Visualizza la versione completa : Consigli per allestimento olandese
ciao ragazzi...
come avevo già detto su sweet bar, sto organizzando tutto per riallestire il mio carissimo acquario... allora intanto vi metto i dati così sapete...
allora 120l lordi, direi circa 95 netti...
100x30x40 circa
85w illuminazione a neon T8 (le lampade non ricordo dovrei guardare, ma sono nuove)
Filtro pratiko askoll 200
impianto CO2 askoll a bombola
allora a questa dotazione avevo pensato di inserire anche una falda freatica e quì sorgono i primi problemi...
allora so che ci sono controversie sul suo utilizzo (tra l' altro vorrei sapere i vostri pareri a riguardo) però dagli ultimi studi che sto facendo (per altri motivi) penso che possa essere molto valida per alcuni punti fondamentali... cmq il problema principale è come costruirla...
avevo pensato a un tubo applicato sul fondo della vasca traforato ce collegato con una pompa.
allora è dubbi sono:
1- l' intasamento dei buchi ma cmq dipende dal diametro degli stessi
2- che tipo di fondo fertilizzato e di sabbia utilizzare (più che altrola granulometria)
3- il dimensionamento e il tipo della pompa
sapete darmi dei consigli a riguardo?
per ora basta questo, poi magari si parlerà delle altre parti...
ciao!
ciao ragazzi...
come avevo già detto su sweet bar, sto organizzando tutto per riallestire il mio carissimo acquario... allora intanto vi metto i dati così sapete...
allora 120l lordi, direi circa 95 netti...
100x30x40 circa
85w illuminazione a neon T8 (le lampade non ricordo dovrei guardare, ma sono nuove)
Filtro pratiko askoll 200
impianto CO2 askoll a bombola
allora a questa dotazione avevo pensato di inserire anche una falda freatica e quì sorgono i primi problemi...
allora so che ci sono controversie sul suo utilizzo (tra l' altro vorrei sapere i vostri pareri a riguardo) però dagli ultimi studi che sto facendo (per altri motivi) penso che possa essere molto valida per alcuni punti fondamentali... cmq il problema principale è come costruirla...
avevo pensato a un tubo applicato sul fondo della vasca traforato ce collegato con una pompa.
allora è dubbi sono:
1- l' intasamento dei buchi ma cmq dipende dal diametro degli stessi
2- che tipo di fondo fertilizzato e di sabbia utilizzare (più che altrola granulometria)
3- il dimensionamento e il tipo della pompa
sapete darmi dei consigli a riguardo?
per ora basta questo, poi magari si parlerà delle altre parti...
ciao!
azz faby #24 falda freatica? in pratica vuoi il filtro sottosabbia #24
purtroppo io non so come funge, cioè, più che altro ho un'idea ma non l'ho mai visto applicato, e sarebbe interessantissimo creare un fondo/filtro...
per la costituzione del substrato, per me basta che il più basso sia di pezzatura piuttosto grossa, come il gravelit, via via sempre più fine fino al ghiaino superficiale. Bisognerebbe fare in modo che non si mescoli #23
azz faby #24 falda freatica? in pratica vuoi il filtro sottosabbia #24
purtroppo io non so come funge, cioè, più che altro ho un'idea ma non l'ho mai visto applicato, e sarebbe interessantissimo creare un fondo/filtro...
per la costituzione del substrato, per me basta che il più basso sia di pezzatura piuttosto grossa, come il gravelit, via via sempre più fine fino al ghiaino superficiale. Bisognerebbe fare in modo che non si mescoli #23
azz faby :-/ falda freatica? in pratica vuoi il filtro sottosabbia :-/
Faby, siccome parli di falda freatica, non ho capito bene se intendi applicare il funzionamento di un filtro sottosabbia (cioè acqua che percola nel substrato dall'alto verso il basso e viene poi reimmessa in circolo dalla pompa) oppure il funzionamento inverso, ossia una pompa che aspiri l'acqua in colonna e la faccia "percolare" nel fondo dal basso verso l'alto....... #24
azz faby :-/ falda freatica? in pratica vuoi il filtro sottosabbia :-/
Faby, siccome parli di falda freatica, non ho capito bene se intendi applicare il funzionamento di un filtro sottosabbia (cioè acqua che percola nel substrato dall'alto verso il basso e viene poi reimmessa in circolo dalla pompa) oppure il funzionamento inverso, ossia una pompa che aspiri l'acqua in colonna e la faccia "percolare" nel fondo dal basso verso l'alto....... #24
Grazie delle risposte intanto;)
allora con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia, cioè il contrario di un filtro sottosabbia in pratica... solo che con flusso molto lento...
Tropius, ci avevo pensato anche io al fatto di mettere sabbia grossa sotto e fine sopra... ma tanto qualla fine finirebbe tutta in fondo e quindi non servirebbe a nulla... e mettere la rete come dicono alcuni direi di no ho paura che si intasi e che cmq con le radici delle piante sia un macello...
perchè la sabbia mi piaceva di granulometria 1-2mm, quindi fine... solo che non so, spero non intasi i tubetti...
tra l' altro anche come fondo fertilizzato non saprei... che mi consigliate?
grazie ciao!
Grazie delle risposte intanto;)
allora con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia, cioè il contrario di un filtro sottosabbia in pratica... solo che con flusso molto lento...
Tropius, ci avevo pensato anche io al fatto di mettere sabbia grossa sotto e fine sopra... ma tanto qualla fine finirebbe tutta in fondo e quindi non servirebbe a nulla... e mettere la rete come dicono alcuni direi di no ho paura che si intasi e che cmq con le radici delle piante sia un macello...
perchè la sabbia mi piaceva di granulometria 1-2mm, quindi fine... solo che non so, spero non intasi i tubetti...
tra l' altro anche come fondo fertilizzato non saprei... che mi consigliate?
grazie ciao!
con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia
....allora avevo capito bene....
In effetti i problemi per un progetto del genere non sono pochi e non so se i vantaggi sono maggiori.
Sicuramente lo spessore del fondo deve essere notevole (> 12 cm). La granulometria comunque io la imposterei con un bel fondo fertilizzato (Dennerle o Anubias) misto a torba in granuli (JBL direi) e lapillo vulcanico o pozzolana. Sopra ghiaia da 1-2 mm o, in alternativa, Akadama, che, con un maggior diametro, permetterebbe una migliore circolazione ed un minor rischio di intasamenti........
Per la pompa, una potenza veramente minima, pari (al massimo) al volume della vasca...... :-)
con falda freatica intendo il flusso dalla dal basso verso l' alto che attraversa la sabbia
....allora avevo capito bene....
In effetti i problemi per un progetto del genere non sono pochi e non so se i vantaggi sono maggiori.
Sicuramente lo spessore del fondo deve essere notevole (> 12 cm). La granulometria comunque io la imposterei con un bel fondo fertilizzato (Dennerle o Anubias) misto a torba in granuli (JBL direi) e lapillo vulcanico o pozzolana. Sopra ghiaia da 1-2 mm o, in alternativa, Akadama, che, con un maggior diametro, permetterebbe una migliore circolazione ed un minor rischio di intasamenti........
Per la pompa, una potenza veramente minima, pari (al massimo) al volume della vasca...... :-)
allora vediamo...
i vantaggi ci sono... so che ci sono svantaggi anche vero...
solo che non so la cosa mi attira molto per alcuni motivi e volevo provare...
la tua idea è buona ;) l' unica cosa è, perchè la torba?
preferirei la sabbia sopra... l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...
per la velocità del flusso sì, pensavo anche io a quello... circa 100l /h
l' idea del fondo come dici tu mi alletta molto, e metterei la pozzolana al posto del lapillo, contiene micorelementi di suo e poi faccio prima a trovarla, solo che è a pezzi grossi e parechio...
quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...
non so sono molto in dubbio...
allora vediamo...
i vantaggi ci sono... so che ci sono svantaggi anche vero...
solo che non so la cosa mi attira molto per alcuni motivi e volevo provare...
la tua idea è buona ;) l' unica cosa è, perchè la torba?
preferirei la sabbia sopra... l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...
per la velocità del flusso sì, pensavo anche io a quello... circa 100l /h
l' idea del fondo come dici tu mi alletta molto, e metterei la pozzolana al posto del lapillo, contiene micorelementi di suo e poi faccio prima a trovarla, solo che è a pezzi grossi e parechio...
quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...
non so sono molto in dubbio...
l' unica cosa è, perchè la torba?
Gli acidi umici e fulvici presenti nella torba ed il basso valore di pH che si instaurerebbe, permetterebbero di veicolare molti elementi nutritivi alle radici delle piante, oltre ad essere un efficace antibatterico naturale.
l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...
Beh, sì. Se pianti e ripianti l'akadama risulta più scomoda.....
solo che è a pezzi grossi e parechio...
Volendo, la puoi facilmente ridurre in frammenti più piccoli #36#
quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...
Se gli strati sono di uno spessore consistente, è più difficile che accada (o comunque è più trascurabile).
l' unica cosa è, perchè la torba?
Gli acidi umici e fulvici presenti nella torba ed il basso valore di pH che si instaurerebbe, permetterebbero di veicolare molti elementi nutritivi alle radici delle piante, oltre ad essere un efficace antibatterico naturale.
l' akadama è motlo bella esteticamente, ma si compatta dopo poco se si fa molto spianta e ripianta come faccio io...
Beh, sì. Se pianti e ripianti l'akadama risulta più scomoda.....
solo che è a pezzi grossi e parechio...
Volendo, la puoi facilmente ridurre in frammenti più piccoli #36#
quello che mi lascia perplesso è il fatto che io posso anche metterla a strati, ma poi si rimescola tutto...
Se gli strati sono di uno spessore consistente, è più difficile che accada (o comunque è più trascurabile).
La puoi realizzare tranquillamente con un cavetto sottosabbia a basso wattaggio(,pilotato da un comunissimo temporizzatore,in pratica sfrutti la fisica.L'acqua calda tenderà a salire verso l'alto creando il ricircolo che devi realizzare.In questo modo non hai il problema della granulometria e/o stratificazione del fondo.Però attenzione, se fai un fondo troppo alto,a lungo termine ti ritroverai,causa bassa circolazione,un fondo denitrificatore che per una vasca con parecchie piante non è il massimo della vita.
La puoi realizzare tranquillamente con un cavetto sottosabbia a basso wattaggio(,pilotato da un comunissimo temporizzatore,in pratica sfrutti la fisica.L'acqua calda tenderà a salire verso l'alto creando il ricircolo che devi realizzare.In questo modo non hai il problema della granulometria e/o stratificazione del fondo.Però attenzione, se fai un fondo troppo alto,a lungo termine ti ritroverai,causa bassa circolazione,un fondo denitrificatore che per una vasca con parecchie piante non è il massimo della vita.
Entropy, per la torba ok è vero, farò cos')
per il resto ok, ma pensavo...
potrei mettere i tubetti sul fondo, coprire con pomice e mettere una rete tipo zanzariera plastica che non faccia scendere la sabbia che metto sopra... sopra di essa mettere il fondo fertilizzato e la sabbia (alto spessore)...
che ne dite?
tra l' altro ho il dubbio sul fondo fertile... perchè dennerle anubias ecc li dovrei prendere per forza da internet...
mi era venuto in mente(visto che devo farlo abbastanza spesso) di prenderne di più di quello che consigliano... così pensavo... se prendessi 2 secchielli del Sera?
TuKo, sì vero hai ragione, ma purtroppo io ho sempre casa molto calda (anche d' inverno) e infatti non uso nemmeno il riscaldatore, e quindi rischio una totale inefficacia del cavetto, capito?
ciao e grazie!
Entropy, per la torba ok è vero, farò cos')
per il resto ok, ma pensavo...
potrei mettere i tubetti sul fondo, coprire con pomice e mettere una rete tipo zanzariera plastica che non faccia scendere la sabbia che metto sopra... sopra di essa mettere il fondo fertilizzato e la sabbia (alto spessore)...
che ne dite?
tra l' altro ho il dubbio sul fondo fertile... perchè dennerle anubias ecc li dovrei prendere per forza da internet...
mi era venuto in mente(visto che devo farlo abbastanza spesso) di prenderne di più di quello che consigliano... così pensavo... se prendessi 2 secchielli del Sera?
TuKo, sì vero hai ragione, ma purtroppo io ho sempre casa molto calda (anche d' inverno) e infatti non uso nemmeno il riscaldatore, e quindi rischio una totale inefficacia del cavetto, capito?
ciao e grazie!
ho guardato un po', alla fine non mi conviene il sera, costa proporzionalmente di più del dennerle...
oggi ho visto in negozio il fondo feretile JBL e della prodac... li avete mai provati? che sapete dirmi a riguardo?
ciaooo"
ho guardato un po', alla fine non mi conviene il sera, costa proporzionalmente di più del dennerle...
oggi ho visto in negozio il fondo feretile JBL e della prodac... li avete mai provati? che sapete dirmi a riguardo?
ciaooo"
Ho editato il post perche rileggendomi,mi sono accorto che avevo scritto voltaggio invece di wattaggio.
Faby quello che intendo,non ha nulla a che vedere con il riscaldamento della vasca.Infatti ti ho scritto di farlo pilotare da un temporizzatore, e non da un termostato.Se lasci il cavetto in ON per una 15in di min con pausa di 45min. otterrai,grossomodo, quello che vuoi fare(nel mio 400 viene pilotato in questo modo).
Purtroppo non conosco,se non di nome e per letture fatte, i prodotti che hai nominato.
Ho editato il post perche rileggendomi,mi sono accorto che avevo scritto voltaggio invece di wattaggio.
Faby quello che intendo,non ha nulla a che vedere con il riscaldamento della vasca.Infatti ti ho scritto di farlo pilotare da un temporizzatore, e non da un termostato.Se lasci il cavetto in ON per una 15in di min con pausa di 45min. otterrai,grossomodo, quello che vuoi fare(nel mio 400 viene pilotato in questo modo).
Purtroppo non conosco,se non di nome e per letture fatte, i prodotti che hai nominato.
ciao tuko...
sì sì ma sul cavetto hai ragione, il mio problema è che la mia vasca è sempre a una temperatuta molto maggiore di quella che vorrei, anche d' inverno e non mi sembrava il caso di scaldarla capito?
non so, certo il cavetto sarebbe mooolto più semplice da gestire indubbiamente... solo che non vorrei fare una cosa che poi non ha efficacia o che cmq in estate soprattutto mi crea solo problemi capito?
cmq ho deciso per il fondo dennerle per 200l ;) mi conviene di più...
ciao!
ciao tuko...
sì sì ma sul cavetto hai ragione, il mio problema è che la mia vasca è sempre a una temperatuta molto maggiore di quella che vorrei, anche d' inverno e non mi sembrava il caso di scaldarla capito?
non so, certo il cavetto sarebbe mooolto più semplice da gestire indubbiamente... solo che non vorrei fare una cosa che poi non ha efficacia o che cmq in estate soprattutto mi crea solo problemi capito?
cmq ho deciso per il fondo dennerle per 200l ;) mi conviene di più...
ciao!
però sai che alla fine mi hai deciso :-D
guardando su internet ho trovato il kit per il fondo dennerle x80 cm( intendono 100l, il mio è lungo 100cm vero, ma è profondo 30 e quindi sono circaq 100 l ugualmente)...
contiene:
- Cavetto riscaldante 24 Volt, 8 Watt;
- 5 Kg di materiale minerale da fondo Deponit Mix;
- Ghiaietto di cristalli di quarzo, granulometria 1-2 mm;
- Ghiaietto marrone 0,5 Kg;
- Ghiaietto bianco naturale 20Kg;
- 3 terrazze in materiale sintetico, 17 x 6.5 cm;
- 12 ventose.
solo che non so la sabbia quarzo bianco naturale non la conosco, ma non mi convience molto, e quindi probabilmente prendo i pezzi separatamente ma con la sabbia marrone o nera...
cmq voi dite che 8 W bastano? e senti tuko, ma un temporizzatore che fa tutte quelle programmazioni dove lo trovo, non sono ferratissimo di timer...
poi pensavo anche di prendere la linea dennerle di fertilizzazione alla fine... non so...
V30, E15, A1 dite che bastano?
ciao!
però sai che alla fine mi hai deciso :-D
guardando su internet ho trovato il kit per il fondo dennerle x80 cm( intendono 100l, il mio è lungo 100cm vero, ma è profondo 30 e quindi sono circaq 100 l ugualmente)...
contiene:
- Cavetto riscaldante 24 Volt, 8 Watt;
- 5 Kg di materiale minerale da fondo Deponit Mix;
- Ghiaietto di cristalli di quarzo, granulometria 1-2 mm;
- Ghiaietto marrone 0,5 Kg;
- Ghiaietto bianco naturale 20Kg;
- 3 terrazze in materiale sintetico, 17 x 6.5 cm;
- 12 ventose.
solo che non so la sabbia quarzo bianco naturale non la conosco, ma non mi convience molto, e quindi probabilmente prendo i pezzi separatamente ma con la sabbia marrone o nera...
cmq voi dite che 8 W bastano? e senti tuko, ma un temporizzatore che fa tutte quelle programmazioni dove lo trovo, non sono ferratissimo di timer...
poi pensavo anche di prendere la linea dennerle di fertilizzazione alla fine... non so...
V30, E15, A1 dite che bastano?
ciao!
vi dispiace dirmi anche le dosi medie dei fertilizzanti dennerle? per farmi un idea per gli acquisti, non me le ricordo più...
ciao!
vi dispiace dirmi anche le dosi medie dei fertilizzanti dennerle? per farmi un idea per gli acquisti, non me le ricordo più...
ciao!
non so, certo il cavetto sarebbe mooolto più semplice da gestire indubbiamente...
però sai che alla fine mi hai deciso
.... Hai fatto una buona scelta. E' indubbiamente più semplice il cavetto riscaldante..... #36#
Concordo sul dubbio della sabbia bianca: meglio marrone.
Per il cavetto da 8 watt sei al limite, ma dovrebbero bastare. Anche perchè l'alternativa sarebbe di 25 watt e potrebbero essere tanti.
Riguardo alla fertilizzazione Dennerle, direi di partire con il protocollo base completo, cioè E15 (1 compressa ogni 100 litri d'acqua) e V30 (3 ml per 100 litri) ogni 2 settimane ALTERNATIVAMENTE ed S7 (3 ml ogni 100 litri) ogni settimana. L'A1 lo utilizzerei più in là, al posto dell'S7, quando le piante cominceranno a carburare e a chiedere più nutrimento. :-)
non so, certo il cavetto sarebbe mooolto più semplice da gestire indubbiamente...
però sai che alla fine mi hai deciso
.... Hai fatto una buona scelta. E' indubbiamente più semplice il cavetto riscaldante..... #36#
Concordo sul dubbio della sabbia bianca: meglio marrone.
Per il cavetto da 8 watt sei al limite, ma dovrebbero bastare. Anche perchè l'alternativa sarebbe di 25 watt e potrebbero essere tanti.
Riguardo alla fertilizzazione Dennerle, direi di partire con il protocollo base completo, cioè E15 (1 compressa ogni 100 litri d'acqua) e V30 (3 ml per 100 litri) ogni 2 settimane ALTERNATIVAMENTE ed S7 (3 ml ogni 100 litri) ogni settimana. L'A1 lo utilizzerei più in là, al posto dell'S7, quando le piante cominceranno a carburare e a chiedere più nutrimento. :-)
massimo68mil
16-03-2009, 01:02
visto che ti sei deciso per il cavetto non vorrei rimetterti dubbi...
ma mi accingo ad allestire un acquario dopo molti anni e una delle prime cose che ho recuperato dalla soffitta sono proprio le griglie dei filtri sottosabbia da usare al contrario per ottenere l'effetto falda freatica.
Poi leggendo in rete mi sono reso conto che sono alquanto "fuori moda" e che il cavetto va per la maggiore, certo e' piu' semplice ed economica ma anche io ho il tuo stesso problema della temperatura alta in casa e non vorrei incrementarlo...
Quando usavo questo sistema (15 anni fa) era molto quotato e devo dire che le mie esperienze sono sempre state positive.
Come fondo non ho molte esperienze dirette usavo sempre ghiaietto mischiato ad aqualit (esiste ancora?), in ogni caso i problemi di intasamento sono inesistenti! almeno pompando acqua in uscita dal filtro come facevo io.
Ora, per il nuovo acquario, ho preso un fondo concimato JBL aquaprime che penso di mettere a strato sottile sulle griglie e sopra akadama, entrambi per me sconosciuti e scelti per letture ed esperienze altrui...
Mi scuso per la lunghezza ma l'argomento mi interessa e sembra essere sempre controverso.
Spero comunque ci si possa confrontare tra un po' a vasche avviate.
massimo
massimo68mil
16-03-2009, 01:02
visto che ti sei deciso per il cavetto non vorrei rimetterti dubbi...
ma mi accingo ad allestire un acquario dopo molti anni e una delle prime cose che ho recuperato dalla soffitta sono proprio le griglie dei filtri sottosabbia da usare al contrario per ottenere l'effetto falda freatica.
Poi leggendo in rete mi sono reso conto che sono alquanto "fuori moda" e che il cavetto va per la maggiore, certo e' piu' semplice ed economica ma anche io ho il tuo stesso problema della temperatura alta in casa e non vorrei incrementarlo...
Quando usavo questo sistema (15 anni fa) era molto quotato e devo dire che le mie esperienze sono sempre state positive.
Come fondo non ho molte esperienze dirette usavo sempre ghiaietto mischiato ad aqualit (esiste ancora?), in ogni caso i problemi di intasamento sono inesistenti! almeno pompando acqua in uscita dal filtro come facevo io.
Ora, per il nuovo acquario, ho preso un fondo concimato JBL aquaprime che penso di mettere a strato sottile sulle griglie e sopra akadama, entrambi per me sconosciuti e scelti per letture ed esperienze altrui...
Mi scuso per la lunghezza ma l'argomento mi interessa e sembra essere sempre controverso.
Spero comunque ci si possa confrontare tra un po' a vasche avviate.
massimo
Faby per i prodotti dennerle ti ha consigliato Andrea.
Per quello che riguarda il cavetto,credimi 8watt pilotati con 15min in ON e 45 in OFF la vasca non li sente nemmeno, a livello di riscaldamento(in vasca ne uno da 24watt su 400 e oltre litri,stiamo la come proporzione);ma sarà sufficiente per creare una specie di corrente ascensionale,che darà una bassa circolazione al fondo.Ti rinnovo però l'attenzione a non fare il fondo troppo alto(diciamo che i canonici 12cm posteriori e 5 - 6 anteriori possono andare bene).
Faby per i prodotti dennerle ti ha consigliato Andrea.
Per quello che riguarda il cavetto,credimi 8watt pilotati con 15min in ON e 45 in OFF la vasca non li sente nemmeno, a livello di riscaldamento(in vasca ne uno da 24watt su 400 e oltre litri,stiamo la come proporzione);ma sarà sufficiente per creare una specie di corrente ascensionale,che darà una bassa circolazione al fondo.Ti rinnovo però l'attenzione a non fare il fondo troppo alto(diciamo che i canonici 12cm posteriori e 5 - 6 anteriori possono andare bene).
perfetto grazie a tutti ;)
devo solo decidere bene quindi come prenderli
conoscete il sito www.aquariumline.com ? sembra ,mooolto fornito soprattutto per dennerle...pensato di prendere lì inoltre i prezzi sembrano molt concorrenziali...
ah dimenticavo, voi sapete se nella confezionde del cavetto riscaldante dennerle ci sono comprese anche le ventose di ancoraggio?
grazie mille ciaooo!
perfetto grazie a tutti ;)
devo solo decidere bene quindi come prenderli
conoscete il sito www.aquariumline.com ? sembra ,mooolto fornito soprattutto per dennerle...pensato di prendere lì inoltre i prezzi sembrano molt concorrenziali...
ah dimenticavo, voi sapete se nella confezionde del cavetto riscaldante dennerle ci sono comprese anche le ventose di ancoraggio?
grazie mille ciaooo!
conoscete il sito www.aquariumline.com ?
Vai tranquillo #36#
E' ottimo. Io mi rifornisco (quasi) sempre da loro.
voi sapete se nella confezionde del cavetto riscaldante dennerle ci sono comprese anche le ventose di ancoraggio?
#36# --> http://www.dennerle.info/EN/HG09UG01.htm
conoscete il sito www.aquariumline.com ?
Vai tranquillo #36#
E' ottimo. Io mi rifornisco (quasi) sempre da loro.
voi sapete se nella confezionde del cavetto riscaldante dennerle ci sono comprese anche le ventose di ancoraggio?
#36# --> http://www.dennerle.info/EN/HG09UG01.htm
Citazione:
conoscete il sito www.aquariumline.com ?
Vai tranquillo
E' ottimo. Io mi rifornisco (quasi) sempre da loro.
ah grazie mille ottimo;) io mi rifornivo quasi sempre da acquaingross, ma non hanno più nulla...
Citazione:
voi sapete se nella confezionde del cavetto riscaldante dennerle ci sono comprese anche le ventose di ancoraggio?
--> http://www.dennerle.info/EN/HG09UG01.htm
sicuro che ci siano? a me ha dato l' impressione di capire che vanno comprate a parte... non so, al max chiedo ;)
grazie ancora;)
ciao!
Citazione:
conoscete il sito www.aquariumline.com ?
Vai tranquillo
E' ottimo. Io mi rifornisco (quasi) sempre da loro.
ah grazie mille ottimo;) io mi rifornivo quasi sempre da acquaingross, ma non hanno più nulla...
Citazione:
voi sapete se nella confezionde del cavetto riscaldante dennerle ci sono comprese anche le ventose di ancoraggio?
--> http://www.dennerle.info/EN/HG09UG01.htm
sicuro che ci siano? a me ha dato l' impressione di capire che vanno comprate a parte... non so, al max chiedo ;)
grazie ancora;)
ciao!
cmq avrei deciso di prendere:
-deponit mix professional 9,6kg
- kit fertilizzazione dennerle V30(50ml) S7(50ml) E15(20 compresse) è a buon prezzo come kit, tutto a 16,64€... mi conviene così facendo i calcoli...
-A1 dennerle da 50ml
-cavetto dennerle 8W
-sabbia dennerle marrone 20kg
e direi che quì ci siamo...
ho solo dei dubbi per la spedizione (visto il peso) ho mandato una mail e vediamo che dicono...
;)
cmq avrei deciso di prendere:
-deponit mix professional 9,6kg
- kit fertilizzazione dennerle V30(50ml) S7(50ml) E15(20 compresse) è a buon prezzo come kit, tutto a 16,64€... mi conviene così facendo i calcoli...
-A1 dennerle da 50ml
-cavetto dennerle 8W
-sabbia dennerle marrone 20kg
e direi che quì ci siamo...
ho solo dei dubbi per la spedizione (visto il peso) ho mandato una mail e vediamo che dicono...
;)
ah ragazzi facendo dei calcoli i barattolini da 50ml di V30 e S7, le pastiglie di E15 da 20 e l' A1 da 50ml mi dopvrebbero durare abbastanza a lungo...
con le dosi normali diciamo.
E15: 1 past/100l una volta al mese(ogni 15 del mese) 20 pastiglie sono circa 20 mesi quindi
V30: 3ml/100l una volta al mese 50ml coprono circa 16 mesi
S7: 3ml/100l ogni 7 giorni 50ml coprono 16 settimane e quindi 4 mesi
A1: 0,2/ml100l ogni giorno 50ml coprono 250giorni e quindi 8 mesi
sono giusti i miei calcoli oppure sono ammattito??
ciaoo!!
ah ragazzi facendo dei calcoli i barattolini da 50ml di V30 e S7, le pastiglie di E15 da 20 e l' A1 da 50ml mi dopvrebbero durare abbastanza a lungo...
con le dosi normali diciamo.
E15: 1 past/100l una volta al mese(ogni 15 del mese) 20 pastiglie sono circa 20 mesi quindi
V30: 3ml/100l una volta al mese 50ml coprono circa 16 mesi
S7: 3ml/100l ogni 7 giorni 50ml coprono 16 settimane e quindi 4 mesi
A1: 0,2/ml100l ogni giorno 50ml coprono 250giorni e quindi 8 mesi
sono giusti i miei calcoli oppure sono ammattito??
ciaoo!!
E15: 1 past/100l una volta al mese(ogni 15 del mese) 20 pastiglie sono circa 20 mesi quindi
V30: 3ml/100l una volta al mese 50ml coprono circa 16 mesi
S7: 3ml/100l ogni 7 giorni 50ml coprono 16 settimane e quindi 4 mesi
A1: 0,2/ml100l ogni giorno 50ml coprono 250giorni e quindi 8 mesi
Non fa una piega..... :-))
E15: 1 past/100l una volta al mese(ogni 15 del mese) 20 pastiglie sono circa 20 mesi quindi
V30: 3ml/100l una volta al mese 50ml coprono circa 16 mesi
S7: 3ml/100l ogni 7 giorni 50ml coprono 16 settimane e quindi 4 mesi
A1: 0,2/ml100l ogni giorno 50ml coprono 250giorni e quindi 8 mesi
Non fa una piega..... :-))
perfetto grazie della conferma! :-))
a questo punto devo solo fare l' ordine e sistemare le cose... solo che in questi giorni devo anche studiare... tra 2 settimane ho gli esami all' uni e quindi, mi posso dedicare all' allestimento solo dal 4 aprile in poi... sperando di passare tutti gli esami all' uni...
ciao ;)
perfetto grazie della conferma! :-))
a questo punto devo solo fare l' ordine e sistemare le cose... solo che in questi giorni devo anche studiare... tra 2 settimane ho gli esami all' uni e quindi, mi posso dedicare all' allestimento solo dal 4 aprile in poi... sperando di passare tutti gli esami all' uni...
ciao ;)
tra 2 settimane ho gli esami all' uni
Allora un GRANDE in bocca al lupo è d'obbligo! :-))
tra 2 settimane ho gli esami all' uni
Allora un GRANDE in bocca al lupo è d'obbligo! :-))
tra 2 settimane ho gli esami all' uni
Allora un GRANDE in bocca al lupo è d'obbligo! :-))
Grazie mille ;-)
è dura stare dietro a tutti gli esami... cmq vedrò quello che riesco a fare...
ciao!
tra 2 settimane ho gli esami all' uni
Allora un GRANDE in bocca al lupo è d'obbligo! :-))
Grazie mille ;-)
è dura stare dietro a tutti gli esami... cmq vedrò quello che riesco a fare...
ciao!
faby, come mai non hai optato anche per il P7 di Dennerle? #24
Entropy, tu non lo usi? Io lo utilizzo regolarmente... #36#
faby, come mai non hai optato anche per il P7 di Dennerle? #24
Entropy, tu non lo usi? Io lo utilizzo regolarmente... #36#
intendi il plantagold?
be perchè sono ad un nuovo allestimento, semmai lo metto dopo, poi cmq non fa parte della fertilizzazione base
ciao!
intendi il plantagold?
be perchè sono ad un nuovo allestimento, semmai lo metto dopo, poi cmq non fa parte della fertilizzazione base
ciao!
faby, neanche l'A1 fa parte della fertilizzazione base! ;-)
Concordo con te che all'inizio puoi farne anche a meno. :-)
faby, neanche l'A1 fa parte della fertilizzazione base! ;-)
Concordo con te che all'inizio puoi farne anche a meno. :-)
faby, neanche l'A1 fa parte della fertilizzazione base! ;-)
Concordo con te che all'inizio puoi farne anche a meno. :-)
sì sì lo so, l' A1 è una scelta personale;-)
faby, neanche l'A1 fa parte della fertilizzazione base! ;-)
Concordo con te che all'inizio puoi farne anche a meno. :-)
sì sì lo so, l' A1 è una scelta personale;-)
sentite ho un dubbio...
il cavetto della dennerle esiste di 2 tipi...
il boden-fluter a 24v e dovrei prendere il modello da 8w
ThermoTronic che è a 12v e dovrei prendere o 10 o 20w ma è a risparmio energetico dice e in più mi danno anche le ventose... ora sono in dubbio voi che dite? tra l' altro costa di meno... non riesco a decidere...
e poi un altra cosa... voi che cosa mettereste come fauna? cotate che i valori saranno pH 6,5 e KH 3 direi... perchè ho delle idee ma non so sono indeciso...
grazie;)
sentite ho un dubbio...
il cavetto della dennerle esiste di 2 tipi...
il boden-fluter a 24v e dovrei prendere il modello da 8w
ThermoTronic che è a 12v e dovrei prendere o 10 o 20w ma è a risparmio energetico dice e in più mi danno anche le ventose... ora sono in dubbio voi che dite? tra l' altro costa di meno... non riesco a decidere...
e poi un altra cosa... voi che cosa mettereste come fauna? cotate che i valori saranno pH 6,5 e KH 3 direi... perchè ho delle idee ma non so sono indeciso...
grazie;)
Marco Conti
24-03-2009, 08:15
8w su un'area di 100x40 mi sembrano pochi.
Quando avevo il fondo ADA usavo un dennerle 25w sempre acceso, su area 100x45.
Non vorrei però confonderti le idee. Ma anche nell'altro ci sono le ventose.
http://www.dennerle.info/EN/HG09UG01.htm
Comunque quello da 8w è lungo solo 2 metri, mentre quello da 25w il doppio.
Potresti prendere uno spago da 2 metri e fare una prova se copre bene la tua area.
Marco Conti
24-03-2009, 08:15
8w su un'area di 100x40 mi sembrano pochi.
Quando avevo il fondo ADA usavo un dennerle 25w sempre acceso, su area 100x45.
Non vorrei però confonderti le idee. Ma anche nell'altro ci sono le ventose.
http://www.dennerle.info/EN/HG09UG01.htm
Comunque quello da 8w è lungo solo 2 metri, mentre quello da 25w il doppio.
Potresti prendere uno spago da 2 metri e fare una prova se copre bene la tua area.
Secondo me 8w vanno più che bene.
Alltrimenti il ThermoTronic da 10w. Che in effetti costa meno ed è a 12v.
Personalmente non ho provato nessuno dei due. Ma a naso prenderei quello da 10w, che dovrebbe essere più nuovo come prodotto, ha 2w in più, costa meno e sei sicuro che ha le ventose (ma credo ce le abbia anche quello da 8w).
Sulla fauna, con me sfondi una porta aperta. In una vasca 100x30x45cm e conoscendo il tuo amore per le piante, metterei una coppia particolare di ciclidi nani sudamericani, Otocinclus sp. ed un piccolo branco di Nannostomus. Oppure andrei in Asia. Un gran bel gruppo di Boraras, Pangio kuhili ed una coppia di Anabantidi interessanti (vedi Parosprhomenus sp. o Trichopsis sp.) :-)
Secondo me 8w vanno più che bene.
Alltrimenti il ThermoTronic da 10w. Che in effetti costa meno ed è a 12v.
Personalmente non ho provato nessuno dei due. Ma a naso prenderei quello da 10w, che dovrebbe essere più nuovo come prodotto, ha 2w in più, costa meno e sei sicuro che ha le ventose (ma credo ce le abbia anche quello da 8w).
Sulla fauna, con me sfondi una porta aperta. In una vasca 100x30x45cm e conoscendo il tuo amore per le piante, metterei una coppia particolare di ciclidi nani sudamericani, Otocinclus sp. ed un piccolo branco di Nannostomus. Oppure andrei in Asia. Un gran bel gruppo di Boraras, Pangio kuhili ed una coppia di Anabantidi interessanti (vedi Parosprhomenus sp. o Trichopsis sp.) :-)
:-D
vedo che sui pesci abbiamo idee simili :-D
non so avevo pensato stando nel sud america ad esempio una coppia di cleithracara maronii e un gruppetto (10) di hyphessobrycon bentosi ad esempio e qualche oto...
avevo anche pensato ai reminezi...
altri ciclidini carini adatti secondo voi?
oppure su asia avevo pensato alle tricho leeri e i danio, solo che ho alcuni dubbi, e poi non saprei cosa mettere come pulitory i girinocheilus mi fanno un po' schifo :-D
Cmq grazie anche per il cavetto credo che prenderò il thermo tronic, ho notato che come differenza c'è che ha il cavo ad anello mentre l' altro no, ma non mi da problemi la cosa...
ciao!
:-D
vedo che sui pesci abbiamo idee simili :-D
non so avevo pensato stando nel sud america ad esempio una coppia di cleithracara maronii e un gruppetto (10) di hyphessobrycon bentosi ad esempio e qualche oto...
avevo anche pensato ai reminezi...
altri ciclidini carini adatti secondo voi?
oppure su asia avevo pensato alle tricho leeri e i danio, solo che ho alcuni dubbi, e poi non saprei cosa mettere come pulitory i girinocheilus mi fanno un po' schifo :-D
Cmq grazie anche per il cavetto credo che prenderò il thermo tronic, ho notato che come differenza c'è che ha il cavo ad anello mentre l' altro no, ma non mi da problemi la cosa...
ciao!
ok ordine fatto... spero arrivi entro fine settimana, cmq alla fine ho preso il thermo tronic da 10w ;-)
per la fauna, la combinazione che mi ispira di più è:
1 coppia(se riesco) di cleithracara maronii
una decina di hyphessobrycon bentosi
4-5 otocinclus
che ne dite? secondo voi sclero a trovarli?
perchè un alternativa che mi ispirava erano i cacatouides ma ho paura che mi facciano casino...
ciaooo!
ok ordine fatto... spero arrivi entro fine settimana, cmq alla fine ho preso il thermo tronic da 10w ;-)
per la fauna, la combinazione che mi ispira di più è:
1 coppia(se riesco) di cleithracara maronii
una decina di hyphessobrycon bentosi
4-5 otocinclus
che ne dite? secondo voi sclero a trovarli?
perchè un alternativa che mi ispirava erano i cacatouides ma ho paura che mi facciano casino...
ciaooo!
Aggiornamentoo!
allora odine arrivato quindi ora sono dotato di deponit, cavetto sabbia e kit fertilizzazione tutto dennerle
tra l' altro nella confezione del deponit mi hanno dato i ragalo un mini kit prefect plant in prova, in pratica ci sono 10 pastigle di R15, 25ml di V30 e 25ml di S7
Grande DENNERLE!
ciaoo!
Aggiornamentoo!
allora odine arrivato quindi ora sono dotato di deponit, cavetto sabbia e kit fertilizzazione tutto dennerle
tra l' altro nella confezione del deponit mi hanno dato i ragalo un mini kit prefect plant in prova, in pratica ci sono 10 pastigle di R15, 25ml di V30 e 25ml di S7
Grande DENNERLE!
ciaoo!
Perfetto!
Ora manca solo da allestire e far partire la vasca............ #36# :-))
Riguardo la fauna, i cleithracara maronii sarebbero un'ottima scelta, tutto sta a trovarli....
Altrimenti che dici di Dicrossus filamentosus? O di Apistogramma hongsloi from Colombia (questi me li ha messi in testa Tuko....)? O ti accodi a Paolo Piccinelli, Tuko, Mr. hyde ed altri per l'acquisto (in stock) di una stupenda coppia di Ivanacara adoketa (credo che Paolo dovrebbe aprire un post in saper comprare o in ciclidi rari...)?......... #17
Perfetto!
Ora manca solo da allestire e far partire la vasca............ #36# :-))
Riguardo la fauna, i cleithracara maronii sarebbero un'ottima scelta, tutto sta a trovarli....
Altrimenti che dici di Dicrossus filamentosus? O di Apistogramma hongsloi from Colombia (questi me li ha messi in testa Tuko....)? O ti accodi a Paolo Piccinelli, Tuko, Mr. hyde ed altri per l'acquisto (in stock) di una stupenda coppia di Ivanacara adoketa (credo che Paolo dovrebbe aprire un post in saper comprare o in ciclidi rari...)?......... #17
Grazie dei consigli per la fauna...
allora, la ivanacara, non è male ma ho l' impressione che sia un po' rompina... non so perchè, e poi cmq è bella la livrea solo quando è in fase di attacco (notare specchi in tutte le foto) perchè se è nella normalità è molto simile ai cleithacara...
cmq diciamo che quello che mi piace di più tra i 3 è apistogramma hongloi che tra l' altro ho letto essere anche tranquillo e pacifico, solo che non so, trovarlo...
per l' allestimento... guarda non vedo l' ora... solo che purtroppo la pèrox settimana ho gli esami all' uni e quindi ora non posso, anche se non riesco proprio a concentrarmi sullo studio... sto faticando tantissimo perchè sono materie che non mi piacciono moltissimo e poi in questo periodo ho troppe cose per la testa e poca voglia...
cmq grazie ;-)
ciao! :-))
Grazie dei consigli per la fauna...
allora, la ivanacara, non è male ma ho l' impressione che sia un po' rompina... non so perchè, e poi cmq è bella la livrea solo quando è in fase di attacco (notare specchi in tutte le foto) perchè se è nella normalità è molto simile ai cleithacara...
cmq diciamo che quello che mi piace di più tra i 3 è apistogramma hongloi che tra l' altro ho letto essere anche tranquillo e pacifico, solo che non so, trovarlo...
per l' allestimento... guarda non vedo l' ora... solo che purtroppo la pèrox settimana ho gli esami all' uni e quindi ora non posso, anche se non riesco proprio a concentrarmi sullo studio... sto faticando tantissimo perchè sono materie che non mi piacciono moltissimo e poi in questo periodo ho troppe cose per la testa e poca voglia...
cmq grazie ;-)
ciao! :-))
Per le Ivanacara forse hai ragione: per una vasca molto ben piantumata, non è il massimo per l'incolumità delle piante.
Per A. hongsloi, potresti sicuramente sentire Fabio (bacarospo), anche attraverso Tuko, solo che non so se spediscono........ #24
Comunque, avrai tempo per pensare alla fauna......
Riguardo gli esami..... di nuovo in bocca al lupo. Capisco perfettamente questi momenti di stasi e accidia (ci sono passato anch'io...). L'importante è non perdere di vista l'obiettivo finale e procedere a piccoli passi: concentrati su un'esame o due alla volta e non pensare a quanti ancora te ne mancano........ ;-)
Per le Ivanacara forse hai ragione: per una vasca molto ben piantumata, non è il massimo per l'incolumità delle piante.
Per A. hongsloi, potresti sicuramente sentire Fabio (bacarospo), anche attraverso Tuko, solo che non so se spediscono........ #24
Comunque, avrai tempo per pensare alla fauna......
Riguardo gli esami..... di nuovo in bocca al lupo. Capisco perfettamente questi momenti di stasi e accidia (ci sono passato anch'io...). L'importante è non perdere di vista l'obiettivo finale e procedere a piccoli passi: concentrati su un'esame o due alla volta e non pensare a quanti ancora te ne mancano........ ;-)
Grazie mille anche del conforto ;-) al momento ne avrei 4 da fare, ma farli tutti è impensabile... forse riesco al max a farne 3... ci proverò... però almeno finita la prox settimana sono finalmente più libero, è vero che cominciano i nuovi corsi, però diciamo che il pome mi posso dedicare all' allestimento!
per la fauna sì sì c'è tempo perchè pensavo di non inserire nulla ( a parte magari qualche oto) non prima di un mesetto... ma forse anche di più...
ciaoo!
Grazie mille anche del conforto ;-) al momento ne avrei 4 da fare, ma farli tutti è impensabile... forse riesco al max a farne 3... ci proverò... però almeno finita la prox settimana sono finalmente più libero, è vero che cominciano i nuovi corsi, però diciamo che il pome mi posso dedicare all' allestimento!
per la fauna sì sì c'è tempo perchè pensavo di non inserire nulla ( a parte magari qualche oto) non prima di un mesetto... ma forse anche di più...
ciaoo!
ok fervono gli ultimi preparativi!
all' elenco acquisti ho aggiunto una cosa moooolto carina!
Milwaukee SMS122 Regolatore smart di PH/co2 elettrovalvola, così la CO2 me la controlla lui ;-) al prox giro prendo poi la bombola ricaricabile, le usa e getta rompono...
cmq quello arriverà per la prox settimana presumo, ma non c'è problema lo posso installare anche dopo
intanto sto aspettando FB1 della dennerle (batteri attivatori fondo) che dovrebbero arrivare domani
e sto cercando le piante... oggi ho girato 3 negozi quì... mah... i negozi quì sono proprio peggiorati... almeno i 3 che ho girato ieri...
domani faccio un passaggio in un altro tanto devo prendere FB1 e vediamo, spero di trovare un po' di piante... altrimenti devo ordinare da internet anche quelle, solo che mi scoccia perchè da abissi ad esempio ci vuole 7 giorni prima che spediscono le piante, e quindi...
cmq domani farà un altra ricognizione e vedrò ;-)
ah dimenticavo, in questi giorni ho fatto qualche modifica di fai da te alla vasca, odiavo ilpezzo di plasticone del fondo e della cornice sopra, così ho fatto le cornicette di legno, il tappo l' ho mantenuto lo stesso (l'impianto luci è quasi nuovo e mi dispiaceva), ma ora sta molto meglio esteticamente... inoltre sto decidendo per il colore dello sfondo sono indeciso tra nero e blu, ma lo vedrò quando è allestito!
ciaooo!
ok fervono gli ultimi preparativi!
all' elenco acquisti ho aggiunto una cosa moooolto carina!
Milwaukee SMS122 Regolatore smart di PH/co2 elettrovalvola, così la CO2 me la controlla lui ;-) al prox giro prendo poi la bombola ricaricabile, le usa e getta rompono...
cmq quello arriverà per la prox settimana presumo, ma non c'è problema lo posso installare anche dopo
intanto sto aspettando FB1 della dennerle (batteri attivatori fondo) che dovrebbero arrivare domani
e sto cercando le piante... oggi ho girato 3 negozi quì... mah... i negozi quì sono proprio peggiorati... almeno i 3 che ho girato ieri...
domani faccio un passaggio in un altro tanto devo prendere FB1 e vediamo, spero di trovare un po' di piante... altrimenti devo ordinare da internet anche quelle, solo che mi scoccia perchè da abissi ad esempio ci vuole 7 giorni prima che spediscono le piante, e quindi...
cmq domani farà un altra ricognizione e vedrò ;-)
ah dimenticavo, in questi giorni ho fatto qualche modifica di fai da te alla vasca, odiavo ilpezzo di plasticone del fondo e della cornice sopra, così ho fatto le cornicette di legno, il tappo l' ho mantenuto lo stesso (l'impianto luci è quasi nuovo e mi dispiaceva), ma ora sta molto meglio esteticamente... inoltre sto decidendo per il colore dello sfondo sono indeciso tra nero e blu, ma lo vedrò quando è allestito!
ciaooo!
OK!!!!!!!!!
finalmente è allestito ;-)
le piantine sparano ossigeno per ora, devo ancora sistemare bene la CO2, in attesa che arrivi il controller :-))
per ora aspetto un poco a mettere le foto :-))
ciao ragazzi!!!
;-)
OK!!!!!!!!!
finalmente è allestito ;-)
le piantine sparano ossigeno per ora, devo ancora sistemare bene la CO2, in attesa che arrivi il controller :-))
per ora aspetto un poco a mettere le foto :-))
ciao ragazzi!!!
;-)
intanto vi dico le piante che ho inserito:
ludwigia glandulosa
ludwigia arcuata
alternanthera reineckii rosaefolia
eleocharis acicularis
glossostigma elatinoides
hemiantus callictoides
pogostemon helfieri
anubias nana
;-)
intanto vi dico le piante che ho inserito:
ludwigia glandulosa
ludwigia arcuata
alternanthera reineckii rosaefolia
eleocharis acicularis
glossostigma elatinoides
hemiantus callictoides
pogostemon helfieri
anubias nana
;-)
Finchè non vedo la vasca non mi pronuncio........... foto, foto, foto...... :-))
Finchè non vedo la vasca non mi pronuncio........... foto, foto, foto...... :-))
:-D
eee dai aspettiamo che si assestino un po' le piantine :-))
:-D
eee dai aspettiamo che si assestino un po' le piantine :-))
allora, nei prox giorni mi arriverà finalmente il milwaukee sms 122
pensavo però, lui mi apre e chiude la CO2 in base al pH, quindi ok, però cmq devo regolare una quantità di bolle utile quando l' elettrovalvola sarà aperta...
allora pensavo, ora senza controller tengo 11 bolle al minuto...
quindi di sicuro devo mettere di più, tra l' altro ovviamente meno sta aperto e meglio e(questione anche consumi e eventuali ronzii elettrovalvola) inoltre il diffusore askol micronizza mooolto meglio quando le bolle al minuto sono di più, quindi pensavo... ma quante ne metto?
io pensavo di piazzarlo non so tipo 30 bolle al minuto... che dite?
ciao!
allora, nei prox giorni mi arriverà finalmente il milwaukee sms 122
pensavo però, lui mi apre e chiude la CO2 in base al pH, quindi ok, però cmq devo regolare una quantità di bolle utile quando l' elettrovalvola sarà aperta...
allora pensavo, ora senza controller tengo 11 bolle al minuto...
quindi di sicuro devo mettere di più, tra l' altro ovviamente meno sta aperto e meglio e(questione anche consumi e eventuali ronzii elettrovalvola) inoltre il diffusore askol micronizza mooolto meglio quando le bolle al minuto sono di più, quindi pensavo... ma quante ne metto?
io pensavo di piazzarlo non so tipo 30 bolle al minuto... che dite?
ciao!
a parte la domanda di cui sopra(che è sempre aperta :-) )
volevo chiedervi un altro parere...
dovrei mettere qualche alghivoro... per ora ho solo qualche caridina (per ora 3) però vorrei mettere qualcosa a ventosa...
pensavo agli otocinclus, ma in giro non ne ho trovati...
anzi devo dire che di decenti in giro ho trovato solo i crossocheilus siamensis... che ne dite voi? sono un po' più grossini, non li ho mai avuti, ma dicono che come angiaalghe sono molto efficienti...
che ne dite?
ciao! :-)
a parte la domanda di cui sopra(che è sempre aperta :-) )
volevo chiedervi un altro parere...
dovrei mettere qualche alghivoro... per ora ho solo qualche caridina (per ora 3) però vorrei mettere qualcosa a ventosa...
pensavo agli otocinclus, ma in giro non ne ho trovati...
anzi devo dire che di decenti in giro ho trovato solo i crossocheilus siamensis... che ne dite voi? sono un po' più grossini, non li ho mai avuti, ma dicono che come angiaalghe sono molto efficienti...
che ne dite?
ciao! :-)
ferraresi lorenzo
15-04-2009, 22:46
efficenti sì ma diventano grossini ed in seguito piuttosto inopportuni ....... come dire ... scassa.....
ferraresi lorenzo
15-04-2009, 22:46
efficenti sì ma diventano grossini ed in seguito piuttosto inopportuni ....... come dire ... scassa.....
eh sì lo so che vengono grossini...
non so che fà... il fatto è che tra l' altro ho girato diversi negozi, ma di oto nemmeno l' ombra...
eh sì lo so che vengono grossini...
non so che fà... il fatto è che tra l' altro ho girato diversi negozi, ma di oto nemmeno l' ombra...
ferraresi lorenzo
15-04-2009, 22:53
fossi in te porterei pazienza qualche giorno ,vedrai che arrivano ... oppure li ordini al pescivendolo ,se proprio no resisti metti ancora qualche caridina
ferraresi lorenzo
15-04-2009, 22:53
fossi in te porterei pazienza qualche giorno ,vedrai che arrivano ... oppure li ordini al pescivendolo ,se proprio no resisti metti ancora qualche caridina
io pensavo di piazzarlo non so tipo 30 bolle al minuto... che dite?
Sì. Può essere una scelta. Dosare la CO2 più velocemente per far stare aperta meno tempo l'elettorvalvola. L'importante è che funzioni bene il pH-controller...... #36#
ho trovato solo i crossocheilus siamensis... che ne dite voi?
Guarda, io ne ho tuttora un esemplare di 8 anni nella vasca da 126lt. Ma non te lo consiglio. Come algivoro intendo. Perchè quando è giovane è veramente efficiente, ma con l'età si impigrisce e preferisce di gran lunga il granulato..... -28d#
Per gli Otocinclus, non posso che lodarne le qualità, anche se il mio consiglio è di inserirli a vasca completamente matura.
Io andrei anche sulle Neritine: fantastiche..... #36#
E magari aumenta le Caridine.....
io pensavo di piazzarlo non so tipo 30 bolle al minuto... che dite?
Sì. Può essere una scelta. Dosare la CO2 più velocemente per far stare aperta meno tempo l'elettorvalvola. L'importante è che funzioni bene il pH-controller...... #36#
ho trovato solo i crossocheilus siamensis... che ne dite voi?
Guarda, io ne ho tuttora un esemplare di 8 anni nella vasca da 126lt. Ma non te lo consiglio. Come algivoro intendo. Perchè quando è giovane è veramente efficiente, ma con l'età si impigrisce e preferisce di gran lunga il granulato..... -28d#
Per gli Otocinclus, non posso che lodarne le qualità, anche se il mio consiglio è di inserirli a vasca completamente matura.
Io andrei anche sulle Neritine: fantastiche..... #36#
E magari aumenta le Caridine.....
Confermo, le neritine sono fantastiche....così come gli oto, che tra l'altro non sono per niente delicati secondo me...ne ho inseriti 7 a maturazione ultimata, dopo circa un mese quindi, e hanno reagito benissimo, super efficienti e attivi e anche simpaticissimi!
Confermo, le neritine sono fantastiche....così come gli oto, che tra l'altro non sono per niente delicati secondo me...ne ho inseriti 7 a maturazione ultimata, dopo circa un mese quindi, e hanno reagito benissimo, super efficienti e attivi e anche simpaticissimi!
ok va bene grazie mille!
oggi chiedo se per caso arrivano gli oto...
gli oto li conosco bene li ho avuti per anni :-)
vedrò per le caridine intanto al max!
Sì. Può essere una scelta. Dosare la CO2 più velocemente per far stare aperta meno tempo l'elettorvalvola. L'importante è che funzioni bene il pH-controller......
be il controller è nuovo, tra l'altro dovrebbe arivare oggi...
cmq pensavo così sta meno aperta l' eletrovalvola... inoltre se la pressione nel diffusore (askoll) è più alta micronizza meglio, quindi dovrebbe andar bene...
vedo un po' quando arriva...
ciaoo!
ok va bene grazie mille!
oggi chiedo se per caso arrivano gli oto...
gli oto li conosco bene li ho avuti per anni :-)
vedrò per le caridine intanto al max!
Sì. Può essere una scelta. Dosare la CO2 più velocemente per far stare aperta meno tempo l'elettorvalvola. L'importante è che funzioni bene il pH-controller......
be il controller è nuovo, tra l'altro dovrebbe arivare oggi...
cmq pensavo così sta meno aperta l' eletrovalvola... inoltre se la pressione nel diffusore (askoll) è più alta micronizza meglio, quindi dovrebbe andar bene...
vedo un po' quando arriva...
ciaoo!
davidukke
04-05-2009, 14:03
fotooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooo vogliamo le fotooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooooooo -04 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
davidukke
04-05-2009, 14:03
fotooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooo vogliamo le fotooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooooooooooooooooooooo -04 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ferraresi lorenzo
06-05-2009, 00:51
-g03
ferraresi lorenzo
06-05-2009, 00:51
-g03
e dai un po' di pazienza :-))
volevo prima fare una potatura per dare un po' di forma...
e dai un po' di pazienza :-))
volevo prima fare una potatura per dare un po' di forma...
visto che chiedete allora la metto una, ovviamente non è ancora finito, nel senso che ci sono da fare tutte le potature di formazione e da riempire ancora un po'...
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/P1020504.jpg
ciao!
davidukke
10-05-2009, 17:28
bellissimooooo!!! e menomale che nn ancora lo finisci!!
maro' che meraviglia, è piu' o meno quello che ho in mente io solo che non credo di averne le capacità
posso fare una domanda?
il fondo in sabbia (io ho la fluorite) l'hai fatto in pendenza o è piu' o meno piano? e quanti cm hai messo???
ancora complimentie #19
Grazie :-)
be sì è ancora da finire per dare la forma giusta alle piante...
pollonz, il mio fondo è un fondo dennerle deponit mix con sopra sabbia dennerle marrone... è in pendenza più alta dietro e più bassa davanti, circa 4 cm davati e 7-8 dietro...
ciao
ferraresi lorenzo
10-05-2009, 23:24
-11 bella ,spece la parte sx e l'anteriore ,forse alcuni particolari ma vediamo la rifinitura del barbiere prima ......... una sola domanda , ma che iè dai da magnà ... bistecche ??
ferraresi lorenzo,
grazie ;-)
no niente bistecche :-D linea Dennerle :-))
ciao!
elmagico82
11-05-2009, 09:38
bella complimenti, però il legno sulla destra non i convince tantissimo, per il resto vedo che gia sai che devi riempire di piu i cespuglietti..
forse cambierei solo la popolazione con qualcosa di piu piccolo e brillante...
Complimenti faby, il tocco non l'hai perso: bella vasca #36#
Forse però non mi convince la riccia, soprattutto in quella posizione. E concordo con Stefano riguardo il legno a destra. Magari cambia qualcosa facendo uscire dall'acqua la parte superiore del legno, così da farla assomigliare ad una radice sommersa.... #24
Grazie ad entrambi :-)
per quanto riguarda la radice di destra vi spiego...
esteticamente è molto bella, non è tanto facile posizionarla a causa della forma, cmq dal fondo viene verso avanti... cmq l'idea è di una radice di una grossa pianta arborea che affonda nell' acqua... la parte alta in cui si vede il taglio netto, devo coprirla mi devo industriare sul come, ma qualcosa ce lo metto :-))
per la riccia, quale intendi? quella sul fondo o quella in alto?
perchè quella in alto è solo buttata lì per ora...
quella in basso, sì anche io non so bene, nel senso che avevo pensato di mettere un altra piantina a fianco e credo che starebbe meglio, ma devo vedere...
cmq come ho già detto prima è under construction nel senso che ci sono ancora delle sistemazioni da fare...
ciao!
ciao
niente male
io però lo modificherei leggermente
enderei più lunghi i gruppi di pogo e limnophila ... facendoli proseguire in avanti
il legno a sinistra che puta nell'angolo anteriore a sinistra lo girerei facendolo puntare dalla parte opposta
lascerei solo un gruppo di ludwigia a sinistra e metterei magari della rotala green
ReK,
grazie :-)
per la limnophila ci avevo pensato anche io e infatti l' ho anche già fatto, dovevo solo aspettare che crescesse...
non ho capito cosa intendi per il legno di sinistra... #24
il legno lo girerei facendol diventare "parallelo" all'altro centrale
ah ok capito, non so posso provare a vedere, anche se non so... per via della sistemazione delle piante
cmq grazie ;-)
Dviniost
16-05-2009, 17:52
Bello mancare per qualche tempo e rifarsi gli occhi con queste vasche... bravo Faby. #25
Si vede che ancora c'è da rifinire ma appunto come ha scritto entropy il tocco non l'hai perso. ;-)
Dviniost,
Grazie mille! mi fa molto piacere che vi piaccia! ;-)
ciao!!
ecco un piccolo aggiornamento, ci sono ancora alcune cose che vorrei sistemare, e inoltre la limnophyla è terribile :-D cresce troppo e scappa! :-D
più che altro ho fatto delle prove con la fotocamera seguendo alcuni consigli, con risultati maggiormente accettabili devo dire ;-)
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/modificata.jpg
ancora un paio di particolari, fatte per provare un po' con le macro...
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/P1020544.jpg
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/P1020543.jpg
elmagico82
31-05-2009, 19:48
bella mi piace anche se non sono molto per gli olandesi...però una potatina ci vorrebbe... anche per armonizzare meglio...e come mai gh a 9 un paio di punti in meno non sarebbe male
davidukke
31-05-2009, 22:27
bellissima!! la prendero come stunto per il mio nuovo 180l!! è nella sezione allestimento e manutenzione...
elmagico82,
grazie del parere ;-)
la potatina, e sì, ma come ho detto alcune sono talmente veloci che mi sfuggono...
la limnophila la poto un giorno sì e 1 no :-D
per il GH, sì hai ragione, è una questione di bilanciamento dei sali e dell' acqua di osmosi che uso (dovrei anche cambiare la membrana...)
acquario molto bello.
ps:che si intende per olandese?
super82, è uno stile di allestimento, sono acquari in cui si studia la disposizione delle piante per portamento, tipo di foglia, crescita colore ecc ecc in maniera da creare ambienti dotati di un impatto visivo il più suggestivo possibile, non è facile riuscirci però...
ciao!
rispetto a un ada che ha di differenza?ovviamente escluso la marca..
super82,
ADA è un marchio registrato da takashi amano, lo stile si dice solitamente zen, cmq in generale è uno stile giapponese che come tutti gli stili giapponesi ha regole di solito molto rigide.
lo stile olandese è molto diverso, basta che osservi un olandese e uno zen e lo capisci da solo.
Lo stile olandese è anche molto più vecchio, cioè è stato diciamo "inventato" prima
ciao
jonathan2it
03-06-2009, 20:55
Complimenti! Mi piace molto l'allestimento che hai fatto!
Da assoluto neofita non so dirti altro nè tantomeno consigliarti, però è veramente bello e scenografico.
jonathan2it,
grazie anche a te :-)
sono rientrato oggi da una gita di 2 giorni, la limnophila è esplosa nel frattempo :-D
ciao ragazzi, metto un piccolo nuovo aggiornamento, i cambiamenti non sono esaggerati, sicneramente ho avuto anche poco tempo per potare e le piante subito sfuggono.
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/04#07-2009-1.jpg
ciao!
faby,
Complimenti, è una bellisima vasca.
Se capito dalle tue parti, mi inviti a vederla di persona? :-D
davidukke
09-07-2009, 21:05
mammamia è bellissimo!!
botticella
09-07-2009, 21:10
bravo bella bella (io gia te li avevo fatti i complimenti)
Grazie mille anche a voi ragazzi ;-)
sono contento che piaccia :-)
nel frattempo ho fatto alcune modifiche tecniche...
ho sostituito il coperchio con uno autocostruito, forse non elegantissimo ma funzionale...
inoltre ho rifatto completamente la parte elettrica, così va meglio:)
ecco il coperchio:
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/P1020722.jpg
L' interno del coperchio:
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/P1020723.jpg
E i collegamenti elettrici ed accessori:
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/P1020715.jpg
all' interno della scatola bianca, oltre i vari collegamenti ci sono anche i 2 reattori elttronici per le lampade e il reattore elettronico del cavetto sottosabbia.
inoltre ho anche eliminato la scatoletta nera per il collegamento del milwaukee all' elettrovalvola.
ciao!
davidukke
23-07-2009, 10:21
bellissima vasca, bellissimo lavoro! bravo poi la plafo sembra fatta a posta per qll acquario ;-)
Grazie mille ragazzi :-)
davidukke, la vasca era (dico era perchè è stravolta :-D , un petcompany)
ciao! ;-)
davidukke
23-07-2009, 16:48
faby, azz avevo pensato a tutto tranne che alla petcompany!! :-D :-D
scusa faby mi diresti che pianta è quella che c'è in primo piano un po' sulla destra subito dietro la calli e che fa una sorta di cespugliotto basso?
il fatto che stia cosi' a cupola è perche' sotto ha una pietra o iuna radice o l'hai potata tu cosi'?
grazie
intendi la pogostemon helfieri credo #24
cmq è venuta così da sola :-)
ciao!
si allora ho visto giusto... piaceva molto anche a me ma l'ho vista spesso molto alta (forse per poca luce) li invece mi veniva il dubbio perche' pare molto piu' bassa e ordinata
sì quando ha poca luce si allunga e non accestisce... :-)
davidukke
01-08-2009, 09:26
tutte le piante a stelo si allungano quando hanno poca luce....
davidukke,
certo, è dovuto al fototropismo positivo delle cellule che compongono i tessuti vegetali, tendono a crescere verso la fonte di luce, se questa è scarsa la pianta per difendersi si allunga maggiormente (si dice che fila) per avvicinarsi maggiormente alla luce e poterne trarre di più.
si sono anche altri meccanismi, ad esempio allargano la superficie foliare, schiariscono i loro colori per permettere di captare meglio la luce, alleggeriscono le cuticole e gli strati cerosi...
bene, visto che abbiamo cambiato mese metto una foto aggiornata a 10 minuti fa.
ho appena inserito alcune piante nuove, un paio di Cryptocoryne e un altra anubias, per riempire l' angolo a destra che non mi piaceva, e ho girato il legno a destra per non far vedere il taglio.
c'è qualche pianta che ha sofferto un po' perchè il mese scorso ho avuto un problema elettrico e quindi potevo tenere accesa solo la metà della luce, il pratino ha sofferto molto, e per di più ci si è messa qualche alga...
tutto questo quell' unica schifosissima settimana di vacanza che ho fatto, i pasticci vengono fuori sempre quando non ci sono...
cmq ecco la foto:
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/modificato01-08-2009.jpg
ciao ragazzi!
davidukke
01-08-2009, 19:21
diventa sempre più bello e grazie mille per le spiegazioni!!
Mirko_81
02-08-2009, 08:49
mi piace molto, complimenti :-))
qualcuno mi da qulche idea e/o consiglio per quanto riguarda la popolazione?
vi spiego perchè...
ho 10 gymnocorymbus ternetzi
avevo 10 Hypessobrycon flammeus (ma è stata una strage... un infezione batterica o fungina credo... -04 )
3 crossocheilus siamensis
3 caridina multidentata (che voglio aumentare)
però degli hypessobrycon ne sono rimasti 2 #07 una rabbia...
cmq pensavo quindi di prendere qualcosa...
ma sono indeciso se andare su qualcosa di branco, e se sì cosa...
oppure tipo una coppietta...
e su questo avevo pensato a ciclidi sudamericani... ma sono indeciso...
mi piacciono molto gli Apistogramma e avevo visto quindi agassizi, cacatuoides, bitaeniata, borelli... ma la scelta è difficile...
oppure... ram...
che dite? qualche consiglio, idea... qualcosa?
grazie ciao!
davidukke
06-08-2009, 09:09
io punterei su qualcosa di branco ;-)
elmagico82
06-08-2009, 09:21
io punterei su qualcosa di branco ;-)
dei lupi...
...50 neon
davidukke
06-08-2009, 09:26
elmagico82, :-D :-D
mmm
neon? #24
è che dopo un po' mi vengono a noia... li ho avuti talmente tante volte...
poi 50 non sono tanti? ho i gymnocorymbus...
è vero cmq che il branco ce lo vedo meglio, vista la tipologia di acquario...
devo pensarci... grazie intanto :-)
Marco Conti
06-08-2009, 14:09
petitelle giorgae ?
grazie ragazzi, alla fine ho preso dei neon, ne ho presi 20 per ora... non volevo metterne troppi insieme...
devo poi decidere se aggiungerne altri... credo di sì cmq ;-)
Marco Conti, grazie anche a te, le petitella le avevo nel vecchio, sono molto belle ;-)
faccio un piccolo aggiornamento...
non ci sono novità, però è per tenere in vita il topic...
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/mod.jpg
ciao
davidukke
21-08-2009, 18:27
faby, è sempre piu bella!! che fertilizzanti usi al momento?
grazie :-)
sempre dennerle...anche se quando finiscono forse cambio... #24
cmq è tutto nel profilo. ;-)
Cavoli!... Complimenti!!! Hai proprio ragione, lo sfondo... dona! #25 #25 #25
JJ
c'è poco da dire, sembra un manuale, complimenti per le piantine, e per come le stai tirando su...
Se posso dire la mia, forse per lo sfondo userei un blu più scuro, o meglio , più opaco...
una mia amica che fa l'arredatrice d'interni mi ha dato questa drittona: noi le cose più lontante sono più le vediamo indistinte, opache, per questo uno sfondo più opaco - ma anche nero , non gli ho chiesto il perché - aggiunge profonità ad un ambiente.... compreso un'ambiente fra quattro cristalli... ;-)
folippo,
grazie :-)
per lo sfondo, realmente è un po' più blu, solo che in foto e con le luci puntate viene così...
cmq è anche opaco perchè un cartoncino non un foglio di plastica ;-)
cmq grazie
ciao!
ciao...
mettoun altra foto, l' ho fatta perchè avevo in mano la fotocamera e non ho resistito... :-D
cmq ci sono dei piccoli cambiamenti che non so se si notano... #24
cmq eccola... ormai vi avrò rotto :-D
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/modificata-1.jpg
ciao :-)
davidukke
29-08-2009, 13:30
mi sciolgo dall' invidia!!
ciao...
cmq ci sono dei piccoli cambiamenti che non so se si notano... #24
mmmm.... hai girato un pochino il tubo del pratico!!!!
ho vinto qualche cosa??? :-D :-D
scherzi a parte.... bella bella bella!! #36#
davidukke
29-08-2009, 20:34
cambiamenti la limnophila sessiliflora prima nn c'era mica a sinistra?? è giusto??
davidukke,
esatto, e poi ho tolto l' eleocharis da destra, ma questo si nota poco...
e poi la riccia sui legni non l' avete notata? anche se oggi l' ho già sistemata in modo diverso...
ciao!
davidukke
30-08-2009, 09:28
faby, l'eleocharis proprio non l'avevo vista la riccia mi sembrava...
Direi che è ulteriormente migliorata #36#
Bravo Fabio :-)
P.S.: forse farei meglio vedere il legno a sinistra, riducendo in altezza la Ludwigia.....
Entropy,
grazie ;-)
P.S.: forse farei meglio vedere il legno a sinistra, riducendo in altezza la Ludwigia.....
#24 dici? quel legno mi sta poco simpatico sai... avevo anche pensato di sostituirlo, cmq ora sto cercando di ricoprirlo un po' con la riccia, se non mi piace con la riccia posso provare con la taxiphyllum barbieri(vesicularia), cmq vedrò , farò delle prove, magari effettivamente se si vedesse di più la parte bassa... #24
proverò...
P.S ti mando un pvt un attimo ;-)
davidukke
30-08-2009, 18:44
faby, domanda OT: cos'è un pvt?
risposta OT: un messaggio privato! ;-)
davidukke
30-08-2009, 21:04
cavallo, grazie
come sempre metto un ulteriore aggiornamento... c'è ancora qualche piccola modifica ma non sostanziale...
eccola:
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/modolandese.jpg
ciao a tutti!
davidukke
24-09-2009, 21:21
la limno a sx nn c'è piu e l'acqua è piu ambrata?
ciao,
la limnophyla a sinistra c'è, solo che ho potato sta mattina quindi è un poco più bassa
no l' acqua è come sempre...
Faby sei il migliore.. è di una bellezza assurda questo acquario!.. se fosse piu' grande l'immagine l'userei come sfondo per il mio pc!
elmagico82
30-09-2009, 09:56
ciao faby la vasca cresce ...sia in bellezza che in proporzioni...giustamente con la crescita delle piante puoi definirle meglio...
il colore penso sia dato dalle lampade ...siamo sui 4000k?
quando partirà la calli...sarà xfetto
negli angoli frontali hai poca luce IMHO
graalex, grazie mille, molto gentile ;-)
elmagico82, grazie anche a te :-)
le lampade sono 2 T8 da 30w 865
1 T5 39w 840
e la calli #24 qualche mese fa era perfetta, poi a causa di un guasto all' illuminazione che non ho potuto sggiustare immegiatamente ha accusato il colpo, ora è un po' statica... ora penserò a cosa fare #24
e sì sugli angoli frontali sì, soprattutto sulla sinistra, la ludwigia copre un po'... #24
ciao!
ok ne metto una nuova di oggi, è un po' meno gialla, dipende dall' impostazione della fotocamera :-)
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/modolandese-1.jpg
ciao
ne metto ancora una dopo potatura...
tanqo questo topic inizia a essere un po' grande quindi mi sa che andrà chiuso... #24
http://i298.photobucket.com/albums/mm263/fabyagraria/Acquario/modolandese-2.jpg
ciao!
si ma aprine uno nuovo... voglio sempre vedere come si evolve il tuo acquario. è cosi' bello.
mah credo che lo aprirò, se i mod non mi sgridano :-D
Gennaro Riccio
07-10-2009, 22:40
veramente un bell'allestimento olandese!!! :-)
veramente un bell'allestimento olandese!!! :-)
vero... appena metto un impianto co2 spero che le mie piante incomincino ad assumere un aspetto come quello di faby!
botticella
08-10-2009, 01:11
la parte anteriore era meglio nella foto a pg 6, mollllto meglio la posteriore adesso
simodfilter
08-10-2009, 09:21
ciao ho un paio di domande :-)) il pratino che a pag 6 è piu folto è la calli? che impianto di co2 usi? e quale protocollo di fertilizzazione? scusa per la valanga di domande ma la vasta è spettacolare..
davidukke
08-10-2009, 10:19
mammamia diventa sempre piu bella!! miraccomando non farci perdere futuri aggiornamenti...
Ma non ti vergogni a tenere in vita un topic solo per sentirti dire che sei bravissimo? :-D :-D :-D :-D
Ovviamente sto scherzando. Complimentissimi, sei davvero bravo.
apri pure la seconda parte, qui chiudo :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |