Visualizza la versione completa : continuano, senza tornare indietro....
CsillagSarki
13-03-2009, 18:49
continuo da qui...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=225079&start=60
fa tutto orribilmente schifo!
stiamo andando verso il peggio...e voglio fare una prova a fare i cambi con solo acqua osmotica e sali...(mi serve ancora la formula giusta)
dite che potrebbe essere una mossa saggia? magari nell'acqua del rubinetto c'è qualche composto che aiuta questa proliferazione, che aumenta a vista d'occhio! da vedere dal vivo è uno schifo, viene voglia di smontare tutto, so di non essere al limite dell'invasione ma penso che andando avanti così poco ci manca!
devo comprare anche i test per l'ammoniaca?
domani volevo inserire nuovi pesci ma ora sto pensando seriamente alle japonica...ma non volevo proprio metterle!
intanto ecco delle foto nuove:
http://img166.imageshack.us/img166/4/dscn0155b.jpg
notare il vero colore dei sassi (il sasso in basso a sinistra)
http://img91.imageshack.us/img91/9334/dscn0151.jpg
CsillagSarki
13-03-2009, 18:49
continuo da qui...
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=225079&start=60
fa tutto orribilmente schifo!
stiamo andando verso il peggio...e voglio fare una prova a fare i cambi con solo acqua osmotica e sali...(mi serve ancora la formula giusta)
dite che potrebbe essere una mossa saggia? magari nell'acqua del rubinetto c'è qualche composto che aiuta questa proliferazione, che aumenta a vista d'occhio! da vedere dal vivo è uno schifo, viene voglia di smontare tutto, so di non essere al limite dell'invasione ma penso che andando avanti così poco ci manca!
devo comprare anche i test per l'ammoniaca?
domani volevo inserire nuovi pesci ma ora sto pensando seriamente alle japonica...ma non volevo proprio metterle!
intanto ecco delle foto nuove:
http://img166.imageshack.us/img166/4/dscn0155b.jpg
notare il vero colore dei sassi (il sasso in basso a sinistra)
http://img91.imageshack.us/img91/9334/dscn0151.jpg
CsillagSarki
13-03-2009, 18:53
i particolari:
http://img266.imageshack.us/img266/8060/dscn0157.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/7523/dscn0153.jpg
la limnophyla è piena di alghe su tutte le foglie!
qui non si vede...
ce ne sono altre ma ora non ho tempo :-)
CsillagSarki
13-03-2009, 18:53
i particolari:
http://img266.imageshack.us/img266/8060/dscn0157.jpg
http://img266.imageshack.us/img266/7523/dscn0153.jpg
la limnophyla è piena di alghe su tutte le foglie!
qui non si vede...
ce ne sono altre ma ora non ho tempo :-)
CsillagSarki
24-03-2009, 00:33
peggioriamo sempre di più, si accrescono alla velocità del fulmine! Ogni giorno colonizzano parti nuove di vasca e non serve a nulla se dedico mezz'ora al giorno a raccoglierle con un bastoncino....aiuto!
intanto ho fatto mercoledì il primo cambio del 20% d'acqua di sola osmosi con sali...ma non ho notato miglioramenti!
dato la loro elevata proliferazione temo seriamente che ci sia qualcosa che non va in vasca, ma cosa?!
aiutatemi vi prego, mi prosciugano tutto l'entusiasmo!!!
CsillagSarki
24-03-2009, 00:33
peggioriamo sempre di più, si accrescono alla velocità del fulmine! Ogni giorno colonizzano parti nuove di vasca e non serve a nulla se dedico mezz'ora al giorno a raccoglierle con un bastoncino....aiuto!
intanto ho fatto mercoledì il primo cambio del 20% d'acqua di sola osmosi con sali...ma non ho notato miglioramenti!
dato la loro elevata proliferazione temo seriamente che ci sia qualcosa che non va in vasca, ma cosa?!
aiutatemi vi prego, mi prosciugano tutto l'entusiasmo!!!
Paolo Piccinelli
24-03-2009, 09:39
Metti altre piante... ceratophyllum galleggiante, hydrocotyle, hygrophila... ed aggiungi altre caridine ( anche una decina!!!)
Per il resto, la situazione non mi sembra affatto grave... con più piante e più soldatini-caridini risolverai (lentamente, ma risolverai) ;-)
Paolo Piccinelli
24-03-2009, 09:39
Metti altre piante... ceratophyllum galleggiante, hydrocotyle, hygrophila... ed aggiungi altre caridine ( anche una decina!!!)
Per il resto, la situazione non mi sembra affatto grave... con più piante e più soldatini-caridini risolverai (lentamente, ma risolverai) ;-)
CsillagSarki
24-03-2009, 21:23
no no le foto sono di una settimana fa, ora sono invasa, non è ancora tutto verde ma se un giorno mi dimentico di toglierle è un casino e devo potare metà delle piante!
ho un cespuglione di limnophila, uno di ceratopteris e uno di hygrophila! se metto un altra pianta non si vedrà + l'acquario! ;-) solo che anche con tutte queste piante super veloci non cambia nulla! e anche loro vengono ricoperte di alghe batuffolose che poi fanno lunghi filamenti....
CsillagSarki
24-03-2009, 21:23
no no le foto sono di una settimana fa, ora sono invasa, non è ancora tutto verde ma se un giorno mi dimentico di toglierle è un casino e devo potare metà delle piante!
ho un cespuglione di limnophila, uno di ceratopteris e uno di hygrophila! se metto un altra pianta non si vedrà + l'acquario! ;-) solo che anche con tutte queste piante super veloci non cambia nulla! e anche loro vengono ricoperte di alghe batuffolose che poi fanno lunghi filamenti....
Paolo Piccinelli
25-03-2009, 10:07
se un giorno mi dimentico di toglierle è un casino e devo potare metà delle piante!
Se non vuoi metterne di nuove, almeno lascia crescere le piante che ci sono... ogni volta che poti togli concorrenza alle alghe.
Devi riuscire ad arrivare al punto che le piante riescano a ciucciare tutti i nutrienti, anche quelli che ora finiscono alle alghe.
Paolo Piccinelli
25-03-2009, 10:07
se un giorno mi dimentico di toglierle è un casino e devo potare metà delle piante!
Se non vuoi metterne di nuove, almeno lascia crescere le piante che ci sono... ogni volta che poti togli concorrenza alle alghe.
Devi riuscire ad arrivare al punto che le piante riescano a ciucciare tutti i nutrienti, anche quelli che ora finiscono alle alghe.
CsillagSarki
26-03-2009, 00:09
cioè le lascio anche se sono avvolte dalle alghe?
CsillagSarki
26-03-2009, 00:09
cioè le lascio anche se sono avvolte dalle alghe?
CsillagSarki
26-03-2009, 00:25
ecco la foto di come sono le piante ora nell'acquario:
http://img135.imageshack.us/img135/9264/acq.jpg
da lontano non si nota ma le piante di sfondo sono ricoperte da batuffoli di alghe, ora sto pulendo i sassi per diminuire le alghe...
CsillagSarki
26-03-2009, 00:25
ecco la foto di come sono le piante ora nell'acquario:
http://img135.imageshack.us/img135/9264/acq.jpg
da lontano non si nota ma le piante di sfondo sono ricoperte da batuffoli di alghe, ora sto pulendo i sassi per diminuire le alghe...
CsillagSarki
02-09-2009, 17:54
ok, mesi e mesi dopo riscrivo in questa sezione per dire che la situazione andava meglio...finchè non è arrivata l'estate.... #23
le piante hanno iniziato a soffrire il caldo e a morire pian piano, e le alghe hanno preso il sopravvento! l'anubias è ricoperta, lo sfondo strapieno,i sassi che erano tornati normali sono di nuovo pieni, inoltre sono comparse le BBA in maniera esponenziale....il pogostemon è svampato, il ceratopteris è morto, la limnophila è diventata sparuta e piena di alghe....
ora ho tolto i sassi sulla sinistra dove voglio mettere nuove piante come cryptocorine e magari hygrophila corimbosa...al posto del caratopteris non so che mettere però...
inoltre mi sono informata e sto andando a comprare delle neritine, un paio, per vedere se possono realmente essere utili...
però il problema sussiste: non ho trovato la causa di questa esplosione algale del mio acquario! Mi è venuto però un dubbio: se i miei sassi contengono ferro potrebbero essere loro la causa???
e inoltre, devo cambiare le luci, tengo la fitostimolante o la metto "solare" come la seconda?
un ultimo consiglio a voi esperti: le nuove piante aspetto a metterle o prima le metto meglio è?
ok, mesi e mesi dopo riscrivo in questa sezione per dire che la situazione andava meglio...finchè non è arrivata l'estate....
Purtroppo in estate con le alte temperature può essere un problema gestire le vasche.
La causa è la morte delle piante. Se non consumano più i nutrienti presenti questi vanno a beneficio di microalghe e cianobatteri.
...inoltre sono comparse le BBA in maniera esponenziale....il pogostemon è svampato, il ceratopteris è morto, la limnophila è diventata sparuta e piena di alghe...
Ammazza, 'na tragedia :-(
Mi spiace. Che temperature hai od hai avuto in vasca?
CsillagSarki
02-09-2009, 18:57
ora con le ventole ho 26°, ma sono andata via le ultime due di agosto e quando sono tornata il termometro segnava 33°!
Linneo, quindi tu dici di correre a comprare piante?
yangadou
02-09-2009, 20:06
Che valori di fosfati hai ora? Come fertilizzi? Impianto Co2?
Le neritine sono molto utili ma due fanno poco ce ne vogliono almeno 4 o 5.
I sassi non possono essere la causa, coumunque li puoi bollire o mettere a bagno in acqua ossigenata.
Anch'io aggiungerei altre piante....molte.
Con 33° C le piante si sono cotte... Si, se ora riesci a mantenere la temperatura stabile puoi comprare altre piante.
CsillagSarki
02-09-2009, 22:00
non fertilizzo, i fosfati non li ho mai misurati, dite di comprare il test?
si si, se sopravvivono ne compro altre, ne ho prese 2 per vedere come se la cavano!
bhe stabile stabile non è perchè spegnendo le ventole sale di un paio di gradi...va bene ugualmente?
yangadou
03-09-2009, 18:04
Forse le piante soffrono anche per carenza di nutrienti e quindi le alghe spadroneggiano.Utilizza pasticche di fondo vedrai che le cose migliorano. Non hai nemmeno il fondo fertile?
CsillagSarki
03-09-2009, 18:59
si si, il fondo fertile lo ho! probabilmente dovrei fertilizzare liquido ma con le BBA non so se farlo o meno!
yangadou
03-09-2009, 21:54
Io il fertilizzante liquido lo sospenderei finche non hai messo le alghe sotto controllo,andrei solo con le pastiglie di fondo per le radici.
CsillagSarki
04-09-2009, 15:35
ma non ho mai fertilizzato liquidamente! quindi oggi vado a comprare delle hygrophile e delle criptocorine...poi vedrò che altro fare!
però secondo me c'è una ragione di tutta questa proliferazione, ma non trovo la causa!
CsillagSarki
05-09-2009, 12:11
qualcuno ha qualche idea su quale potrebbe essere la causa delle alghe?
yangadou
06-09-2009, 10:13
Sarebbe utile capire quanti fosfati hai nella vasca, perchè molto potrebbe dipendere da loro.
CsillagSarki
06-09-2009, 12:13
vedrò di andare al più presto a comprare il test allora...se fossero troppi cosa dovrei fare?
yangadou
06-09-2009, 18:11
Basta inserire un antifosfati nel filtro per tenerli al minimo.
CsillagSarki
08-09-2009, 16:57
ma pochi fosfati non causano problemi alle piante? e l'uso di prodotti chimici non è dannoso per l'ecosistema? #13
CsillagSarki
09-09-2009, 12:28
nuova ipotesi: potrebbe essere la lampada da 10000 K il problema? sulla zona del forum dedicata all'illuminazione mi han detto che potrebbe essere lei la causa...mi dicono di metterne una a 4000 K.
dato che la devo sostituire vorrei andare sul sicuro, per non doverla ricambiare nel giro di pochi mesi. Voi esperti cosa ne pensate?
Paolo Piccinelli
09-09-2009, 13:50
potrebbe essere la lampada da 10000 K il problema?
è sicuramente parte del problema!
da 4000k a 6500k tutto ok!
CsillagSarki
10-09-2009, 13:16
ok allora la sostituisco con una da 4000 K così da avere l'accoppiata: 4000 K e 6500 K :-) grazie!
le neritine stanno facendo un egregio lavoro, ma le BBA non le considerano proprio purtroppo! oggi arrivano le nuove piante, ne metto un pò veloci un pò medie per cercare di togliere spazio alle BBA...
intanto provo con questi 3 metodi sperando di eliminare la causa! -28d#
Paolo Piccinelli
10-09-2009, 13:22
le BBA non le considerano proprio purtroppo
quando avranno fame mangeranno pure quelle ;-)
CsillagSarki
11-09-2009, 00:51
le BBA non le considerano proprio purtroppo
quando avranno fame mangeranno pure quelle ;-)
sperem! :-))
paolo il mio negoziante ho paura mi abbia detto una cavolata, ha detto di spezzare il fotoperiodo in due con un intervallo di tre ore tra i due momenti di illuminazione (x es: 3 ore al mattino accese, tre ore spente, 5 ore al pomeriggio accese) perchè dice che le alghe iniziano a formarsi dopo le 4 ore di accensione...
a me sembra un'assurdità che può nuocere alla fotosintesi e co. voi che ne pensate? :-/
Paolo Piccinelli
11-09-2009, 08:25
è un metodo che fu proposto dalla Dennerle, però per me non funziona.
Per sconfiggere le alghe l'unica è AVERE PIANTE SANE! ;-)
CsillagSarki
11-09-2009, 11:47
mmm...l'hai testato?
il negoziante, di cui non mi fido molto, ha detto di averlo usato per anni con successo...ma ho paura di far casini alle piante, e poi ci vorrebbe una vita per cambiare gradualmente il fotoperiodo, giusto?
per ora vado sulle piante sane, sperando che si riprendano le vecchie e crescano le nuove! Ieri ho piantato una magnifica Hygrophila corymbosa che già si è alzata in una sola notte! E ho integrato il fondo con terra uno della elos...il negoziante mi ha consigliato di usare solo il FASE1 della elos per fertilizzare,settimanalmente, senza usare tutto il protocollo...ho visto che tu Paolo Piccinelli, lo usi...sapresti magari consigliarmi su cosa fare? se è meglio aspettare la fine delle alghe o la ripresa delle piante? o se non fertilizzare proprio? #13
Paolo Piccinelli
11-09-2009, 12:02
il fase 1 lo puoi usare come stadio intermedio... una pompata giorno sì e giorno no... se la piante riprendono fai una pompata al giorno.
Però devi supportare con co2 altrimenti dai da mangiare alle alghe! ;-)
CsillagSarki
11-09-2009, 12:36
di CO2 uso l'impianto fai da te con gelatina e lievito...potrebbe bastare?
quindi mi consigli di aspettare una settimana e far radicare bene le piante e poi provare a somministrare una spruzzata un giorno si e uno no, senza utilizzare fase2 e K40?
Paolo Piccinelli
11-09-2009, 13:47
#36#
CsillagSarki
11-09-2009, 16:15
perfetto, allora benissimo, perchè il mio negoziante è rivenditore elos e non ha nient'altro...altrimentri potrei provare dennerle da un negoziante di una città qui vicino ma non saprei cosa prendere :-)
CsillagSarki
12-09-2009, 12:44
ehm dubbio: le neocaridine risentono della fertilizzazione elos? #24
CsillagSarki
11-12-2009, 16:49
ragazzi, riscrivo perchè qui va sempre male, anzi forse peggio!
la lilaeopsis brasiliensis è stata soffocata e l0ho dovuta togliere, e dire che aveva fatto anche delle belle e lunghe radici per le sue piccole dimensioni!
ho tolto anche l'anubias a cui avevano iniziato a bruciarsi le foglie, come fossero secche, mi han detto che potrebbe essere troppo ferro, possibile? forse a causa dell'elos fase1?
Inoltre solo ed esclusivamente sulla punta della limpnophila e della hygrophila sono spuntate strane e puzzolenti alghe verde scurissimo che credo siano cianobatteri!
per questo ho smesso la fertilizzazione e sparo pochissimo fertilizzante giusto una volta a settimana!
ho sostituito queste piante con 1 anubias barteri, e 2 echinodorus, ma ovviamente le alghe non arrestano la loro espansione !
Notare che non sono mai stata invasa dalle verdi, ma ricoprono come un tappetino lo sfondo e le foglie di ogni singola pianta! La limnophila che cresce e invade tutto è "avvolta" nella parte che sfiora l'acqua dalle verdi filamentose!
e dire che due mesi fa le neritine erano riuscite a debellarle da tutto lo sfondo! ora si stanno riespandendo...
forse complice anche la nuova 4500K che ho messo nuova un mese fa circa, al posto della 10K, sta il fatto che voglio capire perchè ho queste alghe, il problema non se ne mai andato!
Non sono invasa ma sono sempre e costantemente li, e il 31 dicembre sarà un anno che l'acquario è in funzione! Mi hanno un pò scocciato diciamo, rovinano le piante e stanno male alla vista!
se non è la co2, non era la luce da 10000K, non era la mancata fertilizzazione, non è il fotoperiodo sbagliato, non è il troppo cibo, cos'è?
ho deciso di investigare a tappeto! Mi aiutate? #13
yangadou
12-12-2009, 00:38
Io per scrupolo farei l'analisi dei PO4 #36#
CsillagSarki
12-12-2009, 17:32
comprerò il test allora, altri soldi :-( se sono i fosfati alti che posso fare per abbassarli?
yangadou
12-12-2009, 21:04
Oltre ad analizare l'acqua della vasca, verifica i Po4 dell'acqua di rete....
Io avevo i fosfati molto alti già dall'acqua di rete quindi per tenerli nei limiti ho inserito nel filtro un sacchettino con del Phosguard della Seachem.
CsillagSarki
14-12-2009, 14:34
oK, sarà fatto :-) grazie
avrei un'altra domanda: per ora uso l'impianto artigianale di CO2 e mi chiedevo se valesse la pena data la mia vasca di prendere u impianto professionale per natale...voi che ne dite? sarebbe uno spreco di soldi o sarebbe invece utile e un ottimo acquisto x migliorare l'acquario?
yangadou
14-12-2009, 22:39
Beh sicuramente un impianto Co2 ben fatto ha il suo perchè e sicuramente non sono soldi buttati, primo perchè ti permette di far crescere bene le tue piante e secondo puoi mantenere il Ph stabile
CsillagSarki
15-12-2009, 15:48
ok, proprio come pensavo ^^ allora quando vado a prendere il test mi informo sul costo dell'impianto askoll così da farmenlo regalare :-)
ma una domanda, è normale che i ciano crescano solo sulle punte dellla limnophila?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |