Entra

Visualizza la versione completa : valori rete e osmosi risultati.


Puffo
14-03-2009, 22:00
con questa rete ph 7.9 gh 5 kh 4 avendo l'impianto e facendo 2/3 osmosi e 1/3 rete i valori della vasca come reagirebbero secondo voi?? il kh non andrebbe troppo basso e di conseguenza il ph?? 50 litri di cambio su 170 circa..
e la co2 la dovrò ridurre??
grazie

Puffo
14-03-2009, 22:00
con questa rete ph 7.9 gh 5 kh 4 avendo l'impianto e facendo 2/3 osmosi e 1/3 rete i valori della vasca come reagirebbero secondo voi?? il kh non andrebbe troppo basso e di conseguenza il ph?? 50 litri di cambio su 170 circa..
e la co2 la dovrò ridurre??
grazie

babaferu
15-03-2009, 11:07
Puffo, questi sul profilo sono i valori che hai in vasca?
ph 6.8; gh4; kh 3
li vuoi modificare per qualche motivo?
facendo il cambio che proponi, toglierai 50 lt con kh 3, gh 4 e ne metterai 50 con kh 1 e gh 2; il kh ti si abbasserà di circa mezzo punto e il gh di 1. il ph diventerà instabile e credo che dovrai tenerlo sotto controllo per vedere come variare, in conseguenza, la co2.
ciao, ba

babaferu
15-03-2009, 11:07
Puffo, questi sul profilo sono i valori che hai in vasca?
ph 6.8; gh4; kh 3
li vuoi modificare per qualche motivo?
facendo il cambio che proponi, toglierai 50 lt con kh 3, gh 4 e ne metterai 50 con kh 1 e gh 2; il kh ti si abbasserà di circa mezzo punto e il gh di 1. il ph diventerà instabile e credo che dovrai tenerlo sotto controllo per vedere come variare, in conseguenza, la co2.
ciao, ba

Puffo
16-03-2009, 09:53
tutto questo per evitare che con il cambio di sola rete alzo il ph in vasca di mezzo punto(un po meno) circa il ph dopo lo riporta a 7.2.....
allora cercavo di capire....io volevo fare 2/3 ro e un 1/3 rete(la rete la faccio passare nei due filtri ma non nella membrana)
e anche secondo me mi si andrebbe ad abbassare ulteriormente la durezza che faccio???
continuo con solo rete....o osmosi e sali???

nb i valori sono giusti nel profilo aggiornato...la rete la trovi sopra..
ad oggi sparo 10 bolle di co2 e il rilevatore me la da abbondante ma dalla tabellaph kh mi risulta bassissima la co2 a 6 con ph 7.2 e kh 3..
help ho fuso...non riesco a uscirne vivo!!

Puffo
16-03-2009, 09:53
tutto questo per evitare che con il cambio di sola rete alzo il ph in vasca di mezzo punto(un po meno) circa il ph dopo lo riporta a 7.2.....
allora cercavo di capire....io volevo fare 2/3 ro e un 1/3 rete(la rete la faccio passare nei due filtri ma non nella membrana)
e anche secondo me mi si andrebbe ad abbassare ulteriormente la durezza che faccio???
continuo con solo rete....o osmosi e sali???

nb i valori sono giusti nel profilo aggiornato...la rete la trovi sopra..
ad oggi sparo 10 bolle di co2 e il rilevatore me la da abbondante ma dalla tabellaph kh mi risulta bassissima la co2 a 6 con ph 7.2 e kh 3..
help ho fuso...non riesco a uscirne vivo!!

Puffo
17-03-2009, 09:53
Sarei tentato di prendere osmosi e sali in modo da immettere acqua pure ai valori senza rischiare di far scendere troppo il kh e avere sbalzi di ph..consigli..

Puffo
17-03-2009, 09:53
Sarei tentato di prendere osmosi e sali in modo da immettere acqua pure ai valori senza rischiare di far scendere troppo il kh e avere sbalzi di ph..consigli..

babaferu
17-03-2009, 10:17
scusa ma non capisco, a che valori miri? vuoi mantenere quelli che hai in vasca o modificarli?
ciao, ba

babaferu
17-03-2009, 10:17
scusa ma non capisco, a che valori miri? vuoi mantenere quelli che hai in vasca o modificarli?
ciao, ba

Puffo
17-03-2009, 10:25
i valori della vasca li vorrei modificare...
a ph 6.5-6.8 gh6 kh 3 .... cosa consigli...facendo osmosi e rete abbasso ancora la durezza secondo me rendendo ballerino il ph a lungo andare.. #23

Puffo
17-03-2009, 10:25
i valori della vasca li vorrei modificare...
a ph 6.5-6.8 gh6 kh 3 .... cosa consigli...facendo osmosi e rete abbasso ancora la durezza secondo me rendendo ballerino il ph a lungo andare.. #23

Federico Sibona
17-03-2009, 10:34
Puffo, probabilmente non ho capito bene il tuo ragionamento, ma non puoi fare delle medie col pH come se fosse KH o GH.
Se nell'acqua dei cambi fai una miscela di osmosi e rubinetto tale da avere lo stesso KH che hai in vasca e non tocchi il dosaggio della CO2, in vasca dovresti trovarti lo stesso pH (e KH) di prima del cambio (se è questo che vuoi). Forse mi sono perso qualcosa?

Federico Sibona
17-03-2009, 10:34
Puffo, probabilmente non ho capito bene il tuo ragionamento, ma non puoi fare delle medie col pH come se fosse KH o GH.
Se nell'acqua dei cambi fai una miscela di osmosi e rubinetto tale da avere lo stesso KH che hai in vasca e non tocchi il dosaggio della CO2, in vasca dovresti trovarti lo stesso pH (e KH) di prima del cambio (se è questo che vuoi). Forse mi sono perso qualcosa?

Federico Sibona
17-03-2009, 10:45
Puffo, se vuoi abbassare un po' il pH fai come ho detto prima e dai qualche bolla in più di CO2, ma attenzione a non esagerare (vedi tabella pH,KH,CO2).
Hai anche messo torba o altri acidificanti in vasca? Se sì, la tabella non vale più.
La CO2 con che modalità la eroghi (24h su 24h, pH controller, ecc)?

Federico Sibona
17-03-2009, 10:45
Puffo, se vuoi abbassare un po' il pH fai come ho detto prima e dai qualche bolla in più di CO2, ma attenzione a non esagerare (vedi tabella pH,KH,CO2).
Hai anche messo torba o altri acidificanti in vasca? Se sì, la tabella non vale più.
La CO2 con che modalità la eroghi (24h su 24h, pH controller, ecc)?

Puffo
17-03-2009, 11:10
Allora purtroppo non ho il ph controller......fornisco adesso 8 bolle al minuto...e il test co2 mi da co2 eccessiva mentre la tabella ph e kh mi da scarsa 8 mg/lt...niente torba (non la vorrei inserire)..per quello ho pensato all'impianto e sali...

Puffo
17-03-2009, 11:10
Allora purtroppo non ho il ph controller......fornisco adesso 8 bolle al minuto...e il test co2 mi da co2 eccessiva mentre la tabella ph e kh mi da scarsa 8 mg/lt...niente torba (non la vorrei inserire)..per quello ho pensato all'impianto e sali...

Federico Sibona
17-03-2009, 11:31
Puffo, i test della CO2 non sono celebri per la loro affidabilità, mi fiderei di più della tabella, anche perchè 8 bolle in una vasca come la tua ho seri dubbi che possano portare ad una quantità eccessiva di CO2 disciolta ;-)

Federico Sibona
17-03-2009, 11:31
Puffo, i test della CO2 non sono celebri per la loro affidabilità, mi fiderei di più della tabella, anche perchè 8 bolle in una vasca come la tua ho seri dubbi che possano portare ad una quantità eccessiva di CO2 disciolta ;-)

Puffo
17-03-2009, 12:19
già ma guardando e dandoti ragione sui test co2..mi sembra veramente strano che il test dica eccessiva solo dopo 24 ore dall'inseriemnto in vasca mentre dalla correlazione ph e kh ho 8mg/litri quindi decisamente poca......bo...
comunque per il discorso osmosi e sali..che sali im consigliati sera mineral salt qualcuno li usa??ed è una giusta scelta secondo te usare solo osmosi e sali?

Puffo
17-03-2009, 12:19
già ma guardando e dandoti ragione sui test co2..mi sembra veramente strano che il test dica eccessiva solo dopo 24 ore dall'inseriemnto in vasca mentre dalla correlazione ph e kh ho 8mg/litri quindi decisamente poca......bo...
comunque per il discorso osmosi e sali..che sali im consigliati sera mineral salt qualcuno li usa??ed è una giusta scelta secondo te usare solo osmosi e sali?

Puffo
19-03-2009, 10:50
Nessuno...
e poi ditemi se dimentico qualcosa..
impianto osmosi (usare solo acqua fredda)
primi 40-50 litri da nuovo sono da scartare
ogni volta per i futuri cambi buttate via dei litri ogni volta???
faccio la ro la lascio una notte con pompa riscaldatore sali(per farli sciogliere) e dopo 12 ore faccio il cambio.....
se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .
Altra cosa manutenzione ho letto le membrane 6 mesi e la membrana anni...voi dopo quanto iniziate a misurarla la ro come valori??
Pulizia membrana e impianto voi come vi comportate (ospure 50 pro08)...
grazie

Puffo
19-03-2009, 10:50
Nessuno...
e poi ditemi se dimentico qualcosa..
impianto osmosi (usare solo acqua fredda)
primi 40-50 litri da nuovo sono da scartare
ogni volta per i futuri cambi buttate via dei litri ogni volta???
faccio la ro la lascio una notte con pompa riscaldatore sali(per farli sciogliere) e dopo 12 ore faccio il cambio.....
se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .
Altra cosa manutenzione ho letto le membrane 6 mesi e la membrana anni...voi dopo quanto iniziate a misurarla la ro come valori??
Pulizia membrana e impianto voi come vi comportate (ospure 50 pro08)...
grazie

popeye
19-03-2009, 12:04
Nessuno...
e poi ditemi se dimentico qualcosa..
impianto osmosi (usare solo acqua fredda)
primi 40-50 litri da nuovo sono da scartare
ogni volta per i futuri cambi buttate via dei litri ogni volta???
faccio la ro la lascio una notte con pompa riscaldatore sali(per farli sciogliere) e dopo 12 ore faccio il cambio.....
se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .
Altra cosa manutenzione ho letto le membrane 6 mesi e la membrana anni...voi dopo quanto iniziate a misurarla la ro come valori??
Pulizia membrana e impianto voi come vi comportate (ospure 50 pro08)...
grazie

ricapitolando, se non mi sono perso qualcosa:
acqua di rete gH 5 e kH 4 Ph 7,9
acqua in vasca gH 4 e kH 3 Ph 6,8
valori desiderati gH 6 e kH 3

francamente io mi terrei il kH 4 della tua acqua di rete e abbasserei il Ph con la CO2, come del resto mi pare di capire che stai gia' facendo visto che in vasca hai Ph 6,8.
anche perche' per il Ph non puoi fare la "media ponderata" tra i valori delle acque che misceli (rete e vasca, osmotica e vasca, ecc.) come invece puoi fare per kH e gH.

se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .

direi che andra' a un valore dipendente dalla CO2 disciolta, e comunque piuttosto instabile in quanto kH 3 lo tampona poco

popeye
19-03-2009, 12:04
Nessuno...
e poi ditemi se dimentico qualcosa..
impianto osmosi (usare solo acqua fredda)
primi 40-50 litri da nuovo sono da scartare
ogni volta per i futuri cambi buttate via dei litri ogni volta???
faccio la ro la lascio una notte con pompa riscaldatore sali(per farli sciogliere) e dopo 12 ore faccio il cambio.....
se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .
Altra cosa manutenzione ho letto le membrane 6 mesi e la membrana anni...voi dopo quanto iniziate a misurarla la ro come valori??
Pulizia membrana e impianto voi come vi comportate (ospure 50 pro08)...
grazie

ricapitolando, se non mi sono perso qualcosa:
acqua di rete gH 5 e kH 4 Ph 7,9
acqua in vasca gH 4 e kH 3 Ph 6,8
valori desiderati gH 6 e kH 3

francamente io mi terrei il kH 4 della tua acqua di rete e abbasserei il Ph con la CO2, come del resto mi pare di capire che stai gia' facendo visto che in vasca hai Ph 6,8.
anche perche' per il Ph non puoi fare la "media ponderata" tra i valori delle acque che misceli (rete e vasca, osmotica e vasca, ecc.) come invece puoi fare per kH e gH.

se dalla ro aggiungo sali per avere kh3 e gh6 il ph a quanto andrà...(in teoria leggendo dovrebbe essere tra 5 e 6 .

direi che andra' a un valore dipendente dalla CO2 disciolta, e comunque piuttosto instabile in quanto kH 3 lo tampona poco

Puffo
19-03-2009, 12:09
ok
però mi sono deciso in quanto con gh 6 e kh 3 o 4 dovrei avere un ph intorno a 7 nel cambio in modo da non avere sbalzi con il ph della vasca ;-)
per il resto dato che ho preso l'impianto hai da suggerirmi o aggiungere qualcosa? #24

Puffo
19-03-2009, 12:09
ok
però mi sono deciso in quanto con gh 6 e kh 3 o 4 dovrei avere un ph intorno a 7 nel cambio in modo da non avere sbalzi con il ph della vasca ;-)
per il resto dato che ho preso l'impianto hai da suggerirmi o aggiungere qualcosa? #24

popeye
19-03-2009, 12:46
ok
però mi sono deciso in quanto con gh 6 e kh 3 o 4 dovrei avere un ph intorno a 7 nel cambio in modo da non avere sbalzi con il ph della vasca ;-)
per il resto dato che ho preso l'impianto hai da suggerirmi o aggiungere qualcosa? #24

ora ho capito qual'e' il tuo obiettivo...ma credo sia un falso problema.

il Ph della ro e' estremamente volatile e incontrollabile (basta mescolarla con un cucchiaio per cambiarlo, e non poco) quindi seguendo il tuo ragionamento la ro in vasca non andrebbe mai messa per non causare sbalzi al Ph! invece a me risulta che la ro assume il Ph dell'acqua in cui la versi...

lo stesso discorso dovrebbe valere, in misura minore, per acque molto tenere dove kH 3 ha uno scarso effetto tampone sul Ph

quindi, secondo me, il Ph in vasca lo stabilizzi con la CO2 (ed eventualmente un Ph controller), e non preoccupandoti di "allineare" il Ph dell'acqua simil-osmotica che usi per i cambi

Federico, se sto dicendo stupidaggini cazziami pure eh? :-)) che se non ho capito un tubo della chimica in acquario mi rimetto a studiare tutto da capo, non c'e' problema! #36#

popeye
19-03-2009, 12:46
ok
però mi sono deciso in quanto con gh 6 e kh 3 o 4 dovrei avere un ph intorno a 7 nel cambio in modo da non avere sbalzi con il ph della vasca ;-)
per il resto dato che ho preso l'impianto hai da suggerirmi o aggiungere qualcosa? #24

ora ho capito qual'e' il tuo obiettivo...ma credo sia un falso problema.

il Ph della ro e' estremamente volatile e incontrollabile (basta mescolarla con un cucchiaio per cambiarlo, e non poco) quindi seguendo il tuo ragionamento la ro in vasca non andrebbe mai messa per non causare sbalzi al Ph! invece a me risulta che la ro assume il Ph dell'acqua in cui la versi...

lo stesso discorso dovrebbe valere, in misura minore, per acque molto tenere dove kH 3 ha uno scarso effetto tampone sul Ph

quindi, secondo me, il Ph in vasca lo stabilizzi con la CO2 (ed eventualmente un Ph controller), e non preoccupandoti di "allineare" il Ph dell'acqua simil-osmotica che usi per i cambi

Federico, se sto dicendo stupidaggini cazziami pure eh? :-)) che se non ho capito un tubo della chimica in acquario mi rimetto a studiare tutto da capo, non c'e' problema! #36#

Puffo
19-03-2009, 12:57
Allora andando ot l'impianto oltre a questo scopo mi servirà per cercare di riprodurre i dischi...
per quello che hai scritto e quello che ho scritto sopra mi rimangono dei dubbi...
se nella ro del cambio metto una pompa per sciogliere i sali il ph che farà??
la ro la scaldo e la movimento e poi la verso in vasca dici che prenderà il ph della vasca eliminando la differenza di ph ad oggi con il cambio di sola rete a ph 7.9 #23 ....sono 50 litri di cambio a settimana su 180 litri di vasca. #24

Puffo
19-03-2009, 12:57
Allora andando ot l'impianto oltre a questo scopo mi servirà per cercare di riprodurre i dischi...
per quello che hai scritto e quello che ho scritto sopra mi rimangono dei dubbi...
se nella ro del cambio metto una pompa per sciogliere i sali il ph che farà??
la ro la scaldo e la movimento e poi la verso in vasca dici che prenderà il ph della vasca eliminando la differenza di ph ad oggi con il cambio di sola rete a ph 7.9 #23 ....sono 50 litri di cambio a settimana su 180 litri di vasca. #24

babaferu
19-03-2009, 18:05
se metti una pompa di movimento nell'acqua osmotica, indipendentemente dai sali, il ph si alza perchè il movimento fa volatilizzare la co2 disciolta (lo stesso può succedere in vasca: se c'è molto movimento d'acqua, il ph si alza).
se metti dei sali nell'acqua osmotica, il ph assumerà un valore determinato anche dai sali disciolti che così a priori è impossibile da determinare.
dato kh a 4 il ph lo controlli solo con la co2 (o con torba).
il ph che hai in vasca dipende dal kh e dalla co2 disciolta, non dal fatto che hai messo acqua di rete con ph 7,9.
se tu prendi la tua acqua di rete con ph 7,9 e kh 4 e ci diffondi della co2, abbassi il ph di quanto vuoi, ma è inutile farlo fuori vasca! tantovale fare il cambio e diffondere la co2 in vasca per regolare il ph, come ti ha già scritto federico.
ciao, ba

ciao, ba

babaferu
19-03-2009, 18:05
se metti una pompa di movimento nell'acqua osmotica, indipendentemente dai sali, il ph si alza perchè il movimento fa volatilizzare la co2 disciolta (lo stesso può succedere in vasca: se c'è molto movimento d'acqua, il ph si alza).
se metti dei sali nell'acqua osmotica, il ph assumerà un valore determinato anche dai sali disciolti che così a priori è impossibile da determinare.
dato kh a 4 il ph lo controlli solo con la co2 (o con torba).
il ph che hai in vasca dipende dal kh e dalla co2 disciolta, non dal fatto che hai messo acqua di rete con ph 7,9.
se tu prendi la tua acqua di rete con ph 7,9 e kh 4 e ci diffondi della co2, abbassi il ph di quanto vuoi, ma è inutile farlo fuori vasca! tantovale fare il cambio e diffondere la co2 in vasca per regolare il ph, come ti ha già scritto federico.
ciao, ba

ciao, ba

Puffo
19-03-2009, 18:17
ok quello è perfetto molto chiaro ..ma non ho alternative per fare sciogliere i sali alla ro del cambio...no? #24
però scusa non è meglio usare la ro almeno con il cambio non ho sbalzi di ph in vasca??
e poi mi cercate di spiegare come mai dal rapporto ph e kh vasca (tabella) o una % di co2 bassa mentre il rilevatore askoll di co2 che rifaccio ogni settimana mi dice abbondante..erogo adesso 8 bolle al minuto..grazie

Puffo
19-03-2009, 18:17
ok quello è perfetto molto chiaro ..ma non ho alternative per fare sciogliere i sali alla ro del cambio...no? #24
però scusa non è meglio usare la ro almeno con il cambio non ho sbalzi di ph in vasca??
e poi mi cercate di spiegare come mai dal rapporto ph e kh vasca (tabella) o una % di co2 bassa mentre il rilevatore askoll di co2 che rifaccio ogni settimana mi dice abbondante..erogo adesso 8 bolle al minuto..grazie

babaferu
19-03-2009, 18:31
Puffo, no!
mettiamola così:

1) l'acqua osmotica si usa per regolare la durezza e non il ph.

2) dato un kh a 4 (come il tuo), NON HA NESSUNA IMPORTANZA CHE PH HA L'ACQUA CHE USI PER I CAMBI, poichè ciò che regola il ph è la co2 che tu diffondi in vasca.

Quindi, data la medesima durezza, non c'è alcuna differenza tra fare il cambio con acqua osmotica più sali e acqua di rete.
se tu usassi la torba potresti modificare l'acidità dell'acqua dei cambi -prima dei cambi- con la torba, ma visto che non usi torba ma co2, non preoccuparti del ph dell'acqua che metti in vasca, ma solo della durezza.

ovviamente, la mia è un'approssimazione su cui un chimico magari avrebbe qualcosa da ridire, ma dal punto di vista che interessa a te..... è così.

ciao, ba

babaferu
19-03-2009, 18:31
Puffo, no!
mettiamola così:

1) l'acqua osmotica si usa per regolare la durezza e non il ph.

2) dato un kh a 4 (come il tuo), NON HA NESSUNA IMPORTANZA CHE PH HA L'ACQUA CHE USI PER I CAMBI, poichè ciò che regola il ph è la co2 che tu diffondi in vasca.

Quindi, data la medesima durezza, non c'è alcuna differenza tra fare il cambio con acqua osmotica più sali e acqua di rete.
se tu usassi la torba potresti modificare l'acidità dell'acqua dei cambi -prima dei cambi- con la torba, ma visto che non usi torba ma co2, non preoccuparti del ph dell'acqua che metti in vasca, ma solo della durezza.

ovviamente, la mia è un'approssimazione su cui un chimico magari avrebbe qualcosa da ridire, ma dal punto di vista che interessa a te..... è così.

ciao, ba

Puffo
19-03-2009, 18:36
ok
e per la deversa interpretazione della co2 in vasca che mi dici? #24

Puffo
19-03-2009, 18:36
ok
e per la deversa interpretazione della co2 in vasca che mi dici? #24

babaferu
19-03-2009, 19:03
mi spiace ma non ho mai avuto esperienza diretta di test per la co2, ho sempre dato per buona la tabella, ti direi di tenere per buono il consiglio di federico sibona.
ciao, ba

babaferu
19-03-2009, 19:03
mi spiace ma non ho mai avuto esperienza diretta di test per la co2, ho sempre dato per buona la tabella, ti direi di tenere per buono il consiglio di federico sibona.
ciao, ba

Puffo
19-03-2009, 23:17
Scusa io il test che faccio ogni settimana per controllare la co2 disciolta lo ho messo a 10 cm dalla superficie sul vetro frontale...problemi ...non penso ..ma non so come mai le due diverse letture...che dite #24

Puffo
19-03-2009, 23:17
Scusa io il test che faccio ogni settimana per controllare la co2 disciolta lo ho messo a 10 cm dalla superficie sul vetro frontale...problemi ...non penso ..ma non so come mai le due diverse letture...che dite #24

popeye
20-03-2009, 10:48
Scusa io il test che faccio ogni settimana per controllare la co2 disciolta lo ho messo a 10 cm dalla superficie sul vetro frontale...problemi ...non penso ..ma non so come mai le due diverse letture...che dite #24

Ciao Puffo,
non posso che quotare babaferu (oltre che per la questione del Ph, di cui ti avevo gia' scritto) anche per la misurazione della CO2 disciolta: non fidarti del test ma basati sulla tabella, almeno finche' utilizzerai solo CO2 e non torba.

se cerchi in giro qualche topic sui test di CO2, scoprirai che se ne parla davvero molto male...

popeye
20-03-2009, 10:48
Scusa io il test che faccio ogni settimana per controllare la co2 disciolta lo ho messo a 10 cm dalla superficie sul vetro frontale...problemi ...non penso ..ma non so come mai le due diverse letture...che dite #24

Ciao Puffo,
non posso che quotare babaferu (oltre che per la questione del Ph, di cui ti avevo gia' scritto) anche per la misurazione della CO2 disciolta: non fidarti del test ma basati sulla tabella, almeno finche' utilizzerai solo CO2 e non torba.

se cerchi in giro qualche topic sui test di CO2, scoprirai che se ne parla davvero molto male...

Puffo
20-03-2009, 11:22
A dirla tutta ho letto molto a riguardo e in tutti e due casi la precisione può essere alterata da molti fattori..
allora ricapitolando lascio per ora 8 bolle al minuto e quando avrò l'impianto RO vediamo come si stabilizzeranno i valori..per ora grazie a tutti....

Puffo
20-03-2009, 11:22
A dirla tutta ho letto molto a riguardo e in tutti e due casi la precisione può essere alterata da molti fattori..
allora ricapitolando lascio per ora 8 bolle al minuto e quando avrò l'impianto RO vediamo come si stabilizzeranno i valori..per ora grazie a tutti....

Puffo
30-03-2009, 10:08
Allora aggiornamento come detto ho preso l'impianto ro...
valori in uscita ph instabile ma il misuratore lo dava all'uscita dell'impianto ph6.8 e cond 5..messi i sali per alzare anche la durezza in vasca e riscaldatore e pompa per scaldarla i valori ottenuti erano cond 400(azz #13 ) gh 8 kh 4 e ph 8.1 (#23 appena metto la pompa per scaldare tutti i 50 litri di cambio sale ....voi come fate??)
adesso devo misurare i valori della vasca.....per ora come sempre il ph dopo il cambio è salito da 6.8 a 7.3 per circa 24 ore per poi scendere..e la cond è salita da 240 circa a 320...per il prossimo cambio meno sali e guardo la nuova cond e vedo la nuova durezza....

Puffo
30-03-2009, 10:08
Allora aggiornamento come detto ho preso l'impianto ro...
valori in uscita ph instabile ma il misuratore lo dava all'uscita dell'impianto ph6.8 e cond 5..messi i sali per alzare anche la durezza in vasca e riscaldatore e pompa per scaldarla i valori ottenuti erano cond 400(azz #13 ) gh 8 kh 4 e ph 8.1 (#23 appena metto la pompa per scaldare tutti i 50 litri di cambio sale ....voi come fate??)
adesso devo misurare i valori della vasca.....per ora come sempre il ph dopo il cambio è salito da 6.8 a 7.3 per circa 24 ore per poi scendere..e la cond è salita da 240 circa a 320...per il prossimo cambio meno sali e guardo la nuova cond e vedo la nuova durezza....

butterflay78
30-03-2009, 18:30
Salve ragazzi,scusate se mi intrometto :-))
Vi dispiacerebbe dare un piccolo aiutino anche a me? La discussione è molto interessante e vedo che siete davvero tanto informati!
Il mio problema è il ph, non riesco in nessun modo ad abbassarlo #09
Ho una vasca di 200 litri con discus con ph 7-7e mezzo che vorrei portare almeno a 6 e mezzo.
Tempo fa ho inserito della torba ma mi si è conseguentemente abbassato il kh a 2 -04 -04
Come devo fare per abbassare il ph e nello stesso tempo per avere un kh e gh decente?
Sono a conoscenza del fatto che mi occorrerebbe un impianto di co2 ma vorrei un'alternativa a questo.
Mi aiutereste perfavore? Attualmente ho inserito un po di acqua di rubinetto per alzare di nuovo il kh ma sono sempre a punto da capo!!!!!!!

butterflay78
30-03-2009, 18:30
Salve ragazzi,scusate se mi intrometto :-))
Vi dispiacerebbe dare un piccolo aiutino anche a me? La discussione è molto interessante e vedo che siete davvero tanto informati!
Il mio problema è il ph, non riesco in nessun modo ad abbassarlo #09
Ho una vasca di 200 litri con discus con ph 7-7e mezzo che vorrei portare almeno a 6 e mezzo.
Tempo fa ho inserito della torba ma mi si è conseguentemente abbassato il kh a 2 -04 -04
Come devo fare per abbassare il ph e nello stesso tempo per avere un kh e gh decente?
Sono a conoscenza del fatto che mi occorrerebbe un impianto di co2 ma vorrei un'alternativa a questo.
Mi aiutereste perfavore? Attualmente ho inserito un po di acqua di rubinetto per alzare di nuovo il kh ma sono sempre a punto da capo!!!!!!!

Puffo
30-03-2009, 22:04
oggi nel giro di due giorni il ph è sceso a 7.1...

ot guarda dai due dati fondamentali...come fai il cambio?? osmosi non penso e in quel modo potresti tramite un impianto e con l'aggiunta di sali raggiungere valori di gh e kh da te voluti altrimenti se hai un'acqua di rete buona fare osmosi e una % di rete (secondo il mio parere e di altri già che ci sei vai di osmosi e sali) se solo rete metti i valori di rete..per quanto riguarda il ph alternativa alla co2 sono troba e estratto di quercia (su quest'ultimo non ho capito se ha "controindicazioni")se hai dei dubbi o non mi sono spiegato chiedi...
intanto consiglio di usare il cerca in alto ;-)

Puffo
30-03-2009, 22:04
oggi nel giro di due giorni il ph è sceso a 7.1...

ot guarda dai due dati fondamentali...come fai il cambio?? osmosi non penso e in quel modo potresti tramite un impianto e con l'aggiunta di sali raggiungere valori di gh e kh da te voluti altrimenti se hai un'acqua di rete buona fare osmosi e una % di rete (secondo il mio parere e di altri già che ci sei vai di osmosi e sali) se solo rete metti i valori di rete..per quanto riguarda il ph alternativa alla co2 sono troba e estratto di quercia (su quest'ultimo non ho capito se ha "controindicazioni")se hai dei dubbi o non mi sono spiegato chiedi...
intanto consiglio di usare il cerca in alto ;-)

butterflay78
30-03-2009, 22:16
Si ho capito che posso usare la torba ma cosi' si abbassa anche il kh e non solo il ph??????????? Come faccio ad evitare che cio accada #23
Son 10 giorni che valuto il problema senza arrivare ad una decisione sul da farsi -28d# -28d#

butterflay78
30-03-2009, 22:16
Si ho capito che posso usare la torba ma cosi' si abbassa anche il kh e non solo il ph??????????? Come faccio ad evitare che cio accada #23
Son 10 giorni che valuto il problema senza arrivare ad una decisione sul da farsi -28d# -28d#

Puffo
30-03-2009, 22:25
scusa ma non mi rispondi che acqua usi per i cambi? #23

Puffo
30-03-2009, 22:25
scusa ma non mi rispondi che acqua usi per i cambi? #23

butterflay78
30-03-2009, 22:30
Acqua d'osmosi, perchè?

butterflay78
30-03-2009, 22:30
Acqua d'osmosi, perchè?

butterflay78
30-03-2009, 22:33
Maledetta chimica #80

butterflay78
30-03-2009, 22:33
Maledetta chimica #80

Federico Sibona
30-03-2009, 22:54
La torba ha un certo effetto stabilizzante sul pH, nel senso che contribuisce ad evitare sbalzi, perciò direi che con la torba un KH 2 può ancora essere accettabile. Ma con torba e KH 2 il pH era sceso? Se sì, a quanto?
Però se fai i cambi con sola acqua di osmosi KH e GH saranno in inesorabile discesa (a meno che il KH si sostenga a causa di qualcosa di calcareo in vasca). Il GH a quanto è?

Federico Sibona
30-03-2009, 22:54
La torba ha un certo effetto stabilizzante sul pH, nel senso che contribuisce ad evitare sbalzi, perciò direi che con la torba un KH 2 può ancora essere accettabile. Ma con torba e KH 2 il pH era sceso? Se sì, a quanto?
Però se fai i cambi con sola acqua di osmosi KH e GH saranno in inesorabile discesa (a meno che il KH si sostenga a causa di qualcosa di calcareo in vasca). Il GH a quanto è?

butterflay78
31-03-2009, 13:54
Con la torba in acquario mi era sceso il ph di mezzo punto e kh a 2, ma poi l'ho tolta per paura che stessi facendo una cavolata!
Ho alzato un poco il kh con acqua di rubinetto che è tanto dura.
Ora pero' ho pensato di rimettere la torba ma in quantità inferiore,100 g per 200 litri per vedere cosa succede.
L'ho inserita ieri sera,adesso ho misurato il kh che era a tre ed il gh forse a 4/5,ho aggiunto altro po di rubinetto per alzare un'altro poco il kh.
Ma il mio problema è è rimane sempre lo stesso, come faccio a stabilizzare tutti i valori? Per quanto tempo mi converra' tenere la torba in acquario?
Mi aiuti lei perfavore che forse ha un po piu' di esperienza -b05

butterflay78
31-03-2009, 13:54
Con la torba in acquario mi era sceso il ph di mezzo punto e kh a 2, ma poi l'ho tolta per paura che stessi facendo una cavolata!
Ho alzato un poco il kh con acqua di rubinetto che è tanto dura.
Ora pero' ho pensato di rimettere la torba ma in quantità inferiore,100 g per 200 litri per vedere cosa succede.
L'ho inserita ieri sera,adesso ho misurato il kh che era a tre ed il gh forse a 4/5,ho aggiunto altro po di rubinetto per alzare un'altro poco il kh.
Ma il mio problema è è rimane sempre lo stesso, come faccio a stabilizzare tutti i valori? Per quanto tempo mi converra' tenere la torba in acquario?
Mi aiuti lei perfavore che forse ha un po piu' di esperienza -b05

Goose
31-03-2009, 14:10
butterflay78, allora il kh ha potere tampone..cioè che si oppone alla variazione di ph che dall'esterno te puoi fare..quindi per abbassare il ph devi per forza abbassare anche il kh perchè è quello che ti tampona l'acqua..
quindi è normale che con la torba prima ti si abbassa il Kh e popi il ph..

Goose
31-03-2009, 14:10
butterflay78, allora il kh ha potere tampone..cioè che si oppone alla variazione di ph che dall'esterno te puoi fare..quindi per abbassare il ph devi per forza abbassare anche il kh perchè è quello che ti tampona l'acqua..
quindi è normale che con la torba prima ti si abbassa il Kh e popi il ph..

Puffo
31-03-2009, 15:12
Ti suggerisco di iniziare con meno torba per un 200 litri poi tieni controllato i valori della vasca e al cambio vai a modificare la durezza tenendo conto della stretta relazione tra kh e ph..più chiaro #23

Puffo
31-03-2009, 15:12
Ti suggerisco di iniziare con meno torba per un 200 litri poi tieni controllato i valori della vasca e al cambio vai a modificare la durezza tenendo conto della stretta relazione tra kh e ph..più chiaro #23

butterflay78
31-03-2009, 22:38
Goose parla di variare il ph dall'esterno? Ma come? Non capisco cosa abbia voluto dire #17

E tu Puffo...cosa mi dici? La torba la devo tenere sempre nel filtro o come?
Ho capito che devo toglierne un poco,seguiro' il tuo consiglio e faro' i cambi con ro integrata con poca di rubinetto.
Ma a cosa serve mettere quel poco di rubinetto se la torba contribuisce ad annullarmi la durezza in vasca?

butterflay78
31-03-2009, 22:38
Goose parla di variare il ph dall'esterno? Ma come? Non capisco cosa abbia voluto dire #17

E tu Puffo...cosa mi dici? La torba la devo tenere sempre nel filtro o come?
Ho capito che devo toglierne un poco,seguiro' il tuo consiglio e faro' i cambi con ro integrata con poca di rubinetto.
Ma a cosa serve mettere quel poco di rubinetto se la torba contribuisce ad annullarmi la durezza in vasca?

Puffo
31-03-2009, 22:57
o mi sa che non hai capito.....riprovo....
impianto ro gh 0 kh 0 cond 0......
se la integri con i sali ottieni il gh e il kh desidarato e riesci a porare anche in vasca la durezza prefissata (delle proporzioni.....)
se la integri con la rete ammesso che tu abbia una discreta rete il concetto non cambia.

per il ph tutto questo non influisce.....mi spiego se riesci ad ottenere un kh verso il 4 con l'aiuto di torba o di co2 puoi abbassarlo...

ti consiglio di leggere leggere io sto fondendo....se non sono stato chiaro dimmi...

Puffo
31-03-2009, 22:57
o mi sa che non hai capito.....riprovo....
impianto ro gh 0 kh 0 cond 0......
se la integri con i sali ottieni il gh e il kh desidarato e riesci a porare anche in vasca la durezza prefissata (delle proporzioni.....)
se la integri con la rete ammesso che tu abbia una discreta rete il concetto non cambia.

per il ph tutto questo non influisce.....mi spiego se riesci ad ottenere un kh verso il 4 con l'aiuto di torba o di co2 puoi abbassarlo...

ti consiglio di leggere leggere io sto fondendo....se non sono stato chiaro dimmi...

butterflay78
31-03-2009, 23:19
Ma io NON VOGLIO abbassare il kh...voglio abbassare solo il ph!!!!
Una volta che ho ottenuto l'acqua con kh 4 e la butto giu' in vasca dove c'è la torba, quest'ultima (la torba) mi abbasserà di nuovo il kh o mi sbaglio?
Grazie per la tua enorme disponibilità ma c'è qualcosa che ancora non mi è chiaro #24

butterflay78
31-03-2009, 23:19
Ma io NON VOGLIO abbassare il kh...voglio abbassare solo il ph!!!!
Una volta che ho ottenuto l'acqua con kh 4 e la butto giu' in vasca dove c'è la torba, quest'ultima (la torba) mi abbasserà di nuovo il kh o mi sbaglio?
Grazie per la tua enorme disponibilità ma c'è qualcosa che ancora non mi è chiaro #24

Puffo
31-03-2009, 23:28
infatti il kh ad ogni cambio sempre nei limiti lo alzi con l'osmosi e l'aggiunta di sali esistono modi di alzare in modo autonomo kh e gh.....
la torba ti fa scendere il ph e ti abbassa il kh che tu reintegri al cambio tenondo un ph abbondante.....
poi se da 4 lo porta a tre con l'uso di torba non hai sbalzi di ph.....
con kh 3 e con co2 lo puoi ancora un poò abbassare....

Puffo
31-03-2009, 23:28
infatti il kh ad ogni cambio sempre nei limiti lo alzi con l'osmosi e l'aggiunta di sali esistono modi di alzare in modo autonomo kh e gh.....
la torba ti fa scendere il ph e ti abbassa il kh che tu reintegri al cambio tenondo un ph abbondante.....
poi se da 4 lo porta a tre con l'uso di torba non hai sbalzi di ph.....
con kh 3 e con co2 lo puoi ancora un poò abbassare....

butterflay78
31-03-2009, 23:37
Va bene allora faccio cosi' come mi hai spiegato, ma secondo te quali sono il gh e kh ideali in vasca di discus?
La verità? La mia unica paura è quella di provocare grossi sbalzi di valori, mah vedremo....
dopo quanto tempo va tolta la torba o cambiata?
Mi sa che dopo ti ci vorrà una bistecca :-D :-D ma intanto grazie

butterflay78
31-03-2009, 23:37
Va bene allora faccio cosi' come mi hai spiegato, ma secondo te quali sono il gh e kh ideali in vasca di discus?
La verità? La mia unica paura è quella di provocare grossi sbalzi di valori, mah vedremo....
dopo quanto tempo va tolta la torba o cambiata?
Mi sa che dopo ti ci vorrà una bistecca :-D :-D ma intanto grazie

Puffo
01-04-2009, 09:07
gh 5 kh 3circa......se in vasca tieni una durezza che decidi tu e un ph sui 6.8 sei arrivato...i cambi li dovresti fare con la stessa durezza ....o reintegri gh o kh se scendono....per la torba sarai tu a dire quando è ora di cambiarla facendo i test tenendo molto osservato il ph?? comunque leggendo parlano di due mesetti..

Puffo
01-04-2009, 09:07
gh 5 kh 3circa......se in vasca tieni una durezza che decidi tu e un ph sui 6.8 sei arrivato...i cambi li dovresti fare con la stessa durezza ....o reintegri gh o kh se scendono....per la torba sarai tu a dire quando è ora di cambiarla facendo i test tenendo molto osservato il ph?? comunque leggendo parlano di due mesetti..

Goose
01-04-2009, 19:23
butterflay78, intendevo chese te aggingi qualcosa di acido in vasca..che potrebbe anche essere co2 questa reagisce prima con i bicarbonati e poi ti abbassa il ph..

Goose
01-04-2009, 19:23
butterflay78, intendevo chese te aggingi qualcosa di acido in vasca..che potrebbe anche essere co2 questa reagisce prima con i bicarbonati e poi ti abbassa il ph..

butterflay78
01-04-2009, 21:53
Ciao Puffo,oggi ho misurato i valori in vasca dopo due soli giorni di torba,ovviamente ne ho tolta un poco come da tuo consiglio. Il ph ha dato qualche piccola variazione in discesa ma,come già dubitavo il kh è sceso a due,il gh invece è 4 o 5.
Ma cosi' facendo devo stare di continuo ad alzare il kh, i pesci non soffriranno di questi continui sbalzi???

butterflay78
01-04-2009, 21:53
Ciao Puffo,oggi ho misurato i valori in vasca dopo due soli giorni di torba,ovviamente ne ho tolta un poco come da tuo consiglio. Il ph ha dato qualche piccola variazione in discesa ma,come già dubitavo il kh è sceso a due,il gh invece è 4 o 5.
Ma cosi' facendo devo stare di continuo ad alzare il kh, i pesci non soffriranno di questi continui sbalzi???

Puffo
01-04-2009, 23:01
l'importante è che non hai sbalzi di ph...il kh una volta che scende lo alzi al cambio e non è che se te alzi il kh il ph aumenta... #13

Puffo
01-04-2009, 23:01
l'importante è che non hai sbalzi di ph...il kh una volta che scende lo alzi al cambio e non è che se te alzi il kh il ph aumenta... #13

butterflay78
02-04-2009, 11:19
Perfetto,sei stato chiariossimo come pochi!!!!!
Ma te che vasca hai? Usi la stessa metodologia per sistemare i valori dell'acqua?
Io adesso sto per allestirne un'altra perchè vorrei riuscire a riprodurre i discus. Ma te conosci il biodigest come biocondizionatore? Cosa ne pensi?

butterflay78
02-04-2009, 11:19
Perfetto,sei stato chiariossimo come pochi!!!!!
Ma te che vasca hai? Usi la stessa metodologia per sistemare i valori dell'acqua?
Io adesso sto per allestirne un'altra perchè vorrei riuscire a riprodurre i discus. Ma te conosci il biodigest come biocondizionatore? Cosa ne pensi?

Puffo
02-04-2009, 11:29
per riprodurre sto studiando e non sono ancora riuscito ad arrivare ad una conclusione saggia......troppe vasche troppi macelli.....e troppi perchè.....ehehe
per la ripro sola ro..niente bio..non serve ;-) la mia vasca la trovi in profilo....e segui anche questo leggilo da capo...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=199018&start=105e poi mi sai dire...guarda che è un po incasinato...non si finisce mai di imparare.. mi raccomando leggi ;-)

Puffo
02-04-2009, 11:29
per riprodurre sto studiando e non sono ancora riuscito ad arrivare ad una conclusione saggia......troppe vasche troppi macelli.....e troppi perchè.....ehehe
per la ripro sola ro..niente bio..non serve ;-) la mia vasca la trovi in profilo....e segui anche questo leggilo da capo...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=199018&start=105e poi mi sai dire...guarda che è un po incasinato...non si finisce mai di imparare.. mi raccomando leggi ;-)

popeye
02-04-2009, 12:43
l'importante è che non hai sbalzi di ph...il kh una volta che scende lo alzi al cambio e non è che se te alzi il kh il ph aumenta... #13

se alzi il kH coi sali, restando costante la CO2 disciolta sale istantaneamente anche il Ph.

l'ho verificato di persona tirando su il kH da 2 a 3 nella mia vasca dove era gia' installato un Ph controller...il Ph mi e' subito salito di qualche decimo ed e' partita la CO2 fino ad adeguare i ppm al nuovo kH e "vecchio" Ph...

popeye
02-04-2009, 12:43
l'importante è che non hai sbalzi di ph...il kh una volta che scende lo alzi al cambio e non è che se te alzi il kh il ph aumenta... #13

se alzi il kH coi sali, restando costante la CO2 disciolta sale istantaneamente anche il Ph.

l'ho verificato di persona tirando su il kH da 2 a 3 nella mia vasca dove era gia' installato un Ph controller...il Ph mi e' subito salito di qualche decimo ed e' partita la CO2 fino ad adeguare i ppm al nuovo kH e "vecchio" Ph...

Puffo
02-04-2009, 15:29
ok per poi riscendere....alla fine trovi un equilibrio secondo me...
ad oggi valori vasca ph 7 (test askoll era 6.5) gh 6 kh 2,5 co2 8 bolle sempre....domani cambio..
pensavo di diminuire i sali per il gh e di aumentare un goccio quelli del kh...in modo da ottenere sempre i famosi gh 5 kh 3......e nel frattempo cerco di stare sotto ai 300 di cond.

Puffo
02-04-2009, 15:29
ok per poi riscendere....alla fine trovi un equilibrio secondo me...
ad oggi valori vasca ph 7 (test askoll era 6.5) gh 6 kh 2,5 co2 8 bolle sempre....domani cambio..
pensavo di diminuire i sali per il gh e di aumentare un goccio quelli del kh...in modo da ottenere sempre i famosi gh 5 kh 3......e nel frattempo cerco di stare sotto ai 300 di cond.

butterflay78
03-04-2009, 18:10
Ciao Puffo, scusami se ho una domanda fuori luogo ma temo di aver combinato un danno e vorrei tu mi tranquillizzassi #07 #07
Ho appena allestito la nuova vasca e per inserire il tubicino dell'aeratore ho fatto un piccolo forellino sotto lo scomparto dove c'è la lana di perlon,e cioè quello centrale,non mi insultare perfavore.....ma secondo te avro' dei problemi nel filtro oppure non comporterà fortunatamente nulla?
Spero tu come altri mi possano rassicurare....... :-)

butterflay78
03-04-2009, 18:10
Ciao Puffo, scusami se ho una domanda fuori luogo ma temo di aver combinato un danno e vorrei tu mi tranquillizzassi #07 #07
Ho appena allestito la nuova vasca e per inserire il tubicino dell'aeratore ho fatto un piccolo forellino sotto lo scomparto dove c'è la lana di perlon,e cioè quello centrale,non mi insultare perfavore.....ma secondo te avro' dei problemi nel filtro oppure non comporterà fortunatamente nulla?
Spero tu come altri mi possano rassicurare....... :-)

babaferu
04-04-2009, 10:29
butterflay78, l'areatore fisso non serve, il buco tappalo..... non è un danno grosso.
ciao, ba

babaferu
04-04-2009, 10:29
butterflay78, l'areatore fisso non serve, il buco tappalo..... non è un danno grosso.
ciao, ba

butterflay78
07-04-2009, 10:38
Non è vero che non serve,in caso di medicinali serve e come!!!!
Ho trovato la giusta soluzione,ho messo del teflon attorno al tubicino cosi da andare nel buco ad incastro #22

butterflay78
07-04-2009, 10:38
Non è vero che non serve,in caso di medicinali serve e come!!!!
Ho trovato la giusta soluzione,ho messo del teflon attorno al tubicino cosi da andare nel buco ad incastro #22

Puffo
07-04-2009, 11:01
ok ;-)
guarda che voleva dire la tua stessa cosa babaferu ;-)

Puffo
07-04-2009, 11:01
ok ;-)
guarda che voleva dire la tua stessa cosa babaferu ;-)

babaferu
08-04-2009, 17:34
butterflay78, mi spiego meglio: non serve avere l'areatore fisso, serve averlo in casa per le emergenze (es medicinali, inquinamento dell'acqua). per questo, avrei evitato di bucare il filtro, ma se hai trovato una soluzione.... beh, buon per te!
ciao, ba

babaferu
08-04-2009, 17:34
butterflay78, mi spiego meglio: non serve avere l'areatore fisso, serve averlo in casa per le emergenze (es medicinali, inquinamento dell'acqua). per questo, avrei evitato di bucare il filtro, ma se hai trovato una soluzione.... beh, buon per te!
ciao, ba