Visualizza la versione completa : Tutto sulla co2 in gel parte XXI
Si continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226601
Si continua da qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=226601
diavolotto
14-03-2009, 01:33
Salve non so se e' la sezione giusta ma avrei un quesito .
Vorrei fare da sola l'impianto per la co2 in gel, il tappo con il deflussore per intendersi.
Ho davanti a me il deflussore e a un certo punto c'e' una diramazione con un tubicino attaccato ad un alto contenitore chiuso ( per le siringhe)
mi domando se devo tagliare via quel pezzo di tubo ed inserirci la porosa o lo lascio chiuso e la porosa la metto in fondo?
il tappino in fondo al tubo va tagliato?
Qualcuno puo' aiutarmi magari con foto o schemi..sono imbranata nel fai da te...
Ciao egrazie.
diavolotto
14-03-2009, 01:33
Salve non so se e' la sezione giusta ma avrei un quesito .
Vorrei fare da sola l'impianto per la co2 in gel, il tappo con il deflussore per intendersi.
Ho davanti a me il deflussore e a un certo punto c'e' una diramazione con un tubicino attaccato ad un alto contenitore chiuso ( per le siringhe)
mi domando se devo tagliare via quel pezzo di tubo ed inserirci la porosa o lo lascio chiuso e la porosa la metto in fondo?
il tappino in fondo al tubo va tagliato?
Qualcuno puo' aiutarmi magari con foto o schemi..sono imbranata nel fai da te...
Ciao egrazie.
pisolo68
14-03-2009, 09:20
diavolotto, scusa ma non ho capito bene il tuo deflussore ha 2 tubicini ???
uhmmm potevi cercarne uno con un tubicino unico :-)
cmq se è siggillato lascialo così al massimo ci metti una goccia di attak
pisolo68
14-03-2009, 09:20
diavolotto, scusa ma non ho capito bene il tuo deflussore ha 2 tubicini ???
uhmmm potevi cercarne uno con un tubicino unico :-)
cmq se è siggillato lascialo così al massimo ci metti una goccia di attak
visti i vari deflussori che sono passati per le mie mani, si esistono anche con una T :-)
io ho rimosso tutto quello che non serve per evitare ulteriori giunzioni possibili cause di perdita..
visti i vari deflussori che sono passati per le mie mani, si esistono anche con una T :-)
io ho rimosso tutto quello che non serve per evitare ulteriori giunzioni possibili cause di perdita..
aristofane
16-03-2009, 18:17
Oggi ,seguendo tutti i consigli dei vari topic ho messo in funzione l'impianto di CO2 in gel ; E' una cosa meravigliosa e entusiasmante vedere come dalla porosa (di tiglio) escano delle finissime bollicine ;una grande soddisfazione mettere in pratica tutte le vostre dritte .
Ps. Per Pisolo68 e Goten80 chiedo scusa , ma sono stato fuori domani farò quello per cui ci siamo detti in mp . (dafnie e piante)
aristofane
16-03-2009, 18:17
Oggi ,seguendo tutti i consigli dei vari topic ho messo in funzione l'impianto di CO2 in gel ; E' una cosa meravigliosa e entusiasmante vedere come dalla porosa (di tiglio) escano delle finissime bollicine ;una grande soddisfazione mettere in pratica tutte le vostre dritte .
Ps. Per Pisolo68 e Goten80 chiedo scusa , ma sono stato fuori domani farò quello per cui ci siamo detti in mp . (dafnie e piante)
lino subranni
16-03-2009, 19:34
Ciao a tutti! Ho una domanda. Il mio impianto CO2 in gel attivo da un mese si è stabilizzeto sulle 10-15 bolle al minuto. Avrei bisogno di più bolle ma anche se apro il rubinetto il giorno dopo torna a 15 bolle. Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito, avendo una bottiglia da 1,5lt. Come posso migliorare la soluzione per avere un maggior rendimento?Grazie ps. non ho perdite (prova del secchio negativa)
lino subranni
16-03-2009, 19:34
Ciao a tutti! Ho una domanda. Il mio impianto CO2 in gel attivo da un mese si è stabilizzeto sulle 10-15 bolle al minuto. Avrei bisogno di più bolle ma anche se apro il rubinetto il giorno dopo torna a 15 bolle. Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito, avendo una bottiglia da 1,5lt. Come posso migliorare la soluzione per avere un maggior rendimento?Grazie ps. non ho perdite (prova del secchio negativa)
elisa1986
16-03-2009, 20:23
Ragazzi quando il gel finisce cosa si deve fare?svuoto del tutto la bottiglietta e rifaccio da capo???grazie #12
elisa1986
16-03-2009, 20:23
Ragazzi quando il gel finisce cosa si deve fare?svuoto del tutto la bottiglietta e rifaccio da capo???grazie #12
aristofane
16-03-2009, 20:55
Quando finisce il gel si svuota tutto si pulisce la bottiglia e si prepara tutto di nuovo ; almeno così dovrebbe essere
aristofane
16-03-2009, 20:55
Quando finisce il gel si svuota tutto si pulisce la bottiglia e si prepara tutto di nuovo ; almeno così dovrebbe essere
Ciao a tutti! Ho una domanda. Il mio impianto CO2 in gel attivo da un mese si è stabilizzeto sulle 10-15 bolle al minuto. Avrei bisogno di più bolle ma anche se apro il rubinetto il giorno dopo torna a 15 bolle. Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito, avendo una bottiglia da 1,5lt. Come posso migliorare la soluzione per avere un maggior rendimento?Grazie ps. non ho perdite (prova del secchio negativa)
è come una coperta corta, se tiri da una parte si scopre l'altra...
puoi mettere piu' zucchero o meno gel ma ti durerà meno
Ciao a tutti! Ho una domanda. Il mio impianto CO2 in gel attivo da un mese si è stabilizzeto sulle 10-15 bolle al minuto. Avrei bisogno di più bolle ma anche se apro il rubinetto il giorno dopo torna a 15 bolle. Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito, avendo una bottiglia da 1,5lt. Come posso migliorare la soluzione per avere un maggior rendimento?Grazie ps. non ho perdite (prova del secchio negativa)
è come una coperta corta, se tiri da una parte si scopre l'altra...
puoi mettere piu' zucchero o meno gel ma ti durerà meno
lino subranni
18-03-2009, 21:34
Diario del capitano. Dopo 30 giorni la gelatina del mio impianto è terminata. Bilancio : direi positivo visto anch i costi. Alla media di 20 bolle/min, aperto giorno e notte non mi posso lamentare. Anche se mi aspettavo che la gelatina durasse di più visto che nella ricetta originale per 0.5 lt la durata era la stessa (in base a quello che dice l' autore) e che magari la produzione fosse + continua (calo fisiologico dopo una settimana). Mi accingo a preparare un' altra bottiglia.
lino subranni
18-03-2009, 21:34
Diario del capitano. Dopo 30 giorni la gelatina del mio impianto è terminata. Bilancio : direi positivo visto anch i costi. Alla media di 20 bolle/min, aperto giorno e notte non mi posso lamentare. Anche se mi aspettavo che la gelatina durasse di più visto che nella ricetta originale per 0.5 lt la durata era la stessa (in base a quello che dice l' autore) e che magari la produzione fosse + continua (calo fisiologico dopo una settimana). Mi accingo a preparare un' altra bottiglia.
wizard86
26-03-2009, 16:15
Salve è la prima volta che approdo su questo topic, qualcuno di voi troverà le domande che sto per fare come domande vecchie ma in 21 topic dovrei leggere una cosa come 800mess per magari non trovare nemmeno ciò che cerco, quindi scusatemi di nuovo se questa vi sembrerà una cosa gia detta!
Mi hanno regalato l'impianto dell'Askol CO2 Natural Sistem (quello con le bustine di reagente), posso usare questo tipo di impianto con il sistema della CO2 in gel?
Dovrei usarlo in una vasca da 20l ben piantumata e lo collegherei non al classico flipper ma al diffusore in vetro soffiato, funzionarà la cosa? qualcuno ha già avuto esperienze simili?
wizard86
26-03-2009, 16:15
Salve è la prima volta che approdo su questo topic, qualcuno di voi troverà le domande che sto per fare come domande vecchie ma in 21 topic dovrei leggere una cosa come 800mess per magari non trovare nemmeno ciò che cerco, quindi scusatemi di nuovo se questa vi sembrerà una cosa gia detta!
Mi hanno regalato l'impianto dell'Askol CO2 Natural Sistem (quello con le bustine di reagente), posso usare questo tipo di impianto con il sistema della CO2 in gel?
Dovrei usarlo in una vasca da 20l ben piantumata e lo collegherei non al classico flipper ma al diffusore in vetro soffiato, funzionarà la cosa? qualcuno ha già avuto esperienze simili?
lino subranni, giocando un po con le quantità puoi portare il tutto ad una durata maggiore, io sono riuscito a fare un mese e mezzo o poco più con una bottiglia da mezzo litro a 20 bolle minuto fisse, giorno e notte...
praticamente avevo fatto la ricetta seguendo le dosi ma aggiungendo mezza dose in più di gelatina e di zucchero, praticamente avevo una dose e mezza in una bottiglia mezzo lt, mettendo meno acqua e lievito, questo mi portava però a cambiare la soluzione acqua e lievito a circa metà della durata totale della gelatina perchè si fermava la produzione di co2 (probabilmente la soluzione andava in saturazione d'alcol), ho preferito cambiare l'acqua una volta ogni 3 settimane circa ma cosi facendo avevo una produzione ancora più stabile perchè alla fine della gelatina la produzione si abbassava meno visto che la soluzione acqua lievito era relativamente nuova ;-) insomma bisogna sperimentare e cercare di adattare il tutto alle proprie esigenze :-))
p.s. wow siamo alla ventunesima parte -05 :-D
lino subranni, giocando un po con le quantità puoi portare il tutto ad una durata maggiore, io sono riuscito a fare un mese e mezzo o poco più con una bottiglia da mezzo litro a 20 bolle minuto fisse, giorno e notte...
praticamente avevo fatto la ricetta seguendo le dosi ma aggiungendo mezza dose in più di gelatina e di zucchero, praticamente avevo una dose e mezza in una bottiglia mezzo lt, mettendo meno acqua e lievito, questo mi portava però a cambiare la soluzione acqua e lievito a circa metà della durata totale della gelatina perchè si fermava la produzione di co2 (probabilmente la soluzione andava in saturazione d'alcol), ho preferito cambiare l'acqua una volta ogni 3 settimane circa ma cosi facendo avevo una produzione ancora più stabile perchè alla fine della gelatina la produzione si abbassava meno visto che la soluzione acqua lievito era relativamente nuova ;-) insomma bisogna sperimentare e cercare di adattare il tutto alle proprie esigenze :-))
p.s. wow siamo alla ventunesima parte -05 :-D
lino subranni
26-03-2009, 21:34
Ma la dimensione della bottiglia su cosa influisce? Se è tutto in rapporto ( più zucchero, lievito, gelatina) la durata dovrebbe essere la stessa, no? Allora a cosa servono bottiglie + grandi?
lino subranni
26-03-2009, 21:34
Ma la dimensione della bottiglia su cosa influisce? Se è tutto in rapporto ( più zucchero, lievito, gelatina) la durata dovrebbe essere la stessa, no? Allora a cosa servono bottiglie + grandi?
cassinet
29-03-2009, 18:56
Ma la dimensione della bottiglia su cosa influisce? Se è tutto in rapporto ( più zucchero, lievito, gelatina) la durata dovrebbe essere la stessa, no? Allora a cosa servono bottiglie + grandi?
non capisco la tua domanda ?!?
Le bottiglie più grandi possono avere durata o intensità maggiore a seconda della scelta.
Hanno tutto in rapporto... ma tutto di più !
cassinet
29-03-2009, 18:56
Ma la dimensione della bottiglia su cosa influisce? Se è tutto in rapporto ( più zucchero, lievito, gelatina) la durata dovrebbe essere la stessa, no? Allora a cosa servono bottiglie + grandi?
non capisco la tua domanda ?!?
Le bottiglie più grandi possono avere durata o intensità maggiore a seconda della scelta.
Hanno tutto in rapporto... ma tutto di più !
lino subranni, bottiglie più grandi hanno una superfice di contatto gelatina/soluzione maggiore quindi una produzione maggiore... naturalmente se io mondo una bottiglia da 2lt su 20lt d'acquario dura di più di una bottiglia da mezzo lt a parità di condizioni naturalmente ;-)
lino subranni, bottiglie più grandi hanno una superfice di contatto gelatina/soluzione maggiore quindi una produzione maggiore... naturalmente se io mondo una bottiglia da 2lt su 20lt d'acquario dura di più di una bottiglia da mezzo lt a parità di condizioni naturalmente ;-)
pisolo68
30-03-2009, 07:34
Salve è la prima volta che approdo su questo topic, qualcuno di voi troverà le domande che sto per fare come domande vecchie ma in 21 topic dovrei leggere una cosa come 800mess per magari non trovare nemmeno ciò che cerco, quindi scusatemi di nuovo se questa vi sembrerà una cosa gia detta!
Mi hanno regalato l'impianto dell'Askol CO2 Natural Sistem (quello con le bustine di reagente), posso usare questo tipo di impianto con il sistema della CO2 in gel?
Dovrei usarlo in una vasca da 20l ben piantumata e lo collegherei non al classico flipper ma al diffusore in vetro soffiato, funzionarà la cosa? qualcuno ha già avuto esperienze simili?
si vai tranquillo funziona e anche meglio perchè hai un impianto a prova di perdite (anche se sù 4 vasche non ho mai avuto perdite)
scusa perchè non usi il flipper che è meglio e ti fà anche da contabolle?
pisolo68
30-03-2009, 07:34
Salve è la prima volta che approdo su questo topic, qualcuno di voi troverà le domande che sto per fare come domande vecchie ma in 21 topic dovrei leggere una cosa come 800mess per magari non trovare nemmeno ciò che cerco, quindi scusatemi di nuovo se questa vi sembrerà una cosa gia detta!
Mi hanno regalato l'impianto dell'Askol CO2 Natural Sistem (quello con le bustine di reagente), posso usare questo tipo di impianto con il sistema della CO2 in gel?
Dovrei usarlo in una vasca da 20l ben piantumata e lo collegherei non al classico flipper ma al diffusore in vetro soffiato, funzionarà la cosa? qualcuno ha già avuto esperienze simili?
si vai tranquillo funziona e anche meglio perchè hai un impianto a prova di perdite (anche se sù 4 vasche non ho mai avuto perdite)
scusa perchè non usi il flipper che è meglio e ti fà anche da contabolle?
pisolo68
30-03-2009, 08:23
Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito,
cosa significa che il lievito è rimasto la quantità iniziale?
bè per forza non ti dà più pressione :-)
triplica anche il lievito ;-)
pisolo68
30-03-2009, 08:23
Ho usato la ricetta base per 0,5 lt e ho moltiplicato per tre, tranne il lievito,
cosa significa che il lievito è rimasto la quantità iniziale?
bè per forza non ti dà più pressione :-)
triplica anche il lievito ;-)
in teoria i lieviti si dovrebbero moltiplicare da soli #24
in teoria i lieviti si dovrebbero moltiplicare da soli #24
paxly, ma non lo fanno istantaneamente, e cmq servono gli zuccheri, imprigionati nella gelatina che deve esser sciolta, e serve altro tempo :-)
paxly, ma non lo fanno istantaneamente, e cmq servono gli zuccheri, imprigionati nella gelatina che deve esser sciolta, e serve altro tempo :-)
lino subranni
30-03-2009, 19:34
Le quantità del lievito non le avevo aumentate proprio perchè leggendo i vari topic sul' argomento avevo capito che i lieviti essendo vivi si moltiplicano e quindi non andavano moltiplicati ma |GIAK| mi ha risposto giàk..eheh :-))
lino subranni
30-03-2009, 19:34
Le quantità del lievito non le avevo aumentate proprio perchè leggendo i vari topic sul' argomento avevo capito che i lieviti essendo vivi si moltiplicano e quindi non andavano moltiplicati ma |GIAK| mi ha risposto giàk..eheh :-))
lino subranni, naturalmente non so quanto tempo materiale serva, magari il tempo che perdono all'atto pratico è irrisorio, però teoricamente serve tempo #13
lino subranni, naturalmente non so quanto tempo materiale serva, magari il tempo che perdono all'atto pratico è irrisorio, però teoricamente serve tempo #13
con il cucchiaino di zucchero nell'acqua parte subito....
con il cucchiaino di zucchero nell'acqua parte subito....
pisolo68
31-03-2009, 08:06
ma perchè accelerare i tempi quando basta una notte per far partire il tutto #23
io lo uso da un paio di anni in 3 delle 5 vasche che ho e non ho mai avuto problemi la durata minima nei perioddi di gran caldo è di 3 settimane (bottiglia da 1/2 lt.
pisolo68
31-03-2009, 08:06
ma perchè accelerare i tempi quando basta una notte per far partire il tutto #23
io lo uso da un paio di anni in 3 delle 5 vasche che ho e non ho mai avuto problemi la durata minima nei perioddi di gran caldo è di 3 settimane (bottiglia da 1/2 lt.
Fabio De Luca
01-04-2009, 13:07
secondo voi con una vasca da 160 l netti sono obbligato ad adottare il "bombolone" o posso cimentarmi anch'io nella fantastica avventura della Co2 in gel?? -28d#
Fabio De Luca
01-04-2009, 13:07
secondo voi con una vasca da 160 l netti sono obbligato ad adottare il "bombolone" o posso cimentarmi anch'io nella fantastica avventura della Co2 in gel?? -28d#
Topastro
01-04-2009, 13:23
puoi usare anche una bottiglai di gel, magari non da mezzo litro ma va bene, io ora mi sono impigrito e ho una bombola da mezzo kg, molto comoda e prezzo contenuto ^^
Topastro
01-04-2009, 13:23
puoi usare anche una bottiglai di gel, magari non da mezzo litro ma va bene, io ora mi sono impigrito e ho una bombola da mezzo kg, molto comoda e prezzo contenuto ^^
Fabio De Luca
01-04-2009, 15:00
e con le quantità come mi regolo??? ma le bolle al minuto di un impianto a bombole sono equivalenti a quelle degli altri...o sono di maggior qualità??
Fabio De Luca
01-04-2009, 15:00
e con le quantità come mi regolo??? ma le bolle al minuto di un impianto a bombole sono equivalenti a quelle degli altri...o sono di maggior qualità??
Fabio De Luca, pisolo usa la co2 gel in vasche molto grandi quindi lui ti può assicurare più di tutti che si può fare, cmq non capisco cosa intendi per le bolle minuto, nel senzo che puoi erogare più o meno bolle, o ti riferisci proprio alle bolle? #24
Fabio De Luca, pisolo usa la co2 gel in vasche molto grandi quindi lui ti può assicurare più di tutti che si può fare, cmq non capisco cosa intendi per le bolle minuto, nel senzo che puoi erogare più o meno bolle, o ti riferisci proprio alle bolle? #24
lino subranni
01-04-2009, 20:19
Topastro, che delusione che mi hai dato! Sei passato da un sistema fai da te con lieviti galleggianti ad alta efficienza e altri super accorgimenti fai da te a un bombolone da mezzo chilo. Eri il mio idolo! #07
lino subranni
01-04-2009, 20:19
Topastro, che delusione che mi hai dato! Sei passato da un sistema fai da te con lieviti galleggianti ad alta efficienza e altri super accorgimenti fai da te a un bombolone da mezzo chilo. Eri il mio idolo! #07
lino subranni
02-04-2009, 18:17
Ma secondo voi è normale che una bottiglia da 1,5 litri perfettamente sigillata non tenga 30 bolle/min per più di 3-4 giorni dall' attivazione?
lino subranni
02-04-2009, 18:17
Ma secondo voi è normale che una bottiglia da 1,5 litri perfettamente sigillata non tenga 30 bolle/min per più di 3-4 giorni dall' attivazione?
Fabio De Luca
02-04-2009, 20:07
in effetti mi sono espresso malissimo...intendevo dire...la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale?? quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto??
Fabio De Luca
02-04-2009, 20:07
in effetti mi sono espresso malissimo...intendevo dire...la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale?? quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto??
pisolo68
03-04-2009, 07:25
in effetti mi sono espresso malissimo...intendevo dire...la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale?? quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto??
la qualità è la stessa si tratta di co2 (anidride carbonica ) e non credoche ci sia di varie qualità #23
pisolo68
03-04-2009, 07:25
in effetti mi sono espresso malissimo...intendevo dire...la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale?? quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto??
la qualità è la stessa si tratta di co2 (anidride carbonica ) e non credoche ci sia di varie qualità #23
cassinet
03-04-2009, 09:21
bho... secondo me quella della bombola è più pura...
qui ci vogliono gli esperti !
cassinet
03-04-2009, 09:21
bho... secondo me quella della bombola è più pura...
qui ci vogliono gli esperti !
cassinet, se parliamo di co2, sempre quella è, se parliamo dei gas che vengono fuori, allora penso che posso capire il dubbio, cmq sia per me è irrilevante... ;-)
cassinet, se parliamo di co2, sempre quella è, se parliamo dei gas che vengono fuori, allora penso che posso capire il dubbio, cmq sia per me è irrilevante... ;-)
cassinet
03-04-2009, 15:29
si si |GIAK|, parlavo dei gas di scarto che escono insieme alla CO2 negli impianti a gel...
Fabio de Luca fa due domande,
1. la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale??
è uguale, sempre di CO2 si tratta
2. quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto??
qui secondo me la risposta è no... perchè "penso" che l'impianto di CO2 in gel abbia più gas di scarto di una bombola quindi ci vuole un'erogazione maggiore per immettere la stessa quantità di CO2 in vasca dell'impianto con bombola.
Probabilmente però come scrive GIAK questa differenza è irrilevante.
( preciso che non si può utilizzare il conteggio delle bolle al minuto per paragonare la potenza di erogazione di due impianti... )
cassinet
03-04-2009, 15:29
si si |GIAK|, parlavo dei gas di scarto che escono insieme alla CO2 negli impianti a gel...
Fabio de Luca fa due domande,
1. la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale??
è uguale, sempre di CO2 si tratta
2. quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto??
qui secondo me la risposta è no... perchè "penso" che l'impianto di CO2 in gel abbia più gas di scarto di una bombola quindi ci vuole un'erogazione maggiore per immettere la stessa quantità di CO2 in vasca dell'impianto con bombola.
Probabilmente però come scrive GIAK questa differenza è irrilevante.
( preciso che non si può utilizzare il conteggio delle bolle al minuto per paragonare la potenza di erogazione di due impianti... )
cassinet, certo, il sistema della bolle/minuto non è l'ideale per paragonare l'apporto di co2 fornito da due diversi impianti.... ma ci sono altri fattori in gioco, come la quantità di co2 disciolta, i valori dell'acqua e tutto il resto... la bolle/minuto andrebbero usare solo per quantificare la co2 che ci occorre, ossia mettiamo la co2, arriviamo al giusto quantitavito e vediamo quante bolle diamo, non al contrario ossia 10 bolle sono ok... solo che procedere in quel modo è complicato, quindi si approssima usando come misura proprio le bolle... se noti molte tabelle hanno le misure espresse in ppm, ossia parti per milione, quella è una misura certa, perchè indica la co2 disciolta... infatti si consiglia sempre di usare le tabelle che incrociano ph e kh per sapere quanta co2 si ha ;-)
cassinet, certo, il sistema della bolle/minuto non è l'ideale per paragonare l'apporto di co2 fornito da due diversi impianti.... ma ci sono altri fattori in gioco, come la quantità di co2 disciolta, i valori dell'acqua e tutto il resto... la bolle/minuto andrebbero usare solo per quantificare la co2 che ci occorre, ossia mettiamo la co2, arriviamo al giusto quantitavito e vediamo quante bolle diamo, non al contrario ossia 10 bolle sono ok... solo che procedere in quel modo è complicato, quindi si approssima usando come misura proprio le bolle... se noti molte tabelle hanno le misure espresse in ppm, ossia parti per milione, quella è una misura certa, perchè indica la co2 disciolta... infatti si consiglia sempre di usare le tabelle che incrociano ph e kh per sapere quanta co2 si ha ;-)
in realtà sarebbe meglio avere il test co2 permanente... ;-)
in realtà sarebbe meglio avere il test co2 permanente... ;-)
pisolo68
03-04-2009, 22:48
quoto paxly, solo così si può essere sicuri della co2 necessaria
pisolo68
03-04-2009, 22:48
quoto paxly, solo così si può essere sicuri della co2 necessaria
paxly, uno affidabile però #17
paxly, uno affidabile però #17
certo, cmq incrociando i dati delle tabelle ottieni solo un'idea di quella che potrebbe essere la co2 in vasca, per esempio stessi valori in una vasca solo piante in un'altra 0 piante e tanti pesci, la co2 sicuramente non sarà la stessa
certo, cmq incrociando i dati delle tabelle ottieni solo un'idea di quella che potrebbe essere la co2 in vasca, per esempio stessi valori in una vasca solo piante in un'altra 0 piante e tanti pesci, la co2 sicuramente non sarà la stessa
Mardok91
04-04-2009, 13:06
105 g di zucchero 35 g di farina metà bustina da 7 g di lievito liofilizzato bombola da 500 g....impianto in pressione dal 14 febbraio e ancora in pressione! erogazione 5-8 bolle min
Mardok91
04-04-2009, 13:06
105 g di zucchero 35 g di farina metà bustina da 7 g di lievito liofilizzato bombola da 500 g....impianto in pressione dal 14 febbraio e ancora in pressione! erogazione 5-8 bolle min
cassinet
04-04-2009, 14:27
105 g di zucchero 35 g di farina metà bustina da 7 g di lievito liofilizzato bombola da 500 g....impianto in pressione dal 14 febbraio e ancora in pressione! erogazione 5-8 bolle min
Puoi essere più preciso sul procedimento ?
zucchero farina e lievito così senza acqua ?
grazie
Cassinet
cassinet
04-04-2009, 14:27
105 g di zucchero 35 g di farina metà bustina da 7 g di lievito liofilizzato bombola da 500 g....impianto in pressione dal 14 febbraio e ancora in pressione! erogazione 5-8 bolle min
Puoi essere più preciso sul procedimento ?
zucchero farina e lievito così senza acqua ?
grazie
Cassinet
pisolo68
05-04-2009, 08:06
105 g di zucchero 35 g di farina metà bustina da 7 g di lievito liofilizzato bombola da 500 g....impianto in pressione dal 14 febbraio e ancora in pressione! erogazione 5-8 bolle min
Puoi essere più preciso sul procedimento ?
zucchero farina e lievito così senza acqua ?
grazie
Cassinet
la vasca di quanti lt..?
5-8 bolle/m mi sembrano un pò pochine #07
pisolo68
05-04-2009, 08:06
105 g di zucchero 35 g di farina metà bustina da 7 g di lievito liofilizzato bombola da 500 g....impianto in pressione dal 14 febbraio e ancora in pressione! erogazione 5-8 bolle min
Puoi essere più preciso sul procedimento ?
zucchero farina e lievito così senza acqua ?
grazie
Cassinet
la vasca di quanti lt..?
5-8 bolle/m mi sembrano un pò pochine #07
ragazzi io ho letto la guida per costruire l'impiando per la co2 in gel.. ma sulla guida dice per acquari di "medie dimensioni" ... che sarebbero circa? #13
su qualcosa come 110 lt netti è sufficiente? tenendo conto che a me servirebbe anche come strumento di controllo del ph..
ragazzi io ho letto la guida per costruire l'impiando per la co2 in gel.. ma sulla guida dice per acquari di "medie dimensioni" ... che sarebbero circa? #13
su qualcosa come 110 lt netti è sufficiente? tenendo conto che a me servirebbe anche come strumento di controllo del ph..
Lollo=P, io l'ho usato su 20lt, pisolo su acquari ben più grandi :-))
se però devi usarlo per tirare giu il ph, valuta un pimpianto co2 a bombola che è più regolare come produzione... cmq secondo me è fattibile su 110lt ;-)
Lollo=P, io l'ho usato su 20lt, pisolo su acquari ben più grandi :-))
se però devi usarlo per tirare giu il ph, valuta un pimpianto co2 a bombola che è più regolare come produzione... cmq secondo me è fattibile su 110lt ;-)
grazie giak.. cmq ho letto che con questo sistema il rilascio è piuttosto omogeneo per tutta la durata del suo funzionamento..fatta eccezione ovviamente se uno si dimentica di cambiare bottiglia una volta finita :-))
grazie giak.. cmq ho letto che con questo sistema il rilascio è piuttosto omogeneo per tutta la durata del suo funzionamento..fatta eccezione ovviamente se uno si dimentica di cambiare bottiglia una volta finita :-))
per adesso ho le microbollicine che stagnano a pelo d'acqua---come mai?non ho più la pompa che rompe il film dela superficie..
edit...risolto rompendo il film :-))
per adesso ho le microbollicine che stagnano a pelo d'acqua---come mai?non ho più la pompa che rompe il film dela superficie..
edit...risolto rompendo il film :-))
:-) ti sei risposto da solo
:-) ti sei risposto da solo
altro problemino...ogni tanto mi si forma della melmetta bianca sulla ceramica del diffusore co2 , tipo quello in vetro della acquili...come mai?
altro problemino...ogni tanto mi si forma della melmetta bianca sulla ceramica del diffusore co2 , tipo quello in vetro della acquili...come mai?
pisolo68
10-04-2009, 07:39
ligeiro, mica hai fuoriuscita di schiuma dalla bottiglia? mi spiego di solito i lieviti producono schiuma e se la bottiglia è troppo piena la schiuma può slire lungo il tubicino ed arrivare in vasca
è così???? #23
pisolo68
10-04-2009, 07:39
ligeiro, mica hai fuoriuscita di schiuma dalla bottiglia? mi spiego di solito i lieviti producono schiuma e se la bottiglia è troppo piena la schiuma può slire lungo il tubicino ed arrivare in vasca
è così???? #23
no il tubicino è limpido e pulito, però nella ceramica c'è una piccola zona più scura, può essere che ci sia andata la prima volta?,posso pulirlo come?
no il tubicino è limpido e pulito, però nella ceramica c'è una piccola zona più scura, può essere che ci sia andata la prima volta?,posso pulirlo come?
ligeiro, più scura che vuol dire, verdastra? se è cosi tranquillo, è solo sporco... io per esempio dopo un anno ho appena sostituito il diffusore (ti ricordo che abbiamo lo stesso) perchè era sporco e all'interno s'era formata una piccola muffetta, simil film batterico, e non l'ho mai usato con la co2 gel, quindi mi sa che non dipende... vorrei sottolineare che anche sporco, e con quella cosa dentro, andava come il primo giorno, infatti non ho notato alcuna differenza quando ho messo quello nuovo, tant'è che quello vecchio non l'ho buttato, potrebbe servire in qualche caso d'emergenza :-))
ligeiro, più scura che vuol dire, verdastra? se è cosi tranquillo, è solo sporco... io per esempio dopo un anno ho appena sostituito il diffusore (ti ricordo che abbiamo lo stesso) perchè era sporco e all'interno s'era formata una piccola muffetta, simil film batterico, e non l'ho mai usato con la co2 gel, quindi mi sa che non dipende... vorrei sottolineare che anche sporco, e con quella cosa dentro, andava come il primo giorno, infatti non ho notato alcuna differenza quando ho messo quello nuovo, tant'è che quello vecchio non l'ho buttato, potrebbe servire in qualche caso d'emergenza :-))
la parte è marroncina non verde...e poi lo uso da 3 mesi non da un anno..
posso usare uno sgrassatore per pulirlo?
la parte è marroncina non verde...e poi lo uso da 3 mesi non da un anno..
posso usare uno sgrassatore per pulirlo?
pisolo68
11-04-2009, 07:57
altro problemino...ogni tanto mi si forma della melmetta bianca sulla ceramica del diffusore co2 , tipo quello in vetro della acquili...come mai?
bè se è scuro non è melmetta bianca .........
pisolo68
11-04-2009, 07:57
altro problemino...ogni tanto mi si forma della melmetta bianca sulla ceramica del diffusore co2 , tipo quello in vetro della acquili...come mai?
bè se è scuro non è melmetta bianca .........
pisolo68
11-04-2009, 07:59
ligeiro, noooo al massimo candeggina e poi la devi sciacquare tantissimo
ma ti consiglio di non fare assolutamente niente
pisolo68
11-04-2009, 07:59
ligeiro, noooo al massimo candeggina e poi la devi sciacquare tantissimo
ma ti consiglio di non fare assolutamente niente
ligeiro, se continua a fare il suo lavoro, lascialo cosi... ;-)
ligeiro, se continua a fare il suo lavoro, lascialo cosi... ;-)
concordo anch'io, lascialo così
concordo anch'io, lascialo così
allora la ceramichina è marroncina al centro , la melmetta è bianca quindi sarà film batterico, il problema è che fa uscire solo bolle troppo grandi quasi 1 mm
invece senza funziona perfettamente
allora la ceramichina è marroncina al centro , la melmetta è bianca quindi sarà film batterico, il problema è che fa uscire solo bolle troppo grandi quasi 1 mm
invece senza funziona perfettamente
pisolo68
11-04-2009, 22:53
bene puliscilo con uno straccetto e lasialo andare così
pisolo68
11-04-2009, 22:53
bene puliscilo con uno straccetto e lasialo andare così
ligeiro, a questo punto dagli una pulita ;-)
ligeiro, a questo punto dagli una pulita ;-)
pisolo68
14-04-2009, 07:23
io e |GIAK|, sembriamo stanlio e ollio ripetiamo le risposte nel caso non le avessi capite ligeiro, -ROTFL- -ROTFL-
pisolo68
14-04-2009, 07:23
io e |GIAK|, sembriamo stanlio e ollio ripetiamo le risposte nel caso non le avessi capite ligeiro, -ROTFL- -ROTFL-
nel caso mi sfuggano... :-D :-D
ho pulito la ceramica, funziona come non mai, il marroncino è rimasto, vediamo quanto dura.....
GIAK: la zucchina non ha avbuto effetto, bollita per 5 minuti, ne ho trovato una sola sola(4 dischi) ma per caso credo ci sia finita...ehehehhe #19
nel caso mi sfuggano... :-D :-D
ho pulito la ceramica, funziona come non mai, il marroncino è rimasto, vediamo quanto dura.....
GIAK: la zucchina non ha avbuto effetto, bollita per 5 minuti, ne ho trovato una sola sola(4 dischi) ma per caso credo ci sia finita...ehehehhe #19
ligeiro, ecco, quando hai qualche problemino, ripulisci, io ne avevo un altro, e mi scocciava pulirlo cosi l'ho sostituito :-D
ligeiro, ecco, quando hai qualche problemino, ripulisci, io ne avevo un altro, e mi scocciava pulirlo cosi l'ho sostituito :-D
cosa gli hai messo? al posto di quello, vorrei inserire la co2 nel 12 litri con le red
cosa gli hai messo? al posto di quello, vorrei inserire la co2 nel 12 litri con le red
pisolo68
15-04-2009, 08:14
ligeiro, anche quello in tiglio và alla grande solo che devi ancorarlo perchè galleggia :-D io l'ho ancorato sotto il filtro a zainetto nelle cherry
pisolo68
15-04-2009, 08:14
ligeiro, anche quello in tiglio và alla grande solo che devi ancorarlo perchè galleggia :-D io l'ho ancorato sotto il filtro a zainetto nelle cherry
quella di tiglio non và cambiato dopo poco tempo?
quella di tiglio non và cambiato dopo poco tempo?
ligeiro, io l'avevo la porosa in tiglio, ma non mi entusiasmava.... cmq io ho messo un altro diffusore uguale a quello, come ti avevo detto ne avevo comperati 4 (vista la confezione da 4), uno l'ho dato a te, uno l'ho tolto, uno l'ho dentro.... me ne resta un altro nuovo, ti interessa? :-D :-D
ligeiro, io l'avevo la porosa in tiglio, ma non mi entusiasmava.... cmq io ho messo un altro diffusore uguale a quello, come ti avevo detto ne avevo comperati 4 (vista la confezione da 4), uno l'ho dato a te, uno l'ho tolto, uno l'ho dentro.... me ne resta un altro nuovo, ti interessa? :-D :-D
sono passati 3 giorni ed è tornata uno schifo,
sono passati 3 giorni ed è tornata uno schifo,
così per curiosità, che valori hai in acquario?
così per curiosità, che valori hai in acquario?
il ph 6,5 7
gh 8
no2 no3 non ricordo ma bassi...
tutto il resto è in forma..tranne questo film batterico
il ph 6,5 7
gh 8
no2 no3 non ricordo ma bassi...
tutto il resto è in forma..tranne questo film batterico
ligeiro, è scaduto anche in prestazioni?
ligeiro, è scaduto anche in prestazioni?
il film batterico loi ostacola, appena pulito funziona alla grande..ma poi..
il film batterico loi ostacola, appena pulito funziona alla grande..ma poi..
ligeiro, alla fine hai riavviato tutto quindi dentro non ci sono ospiti giusto? #24
ligeiro, alla fine hai riavviato tutto quindi dentro non ci sono ospiti giusto? #24
esatto niente ospiti solo le maledette phise....aspetto già da 20 giorni la coppia di ram e gli otociscus...lo sai che sono cose inutili qui...
mi serve il tuo diffusore in vedro per il cardinaio con le mie 5 red.... :-)) :-)) :-))
esatto niente ospiti solo le maledette phise....aspetto già da 20 giorni la coppia di ram e gli otociscus...lo sai che sono cose inutili qui...
mi serve il tuo diffusore in vedro per il cardinaio con le mie 5 red.... :-)) :-)) :-))
ligeiro, red e co2? sarebbe meglio evitare, anche perchè è da evitare la fertilizzazione in colonna con le red, quindi da evitare piante esigenti... cmq stai inzozzando il topic sulal co2 gel :-D
ligeiro, red e co2? sarebbe meglio evitare, anche perchè è da evitare la fertilizzazione in colonna con le red, quindi da evitare piante esigenti... cmq stai inzozzando il topic sulal co2 gel :-D
ma la co2 anche solo di giorno, in un 12 litri con 5 red cherry, con ph 7, non consigliabile?
ma la co2 anche solo di giorno, in un 12 litri con 5 red cherry, con ph 7, non consigliabile?
il fatto è che spesso, se si da co2, vuol dire che le piante sono un po esigenti e questo porta anche ad una fertilizzazione in colonna, se prendi piante che non hanno bisogno di fertilizzazione liquida e vuoi dare un po di co2, ok (secondo me) ma muoviti con la consapevolezza che dovresti evitare fertilizzazioni in colonna (consapevolezza che cmq hai gia :-)) )
il fatto è che spesso, se si da co2, vuol dire che le piante sono un po esigenti e questo porta anche ad una fertilizzazione in colonna, se prendi piante che non hanno bisogno di fertilizzazione liquida e vuoi dare un po di co2, ok (secondo me) ma muoviti con la consapevolezza che dovresti evitare fertilizzazioni in colonna (consapevolezza che cmq hai gia :-)) )
prendo la co2 per non dare fertilizzazione, però il muschio, gradisce...non credi?
prendo la co2 per non dare fertilizzazione, però il muschio, gradisce...non credi?
ciao a tutti!!! sono nuovo del forum ma volevo un vostro parere!!!
ho gia usato vari vostri progetti: filtro esterno con un barattolo, accendere un neon supplementare con il reattore di una lampadine, ed ora ho fatto la co2 gel!
proprio su questa vorrei un parere, ho fatto la ricetta classcica da bottiglia da mezzo litro ma ho aggiunto mezzo foglio di gelatina in piu.
ora dopo 24 ore di produzione il regolatore è aperto tutto e il contabolle produce 15 dolle al minuto spaccate misurate anche a ore di distanza!!!
secondo voi va bene o devo rifare tutto?
grazie in anticipo per l 'aiuto
ciao a tutti!!! sono nuovo del forum ma volevo un vostro parere!!!
ho gia usato vari vostri progetti: filtro esterno con un barattolo, accendere un neon supplementare con il reattore di una lampadine, ed ora ho fatto la co2 gel!
proprio su questa vorrei un parere, ho fatto la ricetta classcica da bottiglia da mezzo litro ma ho aggiunto mezzo foglio di gelatina in piu.
ora dopo 24 ore di produzione il regolatore è aperto tutto e il contabolle produce 15 dolle al minuto spaccate misurate anche a ore di distanza!!!
secondo voi va bene o devo rifare tutto?
grazie in anticipo per l 'aiuto
pisolo68
26-04-2009, 00:00
miky_84, la vasca in questionew quanti litri è?
come è piantumata?
usi altri fertilizzanti?
i fattori sono tanti io nelle vasche piccole (15-20lt) ho + o - le stesse bolle ma nel 120lt ho circa 40 bolle al minuto
pisolo68
26-04-2009, 00:00
miky_84, la vasca in questionew quanti litri è?
come è piantumata?
usi altri fertilizzanti?
i fattori sono tanti io nelle vasche piccole (15-20lt) ho + o - le stesse bolle ma nel 120lt ho circa 40 bolle al minuto
l'acquario è 75 litri netti con filtro esterno 2 neon da 24w.
ho 4 piante ma non ricordo il nome.
uso un fertilizzante liquido 1 volta alla settimana.
ha fatto l'impianto di co2 per abbassare i valori è perche il mio negoziante mi ha consigliato di metterlo visto che le foglie delle mie piante sono diventate quasi trasparenti.
l'acquario è 75 litri netti con filtro esterno 2 neon da 24w.
ho 4 piante ma non ricordo il nome.
uso un fertilizzante liquido 1 volta alla settimana.
ha fatto l'impianto di co2 per abbassare i valori è perche il mio negoziante mi ha consigliato di metterlo visto che le foglie delle mie piante sono diventate quasi trasparenti.
cassinet
26-04-2009, 11:05
miky_84, ti consiglio di aprire un topic tutto tuo in "primo acquario" così potrai descrivere meglio tutta la situazione e avere dei consigli più generali...
Non è detto che sia la CO2 la "soluzione" per il tuo acquario...
cassinet
26-04-2009, 11:05
miky_84, ti consiglio di aprire un topic tutto tuo in "primo acquario" così potrai descrivere meglio tutta la situazione e avere dei consigli più generali...
Non è detto che sia la CO2 la "soluzione" per il tuo acquario...
pisolo68
26-04-2009, 12:49
quoto cassinet, anche io penso che non possa essere la soluzione ai tuoi problemi ;-)
pisolo68
26-04-2009, 12:49
quoto cassinet, anche io penso che non possa essere la soluzione ai tuoi problemi ;-)
Qualcuno per caso conosce un modo semplice per togliere la gelatina residua dal fondo della bottiglia? Vorrei rifare le dosi e non mi va di aspettare che si sciolga tutta, sono stato almeno un paio di ore a sbatterla e piegarla ma niente (bottiglia da 2l)... ora l'ho riempita di acqua bollente e lasciata a testa in giù, vediamo domani mattina cosa trovo..
Mi sa che faccio prima a bermi altri due litri di coca... buuuurp
(mi sembra di avere a che fare con Boob, la spassosa gelatina di Mostri vs Alieni..)
Qualcuno per caso conosce un modo semplice per togliere la gelatina residua dal fondo della bottiglia? Vorrei rifare le dosi e non mi va di aspettare che si sciolga tutta, sono stato almeno un paio di ore a sbatterla e piegarla ma niente (bottiglia da 2l)... ora l'ho riempita di acqua bollente e lasciata a testa in giù, vediamo domani mattina cosa trovo..
Mi sa che faccio prima a bermi altri due litri di coca... buuuurp
(mi sembra di avere a che fare con Boob, la spassosa gelatina di Mostri vs Alieni..)
dipende da quanta te ne è rimasta, potresti riutilizzarla
è strano che ti sia rimasto solo il gel, sei sicuro che non ci siano anche i lieviti?
nel caso cambi l'acqua e riparti
dipende da quanta te ne è rimasta, potresti riutilizzarla
è strano che ti sia rimasto solo il gel, sei sicuro che non ci siano anche i lieviti?
nel caso cambi l'acqua e riparti
ah no io i lieviti li ho svuotati, cioè ho svuotato tutto, ma la gelatina non va via... l'ho lasciata una notte a testa in giù piena di acqua bollente, niente da fare... non mi va di riutilizzarla quella residua perché voglio fare una prova diminuendo drasticamente le dosi (tranne il gel). Aspetterò di finire l'altra bottiglia di due litri (appena iniziata) -_-'
ah no io i lieviti li ho svuotati, cioè ho svuotato tutto, ma la gelatina non va via... l'ho lasciata una notte a testa in giù piena di acqua bollente, niente da fare... non mi va di riutilizzarla quella residua perché voglio fare una prova diminuendo drasticamente le dosi (tranne il gel). Aspetterò di finire l'altra bottiglia di due litri (appena iniziata) -_-'
Pannokkia
28-04-2009, 17:10
ciao a tutti!
sto provando la co2 artigianale:)
2 cose...
l'acqua con il lievito che ho inserito sopra la gelatina ha preso il colore della gelatina stessa e non è piu bianco opaco come all'inizio...dalla prossima volta non mettero piu colorante...sarà per quello???
ho appena chiuso la bottiglia(o,5l) tenendola tappata con la rotellina del deflussore..eppure vedo qualche bollicina salire di tanto in tanto...normale?
Pannokkia
28-04-2009, 17:10
ciao a tutti!
sto provando la co2 artigianale:)
2 cose...
l'acqua con il lievito che ho inserito sopra la gelatina ha preso il colore della gelatina stessa e non è piu bianco opaco come all'inizio...dalla prossima volta non mettero piu colorante...sarà per quello???
ho appena chiuso la bottiglia(o,5l) tenendola tappata con la rotellina del deflussore..eppure vedo qualche bollicina salire di tanto in tanto...normale?
Ciao Pannokkia, dunque che l'acqua si colori è normale, perché la gelatina col colorante si scioglie e colora l'acqua sopra, tutto ok, ma dovrebbe rimanere cmq sempre più chiara del colore di fondo.
Le bollicine sono la Co2, quindi se non ci fossero bollicine non ci sarebbe Co2. Ora se tu tieni chiuso il deflussore al minimo possibile, e passa lo stesso qualche bollicina questo si è un problema, ma cmq può succedere per via della forte pressione. Difatti io la notte preferisco togliere il tubicino dall'acqua per essere sicuro che non passi niente.
Ciao ciao
Ciao Pannokkia, dunque che l'acqua si colori è normale, perché la gelatina col colorante si scioglie e colora l'acqua sopra, tutto ok, ma dovrebbe rimanere cmq sempre più chiara del colore di fondo.
Le bollicine sono la Co2, quindi se non ci fossero bollicine non ci sarebbe Co2. Ora se tu tieni chiuso il deflussore al minimo possibile, e passa lo stesso qualche bollicina questo si è un problema, ma cmq può succedere per via della forte pressione. Difatti io la notte preferisco togliere il tubicino dall'acqua per essere sicuro che non passi niente.
Ciao ciao
Pannokkia
28-04-2009, 17:29
e infatti è quello il prolema!
per la forte pressione anche se chiudo al massimo il deflussore c'è sempre qualche bollicina che esce!
comunque ora provo a fare la prova del secchio per sicurezza!
(è un colore piu chiaro :-)) )
Pannokkia
28-04-2009, 17:29
e infatti è quello il prolema!
per la forte pressione anche se chiudo al massimo il deflussore c'è sempre qualche bollicina che esce!
comunque ora provo a fare la prova del secchio per sicurezza!
(è un colore piu chiaro :-)) )
Pannokkia
28-04-2009, 17:31
escono 3 bolle al minuto con tutto chiuso....
Pannokkia
28-04-2009, 17:31
escono 3 bolle al minuto con tutto chiuso....
e infatti è quello il prolema!
per la forte pressione anche se chiudo al massimo il deflussore c'è sempre qualche bollicina che esce!
comunque ora provo a fare la prova del secchio per sicurezza!
(è un colore piu chiaro :-)) )
Non credo si tratti di una perdita.. la prova del secchio si fa quando le bolle non escono.. a te invece escono
escono 3 bolle al minuto con tutto chiuso....
Che tipo di deflussore hai, a rotella o Dial-a-flo?
Se hai Dial-A-Flo è normale che escano, perché questo tipo di regolatore anche se impostato su "off" non impedisce il completo passaggio della co2 (sebbene sia "un tantinino" più preciso della rotella)
Se hai un deflussore a rotella, è strano, controlla di aver davvero spinto la rotella completamente in basso, magari facendola salire un pò e poi riscendere..
Cmq se escono 3 bolle al minuto si tratta cmq di una quantità trascurabile a mio avviso...
e infatti è quello il prolema!
per la forte pressione anche se chiudo al massimo il deflussore c'è sempre qualche bollicina che esce!
comunque ora provo a fare la prova del secchio per sicurezza!
(è un colore piu chiaro :-)) )
Non credo si tratti di una perdita.. la prova del secchio si fa quando le bolle non escono.. a te invece escono
escono 3 bolle al minuto con tutto chiuso....
Che tipo di deflussore hai, a rotella o Dial-a-flo?
Se hai Dial-A-Flo è normale che escano, perché questo tipo di regolatore anche se impostato su "off" non impedisce il completo passaggio della co2 (sebbene sia "un tantinino" più preciso della rotella)
Se hai un deflussore a rotella, è strano, controlla di aver davvero spinto la rotella completamente in basso, magari facendola salire un pò e poi riscendere..
Cmq se escono 3 bolle al minuto si tratta cmq di una quantità trascurabile a mio avviso...
Pannokkia
28-04-2009, 18:10
si è quello a rotella...vabe vi faro sapere gli aggiornamenti!
grazie
Pannokkia
28-04-2009, 18:10
si è quello a rotella...vabe vi faro sapere gli aggiornamenti!
grazie
io con il dial flow chiudevo tutto senza problemi #24
cmq è normale che l'acqua si colori un po... ;-)
per elminare il residuo della gelatina basta mettere la bottiglia al sole, almeno dalle mie parti, io facevo cosi l'anno scorso, però da me d'estate la co2 gel è inutilizzabile perchè la gelatina si scioglie interamente in un giorno (messa dentro al mobile non al sole!!! :-D )
io con il dial flow chiudevo tutto senza problemi #24
cmq è normale che l'acqua si colori un po... ;-)
per elminare il residuo della gelatina basta mettere la bottiglia al sole, almeno dalle mie parti, io facevo cosi l'anno scorso, però da me d'estate la co2 gel è inutilizzabile perchè la gelatina si scioglie interamente in un giorno (messa dentro al mobile non al sole!!! :-D )
Pannokkia
28-04-2009, 23:50
ciao! ho stabilizzato a 15-16 bolle al minuto...con porosa di tiglio!
le bolle escono fini fini fini :-))
vediamo se rimane cosi....speriamo!!!
ciaoooooo
Pannokkia
28-04-2009, 23:50
ciao! ho stabilizzato a 15-16 bolle al minuto...con porosa di tiglio!
le bolle escono fini fini fini :-))
vediamo se rimane cosi....speriamo!!!
ciaoooooo
ciao! ho stabilizzato a 15-16 bolle al minuto...con porosa di tiglio!
le bolle escono fini fini fini :-))
vediamo se rimane cosi....speriamo!!!
ciaoooooo
mm spero tu abbia fissato in base a un criterio il numero di bolle, sai esso dipende dalla grandezza della vasca e dalla famosa tabella Kh/Ph (oltre che da tantissimi altri fattori).
Ti consiglio di controllare la tabella perché è molto facile con questi esperimenti fare una frittura di pesce.. e tieni sempre presente che 1ppm non è uguale ad 1 bolla di flebo, anzi, una bolla di flebo è molto più grande.. quindi quando una tabella dice 20/25 ppm devi regolarti piano piano cominciando a mandarne pochissima e poi facendo i test e controllare Ph/Kh sulla tabella Dennerle.
Ma forse queste cose già le sai, vabbè, un avvertimento in più, non si sa mai ;)
ciao! ho stabilizzato a 15-16 bolle al minuto...con porosa di tiglio!
le bolle escono fini fini fini :-))
vediamo se rimane cosi....speriamo!!!
ciaoooooo
mm spero tu abbia fissato in base a un criterio il numero di bolle, sai esso dipende dalla grandezza della vasca e dalla famosa tabella Kh/Ph (oltre che da tantissimi altri fattori).
Ti consiglio di controllare la tabella perché è molto facile con questi esperimenti fare una frittura di pesce.. e tieni sempre presente che 1ppm non è uguale ad 1 bolla di flebo, anzi, una bolla di flebo è molto più grande.. quindi quando una tabella dice 20/25 ppm devi regolarti piano piano cominciando a mandarne pochissima e poi facendo i test e controllare Ph/Kh sulla tabella Dennerle.
Ma forse queste cose già le sai, vabbè, un avvertimento in più, non si sa mai ;)
Pannokkia
29-04-2009, 09:58
esatto!gia sapevo com fare :-D
ma come dici tu sempre meglio ricordarlo!!!
e poi non ho ancora pesci...solo piantine :-))
Pannokkia
29-04-2009, 09:58
esatto!gia sapevo com fare :-D
ma come dici tu sempre meglio ricordarlo!!!
e poi non ho ancora pesci...solo piantine :-))
Pannokkia
29-04-2009, 10:18
allora ho appna fatto i primi test...kh 8/9 ph tra 7 e 7,5...ci dovrei stare no????
Pannokkia
29-04-2009, 10:18
allora ho appna fatto i primi test...kh 8/9 ph tra 7 e 7,5...ci dovrei stare no????
allora ho appna fatto i primi test...kh 8/9 ph tra 7 e 7,5...ci dovrei stare no????
Bè questo dipende dalle piante e dai pesci che ospiti, controlla nelle loro schede.
allora ho appna fatto i primi test...kh 8/9 ph tra 7 e 7,5...ci dovrei stare no????
Bè questo dipende dalle piante e dai pesci che ospiti, controlla nelle loro schede.
Pannokkia
29-04-2009, 16:29
be certo! quell sempre :-)) se avro problemi ci risentiamo qui tanto :-D
ciaooo!
Pannokkia
29-04-2009, 16:29
be certo! quell sempre :-)) se avro problemi ci risentiamo qui tanto :-D
ciaooo!
ecco a voi signore e signori come regolare alla perfazione il flusso di co2 all'interno del vostro acquario anche ad una bolla al minuto.
occorrente:
1 deflussore da flebo
1 raccordo al angolo
1 raccordo gegolabile con funzione pneumatica
10 cm di tubo per aria compressa compatibile con i raccordi
si procede in questo modo:
si fora il tappo della bottiglia si infila e si sigilla per bene la filetttura del raccordo regolabile, con uno spezzone di 4 cm si collega il raccordo ad angolo.
nei 6 cm di tubo rimasti si infila l'ago del conta bolle del deflussoree lo si sigilla per bene.
ora non resta che infilare l'altra estremità del tubo nel raccordo ad angolo "e ricoprire il tutto con un pezzetto di guaina termo retraibile" non è indispensabile.
ora si collega al tubicino del deflussore una porosa di tiglio ed ecco a voi una regolazione di ogni singola bolla con un costo non superiore a 5 euro.
ecco a voi signore e signori come regolare alla perfazione il flusso di co2 all'interno del vostro acquario anche ad una bolla al minuto.
occorrente:
1 deflussore da flebo
1 raccordo al angolo
1 raccordo gegolabile con funzione pneumatica
10 cm di tubo per aria compressa compatibile con i raccordi
si procede in questo modo:
si fora il tappo della bottiglia si infila e si sigilla per bene la filetttura del raccordo regolabile, con uno spezzone di 4 cm si collega il raccordo ad angolo.
nei 6 cm di tubo rimasti si infila l'ago del conta bolle del deflussoree lo si sigilla per bene.
ora non resta che infilare l'altra estremità del tubo nel raccordo ad angolo "e ricoprire il tutto con un pezzetto di guaina termo retraibile" non è indispensabile.
ora si collega al tubicino del deflussore una porosa di tiglio ed ecco a voi una regolazione di ogni singola bolla con un costo non superiore a 5 euro.
questo è il risultato finito.
fuziona benissimo si puo regolare perfattamente sino ad una bolla al minuto anche con forte pressione all'interno della bottiglia.
spero di essere stato utile.
questo è il risultato finito.
fuziona benissimo si puo regolare perfattamente sino ad una bolla al minuto anche con forte pressione all'interno della bottiglia.
spero di essere stato utile.
cosa??? sei un genio! Appena un trovo un pò di tempo lo sperimento.. facci avere aggiornamenti in caso di problemi ;-)
miky for president! #25
P.s. dove hai comprato i raccordi? idraulica - giardinaggio - acquariofilia?
cosa??? sei un genio! Appena un trovo un pò di tempo lo sperimento.. facci avere aggiornamenti in caso di problemi ;-)
miky for president! #25
P.s. dove hai comprato i raccordi? idraulica - giardinaggio - acquariofilia?
i raccordi li trovi nei negozzi per l'idraulica a me li ha gentilmente forniti un amico.
comunque roba molto economica che si trova senza problemi in tutta italia.
i raccordi li trovi nei negozzi per l'idraulica a me li ha gentilmente forniti un amico.
comunque roba molto economica che si trova senza problemi in tutta italia.
bel lavoro, a me interessa il discorso "resiste anche a forti pressioni" che secondo me non va molto d'accordo con la guaina termorestringente....
con il gel le pressioni sono basse, l'hai provato con l'idrolitina? #24
bel lavoro, a me interessa il discorso "resiste anche a forti pressioni" che secondo me non va molto d'accordo con la guaina termorestringente....
con il gel le pressioni sono basse, l'hai provato con l'idrolitina? #24
no non ha provato con l'idrolina ma con il gel va benissimo.
il termretraibile seve solo a ricoprire i raccordi.
comunque non è indispensabile metterla e per i raccordi non ci sono problemi perchè tengono tranquillaminte 10 bar e piu aumenta la pressione e piu si stringe il raccordo provare per credere.
no non ha provato con l'idrolina ma con il gel va benissimo.
il termretraibile seve solo a ricoprire i raccordi.
comunque non è indispensabile metterla e per i raccordi non ci sono problemi perchè tengono tranquillaminte 10 bar e piu aumenta la pressione e piu si stringe il raccordo provare per credere.
Pannokkia
05-05-2009, 12:31
ragazzi qualcuno di roma sa dove poter comprare questo materiale??? :-))
Pannokkia
05-05-2009, 12:31
ragazzi qualcuno di roma sa dove poter comprare questo materiale??? :-))
lupastro
05-05-2009, 17:58
in qualsiasi ferramenta del mondo vendono i raccordi per tubi in rilsan
lupastro
05-05-2009, 17:58
in qualsiasi ferramenta del mondo vendono i raccordi per tubi in rilsan
Pannokkia
05-05-2009, 18:45
sono andato a fare un giro ma nessuno ha nulla!!!
in ferramenta e in idraulica...mi hanno detto di vedere in aria compressa...
Pannokkia
05-05-2009, 18:45
sono andato a fare un giro ma nessuno ha nulla!!!
in ferramenta e in idraulica...mi hanno detto di vedere in aria compressa...
lupastro
05-05-2009, 23:13
aria compressa..
beh, certo, ma di solito i ferramenta delle tue parti cosa trattano? verdura? :-)) :-D
lupastro
05-05-2009, 23:13
aria compressa..
beh, certo, ma di solito i ferramenta delle tue parti cosa trattano? verdura? :-)) :-D
Pannokkia
05-05-2009, 23:54
e evidentemente si :-))
avevano un paio di carciofi e di carote in bella vista!
ma con precisione di cosa dovrei chiedere?
perche oggi quando ho fatto vedere le immagini del forum rimanevano utti a bocca aperta e non sapevano dirmi nulla.... #07
Pannokkia
05-05-2009, 23:54
e evidentemente si :-))
avevano un paio di carciofi e di carote in bella vista!
ma con precisione di cosa dovrei chiedere?
perche oggi quando ho fatto vedere le immagini del forum rimanevano utti a bocca aperta e non sapevano dirmi nulla.... #07
lupastro
06-05-2009, 08:53
attacchi rapidi per tubi in rilsan
si usano per l'aria compressa o anche per il vuoto
per i circuiti dei freni delle auto, ecc, ecc
i tubi rilsan sono in teflon e quindi molto resistenti ad oli, acidi, ecc, eanche a pressione e schiacciamento.
gli attacchi sono in acciaio con tenute in plastiche varie (i più raffinati sono in inox 316 con tenute in vyton), ma in questo caso vanno benissimo quelli più economici
prendi il diametro più piccolo che c'è (credo 4 esterno.. ma non ne sono sicuro)
ciao
lupastro
06-05-2009, 08:53
attacchi rapidi per tubi in rilsan
si usano per l'aria compressa o anche per il vuoto
per i circuiti dei freni delle auto, ecc, ecc
i tubi rilsan sono in teflon e quindi molto resistenti ad oli, acidi, ecc, eanche a pressione e schiacciamento.
gli attacchi sono in acciaio con tenute in plastiche varie (i più raffinati sono in inox 316 con tenute in vyton), ma in questo caso vanno benissimo quelli più economici
prendi il diametro più piccolo che c'è (credo 4 esterno.. ma non ne sono sicuro)
ciao
Ciao.
Ho una domanda...ho letto i topic, sono molti...forse ho perso una parte.
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?
Non vorrei alcolizzare i poveri inquilini della mia vasca. :-D
Premetto che è una vasca da 14 litri con svariate piante. Sono all'inizio di questa vasca e sto seperimentando. Vorrei metterci 3/4 esemplari di cardine(le più resistenti).
Grazie per eventuali risposte.
Ciao.
Ho una domanda...ho letto i topic, sono molti...forse ho perso una parte.
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?
Non vorrei alcolizzare i poveri inquilini della mia vasca. :-D
Premetto che è una vasca da 14 litri con svariate piante. Sono all'inizio di questa vasca e sto seperimentando. Vorrei metterci 3/4 esemplari di cardine(le più resistenti).
Grazie per eventuali risposte.
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?
Inserisci della lana di perlon nella bottiglia, oppure tieni basso il livello della soluzione acqua+lievito+zucchero (appena prima del restringimento del collo della bottiglia)
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?
Inserisci della lana di perlon nella bottiglia, oppure tieni basso il livello della soluzione acqua+lievito+zucchero (appena prima del restringimento del collo della bottiglia)
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?
Se si forma non è normalissimo, vuol dire che hai messo troppa acqua nella bottiglia, di norma è bene fermarsi all'inizio del restringimento, in ogni caso si consiglia per ulteriore sicurezza di mettere un pò di lana di perlon nel tappo.
Premetto che è una vasca da 14 litri con svariate piante.
Sebbene non sia una domanda, è meglio ricordare che quando si tratta di litraggi così piccoli è bene non esagerare e cominciare erogando pochissima co2 per non avvelenare i pesci o gli eventuali gamberi.
Sono all'inizio di questa vasca e sto seperimentando. Vorrei metterci 3/4 esemplari di cardine(le più resistenti).
Grazie per eventuali risposte.
Sebbene la sperimentazione sia alla base della ricerca scientifica, spero tu non cerchi caridine resistenti per fargli ehm.. qualche tipo di esperimento.. -_-' vabbè, in ogni caso se è una vasca chiusa direi Japonica, se è aperta direi qualche neocaridina che è più piccola e non salta fuori. Sulla specie più resistente non saprei, sono tutte delicate secondo me, iper sensibili ai fertilizzanti, poi trovarne una specie particolare non è mai semplice, almeno dalle mie parti.. personalmente, compro quello che trovo
Ciao!
E' possibile evitare che la schiuma che si forma durante la reazione vada a finire (quando non ci sono) nell'acquario?
Se si forma non è normalissimo, vuol dire che hai messo troppa acqua nella bottiglia, di norma è bene fermarsi all'inizio del restringimento, in ogni caso si consiglia per ulteriore sicurezza di mettere un pò di lana di perlon nel tappo.
Premetto che è una vasca da 14 litri con svariate piante.
Sebbene non sia una domanda, è meglio ricordare che quando si tratta di litraggi così piccoli è bene non esagerare e cominciare erogando pochissima co2 per non avvelenare i pesci o gli eventuali gamberi.
Sono all'inizio di questa vasca e sto seperimentando. Vorrei metterci 3/4 esemplari di cardine(le più resistenti).
Grazie per eventuali risposte.
Sebbene la sperimentazione sia alla base della ricerca scientifica, spero tu non cerchi caridine resistenti per fargli ehm.. qualche tipo di esperimento.. -_-' vabbè, in ogni caso se è una vasca chiusa direi Japonica, se è aperta direi qualche neocaridina che è più piccola e non salta fuori. Sulla specie più resistente non saprei, sono tutte delicate secondo me, iper sensibili ai fertilizzanti, poi trovarne una specie particolare non è mai semplice, almeno dalle mie parti.. personalmente, compro quello che trovo
Ciao!
Grazie...provvedo e speriamo bene!
Grazie...provvedo e speriamo bene!
X Madster...
...non intendevo esperimento nel significato negativo del termine...chiuso poco fa per evitare fughe.
Intendevo esperimento come possibile variante di qualcosa che non conosco ma della quale sto leggendo molto.
Per resistente intendevo capace di adattamento.
Tutto quà.
Grazie ancora per le risposte e quindi fertilizzanti quasi nulli (pensavo 1/10 delle dosi) e CO2 all'occasione ed in dosi minime solo ora per la partenza poi più nulla.
X Madster...
...non intendevo esperimento nel significato negativo del termine...chiuso poco fa per evitare fughe.
Intendevo esperimento come possibile variante di qualcosa che non conosco ma della quale sto leggendo molto.
Per resistente intendevo capace di adattamento.
Tutto quà.
Grazie ancora per le risposte e quindi fertilizzanti quasi nulli (pensavo 1/10 delle dosi) e CO2 all'occasione ed in dosi minime solo ora per la partenza poi più nulla.
Ciao Ossian, scherzavo sulla questione degli esperimenti :D ovvio cmq che non sono fatti miei :P
per quanto riguarda i fertilizzanti, non c'è una regola, l'importante è trovare il giusto equilibrio... guardando su internet le schede degli acquari di piante, ti accorgi facilmente che per far crescere le piante "bene" si fa largo uso di fertilizzanti, e di interi protocolli, tuttavia, in queste vasche, red cherry, caridine e neocaridine varie ce ne sono in abbondanza, utilissime contro alghe filamentose e company... tutto sta nel trovare il giusto equilibrio, che è diverso in ogni vasca, non si può stabilire una regola.
Da qui l'importanza di partire dal basso, cominciare somministrando sempre poco, vedere come reagisce flora e fauna, e, gradualmente, aumentare le dosi.
, -28
Ciao Ossian, scherzavo sulla questione degli esperimenti :D ovvio cmq che non sono fatti miei :P
per quanto riguarda i fertilizzanti, non c'è una regola, l'importante è trovare il giusto equilibrio... guardando su internet le schede degli acquari di piante, ti accorgi facilmente che per far crescere le piante "bene" si fa largo uso di fertilizzanti, e di interi protocolli, tuttavia, in queste vasche, red cherry, caridine e neocaridine varie ce ne sono in abbondanza, utilissime contro alghe filamentose e company... tutto sta nel trovare il giusto equilibrio, che è diverso in ogni vasca, non si può stabilire una regola.
Da qui l'importanza di partire dal basso, cominciare somministrando sempre poco, vedere come reagisce flora e fauna, e, gradualmente, aumentare le dosi.
, -28
ok, grazie. Vediamo come và...intanto oggi ho dato tutta la vasca (120l) ad Oscar e alla sua compagna...domani qualche pianta e poi mi dedico agli altri due acquari che ho in casa...grazie ancora.
ok, grazie. Vediamo come và...intanto oggi ho dato tutta la vasca (120l) ad Oscar e alla sua compagna...domani qualche pianta e poi mi dedico agli altri due acquari che ho in casa...grazie ancora.
...ciao...
ho letto di tutto e credo, dai vari libri che ho a casa, che l'alcool che si forma dalla reazione è alcool etilico...punto di fusione 78,5 C°...ho cercato tutti i modi possibili ed immaginabili per ridurlo...diventerebbe...altre cose...sempre tossiche a differenza invece di come avviene nel fegato nel quale viene trasformato di nuovo in composti semplici.
Credo che ci siano poche soluzioni...a parte miscelarlo con sali di metalli...ma è complicato.
Anche se non serve a nulla volevo dirvelo.
Daniele.
ghiottolina
08-05-2009, 09:06
Ciao ragazzi! Premetto che ieri sera ho tentato di leggere tutte le parti che compongono il post, ma confesso che onestamente mi sono addormentata alla parte VI... #06 E' veramente infinito!!!
Comunque ho un problema con la CO2 fai da me (sapevo che non dovevo neanche provarci... io e il fai da te non ndiamo molto daccordo):
la bottiglia non mi va in pressione!
L'ho preparata 2 giorni fa, in una bottiglia da 1/2 litro, seguendo meticolosamente la ricetta dell'articolo di Albert (non mi ricordo il nome vero, ma dai post credo di aver capito che è lui!).
Ieri, dopo aver visto che ancora non c'era pressione, ho messo il tutto in un secchio con dell'acqua per vedere se c'erano perdite: No!!! -04
Allora ho pensato di sostituire la miscela soprastante acqua-lievito perchè la prima volta che l'ho fatta ho mescolato direttamente dentro la bottiglia e mi è venuto il dubbio che uno strato di lievito tra la gelatina e l'acqua non facesse partire la reazione... ma niente!!! -04 -04
Sono quasi 12 ore che ho rifatto l'intruglio e ancora non va in pressione!
La cosa strana è che la gelatina si sta consumando, ma vengono prodotte solo blande bollicine.... Aiutatemi voi!
N.B.: non ho usato silicone, ma attack!
se sei sicura di non avere perdite e di aver chiuso bene il tappo, per far partire piu' in fretta la reazione metti 1 cucchiaino da caffè di zucchero e mezzo di bicarbonato nella soluzione, mescola bene e tappa bene
ghiottolina
08-05-2009, 09:45
La seconda volta che ho fatto la miscela ho fatto anche questo! -04
ghiottolina, il deflussore l'hai chiuso o lo hai lasciato aperto? che lievito hai usato? #24
ghiottolina
08-05-2009, 12:38
Il deflussore è chiuso e ho usato il lievito in panetto (non è scaduto!).
Forse la bottiglia comincia ad irrigidirsi... tra un po' vi faccio sapere che succede!
Pannokkia
08-05-2009, 22:57
ciao!!!
dopo aver sperimentato con successo la co2 in gel, tra l'altro ancora dura da 2 settimane e il gel non si è consumato neanche per metà #17 , ho preso in considerazione l'ultima genialata proposta per una regolazione del flusso piu efficace, di gran lunga migliore rispetto alla semplice rondellina del contabolle! :-))
pero sono andato piu sul semplice e ho voluto provare un'altra disposizione :-)
il risultato è fantastico..niente a che vedere con prima!
vi lascio alcune foto... e come sempre grazie a tutti per le vostre esperienze!!! #36#
pisolo68
09-05-2009, 07:34
Pannokkia, non male come genialata ....facci sapere tutto dove lo hai preso?
quanto costa? amemipiace #25
Pannokkia
09-05-2009, 10:14
aspetta aspetta :-))
la genialata è stata di miki qualche post fa!non vorrei rubala :-D
comunque sono andato in un negozio di aria compressa e avevano sia i raccordi che il regolatore ad angolo, pero venivano un po di piu, allora ho provato a prendere solo il regolatore in linea e un pezzettino di tubo per aria compressa per gli attacchi!mi pare di avere pagato 5 euro...nel'altro modo spendevo minimo 10...non so se potevo trovarlo a meno però so di per certo che questi piccoli aggeggi infernali o te li fai regalare da qualcuno che conosci perchè altrimenti li paghi un botto :-))
PS: ho notato da ieri sera a stamattina un piccolo calo del flusso delle bolle..saranno perdite?(almeno non sono aumentate per fortuna :-)) )
Pannokkia, dalle foto vedo molte giunzioni, io le eviterei, magari facendo tutto con il tubicino per l'aria compressa #24
Pannokkia
09-05-2009, 12:25
e lo so! ho cercato di evitare in tutti i modi ma il tubicino della flebo è troppo piccolo e non riesco a farlo andare sopra a quello ad aria compressa!
si continua qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2709583#2709583
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |