PDA

Visualizza la versione completa : suggerimenti montaggio reattore lg


granchio82
13-03-2009, 20:08
ciao ragazzi oggi dopo mesi e mesi di ricerca ho comprato il reattore di calcio lg 700 con ph metro milwoke sm122 con elettrovalvola ed impianto co2 e sabbia all'interno.
ragazzi la mia domanda è:
poiche la sabbia è usata da 5 mesi come facci oa capire quando la devo cambiare?
prima di accendere il reattore la devo lavare?
dentro il reattore che acqua ci devo mettere ?
quanto devo regolare l'impianto di co2?
l'elettrovalvola a che ph dovrebbe scattare ?
per adesso mi sono venute solo queste domande poi se me ne vengono altre durante il montaggio ve le dico.
grazie per l'aiuto

granchio82
13-03-2009, 20:08
ciao ragazzi oggi dopo mesi e mesi di ricerca ho comprato il reattore di calcio lg 700 con ph metro milwoke sm122 con elettrovalvola ed impianto co2 e sabbia all'interno.
ragazzi la mia domanda è:
poiche la sabbia è usata da 5 mesi come facci oa capire quando la devo cambiare?
prima di accendere il reattore la devo lavare?
dentro il reattore che acqua ci devo mettere ?
quanto devo regolare l'impianto di co2?
l'elettrovalvola a che ph dovrebbe scattare ?
per adesso mi sono venute solo queste domande poi se me ne vengono altre durante il montaggio ve le dico.
grazie per l'aiuto

IVANO
13-03-2009, 21:39
per adesso mi sono venute solo queste domande poi se me ne vengono altre durante il montaggio ve le dico.


Solo queste domande???? :-D :-D :-D
Allora, la sabbia corallina devi metterla precio lavaggio, se è gia stata usata sciacquala solo con dell'acqua d'osmosi..Nel reattore devi mettere l'acqua dell'acquario, ma credo sia l'ideale che prima di legga un po di articoli perchè è una domanda un po strana....
Il ph dipende dal flusso che setterai e dal materiale di riempimento, comunque leggi qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/REATTORE_CALCIO.asp per iniziare e poi usa il tasto cerca settando come criterio "reattore di calcio" in chimica o tecnica

IVANO
13-03-2009, 21:39
per adesso mi sono venute solo queste domande poi se me ne vengono altre durante il montaggio ve le dico.


Solo queste domande???? :-D :-D :-D
Allora, la sabbia corallina devi metterla precio lavaggio, se è gia stata usata sciacquala solo con dell'acqua d'osmosi..Nel reattore devi mettere l'acqua dell'acquario, ma credo sia l'ideale che prima di legga un po di articoli perchè è una domanda un po strana....
Il ph dipende dal flusso che setterai e dal materiale di riempimento, comunque leggi qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/REATTORE_CALCIO.asp per iniziare e poi usa il tasto cerca settando come criterio "reattore di calcio" in chimica o tecnica

granchio82
14-03-2009, 01:39
ciao grazie per il post è stato utile .
allora ho montato il tutto. adesso devo trovare un modo per far entrare l'acqua all'interno del reattore, quello che me l'ha venduta usava una pompa di 400 litri orari
che dici va bene come portata?
poi ho calibrato il ph metro solo che sopra di esso c'è una ragolazione che mi fa partire l'eletrovalvola a quanto la dovrei mettere ho letto sul post che dovrebbe essere intorno al valore di 6,20. ho capito bene?
la sabbia la posso lavare con acqua di rubinetto?

granchio82
14-03-2009, 01:39
ciao grazie per il post è stato utile .
allora ho montato il tutto. adesso devo trovare un modo per far entrare l'acqua all'interno del reattore, quello che me l'ha venduta usava una pompa di 400 litri orari
che dici va bene come portata?
poi ho calibrato il ph metro solo che sopra di esso c'è una ragolazione che mi fa partire l'eletrovalvola a quanto la dovrei mettere ho letto sul post che dovrebbe essere intorno al valore di 6,20. ho capito bene?
la sabbia la posso lavare con acqua di rubinetto?

Geppy
14-03-2009, 08:44
se è gia stata usata


Io la cambierei... :-)

E farei anche un bel lavaggio con acqua ed acido muriatico del reattore: non sappiamo come è stato tenuto e se ci sono, all'interno, incrostazioni di calcare che possono impedirne un corretto funzionamento.

geppy

Geppy
14-03-2009, 08:44
se è gia stata usata


Io la cambierei... :-)

E farei anche un bel lavaggio con acqua ed acido muriatico del reattore: non sappiamo come è stato tenuto e se ci sono, all'interno, incrostazioni di calcare che possono impedirne un corretto funzionamento.

geppy

IVANO
14-03-2009, 10:47
Geppy, vero, non ci avevo pensato.....
granchio82, metto pure una pompa in ingresso di quella portata, anche più piccolina se vuoi, ma prima prova....

IVANO
14-03-2009, 10:47
Geppy, vero, non ci avevo pensato.....
granchio82, metto pure una pompa in ingresso di quella portata, anche più piccolina se vuoi, ma prima prova....

granchio82
14-03-2009, 11:36
vabbe la sabbia all' interno visto che ho speso gia un sacco di soldi per comprare il tutto vorrei usarla un po' di tempo anche perche' quello che mi ha venduto il tutto l'ha usata per un massimo di 5 mesi.
poi appena mi ripendo un po' magari compro altra sabbia.
il reattore lui l'ha lavato tutto prima di darmelo e da quello che vedo l'ha pulito bene perche ' nn c'è neanche un incrostazione all'interno. magari se capisco come si smonta la pompa vedo se il rotore è pulito.

granchio82
14-03-2009, 11:36
vabbe la sabbia all' interno visto che ho speso gia un sacco di soldi per comprare il tutto vorrei usarla un po' di tempo anche perche' quello che mi ha venduto il tutto l'ha usata per un massimo di 5 mesi.
poi appena mi ripendo un po' magari compro altra sabbia.
il reattore lui l'ha lavato tutto prima di darmelo e da quello che vedo l'ha pulito bene perche ' nn c'è neanche un incrostazione all'interno. magari se capisco come si smonta la pompa vedo se il rotore è pulito.

gerry
14-03-2009, 13:44
se usata 5 mesi si sarà consumata, lavala e aggiungine altra, (con quello che costa la sabbia io la cambierei)
Per la pompa di immissione, o usi una deviazione sulla risalita, oppure quella da 400 litri va bene (tanto il passaggio sarà di 1.5 - 2 litri l'ora)

ciao GErry

gerry
14-03-2009, 13:44
se usata 5 mesi si sarà consumata, lavala e aggiungine altra, (con quello che costa la sabbia io la cambierei)
Per la pompa di immissione, o usi una deviazione sulla risalita, oppure quella da 400 litri va bene (tanto il passaggio sarà di 1.5 - 2 litri l'ora)

ciao GErry

granchio82
14-03-2009, 15:57
adesso il problema principale è che nn so come attaccare il tubicino piccolino che mi porta l'acqua nel reattore alla pompa , visto che la pompa ha un ingresso piu' grande. sapete se esistono dei riduttori.
la modifica sulla risalita come si fa ?

granchio82
14-03-2009, 15:57
adesso il problema principale è che nn so come attaccare il tubicino piccolino che mi porta l'acqua nel reattore alla pompa , visto che la pompa ha un ingresso piu' grande. sapete se esistono dei riduttori.
la modifica sulla risalita come si fa ?

IVANO
14-03-2009, 20:53
granchio82, devi prednere una valvola di non ritorno in plastica, la taglia a metà, ci metti un pezettino (5 cm) tubo verde classico e cosi potrai adattare pompa e tubicino del reattore

IVANO
14-03-2009, 20:53
granchio82, devi prednere una valvola di non ritorno in plastica, la taglia a metà, ci metti un pezettino (5 cm) tubo verde classico e cosi potrai adattare pompa e tubicino del reattore

Perry
15-03-2009, 00:09
Anche io la cambierei..e dato il costo esiguo, non ci penserei 2 volte..

Perry
15-03-2009, 00:09
Anche io la cambierei..e dato il costo esiguo, non ci penserei 2 volte..

granchio82
15-03-2009, 14:13
Questo è una foto di come l'ho posizionato esternamente alla vasca. visto che nn ho sump.
Io praticamente l'uscita del reattore la faccio andare a finire sulla marea 3200 cosi' viene subito mischiata in acqua. anche se visto che lo schiumatoio (deltec mce 600) sta vicino al reattore stavo pensando di far entrare il tubicino di uscita del reattore nel terzo scomparto dello schiumatoio, "praticamente quello che mi butta acqua in vasca", ma nn so se questa cosa mi puo creare problemi, come ad esempio un elevata incrostazione di calcio nello schiumatoio .
che ne dite?

granchio82
15-03-2009, 14:13
Questo è una foto di come l'ho posizionato esternamente alla vasca. visto che nn ho sump.
Io praticamente l'uscita del reattore la faccio andare a finire sulla marea 3200 cosi' viene subito mischiata in acqua. anche se visto che lo schiumatoio (deltec mce 600) sta vicino al reattore stavo pensando di far entrare il tubicino di uscita del reattore nel terzo scomparto dello schiumatoio, "praticamente quello che mi butta acqua in vasca", ma nn so se questa cosa mi puo creare problemi, come ad esempio un elevata incrostazione di calcio nello schiumatoio .
che ne dite?

granchio82
15-03-2009, 14:17
agente25, grazie per l'idea

granchio82
15-03-2009, 14:17
agente25, grazie per l'idea

IVANO
15-03-2009, 14:18
granchio82, dico che meglio mandarlo in vasca senza passare dallo skimmer

IVANO
15-03-2009, 14:18
granchio82, dico che meglio mandarlo in vasca senza passare dallo skimmer

granchio82
16-03-2009, 17:58
ciao ho letto le istruzioni, ma nn ho capito una cosa.
Prima cosa accendo la pompa che porta l'acqua nel reattore ma mentre si riempe il reattore, l'uscita la devo tenere aperta o chiusa?

granchio82
16-03-2009, 17:58
ciao ho letto le istruzioni, ma nn ho capito una cosa.
Prima cosa accendo la pompa che porta l'acqua nel reattore ma mentre si riempe il reattore, l'uscita la devo tenere aperta o chiusa?

Abra
16-03-2009, 18:22
meglio che la apri sennò l'aria da dove ti esce??? ;-)

Abra
16-03-2009, 18:22
meglio che la apri sennò l'aria da dove ti esce??? ;-)

granchio82
17-03-2009, 15:51
ho fatto partire il reattore pero' la co2 nn l'ho aperta ancora.
volevo chiedere per fare uscire l'aria dal reattore lo devo agitare ogni tanto oppure si leva da solo ?
la valvola per l'uscita la tengo tutta aperta per far passare l'aria ma appena accendo la co2. come mi conviene regola rla?
Per la co2 vanno bene 3 bolle al secondo?
la spina dell elettrovalvola la devo inserire nella spina che esce dal phmetro vero?

granchio82
17-03-2009, 15:51
ho fatto partire il reattore pero' la co2 nn l'ho aperta ancora.
volevo chiedere per fare uscire l'aria dal reattore lo devo agitare ogni tanto oppure si leva da solo ?
la valvola per l'uscita la tengo tutta aperta per far passare l'aria ma appena accendo la co2. come mi conviene regola rla?
Per la co2 vanno bene 3 bolle al secondo?
la spina dell elettrovalvola la devo inserire nella spina che esce dal phmetro vero?

IVANO
17-03-2009, 18:23
granchio82, scuoti ogni tanto il reattore, per la Co2 3 bolle al secondo sono troppe, inizia con una al secondo e poi ne riparliamo...

IVANO
17-03-2009, 18:23
granchio82, scuoti ogni tanto il reattore, per la Co2 3 bolle al secondo sono troppe, inizia con una al secondo e poi ne riparliamo...

granchio82
17-03-2009, 19:41
allora sono riuscito finalmente a far partire il sistema. messo una bolla al secondo
il phmetro mi segna all'interno del reattore 6.5 , anche se c'è una lucetta rossa che lampeggia dove sotto c'è sctitto allarme spero solo di nn saltare in aria. :-)
La rotella che aziona l'elettrovalvola l'ho posizionata su 6.3 6.4 .

granchio82
17-03-2009, 19:41
allora sono riuscito finalmente a far partire il sistema. messo una bolla al secondo
il phmetro mi segna all'interno del reattore 6.5 , anche se c'è una lucetta rossa che lampeggia dove sotto c'è sctitto allarme spero solo di nn saltare in aria. :-)
La rotella che aziona l'elettrovalvola l'ho posizionata su 6.3 6.4 .

gerry
17-03-2009, 20:07
probabilmente la lucetta rossa è un allarme (non conosco il tuo phmetro) da settare, non penso sia preoccupante.

ciao Gerry

gerry
17-03-2009, 20:07
probabilmente la lucetta rossa è un allarme (non conosco il tuo phmetro) da settare, non penso sia preoccupante.

ciao Gerry

granchio82
17-03-2009, 20:37
il mio phmetro è sms122 della milwoke

granchio82
17-03-2009, 20:37
il mio phmetro è sms122 della milwoke

gerry
18-03-2009, 02:11
granchio82, avevo letto il tipo di phmetro, ma non l'ho mai visto....

ciao Gerry

gerry
18-03-2009, 02:11
granchio82, avevo letto il tipo di phmetro, ma non l'ho mai visto....

ciao Gerry

granchio82
20-03-2009, 00:30
oggi ho controllato il kh ed il calcio.
kh 6
ca 500
che dite devo regolare il reattore o lascio cosi?

granchio82
20-03-2009, 00:30
oggi ho controllato il kh ed il calcio.
kh 6
ca 500
che dite devo regolare il reattore o lascio cosi?

gerry
20-03-2009, 10:24
se quelli sono i valori in uscita dal reattore allora sono molto bassi.
Naturalmente dipende da cosa hai in vasca, ma vedendo quei valori sembra che il reattore non stia lavorando; il kh a 6 è propiro sbagliato.

ciao GErry

gerry
20-03-2009, 10:24
se quelli sono i valori in uscita dal reattore allora sono molto bassi.
Naturalmente dipende da cosa hai in vasca, ma vedendo quei valori sembra che il reattore non stia lavorando; il kh a 6 è propiro sbagliato.

ciao GErry

granchio82
20-03-2009, 14:11
ma quelli che ho scritto nn sono i valori in uscita del reattore ma sono i valori della vasca.
perche' devo misurare i valori di uscita dell'acqua del reattore?
quanto dovrebbe essere il valore in uscita del reattore?

granchio82
20-03-2009, 14:11
ma quelli che ho scritto nn sono i valori in uscita del reattore ma sono i valori della vasca.
perche' devo misurare i valori di uscita dell'acqua del reattore?
quanto dovrebbe essere il valore in uscita del reattore?

gerry
20-03-2009, 23:33
Misurare i valori in uscita (e quelli in entrata) dal reattore ti dice se il reattore lavora, se non li misuri come fai a sapere se il materiale si scioglie.
Poi misurando i valori in vasca vedi se il reattore è in grado di tenerli costanti.

Quando i valori in vasca si mantengono costanti e riesci a mantenere Ca e kh ai valori voluti allora il reattore è tarato bene.

ciao Gerry

gerry
20-03-2009, 23:33
Misurare i valori in uscita (e quelli in entrata) dal reattore ti dice se il reattore lavora, se non li misuri come fai a sapere se il materiale si scioglie.
Poi misurando i valori in vasca vedi se il reattore è in grado di tenerli costanti.

Quando i valori in vasca si mantengono costanti e riesci a mantenere Ca e kh ai valori voluti allora il reattore è tarato bene.

ciao Gerry

granchio82
20-03-2009, 23:53
grazie domani misuro i valori in uscita.
Quelli in entrata dovrebbero essere quelli della vasca.

granchio82
20-03-2009, 23:53
grazie domani misuro i valori in uscita.
Quelli in entrata dovrebbero essere quelli della vasca.

granchio82
20-03-2009, 23:54
grazie domani misuro i valori in uscita.
Quelli in entrata dovrebbero essere quelli della vasca.

granchio82
20-03-2009, 23:54
grazie domani misuro i valori in uscita.
Quelli in entrata dovrebbero essere quelli della vasca.

granchio82
21-03-2009, 10:07
allora ho misurato i valori.
valori in uscita del reattore
Kh 13
ca 600
Valori acqua della vasca
Kh 7
ca 500
vanno bene?

granchio82
21-03-2009, 10:07
allora ho misurato i valori.
valori in uscita del reattore
Kh 13
ca 600
Valori acqua della vasca
Kh 7
ca 500
vanno bene?

gerry
23-03-2009, 22:54
si i valori della vasca vanno bene; mi sembra strano il valore di kh in uscita dal reattore, mi sembra basso.

Ora controlla, senza toccar ela taratura del reattore, che i valori in vasca rimangano stabili, se ci sei riuscito vuol dire che il reattore è tarato bene.

ciao GErry

gerry
23-03-2009, 22:54
si i valori della vasca vanno bene; mi sembra strano il valore di kh in uscita dal reattore, mi sembra basso.

Ora controlla, senza toccar ela taratura del reattore, che i valori in vasca rimangano stabili, se ci sei riuscito vuol dire che il reattore è tarato bene.

ciao GErry