Entra

Visualizza la versione completa : Che nani metto?!?


Roberto!
12-03-2009, 02:28
Ciao raga,finalmente ho allestito il mio Askoll Tenerif55:vasca ben piantumata,substrato con concime,CO2 in gel artigianale,neon da 15w originale sostituito con un Osram compatto da 36w(w/l 0.9),filtro maturato...insomma è giunta l'ora di mettere sti benedetti pesciolini!
I valori misurati Lunedì 9 sono: ph7.5 (da abbassare lo so :-)) ),kh6,gh6,NO2 assenti..
Volevo mettere,come ho letto spesso sul forum, 3,4 oto e una coppietta di nani... in questo litraggio non potrei osare di più!
Le domande sono: come valori cosa mi consigliate di aggiustare? Che nani metto? Vado su Trifasciata e Borelli o posso mettere qualcos'altro? -28d#

Roberto!
12-03-2009, 02:28
Ciao raga,finalmente ho allestito il mio Askoll Tenerif55:vasca ben piantumata,substrato con concime,CO2 in gel artigianale,neon da 15w originale sostituito con un Osram compatto da 36w(w/l 0.9),filtro maturato...insomma è giunta l'ora di mettere sti benedetti pesciolini!
I valori misurati Lunedì 9 sono: ph7.5 (da abbassare lo so :-)) ),kh6,gh6,NO2 assenti..
Volevo mettere,come ho letto spesso sul forum, 3,4 oto e una coppietta di nani... in questo litraggio non potrei osare di più!
Le domande sono: come valori cosa mi consigliate di aggiustare? Che nani metto? Vado su Trifasciata e Borelli o posso mettere qualcos'altro? -28d#

lusontr
12-03-2009, 11:31
quanti litri netti è? che dimensioni ha il lato lungo? dipende anche da quello che trovi e di quanto sei disposto ad abbassare i valori.. con un pH neutro leggermente alcalino (e quindi senza troppi sforzi) i ciclidi da te proposti, farciti da qualche oto van più che bene.

lusontr
12-03-2009, 11:31
quanti litri netti è? che dimensioni ha il lato lungo? dipende anche da quello che trovi e di quanto sei disposto ad abbassare i valori.. con un pH neutro leggermente alcalino (e quindi senza troppi sforzi) i ciclidi da te proposti, farciti da qualche oto van più che bene.

Roberto!
12-03-2009, 12:38
ciao lusontr,e grazie per l'attenzione.. è un 40l abbondanti netti,il lato lungo misura51cm..pensavo di abbassare ancora il ph a 6.5 e gh e kh a 4.Mi sa che vado sui borelli se riesco a trovarli,qualcuno ha dei Borelli(anche Opal) da vendere nella zona di Catania?

Roberto!
12-03-2009, 12:38
ciao lusontr,e grazie per l'attenzione.. è un 40l abbondanti netti,il lato lungo misura51cm..pensavo di abbassare ancora il ph a 6.5 e gh e kh a 4.Mi sa che vado sui borelli se riesco a trovarli,qualcuno ha dei Borelli(anche Opal) da vendere nella zona di Catania?

Roberto!
13-03-2009, 01:41
Altra domanda: ho tante lumachine(credo Physia) ne ho prese un pò e messe da parte per farle riprodurre,dato che ho letto che sono molto apprezzate dai ciclidi come cibo vivo,il guscio rotto è digerito dai pesci e quindi vanno bene o evito di somministrarle come cibo??? #24

Roberto!
13-03-2009, 01:41
Altra domanda: ho tante lumachine(credo Physia) ne ho prese un pò e messe da parte per farle riprodurre,dato che ho letto che sono molto apprezzate dai ciclidi come cibo vivo,il guscio rotto è digerito dai pesci e quindi vanno bene o evito di somministrarle come cibo??? #24

Roberto!
17-03-2009, 00:34
Ciao a tutti riesumo questo topic per non creare ripetizioni!Ho misurato oggi i valori e domani faccio un cambio del 20% con osmosi mentre pulisco il filtro,i valori sono identici tranne il KH che s è abbassato a 4 :-)) ...sabato arrivano i borelli e gli oto dal pescivendolo e li inserisco...non vedo l'oraaaaaaaa ;-)
Per favore potete dirmi se le lumachine che ho descritto sopra vanno bene come cibo vivo?
Il ph lo lascio a 7.5 o tento di abbassarlo e soprattutto come??? :-)

Roberto!
17-03-2009, 00:34
Ciao a tutti riesumo questo topic per non creare ripetizioni!Ho misurato oggi i valori e domani faccio un cambio del 20% con osmosi mentre pulisco il filtro,i valori sono identici tranne il KH che s è abbassato a 4 :-)) ...sabato arrivano i borelli e gli oto dal pescivendolo e li inserisco...non vedo l'oraaaaaaaa ;-)
Per favore potete dirmi se le lumachine che ho descritto sopra vanno bene come cibo vivo?
Il ph lo lascio a 7.5 o tento di abbassarlo e soprattutto come??? :-)

winston
17-03-2009, 10:27
Ciao a tutti riesumo questo topic per non creare ripetizioni!Ho misurato oggi i valori e domani faccio un cambio del 20% con osmosi mentre pulisco il filtro,i valori sono identici tranne il KH che s è abbassato a 4 :-)) ...sabato arrivano i borelli e gli oto dal pescivendolo e li inserisco...non vedo l'oraaaaaaaa ;-)
Per favore potete dirmi se le lumachine che ho descritto sopra vanno bene come cibo vivo?
Il ph lo lascio a 7.5 o tento di abbassarlo e soprattutto come??? :-)

Ciao
Comincio col dirti che il filtro non devi mai uscirlo dalla vasca,in quanto è la "casa" dei batteri,che come sai sono fondamentali per l'equilibrio della vasca!!!
Ti consiglio di fare,solo quando è davvero necessario,una pulizia leggera senza ovviamente toccare i canolicchi o le spugne dove sono insediati i batteri!!!
Come manutenzione generale invece ti consiglio di cambiare la lana di perlon ogni tre settimane circa,questo terrà il filtro in ordine!!!

Il pH è un po' altino per i nani,il valore ideale sarebbe 6.5,quindi dobbiamo provare ad abbassarlo un po'... impresa non facile però perchè il pH è legato al valore del Gh,quando diminuisce questo,scende di risflesso anche il pH!!!Però il Gh deve avere un valore sempre di almeno 2° - 3°,altrimenti il pH diventa INSTABILE e può nuocere ai pesci!!!
Tu hai scritto che il Gh è sceso da 6° a 4° molto probabilmente si è abbassato anche il pH,magari di poco e non te ne sei accorto,le scale cromatiche a volte ingannano!!!
A questo punto ti consiglio di continuare a fare i cambi d'acqua con acqua di osmosi,però se il kh si abbassa ulteriormente sarebbe utile trattare l'acqua,prima di fare il cambio,con dei sali minerali che servono proprio per non far scendere troppo il Kh.
Inoltre altre cose importanti per far abbassare il Ph sono la CO2 che già possiedi ed anche un po' di torba da mettere nel filtro,questa però rende l'acqua ambrata,deve piacerti questo effetto!!!
Ma che materiale hai per il fondo?

Gli A.Borelli sono davvero dei pesci spettacolari,hai fatto davvero un'ottima scelta!!!
Io,però,onestamente aspetterei ancora prima di inserire gli Otocinclus perchè sono pesci molto delicati e soffrono parecchi gli sbalzi dei valori dell'acqua...ti consiglio di inserirli quando avrai portato il Ph al valore che desideri!!!
Se hai qualche alghetta ti consiglio di comprare 1 Neritina(non di più!),si tratta di lumache che NON si riproducono in acquario,quindi non sono infestanti e si nutrono di tutti i resti di cibo e di alghe...inoltre ti garantisco che NON toccano le piante!Sono davvero molto utili,io nel mio acquario ne ho 3 e non mi hanno mai dato nessun problema!
Hai in mente di aggiungere altri pesci oltre a Borelli e Oto?

Per quanto riguarda le lumachine come cibo vivo,purtroppo non ti so aiutare...
Dove hai letto questa cosa?

p.s.Ora aspettiamo qualche bella foto!!!

winston
17-03-2009, 10:27
Ciao a tutti riesumo questo topic per non creare ripetizioni!Ho misurato oggi i valori e domani faccio un cambio del 20% con osmosi mentre pulisco il filtro,i valori sono identici tranne il KH che s è abbassato a 4 :-)) ...sabato arrivano i borelli e gli oto dal pescivendolo e li inserisco...non vedo l'oraaaaaaaa ;-)
Per favore potete dirmi se le lumachine che ho descritto sopra vanno bene come cibo vivo?
Il ph lo lascio a 7.5 o tento di abbassarlo e soprattutto come??? :-)

Ciao
Comincio col dirti che il filtro non devi mai uscirlo dalla vasca,in quanto è la "casa" dei batteri,che come sai sono fondamentali per l'equilibrio della vasca!!!
Ti consiglio di fare,solo quando è davvero necessario,una pulizia leggera senza ovviamente toccare i canolicchi o le spugne dove sono insediati i batteri!!!
Come manutenzione generale invece ti consiglio di cambiare la lana di perlon ogni tre settimane circa,questo terrà il filtro in ordine!!!

Il pH è un po' altino per i nani,il valore ideale sarebbe 6.5,quindi dobbiamo provare ad abbassarlo un po'... impresa non facile però perchè il pH è legato al valore del Gh,quando diminuisce questo,scende di risflesso anche il pH!!!Però il Gh deve avere un valore sempre di almeno 2° - 3°,altrimenti il pH diventa INSTABILE e può nuocere ai pesci!!!
Tu hai scritto che il Gh è sceso da 6° a 4° molto probabilmente si è abbassato anche il pH,magari di poco e non te ne sei accorto,le scale cromatiche a volte ingannano!!!
A questo punto ti consiglio di continuare a fare i cambi d'acqua con acqua di osmosi,però se il kh si abbassa ulteriormente sarebbe utile trattare l'acqua,prima di fare il cambio,con dei sali minerali che servono proprio per non far scendere troppo il Kh.
Inoltre altre cose importanti per far abbassare il Ph sono la CO2 che già possiedi ed anche un po' di torba da mettere nel filtro,questa però rende l'acqua ambrata,deve piacerti questo effetto!!!
Ma che materiale hai per il fondo?

Gli A.Borelli sono davvero dei pesci spettacolari,hai fatto davvero un'ottima scelta!!!
Io,però,onestamente aspetterei ancora prima di inserire gli Otocinclus perchè sono pesci molto delicati e soffrono parecchi gli sbalzi dei valori dell'acqua...ti consiglio di inserirli quando avrai portato il Ph al valore che desideri!!!
Se hai qualche alghetta ti consiglio di comprare 1 Neritina(non di più!),si tratta di lumache che NON si riproducono in acquario,quindi non sono infestanti e si nutrono di tutti i resti di cibo e di alghe...inoltre ti garantisco che NON toccano le piante!Sono davvero molto utili,io nel mio acquario ne ho 3 e non mi hanno mai dato nessun problema!
Hai in mente di aggiungere altri pesci oltre a Borelli e Oto?

Per quanto riguarda le lumachine come cibo vivo,purtroppo non ti so aiutare...
Dove hai letto questa cosa?

p.s.Ora aspettiamo qualche bella foto!!!

Roberto!
17-03-2009, 15:42
Ciaowinston, e grazie per i consigli! Ho il filtro Trio in dotazione della Askoll e quindi non so se c'è posto per mettere la torba..l'acqua d'osmosi che cambio la tratto sempre col sera acquatan e quando pulisco il filtro aggiungo il nitrivec per ristabilire al massimo la colonia batterica,si fa così no? :-))
come fondo ho del ghiaietto abbastanza fine e la cosa delle lumachine l'ho letta qua sul sito ma non ricordo il nome del topic...
Le foto arriveranno presto spero anche un pò di piccoli! ;-)
avevo pensato solo a borelli e oto dato il litraggio,dici che posso osare di più?
se ho capito bene,prima inserisco i nani e appena m si stabilizza il ph gli oto? #24

Roberto!
17-03-2009, 15:42
Ciaowinston, e grazie per i consigli! Ho il filtro Trio in dotazione della Askoll e quindi non so se c'è posto per mettere la torba..l'acqua d'osmosi che cambio la tratto sempre col sera acquatan e quando pulisco il filtro aggiungo il nitrivec per ristabilire al massimo la colonia batterica,si fa così no? :-))
come fondo ho del ghiaietto abbastanza fine e la cosa delle lumachine l'ho letta qua sul sito ma non ricordo il nome del topic...
Le foto arriveranno presto spero anche un pò di piccoli! ;-)
avevo pensato solo a borelli e oto dato il litraggio,dici che posso osare di più?
se ho capito bene,prima inserisco i nani e appena m si stabilizza il ph gli oto? #24

Roberto!
17-03-2009, 15:53
altra domanda...mettendo il cabone attivo si deve prima sciaquare o no?
perchè l'ho messo senza sciaquarlo e ha rilasciato qualche pezzettino minuscolo di carbone...ci fa qualcosa? #23

Roberto!
17-03-2009, 15:53
altra domanda...mettendo il cabone attivo si deve prima sciaquare o no?
perchè l'ho messo senza sciaquarlo e ha rilasciato qualche pezzettino minuscolo di carbone...ci fa qualcosa? #23

Federico Sibona
17-03-2009, 16:28
Roberto! (e winston), non si può dire che la lana si deve cambiare dopo tre settimane, dipende da troppe cose, si deve cambiare quando la portata del filtro cala significativamente.
Il pH al massimo può scendere di un pelo al diminuire del KH (non del GH), ma non certamente di quanto ti serve (7,5 --> 6,5/6,7), sempre restando in valori di sicurezza del KH (maggiore o uguale a 3) per evitare sbalzi di pH. Se continui a fare cambi con acqua di osmosi ti troverai sicuramente valori di KH pericolosi, dovresti preparare l'acqua dei cambi facendo una miscela di osmosi e rubinetto con un KH di 3/4 (si dovrebbero conoscere però i valori dell'acqua di rubinetto).
Le Neritina non gradiscono acque con pH inferiore a 7.
Secondo me il litraggio è scarso per ciclidi anche se piccoli, i maschi estendono il territorio di loro dominio su una certa superficie piuttosto ampia e diventano territoriali ed insofferenti verso qualunque abitante ivi presente. In parole povere: probabili liti ;-) . Non mi risulta che mangino chioccioline.
Gli Otocinclus si dovrebbero mettere più avanti nel tempo perchè gradiscono acqua ben matura e stabile.

Federico Sibona
17-03-2009, 16:28
Roberto! (e winston), non si può dire che la lana si deve cambiare dopo tre settimane, dipende da troppe cose, si deve cambiare quando la portata del filtro cala significativamente.
Il pH al massimo può scendere di un pelo al diminuire del KH (non del GH), ma non certamente di quanto ti serve (7,5 --> 6,5/6,7), sempre restando in valori di sicurezza del KH (maggiore o uguale a 3) per evitare sbalzi di pH. Se continui a fare cambi con acqua di osmosi ti troverai sicuramente valori di KH pericolosi, dovresti preparare l'acqua dei cambi facendo una miscela di osmosi e rubinetto con un KH di 3/4 (si dovrebbero conoscere però i valori dell'acqua di rubinetto).
Le Neritina non gradiscono acque con pH inferiore a 7.
Secondo me il litraggio è scarso per ciclidi anche se piccoli, i maschi estendono il territorio di loro dominio su una certa superficie piuttosto ampia e diventano territoriali ed insofferenti verso qualunque abitante ivi presente. In parole povere: probabili liti ;-) . Non mi risulta che mangino chioccioline.
Gli Otocinclus si dovrebbero mettere più avanti nel tempo perchè gradiscono acqua ben matura e stabile.

Federico Sibona
17-03-2009, 16:39
Roberto!, sì si deve sciacquare perchè in genere da nuovo è piuttosto polverulento (probabilmente per lo sfregamento dei granuli nel confezionamento e trasporto). Comunque non sarebbe da mettere se non in casi specifici, se lo hai appena messo ti consiglio di toglierlo, farlo asciugare e metterlo nel cassetto ;-)

Però, Roberto!, tutto quel che ti ho detto sono cose dette e stradette sul forum e sulle guide per acquari di acqua dolce sul portale, ritagliati un po' di tempo e leggi un po' ;-)
Vedi qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2421809#2421809

Federico Sibona
17-03-2009, 16:39
Roberto!, sì si deve sciacquare perchè in genere da nuovo è piuttosto polverulento (probabilmente per lo sfregamento dei granuli nel confezionamento e trasporto). Comunque non sarebbe da mettere se non in casi specifici, se lo hai appena messo ti consiglio di toglierlo, farlo asciugare e metterlo nel cassetto ;-)

Però, Roberto!, tutto quel che ti ho detto sono cose dette e stradette sul forum e sulle guide per acquari di acqua dolce sul portale, ritagliati un po' di tempo e leggi un po' ;-)
Vedi qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/dolce_guide.asp
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2421809#2421809

winston
17-03-2009, 17:34
Federico Sibona, Hai ragione,ho scritto per sbaglio gH,ma mi riferivo al Kh!!!
Inoltre ho consigliato di cambiare la lana di perlon ogni tre settimane per dargli un'indicazione di massima,poi con il tempo e maturando l'esperienza necessaria capirà lui stesso ogni quanto cambiare nel suo acquario!!!
Per non far scendere troppo il Kh con i cambi con acqua di osmosi secondo me è meglio trattare l'acqua del cambio con dei sali minerali,non condivido l'opionione di fare un dosaggio con l'acqua di rubinetto che contiene No3 e PO4 in eccesso!!!

Roberto!, Perfetto aquatan e nitrivec vanno benissimo!!!
Poi con calma parliamo anche dei sali minerali per trattare l'acqua di osmosi prima di fare il cambio...
Per la popolazione aggiuntiva poi vediamo...intanto vedi come si ambientano i Borelli(mi raccomando 1 coppia!)! Gli oto ti consilgio di inserirli tra un po',senza fretta!
Confermo che non c'è bisogno di mettere il carbone attivo,si usa solo in casi particolari,per esempio dopo l'utilizzo di medicinali in acquario per levare gli ultimi residui della cura,quindi toglilo il prima possibile che ora non ti serve!!!
Magari al posto del carbone e sempre se ti piace l'effetto acqua ambrata puoi inserire un po' di torba,che ritengo,invece,sempre molto utile!!!

winston
17-03-2009, 17:34
Federico Sibona, Hai ragione,ho scritto per sbaglio gH,ma mi riferivo al Kh!!!
Inoltre ho consigliato di cambiare la lana di perlon ogni tre settimane per dargli un'indicazione di massima,poi con il tempo e maturando l'esperienza necessaria capirà lui stesso ogni quanto cambiare nel suo acquario!!!
Per non far scendere troppo il Kh con i cambi con acqua di osmosi secondo me è meglio trattare l'acqua del cambio con dei sali minerali,non condivido l'opionione di fare un dosaggio con l'acqua di rubinetto che contiene No3 e PO4 in eccesso!!!

Roberto!, Perfetto aquatan e nitrivec vanno benissimo!!!
Poi con calma parliamo anche dei sali minerali per trattare l'acqua di osmosi prima di fare il cambio...
Per la popolazione aggiuntiva poi vediamo...intanto vedi come si ambientano i Borelli(mi raccomando 1 coppia!)! Gli oto ti consilgio di inserirli tra un po',senza fretta!
Confermo che non c'è bisogno di mettere il carbone attivo,si usa solo in casi particolari,per esempio dopo l'utilizzo di medicinali in acquario per levare gli ultimi residui della cura,quindi toglilo il prima possibile che ora non ti serve!!!
Magari al posto del carbone e sempre se ti piace l'effetto acqua ambrata puoi inserire un po' di torba,che ritengo,invece,sempre molto utile!!!

Roberto!
17-03-2009, 21:57
Federico Sibona, perdonami ma sono stato indotto a inserire il carbone in maniera permanente da qualche negoziante male informato,l'ho tolto subito... ;-)


winston, grazie per i preziosi consigli!quando hai tempo,se puoi,spero che mi aiuti a togliermi qualche dubio... :-))

ps.ritornando alla domanda di prima:ci fa qualcosa se qualche granello di carbone si è depositato sul fondo?scusate la domanda se è stupida...

Roberto!
17-03-2009, 21:57
Federico Sibona, perdonami ma sono stato indotto a inserire il carbone in maniera permanente da qualche negoziante male informato,l'ho tolto subito... ;-)


winston, grazie per i preziosi consigli!quando hai tempo,se puoi,spero che mi aiuti a togliermi qualche dubio... :-))

ps.ritornando alla domanda di prima:ci fa qualcosa se qualche granello di carbone si è depositato sul fondo?scusate la domanda se è stupida...

winston
18-03-2009, 09:38
Qualche granello non ci fa niente,lo toglierai alla prossima sifonatura!!! :-))

winston
18-03-2009, 09:38
Qualche granello non ci fa niente,lo toglierai alla prossima sifonatura!!! :-))

mestesso
18-03-2009, 09:47
non condivido l'opionione di fare un dosaggio con l'acqua di rubinetto che contiene No3 e PO4 in eccesso



come fai a dirlo??magari la tua acqua si,la mia e quella di molti altri no ;-)

mestesso
18-03-2009, 09:47
non condivido l'opionione di fare un dosaggio con l'acqua di rubinetto che contiene No3 e PO4 in eccesso



come fai a dirlo??magari la tua acqua si,la mia e quella di molti altri no ;-)

winston
18-03-2009, 10:16
non condivido l'opionione di fare un dosaggio con l'acqua di rubinetto che contiene No3 e PO4 in eccesso



come fai a dirlo??magari la tua acqua si,la mia e quella di molti altri no ;-)

Nella mia zona e quindi anche in quella di Roberto!,visto che abitiamo nella stessa città,l'acqua di rubinetto ha veramente valori di No3 e Po4 molto elevati!!!

winston
18-03-2009, 10:16
non condivido l'opionione di fare un dosaggio con l'acqua di rubinetto che contiene No3 e PO4 in eccesso



come fai a dirlo??magari la tua acqua si,la mia e quella di molti altri no ;-)

Nella mia zona e quindi anche in quella di Roberto!,visto che abitiamo nella stessa città,l'acqua di rubinetto ha veramente valori di No3 e Po4 molto elevati!!!

Roberto!
18-03-2009, 14:51
Spero solo che non siano troppo piccoli da passare dalla retina del sifone!

Roberto!
18-03-2009, 14:51
Spero solo che non siano troppo piccoli da passare dalla retina del sifone!

winston
18-03-2009, 16:52
Spero solo che non siano troppo piccoli da passare dalla retina del sifone!

Io possiedo un sifone a campana adatto a raccogliere anche le impurita più piccole,casomai ti presto il mio!!!

winston
18-03-2009, 16:52
Spero solo che non siano troppo piccoli da passare dalla retina del sifone!

Io possiedo un sifone a campana adatto a raccogliere anche le impurita più piccole,casomai ti presto il mio!!!

Roberto!
18-03-2009, 20:15
Grazie mille...azz se lo leggevo prima...ero vicino casa tua :-))

Roberto!
18-03-2009, 20:15
Grazie mille...azz se lo leggevo prima...ero vicino casa tua :-))

Roberto!
22-03-2009, 03:44
Anche per questa settimana niente Borelli -04 -04 Dovrebbero(e sottolineo dovrebbero) arrivare questa settimana...non immaginavo fosse così difficile procurarseli in tutta Catania!!! #07 scusate lo sfogo ma non ce la facevo più! :-(

Roberto!
22-03-2009, 03:44
Anche per questa settimana niente Borelli -04 -04 Dovrebbero(e sottolineo dovrebbero) arrivare questa settimana...non immaginavo fosse così difficile procurarseli in tutta Catania!!! #07 scusate lo sfogo ma non ce la facevo più! :-(

Roberto!
30-03-2009, 23:48
NEWS:Trovati gli Oto(cosa difficilissima dalle mie parti).. ne ho inseriti 4 e sembrano stare bene..ora si aspettano i protagonisti,i Borelli :-)) speriamo la settimana prossima,e poi vado con le foto!

Roberto!
30-03-2009, 23:48
NEWS:Trovati gli Oto(cosa difficilissima dalle mie parti).. ne ho inseriti 4 e sembrano stare bene..ora si aspettano i protagonisti,i Borelli :-)) speriamo la settimana prossima,e poi vado con le foto!