto all´estremo) proprio per la stessa ragione.
SirDuncan, non é piú naturale, a quel punto si chiama berlinese. So che c´é chi l´ha fatto, ma senza pesci che te ne fai dello schiumatoio?
Luca
SirDuncan
17-03-2009, 20:37
jackburton, come non quotarti. Io uso il metodo naturale (spinto all´estremo) proprio per la stessa ragione.
SirDuncan, non é piú naturale, a quel punto si chiama berlinese. So che c´é chi l´ha fatto, ma senza pesci che te ne fai dello schiumatoio?
Luca
thecorsoguy Di niente, ma era appunto per capire, se un giorno vorrò aggiungere un pesciolino so che senza schiumatoio non si pole... (scusate se a volte faccio domande inutili, ma sono giorni che leggo e rileggo articoli e post sul sito e sinceramente mi sto facendo un po di confusione in testa)
tjackburton Immagini la bellezza di un mirabllo senza tanti fronzoli, ma solo riscaldatore e pompa di movimento... e devo darti ragione a pieno...
SirDuncan
17-03-2009, 20:37
jackburton, come non quotarti. Io uso il metodo naturale (spinto all´estremo) proprio per la stessa ragione.
SirDuncan, non é piú naturale, a quel punto si chiama berlinese. So che c´é chi l´ha fatto, ma senza pesci che te ne fai dello schiumatoio?
Luca
thecorsoguy Di niente, ma era appunto per capire, se un giorno vorrò aggiungere un pesciolino so che senza schiumatoio non si pole... (scusate se a volte faccio domande inutili, ma sono giorni che leggo e rileggo articoli e post sul sito e sinceramente mi sto facendo un po di confusione in testa)
tjackburton Immagini la bellezza di un mirabllo senza tanti fronzoli, ma solo riscaldatore e pompa di movimento... e devo darti ragione a pieno...
SirDuncan, infatti è proprio quello il fascino del naturale!!! Calcola che ho in mente un progettino per quando la vasca sarà bella matura... Se tutto va bene avrò il nano più naturale del forum!!! #18 #18 #18 #18
SirDuncan, infatti è proprio quello il fascino del naturale!!! Calcola che ho in mente un progettino per quando la vasca sarà bella matura... Se tutto va bene avrò il nano più naturale del forum!!! #18 #18 #18 #18
SirDuncan
17-03-2009, 23:58
Ragazzi da non credere!!!!! coem spiegato in questo post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2602276#2602276
ho trovato un amico che mi venderebbe rocce avviate da più di 10 anni, per la precisione queste
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=228889&postdays=0&postorder=asc&start=0
se andate avedere mi pare che l'acquario non sia messo male, anzi... Che dite, prendendo rocce da un acquario di 12 anni stra avviate e che sono in ottima forma, il tempo di preparazione si accorcia? Non vorrei sbagliare...
SirDuncan
17-03-2009, 23:58
Ragazzi da non credere!!!!! coem spiegato in questo post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2602276#2602276
ho trovato un amico che mi venderebbe rocce avviate da più di 10 anni, per la precisione queste
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=228889&postdays=0&postorder=asc&start=0
se andate avedere mi pare che l'acquario non sia messo male, anzi... Che dite, prendendo rocce da un acquario di 12 anni stra avviate e che sono in ottima forma, il tempo di preparazione si accorcia? Non vorrei sbagliare...
thecorsoguy
18-03-2009, 00:29
Diciamo che potresti anche accorciare l´avvio, ma dovresti quanto meno avere l´esperienza di gestire quanto potrebbe accadere.
Essendo tu un neofita, te lo sconsiglio vivamente. Fai il canonico mese di maturazione, ridurrai di molto il rischio di problemi indesiderati.
Ricordati che nanoreef va a braccetto con pazienza. Chi ha fatto le cose di corsa e a modo suo, credendo che tanto sarebbe andata bene lo stesso e che le persone del forum si fanno un pó troppe pippe, é spesso tornato qui a fare il mea culpa, ed é anche capitato che alla fine riallestisse.
Ribadisco, il nano é tuo, i soldi pure, il tempo anche. Per cui solo tu puoi decidere cosa fare. In ogni caso confermo che qui un pó troppe pippe, a volte, ce le facciamo.
Scusa il tono del post, ma siccome quella che hai fatto é una domanda che tutti i neofiti rifanno in continuazione, comincia un pó a stancare.
Ovviamente, per tutto il resto, continua a chiedere. Meglio essere ben informati e farsi ripetere bene le cose fino ad averle assimilate, che richiare di fare scelte che poi segnano la vasca e ti possono portare a decidere che non é un hobby che fa per te.
Luca
thecorsoguy
18-03-2009, 00:29
Diciamo che potresti anche accorciare l´avvio, ma dovresti quanto meno avere l´esperienza di gestire quanto potrebbe accadere.
Essendo tu un neofita, te lo sconsiglio vivamente. Fai il canonico mese di maturazione, ridurrai di molto il rischio di problemi indesiderati.
Ricordati che nanoreef va a braccetto con pazienza. Chi ha fatto le cose di corsa e a modo suo, credendo che tanto sarebbe andata bene lo stesso e che le persone del forum si fanno un pó troppe pippe, é spesso tornato qui a fare il mea culpa, ed é anche capitato che alla fine riallestisse.
Ribadisco, il nano é tuo, i soldi pure, il tempo anche. Per cui solo tu puoi decidere cosa fare. In ogni caso confermo che qui un pó troppe pippe, a volte, ce le facciamo.
Scusa il tono del post, ma siccome quella che hai fatto é una domanda che tutti i neofiti rifanno in continuazione, comincia un pó a stancare.
Ovviamente, per tutto il resto, continua a chiedere. Meglio essere ben informati e farsi ripetere bene le cose fino ad averle assimilate, che richiare di fare scelte che poi segnano la vasca e ti possono portare a decidere che non é un hobby che fa per te.
Luca
Mmm.. la vedo dura accorciare perchè le rocce le posizionerai in una maniera diversa da come stavano nella vasca di asvanio.. Ricominceranno una loro maturazione... In più anche l'acqua che avrai inserito sarà da far maturare insieme alle rocce... SECONDO ME (lo metto in evidenza perchè poi partono le critiche) il buio va fatto lo stesso, magari con acqua della stessa vasca delle rocce potresti risparmiare 1 settimana ma... a quel punto perchè rischiare?! Io nella mia vasca ragionrei così...
Mmm.. la vedo dura accorciare perchè le rocce le posizionerai in una maniera diversa da come stavano nella vasca di asvanio.. Ricominceranno una loro maturazione... In più anche l'acqua che avrai inserito sarà da far maturare insieme alle rocce... SECONDO ME (lo metto in evidenza perchè poi partono le critiche) il buio va fatto lo stesso, magari con acqua della stessa vasca delle rocce potresti risparmiare 1 settimana ma... a quel punto perchè rischiare?! Io nella mia vasca ragionrei così...
SirDuncan
18-03-2009, 00:39
Scusate ma mi sono espresso male, la mia domanda era se DEVo accorciare il tempo di maturazione, ovvero se mettendo quelle rocce lidovevo fare qualcosa di diverso da quello indicato nelle varie guide. Mi fido di voi e dell'esperienza accumulata da altri, certo, non nascondo una certa propenzione per voler fare le MIE esperienze, ma perchè battere il capo in un muro dove altri hanno già rotto intonaco e mattoni?, meglio allora magari sperimentare in altre vie dove la metodica lasci un po di margine di errore. e la maturazione che è la fase più imprtante no...
Domani mattina parto per milano per lavoro, al ritorno se ce la faccio passo da lui a vedere ste rocce, poi venerdì vado a prenderle e do la via al reef. mi raccomando non sparite che vi stresserò per i prossimi mesi #17 #17 #17 #17 #18 #18 #19 #19 #19 -11
:-D :-D :-D :-D :-D
SirDuncan
18-03-2009, 00:39
Scusate ma mi sono espresso male, la mia domanda era se DEVo accorciare il tempo di maturazione, ovvero se mettendo quelle rocce lidovevo fare qualcosa di diverso da quello indicato nelle varie guide. Mi fido di voi e dell'esperienza accumulata da altri, certo, non nascondo una certa propenzione per voler fare le MIE esperienze, ma perchè battere il capo in un muro dove altri hanno già rotto intonaco e mattoni?, meglio allora magari sperimentare in altre vie dove la metodica lasci un po di margine di errore. e la maturazione che è la fase più imprtante no...
Domani mattina parto per milano per lavoro, al ritorno se ce la faccio passo da lui a vedere ste rocce, poi venerdì vado a prenderle e do la via al reef. mi raccomando non sparite che vi stresserò per i prossimi mesi #17 #17 #17 #17 #18 #18 #19 #19 #19 -11
:-D :-D :-D :-D :-D
thecorsoguy
18-03-2009, 09:55
SirDuncan, io prendo ferie.... :-D :-D :-D :-D
Ciao
Luca
thecorsoguy
18-03-2009, 09:55
SirDuncan, io prendo ferie.... :-D :-D :-D :-D
Ciao
Luca
jackburton
18-03-2009, 18:52
grassie a tutti per l'appoggio filosofico al mio "layout tipo"...figuratevi che la pompa ce l'ho nel filtrino a zainetto...quindi in vasca ho solo il riscaldatore!!!
SirDuncan, fai maturare tutto con calma...fai il mese di buio, fai i test e se tutto va bene poi incominci a accendere le luci. ma a questo ci arriverai tra 1 po' ;-)
fai bene la maturazione che così poi non ci pensi più!
jackburton
18-03-2009, 18:52
grassie a tutti per l'appoggio filosofico al mio "layout tipo"...figuratevi che la pompa ce l'ho nel filtrino a zainetto...quindi in vasca ho solo il riscaldatore!!!
SirDuncan, fai maturare tutto con calma...fai il mese di buio, fai i test e se tutto va bene poi incominci a accendere le luci. ma a questo ci arriverai tra 1 po' ;-)
fai bene la maturazione che così poi non ci pensi più!
SirDuncan
18-03-2009, 23:45
Un'altra domanda, ma le rocce vive non generano nitrati? anche il negoziante dove sono andato oggi a milano (leggi post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2602276#2602276 ) mi ha consigliato di lasciare il filtro del mirabello anche se piccolino con uqualche cannolicchio. E secondo lui con il filtro interno posso mettere anche un paio di pagliaccini nani...
ora per decidere tiro la monetina...
SirDuncan
18-03-2009, 23:45
Un'altra domanda, ma le rocce vive non generano nitrati? anche il negoziante dove sono andato oggi a milano (leggi post http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2602276#2602276 ) mi ha consigliato di lasciare il filtro del mirabello anche se piccolino con uqualche cannolicchio. E secondo lui con il filtro interno posso mettere anche un paio di pagliaccini nani...
ora per decidere tiro la monetina...
thecorsoguy
19-03-2009, 00:27
SirDuncan, ribadisco che sta a te decidere che cosa fare, con la tua coscienza. Ti avverto fin da subito che, se dovessi avere dei problemi con un mirabello 30 con dentro due pagliacci, piuttosto che scrivere qui per avere pareri, ti conviene rivolgerti al negoziante che ti ha consigliato. Questo perché saresti sicuramente aggredito e la prima cosa che ti direbbero é ti togliere pesci e biologico.
Per il resto non intendo ripeterti quello che ho giá scritto piú volte.
Lo rocce vive fanno tutto il ciclo dell´azoto, in vasca.
Ma scusa, perché cavolo non ti fai una vasca piú grande degna di questo nome, in modo da poterci mettere tutti i pesci che vuoi dentro? Da quello che scrivi mi pare chiaro che i pesci sono per te una condizione quasi fondamentale, o sbaglio?
Luca
thecorsoguy
19-03-2009, 00:27
SirDuncan, ribadisco che sta a te decidere che cosa fare, con la tua coscienza. Ti avverto fin da subito che, se dovessi avere dei problemi con un mirabello 30 con dentro due pagliacci, piuttosto che scrivere qui per avere pareri, ti conviene rivolgerti al negoziante che ti ha consigliato. Questo perché saresti sicuramente aggredito e la prima cosa che ti direbbero é ti togliere pesci e biologico.
Per il resto non intendo ripeterti quello che ho giá scritto piú volte.
Lo rocce vive fanno tutto il ciclo dell´azoto, in vasca.
Ma scusa, perché cavolo non ti fai una vasca piú grande degna di questo nome, in modo da poterci mettere tutti i pesci che vuoi dentro? Da quello che scrivi mi pare chiaro che i pesci sono per te una condizione quasi fondamentale, o sbaglio?
Luca
SirDuncan
19-03-2009, 15:22
SirDuncan, ribadisco che sta a te decidere che cosa fare, con la tua coscienza. Ti avverto fin da subito che, se dovessi avere dei problemi con un mirabello 30 con dentro due pagliacci, piuttosto che scrivere qui per avere pareri, ti conviene rivolgerti al negoziante che ti ha consigliato. Questo perché saresti sicuramente aggredito e la prima cosa che ti direbbero é ti togliere pesci e biologico.
Per il resto non intendo ripeterti quello che ho giá scritto piú volte.
Lo rocce vive fanno tutto il ciclo dell´azoto, in vasca.
Ma scusa, perché cavolo non ti fai una vasca piú grande degna di questo nome, in modo da poterci mettere tutti i pesci che vuoi dentro? Da quello che scrivi mi pare chiaro che i pesci sono per te una condizione quasi fondamentale, o sbaglio?
Luca
fondamentale no, ma di certo mi piacerebbe. per la vasca più grande non sono possibilitato adesso a allestirla anche perchè questo è il terzo acquario in casa. Filtraggio biologico abbandonata dcome idea oramai (grazie a voi) vecchio come sistema. Oggi cono andato a prendere le rocce vive da asvanio. Bellissime e già piene di coralli molli (speriamo ce la faccia a salvarli) lui per esempio mi ha detto che gli erbivori che inquinano poco si potrebbe provare. Ma per ora lascui tutto fare così. Poi chissà, asvanio sta smantellando la sua vasca da 700 litri e chissà che non la possa recuperare...
Cmq tornando a noi, lasciando perdere il filtro e le smanie varie da pesci. Ho preso le rocce, le inserico in vasca e aggiungo acqua (mi ha dato anche l'acqua del suo acquario in modo da provare a salvare i coralli) accendo pompe di movimento e ricaldatore, poi copro tutto a buio completo, giusto? e poi aspetto. che valori devo monitorare in questo periodo a parte il livello dell'acqua e la temperatura?
SirDuncan
19-03-2009, 15:22
SirDuncan, ribadisco che sta a te decidere che cosa fare, con la tua coscienza. Ti avverto fin da subito che, se dovessi avere dei problemi con un mirabello 30 con dentro due pagliacci, piuttosto che scrivere qui per avere pareri, ti conviene rivolgerti al negoziante che ti ha consigliato. Questo perché saresti sicuramente aggredito e la prima cosa che ti direbbero é ti togliere pesci e biologico.
Per il resto non intendo ripeterti quello che ho giá scritto piú volte.
Lo rocce vive fanno tutto il ciclo dell´azoto, in vasca.
Ma scusa, perché cavolo non ti fai una vasca piú grande degna di questo nome, in modo da poterci mettere tutti i pesci che vuoi dentro? Da quello che scrivi mi pare chiaro che i pesci sono per te una condizione quasi fondamentale, o sbaglio?
Luca
fondamentale no, ma di certo mi piacerebbe. per la vasca più grande non sono possibilitato adesso a allestirla anche perchè questo è il terzo acquario in casa. Filtraggio biologico abbandonata dcome idea oramai (grazie a voi) vecchio come sistema. Oggi cono andato a prendere le rocce vive da asvanio. Bellissime e già piene di coralli molli (speriamo ce la faccia a salvarli) lui per esempio mi ha detto che gli erbivori che inquinano poco si potrebbe provare. Ma per ora lascui tutto fare così. Poi chissà, asvanio sta smantellando la sua vasca da 700 litri e chissà che non la possa recuperare...
Cmq tornando a noi, lasciando perdere il filtro e le smanie varie da pesci. Ho preso le rocce, le inserico in vasca e aggiungo acqua (mi ha dato anche l'acqua del suo acquario in modo da provare a salvare i coralli) accendo pompe di movimento e ricaldatore, poi copro tutto a buio completo, giusto? e poi aspetto. che valori devo monitorare in questo periodo a parte il livello dell'acqua e la temperatura?
Tieni a bada la salinità, la temperatura, Ca, KH, Mg di tanto in tanto No3 e po4...
Tieni a bada la salinità, la temperatura, Ca, KH, Mg di tanto in tanto No3 e po4...
SirDuncan
19-03-2009, 15:36
Tieni a bada la salinità, la temperatura, Ca, KH, Mg di tanto in tanto No3 e po4...
Sarà fatto, intanto ho deciso di "PROVARE" a costruire un mini schiumatoio per il mirabello... Vediamo cosa esce fuori... poi decideremo se inserirlo o no...
P.s: posso inserirlo anche dopo vero????!?!?!?!?!? -28d# #13
SirDuncan
19-03-2009, 15:36
Tieni a bada la salinità, la temperatura, Ca, KH, Mg di tanto in tanto No3 e po4...
Sarà fatto, intanto ho deciso di "PROVARE" a costruire un mini schiumatoio per il mirabello... Vediamo cosa esce fuori... poi decideremo se inserirlo o no...
P.s: posso inserirlo anche dopo vero????!?!?!?!?!? -28d# #13
leletosi
19-03-2009, 16:09
forse era meglio prepararsi un attimo prima di partire con un acquario marino, per giunta così piccolo...... #24
troppa fretta secondo me
leletosi
19-03-2009, 16:09
forse era meglio prepararsi un attimo prima di partire con un acquario marino, per giunta così piccolo...... #24
troppa fretta secondo me
SirDuncan
20-03-2009, 01:49
forse era meglio prepararsi un attimo prima di partire con un acquario marino, per giunta così piccolo...... #24
troppa fretta secondo me
in cosa secondo te sono stato frettoloso? accetto qualsiasi consiglio...
SirDuncan
20-03-2009, 01:49
forse era meglio prepararsi un attimo prima di partire con un acquario marino, per giunta così piccolo...... #24
troppa fretta secondo me
in cosa secondo te sono stato frettoloso? accetto qualsiasi consiglio...
....io non sono certo un esperto (sto apettando il mio primo nanoreef..) però mi sembra che tu abbia ancora molti dubbi e poche chiarezze....dovevi leggere molto di più e sul sito ci sono tante guide utili...ormai hai fatto...cerca almeno di recuperare il tempo leggendo il più possibile adesso in corso d'opera...
..nel mirabello niente filtro non serve a niente, toglie spazio che è già poco, è brutto da vedere e inquina!
.solo rocce ...niente sabbia....mese di buio....hai detto che volevi sperimentare e ti sei preso le rocce già avviate.... #24 ...sei a rischio....
Niente pagliacci in 30 litri.....quindi inutile sperimentare schiumatoi su questo acquario....leggiti piuttosto come gestire l'illuminazione e il movimento dell'acqua...poi tutta la chimica dell'acqua....quelle rocce già popolate (addirittura con molli) al buio in fase di avviamento di acquario nuovo...non so come possono andare a finire... #07 ..
ah un'altra cosa...il caiman che hai tu più grande non va bene per fare un marino quindi nessun miglioramento rispetto al mirabello se dovessi passare a quello..sarebbe comunque un ripiego poco ottimale...
ciao da uno che sta imparando adesso come te....
....io non sono certo un esperto (sto apettando il mio primo nanoreef..) però mi sembra che tu abbia ancora molti dubbi e poche chiarezze....dovevi leggere molto di più e sul sito ci sono tante guide utili...ormai hai fatto...cerca almeno di recuperare il tempo leggendo il più possibile adesso in corso d'opera...
..nel mirabello niente filtro non serve a niente, toglie spazio che è già poco, è brutto da vedere e inquina!
.solo rocce ...niente sabbia....mese di buio....hai detto che volevi sperimentare e ti sei preso le rocce già avviate.... #24 ...sei a rischio....
Niente pagliacci in 30 litri.....quindi inutile sperimentare schiumatoi su questo acquario....leggiti piuttosto come gestire l'illuminazione e il movimento dell'acqua...poi tutta la chimica dell'acqua....quelle rocce già popolate (addirittura con molli) al buio in fase di avviamento di acquario nuovo...non so come possono andare a finire... #07 ..
ah un'altra cosa...il caiman che hai tu più grande non va bene per fare un marino quindi nessun miglioramento rispetto al mirabello se dovessi passare a quello..sarebbe comunque un ripiego poco ottimale...
ciao da uno che sta imparando adesso come te....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |