PDA

Visualizza la versione completa : Jaubert, DSB, rocce vive: c'è veramente differenza?


arcolverde
26-09-2005, 16:48
Il principio dei sistemi Jaubert o DSB è quello di avere del materiale colonizzabile da batteri che sia di spessore adeguato per creare delle zone prive di ossigeno. In queste zone si insedieranno i batteri denitrificanti. La caratteristica è che un sistema del genere per maturare impiega + o - un anno.
Il dubbio: ma questo sistema non simula una roccia "morta" che piano piano viene colonizzata e "resuscita"? A questo punto avremo una roccia viva con le caratteristiche conosciute nel Berlinese.
Ora, secondo voi, un fondo con Jaubert (o DSB) avviato non è una simulazione di roccia viva? Una roccia porosa non è come un fondo di sabbia con granulometria piccolissima?
Allora una roccia viva sarebbe un DSB già avviato e portatile!

Notturnia
26-09-2005, 20:58
no.. per un motivo..
un DSB è alto minimo 12 cm.. mediamente sui 15 cm.
per avere una roccia con le stesse caratteristiche dovresti avere rocce di diametro MINIMO 25#30 cm.. ovvero sassi da 30x30x30 .. mentre solitamente le rocce da acquario hanno un lato di quelle dimensioni e gli altri ben inferiori.. addirittura in alcuni acquari si vedono rocce da 15x15x25 come dimensione media..
una roccia da 20x20x20 è l'equivalente di un DSB da 10 cm appena.. con la differenza che una roccia di quel tipo avrebbe pochi cm3 disponibili con 10 cm di distanza dalla superficie.. un DSB da 10 cm avrebbe l'intera superficie di fondo utile..

in deifinitiva sono due mondi differenti che assolvono al medesimo scopo.. e se per far sviluppare un DSB buono ci vuole più tempo è solo perchè la parte anaerobica di un DSB è notevolmente superiore a quella disponibile in un acquario berlinese puro..

una roccia viva da 30 cm di diametro è un piccolo DSB di pochi cm3 di dimensione.. non paragonabile ad un DSB convenzionale..

arcolverde
27-09-2005, 22:35
Però credo che una roccia viva sia molto meno permeabile. Credo che il centro di una pietra di spessore 4 cm sia meno ossigenato di un DSB a 2 cm di profondità. Sarebbe interessante conoscere quanta acqua può assorbire in media una roccia viva (si cerca un volontario che pesi una roccia da viva e dopo due ore di forno a 180° :-)) ). Per il DSB sarebbe più semplice la misurazione. Quindi dicevo che se si potesse compattare un DSB per far si che contenga la stessa quantità d'acqua, in rapporto al peso, di una roccia viva, allora avremmo un sistema simile ad una roccia che dopo molto tempo verrà colonizzata e diventerà come una roccia viva.
una roccia viva da 30 cm di diametro è un piccolo DSB di pochi cm3 di dimensione..

Se il DSB non è di granulometria microscopica credo che sia il contrario: Una roccia viva di pochi cm3 è un DSB di molti cm3.

Benny
28-09-2005, 02:02
mi sembra ci si perda....

vuoi fare un DSB ??

bene...fallo e metti meno rocce

vuoi fare un Berlinese con BB..fallo e metti rocce !!

a me piacciono entrambi e in entrambi i metodi si spende un botto

preferisco il classico Berlines econ poca sabbia per estetica e per i classici dubbi sul sabbione.. (chissà se un giorno non diventi una micidiale trappola per po4)..

i vostri calcoli servono molto a poco

Notturnia
28-09-2005, 11:01
arcolverde, una roccia viva non è un sasso.. ha cunicoli etc etc.. quindi ha molti meno cm di spessore utile.. certo la sabbia fina non è impermeabile come una roccia.. ma nella sabbia fina non ci sono gallerie dove inserire un dito come nelle normali rocce vive.. per quello ti dico che non è la stessa cosa..
e non lo è anche perchè altrimenti non si avrebbero due sistemi differenti.. con gestione e start-up differenti..

Anduril
03-10-2005, 13:23
arcolverde, una roccia viva non è un sasso.. ha cunicoli etc etc.. quindi ha molti meno cm di spessore utile.. certo la sabbia fina non è impermeabile come una roccia.. ma nella sabbia fina non ci sono gallerie dove inserire un dito come nelle normali rocce vive.. per quello ti dico che non è la stessa cosa..
e non lo è anche perchè altrimenti non si avrebbero due sistemi differenti.. con gestione e start-up differenti..


quoto questo e soprattutto il tuo primo intervento. sono due cose completamente diverse...

arcolverde
05-10-2005, 01:32
Tenendo presente che le rocce vive sono insuperabili per la biodiversità, in che senso, Notturnia, dici che la gestione è differente? Per lo start-up l'ho già detto anch'io che un fondo di sabbia necessita di un certo periodo per essere colonizzato da batteri. Però il DSB, lo Jaubert e le rocce vive hanno in comune che in superficie vivono batteri che lavorano in presenza di ossigeno, mentre in profondità, in assenza di ossigeno vivono i batteri denitrificanti. Il sistema zeovit, invece, funziona con un principio diverso (proprietà di differenti zeoliti di adsorbimento, scambio ionico e ritenzione molecolare). Questo, Benny, può essere utile per trovare sistemi alternativi che magari sfruttino il meglio dei vari sistemi. Oppure, se è vero quello che ho scritto sopra e visto che è dimostrato che il Berlinese puro funziona perfettamente, come costruire un fondo in vasca e/o in Sump che simuli al meglio una roccia viva? Di che materiale, di quale granulometria e di quale spessore?

Benny
05-10-2005, 16:01
DSB ??

semplice...usa sabbia fine...moooolto fine..per almeno 12 cm....si usa la sugar...se usi sabbia più grossolana come spessore..devi aumentare lo strato...con sabbia corallina fine..almeno 18 cm..



poi sopra rocce...poche..messe ad hoc che non coprino il fondale...

poi solite regole...luce.movimento..skimmer...etc..