PDA

Visualizza la versione completa : fertilizzazione 200 litri - ex A1


silv74
13-03-2005, 20:29
http://acquariofilia.sbinternet.it/viewtopic.php?t=49732&postdays=0&postorder=asc&start=15

Oze,
il cambio l'ho fatto, e le braccia doloranti dicono che sicuramente 40/50 litri su 160 netti sono un reset completo #36# #36# #36#

Ho fertilizzato con Dennerle V30, ma ora il ferro è sempre molto basso: il test effettuato dopo 5 ore dal cambio dice 0.1mg #07 .. Ora che faccio? Aspetto i canonici 15 gg come da programma Dennerle o aggiungo oggi l?E15 per portare i valori di Fe un po' + su?? Dubbi su dubbi.

thanx


.....mi sa che ho subito sbagliato sezione....mod mi spostate in fertilizzazione ? #12 #12 #12

Dalila
13-03-2005, 21:32
veramente il valore 0,1 mg al litro va bene!!!

marco87
13-03-2005, 22:17
veramente il valore 0,1 mg al litro va bene!!!

si...0,05 è un valore buono x una vasca normale...

silv74
13-03-2005, 22:47
veramente il valore 0,1 mg al litro va bene!!!

si...0,05 è un valore buono x una vasca normale...

Perdonate l'ignoranza, ma nel foglietto del test FE sera, la scala cromatica parte da 0.0 ed arriva a 1. Sotto la dicitura "valori da 0.1 a 0.25" dice: "le riserve nutritive si stanno esaurendo, concimate con mezza dose". Da cio' ho dedotto che 0.1 fosse decisamente poco. Ditemi se sbaglio.
Grazie

Simo
13-03-2005, 23:19
è sbgaliato,lascia stare.

silv74
13-03-2005, 23:23
è sbgaliato,lascia stare.

E quindi quale sarebbe un range di valori accettabile/ottimale ?

crypto
13-03-2005, 23:36
0,1 va bene, controlla che non sia 0 tra 1 settimana

Ozelot
14-03-2005, 01:22
il cambio l'ho fatto, e le braccia doloranti dicono che sicuramente 40/50 litri su 160 netti sono un reset completo


Ti capisco, oggi ho fatto anch'io un bel reset da 50 litri..... :-))

Ti hanno già detto tutto...... ;-)
Controlla tra una settimana....

Nettuno
14-03-2005, 13:18
anch'io ho avuto problemi con il e15 non riuscivo a raggiungere mai un valore soddisfacente di Fe in acqua il più delle volte non riuscivo nemmeno a raggiungere 0.1 poi sono passato alla linea Kent e devo dire che è proprio un'altra cosa

silv74
14-03-2005, 20:30
... poi sono passato alla linea Kent e devo dire che è proprio un'altra cosa

Con quel che costa Dennerle, faccio conto di finire tuuuuuuuttto tutto fino all'ultima goccia, dopodichè se la chimica mi assiste, si passa al PMDD, ma questa è un'altra storia.

ciao

Cleo2003
14-03-2005, 20:30
Io tengo sempre il ferro a 0,1... mi sembra giusto come quantità, mi preoccuperei se nn rilevasse proprio nulla o ce ne fosse troppo :-)

Ozelot
15-03-2005, 00:01
Con quel che costa Dennerle, faccio conto di finire tuuuuuuuttto tutto fino all'ultima goccia, dopodichè se la chimica mi assiste, si passa al PMDD, ma questa è un'altra storia.

ciao

-85 -85 -85

Devo dire che il PMDD è molto divertente...... :-))
Bisogna tener conto di un sacco di fattori, ma almeno sai cosa metti in vasca......e secondo me ti insegna a capire veramente la necessità delle piante...... ;-)

silv74
15-03-2005, 21:44
Con quel che costa Dennerle, faccio conto di finire tuuuuuuuttto tutto fino all'ultima goccia, dopodichè se la chimica mi assiste, si passa al PMDD, ma questa è un'altra storia.

ciao

-85 -85 -85

Devo dire che il PMDD è molto divertente...... :-))
Bisogna tener conto di un sacco di fattori, ma almeno sai cosa metti in vasca......e secondo me ti insegna a capire veramente la necessità delle piante...... ;-)

Cleo, penso che anch'io, ora che lo so, mi terro' su queste quantità.

Per il PMDD hai ragione Ozelot, è molto istruttivo, spero di trovare un protocollo adeguato alla vasca..io di pazienza ne ho, spero di non fare danni :-)) :-))
Stasera i primi test fe e gh dopo tre giorni di PMDD: + tardi posto i valori , cosi mi dite ;-)

off topic: ma che spettacolo di vasca hai???!?!??!?! colori stupendi !! Piante bellissime..a quando la foto frontale ?

Ozelot
15-03-2005, 23:10
Stasera i primi test fe e gh dopo tre giorni di PMDD: + tardi posto i valori , cosi mi dite


Che ricetta stai usando ?

Contro OT: grazie dei complimenti, ma domenica ho fatto un bel reset della vasca con annessa potatura generale, adesso semra che stia usando il napalm come fertilizzante..... #12

Simo
15-03-2005, 23:37
mmmmh,cleo il ferro dope quante ore lo misuri dalla somministrazione?

silv74
16-03-2005, 00:34
Stasera i primi test fe e gh dopo tre giorni di PMDD: + tardi posto i valori , cosi mi dite


Che ricetta stai usando ?

Contro OT: grazie dei complimenti, ma domenica ho fatto un bel reset della vasca con annessa potatura generale, adesso semra che stia usando il napalm come fertilizzante..... #12

Sto usando la "ricetta base". Quella che dicono essere mooolto povera in ferro: magnesio solfato, potassio solfato + compo sempreverde (microelementi). Tu? Non gira da te??

Ozelot
16-03-2005, 01:50
Sto usando la "ricetta base". Quella che dicono essere mooolto povera in ferro: magnesio solfato, potassio solfato + compo sempreverde (microelementi). Tu? Non gira da te??

Dato che viaggio spesso per lavoro e quella giornaliera non riuscirei a seguirla, sto sperimentando una soluzione settimanale, ma basata su somministrazioni separate di potassio solfato, magnesio solfato, ferro, microelementi e potassio nitrato e penso che prossimamente avrò anche bisogno dei fosfati.....quindi al momento 5 boccette........
Un bel casino ma mi sto divertendo un mondo...... :-)) :-)) :-))

Cleo2003
16-03-2005, 11:16
mmmmh,cleo il ferro dope quante ore lo misuri dalla somministrazione?

Di solito un giorno o due dopo il cambio d'acqua e somministrazione fertilizzante.. perchè ? #13

silv74
16-03-2005, 23:20
Sto usando la "ricetta base". Quella che dicono essere mooolto povera in ferro: magnesio solfato, potassio solfato + compo sempreverde (microelementi). Tu? Non gira da te??

Dato che viaggio spesso per lavoro e quella giornaliera non riuscirei a seguirla, sto sperimentando una soluzione settimanale, ma basata su somministrazioni separate di potassio solfato, magnesio solfato, ferro, microelementi e potassio nitrato e penso che prossimamente avrò anche bisogno dei fosfati.....quindi al momento 5 boccette........
Un bel casino ma mi sto divertendo un mondo...... :-)) :-)) :-))

Caspita, altrochè piccolo chimico, da giu' di testa.... #28g non fa per me troppo macchinoso, riesco già ad incasinarmi cosi..finiro' per mettere le etichette sulle 4 vasche con scritto data di fertilizzazione e cambi d'acqua: mi sto perdendo #19

Ozelot
17-03-2005, 18:33
Con 4 vasche è sicuramente più complicato gestire il tutto.....a volte mi perdo con una..... ;-)

Comunque mi sono impostato un bel foglio di excel con tutti i dati ed il diario, altrimenti a memoria....... :-))

silv74
17-03-2005, 23:54
Con 4 vasche è sicuramente più complicato gestire il tutto.....a volte mi perdo con una..... ;-)

Comunque mi sono impostato un bel foglio di excel con tutti i dati ed il diario, altrimenti a memoria....... :-))

Anch'io all'inizio avevo pensato ad excel per annotare tutto, ma la buona vecchia carta ha vinto e stasera ho deciso di punirmi e mi sono comprata quattro piccoli block notes, uno per vasca, ed ora copiero' pazientemente tutto dall'inizio #36# #36# #36# (cosi bacchetto il mio disordine cronico ..)
ps: ho misurato i valori di gh e fe nella vasca in cui uso il PMDD. Sebbene il gh di partenza fosse alto (=12) ed abbia aggiunto il solfato di magnesio, in 6 giorni di fertilizzazione non è variato. Per quanto riguarda il ferro, il valore misurato è molto basso, minore di 0,1. Dovro' pensare ad una aggiunta di ferro nella formula base: qualche idea? Dosaggi su 500ml?
(ps2 quando sei stufo dei miei dubbi, fammelo presente, aumentero' la dose di eusteralis -e28, cosi i dubbi passano e nn stresso piu' #17 )

Ozelot
18-03-2005, 00:20
Guarda qui, se già non lo conosci: http://andynest.altervista.org/My_pmdd.html
In fondo alla pagina c'è un link per scaricare un file excel per il calcolo dei dosaggi.
Io ne uso una versione modificata in base alle mie esigenze, ed è molto utile per conoscere le quantità di nutrienti che si immettono in vasca.
Se ti mantieni sulla "teoria" del PMDD dovresti dosare il tutto in modo da avere sempre il ferro attorno a 0,1, se non ricordo male, se è più basso bisogna aumentare le dosi sino a che non si raggiunge il livello...
Il problema è vedere se effettivamente la ricetta è equilibrata per la tua vasca.....il problema è che ogni vasca è diversa ed ha esigenze diverse.... :-)
Per questo ho preferito la via dei dosaggi separati.

Non ti preoccupare, non stressi, anzi....anche quando si cerca di rispondere alle domande si impara qualche cosa.....il problema è che non sempre si hanno le risposte giuste....... :-))

silv74
18-03-2005, 00:49
Guarda qui, se già non lo conosci: http://andynest.altervista.org/My_pmdd.html
In fondo alla pagina c'è un link per scaricare un file excel per il calcolo dei dosaggi.....

Grazie x il link..utilissimo!

Il problema è vedere se effettivamente la ricetta è equilibrata per la tua vasca.....il problema è che ogni vasca è diversa ed ha esigenze diverse.... :-)
Per questo ho preferito la via dei dosaggi separati.

Per ora, anche se lo uso da poco, i risultati sono buoni: i colori delle piante sembrano + brillanti, moltissime foglie nuove (crypto) e sia cabomba che bacopa sembrano gradire: considera comunque che questa è una vasca di prova, ospiterà due pesci rossi che molto probabilmente stanno già fregandosi le pinne #18 in attesa di papparsi l'insalatina tenera che sto coltivando (per ora nella vasca vecchia nn lo fanno...)

Non ti preoccupare, non stressi, anzi....anche quando si cerca di rispondere alle domande si impara qualche cosa.....il problema è che non sempre si hanno le risposte giuste....... :-)) Se non sono giuste, ci vai moolto vicino #36# #36#

Ozelot
18-03-2005, 20:04
Bene, sono contento che ti sia utile.....se hai bisogno di modifiche.... :-)

Tieni d'occhio le piante ed i valori della vasca.....
;-) Per qualsiasi cosa sai dove trovarmi..... :-))

E prepara il condimento per l'insalata, allora..... #18 #18 #18

silv74
19-03-2005, 00:25
Bene, sono contento che ti sia utile.....se hai bisogno di modifiche.... :-)

Tieni d'occhio le piante ed i valori della vasca.....
;-) Per qualsiasi cosa sai dove trovarmi..... :-))

E prepara il condimento per l'insalata, allora..... #18 #18 #18

Da domani provo ad aumentare il dosaggio giornaliero ad 1.5ml e fra un paio di giorni misuro il ferro.
Thanks and Ciao

Ozelot
19-03-2005, 02:00
Non so se l'hai già vista, ma questa discussione sta avendo sviluppi interessanti.... ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=788&postdays=0&postorder=asc&start=0

silv74
20-03-2005, 13:28
Non so se l'hai già vista, ma questa discussione sta avendo sviluppi interessanti.... ;-)
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=788&postdays=0&postorder=asc&start=0

Avevo leggiucchiato...azz..ma in due giorni quanto avete scritto???? altrochè statistiche :-D

Ozelot
20-03-2005, 19:46
Quando l'argomento è interessantissimo........ ;-)

silv74
22-03-2005, 00:07
Quando l'argomento è interessantissimo........ ;-)

UPDATE: ho portato la dose giornaliera di PMDD a 1.5 ml. fe=0.5 .I colori delle piante sono bellissimi, i nuovi getti della cabomba sono rosa, cryptocorine ed echinodorus fanno foglie a tutto spiano. Qualche alghetta sui vetri, è successo anche a voi??? Troppo pmdd? Torno a 1 ml al giorno? xkè no co2 con pmdd??

Ozelot
22-03-2005, 15:26
Se ti sembra che le piante rispondano meglio con 1,5ml, perchè tornare indietro a 1 ?

Magari fai 1,2-1,3 e vedi se le alghette regrediscono e se le piante rispondono ugualmente...... ;-)


xkè no co2 con pmdd??


Ma chi l'ha detto ?

silv74
22-03-2005, 21:07
Se ti sembra che le piante rispondano meglio con 1,5ml, perchè tornare indietro a 1 ?

Magari fai 1,2-1,3 e vedi se le alghette regrediscono e se le piante rispondono ugualmente...... ;-)


xkè no co2 con pmdd??


Ma chi l'ha detto ?

Provo a vedere cosa succede con 1.5 ancora qualche giorno..spero che le alghette se ne vadano..per la co2 con pmdd, avevo letto poco attentamente: nps diceva

"...Un'ultima info:
gli autori del pmdd lo hanno testato in vasche senza apporto esterno di co2.
E' sintomatico che chi lo usi in presenza di co2 aggiunta debba per forza di cose variare il dosaggio ed i tempi di somministrazione consigliati dagli autori."

a questo punto la domanda è: in che modo variano i dosaggi?

Ozelot
23-03-2005, 00:04
a questo punto la domanda è: in che modo variano i dosaggi?


Considerando che la co2 può essere considerata un fertilizzante, aumentandola dovranno aumentare anche gli altri dosaggi, ma non c'è risposta per le quantità.....ogni vasca è un piccolo mondo a se stante e le varie ricette servono come punto di partenza per poter personalizzare la somministrazione.....
In definitiva solo le tue piante e la tua vasca possono darti la risposta..... ;-)

Per curiosità, mi dici la composizione della ricetta che stai usando ?

silv74
23-03-2005, 01:36
Per curiosità, mi dici la composizione della ricetta che stai usando ?[/quote]

Il FE resta su 0.5 costanti ed il gh è stabile. La ricetta è quella base: solfato di magnesio, solfato di potassio e compo sempreverde. Quel che è certo è che le piante gradiscono; mi sembrano molto più in forma in questa vasca che nelle altre dove uso Dennerle.
Comunque la sperimentazione si avvicina al termine. Oggi ho traslocato i due pesci rossi e l'ampullaria nel 65 litri (xkè ahimè il 20 mi serve come vasca di cura per i guppini malati di batteriosi/coda a spillo -28d# ) e quindi cabomba e bacopa se nn vengono divorate dai rossi, sicuramente entro breve se le mangia la lumaca -04 -04

silv74
23-03-2005, 01:38
ps: mi sa ke cambio la frase nella firma: porterà mica sf...????!!!?? -28d# -28d# -28d#

silv74
27-03-2005, 18:27
Ci risiamo..
Vi posto un paio di foto delle condizioni tragiche in cui versano le mie piante del 200 litri. I valori rilevati ad oggi sono regolari:
ph8-kh 10-gh 12-no2=0-no3< 12.5-
tranne
fe<0.1). -04 -04

Dopo il "reset" del 13-3 ho fertilizzato con v30 ed il 19-3 con E15 (anticipato rispetto al programma dennerle - che prevede 15gg fra V30 ed E15 - perche' il ferro era = 0!!)

Suggeritemi cosa fare: rifertilizzo con V30? o con E15? butto Dennerle nella spazzatura????? Altre idee?
grazzzzie

Ozelot
28-03-2005, 00:06
Silvia, appare evidente che ci sono delle gravi carenze.... :-(

Con kh=10 e ph=8 la co2 è molto bassa, quindi la prima cosa che mi viene da dire è che questo potrebbe essere il problema, se aumentando la co2 portassi il ph almeno attorno a 7-7,2 potrebbe essere meglio..... ;-)

crypto
28-03-2005, 01:11
ora che ce li hai, non buttarli, dennerle e' una marca rinomata qui (non da me), con quello che costano e' meglio rivenderli al mercatino.


la condizione delle piante sembra dovuta a clorosi, ovvero carenza di ferro.

prova con ferro chelato da solo , fino alla concentrazione di 0,1 max 0,2

se non noti miglioramenti in una settimana, aggiungi solo solfato di magnesio, poco per volta.

se hai problemi fatti viva in chat
noi ci siamo sempre.....

#24 ho un suggerimento per la tua firma