PDA

Visualizza la versione completa : osmopure75 pro8


luca56
14-03-2009, 15:05
salve, a gennaio ho acquistato questo modello e ora il tds segna già 001... è possibile che la mia acqua sia così inquinata...? mi riferisco alle resine silco che sono ormai per la metà blu...

preciso che senza resine il tds misurava 012 con un entrata variabile durante il giorno tra 295 e 330...

ad occhio avrò prodotto si e no 250l di acqua osmotica...

luca56
14-03-2009, 15:05
salve, a gennaio ho acquistato questo modello e ora il tds segna già 001... è possibile che la mia acqua sia così inquinata...? mi riferisco alle resine silco che sono ormai per la metà blu...

preciso che senza resine il tds misurava 012 con un entrata variabile durante il giorno tra 295 e 330...

ad occhio avrò prodotto si e no 250l di acqua osmotica...

Forwater
16-03-2009, 10:16
I fattori che possono influire possono essere diversi. Pressione dell'acqua e quindi maggiore produzione di acqua che puo influire sull'innalzamento della conducibilità dell'acqua in entrata, utilizzo delle resine senza aver spurgato la membrana adeguatamente, un determinato valore dell'acqua con livelli molto alti.

Il misuratore in dotazione non permette di avere una lettura dei decimali e quindi di conoscere a che valore arriva l'acqua prodotta. La SILCO lavora in profondità e quindi puo consumarsi prima di una resina scadente. Se utilizzi una resina che lavora meno in profondità la resina si consumerà di meno perchè elimina dall'acqua una quantità inferiore di sostanze.

Quanta acqua produci ?

Forwater
16-03-2009, 10:16
I fattori che possono influire possono essere diversi. Pressione dell'acqua e quindi maggiore produzione di acqua che puo influire sull'innalzamento della conducibilità dell'acqua in entrata, utilizzo delle resine senza aver spurgato la membrana adeguatamente, un determinato valore dell'acqua con livelli molto alti.

Il misuratore in dotazione non permette di avere una lettura dei decimali e quindi di conoscere a che valore arriva l'acqua prodotta. La SILCO lavora in profondità e quindi puo consumarsi prima di una resina scadente. Se utilizzi una resina che lavora meno in profondità la resina si consumerà di meno perchè elimina dall'acqua una quantità inferiore di sostanze.

Quanta acqua produci ?

luca56
16-03-2009, 19:51
beh l'evaporazione è di circa 20 25l a settimana... ogni settimana faccio un cambio di 15 20l... sarò sui 60l sett max...

luca56
16-03-2009, 19:51
beh l'evaporazione è di circa 20 25l a settimana... ogni settimana faccio un cambio di 15 20l... sarò sui 60l sett max...

Forwater
17-03-2009, 10:15
Intendevo come produzione oraria di permeato e di scarto...

Forwater
17-03-2009, 10:15
Intendevo come produzione oraria di permeato e di scarto...

luca56
17-03-2009, 11:52
ho fatto delle prove... dunque l'impianto produce 7.2l d'acqua osmotica all'ora scartandone 27l...

luca56
17-03-2009, 11:52
ho fatto delle prove... dunque l'impianto produce 7.2l d'acqua osmotica all'ora scartandone 27l...

Forwater
17-03-2009, 23:03
La produzione è nella norma.
La pressione di lavoro è nella norma?
Prova a riutilizzare della nuova resina e controlla quanta acqua produci.

Forwater
17-03-2009, 23:03
La produzione è nella norma.
La pressione di lavoro è nella norma?
Prova a riutilizzare della nuova resina e controlla quanta acqua produci.

luca56
18-03-2009, 11:51
si anche la pressione dovrebbe essere nella norma... pur abitando all'ultimo piano (4°) ho una pressione costante di 3bar tranne nelle ore di maggior consumo condominiale che scende anche a 2,5 più o meno...probabilmente avrei dovuto scartare più acqua nel primo utilizzo prima di inserire le resine.. ne scartai una quarantina di litri...

a questo punto ordinerò le silco... ho visto sul sito che c'è la confezione da 500ml oppure da un litro... ma la capienza del contenitore qual'è?

altra domanda... se non sbaglio il rubinetto che c'è sull'impianto permette anche di lavare la membrana... ma esattamente come devo fare? perchè io seguo le istruzioni quindi per produrre acqua aspetto qualche secondo col rubimetto aperto in modo che l'acqua saturi l'impianto e nel momento in cui esce diciamo "potente" dal tubo di scarto lo chiudo e inizio la produzione di acqua... per lavarla un po basta che lo lascio aperto per qualche minuto?

terza domanda: se montassi una pompa booster dato che la pressione nelle tubature non è mai uguale o maggiore di 4bar riuscirei a raggiungere una produzione prossima ai 12l/h?

luca56
18-03-2009, 11:51
si anche la pressione dovrebbe essere nella norma... pur abitando all'ultimo piano (4°) ho una pressione costante di 3bar tranne nelle ore di maggior consumo condominiale che scende anche a 2,5 più o meno...probabilmente avrei dovuto scartare più acqua nel primo utilizzo prima di inserire le resine.. ne scartai una quarantina di litri...

a questo punto ordinerò le silco... ho visto sul sito che c'è la confezione da 500ml oppure da un litro... ma la capienza del contenitore qual'è?

altra domanda... se non sbaglio il rubinetto che c'è sull'impianto permette anche di lavare la membrana... ma esattamente come devo fare? perchè io seguo le istruzioni quindi per produrre acqua aspetto qualche secondo col rubimetto aperto in modo che l'acqua saturi l'impianto e nel momento in cui esce diciamo "potente" dal tubo di scarto lo chiudo e inizio la produzione di acqua... per lavarla un po basta che lo lascio aperto per qualche minuto?

terza domanda: se montassi una pompa booster dato che la pressione nelle tubature non è mai uguale o maggiore di 4bar riuscirei a raggiungere una produzione prossima ai 12l/h?

Forwater
19-03-2009, 09:30
Nell'impianto sono contenute circa 600 - 700 ml di resine.

Il tuo procedimento per lavare la membrana è corretto e invece di aspettare che l'acqua inizi ad uscire dallo scarto e chiudi la valvola puoi aspettare e lasciarla aperta per qualche minuto anche quando inizi a vedere acqua in uscita dallo scarto.

Se hai 3 bar di pressione non devi utilizzare una pompa booster in quanto andresti a rovinare tutte le componenti interne e raggiungeresti valori di 6 -7 bar e otteresti una qualità dell'acqua prodotta peggiore di quella che hai.
Il valore di 12 lt/h è un valore indicativo che puo essere influenzato da molti fattori come la temperatura dell'acqua, dalla torbidità, dalla pressione, dal contenuto salino, ecc ecc...
La produzione che hai è nella norma...

Forwater
19-03-2009, 09:30
Nell'impianto sono contenute circa 600 - 700 ml di resine.

Il tuo procedimento per lavare la membrana è corretto e invece di aspettare che l'acqua inizi ad uscire dallo scarto e chiudi la valvola puoi aspettare e lasciarla aperta per qualche minuto anche quando inizi a vedere acqua in uscita dallo scarto.

Se hai 3 bar di pressione non devi utilizzare una pompa booster in quanto andresti a rovinare tutte le componenti interne e raggiungeresti valori di 6 -7 bar e otteresti una qualità dell'acqua prodotta peggiore di quella che hai.
Il valore di 12 lt/h è un valore indicativo che puo essere influenzato da molti fattori come la temperatura dell'acqua, dalla torbidità, dalla pressione, dal contenuto salino, ecc ecc...
La produzione che hai è nella norma...