PDA

Visualizza la versione completa : consiglio primissimo acquario


maria francesca
12-03-2009, 21:20
ciao a tutti...il mio ragazzo mi ha regalato un acquario da 30 litri...ma essendo il mio primissimo acquario volevo chiedervi che tipo di pesci posso metterci per una capienza appunto di 30 litri, e soprattutto non essendo molto pratica non desidererei un acquario molto impegnativo...ho paura di fare casini e non voglio che ci rimettano i pesciolini.... :-(

grazie mille....

maria francesca
12-03-2009, 21:20
ciao a tutti...il mio ragazzo mi ha regalato un acquario da 30 litri...ma essendo il mio primissimo acquario volevo chiedervi che tipo di pesci posso metterci per una capienza appunto di 30 litri, e soprattutto non essendo molto pratica non desidererei un acquario molto impegnativo...ho paura di fare casini e non voglio che ci rimettano i pesciolini.... :-(

grazie mille....

livia
12-03-2009, 21:22
In 30 litri puoi mettere gamberetti (caridine o neocaridine) e/o gasteropodi....oppure puoi mettere un betta splendens da solo... ;-)

livia
12-03-2009, 21:22
In 30 litri puoi mettere gamberetti (caridine o neocaridine) e/o gasteropodi....oppure puoi mettere un betta splendens da solo... ;-)

|GIAK|
12-03-2009, 21:24
maria francesca, non so se l'hai gia fatto, ma ti consiglio di leggere le guide che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce cosi capisci bene la situazione... inoltre ricorda di far maturare l'acquario per circa un mesetto prima di inserire i pesci! :-))

|GIAK|
12-03-2009, 21:24
maria francesca, non so se l'hai gia fatto, ma ti consiglio di leggere le guide che trovi qui: www.acquaportal.it/Dolce cosi capisci bene la situazione... inoltre ricorda di far maturare l'acquario per circa un mesetto prima di inserire i pesci! :-))

maria francesca
12-03-2009, 22:44
grazie mille...seguirò i vostri consigli.... #36# #22 #36#

maria francesca
12-03-2009, 22:44
grazie mille...seguirò i vostri consigli.... #36# #22 #36#

maria francesca
13-03-2009, 16:54
allora..ho letto un bel po' di roba....ma sono un po' confusa...praticamente mi si è aperto un mondo leggendo le guide...ed ora ho qualche dubbio....
voi cosa mi consigliereste per un acquario di 30 lt (47x27,5x35h)..? nel senso quali tipi di pesci..piante..? ah ricordo che è la mia prima esperienza e non vorrei un acquario troppo impegnativo..altrimenti c'è rischio che faccia qualcosa che non vada bene....

ps: pensavo di metterci una betta splendens...che ne dite....?

maria francesca
13-03-2009, 16:54
allora..ho letto un bel po' di roba....ma sono un po' confusa...praticamente mi si è aperto un mondo leggendo le guide...ed ora ho qualche dubbio....
voi cosa mi consigliereste per un acquario di 30 lt (47x27,5x35h)..? nel senso quali tipi di pesci..piante..? ah ricordo che è la mia prima esperienza e non vorrei un acquario troppo impegnativo..altrimenti c'è rischio che faccia qualcosa che non vada bene....

ps: pensavo di metterci una betta splendens...che ne dite....?

milly
13-03-2009, 20:45
il betta va benissimo, purchè la vasca abbia il coperchio. mi raccomando di rispettare i giusti tempi di maturazione ;-)

milly
13-03-2009, 20:45
il betta va benissimo, purchè la vasca abbia il coperchio. mi raccomando di rispettare i giusti tempi di maturazione ;-)

b-erre
13-03-2009, 22:14
oppure se non vuoi una cosa difficile potresti mettere dei caracidi
a non fidarti mai dei negoziante e prima di fare una cosa puoi parlare qua.
in giro puoi trovare un negoziante difiducia ma e un po difficile

b-erre
13-03-2009, 22:14
oppure se non vuoi una cosa difficile potresti mettere dei caracidi
a non fidarti mai dei negoziante e prima di fare una cosa puoi parlare qua.
in giro puoi trovare un negoziante difiducia ma e un po difficile

maria francesca
13-03-2009, 22:38
allora...ho comprato:
_terriccio (deponitmix)
_ghiaia
_termometro
_biocondizionatore per filtri e per l'acqua del rubinetto(sera)
_riscaldatore automatico (tropico 25)
_cannolicchi (bioforex)
domanda:ho notato che il riscaldatore automatico è leggermente più grande del "porta pompa/filtro" (scusate non mi ricordo come si chiama)...
che devo fare...? il riscaldatore automatico lo posso mettere direttamente nell'acquario...?

maria francesca
13-03-2009, 22:38
allora...ho comprato:
_terriccio (deponitmix)
_ghiaia
_termometro
_biocondizionatore per filtri e per l'acqua del rubinetto(sera)
_riscaldatore automatico (tropico 25)
_cannolicchi (bioforex)
domanda:ho notato che il riscaldatore automatico è leggermente più grande del "porta pompa/filtro" (scusate non mi ricordo come si chiama)...
che devo fare...? il riscaldatore automatico lo posso mettere direttamente nell'acquario...?

maria francesca
13-03-2009, 22:46
ho visto adesso le vostre risposte...grazie mille....ma il rivenditore mi è sembrato molto informato...vi do il sito del negozio....www.acquarioedintorni.com sta a roma...e sinceramente è il più vicino a casa mia...(considerate che mi sono traferita a roma e non sto più a tarquinia come è scritto sul profilo)

maria francesca
13-03-2009, 22:46
ho visto adesso le vostre risposte...grazie mille....ma il rivenditore mi è sembrato molto informato...vi do il sito del negozio....www.acquarioedintorni.com sta a roma...e sinceramente è il più vicino a casa mia...(considerate che mi sono traferita a roma e non sto più a tarquinia come è scritto sul profilo)

babaferu
13-03-2009, 22:59
hai fatto gli acquisti corretti, segui le varie guide per l'allestimento.
si, il riscaldatore può stare fuori dal vano nel filtro.
ciao, ba

babaferu
13-03-2009, 22:59
hai fatto gli acquisti corretti, segui le varie guide per l'allestimento.
si, il riscaldatore può stare fuori dal vano nel filtro.
ciao, ba

maria francesca
13-03-2009, 23:37
scusate...ma la guida mi consiglia una lastra di polistirolo di circa 2 o 3 cm di spessore per posizionarla sotto l'acquario per isolamento termico....ma dove la posso trovare....? e poi la posso sostituire con quelle specie di tovagliette morbite che vengono usate normalmente in cucina per proteggere il lavello dalle pentole..? avete presente di quale tovaglietta parlo...?

maria francesca
13-03-2009, 23:37
scusate...ma la guida mi consiglia una lastra di polistirolo di circa 2 o 3 cm di spessore per posizionarla sotto l'acquario per isolamento termico....ma dove la posso trovare....? e poi la posso sostituire con quelle specie di tovagliette morbite che vengono usate normalmente in cucina per proteggere il lavello dalle pentole..? avete presente di quale tovaglietta parlo...?

ancis50
14-03-2009, 00:11
scusate...ma la guida mi consiglia una lastra di polistirolo di circa 2 o 3 cm di spessore per posizionarla sotto l'acquario per isolamento termico....ma dove la posso trovare....? e poi la posso sostituire con quelle specie di tovagliette morbite che vengono usate normalmente in cucina per proteggere il lavello dalle pentole..? avete presente di quale tovaglietta parlo...?
ciao,
se proprio ci vuoi mettere polistirolo basta quello da 1 cm, lo trovi in qualunque brico fai da tè nella zona legno di solito!
Però se la vaschetta poggia già su un piano di legno..il legno è già un isolante!
Il qualcosa che a volte si mette sotto serve più che altro a far poggiare in piano il fondo della vasca compensando eventuali piccole irregolarità del piano di appoggio,...quindi per il tuo acquario è sufficiente anche un pezzo di quei mollettoni sottotovaglie spessore 5mm o giù di lì,,,al limite anche un bel cartoncino un po' spesso e colorato...come ho fatto io per la mia vaschetta da 130litri #36# #36#

ps: anche la tovaglietta del lavello fa la stessa funzione ..è ok! #21

ancis50
14-03-2009, 00:11
scusate...ma la guida mi consiglia una lastra di polistirolo di circa 2 o 3 cm di spessore per posizionarla sotto l'acquario per isolamento termico....ma dove la posso trovare....? e poi la posso sostituire con quelle specie di tovagliette morbite che vengono usate normalmente in cucina per proteggere il lavello dalle pentole..? avete presente di quale tovaglietta parlo...?
ciao,
se proprio ci vuoi mettere polistirolo basta quello da 1 cm, lo trovi in qualunque brico fai da tè nella zona legno di solito!
Però se la vaschetta poggia già su un piano di legno..il legno è già un isolante!
Il qualcosa che a volte si mette sotto serve più che altro a far poggiare in piano il fondo della vasca compensando eventuali piccole irregolarità del piano di appoggio,...quindi per il tuo acquario è sufficiente anche un pezzo di quei mollettoni sottotovaglie spessore 5mm o giù di lì,,,al limite anche un bel cartoncino un po' spesso e colorato...come ho fatto io per la mia vaschetta da 130litri #36# #36#

ps: anche la tovaglietta del lavello fa la stessa funzione ..è ok! #21

maria francesca
14-03-2009, 00:42
ok...grazie mille...un'ultima domanda...la guida mi ha confuso un po' le idee sull'acqua da introdurre nell'acquario...così sono andata da un rivenditore e mi ha consigliato di riempire l'acquario con l'acqua del rubinetto e poi versarci ,nelle dosi consigliate dalle istruzioni, due biocondizionatori..uno per riequilibrare l'acqua del rubinetto e uno per il filtro....ma non mi ha detto niente di ph, gh, kh....! che devo fare...? devo comprare dei kit per misurare i valori o vanno bene le due boccette di biocondizionatori che mi ha dato il rivenditore....?

maria francesca
14-03-2009, 00:42
ok...grazie mille...un'ultima domanda...la guida mi ha confuso un po' le idee sull'acqua da introdurre nell'acquario...così sono andata da un rivenditore e mi ha consigliato di riempire l'acquario con l'acqua del rubinetto e poi versarci ,nelle dosi consigliate dalle istruzioni, due biocondizionatori..uno per riequilibrare l'acqua del rubinetto e uno per il filtro....ma non mi ha detto niente di ph, gh, kh....! che devo fare...? devo comprare dei kit per misurare i valori o vanno bene le due boccette di biocondizionatori che mi ha dato il rivenditore....?

alierte
14-03-2009, 01:18
misura i valori dell'acqua del tuo rubinetto con i test a reagente liquido che troverai in qualsiasi negozio è facile basta seguire le istruzioni una volta eseguiti i test dici a noi i risultati e ti faremo capire in caso perchè andra' bene o male quell'acqua...
o meglio ancora per quali pesciolini è indicata ;-)

alierte
14-03-2009, 01:18
misura i valori dell'acqua del tuo rubinetto con i test a reagente liquido che troverai in qualsiasi negozio è facile basta seguire le istruzioni una volta eseguiti i test dici a noi i risultati e ti faremo capire in caso perchè andra' bene o male quell'acqua...
o meglio ancora per quali pesciolini è indicata ;-)

maria francesca
14-03-2009, 01:28
ok allora li compro e poi mi faccio sentire....comunque grazie a tutti ... mi avete aiutato moltissimo.....grazie ancora

maria francesca
14-03-2009, 01:28
ok allora li compro e poi mi faccio sentire....comunque grazie a tutti ... mi avete aiutato moltissimo.....grazie ancora

maria francesca
14-03-2009, 01:31
ah...ma per curiosità..quali usi...?

maria francesca
14-03-2009, 01:31
ah...ma per curiosità..quali usi...?

alierte
14-03-2009, 01:38
io quelli tetra ...ma secondo me uno vale l'altra troverai sicuramente altre marche come jbl o sera

alierte
14-03-2009, 01:38
io quelli tetra ...ma secondo me uno vale l'altra troverai sicuramente altre marche come jbl o sera

|GIAK|
14-03-2009, 11:46
maria francesca, i due prodotti come si chiamano? cmq uno dovrebbe essere il biocondizionatore, l'altro un attivatore batterico ;-) ma con i valori dell'acqua hanno poco a che fare, il primo serve per legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto che non fanno bene ai pesciozzi, l'attivatore batterico invece serve per aiutare il filtro nella maturazione ;-)

|GIAK|
14-03-2009, 11:46
maria francesca, i due prodotti come si chiamano? cmq uno dovrebbe essere il biocondizionatore, l'altro un attivatore batterico ;-) ma con i valori dell'acqua hanno poco a che fare, il primo serve per legare i metalli pesanti presenti nell'acqua di rubinetto che non fanno bene ai pesciozzi, l'attivatore batterico invece serve per aiutare il filtro nella maturazione ;-)

maria francesca
14-03-2009, 15:57
te li elenco con le foto:
_cannolicchi

http://img11.imageshack.us/img11/2126/dscn1055.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1055.jpg)

_biocondizionatori

http://img11.imageshack.us/img11/1601/dscn1059i.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1059i.jpg)

_termometro

http://img11.imageshack.us/img11/6663/dscn1060.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1060.jpg)

_riscaldatore automatico

http://img11.imageshack.us/img11/6954/dscn1061f.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1061f.jpg)

http://img11.imageshack.us/img11/4918/dscn1062.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1062.jpg)

_terra

http://img11.imageshack.us/img11/4883/dscn1064.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1064.jpg)

_ghiaia

http://img11.imageshack.us/img11/8417/dscn1065.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1065.jpg)

maria francesca
14-03-2009, 15:57
te li elenco con le foto:
_cannolicchi

http://img11.imageshack.us/img11/2126/dscn1055.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1055.jpg)

_biocondizionatori

http://img11.imageshack.us/img11/1601/dscn1059i.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1059i.jpg)

_termometro

http://img11.imageshack.us/img11/6663/dscn1060.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1060.jpg)

_riscaldatore automatico

http://img11.imageshack.us/img11/6954/dscn1061f.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1061f.jpg)

http://img11.imageshack.us/img11/4918/dscn1062.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1062.jpg)

_terra

http://img11.imageshack.us/img11/4883/dscn1064.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1064.jpg)

_ghiaia

http://img11.imageshack.us/img11/8417/dscn1065.jpg (http://img11.imageshack.us/my.php?image=dscn1065.jpg)

maria francesca
14-03-2009, 15:58
questo prodotti me li ha consigliati il rivenditore....vanno bene...?

maria francesca
14-03-2009, 15:58
questo prodotti me li ha consigliati il rivenditore....vanno bene...?

babaferu
14-03-2009, 16:02
si vanno bene. il riscaldtore l'avrei preso da 50, a meno che in casa l'escursione termica sia proprio minima (vasca aperta o chiusa?).
ciao, ba

babaferu
14-03-2009, 16:02
si vanno bene. il riscaldtore l'avrei preso da 50, a meno che in casa l'escursione termica sia proprio minima (vasca aperta o chiusa?).
ciao, ba

maria francesca
14-03-2009, 19:30
ce l'ho chiusa la marca è FLIPPER....
ricapitolando..vediamo se ho capito bene come si allestisce l'acquario:
pulisco i cannolocchi e la ghiaia.
posiziono i cannolicchi nello scompartimento di mezzo del "porta filtri"(non mi ricordo come si chiama) e poi ci pongo la spugnetta.
dispongo il terriccio (2/3 cm) e poi la ghiaia (3/4 cm)
preparo l'acqua con i biocondizionatori e la varso nella vasca.
per le piante ci penserò poi...anzi datemi qualche consiglio: quali piante sono più adatte ad un principiante...?


spero che non ho detto cavolate...se sbaglio mi raccomando correggetemi....

grazie...

maria francesca
14-03-2009, 19:30
ce l'ho chiusa la marca è FLIPPER....
ricapitolando..vediamo se ho capito bene come si allestisce l'acquario:
pulisco i cannolocchi e la ghiaia.
posiziono i cannolicchi nello scompartimento di mezzo del "porta filtri"(non mi ricordo come si chiama) e poi ci pongo la spugnetta.
dispongo il terriccio (2/3 cm) e poi la ghiaia (3/4 cm)
preparo l'acqua con i biocondizionatori e la varso nella vasca.
per le piante ci penserò poi...anzi datemi qualche consiglio: quali piante sono più adatte ad un principiante...?


spero che non ho detto cavolate...se sbaglio mi raccomando correggetemi....

grazie...

maria francesca
14-03-2009, 19:43
queste sono le foto del mio acquario:

http://img15.imageshack.us/img15/5369/dscn1038.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscn1038.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/6484/dscn1039p.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscn1039p.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/795/dscn1040.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscn1040.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/627/dscn1041.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscn1041.jpg)

maria francesca
14-03-2009, 19:43
queste sono le foto del mio acquario:

http://img15.imageshack.us/img15/5369/dscn1038.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscn1038.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/6484/dscn1039p.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscn1039p.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/795/dscn1040.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscn1040.jpg)

http://img15.imageshack.us/img15/627/dscn1041.jpg (http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscn1041.jpg)

babaferu
14-03-2009, 21:10
maria francesca, hai detto tutto bene, ma non metterci foto così grandi che la lettura diventa difficile!
per le piante: potresti dirci il wattaggio della lampada?
non è necessario metterle subito, ma è meglio non aspettare troppo perchè così dai loro il tempo di ambinetarsi prima di mettere i pinnuti.
ciao, ba

babaferu
14-03-2009, 21:10
maria francesca, hai detto tutto bene, ma non metterci foto così grandi che la lettura diventa difficile!
per le piante: potresti dirci il wattaggio della lampada?
non è necessario metterle subito, ma è meglio non aspettare troppo perchè così dai loro il tempo di ambinetarsi prima di mettere i pinnuti.
ciao, ba

|GIAK|
15-03-2009, 18:22
maria francesca, secondo me non è vero che un test vale l'altro... io ne ho provati di diverse marche e oltre alla precisione proprio del test, variano tante cose da test a test, ci sono scale di misurazione più o meno precise o lunghe, scale disegnate meglio come colori che aiutano nell'individuazione del valore giusto ecc ecc... ;-) ;-)

per il resto, l'aqutan è un biocondizionatore che serve per legare i metalli pesanti dell'acqua di rubinetto ecc, mentre l'altro, il bionitrivec, dovrebbe essere una via di mezzo tra un biocondizioantore ed un attivatore batterico, non lo conosco, ma se puoi cambialo con il sera nitrivec, che è proprio un attivatore batterico ;-)

inoltre, vedo che la situazione impianto luce dell'acquario è un po messa maluccio... da quanti watt è la lampada? probabilmente servirà potenziare il parco luci, questo tipo di lampade non sono proprio il meglio, anzi... quindi occhio alla scelta delle piante, prendine di poco esigenti ;-)

|GIAK|
15-03-2009, 18:22
maria francesca, secondo me non è vero che un test vale l'altro... io ne ho provati di diverse marche e oltre alla precisione proprio del test, variano tante cose da test a test, ci sono scale di misurazione più o meno precise o lunghe, scale disegnate meglio come colori che aiutano nell'individuazione del valore giusto ecc ecc... ;-) ;-)

per il resto, l'aqutan è un biocondizionatore che serve per legare i metalli pesanti dell'acqua di rubinetto ecc, mentre l'altro, il bionitrivec, dovrebbe essere una via di mezzo tra un biocondizioantore ed un attivatore batterico, non lo conosco, ma se puoi cambialo con il sera nitrivec, che è proprio un attivatore batterico ;-)

inoltre, vedo che la situazione impianto luce dell'acquario è un po messa maluccio... da quanti watt è la lampada? probabilmente servirà potenziare il parco luci, questo tipo di lampade non sono proprio il meglio, anzi... quindi occhio alla scelta delle piante, prendine di poco esigenti ;-)

milly
15-03-2009, 18:54
maria francesca, il ghiaino policromo spesso contiene materiale calcareo, testalo col viakal o aceto :-)

milly
15-03-2009, 18:54
maria francesca, il ghiaino policromo spesso contiene materiale calcareo, testalo col viakal o aceto :-)

livia
15-03-2009, 18:57
Ho anche io questo acquario e la lampada che è montata di serie è da 11 W ma può essere sostituita con una lampada a basso consumo di ikea da 20 W senza fare modifiche (personalmente non l'ho sostituita però)...l'unico accorgimento, ti consiglio di mettere una roccia o qualche legno sulla parte destra perché per come è montata la lampada, a destra la luce non ci arriva proprio...al massimo un'anubias li...

livia
15-03-2009, 18:57
Ho anche io questo acquario e la lampada che è montata di serie è da 11 W ma può essere sostituita con una lampada a basso consumo di ikea da 20 W senza fare modifiche (personalmente non l'ho sostituita però)...l'unico accorgimento, ti consiglio di mettere una roccia o qualche legno sulla parte destra perché per come è montata la lampada, a destra la luce non ci arriva proprio...al massimo un'anubias li...

maria francesca
16-03-2009, 00:44
grazie a tutti per i vostri consigli......la lampada è di 20W....sta sera ho montato tutto....a presto metterò delle foto...(mi sono scaricate le batterie dlla macchina fotografica)...il rivenditore mi ha detto di portargli un campione d'acqua dopo una settimana dall'allestimento....speriamo che vada bene.... ;-)

maria francesca
16-03-2009, 00:44
grazie a tutti per i vostri consigli......la lampada è di 20W....sta sera ho montato tutto....a presto metterò delle foto...(mi sono scaricate le batterie dlla macchina fotografica)...il rivenditore mi ha detto di portargli un campione d'acqua dopo una settimana dall'allestimento....speriamo che vada bene.... ;-)

maria francesca
16-03-2009, 00:46
ah una domanda....generalmente quanto ci mette il riscaldatore per riscaldare l'acqua....?(scusate il gioco di parole)

maria francesca
16-03-2009, 00:46
ah una domanda....generalmente quanto ci mette il riscaldatore per riscaldare l'acqua....?(scusate il gioco di parole)

maria francesca
16-03-2009, 07:30
niente...niente...sta mattina mi sono svegliata e l'acqua era a temperatura giusta.....

maria francesca
16-03-2009, 07:30
niente...niente...sta mattina mi sono svegliata e l'acqua era a temperatura giusta.....

|GIAK|
16-03-2009, 16:33
maria francesca, devi dare un po di tempo al riscaldatore, per fortuna perde un po di tempo a riscaldare, cosi non ci sono sbalzi... cmq hai testato il ghiaino come ti aveva detto milly per vedere se era calcareo??

cmq io ti consiglio di comprarli i test, a reagente liquido, non le striscette che sono totalmente imprecise... cmq se ti fai fare i test dal negoziante, pretendi i valori di ph, kh, gh, no2 ed no3, e annota anche che tipo e che marca di test usa :-))
cmq i valori andranno monitorati spesso, soprattutto gli no2 in questo momento, per questo ti consiglio di comperarteli ;-)

|GIAK|
16-03-2009, 16:33
maria francesca, devi dare un po di tempo al riscaldatore, per fortuna perde un po di tempo a riscaldare, cosi non ci sono sbalzi... cmq hai testato il ghiaino come ti aveva detto milly per vedere se era calcareo??

cmq io ti consiglio di comprarli i test, a reagente liquido, non le striscette che sono totalmente imprecise... cmq se ti fai fare i test dal negoziante, pretendi i valori di ph, kh, gh, no2 ed no3, e annota anche che tipo e che marca di test usa :-))
cmq i valori andranno monitorati spesso, soprattutto gli no2 in questo momento, per questo ti consiglio di comperarteli ;-)

maria francesca
16-03-2009, 16:48
non ho fatto in tempo a testare la ghiaia....l'avevo già messa nell'acqario.....mi consigli di testare la ghiaia avanzata.....?

maria francesca
16-03-2009, 16:48
non ho fatto in tempo a testare la ghiaia....l'avevo già messa nell'acqario.....mi consigli di testare la ghiaia avanzata.....?

|GIAK|
16-03-2009, 16:51
maria francesca, se ti è avanzata si, altirmenti tirane fouri un pugno... ;-)

|GIAK|
16-03-2009, 16:51
maria francesca, se ti è avanzata si, altirmenti tirane fouri un pugno... ;-)

maria francesca
17-03-2009, 19:26
ma come faccio a capire se c'è calcare...?

maria francesca
17-03-2009, 19:26
ma come faccio a capire se c'è calcare...?

|GIAK|
17-03-2009, 22:17
maria francesca, prendi un pugno di ghiaia e versaci sopra dell'anticalcare, se frizza è calcareo, se non succede nulla non lo è... naturalmente il pugnetto di ghiaino poi lo butti ;-)

|GIAK|
17-03-2009, 22:17
maria francesca, prendi un pugno di ghiaia e versaci sopra dell'anticalcare, se frizza è calcareo, se non succede nulla non lo è... naturalmente il pugnetto di ghiaino poi lo butti ;-)

maria francesca
19-03-2009, 00:54
la prova l'ho fatta con l'aceto (come mi avevi detto)....non è successo nulla....quindi presumo che non ci sia calcare....o devo riprovare con un anticalcare..?
ma ho notato un po' di condensa e delle strane macchie sul vetro.....(strano perchè l'ho pulito per bene prima di posizionare la terra e la ghiaia...!!)
ti mando dele foto:

http://img21.imageshack.us/img21/8131/dscn1104.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1104.jpg)

http://img21.imageshack.us/img21/2166/dscn1108g.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1108g.jpg)

http://img21.imageshack.us/img21/3083/dscn1100t.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1100t.jpg)

http://img21.imageshack.us/img21/6909/dscn1102t.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1102t.jpg)

maria francesca
19-03-2009, 00:54
la prova l'ho fatta con l'aceto (come mi avevi detto)....non è successo nulla....quindi presumo che non ci sia calcare....o devo riprovare con un anticalcare..?
ma ho notato un po' di condensa e delle strane macchie sul vetro.....(strano perchè l'ho pulito per bene prima di posizionare la terra e la ghiaia...!!)
ti mando dele foto:

http://img21.imageshack.us/img21/8131/dscn1104.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1104.jpg)

http://img21.imageshack.us/img21/2166/dscn1108g.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1108g.jpg)

http://img21.imageshack.us/img21/3083/dscn1100t.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1100t.jpg)

http://img21.imageshack.us/img21/6909/dscn1102t.jpg (http://img21.imageshack.us/my.php?image=dscn1102t.jpg)

babaferu
19-03-2009, 18:08
tutto normale le macchie sono piccole bollicine d'aria -se ci passi la mano vanno via- e la condensa.... beh, sarebbe strano se non ci fosse! credo tu possa aggiungere acqua fino al filo col bordo nero del coperchio (praticamente il livello dell'acqua deve essere al livello del getto del filtro, non so se mi sono spiegata bene: non ci devono essere cascatelle).
ciao, ba

babaferu
19-03-2009, 18:08
tutto normale le macchie sono piccole bollicine d'aria -se ci passi la mano vanno via- e la condensa.... beh, sarebbe strano se non ci fosse! credo tu possa aggiungere acqua fino al filo col bordo nero del coperchio (praticamente il livello dell'acqua deve essere al livello del getto del filtro, non so se mi sono spiegata bene: non ci devono essere cascatelle).
ciao, ba

bettina s.
19-03-2009, 18:36
maria francesca, piccolo consiglio: inserisci quanto prima un po' di piante, scegline alcune a crescita veloce, fino a che non inserisci le piante non accendere le luci, così contrasterai l'insorgenza di alghe.

Per quanto riguarda i test, a mio parere non è il caso di precipitarsi a comprare i test a reagente altrimenti spendi un botto, utilizza i soldi per le piantine e magari una piccola radice/legno per creare un bell'ambientino gradevole alla vista, poi fra un paio di settimane porti un campione dell'acqua della tua vaschetta al negoziante e ti porti dietro un bel blocchetto e una penna su cui annoterai i valori del ph, gh e kh e magari anche dei nitrati (no3) e dei nitriti (no2); digli che vuoi saperli con precisione; eviterai un laconico "i valori sono ok", farai capire al negoziante che non sei una che si fa prendere in giro e potrai istaurare con lui un profiquo rapporto di collaborazione, inoltre così spendi al massimo 5 euro.


L'unico test utile in fase di inizio può essere qullo dei nitriti (NO2) che ripeterai a casa anche varie volte alla settimana se vorrai capire se il tuo filtro ha cominciato a funzionare (a questo proposito leggi bene la guida di Milly sul ciclo dell'azoto).

bettina s.
19-03-2009, 18:36
maria francesca, piccolo consiglio: inserisci quanto prima un po' di piante, scegline alcune a crescita veloce, fino a che non inserisci le piante non accendere le luci, così contrasterai l'insorgenza di alghe.

Per quanto riguarda i test, a mio parere non è il caso di precipitarsi a comprare i test a reagente altrimenti spendi un botto, utilizza i soldi per le piantine e magari una piccola radice/legno per creare un bell'ambientino gradevole alla vista, poi fra un paio di settimane porti un campione dell'acqua della tua vaschetta al negoziante e ti porti dietro un bel blocchetto e una penna su cui annoterai i valori del ph, gh e kh e magari anche dei nitrati (no3) e dei nitriti (no2); digli che vuoi saperli con precisione; eviterai un laconico "i valori sono ok", farai capire al negoziante che non sei una che si fa prendere in giro e potrai istaurare con lui un profiquo rapporto di collaborazione, inoltre così spendi al massimo 5 euro.


L'unico test utile in fase di inizio può essere qullo dei nitriti (NO2) che ripeterai a casa anche varie volte alla settimana se vorrai capire se il tuo filtro ha cominciato a funzionare (a questo proposito leggi bene la guida di Milly sul ciclo dell'azoto).