Entra

Visualizza la versione completa : Incomprensibile aumento del Ph


Massimo Adami
12-03-2009, 09:20
Premetto che il PH del rubinetto è 7,5 e che quello dell’osmosi è 6.

Nella mia vaschetta da 40L avevo un PH di 7,5 e un KH 6. Somministro pure CO2 nella misura di 10 bolle al minuto.

Ho fatto due cambi ravvicinati del 25% ciascuno con SOLA acqua d’osmosi.

Mentre il KH è sceso da 6 a 5 (anche se secondo i calcoli teorici avrebbe dovuto scendere a 4) il PH è dapprima sceso a 7, ma poi è risalito a 7,5.

Aggiungo che ho un osmoregolatore che tiene il livello in vasca immettendo sola osmosi.

Non mi riesco a spiegarmi la cosa.

Massimo Adami
12-03-2009, 09:20
Premetto che il PH del rubinetto è 7,5 e che quello dell’osmosi è 6.

Nella mia vaschetta da 40L avevo un PH di 7,5 e un KH 6. Somministro pure CO2 nella misura di 10 bolle al minuto.

Ho fatto due cambi ravvicinati del 25% ciascuno con SOLA acqua d’osmosi.

Mentre il KH è sceso da 6 a 5 (anche se secondo i calcoli teorici avrebbe dovuto scendere a 4) il PH è dapprima sceso a 7, ma poi è risalito a 7,5.

Aggiungo che ho un osmoregolatore che tiene il livello in vasca immettendo sola osmosi.

Non mi riesco a spiegarmi la cosa.

milly
12-03-2009, 09:45
che materiale hai utilizzato per il fondo e per gli arredi? Potrebbe esserci qualcosa di calcareo?

milly
12-03-2009, 09:45
che materiale hai utilizzato per il fondo e per gli arredi? Potrebbe esserci qualcosa di calcareo?

popeye
12-03-2009, 09:56
Premetto che il PH del rubinetto è 7,5 e che quello dell’osmosi è 6.

Nella mia vaschetta da 40L avevo un PH di 7,5 e un KH 6. Somministro pure CO2 nella misura di 10 bolle al minuto.

Ho fatto due cambi ravvicinati del 25% ciascuno con SOLA acqua d’osmosi.

Mentre il KH è sceso da 6 a 5 (anche se secondo i calcoli teorici avrebbe dovuto scendere a 4) il PH è dapprima sceso a 7, ma poi è risalito a 7,5.

Aggiungo che ho un osmoregolatore che tiene il livello in vasca immettendo sola osmosi.

Non mi riesco a spiegarmi la cosa.

Ciao Massimo,
hai controllato il kH effettivo della tua acqua di osmosi?
La CO2 e' continua o collegata a un timer?

popeye
12-03-2009, 09:56
Premetto che il PH del rubinetto è 7,5 e che quello dell’osmosi è 6.

Nella mia vaschetta da 40L avevo un PH di 7,5 e un KH 6. Somministro pure CO2 nella misura di 10 bolle al minuto.

Ho fatto due cambi ravvicinati del 25% ciascuno con SOLA acqua d’osmosi.

Mentre il KH è sceso da 6 a 5 (anche se secondo i calcoli teorici avrebbe dovuto scendere a 4) il PH è dapprima sceso a 7, ma poi è risalito a 7,5.

Aggiungo che ho un osmoregolatore che tiene il livello in vasca immettendo sola osmosi.

Non mi riesco a spiegarmi la cosa.

Ciao Massimo,
hai controllato il kH effettivo della tua acqua di osmosi?
La CO2 e' continua o collegata a un timer?

Massimo Adami
12-03-2009, 11:00
Allora le rocce e la ghiaia le potete vedere qui sotto

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/33.jpg

Non mi pare che le rocce siano calcaree e nemmeno il ghiaino.

Il KH dell'acqua d'osmosi è ZERO.
La CO2 è continua.

Davvero non capisco... c'è qualcosa che mi sfugge.

Massimo Adami
12-03-2009, 11:00
Allora le rocce e la ghiaia le potete vedere qui sotto

http://www.pascolimukkosi.com/dolce/33.jpg

Non mi pare che le rocce siano calcaree e nemmeno il ghiaino.

Il KH dell'acqua d'osmosi è ZERO.
La CO2 è continua.

Davvero non capisco... c'è qualcosa che mi sfugge.

Gianka
12-03-2009, 11:47
prendi un pochino di ghiaino e FUORI dalla vasca ci versi una goccia di viakal

se frigge hai risolto e il tuo problema è il fondo

altrimenti tira fuori una delle roccie e prova anche con quella

lavala a lungo prima di rimetterla in vasca

ciao

Gianka
12-03-2009, 11:47
prendi un pochino di ghiaino e FUORI dalla vasca ci versi una goccia di viakal

se frigge hai risolto e il tuo problema è il fondo

altrimenti tira fuori una delle roccie e prova anche con quella

lavala a lungo prima di rimetterla in vasca

ciao

|GIAK|
12-03-2009, 15:29
ma se era calcareo il kh dovrebbe essere in continua salita, invece mi sembra non sia cosi... hai misurato la durezza dell'acqua d'osmosi? oppure hai dato per scontato che era a 0?

cmq secondo me il ph dell'acqua d'osmosi non ha senso, cioè se l'acqua d'osmosi è di buona qualità, con kh a 0 basta mettere una pompa o un aeratore per alzare il ph, e al contrario dare co2 per farlo scendere, visto che non c'è il kh che fa da tampone #24 infatti quando di solito l'acqua d'osmosi non influisce molto sul ph della vasca, si può avere un leggero cambiamento subito, ma io non mi affiderei all'osmosi per abbassare e tener basso il ph (sempre per il problema kh a 0) ;-)

|GIAK|
12-03-2009, 15:29
ma se era calcareo il kh dovrebbe essere in continua salita, invece mi sembra non sia cosi... hai misurato la durezza dell'acqua d'osmosi? oppure hai dato per scontato che era a 0?

cmq secondo me il ph dell'acqua d'osmosi non ha senso, cioè se l'acqua d'osmosi è di buona qualità, con kh a 0 basta mettere una pompa o un aeratore per alzare il ph, e al contrario dare co2 per farlo scendere, visto che non c'è il kh che fa da tampone #24 infatti quando di solito l'acqua d'osmosi non influisce molto sul ph della vasca, si può avere un leggero cambiamento subito, ma io non mi affiderei all'osmosi per abbassare e tener basso il ph (sempre per il problema kh a 0) ;-)

Massimo Adami
12-03-2009, 16:15
Allora, ho fatto la prova viakal (o meglio acido muriatico puro).

Nè le rocce, nè il ghiaino friggono: quindi non sono calcarei.

Ho rifatto il test sull'acqua d'osmosi: KH=0 - PH=6

Continuo a non capire perchè, pur a seguito dei cambi coroposi, con sola osmosi il KH mi scende meno di quello che dovrebbe.

Continuo a non capire perchè, pur a seguito di cambi corposi, con sola osmosi, il PH tende a salire... e ciò nonsotante la somministrazione continau di CO2.

Come caspita devo fare per avere PH=7 e KH=4?
-04

Massimo Adami
12-03-2009, 16:15
Allora, ho fatto la prova viakal (o meglio acido muriatico puro).

Nè le rocce, nè il ghiaino friggono: quindi non sono calcarei.

Ho rifatto il test sull'acqua d'osmosi: KH=0 - PH=6

Continuo a non capire perchè, pur a seguito dei cambi coroposi, con sola osmosi il KH mi scende meno di quello che dovrebbe.

Continuo a non capire perchè, pur a seguito di cambi corposi, con sola osmosi, il PH tende a salire... e ciò nonsotante la somministrazione continau di CO2.

Come caspita devo fare per avere PH=7 e KH=4?
-04

|GIAK|
12-03-2009, 16:21
ma il ph, non è che tende a salire.... ritorna al livello che avevi prima di inserire l'osmosi giusto? se è cosi è normale! :-))

poi scusami, ma secondo me con 4 bolle al minuto su 40lt non vai da nessuna parte!! devi aumentare! ;-)

|GIAK|
12-03-2009, 16:21
ma il ph, non è che tende a salire.... ritorna al livello che avevi prima di inserire l'osmosi giusto? se è cosi è normale! :-))

poi scusami, ma secondo me con 4 bolle al minuto su 40lt non vai da nessuna parte!! devi aumentare! ;-)

Massimo Adami
12-03-2009, 16:45
GIAK

Le bolle sono 10 al minuto, non 4

Perchè anche somministrando CO2 il PH tende a tornare al livello di partenza? Cosa devo fare per farlo restare a 6.8-7?

Massimo Adami
12-03-2009, 16:45
GIAK

Le bolle sono 10 al minuto, non 4

Perchè anche somministrando CO2 il PH tende a tornare al livello di partenza? Cosa devo fare per farlo restare a 6.8-7?

|GIAK|
12-03-2009, 16:49
Massimo Adami, dare più co2... a proposito, 4 sono quelle scritte in profilo, quindi aggiorna!! cmq anche 10 secodo me sono poche, cmq ti ripeto che è normale che dopo un po, il ph ritorni a quello che avevi prima dell'inserimento dell'osmosi... devi dare co2 e avere in kh sul 4 ;-)

cmq dai tempo alla vasca di sistemarsi, non tutti i cambiamenti avvengono velocemente ;-)

|GIAK|
12-03-2009, 16:49
Massimo Adami, dare più co2... a proposito, 4 sono quelle scritte in profilo, quindi aggiorna!! cmq anche 10 secodo me sono poche, cmq ti ripeto che è normale che dopo un po, il ph ritorni a quello che avevi prima dell'inserimento dell'osmosi... devi dare co2 e avere in kh sul 4 ;-)

cmq dai tempo alla vasca di sistemarsi, non tutti i cambiamenti avvengono velocemente ;-)

Massimo Adami
12-03-2009, 17:53
Scusami ancora GIAK, ma forse non capisco.

Come faccio a tenere un KH a 4, se anche facendo due cambi ravvicinati del 25% con sola osmosi, non scende sotto 5?

Faccio un cambio secco e brutale dell'50%, tutta osmosi?

Quanto alla CO2, con 10 bolle al minuto ho tutta la superficie con bollicine minuscole galleggianti (credo sia CO2) e in acqua vedo le micro bolle svolazzare ovunque. Interpreto tutto ciò con il fatto che di CO2 insomma ne sparo a sufficienza.

Però se dici di aumentare, lo faccio. Solo vorrei sapere di quanto.

Ti ringrazio per la pazienza.
:-)

Massimo Adami
12-03-2009, 17:53
Scusami ancora GIAK, ma forse non capisco.

Come faccio a tenere un KH a 4, se anche facendo due cambi ravvicinati del 25% con sola osmosi, non scende sotto 5?

Faccio un cambio secco e brutale dell'50%, tutta osmosi?

Quanto alla CO2, con 10 bolle al minuto ho tutta la superficie con bollicine minuscole galleggianti (credo sia CO2) e in acqua vedo le micro bolle svolazzare ovunque. Interpreto tutto ciò con il fatto che di CO2 insomma ne sparo a sufficienza.

Però se dici di aumentare, lo faccio. Solo vorrei sapere di quanto.

Ti ringrazio per la pazienza.
:-)

faby
12-03-2009, 18:22
c'è qualcosa che fa da tampone...

la CO2 di suo fa da tampone quando è in presenta di carbonato di calcio

quindi giustamente gli altri ti hanno detto che potrebbe esserci qualcosa di calcareo on vasca...

faby
12-03-2009, 18:22
c'è qualcosa che fa da tampone...

la CO2 di suo fa da tampone quando è in presenta di carbonato di calcio

quindi giustamente gli altri ti hanno detto che potrebbe esserci qualcosa di calcareo on vasca...

|GIAK|
12-03-2009, 21:14
faby, ma se cosi fosse, dovrebbe avere un aumento costante del kh, almeno che questo non venga mascherato dai continui cambi con osmosi #24

Massimo Adami, hai controllato tutto se non ricordo male e niente era risultato calcareo #24

cmq prova a fare un altro cambio come quello di oggi e vedi quanto scende il kh, per le bolle di co2, io ne do circa 15 su 20lt solo per alimentare le piante, è vero che ho un filtro a cascata, ma le bolle fanno su e giu molte volte prima di disperdersi #24

|GIAK|
12-03-2009, 21:14
faby, ma se cosi fosse, dovrebbe avere un aumento costante del kh, almeno che questo non venga mascherato dai continui cambi con osmosi #24

Massimo Adami, hai controllato tutto se non ricordo male e niente era risultato calcareo #24

cmq prova a fare un altro cambio come quello di oggi e vedi quanto scende il kh, per le bolle di co2, io ne do circa 15 su 20lt solo per alimentare le piante, è vero che ho un filtro a cascata, ma le bolle fanno su e giu molte volte prima di disperdersi #24

Massimo Adami
12-03-2009, 21:30
Confermo... niente di calcareo in vasca.

OK... aumento le bolle a 15/min

Sabato faccio un altro cambio del 25% (è il terzo di fila).

Certo che è abbastanza misteriosa sta faccenda... mah!

Cmq non ho capito - sotto il profilo tecnico - perchè sarebbe normale che il Ph torni ai livelli originari...

Massimo Adami
12-03-2009, 21:30
Confermo... niente di calcareo in vasca.

OK... aumento le bolle a 15/min

Sabato faccio un altro cambio del 25% (è il terzo di fila).

Certo che è abbastanza misteriosa sta faccenda... mah!

Cmq non ho capito - sotto il profilo tecnico - perchè sarebbe normale che il Ph torni ai livelli originari...

faby
12-03-2009, 21:36
CO2+H20 <=> HCO3(-)+H(+) (quindi acidifica l' acqua con ioni H+)

HCO3(-)+Ca(2+) <=> CaCO3

quindi gli eccessi di acido carbonico in presenza di ioni calcio precipitano come carbonato di calcio...

CaCO3 + H(+)<=>HCO3 + Ca

quando il carbonato di calcio si trova in un ambiente sufficientemente acido questo si scompone e torna come acido carbonico.

quindi questa reazione potrebbe spiegare il problema...

io dico che hai troppa CO2 "sparata" e che dovresti ridurre un po' la CO2, fare cambi con osmosi più forti del solito e controllare che io valori si abbassino ( non è un abbassamento lineare quindi non è detto che se cambi metà dell' acqua i valori devono dimezzare) finchè non raggiungi valori sensati, nel caso aiutandoti con prodotti acidificanti e poi farei un test della CO2 per vedere se basta altrimenti la regoli di conseguenza...

ricordo che per quanto scritto sopra la CO2 va sempre regolata in base al pH

ciao!

faby
12-03-2009, 21:36
CO2+H20 <=> HCO3(-)+H(+) (quindi acidifica l' acqua con ioni H+)

HCO3(-)+Ca(2+) <=> CaCO3

quindi gli eccessi di acido carbonico in presenza di ioni calcio precipitano come carbonato di calcio...

CaCO3 + H(+)<=>HCO3 + Ca

quando il carbonato di calcio si trova in un ambiente sufficientemente acido questo si scompone e torna come acido carbonico.

quindi questa reazione potrebbe spiegare il problema...

io dico che hai troppa CO2 "sparata" e che dovresti ridurre un po' la CO2, fare cambi con osmosi più forti del solito e controllare che io valori si abbassino ( non è un abbassamento lineare quindi non è detto che se cambi metà dell' acqua i valori devono dimezzare) finchè non raggiungi valori sensati, nel caso aiutandoti con prodotti acidificanti e poi farei un test della CO2 per vedere se basta altrimenti la regoli di conseguenza...

ricordo che per quanto scritto sopra la CO2 va sempre regolata in base al pH

ciao!

faby
12-03-2009, 21:38
ah dimenticavo, per chi conosce chimica, scusate la scrittura delle reazioni ma i valori tra parentesi sono gli apici e i pedici li ho scritti come numero normale, anche le frecce delle reazioni di equilibrio sono quello che sono, ma dovrebbe intuirsi...

faby
12-03-2009, 21:38
ah dimenticavo, per chi conosce chimica, scusate la scrittura delle reazioni ma i valori tra parentesi sono gli apici e i pedici li ho scritti come numero normale, anche le frecce delle reazioni di equilibrio sono quello che sono, ma dovrebbe intuirsi...