PDA

Visualizza la versione completa : Ricette della nonna


LukeLuke
12-03-2009, 17:20
Sicuramente qualcuno li usa....

preso da un altro sito:

" ACIDO ACETICO GLACIALE

1 goccia al giorno per iniziare, controllo fosfati dopo una settimana,
eventualmente aumentare anche fino a 5 - 10 gocce al giorno ogni 100 lt.Serve ad avviare vasche nuove e tenere sotto controllo i fosfati.

GLUCONATO DI CALCIO

30cc in acqua una volta a settimana per avere acqua cristallina e sembra un’aiutino al calcio…

SODIO FLUORURO

10 gr. In 100 cc di acqua dosare una goccia a settimana ogni 100 lt.
O anche 3 gocce ogni 200 lt.

CROMO CLORURO

2,5 grammi in 250 ml di acqua
dosare una goccia al giorno oppure
1,5 ml ogni 100 lt a settimana

FLUORO

4 cucchiaini da test a settimana
per il colore dei coralli

AMINOACIDI

Amino complex della long life ( 60 tavolette )
Iniziare dosaggio con un grammo a settimana,
sono tavolette da frullare.
Oppure glutammina pura al 100%
Da dosare 1,5 gr ogni 400 litri
Arginina pura al 100 %
Da dosare 1 gr ogni 400 litri

MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump


PAPPONE RICETTA BLUCORAL by MAURIZIO

5 cozze
5 vongole
5 ostriche
5 gamberi
1 fiala per la crescita
frullare tutto con 250 ml di acqua RO
raggiunta la densità del latte
ghiacciare tutto nelle buste per cubetti
dosare un cubetto a settimana
far sciogliere vicino al getto di una pompa

STRONZIO

25 gr di stronzio cloruro in 250 ml di acqua osmosi.
Dosare 1 ml ogni 100 litri una volta a settimana.

INTEGRATORE DI CALCIO

Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO, (agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro, il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri e volesse aumentare di
100 mg/l la concentrazione di calcio dovrebbe aggiungere 3 volte
tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni in modo
da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.

Se si è usato il sale biidrato, il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri e volesse aumentare di
100 mg/l la concentrazione di calcio dovrebbe aggiungere 3 volte
tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido per aumentare in
casi di emergenza la concentrazione di calcio, ma non può essere
il metodo abituale di mantenimento del suo corretto valore poiche'
fa aumentare anche il cloro.

INTEGRATORE DI IODIO

2,5 g di potassio ioduro in 250 ml di acqua.
La soluzione dve essere conservata al fresco e al buio.
Si può somministrare questo dosaggio prudenziale
in assenza di possibilità di misurare la concentrazione di iodio in
acqua:
2,5 ml per 200 litri d'acqua dell'acquario una volta la settimana.
SOSTANZA TOSSICA PER L’UOMO,
EVITARE CHE I BAMBINI NE ENTRINO IN CONTATTO.

PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH

ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca, magari nel filtro o in un
altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto
a prima così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta. "


la mia domanda è perchè si consigliano sempre prodotti commerciali o dedicati per acquariofilia se è possibile ottenere i stessi risultati con prodotti semplici o comunque reperibili in farmacia o fornitori chimici?

GRAZIE

Ciao

LukeLuke
12-03-2009, 17:20
Sicuramente qualcuno li usa....

preso da un altro sito:

" ACIDO ACETICO GLACIALE

1 goccia al giorno per iniziare, controllo fosfati dopo una settimana,
eventualmente aumentare anche fino a 5 - 10 gocce al giorno ogni 100 lt.Serve ad avviare vasche nuove e tenere sotto controllo i fosfati.

GLUCONATO DI CALCIO

30cc in acqua una volta a settimana per avere acqua cristallina e sembra un’aiutino al calcio…

SODIO FLUORURO

10 gr. In 100 cc di acqua dosare una goccia a settimana ogni 100 lt.
O anche 3 gocce ogni 200 lt.

CROMO CLORURO

2,5 grammi in 250 ml di acqua
dosare una goccia al giorno oppure
1,5 ml ogni 100 lt a settimana

FLUORO

4 cucchiaini da test a settimana
per il colore dei coralli

AMINOACIDI

Amino complex della long life ( 60 tavolette )
Iniziare dosaggio con un grammo a settimana,
sono tavolette da frullare.
Oppure glutammina pura al 100%
Da dosare 1,5 gr ogni 400 litri
Arginina pura al 100 %
Da dosare 1 gr ogni 400 litri

MAGNESIO

100 gr. Magnesio cloruro
10 gr. Magnesio solfato
miscelati tra loro da somministrare secondo
le proprie esigenze nella sump


PAPPONE RICETTA BLUCORAL by MAURIZIO

5 cozze
5 vongole
5 ostriche
5 gamberi
1 fiala per la crescita
frullare tutto con 250 ml di acqua RO
raggiunta la densità del latte
ghiacciare tutto nelle buste per cubetti
dosare un cubetto a settimana
far sciogliere vicino al getto di una pompa

STRONZIO

25 gr di stronzio cloruro in 250 ml di acqua osmosi.
Dosare 1 ml ogni 100 litri una volta a settimana.

INTEGRATORE DI CALCIO

Calcio cloruro anidro oppure calcio cloruro biidrato Miscelare 20 gr di prodotto in 100 ml di acqua RO, (agitare sempre prima dell’uso).
Se si è usato il sale anidro, il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina è di 140 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri e volesse aumentare di
100 mg/l la concentrazione di calcio dovrebbe aggiungere 3 volte
tanto cioè 420 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni in modo
da non superare 20 ml per 100 litri al giorno.

Se si è usato il sale biidrato, il dosaggio per aumentare di 100 mg/l
la concentrazione di calcio in 100 litri d'acqua marina è di 185 ml di soluzione.
Quindi se uno avesse un acquario di 300 litri e volesse aumentare di
100 mg/l la concentrazione di calcio dovrebbe aggiungere 3 volte
tanto cioè 555 ml.
NOTA BENE: questa aggiunta va fatta nell'arco di più giorni
in modo da non superare 25 ml per 100 litri al giorno.

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido per aumentare in
casi di emergenza la concentrazione di calcio, ma non può essere
il metodo abituale di mantenimento del suo corretto valore poiche'
fa aumentare anche il cloro.

INTEGRATORE DI IODIO

2,5 g di potassio ioduro in 250 ml di acqua.
La soluzione dve essere conservata al fresco e al buio.
Si può somministrare questo dosaggio prudenziale
in assenza di possibilità di misurare la concentrazione di iodio in
acqua:
2,5 ml per 200 litri d'acqua dell'acquario una volta la settimana.
SOSTANZA TOSSICA PER L’UOMO,
EVITARE CHE I BAMBINI NE ENTRINO IN CONTATTO.

PREPARATO TAMPONE PER ALZARE IL KH

ricetta per 250 grammi di preparato tampone:
200 grammi di sodio bicarbonato
40 grammi di sodio carbonato
10 grammi di sodio tetraborato decaidrato
Mescolate bene le tre polveri e conservate in un recipiente ermetico
in un posto asciutto, al riparo da umidità.
Quando occorre usarlo, riempite un bicchiere d'acqua d'osmosi
ci mettete un cucchiaino da caffè di miscela e agitate bene
finchè non torna limpido il tutto.
(Il carbonato e il borato sono un po' più difficili da sciogliere del bicarbonato).
Dopodichè versate il tutto nella vasca, magari nel filtro o in un
altro posto dove si possa mescolare all'acqua dell'acquario.
Aspettate 1-2 ore, poi misurate il KH e annotate l'aumento rispetto
a prima così saprete regolarvi in futuro sui dosaggi.
Per vedere una certa stabilizzazione del pH per effetto delle sostanze tampone che abbiamo addizionato occorre attendere almeno 48 ore dall'ultima aggiunta. "


la mia domanda è perchè si consigliano sempre prodotti commerciali o dedicati per acquariofilia se è possibile ottenere i stessi risultati con prodotti semplici o comunque reperibili in farmacia o fornitori chimici?

GRAZIE

Ciao

genova74@alice.it
12-03-2009, 17:24
aspetto le risposte da che è più esperto di me in materia!

genova74@alice.it
12-03-2009, 17:24
aspetto le risposte da che è più esperto di me in materia!

82franky82
12-03-2009, 18:00
Io posso dirti che uso da più di un anno alcune di queste ricette come ad esempio il calcio-magnesio-stronzio-idrossido di calcio e non ho mai avuto alcun problema,anzi.....ho risparmiato un casino di soldi #18

82franky82
12-03-2009, 18:00
Io posso dirti che uso da più di un anno alcune di queste ricette come ad esempio il calcio-magnesio-stronzio-idrossido di calcio e non ho mai avuto alcun problema,anzi.....ho risparmiato un casino di soldi #18

pulvis
14-03-2009, 13:30
Provo io da rti delle risposte:
1) non sempre è facile reperire i prodotti.
2) pesarli correttamente.
3) la pubblicità è l'anima del commercio.

pulvis
14-03-2009, 13:30
Provo io da rti delle risposte:
1) non sempre è facile reperire i prodotti.
2) pesarli correttamente.
3) la pubblicità è l'anima del commercio.

SJoplin
14-03-2009, 22:41
LukeLuke, è poi il post che è in evidenza nella sezione chimica (decasei)

per rispondere alla tua domanda, io non ho mai usato le artigianali per diversi motivi:

1) ho un 120 litri e di quegli integratori spenderò si e no un paio di pizze all'anno.
2) non ho la certezza se le materie prime che potrei trovare sono effettivamente idonee all'uso che ne devo fare (mi riferisco alla purezza, lo stato di conservazione, la formulazione, ecc. ecc.)
3) anche se le trovassi non avrei le conoscenze chimiche per capire esattamente cosa sto facendo. è vero che c'è chi ne ha ancora meno di me e lo fa, ma io non metto in rischio una vasca da 'n' euro per risparmiarne 10 o 20. non sono ancora impazzito del tutto.

tempo fa ho reperito dell'acito acetico per un amico che non riusciva a trovarlo perchè i farmacisti lo guardavano "strano" (pare che si utilizzi pure per raffinare l'eroina, bastasse quello...)e l'ho avuto grazie a un farmacista accondiscendente.

sempre tempo fa, ho dovuto preparare un'integrazione di magnesio per 6000 litri di acqua e non potevo certo bussare da kent. mi sono interessato per trovare magnesio cloruro e solfato di purezza farmaceutica e quando il laboratorio mi ha chiesto se lo desideravo anidro o eptaidrato son cascato dalle nuvole (vedi punto 3). la differenza è rilevante, perchè la percentuale di acqua contenuta sposta ovviamente le quantità di dosaggio. ho scritto in quel post in chimica e nessuno ha saputo rispondermi.

SJoplin
14-03-2009, 22:41
LukeLuke, è poi il post che è in evidenza nella sezione chimica (decasei)

per rispondere alla tua domanda, io non ho mai usato le artigianali per diversi motivi:

1) ho un 120 litri e di quegli integratori spenderò si e no un paio di pizze all'anno.
2) non ho la certezza se le materie prime che potrei trovare sono effettivamente idonee all'uso che ne devo fare (mi riferisco alla purezza, lo stato di conservazione, la formulazione, ecc. ecc.)
3) anche se le trovassi non avrei le conoscenze chimiche per capire esattamente cosa sto facendo. è vero che c'è chi ne ha ancora meno di me e lo fa, ma io non metto in rischio una vasca da 'n' euro per risparmiarne 10 o 20. non sono ancora impazzito del tutto.

tempo fa ho reperito dell'acito acetico per un amico che non riusciva a trovarlo perchè i farmacisti lo guardavano "strano" (pare che si utilizzi pure per raffinare l'eroina, bastasse quello...)e l'ho avuto grazie a un farmacista accondiscendente.

sempre tempo fa, ho dovuto preparare un'integrazione di magnesio per 6000 litri di acqua e non potevo certo bussare da kent. mi sono interessato per trovare magnesio cloruro e solfato di purezza farmaceutica e quando il laboratorio mi ha chiesto se lo desideravo anidro o eptaidrato son cascato dalle nuvole (vedi punto 3). la differenza è rilevante, perchè la percentuale di acqua contenuta sposta ovviamente le quantità di dosaggio. ho scritto in quel post in chimica e nessuno ha saputo rispondermi.

LukeLuke
17-03-2009, 10:24
ho trovato un sito con un pò di indirizzi di posti che vendono i prodotti sopra elencati:

http://www.walterperis.it/chimica/indirizzi.htm

spero vi sia utile....

LukeLuke
17-03-2009, 10:24
ho trovato un sito con un pò di indirizzi di posti che vendono i prodotti sopra elencati:

http://www.walterperis.it/chimica/indirizzi.htm

spero vi sia utile....

koilos
17-03-2009, 12:25
Personalmente uso il preparato per il magnesio e per i kh, e mi trovo abbastanza bene...

koilos
17-03-2009, 12:25
Personalmente uso il preparato per il magnesio e per i kh, e mi trovo abbastanza bene...