Entra

Visualizza la versione completa : Sta succedendo un macello


vallorano
11-03-2009, 20:15
Ciao a tutti, negli ultimi periodi sto un po meno seguendo la vasca perchè sto preparando la tesi e finalmente ad aprile mi laureo...detto questo vi descrivo la situazione...
La vasca è quella del profilo...ha girato sempre bene mai nessun problema...ho cambiato skimmer da qualche mese ed ora schiuma bene...da circa due settimane però stanno crescendo le alghe filamentose a dismisura...sulle rocce...sui vetri...intorno ai coralli duri...un macello...(ho anche qualche planaria) -04 -04 -04
noto che gli invetebrati spolipano e si aprono alla grande...i duri e il resto cresce tranquillamente...unica cosa che è successa è che lo spirografo ha perso il ciuffo...
Non mi spiego tutto questo macello...quando alimento sto sempre attento a non farne rimanere in eccesso...do solo cibo secco ai pesci, quindi non alimento gli invertebrati...
unica modifica che ho fatto alla plafo è dividere l'accensione delle luci blu da quelle bianche...mantenendo però sempre lo stesso periodo max di luce accesa... sarà questo il problema?...gli invetebrati sembrano meno stressati e si aprono subitissimo...sembrano stare in salute dopo il cambiamento...
ah la manutenzione....durante la settimana do a mangiare ai pesci e rimetto l'acqua evaporata...
una volta a settimana pulizia bicchiere skimmer, pulizia pompa di movimento e cambio di 3,5 lt di acqua con sifonatura dei sedimenti sul fondo e delle alghe filamentose...
non integro mai...
vi posto i valori che sono di 10 giorni fa:
temperatura 26°, salinità 1024 (con densimetro...appena ho un po di soldi mi compro il rifrattometro), ph 8,3 , no2 0 , no3 0 , po4 0,5 , ca 415 , mg 1260 . (test salifert)
Da quando è scoppiato questo disastro cambio l'acqua ogni 2 settimane...
Come mi devo comportare?....ah se per caso cacciassi per qualche minuto i duri per togliere le alghe dalla roccetta dove stanno gli succede qualcosa?
grazie dell'attenzione...speriamo bene

vallorano
11-03-2009, 20:15
Ciao a tutti, negli ultimi periodi sto un po meno seguendo la vasca perchè sto preparando la tesi e finalmente ad aprile mi laureo...detto questo vi descrivo la situazione...
La vasca è quella del profilo...ha girato sempre bene mai nessun problema...ho cambiato skimmer da qualche mese ed ora schiuma bene...da circa due settimane però stanno crescendo le alghe filamentose a dismisura...sulle rocce...sui vetri...intorno ai coralli duri...un macello...(ho anche qualche planaria) -04 -04 -04
noto che gli invetebrati spolipano e si aprono alla grande...i duri e il resto cresce tranquillamente...unica cosa che è successa è che lo spirografo ha perso il ciuffo...
Non mi spiego tutto questo macello...quando alimento sto sempre attento a non farne rimanere in eccesso...do solo cibo secco ai pesci, quindi non alimento gli invertebrati...
unica modifica che ho fatto alla plafo è dividere l'accensione delle luci blu da quelle bianche...mantenendo però sempre lo stesso periodo max di luce accesa... sarà questo il problema?...gli invetebrati sembrano meno stressati e si aprono subitissimo...sembrano stare in salute dopo il cambiamento...
ah la manutenzione....durante la settimana do a mangiare ai pesci e rimetto l'acqua evaporata...
una volta a settimana pulizia bicchiere skimmer, pulizia pompa di movimento e cambio di 3,5 lt di acqua con sifonatura dei sedimenti sul fondo e delle alghe filamentose...
non integro mai...
vi posto i valori che sono di 10 giorni fa:
temperatura 26°, salinità 1024 (con densimetro...appena ho un po di soldi mi compro il rifrattometro), ph 8,3 , no2 0 , no3 0 , po4 0,5 , ca 415 , mg 1260 . (test salifert)
Da quando è scoppiato questo disastro cambio l'acqua ogni 2 settimane...
Come mi devo comportare?....ah se per caso cacciassi per qualche minuto i duri per togliere le alghe dalla roccetta dove stanno gli succede qualcosa?
grazie dell'attenzione...speriamo bene

SJoplin
11-03-2009, 21:27
vallorano, hai i fosfati alti, anche se ora saranno un po' calati per via delle alghe.
io inizierei col mettere su le resine, se non le hai già.

l'acqua d'osmosi è in regola?

SJoplin
11-03-2009, 21:27
vallorano, hai i fosfati alti, anche se ora saranno un po' calati per via delle alghe.
io inizierei col mettere su le resine, se non le hai già.

l'acqua d'osmosi è in regola?

vallorano
11-03-2009, 22:32
le resine le ho ma non le ho mai montate...in che quantita? e per quanto tempo?
l'acqua che uso...ho fatto i test non ha no3...po4 mai misurati devo provare...
i cambi d'acqua li devo fare?
posso togliere per qualche minuto le talee di duri e togliere le alghe?
sjoplin, grazie :-)

vallorano
11-03-2009, 22:32
le resine le ho ma non le ho mai montate...in che quantita? e per quanto tempo?
l'acqua che uso...ho fatto i test non ha no3...po4 mai misurati devo provare...
i cambi d'acqua li devo fare?
posso togliere per qualche minuto le talee di duri e togliere le alghe?
sjoplin, grazie :-)

SJoplin
11-03-2009, 22:52
le resine di solito vanno 1ml/litro, però guarda cosa è indicato sulla scatola perchè la dose non è unica per tutte le marche. coi cambi mi fermerei un attimo, altrimenti vai a inserire troppi oligoelementi freschi graditi anche alle alghe.
guarda pure se lo skimmer è regolato bene. non importa pulire la pompa tutte le settimane (mi ricordi radioclan :-D)
per me non ti conviene andare a strappare le filamentose (guarda bene che siano effettivamente filamentose), devi fare in modo che muoiano smagrendo l'acqua. se vai a tirare fuori dall'acqua i duri li stressi, per pochi minuti non li ammazzi ma non gli fai certo un favore ;-)

SJoplin
11-03-2009, 22:52
le resine di solito vanno 1ml/litro, però guarda cosa è indicato sulla scatola perchè la dose non è unica per tutte le marche. coi cambi mi fermerei un attimo, altrimenti vai a inserire troppi oligoelementi freschi graditi anche alle alghe.
guarda pure se lo skimmer è regolato bene. non importa pulire la pompa tutte le settimane (mi ricordi radioclan :-D)
per me non ti conviene andare a strappare le filamentose (guarda bene che siano effettivamente filamentose), devi fare in modo che muoiano smagrendo l'acqua. se vai a tirare fuori dall'acqua i duri li stressi, per pochi minuti non li ammazzi ma non gli fai certo un favore ;-)

vallorano
11-03-2009, 22:55
devo leggere sulla confezione allora...e metto il filtro con le resine...
dello skimmer svuoto solo il bicchiere la pompa non lo mai pulita da quando lo montato...se non è necessario non li caccio i duri...
ma se pulisco i vetri dalle alghe poi queste mi iniziano a girare per la vasca e dove si posano rinascono?

vallorano
11-03-2009, 22:55
devo leggere sulla confezione allora...e metto il filtro con le resine...
dello skimmer svuoto solo il bicchiere la pompa non lo mai pulita da quando lo montato...se non è necessario non li caccio i duri...
ma se pulisco i vetri dalle alghe poi queste mi iniziano a girare per la vasca e dove si posano rinascono?

fraciccio
11-03-2009, 23:04
po4 0,5

Ecco la causa,e considera che in parte i fosfati sicuramente saranno stati anche abbassati dalle stesse alghe....
Quoto lo zio sjoplin nel sospendere i cambi e aggiungo di stare attento con il cibo ai pesci(uno dei 2 che hai dentro è un gran cagone).

fraciccio
11-03-2009, 23:04
po4 0,5

Ecco la causa,e considera che in parte i fosfati sicuramente saranno stati anche abbassati dalle stesse alghe....
Quoto lo zio sjoplin nel sospendere i cambi e aggiungo di stare attento con il cibo ai pesci(uno dei 2 che hai dentro è un gran cagone).

vallorano
11-03-2009, 23:10
do veramente poco da mangiare...sto attento che mangino tutto...il pagliaccio sarà un gran cagone sicuro...proviene da una vecchia gestione della vasca...ora è con me da piu di un anno sinceramente se dovessi toglierlo lo darei a qualche amico che me lo tenga con cura...ci sono affezionato :-)) :-))
ricapitolando:
-metto resine
-no cambi acqua
-attento come sempre nel dar cibo ai pesci

faccio schiumare piu grasso?

vallorano
11-03-2009, 23:10
do veramente poco da mangiare...sto attento che mangino tutto...il pagliaccio sarà un gran cagone sicuro...proviene da una vecchia gestione della vasca...ora è con me da piu di un anno sinceramente se dovessi toglierlo lo darei a qualche amico che me lo tenga con cura...ci sono affezionato :-)) :-))
ricapitolando:
-metto resine
-no cambi acqua
-attento come sempre nel dar cibo ai pesci

faccio schiumare piu grasso?

vallorano
11-03-2009, 23:11
grazie ragazzi dei consigli...non vorrei mandare all'aria tanti sacrifici e tanta passione :-))

vallorano
11-03-2009, 23:11
grazie ragazzi dei consigli...non vorrei mandare all'aria tanti sacrifici e tanta passione :-))

SJoplin
11-03-2009, 23:18
ok per il "ricapitolando". fa schiumare più bagnato, ammesso che il tunzino si riesca a regolare. le resine sciacquale bene prima di metterle nel filtro

SJoplin
11-03-2009, 23:18
ok per il "ricapitolando". fa schiumare più bagnato, ammesso che il tunzino si riesca a regolare. le resine sciacquale bene prima di metterle nel filtro

vallorano
11-03-2009, 23:25
:-)) :-)) :-))
ha la regolazione...se metto alta l'aria mi schiuma più chiaro...in questo periodo facevo schiuamare un liquido molto molto scuro...
grazie ragazzi....sjoplin, grazieee
vi faccio sapere :-) :-) :-)

vallorano
11-03-2009, 23:25
:-)) :-)) :-))
ha la regolazione...se metto alta l'aria mi schiuma più chiaro...in questo periodo facevo schiuamare un liquido molto molto scuro...
grazie ragazzi....sjoplin, grazieee
vi faccio sapere :-) :-) :-)

vallorano
13-03-2009, 16:50
resine antifosfati in filtro duetto dell'acquarium sistem...le ho lavate prima...è un po brutto avere quel coso in vasca ma non ho il niagara...non lo preso perche ho paura che faccia troppo rumore...
le tengo una decina di giorni le resine? e poi le cambio
saluti

vallorano
13-03-2009, 16:50
resine antifosfati in filtro duetto dell'acquarium sistem...le ho lavate prima...è un po brutto avere quel coso in vasca ma non ho il niagara...non lo preso perche ho paura che faccia troppo rumore...
le tengo una decina di giorni le resine? e poi le cambio
saluti

SJoplin
13-03-2009, 23:33
se sei in grado di misurare l'acqua in uscita dopo il passaggio tra le resine, le cambi quando il valore di PO4 è uguale a quello che hai in vasca. diversamente aspetta una decina di giorni, ma è difficile dirlo a spanne

SJoplin
13-03-2009, 23:33
se sei in grado di misurare l'acqua in uscita dopo il passaggio tra le resine, le cambi quando il valore di PO4 è uguale a quello che hai in vasca. diversamente aspetta una decina di giorni, ma è difficile dirlo a spanne

vallorano
14-03-2009, 15:37
dopo misuro i valori acqua della vasca e quelli in uscita...
grazie sjoplin,

vallorano
14-03-2009, 15:37
dopo misuro i valori acqua della vasca e quelli in uscita...
grazie sjoplin,

vallorano
14-03-2009, 16:45
valori misurati con test salifert
po4 in vasca 1.0
po4 in uscita dal filtro caricato a resinte anti po4 0.5

vallorano
14-03-2009, 16:45
valori misurati con test salifert
po4 in vasca 1.0
po4 in uscita dal filtro caricato a resinte anti po4 0.5

vallorano
14-03-2009, 16:48
ah...ora che ripenso ieri mi è sorto un dubbio...io ogni 2 settimane inserisco una fiala di batteri...biodigest se non sbaglio...negli ultimi periodi ho inserito insieme a questa fiala anche biooptim (credo che sia questo il nome)...puo essere che quest'aggiunta mi provochi problemi di alghe?

vallorano
14-03-2009, 16:48
ah...ora che ripenso ieri mi è sorto un dubbio...io ogni 2 settimane inserisco una fiala di batteri...biodigest se non sbaglio...negli ultimi periodi ho inserito insieme a questa fiala anche biooptim (credo che sia questo il nome)...puo essere che quest'aggiunta mi provochi problemi di alghe?

SJoplin
14-03-2009, 22:19
vallorano, non so bene quale sia il contenuto del bioptim, ma suppongo una fonte di carbonio per alimentare i batteri. in questo caso va gestito in un modo un po' più attento. secondo me dovresti partire da una piccola dose e somministrarla tutti i giorni aumentando progressivamente il dosaggio al crescere della massa batterica. è una cosa da fare con attenzione, perchè non è esente da rischi. piuttosto che il biodigest, a questo punto utilizzerei l'acetico glaciale che lo trovi in farmacia e costa una cavolata. ovviamente va diluito e calibrato al tuo litraggio

SJoplin
14-03-2009, 22:19
vallorano, non so bene quale sia il contenuto del bioptim, ma suppongo una fonte di carbonio per alimentare i batteri. in questo caso va gestito in un modo un po' più attento. secondo me dovresti partire da una piccola dose e somministrarla tutti i giorni aumentando progressivamente il dosaggio al crescere della massa batterica. è una cosa da fare con attenzione, perchè non è esente da rischi. piuttosto che il biodigest, a questo punto utilizzerei l'acetico glaciale che lo trovi in farmacia e costa una cavolata. ovviamente va diluito e calibrato al tuo litraggio

synth
15-03-2009, 15:33
ciao:

il problema principale secondomè, e dato dal fatto che il sistema non riesce piu a smaltire le sostanze organiche,(cacca e pipi dei 2 pesci),inserendo le resine.vai solo a tamponare,e non a risolvere il problema(questo sempre secondomè),la vasca e piccola e 2 pesci sopratutto amphiprion perideraion,sono troppi anche con skimmer,secondomè
ti converrebbe togliere il perideraion,se vuoi alleggerire il sistema.
ciao.

synth
15-03-2009, 15:33
ciao:

il problema principale secondomè, e dato dal fatto che il sistema non riesce piu a smaltire le sostanze organiche,(cacca e pipi dei 2 pesci),inserendo le resine.vai solo a tamponare,e non a risolvere il problema(questo sempre secondomè),la vasca e piccola e 2 pesci sopratutto amphiprion perideraion,sono troppi anche con skimmer,secondomè
ti converrebbe togliere il perideraion,se vuoi alleggerire il sistema.
ciao.

vallorano
15-03-2009, 16:44
sjoplin, mi informo bene sull'acetico glaciale...e vedo come procedere

synth, lo so che il pagliaccio sta stretto (deriva dalla vecchia gestione)...sto cercando una dimora per lui ma da qualche amico non in negozio anche perchè mi ci sono affezionato...

vallorano
15-03-2009, 16:44
sjoplin, mi informo bene sull'acetico glaciale...e vedo come procedere

synth, lo so che il pagliaccio sta stretto (deriva dalla vecchia gestione)...sto cercando una dimora per lui ma da qualche amico non in negozio anche perchè mi ci sono affezionato...

vallorano
15-03-2009, 16:48
ah l'altra sera a cena con un po di utenti del forum...alcuni mi hanno detto che in farmacia è possibile trovare lo iodio...e che loro ogni tot lo inseriscono in vasca...sapete darmi qualche informazione? o mi consigliate per il momento di star fermo?

vallorano
15-03-2009, 16:48
ah l'altra sera a cena con un po di utenti del forum...alcuni mi hanno detto che in farmacia è possibile trovare lo iodio...e che loro ogni tot lo inseriscono in vasca...sapete darmi qualche informazione? o mi consigliate per il momento di star fermo?

vallorano
15-03-2009, 17:09
vedendo un po in giro sull'acetico glaciale...potrei provare...magari con 1 o 2 gocce a settimana...x 3 settimane e una di stop...che ne pensate?

vallorano
15-03-2009, 17:09
vedendo un po in giro sull'acetico glaciale...potrei provare...magari con 1 o 2 gocce a settimana...x 3 settimane e una di stop...che ne pensate?

vallorano
15-03-2009, 22:29
tolgo le resine...vedo che l'euphyllia parancora non sta bene...non vorrei che le resine peggiorino la situazione

vallorano
15-03-2009, 22:29
tolgo le resine...vedo che l'euphyllia parancora non sta bene...non vorrei che le resine peggiorino la situazione

SJoplin
15-03-2009, 23:38
vallorano, secondo me è sbagliato dare l'acetico come dici te.
per l'euphyllia non credo dipenda dalle resine, però prova a vedere che succede togliendole

SJoplin
15-03-2009, 23:38
vallorano, secondo me è sbagliato dare l'acetico come dici te.
per l'euphyllia non credo dipenda dalle resine, però prova a vedere che succede togliendole

vallorano
15-03-2009, 23:53
ok tolgo le resine e ti dico...come dovrei dosarlo l'acetico?
che rischi corro?

vallorano
15-03-2009, 23:53
ok tolgo le resine e ti dico...come dovrei dosarlo l'acetico?
che rischi corro?

synth
16-03-2009, 00:31
ciao:
con le resine controlla il kh,di solito tende a scendere utilizzando le resine.

ti capisco ci si affezziona,però daresti alla vasca un bel sospiro di solievo togliendo il pagliaccio.

per il momento potresti optare per dei cambi d acqua un pò piu sostanziosi, o piu ravvicinati.

synth
16-03-2009, 00:31
ciao:
con le resine controlla il kh,di solito tende a scendere utilizzando le resine.

ti capisco ci si affezziona,però daresti alla vasca un bel sospiro di solievo togliendo il pagliaccio.

per il momento potresti optare per dei cambi d acqua un pò piu sostanziosi, o piu ravvicinati.

vallorano
16-03-2009, 00:51
a me per i cambi mi hanno detto di diminiurli...perche cambiando acqua do alimenti alle alghe...

vallorano
16-03-2009, 00:51
a me per i cambi mi hanno detto di diminiurli...perche cambiando acqua do alimenti alle alghe...

vallorano
16-03-2009, 21:34
come mi devo muovere?

vallorano
16-03-2009, 21:34
come mi devo muovere?

SJoplin
17-03-2009, 16:00
...come dovrei dosarlo l'acetico?


prendi i valori di NO3 e PO4, prima di iniziare.
guarda pure che lo skimmer lavori bene e schiumi bagnato.
poi devi adattare la dose di partenza (1 goccia/100 litri) al litraggio della tua vasca.
fai una settimana con quella dose e rimisuri i valori.
se è il caso, aumenti la dose dalla settimana successiva.
poi da capo. misuri e valuti a seconda del risultato dei test.



che rischi corro?


se nutri troppo i batteri corri il rischio di una fioritura batterica.
se non controlli i valori potresti trovarti con un'acqua troppo magra.
in generale bisogna prestare la massima attenzione in quel che si fa

SJoplin
17-03-2009, 16:00
...come dovrei dosarlo l'acetico?


prendi i valori di NO3 e PO4, prima di iniziare.
guarda pure che lo skimmer lavori bene e schiumi bagnato.
poi devi adattare la dose di partenza (1 goccia/100 litri) al litraggio della tua vasca.
fai una settimana con quella dose e rimisuri i valori.
se è il caso, aumenti la dose dalla settimana successiva.
poi da capo. misuri e valuti a seconda del risultato dei test.



che rischi corro?


se nutri troppo i batteri corri il rischio di una fioritura batterica.
se non controlli i valori potresti trovarti con un'acqua troppo magra.
in generale bisogna prestare la massima attenzione in quel che si fa

vallorano
17-03-2009, 16:42
grazie delle info...dovrei quindi inserire 1/3 di una goccia...la vasca è un 50x30x30...ma al giorno oppure a settimana?...
...rischio di avere un'esplosione maggiore di alghe se sbaglio dosi?
...con una vasca magra avrei solo un abbassamento di nutrimento giusto?...quello non sarebbe un problema o sbaglio?

vallorano
17-03-2009, 16:42
grazie delle info...dovrei quindi inserire 1/3 di una goccia...la vasca è un 50x30x30...ma al giorno oppure a settimana?...
...rischio di avere un'esplosione maggiore di alghe se sbaglio dosi?
...con una vasca magra avrei solo un abbassamento di nutrimento giusto?...quello non sarebbe un problema o sbaglio?

SJoplin
18-03-2009, 04:40
diluisci la goccia in 3cc d'acqua RO e dai 1 cc della soluzione. più semplice, no? ;-)
parti con quella dose tutti i giorni (io la do alla sera quando spengo le luci, ma non so fino a che punto serva) e dopo una settimana fai i test e vedi la situazione. man mano che la massa batterica si sviluppa dovrai aumentare il cibo finchè non arrivi ai valori di NO3 e PO4 che vuoi, dopodichè devi trovare una dose di mantenimento e ovviamente non sospendere di colpo. tieni presente che la moltiplicazione batterica si usa solitamente per abbassare ulteriormente livelli di NO3 e PO4 già bassi, quindi nel tuo caso, devi cercare di risolvere a monte il problema dei fosfati. a occhio mi sembrerebbe più semplice trovarne la causa e abbatterli con delle resine specifiche e magari, dopo, aiutare un po' con i batteri

SJoplin
18-03-2009, 04:40
diluisci la goccia in 3cc d'acqua RO e dai 1 cc della soluzione. più semplice, no? ;-)
parti con quella dose tutti i giorni (io la do alla sera quando spengo le luci, ma non so fino a che punto serva) e dopo una settimana fai i test e vedi la situazione. man mano che la massa batterica si sviluppa dovrai aumentare il cibo finchè non arrivi ai valori di NO3 e PO4 che vuoi, dopodichè devi trovare una dose di mantenimento e ovviamente non sospendere di colpo. tieni presente che la moltiplicazione batterica si usa solitamente per abbassare ulteriormente livelli di NO3 e PO4 già bassi, quindi nel tuo caso, devi cercare di risolvere a monte il problema dei fosfati. a occhio mi sembrerebbe più semplice trovarne la causa e abbatterli con delle resine specifiche e magari, dopo, aiutare un po' con i batteri

vallorano
18-03-2009, 10:20
diluisci la goccia in 3cc d'acqua RO e dai 1 cc della soluzione. più semplice, no?

si si...era per identificare la quantità...

a occhio mi sembrerebbe più semplice trovarne la causa e abbatterli con delle resine specifiche e magari, dopo, aiutare un po' con i batteri

una soluzione potrebbe essere togliere il pagliaccio giusto?
per resine specifiche cosa intendi?
Altro dubbio che mi viene...ho nella vasca ancora le resine montate le posso togliere?...il problema euphyllia è rientrato la vedo un po meno gonfia forse saranno i livelli di inquinamento alti...e pensare che la caulastrea si sta dividendo...posso fare un cambio d'acqua di modo tale che aspiro un po di sedimenti/alghe filamentose/planarie?
sjoplin, grazie

vallorano
18-03-2009, 10:20
diluisci la goccia in 3cc d'acqua RO e dai 1 cc della soluzione. più semplice, no?

si si...era per identificare la quantità...

a occhio mi sembrerebbe più semplice trovarne la causa e abbatterli con delle resine specifiche e magari, dopo, aiutare un po' con i batteri

una soluzione potrebbe essere togliere il pagliaccio giusto?
per resine specifiche cosa intendi?
Altro dubbio che mi viene...ho nella vasca ancora le resine montate le posso togliere?...il problema euphyllia è rientrato la vedo un po meno gonfia forse saranno i livelli di inquinamento alti...e pensare che la caulastrea si sta dividendo...posso fare un cambio d'acqua di modo tale che aspiro un po di sedimenti/alghe filamentose/planarie?
sjoplin, grazie

SJoplin
19-03-2009, 18:27
una soluzione potrebbe essere togliere il pagliaccio giusto?


esatto. tra cibo e deiezioni, sono una bella botta, per i fosfati.


per resine specifiche cosa intendi?


quelle che non ho ancora capito se hai tolto per problemi con l'euphyllia o sono ancora montate. resine per i PO4


le resine montate le posso togliere?...

se hai i fosfati alti le lascerei dove stanno


posso fare un cambio d'acqua di modo tale che aspiro un po di sedimenti/alghe filamentose/planarie?

se hai problemi di filamentose secondo me ti conviene lasciar smagrire l'acqua.
se devi aspirare ricicla l'acqua facendola passare da un calzino con della lana di perlon inserita (lavala con acqua calda, prima di utilizzarla)

SJoplin
19-03-2009, 18:27
una soluzione potrebbe essere togliere il pagliaccio giusto?


esatto. tra cibo e deiezioni, sono una bella botta, per i fosfati.


per resine specifiche cosa intendi?


quelle che non ho ancora capito se hai tolto per problemi con l'euphyllia o sono ancora montate. resine per i PO4


le resine montate le posso togliere?...

se hai i fosfati alti le lascerei dove stanno


posso fare un cambio d'acqua di modo tale che aspiro un po di sedimenti/alghe filamentose/planarie?

se hai problemi di filamentose secondo me ti conviene lasciar smagrire l'acqua.
se devi aspirare ricicla l'acqua facendola passare da un calzino con della lana di perlon inserita (lavala con acqua calda, prima di utilizzarla)

vallorano
20-03-2009, 00:59
ok...faccio come mi dici...grazie...a breve toglierò il pagliaccio...
tu se fossi in me useresti la soluzione acido acetico?

vallorano
20-03-2009, 00:59
ok...faccio come mi dici...grazie...a breve toglierò il pagliaccio...
tu se fossi in me useresti la soluzione acido acetico?

SJoplin
20-03-2009, 01:03
io aspetterei che quel 0,5 andasse un po' giù

SJoplin
20-03-2009, 01:03
io aspetterei che quel 0,5 andasse un po' giù

vallorano
20-03-2009, 01:51
okkk...seguo i preziosi consigli... :-))

vallorano
20-03-2009, 01:51
okkk...seguo i preziosi consigli... :-))