Visualizza la versione completa : Test ca-mg tropic
Ho aperto prima il test in questione.. Ma bisogna essere laureati in chimica per fare un test?! Ci sono 4 reagenti e 4 siringhe! -28d#
Come fate a vedere quando il colore diventa uguale a quello della boccetta dell'acqua di riferimento?!
Missà che passerò a qualcos altro, cosa consigliate? Elos? Askoll no a prescindere vero?
Ho aperto prima il test in questione.. Ma bisogna essere laureati in chimica per fare un test?! Ci sono 4 reagenti e 4 siringhe! -28d#
Come fate a vedere quando il colore diventa uguale a quello della boccetta dell'acqua di riferimento?!
Missà che passerò a qualcos altro, cosa consigliate? Elos? Askoll no a prescindere vero?
ahahah ho detto la stessa cosa con quelli elos io e mia moglie vediamo sempre due colori diversi...prima o poi spero ci faremo l'occhio .... (spero prima di fumarmi mezzo patrimonio in animali vari...) :-D
Cmq seguo anch'io magari scopro che ci sono test più "semplici" .... #24
ahahah ho detto la stessa cosa con quelli elos io e mia moglie vediamo sempre due colori diversi...prima o poi spero ci faremo l'occhio .... (spero prima di fumarmi mezzo patrimonio in animali vari...) :-D
Cmq seguo anch'io magari scopro che ci sono test più "semplici" .... #24
dibifrank
12-03-2009, 21:05
guarda li ho comprati e usati oggi per la prima volta, prima (leggendo le istruzioni) fai il ca poi quando la boccetta l'acqua da azzurra diventa incolore leggi il risultato della siringa, comunque deve diventare incolore trasparente......
dibifrank
12-03-2009, 21:05
guarda li ho comprati e usati oggi per la prima volta, prima (leggendo le istruzioni) fai il ca poi quando la boccetta l'acqua da azzurra diventa incolore leggi il risultato della siringa, comunque deve diventare incolore trasparente......
bubba21, io per capire quando vira il colore li guardo alla luce del sole mettendo le provette su un foglio bianco #36#
bubba21, io per capire quando vira il colore li guardo alla luce del sole mettendo le provette su un foglio bianco #36#
Grazie a tutti! Sì più o meno ho capito, certo che è un bel po' macchinosa la storia! Ma gli altri test di altre marche sono tutti così?!
Grazie a tutti! Sì più o meno ho capito, certo che è un bel po' macchinosa la storia! Ma gli altri test di altre marche sono tutti così?!
bubba21, quando impari ad usarlo non lo abbandoni più ;-)
bubba21, quando impari ad usarlo non lo abbandoni più ;-)
Vutix, speriamo allora! :-))
Vutix, speriamo allora! :-))
dibifrank
12-03-2009, 23:46
domani faro' una seconda prova anche a me non piace tanto
dibifrank
12-03-2009, 23:46
domani faro' una seconda prova anche a me non piace tanto
dibifrank, prova prova e fammi sapere :-)) Azz ho trovato la boccetta di vetro rotta anche..
dibifrank, prova prova e fammi sapere :-)) Azz ho trovato la boccetta di vetro rotta anche..
Sarò io che sono stupido, ma sto test proprio fa schifo.. Il fatto di mettere quei cosi gialli sulle siringhe non permette di fare uscire l'aria dalle siringhe, non facendo venire fuori una quantità costante di gocce, il che è tutto dire.. E poi ok aspettare che diventi incolore, però non è una cosa così evidente come può essere un viraggio.. Boh, non sono per niente soddisfatto di questi test.. -28d#
Sarò io che sono stupido, ma sto test proprio fa schifo.. Il fatto di mettere quei cosi gialli sulle siringhe non permette di fare uscire l'aria dalle siringhe, non facendo venire fuori una quantità costante di gocce, il che è tutto dire.. E poi ok aspettare che diventi incolore, però non è una cosa così evidente come può essere un viraggio.. Boh, non sono per niente soddisfatto di questi test.. -28d#
Vutix, dai non fare così :-D :-)) :-))
Tanto per fare un esempio, con la siringa ce la fai a mettere 1.0ml?! Perchè io arrivo a 0.9 e per colpa dell'aria non riesco ad arrivare a 1.0.. Ok sono *******, però insomma, rispetto magari al kh che mi trovo bene, questo test doppio mi ha un po' deluso.. Tutto qui..
Vutix, dai non fare così :-D :-)) :-))
Tanto per fare un esempio, con la siringa ce la fai a mettere 1.0ml?! Perchè io arrivo a 0.9 e per colpa dell'aria non riesco ad arrivare a 1.0.. Ok sono *******, però insomma, rispetto magari al kh che mi trovo bene, questo test doppio mi ha un po' deluso.. Tutto qui..
io ho sempre usato e userò sempre jbl (calcio e magnesio)....mi sbaglia di 20 punti....ma è molto più comodo e veloce.
io ho sempre usato e userò sempre jbl (calcio e magnesio)....mi sbaglia di 20 punti....ma è molto più comodo e veloce.
bubba21, ...mi sa che non hai capito...se leggi bene le istruzioni c'è anche scritto....tu non devi guardare il livello di liquido all'interno della siringa per stabilire il lavore sulla scala graduata, ma devi guardare sempre e solo lo stantuffo
bubba21, ...mi sa che non hai capito...se leggi bene le istruzioni c'è anche scritto....tu non devi guardare il livello di liquido all'interno della siringa per stabilire il lavore sulla scala graduata, ma devi guardare sempre e solo lo stantuffo
Vutix, anche se mi resta mezzo centimetri di aria tra il liquido e lo stantuffo?
Vutix, anche se mi resta mezzo centimetri di aria tra il liquido e lo stantuffo?
bubba21, sì guarda solo lo stantuffo e fregatene se c'è aria ;-)
bubba21, sì guarda solo lo stantuffo e fregatene se c'è aria ;-)
Abracadabra, ah ho benone! Certo che comunque sia, ne parlavo giusto adesso con Fappio, mi risulta un calcio bassissimo.. la tabella della tropic ha un valore minimo, e mi risulta un valore ancora più basso..
Abracadabra, ah ho benone! Certo che comunque sia, ne parlavo giusto adesso con Fappio, mi risulta un calcio bassissimo.. la tabella della tropic ha un valore minimo, e mi risulta un valore ancora più basso..
io e ripeto io proverei con un'altro test....oppure trovi qualcuno che usa altri test e fai ilk confronto con la sua acqua.
io e ripeto io proverei con un'altro test....oppure trovi qualcuno che usa altri test e fai ilk confronto con la sua acqua.
Abracadabra, si hai ragione abra, dopo vado a prendere quelli dell'askoll o della sera per fare un confronto ;-)
Abracadabra, si hai ragione abra, dopo vado a prendere quelli dell'askoll o della sera per fare un confronto ;-)
Ho preso il test askoll e avevo il calcio a 360.. Non so quanto possa essere preciso, non ho mai letto nulla a riguardo, però è molto più veloce come test.. Adesso l'ho alzato a 420..
Ho preso il test askoll e avevo il calcio a 360.. Non so quanto possa essere preciso, non ho mai letto nulla a riguardo, però è molto più veloce come test.. Adesso l'ho alzato a 420..
dibifrank
15-03-2009, 12:11
compara con salifert o elos lascia perdere askoll e robe varie
dibifrank
15-03-2009, 12:11
compara con salifert o elos lascia perdere askoll e robe varie
dibifrank, non ho la possibilità di prenderli al momento.. Devo fare 200km a andare e altrettanti a tornare purtroppo.. Qui in zona non vendono nient'altro che askoll.. #07
dibifrank, non ho la possibilità di prenderli al momento.. Devo fare 200km a andare e altrettanti a tornare purtroppo.. Qui in zona non vendono nient'altro che askoll.. #07
bubba21, askoll non è precisissimo ma ti da un'idea sull'andamento, però non lo userei per fare un confronto con altro test
bubba21, askoll non è precisissimo ma ti da un'idea sull'andamento, però non lo userei per fare un confronto con altro test
per me è stupendo quello della tropic... mai avuto problemi a vedere quando il liquido diventa incolore... tieni le due provette vicine sul foglio con le tabelle, dopo ogni goccia che aggiungi dai una bella mescolata e quando sono perfettamente identiche, leggi il valore...
Secondo me è un ottimo test... Elos mi leggeva 200mg in meno di MG... e io che aggiungevo...avevo solo 1500...
per me è stupendo quello della tropic... mai avuto problemi a vedere quando il liquido diventa incolore... tieni le due provette vicine sul foglio con le tabelle, dopo ogni goccia che aggiungi dai una bella mescolata e quando sono perfettamente identiche, leggi il valore...
Secondo me è un ottimo test... Elos mi leggeva 200mg in meno di MG... e io che aggiungevo...avevo solo 1500...
paolo300
17-03-2009, 11:38
anch'io all'inizio con tropic marin ero un po impacciato, ma ora lo trovo molto affidabile...un unico dubbio che ho sempre avuto e sfutto questo post per chiedere se tenete per buono il valore dato dal viraggio di colore dall'azzurro al bianco/giallognolo oppure aggiungete reagente sino a quando diventa proprio cristallino #12
paolo300
17-03-2009, 11:38
anch'io all'inizio con tropic marin ero un po impacciato, ma ora lo trovo molto affidabile...un unico dubbio che ho sempre avuto e sfutto questo post per chiedere se tenete per buono il valore dato dal viraggio di colore dall'azzurro al bianco/giallognolo oppure aggiungete reagente sino a quando diventa proprio cristallino #12
Io coi Tropic mi trovo da dio... giusto quello dei po4 è un po' difficile da interpretare, ma comunque bubba21 fregatene dell'aria, quella c'è perché è quella contenuta nel beccuccio giallo, guarda solo lo stantuffo. Considera che sono test precisi e quando impari a farli molto veloci. E non li lasci maaiiiii...
Io coi Tropic mi trovo da dio... giusto quello dei po4 è un po' difficile da interpretare, ma comunque bubba21 fregatene dell'aria, quella c'è perché è quella contenuta nel beccuccio giallo, guarda solo lo stantuffo. Considera che sono test precisi e quando impari a farli molto veloci. E non li lasci maaiiiii...
paolo300
17-03-2009, 13:16
Io coi Tropic mi trovo da dio... giusto quello dei po4 è un po' difficile da interpretare
confermo, un casino, ho preso i rowa...molto meglio
paolo300
17-03-2009, 13:16
Io coi Tropic mi trovo da dio... giusto quello dei po4 è un po' difficile da interpretare
confermo, un casino, ho preso i rowa...molto meglio
Si in effetti ieri ho riprovato e penso di avercela fatta a farli decentemente, mi dava calcio a 390 e magnesio a 1200, ed erano fattibili come valori..
E' tutto prenderci su un po' la mano.. Certo che rispetto agli altri a viraggio sono un po' macchinosi, ma vabbè dai..
L'unica cosa che non ho capito è perchè nella istruzioni c'è una tabella per il calcio e invece nel foglio plastificato a parte (dove c'è anche la tabella del magnesio dietro) c'è una tabella per il calcio diversa..
Si in effetti ieri ho riprovato e penso di avercela fatta a farli decentemente, mi dava calcio a 390 e magnesio a 1200, ed erano fattibili come valori..
E' tutto prenderci su un po' la mano.. Certo che rispetto agli altri a viraggio sono un po' macchinosi, ma vabbè dai..
L'unica cosa che non ho capito è perchè nella istruzioni c'è una tabella per il calcio e invece nel foglio plastificato a parte (dove c'è anche la tabella del magnesio dietro) c'è una tabella per il calcio diversa..
dovete vedere che le due provette (quella col campio d'acqua e quella che deve virare), devono diventare esattamente dello stesso colore. io le appoggio vicine sul foglietto lucido, quello con la tabella dei valori... le guardate da sopra, quando sono completamente identiche, avete trovato il valore corretto...
dovete vedere che le due provette (quella col campio d'acqua e quella che deve virare), devono diventare esattamente dello stesso colore. io le appoggio vicine sul foglietto lucido, quello con la tabella dei valori... le guardate da sopra, quando sono completamente identiche, avete trovato il valore corretto...
regà il test e semplice l'aria e compresa nella misurazione. importante che il beccuccio giallo si immerso nel liquido. sono 3 le siringhe una rossa una nera e una azzurra. io mi ci trovo benissimo.
regà il test e semplice l'aria e compresa nella misurazione. importante che il beccuccio giallo si immerso nel liquido. sono 3 le siringhe una rossa una nera e una azzurra. io mi ci trovo benissimo.
dibifrank
18-03-2009, 22:24
si inizio a carburare mi sembra facile
dibifrank
18-03-2009, 22:24
si inizio a carburare mi sembra facile
egabriele
19-03-2009, 10:59
Vutix, dai non fare così :-D :-)) :-))
Tanto per fare un esempio, con la siringa ce la fai a mettere 1.0ml?! Perchè io arrivo a 0.9 e per colpa dell'aria non riesco ad arrivare a 1.0.. Ok sono *******, però insomma, rispetto magari al kh che mi trovo bene, questo test doppio mi ha un po' deluso.. Tutto qui..
Non devi preoccuparti dell'aria e guardare SOLO la posizione del tampone della siringa. In questo modo misuri la quantita' di reagente versato nella provetta.
egabriele
19-03-2009, 10:59
Vutix, dai non fare così :-D :-)) :-))
Tanto per fare un esempio, con la siringa ce la fai a mettere 1.0ml?! Perchè io arrivo a 0.9 e per colpa dell'aria non riesco ad arrivare a 1.0.. Ok sono *******, però insomma, rispetto magari al kh che mi trovo bene, questo test doppio mi ha un po' deluso.. Tutto qui..
Non devi preoccuparti dell'aria e guardare SOLO la posizione del tampone della siringa. In questo modo misuri la quantita' di reagente versato nella provetta.
Dopo un po' di test in effetti diventa comodo, diciamo che il problema è solo all'inizio, a prenderci su un po' la mano..
L'unica cosa che ho notato è che le tabelle sono differente, parlo di quelle riportate sul cartoncino e quelle sul libretto delle istruzioni.. Avete visto anche voi?
Dopo un po' di test in effetti diventa comodo, diciamo che il problema è solo all'inizio, a prenderci su un po' la mano..
L'unica cosa che ho notato è che le tabelle sono differente, parlo di quelle riportate sul cartoncino e quelle sul libretto delle istruzioni.. Avete visto anche voi?
dibifrank
02-05-2009, 17:59
devi guardare quelle aggiornate del cartoncino
dibifrank
02-05-2009, 17:59
devi guardare quelle aggiornate del cartoncino
kurtzisa
04-05-2009, 21:22
li ho pure io i tropic...
non ho letto la discussione...
li trovo inutilmente laboriosi! cosa mi serve sapere se ho 452 o 450 di calcio... assolutamente a nulla...
passa a qualcosa che abbia un viraggio di colore netto e che non passi dall azzurrino (come quello di questa pagina) al bianco
da qui in poi la modifica... ho letto
non so voi, ma perdere una mezzora per fare un test del ca (z.o :-D :-D ) mi sembra una perdita di tempo inutile... il viraggio del colore che non capisco mai cosa sia... Personalmente uso gli elos, da vola a blu e non ci scappi, quello del ca è facilissimo, 3 gocce e via, quello del magnesio spesso ho sbagliato perchè al posto di 3 ml di acqua ne mettevo 5 ;-)
kurtzisa
04-05-2009, 21:22
li ho pure io i tropic...
non ho letto la discussione...
li trovo inutilmente laboriosi! cosa mi serve sapere se ho 452 o 450 di calcio... assolutamente a nulla...
passa a qualcosa che abbia un viraggio di colore netto e che non passi dall azzurrino (come quello di questa pagina) al bianco
da qui in poi la modifica... ho letto
non so voi, ma perdere una mezzora per fare un test del ca (z.o :-D :-D ) mi sembra una perdita di tempo inutile... il viraggio del colore che non capisco mai cosa sia... Personalmente uso gli elos, da vola a blu e non ci scappi, quello del ca è facilissimo, 3 gocce e via, quello del magnesio spesso ho sbagliato perchè al posto di 3 ml di acqua ne mettevo 5 ;-)
egabriele
05-05-2009, 09:05
li ho pure io i tropic...
non ho letto la discussione...
li trovo inutilmente laboriosi! cosa mi serve sapere se ho 452 o 450 di
[......]
Personalmente uso gli elos, da vola a blu e non ci scappi, quello del ca è [....]
Concorda parzialmente con te. Pero' i tropic hanno il vantaggio del combi Ca+Mg... due test al posto di uno ! Pero' mi incuriosisci.... magari quando finisco questo provo anche l'ELos se mi dici che e' cosi' semplice.
Per la precisione, credo che anche loro vadano incontro alla richiesta ed il 90% degli acquariofili vuole la massima precisione.
Poi basta che nel trasporto siano stati mezz'ora alla temperatura sbagliata s sbagliano del 10%, pero' l'acquariofilo tipo vuole distinguere lo stesso tra 450 e 452.
egabriele
05-05-2009, 09:05
li ho pure io i tropic...
non ho letto la discussione...
li trovo inutilmente laboriosi! cosa mi serve sapere se ho 452 o 450 di
[......]
Personalmente uso gli elos, da vola a blu e non ci scappi, quello del ca è [....]
Concorda parzialmente con te. Pero' i tropic hanno il vantaggio del combi Ca+Mg... due test al posto di uno ! Pero' mi incuriosisci.... magari quando finisco questo provo anche l'ELos se mi dici che e' cosi' semplice.
Per la precisione, credo che anche loro vadano incontro alla richiesta ed il 90% degli acquariofili vuole la massima precisione.
Poi basta che nel trasporto siano stati mezz'ora alla temperatura sbagliata s sbagliano del 10%, pero' l'acquariofilo tipo vuole distinguere lo stesso tra 450 e 452.
kurtzisa
05-05-2009, 18:00
li ho pure io i tropic...
non ho letto la discussione...
li trovo inutilmente laboriosi! cosa mi serve sapere se ho 452 o 450 di
[......]
Personalmente uso gli elos, da vola a blu e non ci scappi, quello del ca è [....]
Concorda parzialmente con te. Pero' i tropic hanno il vantaggio del combi Ca+Mg... due test al posto di uno ! Pero' mi incuriosisci.... magari quando finisco questo provo anche l'ELos se mi dici che e' cosi' semplice.
Per la precisione, credo che anche loro vadano incontro alla richiesta ed il 90% degli acquariofili vuole la massima precisione.
Poi basta che nel trasporto siano stati mezz'ora alla temperatura sbagliata s sbagliano del 10%, pero' l'acquariofilo tipo vuole distinguere lo stesso tra 450 e 452.
gli elos costano, ma li trovo molto semplici e facili da usare... migliori ancora dei salifert a mio parere...
l'acquariofilo medio vuole spendere una miseria e avere molto di solito, connubio che spesso non è possibile... da acquariofilo con un po di anni alle spalle sto vedendo che molte "pippe mentali" che ci facciamo sono parole e problemi inutili... Se guardi in mostra il tuo acquario vedi Sanza e Algranati che si sono impegnati a vedere se con un kh diverso (sanza mi sembra 4 e Algranati 8) si ha diversa crescita, metodo visivo, ed è un'esperimento molto interessante e importante. Da qui vedi che alcuni valori possono variare ma i risultati cambiano, stesso discorso per il calcio, averlo a 400 o a 450 poco importa se il cambiamento non avviene nell' arco di una notte, basta sapere che rimane sempre costante nel tempo e sei a posto. Se come dici te basta uno stoccaggio avvenuto male per avere errori anche del 10%, significa che probabilmente non ho il calcio a 400, ma a 360 o 440ppm, cosa cambia ai miei ospiti? nulla, l'importante è che non ci siano cambiamenti repentini...
kurtzisa
05-05-2009, 18:00
li ho pure io i tropic...
non ho letto la discussione...
li trovo inutilmente laboriosi! cosa mi serve sapere se ho 452 o 450 di
[......]
Personalmente uso gli elos, da vola a blu e non ci scappi, quello del ca è [....]
Concorda parzialmente con te. Pero' i tropic hanno il vantaggio del combi Ca+Mg... due test al posto di uno ! Pero' mi incuriosisci.... magari quando finisco questo provo anche l'ELos se mi dici che e' cosi' semplice.
Per la precisione, credo che anche loro vadano incontro alla richiesta ed il 90% degli acquariofili vuole la massima precisione.
Poi basta che nel trasporto siano stati mezz'ora alla temperatura sbagliata s sbagliano del 10%, pero' l'acquariofilo tipo vuole distinguere lo stesso tra 450 e 452.
gli elos costano, ma li trovo molto semplici e facili da usare... migliori ancora dei salifert a mio parere...
l'acquariofilo medio vuole spendere una miseria e avere molto di solito, connubio che spesso non è possibile... da acquariofilo con un po di anni alle spalle sto vedendo che molte "pippe mentali" che ci facciamo sono parole e problemi inutili... Se guardi in mostra il tuo acquario vedi Sanza e Algranati che si sono impegnati a vedere se con un kh diverso (sanza mi sembra 4 e Algranati 8) si ha diversa crescita, metodo visivo, ed è un'esperimento molto interessante e importante. Da qui vedi che alcuni valori possono variare ma i risultati cambiano, stesso discorso per il calcio, averlo a 400 o a 450 poco importa se il cambiamento non avviene nell' arco di una notte, basta sapere che rimane sempre costante nel tempo e sei a posto. Se come dici te basta uno stoccaggio avvenuto male per avere errori anche del 10%, significa che probabilmente non ho il calcio a 400, ma a 360 o 440ppm, cosa cambia ai miei ospiti? nulla, l'importante è che non ci siano cambiamenti repentini...
egabriele
06-05-2009, 08:57
Kurtzisa,
concordo pienamente che ci facciamo molte pippe mentali.
Non credo che anche i migliori test, possano avere una precisione superiore del al 5%, il che vuol dire che se misuriamo 420, puo' essere tra 400 e 440 !!!!
Allora che ce frega di vedere la differenza tra 420 e 424 ??
egabriele
06-05-2009, 08:57
Kurtzisa,
concordo pienamente che ci facciamo molte pippe mentali.
Non credo che anche i migliori test, possano avere una precisione superiore del al 5%, il che vuol dire che se misuriamo 420, puo' essere tra 400 e 440 !!!!
Allora che ce frega di vedere la differenza tra 420 e 424 ??
gaetanocallista
06-05-2009, 14:52
Io credo che convenga comprare test poco costosi, tipo salifert.
Poi, l'altro elemento essenziale è comprare un "referenz" (credo si scrive così) cioè un liquido che è sicuramente a 450 di Ca 1350 di Mg etc.; dopo si confronta il valore certo del referenz (con il tuo test) con quello che ti da con la tua acqua e vedi che variazione c'è ;-)
gaetanocallista
06-05-2009, 14:52
Io credo che convenga comprare test poco costosi, tipo salifert.
Poi, l'altro elemento essenziale è comprare un "referenz" (credo si scrive così) cioè un liquido che è sicuramente a 450 di Ca 1350 di Mg etc.; dopo si confronta il valore certo del referenz (con il tuo test) con quello che ti da con la tua acqua e vedi che variazione c'è ;-)
kurtzisa
06-05-2009, 17:32
Io credo che convenga comprare test poco costosi, tipo salifert.
Poi, l'altro elemento essenziale è comprare un "referenz" (credo si scrive così) cioè un liquido che è sicuramente a 450 di Ca 1350 di Mg etc.; dopo si confronta il valore certo del referenz (con il tuo test) con quello che ti da con la tua acqua e vedi che variazione c'è ;-)
questa penso che sia in assoluto il modo migliore per capire veramente i valori nella nostra vasca...
poi mi prendo i test da 5€ al posto di spenderne 25 :-)) :-))
kurtzisa
06-05-2009, 17:32
Io credo che convenga comprare test poco costosi, tipo salifert.
Poi, l'altro elemento essenziale è comprare un "referenz" (credo si scrive così) cioè un liquido che è sicuramente a 450 di Ca 1350 di Mg etc.; dopo si confronta il valore certo del referenz (con il tuo test) con quello che ti da con la tua acqua e vedi che variazione c'è ;-)
questa penso che sia in assoluto il modo migliore per capire veramente i valori nella nostra vasca...
poi mi prendo i test da 5€ al posto di spenderne 25 :-)) :-))
egabriele
07-05-2009, 08:45
questa penso che sia in assoluto il modo migliore per capire veramente i valori nella nostra vasca...
poi mi prendo i test da 5€ al posto di spenderne 25 :-)) :-))
Tieni conto che detto questo una caratteristica fondamentale dei test diventa la stabilita' nel tempo e alle variazioni ambientali, e la cura nella catena di trasporto/stoccaggio.
Credo che la differenza tra un test 'buono' o meno sia questa, non la precisione assoluta. Per questo io continuo comunque ad utilizzare test di una certa fascia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |