PDA

Visualizza la versione completa : Metodo Balling, chi ha esperienze dirette?


Pagine : 1 [2] 3

Frangek
06-09-2011, 10:48
Stamane,
ho aggiunto 20 ml di idrogeno carbonato ... nessun adore particolare. QUindi ieri o è stata una coincidenza oppure ne ho aggiunto troppo visto che il KH mi è schizzato da 6.8 a 8,0 e questo forse ha creato quell'odore pungete.

Frangek,
al momento per il magnesio ho preparato una soluzione a parte più concentrata 150 gr su 1/2 litro di soluzione per usarla come buffer quando devo innalzare il Mg.
In questi giorni devo preparare i 2 litri di Cloruro di Calcio diidrato ed aggiungerò 34 gr di Cloruro di Magnesio come consigliato sul libro Coralli duri in acquario. Se tutto si scioglie completamente aggiusterò (aumento o diminuisco) i 34 grammi nella soluzione in funzione dell'assorbimento di magnesio in vasca.
L'idea è quella di avere solo due soluzioni da dosare con frequeza giornaliera:
una composta da Cloruro di Calcio diidrato e Cloruro di Magnesio esaidrato
L'altra composta di Idrogeno carbonato di sodio.
Il sale senza Nacl lo doso una volta ogni 15 giorni durante i cambi.
Se riflettete stiamo parlando di piccole dose di sale senza Nacl. In effetti il metodo dice di sciogliere 50 gr in due litri da dosare nelle stesse quantità del bicarbonato e del calcio.
Quindi se una bottiglia di 2 litri ti dura un mese (ad esempio) basta per riportare l'equilibrio che una volta al mese quando fai il cambio sostituisci 50 grammi del sale normale che utilizzi con quello senza Nacl. Senza sbattersi tutti i giorni con una terza soluzione.
Alla fine se tutto questo funzionerà (vedremo) si potrebbe fare la spesa di una dosometrica a 2 canali e sostituire tutte lo stress del reattore di calcio con una costanza credo superiore una volta stabilito il consumo della vasca. Vediamo come procede e poi tireremo le somme.
Ciao

Per il Kh perché utilizzi l'idrogeno carbonato di sodio e non il solito (carbonato + bicarbonato)?

Beh il tuo tuo ragionamento sul sale senza NaCl non è sbagliato,reintegrandolo ad ogni cambio quindicinale,ma dosandolo quotidianamente si evita comunque dei piccoli sbalzi nei valori,che poi di conseguenza si accumulano nel corso dei 15 giorni...è come se non usassimo il rabbocco automatico,anche se la salinità dovesse salire in maniere lentissima,ma ci sarebbe sempre un cambiamento,anche se piccolissimo...Capisco che l'esempio è alquanto esagerato,però il concetto è lo stesso credo!

E se per quanto riguarda l'ulteriore scompenso di Cl- portato dal magnesio cloruro aumentassimo in proporzione le quantità di Na (quindi di idrogeno carbonato o alternativi) che introduciamo con la soluzione di Kh?

Stamane,
ho aggiunto 20 ml di idrogeno carbonato ... nessun adore particolare. QUindi ieri o è stata una coincidenza oppure ne ho aggiunto troppo visto che il KH mi è schizzato da 6.8 a 8,0 e questo forse ha creato quell'odore pungete.


Pero' se la mattina a luci spente il PH e' 6.8 mi sembra bassino. Non e' che hai qualche problema di ossigenzione indipendente dal sommnsitrazione del Balling ?

Cambiare cosi' tanto il PH con una somminsitrazione non credo sia positivo per gli animali.

Sta parlando di Kh e non di pH ;-)

wolverine
06-09-2011, 12:42
Stamane,
ho aggiunto 20 ml di idrogeno carbonato ... nessun adore particolare. QUindi ieri o è stata una coincidenza oppure ne ho aggiunto troppo visto che il KH mi è schizzato da 6.8 a 8,0 e questo forse ha creato quell'odore pungete.


Pero' se la mattina a luci spente il PH e' 6.8 mi sembra bassino. Non e' che hai qualche problema di ossigenzione indipendente dal sommnsitrazione del Balling ?

Cambiare cosi' tanto il PH con una somminsitrazione non credo sia positivo per gli animali.

parlava di KH :-)

Si scusate l'errore parlavo del KH.

Frangek,
visto che anche io stò facendo esperienza sull'argomento ho preferito incominciare con la "ricetta" di Balling classica ... senza variazioni ... che prevede Idrogeno carbonato di sodio e non un mix di questo con Carbonato di Sodio. Poi se è il caso cambio però voglio prima capire perchè la ricetta originale è nata solo con il bicarbonato.

Riguardo al sale senza Nacl parliamo di una quantità di pochi grammi al giorno .... non ti cambia niente. Ho parlato, nel forum della Zeovit, con persone con vasche magagalattiche che il sale senza Nacl non lo utilizzava affatto senza avere problemi dopo un anno di gestione di balling .... perchè mi dovrei preoccupare se lo aggiungo ogni 15 - 30 giorni e poi aggiusto la sallinità ;-)

Per quanto riguarda eventuali scompensi derivanti dal cloruro di magnesio avevo pensato anche io la stessa cosa cioè aumentare l'idrogenocarbonato di una quantità pari al doppio dei grammi del cloruro di magnesio per bilanciare il Cl ... però bisogna poi vedere la solubilità visto che quest'ultima per il bicarbonato non è alta.
Comuque per le piccole quantità di Cloruro di magnesio e con cambi regolari al momento non mi faccio il problema.
Poi piano piano vedremo dove migliorare se è possibile ... per il momento inziamo.
ciao

ialao
06-09-2011, 23:58
ciao a tutti,anch io come soluzione per il kh uso solo bicarbonato di sodio.questo dovrebbe abbassare il ph.domanda, se il ripristino l effettuassi con acqua calcarea annullo il problema o ritenete sia sbagliato?un saluto.

wolverine
07-09-2011, 10:31
ciao a tutti,anch io come soluzione per il kh uso solo bicarbonato di sodio.questo dovrebbe abbassare il ph.domanda, se il ripristino l effettuassi con acqua calcarea annullo il problema o ritenete sia sbagliato?un saluto.

Secondo me è proprio l'ideale .... un balling accoppiato ad acqua calcarea,
Quindi non è affatto sbagliato.

Ieri, ho preparato la soluzione di Cloruro di calcio diidrato 147 gr in 2 litri ed ho aggiunto all'interno 34 gr di cloruro di magnesio. Tutto si è sciolto perfettamente.
Vediamo se la percentuale di magnesio è corretta....
Alla fine stò procedendo così:
Soluzione1: 147 grammi in 2 litri di Cloruro di Calcio diidrato + 34 grammi di Cloruro di Magnesio

Soluzione2: Idrogeno carbonato di Sodio 168 grammi in 2 litri.
Annotazione: io sciolgo in qualcosa in meno di due litri e dopo sciolto aggiungo acqua di osmosi sino a portarlo a 2 litri totale.

Aggiunta al cambio d'acqua, di sale senza Nacl al posto di quello normale.
Faccio un esempio se consumo 2 litri di soluzione 1 e 2 in un mese questo significa aggiungere 50 grammi di sale senza Nacl al mese. Quindi se faccio cambi quindicinali quando preparo l'acqua sostituisco 25 grammi di sale normale con 25 grammi senza Nacl.
Vediamo come procede.
ciao

egabriele
07-09-2011, 13:47
[
Cambiare cosi' tanto il PH con una somminsitrazione non credo sia positivo per gli animali.
parlava di KH :-)

Sgusade, ma gon guesdo dembo di berda zodo riuscido a brendere uda bedda iffrddadura ghe bi addebbia il cerbello.

LukeLuke
07-09-2011, 13:59
butta il pad o imparati ad usarlo :-D :p

o era scritto a posta così !???!?! -05-05-05 :-D

wolverine
07-09-2011, 14:18
LukeLuke,
è raffreddato per questo parla così :-D

LukeLuke
07-09-2011, 14:20
l'ho capito dopo averlo letto 2 volte :-D

è che l'altro gg. una persona sul forum scriveva allo stesso modo additando la colpa al PAD quindi avevo fatto 1 +1 :-D

Frangek
08-09-2011, 21:35
Ragazzi i tedeschi hanno praticamente raddoppiato i prezzi...

http://www.tropic-meeresaquaristik.de/epages/15506654.sf/de_DE/?ObjectPath=/Shops/15506654/Categories/Salze_und_Spurenelemente/%22Salze%20Balling-Methode%22

E non c'è più neanche il sale senza NaCl!

wolverine
09-09-2011, 11:18
I prezzi sono comuqnue buoni.
In alternativa c'è sempre Matuta - Timo li trovi su seabox.
ciao

LukeLuke
09-09-2011, 11:24
non è un problema peggio per loro...

ecco altri due shop tedeschi con prezzi molto più bassi

http://www.frotschershobbyshop.de/index.php?cat=c2_Ballingsalze.html&XTCsid=5ae8ecceb991a348ffdcd6be1855abd0

http://www.korallenableger.com/HankBogey-h50-Ballingprodukte.html

Frangek
09-09-2011, 12:18
mi sembra non spediscano in Italia però #24

LukeLuke
09-09-2011, 12:26
per esperienza spediscono ovunque... contattali via email...

Frangek
09-09-2011, 12:42
mail inviata al secondo sito,prezzi più bassi,soprattutto per il sale senza NaCl,vediamo cosa dicono...

Frangek
09-09-2011, 14:23
spedisco in Italia al costo di 13.90€ ;-)

LukeLuke
13-09-2011, 13:21
Frangek, hai comprato ? tutto ok ?

devo prendere pure io il calcio e magnesio...

Frangek
13-09-2011, 14:19
Frangek, hai comprato ? tutto ok ?

devo prendere pure io il calcio e magnesio...

penso di fare l'ordine a giorni ;-)

Frangek
14-09-2011, 10:02
Frangek, hai comprato ? tutto ok ?

devo prendere pure io il calcio e magnesio...

penso di fare l'ordine a giorni ;-)

Ordine appena effettuato e pagato tramite paypal!
Dovrei ricevere il tutto entro 5/6 giorni a detta del negoziante,staremo a vedere
Ho speso 45€ per :

2 Kg cloruro di calcio diidrato
2 Kg cloruro di magnesio esaidrato
2Kg bicarbonato di sodio
2 Kg sale senza NaCl

Appena ricevo il tutto vi faccio sapere! ;-)

LukeLuke
14-09-2011, 10:04
mi mandi in pm la mail su cui l'hai contattato ? TNKS

wolverine
18-09-2011, 10:10
Bè dopo due settimane, anche se utilizzando quantità diverse visto lo squilibrio che avevo in vasca, oggi ho raagiunto i seguenti risultati:
Ca 400 ppm Salifert
Mg 1270 ppm Salifert
KH 7.5 Salifert (credo che lo porto ad 8 visto che tra Salifert (7.5) ed Elos (6.5) c'è un punto di differenza).
Comunque al momento niente di più facile, credo che per vasche sui 200 litri ed anche qualcvosa in più sia l'ideale anche a livello di costi.
L'unica cosa è fare dei test frequenti all'inizio per sabiliere la quantità. Adesso aggiungo la mattina 40 ml della soluzione con Calcio e Magnesio e la sera quella con l'Idronegocarbonato.
ciao

LukeLuke
18-09-2011, 15:21
Bene... Sono contento che ti trovi bene...

Poi quando parti bene cerca di somministrare il calcio e kh in 3 o 4 volte al giorno... Cosi suddividi la botta e tieni stabile il ph.

Come va' con il mg nel calcio ? Ti sembra la quantita' giusta ?

wolverine
18-09-2011, 20:47
Al momento è presto per dirlo anche perchè prima avevo il calcio a 250 quindi ho fatto sommimistrazioni di 100 - 150 ml al giorno ed il magnesio mi è salito da da 1170 a 1270.
Se non è giusta comunque secondo me siamo vicini.
Ti faccio sapere.
ciao

pagliaccio1
21-09-2011, 19:07
io non ho capito bene il discorso dei cambi d'acqua .
io uso il kz e disolito cambio 20 lirtri a settimana usando 36g x ogni litro-28d#
praticamente io uso 720grammi , come dovrei comportare col metodo balling?????
grazie mille;-)

LukeLuke
21-09-2011, 21:55
li fai normalmente....

poi puoi scegliere se diluire i sali privi di nacl un tot al giorno oppure tutti insieme al cambio...

wolverine
22-09-2011, 09:50
Pagliaccio1,
è semplice se riguardi il tutto aggiungendo la stessa quantità di Irogeno carbonato di Sodio e Cloruro di calcio quanti consumi 2 litri per bilanciare hai bisogno di aggiungere 50 gr di sale senza Nacl.
Adesso puoi scegliere come ti è più comodo tanto alla fine non cambia niente,
- fai una soluzione di 2 litri di acqua con sciolti 50 gr di sale senza Nacl e ne dosi gli stessi ml che dosi ogni giorno delle altre due soluzioni;
- oppure se consumi ad asempio 2 litri di ciascuna soluzione ogni 15 giorni (solo per fare conto pari) quando fai il cambio, nel tuo caso che utilizzi 720 gr si sale di qualsiasi marca metti 670 grammi del sale che utilizzi e 50 grammi di sale senza Nacl e poi aggiusti;
- Decidi una volta a settimana se consumi ad esempio 2 litri ogni 15 giorni delle altre soluzioni di sciogliere 25 grammi di sale senza Nacl e lo aggiungi tutto in una volta.
In ogni caso è un operazione di pochi minuti.
ciao

pagliaccio1
22-09-2011, 20:16
Pagliaccio1,
è semplice se riguardi il tutto aggiungendo la stessa quantità di Irogeno carbonato di Sodio e Cloruro di calcio quanti consumi 2 litri per bilanciare hai bisogno di aggiungere 50 gr di sale senza Nacl.
Adesso puoi scegliere come ti è più comodo tanto alla fine non cambia niente,
- fai una soluzione di 2 litri di acqua con sciolti 50 gr di sale senza Nacl e ne dosi gli stessi ml che dosi ogni giorno delle altre due soluzioni;
- oppure se consumi ad asempio 2 litri di ciascuna soluzione ogni 15 giorni (solo per fare conto pari) quando fai il cambio, nel tuo caso che utilizzi 720 gr si sale di qualsiasi marca metti 670 grammi del sale che utilizzi e 50 grammi di sale senza Nacl e poi aggiusti;
- Decidi una volta a settimana se consumi ad esempio 2 litri ogni 15 giorni delle altre soluzioni di sciogliere 25 grammi di sale senza Nacl e lo aggiungi tutto in una volta.
In ogni caso è un operazione di pochi minuti.
ciao

ok grazie mille , quello che mi serve e questo ????

2 Kg cloruro di calcio diidrato
2 Kg cloruro di magnesio esaidrato
2Kg bicarbonato di sodio
2 Kg sale senza NaCl

saresti cosi gentile di dirmi dove posso prendere il tutto?

wolverine
23-09-2011, 14:54
Secondo me hai due scelte, la prima in farmacia e la secondo (almeno la prima volta che devi prendere il sale senza Nacl) seabox:
http://www.seaboxaquarium.it/code/prodotti.php?cat=0&im=51
ciao

LukeLuke
23-09-2011, 16:13
io prenderei meno magnesio... 1kg ti basta e avanza...

io mi sono trovato molto bene a comprare in germania ed ho risparmiato moltissimo.,...

wolverine
23-09-2011, 16:42
Lukeluke
Anche io ho preso tutte confezione da 1 kg.
Le cofezioni che ho preso io sono queste ad eccezione dell'idrogenocarbpnato che era finito per cui l'ho comprato in farmacia (4.8 Euro 1 kg) anche se quello della matuta costa 5.9 quindi peò hai il contenitore :-D. Anche quelli della Matuta sono tutti di purezza farmaceutica.

http://www.seaboxaquarium.it/code/didascalia.php?id=1219

http://www.seaboxaquarium.it/code/didascalia.php?id=1218

http://www.seaboxaquarium.it/code/didascalia.php?id=1217

http://www.seaboxaquarium.it/code/didascalia.php?id=1216

pagliaccio1
23-09-2011, 19:18
ok grazie warvoline e luke luke , xero non capisco xche sulle spiegazioni del magnesio dice che bisogna aggiungere magnesium1 e magesium 2#24

o basta prendere solo il magnesium 1 come mi avete dato i link ?
http://www.seaboxaquarium.it/code/di...ia.php?id=1216

Auran
24-09-2011, 14:25
ragazzi, visto che il topic lo aprii io, mi è venuta un idea...sempre che pensiate possa servire...

se qualche anima mi invia un sorta di lista con due righe su come fare i preparati e il metodo per utilizzare correttamnete il balling, edito il mio primo messaggio e posto tutto... cosi chi si avvicina a balling non dovrà leggere tutte le 28 pagine raggiunte...

pagliaccio1
24-09-2011, 20:48
ragazzi, visto che il topic lo aprii io, mi è venuta un idea...sempre che pensiate possa servire...

se qualche anima mi invia un sorta di lista con due righe su come fare i preparati e il metodo per utilizzare correttamnete il balling, edito il mio primo messaggio e posto tutto... cosi chi si avvicina a balling non dovrà leggere tutte le 28 pagine raggiunte...

straquoto#36##36#

arturo
24-09-2011, 20:59
MEMORANDUM BALLING

CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà
Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)

ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
ph basso in 3 litri
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 142,8 grammi
- sodio carbonato (Na2CO3) 15,9 grammi

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2

MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà
Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)

NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.


io mi affido a questa tabella,il problema che poi la vasca mangia più kh che ca e quindi si sbilancia a favore del sodio(na).
occhio che le variazioni si notano a distanza anche di qualche giorno ,quindi è facile strafare o calare sotto i livelli desiderati.
io faccio abbondanti cambi d'acqua quando ho tempo che risolvono mille problemi e alla fine costano il giusto...
ovviamente gestito dalle dosometriche con 6 cicli quotidiani sfalsati di 1 ora tra ca e kh

Auran
25-09-2011, 19:41
ok, se nessuno ha nulla da aggiungere alla lista di arturo posso copiare questa postarla in testa al topic...
Chi pensa che vada ritocatta si faccia avanti o taccia per sempre...:-D:-D

pagliaccio1
25-09-2011, 20:11
ok, se nessuno ha nulla da aggiungere alla lista di arturo posso copiare questa postarla in testa al topic...
Chi pensa che vada ritocatta si faccia avanti o taccia per sempre...:-D:-D

mi sembra un po complicata messa cosi #24 a uno gli passa la voglia :-D
comunque proviamo sto metodo balling:-))

arturo
25-09-2011, 21:44
diciamo che gira che rigira le quantità sono quelle ,letto vari topic e siti,a me poi serviva la ricetta col calcio anidro,ma ora uso il biidrato e la soluzione non precipita.

x il magnesio io non integro nulla non cala cosi velocemente ,lo monitorizzo ogni tanto.....e se serve integro una tantum

inutile fare conti sulle quantità ,tanto non tornano,il mio consiglio è portare la vasca in condizioni ottimali e poi cominciare con le integrazioni,però non è semplice trovare le dosi giuste x il fatto che dicevo sopra che la vasca si stabilizza diopo dei giorni.
al momento solo il kh ormai è fisso a 8,5 mentre il ca è basso a 380 circa e sto cercando di alzare ma a dosi graduali x non trovarmi a 500(come è gia successo).

mhà non so quanto valga la pena non mettere il reattore di ca ,ma credo che anche li non siano rose e fiori..

begonia2001
25-09-2011, 22:17
sto utilizzando il metodo balling da circa 5 mesi, la ricetta che mi hanno fornito la matuta è questa:

1° contenitore
715 gr di cloruro di calcio diidrato in 10 litri d'osmosi
OPTIONAL 50 ml ultra power trace 1
50 ml ultra power trace 2

2° contenitore
840 gr di bicarbonato di sodio in 10 litri d'osmosi
optional 50 ml Ultra Power trace 3

3° contenitore
250 gr sale privo di cloruro di sodio 10 litri osmosi
550 gr cloruro di magnesio esaidrato
80 gr solfato di magnesio eptaidrato 10 litri osmosi
opnional 250 ml Fauna marine UltraninS

dosare a distanza di circa 30 minuti luna dall'altra in modo particolare il calcio con il
bicarbonato.

portare i valori nella norma con integratori, fare i test e somministrare per 10 gg la stessa quantità per ogni elemento rifare i test e modificare le dosi in base alle esigenze della vasca,
una volta stabilito il fabbisogno della vasca fare i test ogni tanto poichè potrebbero cambiare le necessità delle vacsa.

ho seguito queste istruzioni e a distanza di 5 mesi ho la triade in perfetto equilibrio, senza aggiungere null'altro.

Io sto usando (solo da 2 settimane) questa ricetta e non mi sembra poi così complicata, anzi. Le integrazioni con gli altri elementi, quelli sono una cosa a parte che ognuno può decidere di fare o meno, ma per il balling credo che sia giusto.

gionanni57
26-09-2011, 13:48
questo metodo lo uso da parecchi anni è un buon compromesso al reattore di calcio
raccomanderei di fare sempre i cammbi per non andare in contro ad accumuli di cloruro qualora non si seguisse la ricetta in modo preciso

pagliaccio1
28-09-2011, 17:40
oggi mi e arrivato il tutto , e comincio . mi manca solo il sale che ho ordinato-28d#

pagliaccio1
28-09-2011, 20:36
fatto test ca 410 , kh 6 e ma 1200

io ho cominciato con 20 ml di CA piu ma
e di 40 ml di kh x alzarlo un pochino
la vacsca e 300litri netti

consigli sul dosaggio?

gionanni57
29-09-2011, 20:44
fatto test ca 410 , kh 6 e ma 1200

io ho cominciato con 20 ml di CA piu ma
e di 40 ml di kh x alzarlo un pochino
la vacsca e 300litri netti

consigli sul dosaggio?

se puo esserti utile ti posso fare qualche esempio io ho una vasca da 400 litri
con 40 grammi di carbonato,aumento di 3 gradi il kh .es da 5 a 8
con 35 grammi di cloruro di calcio diidratato aumento di 100 mg litro,es da 350 a 450
con 20 grammi di magnesio esaidrato aumento di 50 mg litro,es da1200 a1250
i pesi vanno intesi con la quantita di prodotto in polvere
comunque prendilo come indicativo penso che possa variare di vasca in vasca.
per quanto riguarda il kh non devi superare gli 8 dkh per lungo tempo
se impari ad usarlo il metodo è molto semplice

pagliaccio1
29-09-2011, 23:23
fatto test ca 410 , kh 6 e ma 1200

io ho cominciato con 20 ml di CA piu ma
e di 40 ml di kh x alzarlo un pochino
la vacsca e 300litri netti

consigli sul dosaggio?

se puo esserti utile ti posso fare qualche esempio io ho una vasca da 400 litri
con 40 grammi di carbonato,aumento di 3 gradi il kh .es da 5 a 8
con 35 grammi di cloruro di calcio diidratato aumento di 100 mg litro,es da 350 a 450
con 20 grammi di magnesio esaidrato aumento di 50 mg litro,es da1200 a1250
i pesi vanno intesi con la quantita di prodotto in polvere
comunque prendilo come indicativo penso che possa variare di vasca in vasca.
per quanto riguarda il kh non devi superare gli 8 dkh per lungo tempo
se impari ad usarlo il metodo è molto semplice

grazie giovanni, io uso il bicarbonato di sodio x il kh volevo chiederti una cosa ............
x bilanciare il cloruro di calcio col bicarbonato di sodio come devo comportarmi?


esempio se doso 30ml al di di cloruro di calcio in che maniera devo dosare il bicarbonato di sodio x avere un bilanciamento perfetto? doso sempre 30ml o 60 ml come mi sembra di aver letto pagine indietro?
mi sembra di aver capito che se usi il carbonato di sodio devi dosare tanti ml come il cloruro di calcio xche e perfettamente bilanciato mentre se usi il bicarbonato bisogna dosare il doppio degli ml del cloruro di calcio x bilanciare perfettamente il tutto#24#24

gionanni57
30-09-2011, 10:54
normalmente ad usare le proporzioni ,parlo di peso in grammi della polvereil bicarbonato di sodio va dosato circa il14 x cento in piu del cloruro di calcio per avere una cosa bilanciata
es:20 g di cloruro di calcio con22,8 di bicarbonato di sodio
tieni presente che è un calcolo approssimativo,ecco perchè devi fare cambi regolari

pagliaccio1
03-10-2011, 17:57
il mio farmacista mi ha detto che il sodio carbonato non lo fanno piu#24 vi risulta a voi?

gionanni57
03-10-2011, 20:27
il mio farmacista mi ha detto che il sodio carbonato non lo fanno piu#24 vi risulta a voi?

prendi il bicarbonato di sodio ,quello va bene anche quando non hai digerito
io uso quello

pagliaccio1
03-10-2011, 20:49
il mio farmacista mi ha detto che il sodio carbonato non lo fanno piu#24 vi risulta a voi?

prendi il bicarbonato di sodio ,quello va bene anche quando non hai digerito
io uso quello

giovanni sto usando quello ;-) se mi dici che il sodio carbonato non mi serve non lo prendo#36##36#

giovanni ogni 2 litri di soluzione di ca e kh devo integrare 50g di sale senza nacl

mi spieghi bene xche non riesco bene a capire come mi devo comportare con sto sale#24

attualmente doso 20ml di ca e 20 ml di kh al di e i valori sono perfetti e stabili , ho poco consumo xche ho solo piccole taleine ;-)

LukeLuke
03-10-2011, 23:38
cmq il sodio carbonato lo producono sempre... io a roma lo prendo da Aromafarmacoteca a Via Cavour.... anzi devo andare a prenderlo...

si usa insieme al bicarbonato per stabilizzare il PH più in alto....

gionanni57
04-10-2011, 20:56
per farla breve ,se segui le istruzioni del metodo,parlando sempre di dosi in polvere
su 147 g di cloruro di calcio e 168 di bicarbonato di sodio ne vanno 50 g di sale privo di cloruro circa un sesto del peso complessivo
es:se in una settimana dosi 60 g di calcio e70 di carbonato,devi mettere quando fai il cambio settimanale circa20 22 grammi di sale privo di cloruro (1 sesto).
lo devi miscelare con il sale normale quando prepari l acqua

pagliaccio1
04-10-2011, 21:41
per farla breve ,se segui le istruzioni del metodo,parlando sempre di dosi in polvere
su 147 g di cloruro di calcio e 168 di bicarbonato di sodio ne vanno 50 g di sale privo di cloruro circa un sesto del peso complessivo
es:se in una settimana dosi 60 g di calcio e70 di carbonato,devi mettere quando fai il cambio settimanale circa20 22 grammi di sale privo di cloruro (1 sesto).
lo devi miscelare con il sale normale quando prepari l acqua


mp xte;-)

ALCANTURIDE
19-10-2011, 11:11
Ho letto tutto e l'ho trovato molto interessante, ringrazio tutti i "chimici" per i vari interventi
Ora che devo smontare e pulire bene il reattore di Ca, visto che dovrei anche ricaricarlo, sono deciso a provare questo metodo che ho visto in qualche vasca di medie e grandi dimensioni, anche da 1 negoziante che mi ha appunto consigliato, con stupende crescite e colorazioni...
Una cosa non mi e' chiara, posso continuare ad usare la Kw per il reintegro dell'acqua evaporata oppure creo eccessivi scompensi? Ho trovato solo un breve accenno affermativo in una risposta, ma niente di confermato...
Grazie


Inviato con IPhone tramite Tapatalk

wolverine
19-10-2011, 12:00
il mio farmacista mi ha detto che il sodio carbonato non lo fanno piu#24 vi risulta a voi?

prendi il bicarbonato di sodio ,quello va bene anche quando non hai digerito
io uso quello

giovanni sto usando quello ;-) se mi dici che il sodio carbonato non mi serve non lo prendo#36##36#

giovanni ogni 2 litri di soluzione di ca e kh devo integrare 50g di sale senza nacl

mi spieghi bene xche non riesco bene a capire come mi devo comportare con sto sale#24

attualmente doso 20ml di ca e 20 ml di kh al di e i valori sono perfetti e stabili , ho poco consumo xche ho solo piccole taleine ;-)

Pagliaccio1,
come và con quelle dosi?
Io con una vasca di 150 liri e 90% di LPS doso 35 ml di Ca e 45 ml di KH.
Valori stabili 410; 8; 1280.
ciao

gionanni57
19-10-2011, 13:15
Ho letto tutto e l'ho trovato molto interessante, ringrazio tutti i "chimici" per i vari interventi
Ora che devo smontare e pulire bene il reattore di Ca, visto che dovrei anche ricaricarlo, sono deciso a provare questo metodo che ho visto in qualche vasca di medie e grandi dimensioni, anche da 1 negoziante che mi ha appunto consigliato, con stupende crescite e colorazioni...
Una cosa non mi e' chiara, posso continuare ad usare la Kw per il reintegro dell'acqua evaporata oppure creo eccessivi scompensi? Ho trovato solo un breve accenno affermativo in una risposta, ma niente di confermato...
Grazie


Inviato con IPhone tramite Tapatalk

puoi tranquillamente usarla#70

pagliaccio1
22-10-2011, 21:54
il mio farmacista mi ha detto che il sodio carbonato non lo fanno piu#24 vi risulta a voi?

prendi il bicarbonato di sodio ,quello va bene anche quando non hai digerito
io uso quello

giovanni sto usando quello ;-) se mi dici che il sodio carbonato non mi serve non lo prendo#36##36#

giovanni ogni 2 litri di soluzione di ca e kh devo integrare 50g di sale senza nacl

mi spieghi bene xche non riesco bene a capire come mi devo comportare con sto sale#24

attualmente doso 20ml di ca e 20 ml di kh al di e i valori sono perfetti e stabili , ho poco consumo xche ho solo piccole taleine ;-)

Pagliaccio1,
come và con quelle dosi?
Io con una vasca di 150 liri e 90% di LPS doso 35 ml di Ca e 45 ml di KH.
Valori stabili 410; 8; 1280.
ciao

allora sono arrivato a dosare 60ml di ca e 60 ml di kh , tutto abbastanza stabile 8 di kh e solo il calcio che tende a calare comunque sempre ne reng di 400/390

ma i dosaggi non dovrebbero essere uguali???? xche se si puo doserei 80ml di ca x tenere il ca a 400/410#70

arturo
22-10-2011, 22:03
controlla il magnesio che aiuta il calcio a stare su ,io devo mettere più kh che ca,non credo che mettendo 10 ml di ca in più crei danni,gestendo sempre coi cambi regolari e il sale senza nacl

wolverine
23-10-2011, 20:50
il mio farmacista mi ha detto che il sodio carbonato non lo fanno piu#24 vi risulta a voi?

prendi il bicarbonato di sodio ,quello va bene anche quando non hai digerito
io uso quello

giovanni sto usando quello ;-) se mi dici che il sodio carbonato non mi serve non lo prendo#36##36#

giovanni ogni 2 litri di soluzione di ca e kh devo integrare 50g di sale senza nacl

mi spieghi bene xche non riesco bene a capire come mi devo comportare con sto sale#24

attualmente doso 20ml di ca e 20 ml di kh al di e i valori sono perfetti e stabili , ho poco consumo xche ho solo piccole taleine ;-)

Pagliaccio1,
come và con quelle dosi?
Io con una vasca di 150 liri e 90% di LPS doso 35 ml di Ca e 45 ml di KH.
Valori stabili 410; 8; 1280.
ciao

allora sono arrivato a dosare 60ml di ca e 60 ml di kh , tutto abbastanza stabile 8 di kh e solo il calcio che tende a calare comunque sempre ne reng di 400/390

ma i dosaggi non dovrebbero essere uguali???? xche se si puo doserei 80ml di ca x tenere il ca a 400/410#70

Adesso 60 ml mi suonano meglio di 20 ml per una vasca come la tua.

Ogno 2 litri di soluzione di Ca e KH devi integrare 50 gr senza Nacl

E' da Giugno che stò leggendo su questo argomento .... tutti gli articoli che ho trovato e ho contattato un pò di persone che lo utilizzano da tempo. Questo per dirti che di solito il metodo è sbilanciato verso il KH ... cioè occorre dosare più soluzione di KH rispetto al calcio.
Se sei partito con il calcio con valore corretto adesso non modificherei la dose .. vedrei in due / tre settimane se scende.... secondo me va a posto da solo #e39..... se invece sei partito con un valore più basso allora aggiusterei
ciao

pagliaccio1
23-10-2011, 21:26
il mio farmacista mi ha detto che il sodio carbonato non lo fanno piu#24 vi risulta a voi?

prendi il bicarbonato di sodio ,quello va bene anche quando non hai digerito
io uso quello

giovanni sto usando quello ;-) se mi dici che il sodio carbonato non mi serve non lo prendo#36##36#

giovanni ogni 2 litri di soluzione di ca e kh devo integrare 50g di sale senza nacl

mi spieghi bene xche non riesco bene a capire come mi devo comportare con sto sale#24

attualmente doso 20ml di ca e 20 ml di kh al di e i valori sono perfetti e stabili , ho poco consumo xche ho solo piccole taleine ;-)

Pagliaccio1,
come và con quelle dosi?
Io con una vasca di 150 liri e 90% di LPS doso 35 ml di Ca e 45 ml di KH.
Valori stabili 410; 8; 1280.
ciao

allora sono arrivato a dosare 60ml di ca e 60 ml di kh , tutto abbastanza stabile 8 di kh e solo il calcio che tende a calare comunque sempre ne reng di 400/390

ma i dosaggi non dovrebbero essere uguali???? xche se si puo doserei 80ml di ca x tenere il ca a 400/410#70

Adesso 60 ml mi suonano meglio di 20 ml per una vasca come la tua.

Ogno 2 litri di soluzione di Ca e KH devi integrare 50 gr senza Nacl

E' da Giugno che stò leggendo su questo argomento .... tutti gli articoli che ho trovato e ho contattato un pò di persone che lo utilizzano da tempo. Questo per dirti che di solito il metodo è sbilanciato verso il KH ... cioè occorre dosare più soluzione di KH rispetto al calcio.
Se sei partito con il calcio con valore corretto adesso non modificherei la dose .. vedrei in due / tre settimane se scende.... secondo me va a posto da solo #e39..... se invece sei partito con un valore più basso allora aggiusterei
ciao


x me ivece e l'inverso#24
ok ero partito con ca a 410 e kh a 7 adesso sono a kh stabile a 8 con 60ml al di mentre il calcio si e stabilizzato a 390
adesso x un po di giorni provo a dosare 60ml di kh e 80ml di ca e vedo se si alza almeno a 400 e poi vedro se resta stabile #36# grazie comunque x il suggerimento#70

gionanni57
26-10-2011, 10:32
il kh va mantenuto intorno a7 gradi se superi 8 a lungo tempo puoi avere tiraggi alla base.
comunque se vuoi avere valori stabili devi controllare il magnesio.
personalmente non mi attengo strettamente ai dosaggi bilanciati,ogni 15 20 giorni controllo con i test e quindi correggo dosando gradualmente quello che manca dosando più carbonato o più cloruro di calcio.ecco perchè devi fare cambi regolari.

arturo
26-10-2011, 14:20
il kh va mantenuto intorno a7 gradi se superi 8 a lungo tempo puoi avere tiraggi alla base

xchè dovrebbero tirare?

pagliaccio1
26-10-2011, 20:53
il kh va mantenuto intorno a7 gradi se superi 8 a lungo tempo puoi avere tiraggi alla base.
comunque se vuoi avere valori stabili devi controllare il magnesio.
personalmente non mi attengo strettamente ai dosaggi bilanciati,ogni 15 20 giorni controllo con i test e quindi correggo dosando gradualmente quello che manca dosando più carbonato o più cloruro di calcio.ecco perchè devi fare cambi regolari.


grazie giovanni , cambio 30 lirti a settimana , e dalla prossima inizio a dosare anche il sale senza nacl . il magnesio l'ho a 1300 /1320 test salinfer

#70#70

gionanni57
26-10-2011, 22:33
il kh va mantenuto intorno a7 gradi se superi 8 a lungo tempo puoi avere tiraggi alla base

xchè dovrebbero tirare?

questa osservazione la trovi sulla rivista dove balling ha esposto il metodo ,quindi da osservazioni ed esperienze racolte da lui sconsiglia valori superiori ad8 gradi,con conseguenti tiraggi (rivista coralli)

wolverine
27-10-2011, 10:31
il kh va mantenuto intorno a7 gradi se superi 8 a lungo tempo puoi avere tiraggi alla base

xchè dovrebbero tirare?

questa osservazione la trovi sulla rivista dove balling ha esposto il metodo ,quindi da osservazioni ed esperienze racolte da lui sconsiglia valori superiori ad8 gradi,con conseguenti tiraggi (rivista coralli)

MI dici che numero è?
Grazie ciao

gionanni57
27-10-2011, 20:23
il kh va mantenuto intorno a7 gradi se superi 8 a lungo tempo puoi avere tiraggi alla base

xchè dovrebbero tirare?

questa osservazione la trovi sulla rivista dove balling ha esposto il metodo ,quindi da osservazioni ed esperienze racolte da lui sconsiglia valori superiori ad8 gradi,con conseguenti tiraggi (rivista coralli)

MI dici che numero è?
Grazie ciao

n 12

wolverine
08-11-2011, 21:23
Ragazzi,
avevo il PH metro rotto da prima dell'estate. Oggi finalmente me lo hanno aggiustato.
Me l'hanno dato per tarato, comunque non sono sicuro ed al più presto controllerò, però stamane prima dell'accensione luci ho controllato l'acqua dell'acquario immergendolo direttamente in vasca ed il risultato è stato 7.65 ..... questa sera l'ho controllato di nuovo valore 7.95
Il Phmetro lo hanno tarato con le soluzioni note a 4 e 7. Ho letto da qualche parte che dovrebbe essere tarato per misurare i valori in vasca a 7 e 10?
Bà ... comuque se è così il PH è un pò bassino .... voi che utilizzate balling che ph riscontrate??
grazie
ciao

LukeLuke
09-11-2011, 00:15
io con la miscela consigliata da morgan per alzare il ph ho al mattino 7,80 ed alla sera 8,50-60

wolverine
09-11-2011, 19:45
-28d#io con la miscela consigliata da morgan per alzare il ph ho al mattino 7,80 ed alla sera 8,50-60

L'oscillazione è un pò tanta però #24

gionanni57
10-11-2011, 21:50
non avendo uno strumento preciso misurando con i classici test il valore si attesta attorno a8 / 8.2 di notte reintegro acqua calcarea per aiutare il valore a non scedere

LukeLuke
10-11-2011, 23:48
in realtà ultimamente tocco picchi di 9.20 ....mi sà che devo ritarare la sonda.....

begonia2001
11-11-2011, 23:22
Buonasera ragazzi, premetto che ho iniziato da poco ad usare il metodo balling o qualcosa di similare, nel senso che ho seguito il sistema usato da Donatowa e cioè:
147 gr di cloruro di Calcio Diidrato x 2 lt di RO (calcio)
168 gr di idrogenocarbonato di sodio x 2 lt di RO (Kh)

110 gr di cloruro magnesio esaidrato
16 gr di solfato di magnesio eptaidrato x 2 lt di RO (Mg)
50 gr di sale NaCl

detto questo, vi spiego ciò che ho fatto:
ho portato i valori nella norma con i buffer ed ho iniziato a somministrare, tramite dosometriche, piccole quantità giornaliere dei 3 prodotti, controllando i valori di CA - Mg e Kh.
Col passare dei giorni ho notato che la mia vasca consuma:
MG (8ml x gg)
CA (60ml x gg)
KH (80ml x gg)
con queste quantità, riesco, attualmente ad avere i seguenti valori in vasca:
CA 410 - MG 1300 - KH 7 (test red sea nuovo tipo) salinità 1026 35°% - PH 8,0 / 8,3
effettuo cambi di 25 litri su 250 ogni 15 gg.

Ora, dopo aver letto per ben 2 volte tutto ciò che è stato detto dall'apertura di questo Post, mi chiedo: ma com'è possibile che una vasca possa consumare in parti uguali CA e KH?
Se inserisco le stesse quantità di Ca e KH in vasca i valori non credo andrebbero bene, per il discorso di 2 mole per il CA che devono essere bilanciate con 2 del bicarbonato e del carbonato ok, ma il resto?
Mi aiutate a capire?
Grazie e scusate le lungaggini

wolverine
14-11-2011, 13:25
Rocco
le dosi sono giuste ... anche se io non utilizzerei il solfato di magnesio, sia perchè è una quantità veramente piccola, inoltre non è menzionata nel metodo balling originale ed ancora tende a precipitare. Poi se sei a maggior ragione sbilanciato verso il Bicarbonato di sodio (quindi verso il Sodio) è ancora meglio se aggiungi solo Cloruro di Magnesio (quindi più cloruro e non solfati) per bilanciare la quantità di Sodio che metti in più visto che al momento aggiungi più bicarbonato di sodio che cloruro di calcio. Spero di essere stato chiaro :-)

Il metodo parte dall'analisi dello scheletro dei coralli che viene creato per precipitazione biotica formando carbonato di calcio CaCO3. Quindi l'idea è di fornire Calcio e carbonati in parti uguali (visto che sono assorbiti per formare il carbonato di calcio in maniera uguale Ca e CO3, una mole ed una mole) mediante composti che non aggiungano niente di anomalo alla vasca .... da qui l'idea di usare il cloruro di calcio per aggiungere calcio ed il bicarbonato di sodio per aggiungere carbonati ed avere Cloruro di Sodio come componente “indesiderata” che come sappiamo è facile da gestire.
Io non credo che stai sbagliando qualcosa .. all'inizio non sò perchè anche a me le dose erano diverse ma da un pò si sono assestate a 45 ml entrambe. Però in giro per i forum si vede spesso che occorre aggiungere più Bicarbonato di Sodio che cloruro di calcio (và a capire il perchè) forse e dico forse perchè lo scheletro dei coralli è formato da carbonato di calcio ma anche da carbonati di magnesio ed altro?.
Comunque vedi nel tempo se cambia ... secondo me può essere, inoltre con dei cambi regolari non mi preoccuperei più di tanto. Vedi questo articolo ed in a particolare le due tabelle finali la 2 e la 3. E' vero che le quantità delle prodotti usati sono leggermente diversi ma l'informazione utile e che senza effettuare cambi d'acqua per un anno e senza aggiungere sale senza NaCl ma solo aggiustando la salinità dopo un anno non hanno avuto valori così diversi di Cloruro e Sodio rispetto quelli in natura, figuriamoci se facciamo dei cambi regolari.
http://reefkeeping.com/issues/2006-02/rhf/index.php

ciao

begonia2001
14-11-2011, 21:00
Rocco
le dosi sono giuste ... anche se io non utilizzerei il solfato di magnesio, sia perchè è una quantità veramente piccola, inoltre non è menzionata nel metodo balling originale ed ancora tende a precipitare. Poi se sei a maggior ragione sbilanciato verso il Bicarbonato di sodio (quindi verso il Sodio) è ancora meglio se aggiungi solo Cloruro di Magnesio (quindi più cloruro e non solfati) per bilanciare la quantità di Sodio che metti in più visto che al momento aggiungi più bicarbonato di sodio che cloruro di calcio. Spero di essere stato chiaro :-)

Il metodo parte dall'analisi dello scheletro dei coralli che viene creato per precipitazione biotica formando carbonato di calcio CaCO3. Quindi l'idea è di fornire Calcio e carbonati in parti uguali (visto che sono assorbiti per formare il carbonato di calcio in maniera uguale Ca e CO3, una mole ed una mole) mediante composti che non aggiungano niente di anomalo alla vasca .... da qui l'idea di usare il cloruro di calcio per aggiungere calcio ed il bicarbonato di sodio per aggiungere carbonati ed avere Cloruro di Sodio come componente “indesiderata” che come sappiamo è facile da gestire.
Io non credo che stai sbagliando qualcosa .. all'inizio non sò perchè anche a me le dose erano diverse ma da un pò si sono assestate a 45 ml entrambe. Però in giro per i forum si vede spesso che occorre aggiungere più Bicarbonato di Sodio che cloruro di calcio (và a capire il perchè) forse e dico forse perchè lo scheletro dei coralli è formato da carbonato di calcio ma anche da carbonati di magnesio ed altro?.
Comunque vedi nel tempo se cambia ... secondo me può essere, inoltre con dei cambi regolari non mi preoccuperei più di tanto. Vedi questo articolo ed in a particolare le due tabelle finali la 2 e la 3. E' vero che le quantità delle prodotti usati sono leggermente diversi ma l'informazione utile e che senza effettuare cambi d'acqua per un anno e senza aggiungere sale senza NaCl ma solo aggiustando la salinità dopo un anno non hanno avuto valori così diversi di Cloruro e Sodio rispetto quelli in natura, figuriamoci se facciamo dei cambi regolari.
http://reefkeeping.com/issues/2006-02/rhf/index.php

ciao

Ciao e grazie per la spiegazione. quindi se ho capito bene, per la miscela del Magnesio in 2 litri, dovrei sciogliere:
110 gr di cloruro magnesio esaidrato + 16 = 126 gr
16 gr di solfato di magnesio eptaidrato NO
50 gr di sale NaCl resta uguale


Ho capito bene? -28d#

SteSta
14-11-2011, 22:55
...Rocco, c'è qualcosa che non mi torna nel metodo che usi e che a prima vista mi sembrava otimo, quando l'ha postato Donato...cerco di spiegarmi:
nella terza soluzione, si mettono 50 gr di sale senza NaCl ogni 2 lt, perchè, a parità di quantità di somministrazione, bilanciamo la creazione di NaCl derivante dalle prime due soluzioni...se a causa della presenza di Mg sei costretto a dosare pochissimo della terza soluzione (diciamo nel tuo caso circa il 15%) della soluzione di Ca, questo potrebbe creare uno sbilanciamento dovuto ad una presenza di NaCl non compensata....
a questo punto, non converrebbe aggiungere il cloruro di Mg al cloruro di Ca nella proporzione del 15%-20%, nella prima soluzione, (almeno finchè la vasca richiede più carbonati) in modo tale da poter dosare una quantità delle tre soluzioni uguale?....


...per il fatto del maggior consumo di carbonati, se utilizzi le resine per i fosfati, è probabile che la causa siano quelle, (o l'eventuale utilizzo di zeoliti)...-28

begonia2001
14-11-2011, 23:16
...Rocco, c'è qualcosa che non mi torna nel metodo che usi e che a prima vista mi sembrava otimo, quando l'ha postato Donato...cerco di spiegarmi:
nella terza soluzione, si mettono 50 gr di sale senza NaCl ogni 2 lt, perchè, a parità di quantità di somministrazione, bilanciamo la creazione di NaCl derivante dalle prime due soluzioni...se a causa della presenza di Mg sei costretto a dosare pochissimo della terza soluzione (diciamo nel tuo caso circa il 15%) della soluzione di Ca, questo potrebbe creare uno sbilanciamento dovuto ad una presenza di NaCl non compensata....
a questo punto, non converrebbe aggiungere il cloruro di Mg al cloruro di Ca nella proporzione del 15%-20%, nella prima soluzione, (almeno finchè la vasca richiede più carbonati) in modo tale da poter dosare una quantità delle tre soluzioni uguale?....


...per il fatto del maggior consumo di carbonati, se utilizzi le resine per i fosfati, è probabile che la causa siano quelle, (o l'eventuale utilizzo di zeoliti)...-28

Ciao. Si effettivamente per il problema della quantità di Nacl con queste percentuali il problema c'è, ma credo che la soluzione migliore sia, avendo altre 2 dosometriche disponibili, fare un contenitore a parte dove sciogliere il sale Nacl e dosarlo in funzione di quanto Ca e Kh dosi nel periodo. Praticamente se in un mese doso 2 litri di prodotto per il Ca ed altrettanti per il Kh, dovrò sciogliere 50 grammi di sale Nacl in 2 litri di acqua di Ro e dosarli nel mese.
Aggiungere il cloruro di Mg al cloruro di Ca... si, ma se poi ho bisogno di più magnesio? Ecco perchè penso, a questo punto, sia preferibile sciogliere il Cloruro di Mg in 2 litri di acqua e dosarlo a seconda delle esigenze della vasca.
Tu che ne pensi?

wolverine
14-11-2011, 23:19
Rocco,
si e no:

Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l

Io mi comporto nel modo che segue per avere solo due soluzioni.
Come riportato nel libro Coralli duri in acquario (appena torno nel fine settimana ti faccio una scannerizzazione così lo puoi leggere):
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Il sale senza Nacl ne utilizzo 25 gr insieme a sale normale durante i cambi ogni qualvolta finisco un litro di soluzione di bicarbonato di sodio (per avere i famosi 50 gr ogni due litri). Se hai la dosometrica puoi anche sciogliere i 50 gr di sale senza Nacl in 2 l e somministri la stessa quantità delle altre due soluzioni ed hai le tre soluzioni oppure fai come detto prima che lo misceli con il cloruro di magnesio (la cosa non cambia).
I 34 grammi di Cloruro di Magnesio con il tempo li puoi aggiustare ( di solito la variazione e di pochi grammi) a seconda di quando riscontri nelle misurazioni.
In effetti nel metodo balling il bilanciamento e solo tra somministrazione del Calcio e Carbonati e non del magnesio, quindi solo tra Cloruro di Calcio e Idrogenocarbonato di Sodio.
Spero di everti tolto qualche dubbio.
ciao

begonia2001
14-11-2011, 23:27
Rocco,
si e no:

Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l

Io mi comporto nel modo che segue per avere solo due soluzioni.
Come riportato nel libro Coralli duri in acquario (appena torno nel fine settimana ti faccio una scannerizzazione così lo puoi leggere):
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Il sale senza Nacl ne utilizzo 25 gr insieme a sale normale durante i cambi ogni qualvolta finisco un litro di soluzione di bicarbonato di sodio (per avere i famosi 50 gr ogni due litri). Se hai la dosometrica puoi anche sciogliere i 50 gr di sale senza Nacl in 2 l e somministri la stessa quantità delle altre due soluzioni ed hai le tre soluzioni oppure fai come detto prima che lo misceli con il cloruro di magnesio (la cosa non cambia).
I 34 grammi di Cloruro di Magnesio con il tempo li puoi aggiustare ( di solito la variazione e di pochi grammi) a seconda di quando riscontri nelle misurazioni.
In effetti nel metodo balling il bilanciamento e solo tra somministrazione del Calcio e Carbonati e non del magnesio, quindi solo tra Cloruro di Calcio e Idrogenocarbonato di Sodio.
Spero di everti tolto qualche dubbio.
ciao

Yessssssss #70
Grazie, ora ho capito. #36#

SteSta
15-11-2011, 00:45
...chiaro anche per me....grazie....#70

pagliaccio1
20-11-2011, 11:44
ma voi quanti ml dosate delle 3 soluzioni al di? e in quanti litri di vasca?
------------------------------------------------------------------------
Rocco,
si e no:

Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l

Io mi comporto nel modo che segue per avere solo due soluzioni.
Come riportato nel libro Coralli duri in acquario (appena torno nel fine settimana ti faccio una scannerizzazione così lo puoi leggere):
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Il sale senza Nacl ne utilizzo 25 gr insieme a sale normale durante i cambi ogni qualvolta finisco un litro di soluzione di bicarbonato di sodio (per avere i famosi 50 gr ogni due litri). Se hai la dosometrica puoi anche sciogliere i 50 gr di sale senza Nacl in 2 l e somministri la stessa quantità delle altre due soluzioni ed hai le tre soluzioni oppure fai come detto prima che lo misceli con il cloruro di magnesio (la cosa non cambia).
I 34 grammi di Cloruro di Magnesio con il tempo li puoi aggiustare ( di solito la variazione e di pochi grammi) a seconda di quando riscontri nelle misurazioni.
In effetti nel metodo balling il bilanciamento e solo tra somministrazione del Calcio e Carbonati e non del magnesio, quindi solo tra Cloruro di Calcio e Idrogenocarbonato di Sodio.
Spero di everti tolto qualche dubbio.
ciao

io xero il cloruro di mg lo metto insieme al cloruro di ca#24
come mai lo metti nel sale senza nacl?

wolverine
20-11-2011, 15:59
Pagiaccio1,
la terza soluzione di due litri con dentro disciolti 50 mg di sale senza Nacl deve essere somministrato nella stessa quantità delle altre due ogni giorno. Chiaramente per chi la vuole preparare perchè si può procedere anche somministrando il sale senza Nacl durante i cambi in base al consumo che hai avuto delle altre soluzioni, ad esempio se in una settimana consumi un litro di KH e Ca allora quando prepari l'acqua per il cambio utilizzi 25 gr di sale senza Nacl ed il resto di sale normale di qualsiasi marca e lo porti sempre alla solita salinità.

Anche io sciolgo il cloruro di Magnesio direttamente nella soluzione con il cloruro di calcio diidrato.

In effetti per riassumere se si sceglie di di somministrare il sale senza Nacl durante i cambi utilizzerai due soluzioni così composte:
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Io aggiungo poi come detto 25gr di sale senza Nacl appena finisco un litro di soluzione 1 e 2, oppure 50 grammi quando consumo 2 litri di soluzione 1 e 2.

Se si sceglie di aggiungere giornaliermente il sale senza Nacl allora puoi agire indifferentemente nei due modi seguenti:
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l
oppure:
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl in 2 l
ciao

pagliaccio1
20-11-2011, 17:03
Pagiaccio1,
la terza soluzione di due litri con dentro disciolti 50 mg di sale senza Nacl deve essere somministrato nella stessa quantità delle altre due ogni giorno. Chiaramente per chi la vuole preparare perchè si può procedere anche somministrando il sale senza Nacl durante i cambi in base al consumo che hai avuto delle altre soluzioni, ad esempio se in una settimana consumi un litro di KH e Ca allora quando prepari l'acqua per il cambio utilizzi 25 gr di sale senza Nacl ed il resto di sale normale di qualsiasi marca e lo porti sempre alla solita salinità.

Anche io sciolgo il cloruro di Magnesio direttamente nella soluzione con il cloruro di calcio diidrato.

In effetti per riassumere se si sceglie di di somministrare il sale senza Nacl durante i cambi utilizzerai due soluzioni così composte:
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato 2l
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Io aggiungo poi come detto 25gr di sale senza Nacl appena finisco un litro di soluzione 1 e 2, oppure 50 grammi quando consumo 2 litri di soluzione 1 e 2.

Se si sceglie di aggiungere giornaliermente il sale senza Nacl allora puoi agire indifferentemente nei due modi seguenti:
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2 l
oppure:
Soluzione 1: Cloruro di calcio Diidrato 147 + 34 gr di Cloruro di magnesio esaidrato in 2l
Soluzione 2: Bicarbonato di Sodio 168 gr in 2l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl in 2 l
ciao

ok , io usa la 2 opzione#70

Giuseppe C.
27-11-2011, 21:42
Ho seguito tutto con attenzione, ma vorrei sapere se io che ho solo il problema del kh (5°) e che non riesco a far salire, devo comunque usare tutti e 3 i composti per evitare sbilanciamenti). Calcio a 460 e ph che oscilla tra 7,9 e 8,1, mentre il magnesio ho finito il test e lo sto aspettando.

Altra domanda sul sale minerale senza NaCl, ho letto che esiste quello della Preis e quello della Tropic, però quello della Tropic non riesco a trovarlo...o meglio tra i prodotti Tropic, non so quale sia quello giusto.
Ne esistono altri oltre a queste due marche?

Attendo i Vostri consigli.
Grazie
ciao

wolverine
27-11-2011, 21:48
Alza il Kh con un buffer molto lenamente.
Poi puoi inziare.
Il sale senza Nacl come i prodotti prendi quelli della Matuta, ed anche i prodotti infatti i prezzi son anche migliori di alcune farmacie per il calcio diidrato ed il magnesio.
Per il resto è tutto spiegato sopra.
ciao

Secondo me hai due scelte, la prima in farmacia e la secondo (almeno la prima volta che devi prendere il sale senza Nacl) seabox:
http://www.seaboxaquarium.it/code/prodotti.php?cat=0&im=51
ciao

Giuseppe C.
27-11-2011, 22:59
OK Wolverine, grazie per le informazioni, ho trovato il tutto. Ho letto tutto il topic ma capisci bene che quando una discussione raggiunge dimensioni come queste, spesso si fatica a rintracciare un informazione che hai letto in questo mare di interventi
Grazie ancora. continuo a seguire.
ciao
Beppe

tony 73
28-11-2011, 13:42
mi intrometto, perchè reputo questo metodo molto interessante e mi viene voglia di provarlo appena terminerò A+B

Ma una cosa non mi è chiara, nonostante stia leggendo tutto il thread.

A cosa serve questo sale NACL? quando va utiizzatoe quando NO?

Premetto che....per i cambi d'acqua consoni vorrei continuare ad usare il solito sale.....
Sinceramente il NACL mi sta mettendo confusione.

LukeLuke
28-11-2011, 13:46
per i cambi serve il sale normale.

il sale nacl serve per le integrazione giornaliere in rapporto agli altri elementi. mantiene tutti gli oligoelemnti nelle giuste quantità e evita squilibri nei cloruri.

wolverine
29-11-2011, 00:03
OK Wolverine, grazie per le informazioni, ho trovato il tutto. Ho letto tutto il topic ma capisci bene che quando una discussione raggiunge dimensioni come queste, spesso si fatica a rintracciare un informazione che hai letto in questo mare di interventi
Grazie ancora. continuo a seguire.
ciao
Beppe

Beppe,
nessun problema il forum serve a questo

mi intrometto, perchè reputo questo metodo molto interessante e mi viene voglia di provarlo appena terminerò A+B

Ma una cosa non mi è chiara, nonostante stia leggendo tutto il thread.

A cosa serve questo sale NACL? quando va utiizzatoe quando NO?

Premetto che....per i cambi d'acqua consoni vorrei continuare ad usare il solito sale.....
Sinceramente il NACL mi sta mettendo confusione.

Vione73,
è corretto quello che dice LukeLuke. Comunque in altre parole il discorso è questo.
Come ho detto prima l'idea del metodo balling è che aggiungendo Cloruro di Calcio e Bircarbonato di Sodio tu aggiungi calcio e bicarbonati (quindi aumenti Ca e il KH) ed in più aggiungi Cloruro di Sodio.
Questo credo sia chiaro Cloruro Calcio + Bicarbonato di Sodio = Calcio + Bicarbonati + Cloruro di Sodio.
Non li ho riportati con il bilanciamento chimico proprio per renderlo più comprensibile.
Quindi oltre al Calcio ed ai bicarbonati abbiamo aggiunto Cloruro di Sodio che costituisce il 70% degli elementi presenti nei comuni sali che utilizziamo. Quindi in altre parole il sale è formato dal 70 % da Cloruro di Sodio ed dal restante 30 % dagli altri elementi come Potassio, Boro, ... più gli oligoelementi come Iodio, Manganese, ........
A questo punto quando hai aggiunto i due litri di ciascuna delle due soluzioni di Cloruro di Calcio ed Bicarbonato di sodio, hai aggiunto anche 117 grammi di Cloruro di Sodio altre al calcio ed ai bicarbonati. Per vedere come escono i 117 grammi di cloruro di Sodio dovresti vedere i calcoli riportati prima ma non è importante per capire il ragionamento. Quindi hai aggiunto 117 grammi di Cloruro di Sodio che costituisce il 70% della quantità di un sale .... questo significa che se aggiungo il 30 % di un sale dove non c'è Cloruro di SOdio (Nacl) ma solo tutti gli altri componenti e proprio come se alla fine avessi aggiunto un sale completo restando invariato l'equilibrio ionico (cioè il rapporto tra i vari elementi), cosa che non sarebbe accaduto se non avessi aggiunto tutti gli altri elementi che costituiscono il sale.
(quindi il sale senza Nacl) A questo punto se consideri che 117 grammi sono il 70% del totale il totale sarà 167 grammi.
Quindi che quantità di sale senza Nacl (quindi solo elementi ed oligoelementi) devo aggiunge 167 - 117 = 50 grammi.
Per finire tu puoi usare per i cambi qualsiasi sale. L'unica cosa che devi aggiungere ogni due litri di soluzionei consumate 50 grammi di sale senza Nacl per bilanciare tutto ionicamente. Poi controlli la salinità per vedere se aumenta.
Spero di essere stato chiaro.
ciao

ALCANTURIDE
02-12-2011, 00:48
Solo x avere una conferma, non vorrei avere fatto male i calcoli...
X quel che riguarda il magnesio, usando il Mg solfato eptaidrato, in una tanica con 5 litri di acqua ne devo mettere 493 gr x 5 giusto? Quindi 2,465 gr. Ma non sono troppi x solo 5 litri d'acqua? Si sciolgono bene?


Inviato con iPad usando Tapatalk

LukeLuke
02-12-2011, 09:30
usa il cloruro di magnesio.... il sofato è poco efficente.

tony 73
02-12-2011, 09:40
Ragazzi, non so voi, ma in questi giorni mi sono fatto qualche giro per le farmacie di Milano, il prezzo al kilo d iogni singola miscela che serve per il Balling si aggira sui 20 €, è uno sproposito!

Vostre esperienze e prezzi?

LukeLuke
02-12-2011, 09:58
compro tutto in germania....

meno il bicarbonato che lo prendo dall'alimentari....

ALCANTURIDE
02-12-2011, 10:02
usa il cloruro di magnesio.... il sofato è poco efficente.

Io ho seguito le istruzioni all'inizio del post....
Cmq e' gia comperato ormai, ma quello che mi interessa e' se i calcoli sono giusti x una tanica di acqua da 5 litri, grazie


Inviato con iPad usando Tapatalk

egabriele
02-12-2011, 12:23
Ragazzi, non so voi, ma in questi giorni mi sono fatto qualche giro per le farmacie di Milano, il prezzo al kilo d iogni singola miscela che serve per il Balling si aggira sui 20 €, è uno sproposito!

Vostre esperienze e prezzi?

1Kg di Cloruro di Calcio Diiratato 19€ a Firenze. Ma i prezzi non so perche' sono levitati. Sono sicuro che un paio di anni fa (la prima volta che l'ho comprato) costasse la meta', infatti conveniva rispetto ai prodotti per acquariofilia.
Che si siano accorti che li usiamo per gli acquari ?!?!!? :15:

tony 73
02-12-2011, 12:28
Ma a questi prezzi, conviene allora investire in un reattore di Calcio Bubble Magus che lo paghi 100 € e ci si toglie il pensiero

LukeLuke
02-12-2011, 14:10
oppure come diversi di noi prendi tutto in germania a 3€ al kg

tony 73
02-12-2011, 14:52
Ciao,

io l'unico sito tedesco che ho visitato ed ha prezzi decenti è www.mutata.de ed il prezzo di spedizione fino a 20kg è 22€.

C'è qualche sito migliore da consigliare?

LukeLuke
02-12-2011, 15:08
al volo mi ricordo questo http://shortys-aqua-shop.de/main_bigware_29.php?cName=balling-reinstsalze&bigwareCsid=e99a90b067d64dced8f63e4935537351

altrimenti più in dietro ce ne sono scritti altri ed anche chi ci ha comprato....

tony 73
02-12-2011, 16:12
Altra domanda,a cui è difficile da rispondere ma serve una stima approssimativa....

Un Kilo di ogni miscela, quanto potrebbe durare, con una vasca di SPS di circa 180 lt?

Mi serve per fare ragionamenti per vedere la convenienza nel seguire questo metodo.

wolverine
02-12-2011, 18:55
Altra domanda,a cui è difficile da rispondere ma serve una stima approssimativa....

Un Kilo di ogni miscela, quanto potrebbe durare, con una vasca di SPS di circa 180 lt?

Mi serve per fare ragionamenti per vedere la convenienza nel seguire questo metodo.

Nella mia vasca mista di LPS ed SPS aggiungo 50 ml al giorno. Per cui 2 litri mi durano per 40 giorni.
Con un 900 grammi di soluzione di Cloruro di Calcio della Matuta (vi ho messo il link in precedenza) ci faccio quindi 12 litri di soluzione che con un consumo di 50 ml al giorno ne ho per 244 giorni quindi otto mesi. Quindi per mantenere il calcio stabile per otto mesi comprando quello della Matuta spendo 8,9 euro (vedi seabox). Quindi in un anno addizionare il calcio mi costa 12 euro !!!!!

Il bicarbonato di sodio della Matuta 1 kg costa 5,9 euro e con una confezione da 1 kg fai circa 12 litri e quindi a 50 ml al giorno mi dura quasi 8 mesi. Di nuovo spendo circa 9 euro all'anno!

Il magnesio non lo metto neanche nei costi visto che il cloruro di Magnesio sempre della Matuta costa 9,9 euro e ci vogliono anni per terminarlo.

Il sale senza Nacl costa 15 euro e sempre con un consumo di 50 ml al giorno di soluzione mi dura due anni. QUindi 7,5 euro all'anno.

Alla fine per una vasca come la mia mantenere il calcio, KH e magnesio costante mi costa circa 30 euro all'anno. Credo sia conveniente e senza casini. Chiaramente per vasche sui 400 litri occorre pensarci.
E' chiaro che resto dell'idea che il reattore di calcio sia sempre più completo in quanto oltre al calcio, carbonati e magnesio fornisce anche altri elementi però subito dopo il reattore balling và bene.
IMHO
ciao

ALCANTURIDE
02-12-2011, 19:41
usa il cloruro di magnesio.... il sofato è poco efficente.

Io ho seguito le istruzioni all'inizio del post....
Cmq e' gia comperato ormai, ma quello che mi interessa e' se i calcoli sono giusti x una tanica di acqua da 5 litri, grazie


Inviato con iPad usando Tapatalk

Scusate se insisto nel proporre il mio dubbio, ma ho tutto pronto per iniziare a miscelare e vorrei partire senza commettere errori e sopratutto buttare via la miscela creata xche' ho sbagliato i dosaggi....


Inviato con iPad usando Tapatalk

Giuseppe C.
02-12-2011, 20:44
Ragazzi, non so voi, ma in questi giorni mi sono fatto qualche giro per le farmacie di Milano, il prezzo al kilo d iogni singola miscela che serve per il Balling si aggira sui 20 €, è uno sproposito!

Vostre esperienze e prezzi?

1Kg di Cloruro di Calcio Diiratato 19€ a Firenze. Ma i prezzi non so perche' sono levitati. Sono sicuro che un paio di anni fa (la prima volta che l'ho comprato) costasse la meta', infatti conveniva rispetto ai prodotti per acquariofilia.
Che si siano accorti che li usiamo per gli acquari ?!?!!? :15:

Sono perfettamente d'accordo, i prezzi mi risultano molto più bassi.
Alcuni degli ultimi prodotti che ho acquistato qui a Cremona alcuni mesi fa:
1 kg di calcio cloruro 5, 60 €
500 gr di sodio bicarbonato 2 €
250gr di magnesio cloruro esaidrato 8 €.
500 gr sodio carbonato anidro 4,50 €

Mi sa che se ne stanno approfittando.
ciao

wolverine
02-12-2011, 20:48
Solo x avere una conferma, non vorrei avere fatto male i calcoli...
X quel che riguarda il magnesio, usando il Mg solfato eptaidrato, in una tanica con 5 litri di acqua ne devo mettere 493 gr x 5 giusto? Quindi 2,465 gr. Ma non sono troppi x solo 5 litri d'acqua? Si sciolgono bene?


Inviato con iPad usando Tapatalk

Alcanturide,
io il solfato di Magnesio non lo uso. Ma sicuramente stai sbagliando il calcolo.
Rispondimi a queste domande per capire meglio:
- Utilizzerai solo il solfato di magnesio eptaidrato o questo più il Cloruro di Magnesio esaidrato insieme?
- Lo vuoi utilizzare miscelato al cloruro di calcio diidrato quindi facendo un' unica soluzione come faccio io (calcio diidrato e magnesio) oppure sciolto da solo in acque come soluzione di solo magnesio?
ciao

ALCANTURIDE
03-12-2011, 00:01
Wolverine x il magnesio stavo seguendo le istruzioni del balling di qualche pagina fa: nel dettaglio c'era scritto: (fatto copia e incolla)
"MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi".....poi continua su come dosare e trovare la quantita' giusta da inserire in vasca in base alle esigenze
Quindi io ho interpretato di usare SOLO uno dei due tipi di magnesio e non tutti e due assieme
Preferisco, avendo la dosometrica aquatronica dosare separatamente il Calcio, il KH e il magnesio.
Stante quanto sopra, in una tanica da 5 litri anziche' da un litro dovrei sciogliere nei 5 litri 493 grammi x 5 di solfato di magnesio eptaidrato. Se la ricetta e' giusta la matematica mi darebbe ragione, ma a naso mi pare troppo.....da qui le mie perplessita'.....


Inviato con iPad usando Tapatalk

tony 73
03-12-2011, 01:20
Altra domanda,a cui è difficile da rispondere ma serve una stima approssimativa....

Un Kilo di ogni miscela, quanto potrebbe durare, con una vasca di SPS di circa 180 lt?

Mi serve per fare ragionamenti per vedere la convenienza nel seguire questo metodo.

Nella mia vasca mista di LPS ed SPS aggiungo 50 ml al giorno. Per cui 2 litri mi durano per 40 giorni.
Con un 900 grammi di soluzione di Cloruro di Calcio della Matuta (vi ho messo il link in precedenza) ci faccio quindi 12 litri di soluzione che con un consumo di 50 ml al giorno ne ho per 244 giorni quindi otto mesi. Quindi per mantenere il calcio stabile per otto mesi comprando quello della Matuta spendo 8,9 euro (vedi seabox). Quindi in un anno addizionare il calcio mi costa 12 euro !!!!!

Il bicarbonato di sodio della Matuta 1 kg costa 5,9 euro e con una confezione da 1 kg fai circa 12 litri e quindi a 50 ml al giorno mi dura quasi 8 mesi. Di nuovo spendo circa 9 euro all'anno!

Il magnesio non lo metto neanche nei costi visto che il cloruro di Magnesio sempre della Matuta costa 9,9 euro e ci vogliono anni per terminarlo.

Il sale senza Nacl costa 15 euro e sempre con un consumo di 50 ml al giorno di soluzione mi dura due anni. QUindi 7,5 euro all'anno.

Alla fine per una vasca come la mia mantenere il calcio, KH e magnesio costante mi costa circa 30 euro all'anno. Credo sia conveniente e senza casini. Chiaramente per vasche sui 400 litri occorre pensarci.
E' chiaro che resto dell'idea che il reattore di calcio sia sempre più completo in quanto oltre al calcio, carbonati e magnesio fornisce anche altri elementi però subito dopo il reattore balling và bene.
IMHO
ciao
OTTIMO
Questi calcoli mi piaciono

Per il momento credo vada bene iniziare con Balling, se poi un giorno passerò ad una vasca più grossa (lo spero) allora meglio reattore di calcio. :45:

tony 73
03-12-2011, 08:58
http://www.matuta.de/it/Balling/TIMO-salt-pure-#240.html

E' questo?

C'è anche di più conomico?

wolverine
03-12-2011, 15:45
Wolverine x il magnesio stavo seguendo le istruzioni del balling di qualche pagina fa: nel dettaglio c'era scritto: (fatto copia e incolla)
"MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi".....poi continua su come dosare e trovare la quantita' giusta da inserire in vasca in base alle esigenze
Quindi io ho interpretato di usare SOLO uno dei due tipi di magnesio e non tutti e due assieme
Preferisco, avendo la dosometrica aquatronica dosare separatamente il Calcio, il KH e il magnesio.
Stante quanto sopra, in una tanica da 5 litri anziche' da un litro dovrei sciogliere nei 5 litri 493 grammi x 5 di solfato di magnesio eptaidrato. Se la ricetta e' giusta la matematica mi darebbe ragione, ma a naso mi pare troppo.....da qui le mie perplessita'.....


Inviato con iPad usando Tapatalk

Premesso che preferisco usare il cloruro di magnesio, e credo che per il futuro potresti utilizzare anche tu il cloruro invece che il solfato di magnesio (secondo me è meglio per alcune ragioni che ho spiegato qualche pagina fà) ..... quindi premesso questo e visto che tu utilizzi il solfato di magnesio eptaidrato (stesso discorso valeva anche per l'esaidrato o il cloruro di magnesio esaidrato) sciolto da solo in acqua di osmosi (quindi senza miscelarlo con il cloruro di calcio o con il sale senza Nacl) allora puoi fare come meglio credi.

Mi spiego meglio il solfato di magnesio eptaidrato ha una solubilità di circa 700 gr a litro e quello esaidrato di circa 420 gr a litro. Questo significa che in un litro puoi sciogliere quella quantità massima.
Visto che come riportano le istruzione di cui hai fatto copia e incolla preparata la soluzione con le quantità riportate devi trovare la quantità da dosare in vasca in base all'assorbimento della stessa, allora la concetrazione di magnesio da sciogliere la puoi decidere tu (rispettando la solubilità massima per litro) e variando poi la dose giornaliera.
In effetti dosando solo la soluzione di magnesio dosi i millilitri che ti servono per soddisfare il fabbisogno della vasca in funzione a seconda della concentrazione della soluzione che hai preparato.

Quindi ad esempio se decidi di sciogliere 100 grammi di SOlfato di Magnesio eptaidrato in un 1 litro ne doserai (ad esempio dopo sperimentazione) 3 ml al giorno se invece ne avrai sciolto 300 grammi in un litro allora ne doserai 1 ml al giorno.
Visto che Vui utilizzare le dosometriche, visto che l'assorbimento del magnesio non è alto comparato al calcio ed al KH, io scioglierei 100 grammi in 5 litri e così mi aspetterei ( a naso) di dosare la stessa quantità di soluzione che utilizzi per la soluzione di cloruro di calcio e di bicarbonato di sodio.
Puoi anche scioglierne 500 grammi in 5 litri ma poi partirei con una dose decisamente inferiore rispetto alle altre due soluzioni
Spero di essere stato chiaro.
ciao

tony 73
04-12-2011, 17:04
http://www.ebay.it/sch/i.html?rt=nc&LH_ItemCondition=11&_nkw=bilancia%20di%20precisione&_fln=1&_sc=1&_sop=15&_ssov=1&_trksid=p3286.c0.m282

Quali di queste bilance va bene per il Balling?

ALCANTURIDE
04-12-2011, 18:43
Wolverine, grazie x assistermi perche' mi sto perdendo....sono un po' duro....
Non mi ricordo i tuoi interventi a favore del magnesio cloruro contro il magnesio solfato, se trovo le pagine vado subito a rileggere il tutto...
Avevo salvato la ricetta, dopo aver letto tutto un mese e passa fa, in attesa di poter partire con il sistema e x quello ho comperato tutto quel magnesio solfato eptaidrato (x 5 litri = 493 gr. x litro = 2.465 gr.)
Quindi mi pare di capire dal tuo ultimo intervento che NON devo scioglierli tutti nei 5 litri di acqua della tanica anche se l'indice di solubilita' me lo consente? O va bene lo stesso?
Questo lasciando stare quanto poi effettivamente dosarne....


Inviato con iPad usando Tapatalk

tony 73
04-12-2011, 23:55
Bene, dal mese prossimo sarò uno di voi.

Ho appena ordinato la bilancia, a Gennaio ordine degli ingredienti in Germania :42:

ALCANTURIDE
05-12-2011, 10:42
Bene, dal mese prossimo sarò uno di voi.

Ho appena ordinato la bilancia, a Gennaio ordine degli ingredienti in Germania :42:

Alla fine quale bilancino di precisione ti hanno consigliato e hai preso?


Inviato con IPhone tramite Tapatalk

tony 73
05-12-2011, 10:55
Alla fine quale bilancino di precisione ti hanno consigliato e hai preso?

http://www.ebay.it/itm/280779819163?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
:42:

wolverine
05-12-2011, 12:56
Wolverine, grazie x assistermi perche' mi sto perdendo....sono un po' duro....
Non mi ricordo i tuoi interventi a favore del magnesio cloruro contro il magnesio solfato, se trovo le pagine vado subito a rileggere il tutto...
Avevo salvato la ricetta, dopo aver letto tutto un mese e passa fa, in attesa di poter partire con il sistema e x quello ho comperato tutto quel magnesio solfato eptaidrato (x 5 litri = 493 gr. x litro = 2.465 gr.)
Quindi mi pare di capire dal tuo ultimo intervento che NON devo scioglierli tutti nei 5 litri di acqua della tanica anche se l'indice di solubilita' me lo consente? O va bene lo stesso?
Questo lasciando stare quanto poi effettivamente dosarne....


Inviato con iPad usando Tapatalk

Esatto. Inizia come ti ho detto poi puoi sempre aumentare la quatità giornaliera da somministrare.
Ciao

tony 73
11-12-2011, 00:24
Esatto. Inizia come ti ho detto poi puoi sempre aumentare la quatità giornaliera da somministrare.
Ciao

Ma per caso segui il metodo Balling Light della Fauna Marin?

http://www.faunamarin.de/content/balling-light-manual/manual_balling-methode_eng.pdf

begonia2001
14-12-2011, 09:46
Esatto. Inizia come ti ho detto poi puoi sempre aumentare la quatità giornaliera da somministrare.
Ciao

Ma per caso segui il metodo Balling Light della Fauna Marin?

http://www.faunamarin.de/content/balling-light-manual/manual_balling-methode_eng.pdf

Vione73, questo metodo della Fauna Marin (protocollo di Luglio 2011) presenta un problema! Il Bicarbonato di Sodio ha una solubilità pari a 95,5 gr/lt a 20°, quindi non si scioglierebbero mai 500 gr di prodotto né in 5, né tantomeno in 4 litri ed anche se fosse, ma non è, al minimo calo di temperatura, precipiterebbe!. Non ho idea di come facciano a scrivere cose del genere, la chimica non è un'invenzione #26

frank88
17-12-2011, 15:37
in America lo usano praticamente tutti, solo chi ha il vascone usa molto più il reattore di calcio..poichè spenderebbe troppo altrimenti :-))

begonia2001
17-12-2011, 15:46
in America lo usano praticamente tutti, solo chi ha il vascone usa molto più il reattore di calcio..poichè spenderebbe troppo altrimenti :-))

Infatti è un ottimo metodo e, credo che per fasche fino a 4/5 cento litri è più che conveniente. La cosa che reputo importante sono i cambi d'acqua frequenti. Personalmente anziché farne 1 al mese ho diviso la quantità di acqua da sostituire e ne faccio 1 ogni 15 gg.
Dopo 2 mesi e più integro, con dosometriche: 70 ml di Ca e 70 ml di Kh al giorno in 6 volte e 32 ml di Mg (sciolto in acqua di Ro con l'aggiunta di sale senza Nacl)
I valori sono stabili a: Ca 420 - Mg 1300 - Kh 7,6
:45:

wolverine
17-12-2011, 17:18
Begonia2001,
stai utilizzando bicarbonato di sodio? A quanto hai il Ph?
Ciao

begonia2001
17-12-2011, 22:22
Begonia2001,
stai utilizzando bicarbonato di sodio? A quanto hai il Ph?
Ciao

Si solo Bicarbonato di sodio ed il ph è tra 8,0 e 8,3 a fine fotoperiodo

:45:

wolverine
18-12-2011, 00:09
I valori sono buoni come li misuri?
ciao

begonia2001
18-12-2011, 07:57
I valori sono buoni come li misuri?
ciao

Ca, Mg e Kh con i nuovi test della Red Sea, per il Kh faccio anche, di tanto in tanto, il confronto con il checker della Hanna Instruments ed il Ph con il Phmetro della Milwaukee in continuo (ritaro la sonda mensilmente) :-)

wolverine
18-12-2011, 21:50
I valori sono buoni come li misuri?
ciao

Ca, Mg e Kh con i nuovi test della Red Sea, per il Kh faccio anche, di tanto in tanto, il confronto con il checker della Hanna Instruments ed il Ph con il Phmetro della Milwaukee in continuo (ritaro la sonda mensilmente) :-)

;-)

begonia2001
18-12-2011, 23:09
Appena termino la soluzione già pronta che ho Per il Mg, voglio provare ha fare una boccia da 2lt con acqua di Ro e Sale senza Nacl da dosare nella stessa quantità di Ca e Kh mentre per il Mg farò una boccia a parte ( tanto le doso ce l'ho :-)) )
Al momento non ho variazioni di salinità, credo sia dovuto al fatto che schiumando molto bagnato ne compenso l'eventuale innalzamento.
:45:

tony 73
19-12-2011, 00:35
Appena termino la soluzione già pronta che ho Per il Mg, voglio provare ha fare una boccia da 2lt con acqua di Ro e Sale senza Nacl da dosare nella stessa quantità di Ca e Kh mentre per il Mg farò una boccia a parte ( tanto le doso ce l'ho :-)) )
Al momento non ho variazioni di salinità, credo sia dovuto al fatto che schiumando molto bagnato ne compenso l'eventuale innalzamento.
:45:

Ottimo Rocco, continua così e tienici aggiornati. :43:

egabriele
19-12-2011, 10:00
Infatti è un ottimo metodo e, credo che per fasche fino a 4/5 cento litri è più che conveniente. La cosa che reputo importante sono i cambi d'acqua frequenti. Personalmente anziché farne 1 al mese ho diviso la quantità di acqua da sostituire e ne faccio 1 ogni 15 gg.
Dopo 2 mesi e più integro, con dosometriche: 70 ml di Ca e 70 ml di Kh al giorno in 6 volte e 32 ml di Mg (sciolto in acqua di Ro con l'aggiunta di sale senza Nacl)
I valori sono stabili a: Ca 420 - Mg 1300 - Kh 7,6
:45:

In effetti i cambi "classici" sarebbero 10% ogni 15 gg.... poi i pigri come me li diradano!!!
Con le dosimetriche poi il Balling e' anche comodo. Ed una volta trovate le dosi basta fari itest mensilmente per aggiustarle sulle cresicte dei coralli.
Ma anche il reattore di Calcio mi pare che periodicamente va riaggiustato in base alla crescita.

begonia2001
19-12-2011, 10:56
Infatti è un ottimo metodo e, credo che per fasche fino a 4/5 cento litri è più che conveniente. La cosa che reputo importante sono i cambi d'acqua frequenti. Personalmente anziché farne 1 al mese ho diviso la quantità di acqua da sostituire e ne faccio 1 ogni 15 gg.
Dopo 2 mesi e più integro, con dosometriche: 70 ml di Ca e 70 ml di Kh al giorno in 6 volte e 32 ml di Mg (sciolto in acqua di Ro con l'aggiunta di sale senza Nacl)
I valori sono stabili a: Ca 420 - Mg 1300 - Kh 7,6
:45:

In effetti i cambi "classici" sarebbero 10% ogni 15 gg.... poi i pigri come me li diradano!!!
Con le dosimetriche poi il Balling e' anche comodo. Ed una volta trovate le dosi basta fari itest mensilmente per aggiustarle sulle cresicte dei coralli.
Ma anche il reattore di Calcio mi pare che periodicamente va riaggiustato in base alla crescita.

Di sicuro, con il Balling, impazzisci meno che con il Reattore di calcio ;-)

Jarhead
21-12-2011, 15:27
Esatto. Inizia come ti ho detto poi puoi sempre aumentare la quatità giornaliera da somministrare.
Ciao

Ma per caso segui il metodo Balling Light della Fauna Marin?

http://www.faunamarin.de/content/balling-light-manual/manual_balling-methode_eng.pdf

Vione73, questo metodo della Fauna Marin (protocollo di Luglio 2011) presenta un problema! Il Bicarbonato di Sodio ha una solubilità pari a 95,5 gr/lt a 20°, quindi non si scioglierebbero mai 500 gr di prodotto né in 5, né tantomeno in 4 litri ed anche se fosse, ma non è, al minimo calo di temperatura, precipiterebbe!. Non ho idea di come facciano a scrivere cose del genere, la chimica non è un'invenzione #26


Ho dato un'occhiata alla guida Fauna Marin- Balling Light ed effettivamente prevedono la precipitazione del bicarbonato:

Use lukewarm water to dissolve the carbonate.
A small residue will always be left over in this canister.
However, this has no effect on the stability of the solution.

... sembra che importi poco ...

begonia2001
21-12-2011, 23:24
Ho dato un'occhiata alla guida Fauna Marin- Balling Light ed effettivamente prevedono la precipitazione del bicarbonato:

Use lukewarm water to dissolve the carbonate.
A small residue will always be left over in this canister.
However, this has no effect on the stability of the solution.

... sembra che importi poco ...

Jarhead, l'ho letto anch'io ma vorrei che mi spiegassero a cosa serve sciogliere 500 gr in 4 litri (al massimo se ne possono sciogliere 95,5gr x 4lt = 382gr a 20°), poi versare il contenuto in una tanica e riempire fino ad arrivare al livello di 5 litri, il che vuol dire che sono meno di 5 litri effettivi!
Accadono 2 cose certe:
1) sprechi 118 gr di bicarbonato di sodio (perchè ti assicuro che per sciogliersi lo devi far girare almeno 1/2 giornata in un contenitore con una piccola pompa, è duro da sciogliersi ed il restante, 118 gr, non si scioglierà mai!)
2) come scendi al di sotto dei 20° ed in casa, d'inverno, può accadere, avrai un'ulteriore precipitazione!

Quini mi dovrebbero spiegare il perchè? :5:

LukeLuke
12-01-2012, 12:48
wolverine, come và col magnesio inserito nella boccia del Calcio ?

Quanti grammi ne metti ? Vorrei provare a farlo pure io....

pagliaccio1
15-01-2012, 09:28
wolverine, come và col magnesio inserito nella boccia del Calcio ?

Quanti grammi ne metti ? Vorrei provare a farlo pure io....


io con 34g ho il magnesio fisso a 1260 da una vita;-)

wolverine
15-01-2012, 10:55
wolverine, come và col magnesio inserito nella boccia del Calcio ?

Quanti grammi ne metti ? Vorrei provare a farlo pure io....

wolverine, come và col magnesio inserito nella boccia del Calcio ?

Quanti grammi ne metti ? Vorrei provare a farlo pure io....


io con 34g ho il magnesio fisso a 1260 da una vita;-)

LukeLuke,
quoto pienamente pagliaccio1 con 34 gr in 2 litri il magnesio è costante.
ciao

LukeLuke
15-01-2012, 12:25
perfetto!

io faccio una tanichetta da 4 lt quindi ne metto 68gr.

ci provo... ;-)

pagliaccio1
15-01-2012, 18:00
perfetto!

io faccio una tanichetta da 4 lt quindi ne metto 68gr.

ci provo... ;-)

#70#70 se hai il magnesio basso prima pero portalo al valore che vuoi 1250/1300 CON dei buffer #36#ma questo penso che lo sai#36#
poi inizi a dosare il calcio con il magnesio#70

morganwind
15-01-2012, 21:35
Se può servire...
se cercate bene, ci sono diversi distributori (che servono le farmacie) con prezzi molto molto accessibili e qualità superiore certificata (ogni confezione ha le specifiche ben in evidenza).
Se poi si acquistano le confezioni da 5 kg...siamo sui 4 euro al kg circa (se non ricordo male)
------------------------------------------------------------------------
Ricky, come va?? ;-)

Auran
23-01-2012, 15:20
Io ho sempre preso il materiale in farmacia...;-) lo usavvo per il mio 100 litri non avendo la sump...ma mi state facendo tornare la voglia...

LukeLuke
25-01-2012, 12:12
qualcuno a roma deve comprare qualcosa?

stò per fare un ordine in germania.... http://shortys-aqua-shop.de/main_bigware_29.php?cName=balling-reinstsalze

entro oggi aggregatevi....

tony 73
01-02-2012, 15:54
Eccomi...
Ieri sera mi sono riletto tutte le 39 pagine di questo interessantissimo thread.

Domani sera inizio il Balling, sto finendo di preparare le taniche, e stasera misuro i valori della triade, e nel caso sistemo con un Buffer.

Domanda: CA e KH vanno versati in momenti diversi, minimo a mezz'ora di distanza. MI sono creato anche la tanica di RO con solo SALE senza NACL, lo si puà dosare in contemporanea a qualche altro sale oppure anche questo a distanza dagli altri 2?

Per il momento parto a manica, dosando la quantità giornaliera divisa in 2, mattino e sera.
Appena ho qualche soldino o trovo un'offerta prendo le dosometriche.

Grazie

Ciao
Tony

LukeLuke
01-02-2012, 16:02
io ho sempre dosato a 10 minuti di distanza, ognuna delle 3 soluzioni....

wolverine
01-02-2012, 17:27
Io il calcio con dentro il magnesio lo doso la mattina o dopo pranzo mentre il KH la sera (quando il PH è più alto visto che un pochino si abbassa).
Per quanto riguarda le dosometrice ne ho viste sotto il sito acqua1 ad un prezzo interessante.
Però non sò la qualità.
ciao

tony 73
01-02-2012, 17:30
Le dosometriche AQUA1 ne ho sentito parlar bene da chi già le usa.
Quindi dosi ogni soluzione 1 sola volta al giorno?

LukeLuke
01-02-2012, 17:31
in teoria l'optimum sarebbe fare almeno 4 integrazioni giornaliere... così da mantenere i reintegri constanti !!!

in pratica: poco più volte invece di molto una volta

wolverine
01-02-2012, 17:40
Si doso ogni soluzione in una volta sola.
E' corretto come dice Luke Luke che è meglio dividere, ma non voglio mica diventare più matto di quello che sono:-D
Comunque mai visto problemi somministrando la dose tutta in una volta. Poi se uno ha le dosometriche allora puoi dividere per tutte le 24 ore.
Comunque io che ho sempre usato i buffer e non ho mai avuto il reattore finalmente ho dei valori di Ca, Mg e Kh con oscillazioni minime a distanza di 15 giorni.
Meglio di così

holden_Caulfield
03-02-2012, 10:58
Avrei una domanda

ma vi pregherei di non insultarmi!

ma perhcè non aggiungiamo i vari prodotti, invece che in una dosimetrica a parte, direttamente nell'acqua di rabbocco?
Chiaro che non è semplice calcolare quanto evapora e che ci sono le variabili tra inverso ed estate ma se si sta un po' scarsi mal che vada una volta a settimana si fa' un integrazione a mano!

o detto una st....ta??

egabriele
03-02-2012, 12:46
Le dosometriche AQUA1 ne ho sentito parlar bene da chi già le usa.
Quindi dosi ogni soluzione 1 sola volta al giorno?

A mano puoi fare cosi. Non c'e' un consumo giornaliero cosi' alto da variare significativamente i valori.

holden_Caulfield,
Non puoi mettere tutto nel rabbocco, perche' i vari liquidi devono essere separati altrimenti carbonati e calcio formano il carbonato che precipita.
Inoltre nel rabbocco non avresti il controllo sull quantita'.

holden_Caulfield
03-02-2012, 13:58
se combinandosi non vanno allora è ok ma il controllo della quantità lo si ha eccome, io per esempio so' quanti cm della vasca di rabbocco vengono inseriti in vasca al giorni in media estiva e media invernale.
In base ai cm calcolo i litri!
Se potessi mescolarli senza precipitazioni basterebbe ( per modo di dire ) fare la proporzione tra quanto mi serve in vasca e quanto rabbocco e troverei la percentuale!

Cmq ho capito vado con la preparazione e somministrazione manuale!!

holden

Gennariello
29-02-2012, 13:58
Doso il balling da qusi 2 mesi. I valori sono molto stabili. Dopo un paio di settimane di misure cii si rende conto del. Consumo della nostra vasca. Io doso tutto assieme. Un prodotto in sump uno in vasca, e non mai assistito a flocculazioni. Un dosaggio ogni giorno. Qui in austria il balling e il metodo piu seguito.
Le dosometriche acqua mi sembrano molto valide. Magari in futuro ci faccio un pensiero.

morganwind
29-02-2012, 15:16
Grnnariello, una domanda: come gestite il tema dello squilibrio ionico? Campo costanti e voluminosi?

begonia2001
29-02-2012, 22:36
Grnnariello, una domanda: come gestite il tema dello squilibrio ionico? Campo costanti e voluminosi?

Lo squilibrio ionico, se dosi in uguali quantità Ca e Kh non c'è! I cambi settimanali (io li faccio ogni 15 gg) sono comunque raccomandati dall'inventore del metodo.-28

morganwind
29-02-2012, 23:12
Grnnariello, una domanda: come gestite il tema dello squilibrio ionico? Campo costanti e voluminosi?

Lo squilibrio ionico, se dosi in uguali quantità Ca e Kh non c'è! I cambi settimanali (io li faccio ogni 15 gg) sono comunque raccomandati dall'inventore del metodo.-28

non funziona propio cosi :-))
al massimo potrebbe non esserci se dosi anche la parte di sale senza Cloruro di sodio...ma ne risente la salinità...

begonia2001
29-02-2012, 23:25
Grnnariello, una domanda: come gestite il tema dello squilibrio ionico? Campo costanti e voluminosi?

Lo squilibrio ionico, se dosi in uguali quantità Ca e Kh non c'è! I cambi settimanali (io li faccio ogni 15 gg) sono comunque raccomandati dall'inventore del metodo.-28

non funziona propio cosi :-))
al massimo potrebbe non esserci se dosi anche la parte di sale senza Cloruro di sodio...ma ne risente la salinità...

Infatti io faccio così! ;-)

73,5 gr di cloruro di calcio diidrato
84 gr di hydrogenocarbonato di sodio
25 gr di sale senza NaCl
Queste quantità sono riferite x 1 lt di acqua di Ro. Inoltre uso anche il Magnesio nella composizione seguente (sempre x 1 lt di acqua di Ro):

55 gr di cloruro di Mg + 8 gr di solfsto di Mg

Calcio e Kh vanno dosai in parti uguali ed il sale senza NaCl va dosato nella stessa quantità del Ca e del Kh.
-28

pinomartini
01-03-2012, 14:33
anche io vorrei adottare questo metodo...ma quando ci dice sale senza nacl cosa si intende ovvero che tipo di sale è quale marca?

begonia2001
01-03-2012, 15:19
anche io vorrei adottare questo metodo...ma quando ci dice sale senza nacl cosa si intende ovvero che tipo di sale è quale marca?

E' un sale senza cloruro di sodio e serve a bilanciare il maggior apporto di quest'ultimo dovuto alle integrazioni di Calcio Diidrato ed Hydrogenocarbonato di Sodio.
Io lo compro, come tutti gli altri prodotti per il Balling, in Germania. Lo vendono anche in Italia e ce ne sono diverse marche :-)

pinomartini
01-03-2012, 16:12
anche io vorrei adottare questo metodo...ma quando ci dice sale senza nacl cosa si intende ovvero che tipo di sale è quale marca?

E' un sale senza cloruro di sodio e serve a bilanciare il maggior apporto di quest'ultimo dovuto alle integrazioni di Calcio Diidrato ed Hydrogenocarbonato di Sodio.
Io lo compro, come tutti gli altri prodotti per il Balling, in Germania. Lo vendono anche in Italia e ce ne sono diverse marche :-)

mi potresti fare un esempio magari postando un link

begonia2001
01-03-2012, 16:18
[/QUOTE]

E' un sale senza cloruro di sodio e serve a bilanciare il maggior apporto di quest'ultimo dovuto alle integrazioni di Calcio Diidrato ed Hydrogenocarbonato di Sodio.
Io lo compro, come tutti gli altri prodotti per il Balling, in Germania. Lo vendono anche in Italia e ce ne sono diverse marche :-)[/QUOTE]

mi potresti fare un esempio magari postando un link[/QUOTE]

Io li acquisto qui
http://www.matuta.de/de/Balling---62.html?XTCsid=c2bd3d7df5bb7e807bffc96a755ea807

I prodotti per Ca-Kh e Mg puoi prendere quelli economici da 2,65 per Kg. Il sale costa di più, ma se ne usano 25 gr per litro ;-)

-28

wolverine
01-03-2012, 18:15
Grnnariello, una domanda: come gestite il tema dello squilibrio ionico? Campo costanti e voluminosi?

Lo squilibrio ionico, se dosi in uguali quantità Ca e Kh non c'è! I cambi settimanali (io li faccio ogni 15 gg) sono comunque raccomandati dall'inventore del metodo.-28

non funziona propio cosi :-))
al massimo potrebbe non esserci se dosi anche la parte di sale senza Cloruro di sodio...ma ne risente la salinità...

Morgan,
io non mi preoccuperei più di tanto .... leggi questo articolo e sopratutto la tabella nell'ultima pagina.
http://reefkeeping.com/issues/2006-02/rhf/index.php
ciao

Nicky
20-03-2012, 23:27
Io utilizzo da un po' il metodo balling dell'ecosystem. Inoltre ho amici che lo usano da anni. Perfetto mai dato problemi e ti togli tanti problemi.
Ti riporto i dosaggi da somministrare con dosometrica in base alle esigenze della vasca:
1 soluzione: in 5l di osmosi 360g Ca + 85g Mg
2 soluzione: in 5l 420g di Kh
Alcuni che lo usano preferiscono dosare Ca e Mg separatamente.

Io preparo taniche da 10l, basta ricordarsi quando finiscono.

tony 73
21-03-2012, 00:17
Io ho iniziato 2 mesi fa, e devo dire che attualmente non mi sta pesando per niente, nonostante doso a mano.
E' un metodo semplice e sinceramente più preciso di un reattore di calcio, almeno in questo caso risparmio sulla bolletta della corrente!

serbel
04-04-2012, 08:44
Mi devo leggere bene tutte le pag ora le ho lette velocemente ma non mi e chiaro bene la terza integrazione , ok abbiamo sale senza nacl per compensare quello aggiunto dalle due integazioni precedenti , ma cosi facendo non andiamo ad aumentare la salinita in vasca ? In teoria dovremmo togliere la stessa quantita di acqua dalla vasca e mettere osmotica , cioe il ragionamento e giusto ma cambiando su i miei 200 l tipo 20 litri ogni due settimane dovrebbe compensare , tenendo pero una salinita piu bassa dei venti litri
Ma la salinita si alza per l aumento di cloruro di sodio o per l aggiunta di sale senza nacl e posso evitare la terza integrazione Con solo i cambi?
Spero di essere stato chiaro , grazie
Mentre ci sono ne approfitto , ho letto velocemente che esistono due tipi di calcio uno che alza il ph e l altro lo abbassa , voi come fate ?
Grazie

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

LukeLuke
04-04-2012, 09:12
la salinità aumenta a causa dei cloruri che immetti per integrare il KH,CA,Mg .

Per ribilanciare immetti la stessa quantità di acqua di osmosi con sale privo di NaCl... in pratica immetti solo oligoelementi e acqua RO... quindi riallinei la salinità.

non è con il calcio che vari il PH, ma con l'aggiunta di carbonati. veniva spiegato un pò dietro. in base alla proporzione tra carbonato e bicarbonato, hai un effetto diverso sul PH.

tony 73
04-04-2012, 09:44
Quoto LUKE #70

serbel
04-04-2012, 11:03
Anche con a piu b ho lo stesso effetto di aumento di nacl?
Ok ottima spiegazione , ma scusa la testardaggine quello che non mi torna e come si puo riallineare la salinita in vasca se con le prime due integrazioni creo nacl e quindi l aumento poi con la terza metto solo oligoelementi , cioe sale che non sala, ma per far quadrare il concetto dovrei togliere dalla vasca la stessa quantita di acqua immessa con la prima integrazione
Es metto 100 ml di calcio poi 100 ml di kh e poi 100 ml di sale no nacl ora per far tornare la salinita dovrei togliere 100 ml di acqua in vasca
Altro dubbio esiste il rischio che dosando la stessa quantita di sale no nacl diamo troppi oligoelementi ? Ma in alternativa se uno dosa tipo grotech a b c m , sono oligo e vitamine , e uguale ?
O ripeto la stessa domanda , scusa, ma inversa, con il sale no nacl evito di dover integrare oligo e vitamine a parte manualmente?
Ok con il carbonato incido sul ph , cosa conviene usare ? Meta meta o dipende dalla vasca o meglio quello che alza , non oltre 8,6 penso
Grazie


Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

LukeLuke
04-04-2012, 11:34
Anche con a piu b ho lo stesso effetto di aumento di nacl?
Ok ottima spiegazione , ma scusa la testardaggine quello che non mi torna e come si puo riallineare la salinita in vasca se con le prime due integrazioni creo nacl e quindi l aumento poi con la terza metto solo oligoelementi , cioe sale che non sala, ma per far quadrare il concetto dovrei togliere dalla vasca la stessa quantita di acqua immessa con la prima integrazione
Es metto 100 ml di calcio poi 100 ml di kh e poi 100 ml di sale no nacl ora per far tornare la salinita dovrei togliere 100 ml di acqua in vasca


se invece di togliere, aggiungi 100ml di acqua RO... che cambia ? tanto poi evapora...


Altro dubbio esiste il rischio che dosando la stessa quantita di sale no nacl diamo troppi oligoelementi ? Ma in alternativa se uno dosa tipo grotech a b c m , sono oligo e vitamine , e uguale ?

se la vasca è grande non credo proprio
non conosco il sistema grotech


O ripeto la stessa domanda , scusa, ma inversa, con il sale no nacl evito di dover integrare oligo e vitamine a parte manualmente?

in teoria l'apporto del sale senza NaCl e i cambi settimanali o massimo quindicinali permettono di evitare integrazioni specifiche


Ok con il carbonato incido sul ph , cosa conviene usare ? Meta meta o dipende dalla vasca o meglio quello che alza , non oltre 8,6 penso


se ne parlava dietro... devi cercarlo ...non mi ricordo ;-)


Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk[/QUOTE]

serbel
04-04-2012, 12:57
Dove non mi torna e la salinita in vasca non il livello , cioe se continio a mettere le prime due integrazioni aumento la salinita da es 35% a 36% e piu in vasca giusto? A questo punto l unico sistema per abbassare la salinita in vasca e togliere acqua salata dalla vasca e mettere acqua osmotica giusto ?
Ora l acqua osmotica la mettiamo con oligo nella terza integrazione ma se non togliamo fisicamente acqua salata dalla vasca come si abbassa la salinita?


Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

tony 73
04-04-2012, 13:25
Con l'acqua senza NACL

E' lo stesso principio, o togli acqua salata e mette acuqa dolce oppure aggiungi acqua dolce e la salinità si abbassa

NOn vedo dov'è la difficoltà...

Solo che nel primo caso è acqua RO, nel secondo acqua RO con oligoelementi

serbel
04-04-2012, 14:59
Ok giusto
Ma se la vasca e tarata con livello automatico per avere quando a livello max 35% di salinita io aumento il cloruro di sodio con le prime due integrazioni ma o con rabbocco automatico di acqua osmotica o con terza integrazione sale no nacl oltre il livello max non posso andare e quindi alla lunga aumenta la salinita
Pero forse con 100 ml o 200 ml al giorno su 200 litri l aumento e irrissorio di salinita e forse e per questo che si deve fare un cambio ogni 15 giorni

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

tony 73
04-04-2012, 15:21
Vai tranquillo

Le quantità che integri sono talmente ridicole che non supererai mai il livello del galleggiante, soprattutto su una vasca di 200 lt.

ora che integri l'acqua è già un pò evaporata
;-)

serbel
04-04-2012, 16:14
Perfetto grazie per la pazienza
Mi leggo bene tutto nel mentre vado avanti ancora un po con a piu b giusto per stabilizzare bene la vasca anche se sono gia a consumi elevati e poi passo al balling , mi manca solo la terza pompa che prendero sempre aqua , tutto sommato vanno bene e costano il giusto
Un saluto a tutti

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

tony 73
04-04-2012, 16:15
In bocca al lupo #70

Vedrai che non te ne pentirai

serbel
06-05-2012, 18:25
pensavo di andare avanti ancora un po con a piu b che ho della prolab e brighwell ma ho sempre il problema del mg che sale sui 1500 mentre il calcio e sui 390 , purtroppo li abbinano insieme nei a piu b
ho letto tutte le pag e ho alcuni dubbi :
- il sale senza cloruro da dosare nella terza pompa e in pratica una soluzione di elementi traccia completa o mancano tipo potassio o boro o ... cioe chi dosa questo integra altri elementi , con vasca di sps tipo acro o . . si trova bene ?
- si dosa su due litri 50 grammi di sale senza cloruro ? ma il 50 gr da dove esce ? cioe e sempre basato sui calcoli ioni ? no perchè se non sbaglio il sale dei cambi e 40 grammi a litro cioe 80 gr per due litri per avere salinita sui 35%
- per il calcio uso cloruro di calcio didrato 147,1 grammi su due litri sembra usato da tutti
- per il kh e piu varia , hydrogenocarbonato di sodio che sarebbe ? il bicarbonato
pensavo solo bicarbonato ma leggo che un po di carbonato aiuta il ph , cosa conviene fare ?
- per il magnesio varia in base all uso del sale senza nacl se ricordo bene , quali sono ? lo letto ma mi sfugge dopo piu di 40 pag , come quantita poi si dosa in base al consumo
grazie

wolverine
06-05-2012, 23:20
pensavo di andare avanti ancora un po con a piu b che ho della prolab e brighwell ma ho sempre il problema del mg che sale sui 1500 mentre il calcio e sui 390 , purtroppo li abbinano insieme nei a piu b
ho letto tutte le pag e ho alcuni dubbi :
- il sale senza cloruro da dosare nella terza pompa e in pratica una soluzione di elementi traccia completa o mancano tipo potassio o boro o ... cioe chi dosa questo integra altri elementi , con vasca di sps tipo acro o . . si trova bene ?
- si dosa su due litri 50 grammi di sale senza cloruro ? ma il 50 gr da dove esce ? cioe e sempre basato sui calcoli ioni ? no perchè se non sbaglio il sale dei cambi e 40 grammi a litro cioe 80 gr per due litri per avere salinita sui 35%
- per il calcio uso cloruro di calcio didrato 147,1 grammi su due litri sembra usato da tutti
- per il kh e piu varia , hydrogenocarbonato di sodio che sarebbe ? il bicarbonato
pensavo solo bicarbonato ma leggo che un po di carbonato aiuta il ph , cosa conviene fare ?
- per il magnesio varia in base all uso del sale senza nacl se ricordo bene , quali sono ? lo letto ma mi sfugge dopo piu di 40 pag , come quantita poi si dosa in base al consumo
grazie

1) Esatto il sale senza Nacl è la parte rimanente se da un sale normale togli il cloruro di sodio che a quando riportato dai testi nei comuni sali per acquario costituisce il 70% di tutto il sale.
Ci sono delle vasche sotto il sito zeovit gestite che balling pieni di sps da paura.
2) Cloruro Calcio + Bicarbonato di Sodio = Calcio + Bicarbonati + Cloruro di Sodio.
Non li ho riportati con il bilanciamento chimico proprio per renderlo più comprensibile.
Quindi oltre al Calcio ed ai bicarbonati abbiamo aggiunto Cloruro di Sodio che costituisce il 70% degli elementi presenti nei comuni sali che utilizziamo. Quindi in altre parole il sale è formato dal 70 % da Cloruro di Sodio ed dal restante 30 % dagli altri elementi come Potassio, Boro, ... più gli oligoelementi come Iodio, Manganese, ........
A questo punto quando hai aggiunto i due litri di ciascuna delle due soluzioni di Cloruro di Calcio ed Bicarbonato di sodio, hai aggiunto anche 117 grammi di Cloruro di Sodio oltre al calcio ed ai bicarbonati. Per vedere come escono i 117 grammi di cloruro di Sodio dovresti vedere i calcoli riportati prima ma non è importante per capire il ragionamento. Quindi hai aggiunto 117 grammi di Cloruro di Sodio che costituisce il 70% della quantità di un sale .... questo significa che se aggiungo il 30 % di un sale dove non c'è Cloruro di SOdio (Nacl) ma solo tutti gli altri componenti e proprio come se alla fine avessi aggiunto un sale completo restando invariato l'equilibrio ionico (cioè il rapporto tra i vari elementi), cosa che non sarebbe accaduto se non avessi aggiunto tutti gli altri elementi che costituiscono il sale.
(quindi il sale senza Nacl) A questo punto se consideri che 117 grammi sono il 70% del totale il totale sarà 167 grammi.
Quindi che quantità di sale senza Nacl (quindi solo elementi ed oligoelementi) devo aggiunge 167 - 117 = 50 grammi.
3) Idrogenocarbonato di sodio non è altro che il nome scientifico del bicarbonato di sodio .. sono le stessa cosa. Per il carbonato di Sodio non sò consigliarti .. io utilizzo solo il bicarbonato di sodio come riporta il metodo balling.
4) Io il cloruro di magnesio esaidrato ne metto 34 gr nella soluzione di cloruro di calcio quindi la prima soluzione la faccio in 2 litri con 147 grammi di cloruro di calcio diidrato e 34 grammi di cloruro di magnesio esaidrato. ed il magnesio è sempre costante. La seconda soluzione con 168 grammi di bicarbonato di sodio. Il sale senza Nacl lo somministro quando sono finiti i due litri di soluzione.
ciao

serbel
07-05-2012, 00:08
grazie wolverine
ma il magnesio non andrebbe di due tipi cloruro si ma anche solfato nella loro proporzione?quale già ?
sono indeciso se utilizzare seabox o meeresaquaristic sempre online,oppure ? qualitativamente quale è piu valido ? anche solo a livello di sale no nacl perche il resto piu o meno è quello
avendo tre dosometriche oltre a calcio e bicarbonato nella terza metterei il sale con al limite poco mg , la mia vasca va a kh e calcio pochissimo mg , ovviamente poi aggiusto i valori con le doso e un attimo , con il reattore era un problema
ciao e grazie

wolverine
07-05-2012, 17:09
Il solfato di magnesio tende a precipitare .... poi la quantità è talmente ridotta.... usa solo il cloruro di magnesio non ti preoccupare.
Prendi quelli della Matuta su seabox, sono purezza farmaceutica e costano il giusto.
Se vedi qualche pagine dietro misi anche i collegamenti a seabox di ogni prodotto.
Se vuoi utilizzare le tre dosometriche allora fai così:
1) Cloruro di Calcio diidrato 147 grammi x 2 litri;
2) Bicarbonato di Sodio 168 grammi in 2 litri;
3) Sale senza NAcl 50 grammi + Cloruro di Magnesio esaidrato 34 grammi in due litri.
ciao

Giuseppe C.
07-05-2012, 20:52
Il solfato di magnesio tende a precipitare .... poi la quantità è talmente ridotta.... usa solo il cloruro di magnesio non ti preoccupare.
Prendi quelli della Matuta su seabox, sono purezza farmaceutica e costano il giusto.
Se vedi qualche pagine dietro misi anche i collegamenti a seabox di ogni prodotto.
Se vuoi utilizzare le tre dosometriche allora fai così:
1) Cloruro di Calcio diidrato 147 grammi x 2 litri;
2) Bicarbonato di Sodio 168 grammi in 2 litri;
3) Sale senza NAcl 50 grammi + Cloruro di Magnesio esaidrato 34 grammi in due litri.
ciao

Interessantissima questa discussione che mi sono memorizzato. Bravo Wolverine #25

serbel
07-05-2012, 21:17
perfetto , si le ho lette tutte le pag molto interessante anche se a volte non mi tornavano i conti causa lunghezza post
parto con l'ordine e usero i valori che hai scritto anche se all 'inizio non metterei mg ora sono a 1500 , quando stabilizzo poi calcolo bene il consumo di mg
Forse ripeto ma con il sale no nacl il boro e potassio che integro ora a parte ogni settimana vanno mantenuti , perche leggevo nel contenuto del sale parecchi elementi ma boro e potassio no ?
ciao

wolverine
08-05-2012, 15:50
Il solfato di magnesio tende a precipitare .... poi la quantità è talmente ridotta.... usa solo il cloruro di magnesio non ti preoccupare.
Prendi quelli della Matuta su seabox, sono purezza farmaceutica e costano il giusto.
Se vedi qualche pagine dietro misi anche i collegamenti a seabox di ogni prodotto.
Se vuoi utilizzare le tre dosometriche allora fai così:
1) Cloruro di Calcio diidrato 147 grammi x 2 litri;
2) Bicarbonato di Sodio 168 grammi in 2 litri;
3) Sale senza NAcl 50 grammi + Cloruro di Magnesio esaidrato 34 grammi in due litri.
ciao

Interessantissima questa discussione che mi sono memorizzato. Bravo Wolverine #25
Grazie :-)
perfetto , si le ho lette tutte le pag molto interessante anche se a volte non mi tornavano i conti causa lunghezza post
parto con l'ordine e usero i valori che hai scritto anche se all 'inizio non metterei mg ora sono a 1500 , quando stabilizzo poi calcolo bene il consumo di mg
Forse ripeto ma con il sale no nacl il boro e potassio che integro ora a parte ogni settimana vanno mantenuti , perche leggevo nel contenuto del sale parecchi elementi ma boro e potassio no ?
ciao

Si gli oligoelementi che dosi vanno mantenuti.
ciao :-))

serbel
08-05-2012, 16:10
Perfetto grazie
Ieri sera ho fatto l ordine a seabox ma non ho ricevuto nessuna email di notifica ordine , strano , era sul tardi non vorrei aver sbagliato causa stanchezza , magari prima di sera provo a sentirli per telefono
Arrivata email di conferma ora , mi sa che il sale no nacl manuta da un kg non e disponibile , acc . . . potrei sentire per quello da cinque kg ma e troppo
Ciao

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

wolverine
10-05-2012, 22:22
Quello da 5 kg è veramente troppo.
Chiedi quando sara disponibile, forse è una cosa temporanea.
ciao

serbel
10-05-2012, 23:35
Pare manca pure quello che era troppo , al limite ne aggiungevo un po nell acqua di rabbocco
Ho chiesto quando arriva ma non hanno piu risposto

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

LukeLuke
11-05-2012, 09:00
puoi anche partire senza sale e poi lo compri in seguito....

tanto se fai cambi ogni 15gg non ci sono problemi....

tony 73
11-05-2012, 09:02
puoi anche partire senza sale e poi lo compri in seguito....

Tanto se fai cambi ogni 15gg non ci sono problemi....

quoto#70

serbel
11-05-2012, 09:06
Ok era solo per ottimizzare l ordine come spese di consegna , non so ancora bene ma con un kg per calcio e kh probabilmente vado avanti un anno

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

gionanni57
11-05-2012, 14:10
puoi usare anche quello della tropic lo vendono in confezioni da 2 k

GKAPPE
05-06-2012, 17:03
-:33 sono un pò sfasato -:33 ho finito adesso -:33 di leggere tutto -:33
Comunque, per valutare il mio costo iniziale per l'attrezzatura, posso considerare di utilizzare una dosometrica a due vie giusto? Non serve per forza la terza boccia se integro il sale senza NaCl durante i cambi quindicinali?

Grazie
Gabriele

tony 73
05-06-2012, 17:50
-:33 sono un pò sfasato -:33 ho finito adesso -:33 di leggere tutto -:33
Comunque, per valutare il mio costo iniziale per l'attrezzatura, posso considerare di utilizzare una dosometrica a due vie giusto? Non serve per forza la terza boccia se integro il sale senza NaCl durante i cambi quindicinali?

Grazie
Gabriele

Puoi fare Tranquillamente anche così, senza problemi! Non ti porre troppi dilemmi, è più facile a farsi che a dirsi!

serbel
05-06-2012, 17:58
Volevo un chiarimento io al momento dopo un mese abbondante uso 168 grammi in due litri di osmotica di bicarbonato di sodio , ho letto che con anche carbonato e forse meglio sul ph ?
Ma sul sito seabox o matuta il carbonato non mi pare di vederlo , dove lo trovo e come varia la percentuale su due litri tra i due?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

tony 73
05-06-2012, 18:04
Nell'altro thread aperto su questo forum c'è la quantità da mettere
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1061685661#post1061685661

serbel
05-06-2012, 18:18
Ok grazie ma il carbonato dove lo compro , da seabox ho preso calcio e bicarbonato oltre al sale ma il carbonato ?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

tony 73
05-06-2012, 18:22
Ok grazie ma il carbonato dove lo compro , da seabox ho preso calcio e bicarbonato oltre al sale ma il carbonato ?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Farmacia

periocillin
05-06-2012, 19:08
Ricomprato oggi in farmacia 1kg circa10 euro

begonia2001
08-06-2012, 18:42
Ricomprato oggi in farmacia 1kg circa10 euro

Ragazzi, scusate, ma perchè spendere tutti questi soldi quando ci sono siti stranieri (tedeschi) che vendono 1 kg per 2,65 euro? #07

Ciccio66
08-06-2012, 22:24
Ricomprato oggi in farmacia 1kg circa10 euro

Ragazzi, scusate, ma perchè spendere tutti questi soldi quando ci sono siti stranieri (tedeschi) che vendono 1 kg per 2,65 euro? #07

E tu dircelo o scrverlo il link?>:-(

tony 73
08-06-2012, 22:37
Ricomprato oggi in farmacia 1kg circa10 euro

Ragazzi, scusate, ma perchè spendere tutti questi soldi quando ci sono siti stranieri (tedeschi) che vendono 1 kg per 2,65 euro? #07

E tu dircelo o scrverlo il link?>:-(

Ci sono 3 o 4 negozi tedeschi, tra cui la Mutata.
Il costo di spedizione per prendere solo un kg di carbonato è alto, ma se c'è da fare un ordine completo ne vale la pena

Ciccio66
08-06-2012, 23:09
Ricomprato oggi in farmacia 1kg circa10 euro

Ragazzi, scusate, ma perchè spendere tutti questi soldi quando ci sono siti stranieri (tedeschi) che vendono 1 kg per 2,65 euro? #07

E tu dircelo o scrverlo il link?>:-(

Ci sono 3 o 4 negozi tedeschi, tra cui la Mutata.
Il costo di spedizione per prendere solo un kg di carbonato è alto, ma se c'è da fare un ordine completo ne vale la pena

Devo ordinare il tutto.....dunque la lista e le spese di spedizione +0-?#24

tony 73
09-06-2012, 00:17
Ricomprato oggi in farmacia 1kg circa10 euro

Ragazzi, scusate, ma perchè spendere tutti questi soldi quando ci sono siti stranieri (tedeschi) che vendono 1 kg per 2,65 euro? #07

E tu dircelo o scrverlo il link?>:-(

Ci sono 3 o 4 negozi tedeschi, tra cui la Mutata.
Il costo di spedizione per prendere solo un kg di carbonato è alto, ma se c'è da fare un ordine completo ne vale la pena

Devo ordinare il tutto.....dunque la lista e le spese di spedizione +0-?#24
ti ho già risposto quì (http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=376293&page=4) ;-)

periocillin
09-06-2012, 06:31
Per un kg non convengono i siti tedeschi, poi mi serviva urgente

tony 73
09-06-2012, 08:53
Per un kg non convengono i siti tedeschi, poi mi serviva urgente

Infatti va bene la Farmacia per quella quantità, in Italia è l'unico posot dove reperirla.

Per un ordine completo meglio i tedeschi.#70

periocillin
09-06-2012, 11:39
Si ma non c'è una ditta che ha tutto puro

gionanni57
09-06-2012, 11:43
Ok grazie ma il carbonato dove lo compro , da seabox ho preso calcio e bicarbonato oltre al sale ma il carbonato ?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

il carbonato lo hai sotto forma di bicarbonato quindi sei già apposto.

serbel
09-06-2012, 13:44
Io uso timo carbonate poi sotto ha scritto bicarbonate , quindi rimane gia miscelato tra carbonato e bicarbonato?
Conviene usare i timo oppure passare alla farmacia e in questo caso devo poi dosare carbonato e bicarbonato?


Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

periocillin
09-06-2012, 14:16
Assolutamente no serve sia il bicarbonato che in carbonato. vanno usati insieme

serbel
09-06-2012, 21:57
Quindi io ho il bicarbonato , giusto ? Ma il carbonato sul sito manuta non lo vedo e dove posso trovarlo ?
Come prodotti sono piu validi in farmacia o su manuta come purezza e qualita?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

periocillin
09-06-2012, 22:21
Carbonato in farmacia. vanno bene entrambi in purezza

tony 73
09-06-2012, 22:25
carbonato in farmacia. Vanno bene entrambi in purezza

straquoto #70

gionanni57
10-06-2012, 11:05
Quindi io ho il bicarbonato , giusto ? Ma il carbonato sul sito manuta non lo vedo e dove posso trovarlo ?
Come prodotti sono piu validi in farmacia o su manuta come purezza e qualita?

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

per usare il metodo balling servono 3 cose ,bicarbonato di sodio,cloruro di calcio,cloruro di magnesio.

begonia2001
10-06-2012, 11:27
Assolutamente no serve sia il bicarbonato che in carbonato. vanno usati insieme

Scusami, ma non capisco perché dici cosi'! Io uso da oltre 8 mesi i prodotti tedeschi e tra questi l'idrogeno carbonato di sodio ed il Ph è sempre a 8,4 entro il pomeriggio e ad 8,1 la mattina presto.
Dico questo perché qualcuno usa il carbonato per tenere più alto il Ph, ma io non ho mai riscontrato cali dello stesso. #28

IVANO
09-01-2013, 22:01
Ho fatto l'ordine per il Balling, voglio provare...taniche da 5 lt prese, avevo già le dosometriche della Groteck, adesso appena arriva la merce miscelo.

Userò queste dosi....

http://postimage.org/image/wimhcpf6j/

Cosa ne pensate?? La vasca è quella in profilo, circa 300 lt con prevalenza LPS, per adesso sto usando reattore di calcio ....

CIao

serbel
09-01-2013, 23:07
Non e che devo riscrivere tutto :)
Aggiungo dosa in sump perche a volte tendono a fare una piccola patina superficiale , notata su quelli presi in farmacia, inoltre non dosare insieme carbonato e calcio ma distanziali di un po e per precauzione, se le dosometriche sono come le aqua1 che se manca la luce partono insieme poi , metti i tubi del calcio e carbonati in punti opposti

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

leonardo75
09-01-2013, 23:49
ivano io ho preso tutto da matuta ca ma kh
il sale nacl non lho mai usato
faccio cambi regolari ogni 2 settimane
cmq. le mie dosi sono queste è mi trovo molto bene
1 un recipiete da 10L. del KH " dose normale 85gr. 1L."
2 recipiente da 5 L. dI. CA " dose triplicata 219gr. 1L."
3 recipiente da 5L. di MG. "dose raddoppiata 68gr. 1L."

IVANO
09-01-2013, 23:58
Sergio,ho le dosometriche della grotech quindi posso dosare anche a distanza di ore i tre elementi direttamente in sump...la luce non va via perché sono sotto ups.

Leonardo,ho preso tutto da matuta,grazie per le dosi....

IVANO
09-01-2013, 23:59
Per gli lps partirò con 20ml giorno per ogni flacone e poi con i test mi regolerò...

serbel
10-01-2013, 00:18
Perfetto
Io ad es 120 ml di ognuno dei due al giorno li doso con una 30 ml ogni 6 ore e l altra 40 ml ogni 8 ore cosi anche se va via la luce a parte la prima partenza insieme poi sono sfalsate , unico difetto delle aqua1 ma un ups troppi fili lo avevo preso poi regalato a fabio
20 ml al giorno e proprio poco , per carita meglio partire basso magari basta , non so la taratura del reattore ma comunque un reattore anche basso penso almeno a 40 ml 50ml al giorno arriva di balling
Basta guardare il kh per sapere se dosi giusto fai prima , magari dopo una settimana anche il calcio e mg , questo i primi periodi, trovata la quadra sei a posto se hai pochi sps sopprattutto montipore che crecono in fretta


Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

leonardo75
10-01-2013, 00:49
io doso ogni ora e tutte insime con le dosometriche aqua1 in sump,
tanto sè va via la luce poi ripartono tutte insieme , quindi ....., i due tubicini di uscita che contegono ca e mg insieme , vicino alla caduta
mentre il tubicino del carbonato vicino alla risalita, mai dato problemi di precipitazione

angelolibero
13-01-2013, 14:08
Salve a tutti, sono nuovo del forum, scusate se involontariamente ho sbagliato a postare la domanda in maniera errata, ho un marino mediterraneo in una vasca di 200 litri, ho messo una bella rocciata di pietre tutte rosa, la vasca è avviata da 7 mesi, procede tutto benissimo i valori sono ottimi e le condizioni perfette, l'unica cosa è che ultimamente avevo intenzione di "risparmiare" sulle integrazioni, soprattutto sui carbonati!!! la mia vasca ne consuma tanti.
in giro per la rete ho letto un pò su questo metodo balling ma non sono ancora riuscito a capire bene come funziona.
C'è qualcuno di voi che magari può spiegarmelo? darmi le ricette? in maniera semplice senza formule!!!
una cosa che non ho capito bene è questo sale senza sodio!!! come usarlo!! dove comprarlo? e cosa succede se non lo uso? c'è davvero un risparmio? vi ringrazio in anticipo spero rispondiate :)

IVANO
19-01-2013, 15:36
Taniche da 5 lt fatte, domani mattina le monto in dosometrica e faccio i test...ho usato la soluzione 2 del link già postato, quindi calcio e magnesio insieme... Ottima la spedizione di matuta,in 2 giorni e' arrivato tutto

wolverine
19-01-2013, 20:30
Ivano vai tranquillo,
sono 18 mesi che l'utilizzo ed una volta stabilita la dose i parametri restano costanti.
Anche io utilizzo i prodotti della Matuta che sono purezza farmaceutica, le dosi sono le stesse di quelle che hai riportato.
Soluzione 1: 147 gr di Cloruro di calcio Diidrato + 34 gr di Cloruro di Magnesio esaidrato in 2l (ti consiglio di scaldarla un pò l'acqua di osmosi per sciogliere meglio).
Soluzione 2: 168 gr di Idrogeno carbonato di Sodio in 2 l
Soluzione 3: 50 gr di Sale senza Nacl in 2 litri oppure io aggiungo il sale tutto insieme quando faccio il cambio ogni quando finiscono i due litri delle altre soluzioni e non ho mai riscontrato problemi.
ciao

IVANO
21-01-2013, 19:00
Tutto ok se non fosse che c'è sempre sedimento nella tanica del bicarbonato di calcio, anche scaldando un po l'acqua ....mi sa che mi tocca mescolare ogni tanto perchè a stare fermo non credo vada in soluzione

IVANO
21-01-2013, 19:04
Da ieri pomeriggio sto dosando 40 ml/dì per soluzione (doso tutto nella notte) , misurato adesso:

Data kh Ca Mg Densità/Salinita

21 gennaio 7 440 1260 1025/35mille

Gennariello
24-01-2013, 12:48
Tutto ok se non fosse che c'è sempre sedimento nella tanica del bicarbonato di calcio, anche scaldando un po l'acqua ....mi sa che mi tocca mescolare ogni tanto perchè a stare fermo non credo vada in soluzione


Capita anche a me. Basta che du aumenti la dose di soluzione che reintegri, in quanto sara un po meno concentrata. Poi ovvio, il rapporto K Ca non sará piu 2:1 ma leggermente diverso. Basta qualche settimana per stabilire il dosaggio esatto e vedrai che va tutto bene.

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2013, 12:54
Tutto ok se non fosse che c'è sempre sedimento nella tanica del bicarbonato di calcio, anche scaldando un po l'acqua ....mi sa che mi tocca mescolare ogni tanto perchè a stare fermo non credo vada in soluzione

Ivano scalda l'acqua e metti una pompa per sciogliere bene il Bicarbonato.....;-)

giagio
24-01-2013, 14:18
Tutto ok se non fosse che c'è sempre sedimento nella tanica del bicarbonato di calcio, anche scaldando un po l'acqua ....mi sa che mi tocca mescolare ogni tanto perchè a stare fermo non credo vada in soluzione

Ivano scalda l'acqua e metti una pompa per sciogliere bene il Bicarbonato.....;-)

Mauri ma l'acqua la scaldi a livello di termostato...? o proprio in preparazione la scaldi di brutto sul fornello? scusa la domanda un pò stupida

Maurizio Senia (Mauri)
24-01-2013, 14:33
Tutto ok se non fosse che c'è sempre sedimento nella tanica del bicarbonato di calcio, anche scaldando un po l'acqua ....mi sa che mi tocca mescolare ogni tanto perchè a stare fermo non credo vada in soluzione

Ivano scalda l'acqua e metti una pompa per sciogliere bene il Bicarbonato.....;-)

Mauri ma l'acqua la scaldi a livello di termostato...? o proprio in preparazione la scaldi di brutto sul fornello? scusa la domanda un pò stupida

Con riscaldatore 25/30c e importante una buona pompa che rimuove tutto bene.....;-)

tony 73
24-01-2013, 14:35
Io non ho mai sedimenti

Quando preparo le miscele, uso un secchio da 5 litri, metto dentro 4 litri d'acqua d'osmosi e i sali già pesati, termostato a 26° e pompa di movimento Hydor 1900.
Il tutto lo faccio girare 24h

Paoloc66
16-07-2013, 13:16
Anche io volevo utilizzare questo metodo nel mio cubo da 45cm di lato perchè tutti i giorno devo integrare (A+B non mi bastano).
Avendo il problema di avere pochissimo spazio a disposizione dentro il mobile, stavo cercando i 3 contenitori da circa 1Litro massimo cad. da posizionare sul ripiano. Li ho visti molto belli da fish-street, ma non voglio aspettare quasi 1 mese e poi pagare anche la dogana...
Avete consigli su cosa usare e dove prenderli?

Spero di non essere OT, eventualmente mi scuso con i moderatori.

DanySky
16-07-2013, 13:57
Anche io volevo utilizzare questo metodo nel mio cubo da 45cm di lato perchè tutti i giorno devo integrare (A+B non mi bastano).
Avendo il problema di avere pochissimo spazio a disposizione dentro il mobile, stavo cercando i 3 contenitori da circa 1Litro massimo cad. da posizionare sul ripiano. Li ho visti molto belli da fish-street, ma non voglio aspettare quasi 1 mese e poi pagare anche la dogana...
Avete consigli su cosa usare e dove prenderli?

Spero di non essere OT, eventualmente mi scuso con i moderatori.

puoi provare qui (http://www.unclebeto.com/contenitori.aspx) unclebeto


ciao DanySky

Paoloc66
17-07-2013, 11:21
Sto acquistando i contenitori, ma non mi sono chiare alcune cose.
Tutti i giorni bisogna aggiungere la stessa quantità dei 3 composti (utilizzerei il metodo con 3 soluzioni), oppure una soluzione essendo composta da 2 "ingredienti" ne viene utilizzata il doppio?
Visto che ho poco spazio i 3 contenitori nella sump devono essere uguali o uno il doppio degli altri?

Ho letto che alcuni utilizzano le 3 taniche dove conservano le soluzioni con litraggi diversi (5l, 5l, e 10l).
C'e' un motivo?

micheles
17-07-2013, 15:46
Sto acquistando i contenitori, ma non mi sono chiare alcune cose.
Tutti i giorni bisogna aggiungere la stessa quantità dei 3 composti (utilizzerei il metodo con 3 soluzioni), oppure una soluzione essendo composta da 2 "ingredienti" ne viene utilizzata il doppio?
Visto che ho poco spazio i 3 contenitori nella sump devono essere uguali o uno il doppio degli altri?

Ho letto che alcuni utilizzano le 3 taniche dove conservano le soluzioni con litraggi diversi (5l, 5l, e 10l).
C'e' un motivo?

Il dosaggio dipende dalla concentrazione delle soluzioni,quindi teoricamente puoi fare quello che vuoi.
Pero' non e' cosi' matematica la cosa perche' comunque i dosaggi dovrai aggistarli man mano e ti ritroverai delle variazioni di quantita' di dosaggio.
Poi un consiglio che ti do e' quello di usare 4 soluzioni (Calcio, Carbonati , magnesio e sale senza NaCl) senza mischiare calcio e magnesio , poi una volta presa padronanza con i dosaggi puoi metterli insieme e gestire 3 soluzioni.
Per la tua vasca pui usare le bottiglie di plastica da un litro del latte.
Ad esempio riporto i miei dosaggi

(Calcio)147,1gr Calcio Cloruro Diidratato in 2L di acqua ne doso 54ml/ 24 ore

(Carbonati)142,8 gr Sodio Bicarbonato,15,9gr Sodio Carbonato in 2L di acqua ne doso 72ml/24 ore

(Magnesio)303g Cloruro di magnesio,38g Solfato di magnesio in 2L di acqua ne doso 8ml/24 ore

(sale senza NaCl) 50gr in 2L di acqua ne doso 54ml/24 ore .

Le somministrazioni le suddivido ogni 4 o 6 ore.

Spero di averti chiarito le idee...

Michele

Paoloc66
17-07-2013, 17:34
Sto acquistando i contenitori, ma non mi sono chiare alcune cose.
Tutti i giorni bisogna aggiungere la stessa quantità dei 3 composti (utilizzerei il metodo con 3 soluzioni), oppure una soluzione essendo composta da 2 "ingredienti" ne viene utilizzata il doppio?
Visto che ho poco spazio i 3 contenitori nella sump devono essere uguali o uno il doppio degli altri?

Ho letto che alcuni utilizzano le 3 taniche dove conservano le soluzioni con litraggi diversi (5l, 5l, e 10l).
C'e' un motivo?

Il dosaggio dipende dalla concentrazione delle soluzioni,quindi teoricamente puoi fare quello che vuoi.
Pero' non e' cosi' matematica la cosa perche' comunque i dosaggi dovrai aggistarli man mano e ti ritroverai delle variazioni di quantita' di dosaggio.
Poi un consiglio che ti do e' quello di usare 4 soluzioni (Calcio, Carbonati , magnesio e sale senza NaCl) senza mischiare calcio e magnesio , poi una volta presa padronanza con i dosaggi puoi metterli insieme e gestire 3 soluzioni.
Per la tua vasca pui usare le bottiglie di plastica da un litro del latte.
Ad esempio riporto i miei dosaggi

(Calcio)147,1gr Calcio Cloruro Diidratato in 2L di acqua ne doso 54ml/ 24 ore

(Carbonati)142,8 gr Sodio Bicarbonato,15,9gr Sodio Carbonato in 2L di acqua ne doso 72ml/24 ore

(Magnesio)303g Cloruro di magnesio,38g Solfato di magnesio in 2L di acqua ne doso 8ml/24 ore

(sale senza NaCl) 50gr in 2L di acqua ne doso 54ml/24 ore .

Le somministrazioni le suddivido ogni 4 o 6 ore.

Spero di averti chiarito le idee...

Michele

Grazie Michele, anche per i consigli sulle bottiglie di latte :) Il problema è comunque dove metterle...

Riguardo le 4 soluzioni preferisco partire subito con le 3 perchè volevo utilizzate le pompe dosimetriche della Aquatronica (che sono 3), di conseguenza mischiando calcio e magnesio cosa succede?
Purtroppo non mi ha tolto questo dubbio, serve una terza bottiglia più grande perchè normalmente ne va il doppio o no?
grazie, ciao

Maurizio Senia (Mauri)
17-07-2013, 17:42
Si puoi mischiare CA e MG e servirebbe un contenitore piu grande per il Bicarbonato perchè se ne dosa molto di più.......;-)

Paoloc66
18-07-2013, 00:06
grazie, ora però ho trovato questa tabella, con 2 diversi metodi:

http://postimg.cc/image/wimhcpf6j/

mi sembra di capire che dovrei usare il secondo, ma in questo caso c'e' un componente in meno (il solfato di magnesio eptaidrato) è corretto?
Domani volevo ordinare e non vorrei sbagliare....

micheles
18-07-2013, 13:18
grazie, ora però ho trovato questa tabella, con 2 diversi metodi:

http://postimg.cc/image/wimhcpf6j/

mi sembra di capire che dovrei usare il secondo, ma in questo caso c'e' un componente in meno (il solfato di magnesio eptaidrato) è corretto?
Domani volevo ordinare e non vorrei sbagliare....

Si devi usare la seconda, e' come hai notato c'e' un componente in meno,probabilmente non e' bene mischiare il solfato di Mg con il clururo di calcio.
Dovrai cominciare a dosare le soluzioni in uguale quantita' poi aggiusti il dosaggio, la cosa che rimane fissa e' il dosaggio della soluzione del sale senza NaCl che deve essere uguale a quella del calcio.
Quanto e' grande la tua vasca e quanto Kh consumi ogni due giorni?
Se mi rispondi posso dirti approssimativamente quanto iniziare a dosare.

Maurizio Senia (Mauri)
18-07-2013, 13:22
grazie, ora però ho trovato questa tabella, con 2 diversi metodi:

http://postimg.cc/image/wimhcpf6j/

mi sembra di capire che dovrei usare il secondo, ma in questo caso c'e' un componente in meno (il solfato di magnesio eptaidrato) è corretto?
Domani volevo ordinare e non vorrei sbagliare....

Quella tabella lo scritta io.....per facilitare il metodo e renderlo piu chiaro.

gionanni57
18-07-2013, 14:11
il sale privo di nacl lo puoi miscelare in occasione del cambio.

Supercicci
18-07-2013, 14:30
allora con le doso di acquatronica, usi carbonati calcio e magnesio e come già detto integri senza calcio ai cambi,lo sbilancio è talmente poco che non serve integrare giornalmente (se non hai altra pompa dosometrica) le quantità variano però da vasca a vasca, i carbonati, specialmente se zeovit, vengono consumati in modo rilevante, quindi ti consiglio semmai una tanica più grande per quelli

Paoloc66
19-07-2013, 13:28
grazie, ora però ho trovato questa tabella, con 2 diversi metodi:

http://postimg.cc/image/wimhcpf6j/

mi sembra di capire che dovrei usare il secondo, ma in questo caso c'e' un componente in meno (il solfato di magnesio eptaidrato) è corretto?
Domani volevo ordinare e non vorrei sbagliare....

Si devi usare la seconda, e' come hai notato c'e' un componente in meno,probabilmente non e' bene mischiare il solfato di Mg con il clururo di calcio.
Dovrai cominciare a dosare le soluzioni in uguale quantita' poi aggiusti il dosaggio, la cosa che rimane fissa e' il dosaggio della soluzione del sale senza NaCl che deve essere uguale a quella del calcio.
Quanto e' grande la tua vasca e quanto Kh consumi ogni due giorni?
Se mi rispondi posso dirti approssimativamente quanto iniziare a dosare.

La mia vasca è un cubo di 45 cm di lato (circo 80 litri netti in vasca + 15 in sump).
Il consumo dovrebbe essere circa 1,5 Kh ogni 2 giorni.

Però scusate ma sono sempre più confuso.... :(:(:(

I cambi settimanali devo continuare a farli col solito metodo ed il solito sale (royal nature) o devo cambiare qualcosa?

Se capisco bene Supercicci e gionanni57 si riferiscono al metodo con 4 componenti?

Supercicci
19-07-2013, 13:37
No tre l'acqua senza sale l'aggiungi ai cambi, incide poco

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
A parte assieme al cambio con lo stesso sale... Ne fa una parte senza nacl

Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2

Erpie
19-07-2013, 19:10
molto interessante la discussione, il metodo di gestione mi interessa molto, sarei curioso di capire se quali svantaggi ha rispetto alla gestione con il reattore di calcio (se ne ha).
La mia vasca comincia a consumare e devo scegliere quale gestione adottare, al momento perdo mezzo punto di kh al giorno, devo integrare di continuo.

gennariello1973
19-07-2013, 19:27
seguo con intetesse

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

Paoloc66
22-07-2013, 14:27
Ok, direi che finalmente, dopo centinaia di post letti ed una telefonato ad un gentilissimo utente del forum, ho le idee un pò più chiare.
Allora, escluderei subito la seconda soluzione (calcio+mg), come invece avevo proposto subito poichè consumo veramente poco MG rispetto al calcio.
Quindi eventualmente andrei con la soluzione 1. Però, se ho capito bene, la quantità di mg+sale senza Nacl DEVE essere uguale a quella del Calcio.
E quindi anche in questo caso, mi ritroverei Magnesio altissimo.

Pensavo di fare così:
Mettiamo che dopo aver equilibrato la triade devo integrare tutti i giorni (con la soluzione 1):

Calcio 40ml
Kh 40ml
MG+Sale senza Nacl 10ml

Durante i cambi settimanali dei miei soliti 8 litri, oltre ad aggiungere all'acqua d'osmo circa 39 g/l di sale Royal Nature per portarla al 35 per mille, deve anche aggiungere il Sale senza Nacl.

Come Calcio ho inserito 40ml * 7 giorni= 320ml
Come sale senza Nacl 10ml * 7 giorni= 70ml
Quindi me ne mancano 320-70=250ml

Ora devo per forza farmi una tanica con solo acqua di RO + Sale senza Nacl o posso semplicemente prendere il sale senza Nacl ed aggiungerlo al sale normale mentre lo sto sciogliendo nell'acqua di RO?
Se fosse possibile (e credo di si), quanto ne dovrei mettere?
Credo 6g (25g per Litro = 0,025g ogni ml. Quindi 250ml * 0,025 = 6,25g

Tutto giusto o non ho capito niente.....?

Paoloc66
23-07-2013, 12:39
:( nessuno che riesce a confermarmi quanto scritto?

Paoloc66
24-07-2013, 15:56
ragazzi devo fare l'ordine, sto solo aspettando l'ok su quanto scritto...

gionanni57
24-07-2013, 21:02
io durante la settimana integro calcio unito al magnesio in un secondo contenitore il carbonato li doso varie varie volte al giorno,poi una volta alla settimana nel' occasione del cambio aggiungo al sale la giusta quantità di quello privo di cloruro,per sapere quanto sale privo di cloruro devo mettere guardo la quantità di calcio che ho messo in vasca durante la settimana e calcolo circa un terzo del peso quindi da li hai la quantità giusta di sale privo di cloruro, esempio se durante la settimana dosi 150 grammi di calcio il momento del cambio devi mettere 50 grammi di sale privo di cloruro

Paoloc66
26-07-2013, 12:35
Grazie, quindi un terzo rispetto al calcio. Mi sembrava di aver letto che la quantità doveva essere la stessa.

leonardo75
26-07-2013, 12:53
non è cosi....
se tu dosi 150 ml. di calcio
devi dosare anche 150ml. di kh
e di conseguenza devi dosare 150ml. di sale senza nacl..... (timo salt)

gionanni57
26-07-2013, 14:36
non è cosi....
se tu dosi 150 ml. di calcio
devi dosare anche 150ml. di kh
e di conseguenza devi dosare 150ml. di sale senza nacl..... (timo salt)

ciao Leonardo,per fare chiarezza sul dosaggio devi calcolare i grammi di sali che metti in vasca ,lascia perdere come vanno diluiti,per essere precisi il testo dice che su 147 grammi di calcio ne vanno 168 g di carbonato 50 g di sale privo di cloruro e 34 g di magnesio,questo per avere i prodotti bilanciati,quindi se fai una proporzione il sale privo di cloruro risulta essere 1/3 rispetto al calcio.

leonardo75
26-07-2013, 14:46
si vero
me se uno è alle prime armi cosi facendo si confonde.....
------------------------------------------------------------------------
paolo essendo alle prime armi come gestione balling....
li consiglio di prendere tutti i prodotti che servono e e prepararli con acqua osmotica
cosi sarà tutto piu semplice....
esempio...
se il suo sistema consuma 100ml. di kh al giorno
dovra inserire 100ml. di CA e
e 100ml. di sale senza nacl.....
cosi è piu semplice non credi?

tirador
26-07-2013, 15:33
io per non sbagliare uso questa formula:
ponendo che le soluzioni siano preparate nel modo classico
-147 ca in 2lt di osmosi
-168 bicarbonato in 2 lt

[frequenza in gg dei cambix50xdosaggio giornaliero in ml]/2000

nel mio caso che doso 25 ml di soluzione e faccio i cambi ogni 15 gg
[15x50x25]/2000= 9,375 gr di sale senza nacl da sostituire a 31,25 grammi di sale normale [9,375/30x100].

in questo modo io che preparo 20 lt e per fare i 35per mille con il tropic uso 800 gr di sale normale li miscelo in 768,75gr di sale normale +9,375 di sale no nacl
Questo sistema permette di mantenere il bilanciamento ionico e costante la salinità

Giuseppe C.
27-07-2013, 01:55
io per non sbagliare uso questa formula:
ponendo che le soluzioni siano preparate nel modo classico
-147 ca in 2lt di osmosi
-168 bicarbonato in 2 lt

[frequenza in gg dei cambix50xdosaggio giornaliero in ml]/2000

nel mio caso che doso 25 ml di soluzione e faccio i cambi ogni 15 gg
[15x50x25]/2000= 9,375 gr di sale senza nacl da sostituire a 31,25 grammi di sale normale [9,375/30x100].

in questo modo io che preparo 20 lt e per fare i 35per mille con il tropic uso 800 gr di sale normale li miscelo in 768,75gr di sale normale +9,375 di sale no nacl
Questo sistema permette di mantenere il bilanciamento ionico e costante la salinità

Questi sono i post migliori, semplici ma nello stempo chiari#25

Mrg
20-08-2013, 09:57
posso fare una domanda da novellino, ma come semplicità di gestione (intesa come minore manutenzione quotidiana) è più semplice con una dosometrica 3/4 canali o un reattore di calcio per una vasca SPS ?
grazie e scusate dell'intrusione

riccardo86
20-08-2013, 19:21
posso fare una domanda da novellino, ma come semplicità di gestione (intesa come minore manutenzione quotidiana) è più semplice con una dosometrica 3/4 canali o un reattore di calcio per una vasca SPS ?
grazie e scusate dell'intrusione

i ballinghisti manco ti rispondono, si sono offesi...
reattore di calcio tarato lo tocchi solo quando devi riempire la corallina (1 volta ogni 3/4 mesi se hai un buon consumo, io lo tocco due volte l'anno, vuoi mettere a fare i minestroni tutti i giorni....)

Mrg
20-08-2013, 20:36
non credo si tratta di non rispondere, ma leggendo i post precedenti si parla di soluzioni che una volta preparate possono essere conservate per lunghi periodi per di più una pompa dosometrica (credo) preleva e somministra automaticamente in base alla configurazione. io mi domandavo da neofita, nel allestire la vasca, quale metodologia di mantenimento dei valori dei coralli fosse piu idoneo (a me) o almeno capire quale differenze.

riccardo86
21-08-2013, 08:27
non credo si tratta di non rispondere, ma leggendo i post precedenti si parla di soluzioni che una volta preparate possono essere conservate per lunghi periodi per di più una pompa dosometrica (credo) preleva e somministra automaticamente in base alla configurazione. io mi domandavo da neofita, nel allestire la vasca, quale metodologia di mantenimento dei valori dei coralli fosse piu idoneo (a me) o almeno capire quale differenze.

se sei neofita fai la cosa più semplice: reattore di calcio.
Con il balling ti costa di più e l'integrazione è incompleta nei microelementi che devi per forza di cose integrare. Le soluzioni devono essere dosate al millesimo con il balling: sei sicuro da neofita che saresti in grado? oppure attacchi un reattore di calcio lo tari bene e non ci metti più mano??

Paoloc66
21-08-2013, 09:29
Io sto per partire col Balling, presi tutti i componenti, taniche, dosimetriche, montato il tutto in sump.
Nei prossimi giorno preparo i "miscugli" ed incomincio a dosare per arrivare a trovare le giuste dosi.
Non mi è chiaro quali sono i microelementi che bisogna per forza integrare.
Potete spiegarmi meglio? Credevo bastassero i 5 componenti presi su matuta...

paolo.bernardi
21-08-2013, 09:36
Per il cubo di casa comincio anch'io a giorni, ho già tutto pronto...


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

gionanni57
21-08-2013, 10:21
secondo me la questione dei due metodi va scelta in base ai consumi che si possono avere nella vasca entrambi i metodi presentano vantaggi e svantaggi,non è questione di tifoseria.