Visualizza la versione completa : Per fare un fondo non regolare
Pubs1999
14-03-2009, 09:37
Ciao a tutti
Vorrei fare il fondo dell'acquario con una zona rialzata di almeno 2cm, in passato ho usato delle rocce conficcate sul fondo per fare una specie di barriera ma non essendo perfettamente regolari e con il tempo il tutto si e' abbassato.
Potrei incollare un profilo di vetro o meglio uno di plexiglass (trasparente, ne ho al lavoro) sul fondo come se fosse una "diga" e poi usare le pietre anche piccole per nasconderlo alla vista?
Il dubbio e' che non so se il plexiglass sia atossico....andrebbe bene la base di una tanica di acqua distillata?
ghiaino*****|()sassi
|()()
*****************ghiaino
--------------------------------------------base acquario
Sull'acquario attuale ho delle piante (al momento non ricordo il nome) che crescono molto, avrei pensato di dividere il fondo dell'acquario con delle piccole "dighe o paratie" usando il metodo che ho scritto sopra. In questo modo eviterei (credo) che le radici crescano e si diffondano troppo anche nel resto dell'acquario; vorrei che rimanessero in una zona abbastanza definita dell'arredamento.
Per creare invece una zona libera da vegetazione basta che non vi metta la torba?
Grazie
Ciao
Pubs1999
Pubs1999
14-03-2009, 09:37
Ciao a tutti
Vorrei fare il fondo dell'acquario con una zona rialzata di almeno 2cm, in passato ho usato delle rocce conficcate sul fondo per fare una specie di barriera ma non essendo perfettamente regolari e con il tempo il tutto si e' abbassato.
Potrei incollare un profilo di vetro o meglio uno di plexiglass (trasparente, ne ho al lavoro) sul fondo come se fosse una "diga" e poi usare le pietre anche piccole per nasconderlo alla vista?
Il dubbio e' che non so se il plexiglass sia atossico....andrebbe bene la base di una tanica di acqua distillata?
ghiaino*****|()sassi
|()()
*****************ghiaino
--------------------------------------------base acquario
Sull'acquario attuale ho delle piante (al momento non ricordo il nome) che crescono molto, avrei pensato di dividere il fondo dell'acquario con delle piccole "dighe o paratie" usando il metodo che ho scritto sopra. In questo modo eviterei (credo) che le radici crescano e si diffondano troppo anche nel resto dell'acquario; vorrei che rimanessero in una zona abbastanza definita dell'arredamento.
Per creare invece una zona libera da vegetazione basta che non vi metta la torba?
Grazie
Ciao
Pubs1999
Pubs1999
14-03-2009, 11:08
ghiaino*****|()sassi
***********|()()
***************************ghiaino
--------------------------------------------base acquario
Scusate era venuto male il "disegno"
Ciao
Pubs1999
Pubs1999
14-03-2009, 11:08
ghiaino*****|()sassi
***********|()()
***************************ghiaino
--------------------------------------------base acquario
Scusate era venuto male il "disegno"
Ciao
Pubs1999
io ti posso rispondere x questo :-)[quote:a562999231="Pubs1999"]...
Per creare invece una zona libera da vegetazione basta che non vi metta la torba?[/quote:a562999231]
anche io volevo zone dove non ci fosse vegetazione ed ho fatto come nella foto che ho allegato #36#allestimento substrato fertile http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn1645b_161.jpg
io ti posso rispondere x questo :-)...
Per creare invece una zona libera da vegetazione basta che non vi metta la torba?
anche io volevo zone dove non ci fosse vegetazione ed ho fatto come nella foto che ho allegato #36#
ciao se vieni a vedere sul mio blog
basta clikkare sullascritta in azzurro della mia firma
e descritto come ho fatto io
purtroppo non riesco a rintracciare il link da cui ho preso spunto
ma la soluzione che ho adottato e frutto di una accurata ricerca
come contenitore margine o diga che dir si voglia poi usare quello che vuoi
basta che sia compatibile con lacquario che vuoi realizzare nel mio caso l'ardesia
e l'ideale ma prima lo fatta boliire
il pleziglax ve benissimo ma se userai questo come materiale facci tantissimi forellini in modo che possa passare anche un leggerissimo flusso d'acqua
e posizina nei pressi una pietra porosa che aiuti a smuovere un po
http://antonio378.spaces.live.com/blog/cns!67EAFAD5552C2203!543.trak
ciao se vieni a vedere sul mio blog
basta clikkare sullascritta in azzurro della mia firma
e descritto come ho fatto io
purtroppo non riesco a rintracciare il link da cui ho preso spunto
ma la soluzione che ho adottato e frutto di una accurata ricerca
come contenitore margine o diga che dir si voglia poi usare quello che vuoi
basta che sia compatibile con lacquario che vuoi realizzare nel mio caso l'ardesia
e l'ideale ma prima lo fatta boliire
il pleziglax ve benissimo ma se userai questo come materiale facci tantissimi forellini in modo che possa passare anche un leggerissimo flusso d'acqua
e posizina nei pressi una pietra porosa che aiuti a smuovere un po
http://antonio378.spaces.live.com/blog/cns!67EAFAD5552C2203!543.trak
Paolo Piccinelli
14-03-2009, 21:13
Pubs1999, un bel legno, oppure una roccia, oppure anche il vetro siliconato e ricoperto in modo da sparire.
... prova a digitare "realizzare un terrazzamento" nella finestra cerca ;-)
Paolo Piccinelli
14-03-2009, 21:13
Pubs1999, un bel legno, oppure una roccia, oppure anche il vetro siliconato e ricoperto in modo da sparire.
... prova a digitare "realizzare un terrazzamento" nella finestra cerca ;-)
Pubs1999
16-03-2009, 10:50
Ciao a tutti
Per fare i "muretti" avrei in ditta delle striscie di Nylon bianco o polizene nero, il plexiglass non lo tengono piu'. Credo siano inerti come materiali, me lo potete confermare? Sarebbero piu' leggeri delle rocce.
Devo fare dei fori o taglietti per evitare che l'acqua ristagni giusto!
Per evitare la crescita delle piante invece basta che eviti di mettere la torba sul fondo pero' alcune piante si propagano con delle radici che corrono lungo tuytto l'acuario e facilmente mi arriverebbero anche dove non c'e' torba...
Ciao
Pubs1999
Pubs1999
16-03-2009, 10:50
Ciao a tutti
Per fare i "muretti" avrei in ditta delle striscie di Nylon bianco o polizene nero, il plexiglass non lo tengono piu'. Credo siano inerti come materiali, me lo potete confermare? Sarebbero piu' leggeri delle rocce.
Devo fare dei fori o taglietti per evitare che l'acqua ristagni giusto!
Per evitare la crescita delle piante invece basta che eviti di mettere la torba sul fondo pero' alcune piante si propagano con delle radici che corrono lungo tuytto l'acuario e facilmente mi arriverebbero anche dove non c'e' torba...
Ciao
Pubs1999
Nylon bianco o polizene nero, il plexiglass non lo tengono piu'. Credo siano inerti come materiali, me lo potete confermare? Sarebbero piu' leggeri delle rocce.
bho! credo di si
Devo fare dei fori o taglietti per evitare che l'acqua ristagni giusto
si secondo me sono meglio i for
alcune piante si propagano con delle radici che corrono lungo tuytto l'acuario e facilmente mi arriverebbero anche dove non c'e' torba...
si e vero ma basta tenerci pilito un po come nei giardini estirpi le erbacce
qui basta eventualmente tagliare le radici un minimo di manutenzione devi in ogni caso farla
Nylon bianco o polizene nero, il plexiglass non lo tengono piu'. Credo siano inerti come materiali, me lo potete confermare? Sarebbero piu' leggeri delle rocce.
bho! credo di si
Devo fare dei fori o taglietti per evitare che l'acqua ristagni giusto
si secondo me sono meglio i for
alcune piante si propagano con delle radici che corrono lungo tuytto l'acuario e facilmente mi arriverebbero anche dove non c'e' torba...
si e vero ma basta tenerci pilito un po come nei giardini estirpi le erbacce
qui basta eventualmente tagliare le radici un minimo di manutenzione devi in ogni caso farla
Pubs1999
17-03-2009, 10:33
Ciao a tutti
Sempre per il fondo si puo' usare la perlite espansa, quella che si usa per le piante in vaso? LA vorrei usare come fondo per le zone piu' alte in modo da allegerire la struttura e garantire una buona circolazione di acqua e aria.
Potrei anch efare un muretto siliconando le palline.....loro rimarrebbero porose se non le ricopro del tutto..... mah?!
Riporto alcune info che ho trovato:
"La perlite espansa, classificabile dal punto di vista chimico-fisico come vetro siliceo, è un prodotto stabile e chimicamente inerte. "
Grazie
Ciao
Pubs1999
Pubs1999
17-03-2009, 10:33
Ciao a tutti
Sempre per il fondo si puo' usare la perlite espansa, quella che si usa per le piante in vaso? LA vorrei usare come fondo per le zone piu' alte in modo da allegerire la struttura e garantire una buona circolazione di acqua e aria.
Potrei anch efare un muretto siliconando le palline.....loro rimarrebbero porose se non le ricopro del tutto..... mah?!
Riporto alcune info che ho trovato:
"La perlite espansa, classificabile dal punto di vista chimico-fisico come vetro siliceo, è un prodotto stabile e chimicamente inerte. "
Grazie
Ciao
Pubs1999
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 10:55
si può usare benissimo... occhio però che spesso galleggia :-)
Paolo Piccinelli
17-03-2009, 10:55
si può usare benissimo... occhio però che spesso galleggia :-)
Pubs1999
19-03-2009, 15:00
Ciao
Avevo pensato di usare dei pezzi di vaso in terracotta siliconandoli sul fondo, magari anche un vaso intero da usare anche come nascondiglio per alcuni pesci, poi lo maschererei con le piante.
Ciao
Pubs1999
Pubs1999
19-03-2009, 15:00
Ciao
Avevo pensato di usare dei pezzi di vaso in terracotta siliconandoli sul fondo, magari anche un vaso intero da usare anche come nascondiglio per alcuni pesci, poi lo maschererei con le piante.
Ciao
Pubs1999
certo si puo fare tutto basta che i materiali che usi siano idonei
il silicone va bene ma se lacquario deve ancora maturare
cioe se passa almeno 24 ore prima di mettere acqua e almeno 20 0 30 gg prima di mettere i pesci
certo si puo fare tutto basta che i materiali che usi siano idonei
il silicone va bene ma se lacquario deve ancora maturare
cioe se passa almeno 24 ore prima di mettere acqua e almeno 20 0 30 gg prima di mettere i pesci
Pubs1999
20-03-2009, 08:54
si può usare benissimo... occhio però che spesso galleggia :-)
Infatti pensavo al lapillo lavico da giardino come consigliatomi. Sono andato a vederlo e lo ho trovato in grana 10-15mm; lo dovrei mescolare alla torba o fare uno strato sopra la torba?
Inoltre ho trovato, e preso, due bei pezzi di lava( colore bruno e una tendente al "viola") da usare come arredamento. Se il lapillo e' "inerte" allora non ci dovrebbe essere problema con la lava. Credo....Giusto?
Grazie
Ciao
Pubs1999
Pubs1999
20-03-2009, 08:54
si può usare benissimo... occhio però che spesso galleggia :-)
Infatti pensavo al lapillo lavico da giardino come consigliatomi. Sono andato a vederlo e lo ho trovato in grana 10-15mm; lo dovrei mescolare alla torba o fare uno strato sopra la torba?
Inoltre ho trovato, e preso, due bei pezzi di lava( colore bruno e una tendente al "viola") da usare come arredamento. Se il lapillo e' "inerte" allora non ci dovrebbe essere problema con la lava. Credo....Giusto?
Grazie
Ciao
Pubs1999
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |