Visualizza la versione completa : COMPORTAMENTO ANOMALO NEON
Buona sera Vi riporto pari pari ciò che ho postato in un'altra sezione probabilmente sbagliata come qualche utente giustamente mi ha fatto notare e vi chiedo consigli in merito
Buon pomeriggio a voi tutti... e da ieri che nel mio gruppetto di 10 neon ho notato prima che un soggetto aveva difficoltà natatorie e tendeva a starsene da solo con la testa rivolta verso l'alto notando altresì che nella parte sottostante lato sinistro aveva una specie di piccolo rigonfiamento rossastro (non so se definirlo un taglio o cos'altro) e aveva eletto come sua zona di rifugio il fondo dell'acquario dietro le piante più alte mentre un altro soggetto se ne sta tutto solo soletto sul fondo e boccheggia ripetutamente senza mai fermarsi quasi avesse affanno...
Mentre il primo pur avendo un problema fisico ogni tanto rientra nel gruppo, il secondo rimane quasi esclusivamente sul fondo tutto solo nonostante non presenti alcunchè (almeno al mio occhio).... e non sale nemmeno per cibarsi...
I valori da me controllati ieri sono questi ph 7,5 no2 0,025 n03 10 kh 3 gh quasi 10
NB Premetto che oltre ai neon in acquario vi sono dei cory, 1 girynochelius (piccolo di quasi 3 cm) e 3 piccoli scalari...
Buona sera Vi riporto pari pari ciò che ho postato in un'altra sezione probabilmente sbagliata come qualche utente giustamente mi ha fatto notare e vi chiedo consigli in merito
Buon pomeriggio a voi tutti... e da ieri che nel mio gruppetto di 10 neon ho notato prima che un soggetto aveva difficoltà natatorie e tendeva a starsene da solo con la testa rivolta verso l'alto notando altresì che nella parte sottostante lato sinistro aveva una specie di piccolo rigonfiamento rossastro (non so se definirlo un taglio o cos'altro) e aveva eletto come sua zona di rifugio il fondo dell'acquario dietro le piante più alte mentre un altro soggetto se ne sta tutto solo soletto sul fondo e boccheggia ripetutamente senza mai fermarsi quasi avesse affanno...
Mentre il primo pur avendo un problema fisico ogni tanto rientra nel gruppo, il secondo rimane quasi esclusivamente sul fondo tutto solo nonostante non presenti alcunchè (almeno al mio occhio).... e non sale nemmeno per cibarsi...
I valori da me controllati ieri sono questi ph 7,5 no2 0,025 n03 10 kh 3 gh quasi 10
NB Premetto che oltre ai neon in acquario vi sono dei cory, 1 girynochelius (piccolo di quasi 3 cm) e 3 piccoli scalari...
potrebbee ssere una forma parassiaria,hai mai notato sfregamenti,nuoto in cerchio anche nelle ore notturne ,sbiadimento della tradizionale fascia dei neon
potrebbee ssere una forma parassiaria,hai mai notato sfregamenti,nuoto in cerchio anche nelle ore notturne ,sbiadimento della tradizionale fascia dei neon
eltiburon
12-03-2009, 00:51
Non è un po' alto pH 7,5 per i neon? Anche se non penso che la causa sia quella, però magari abbassare un po' il pH aiuta...
eltiburon
12-03-2009, 00:51
Non è un po' alto pH 7,5 per i neon? Anche se non penso che la causa sia quella, però magari abbassare un po' il pH aiuta...
lele effettivamente non ho notato questi sintomi da parte del neon in questione... però un leggero sbiadimento l'ho notato così come ho notato che ogni tanto tende a risalire col gruppo specie nelle ore notturne... per quanto riguarda il ph stoò cercando di abbassarlo quanto + in quanto uso anche acqua d'osmosi... spero solo che il piccolo neon possa riprendersi.... mentre l'altro che ha la respirazione accelerata ho visto che con la luce del neon spenta tende a stare maggiormente col gruppo pur continuando ad avere la respirazione veloce
lele effettivamente non ho notato questi sintomi da parte del neon in questione... però un leggero sbiadimento l'ho notato così come ho notato che ogni tanto tende a risalire col gruppo specie nelle ore notturne... per quanto riguarda il ph stoò cercando di abbassarlo quanto + in quanto uso anche acqua d'osmosi... spero solo che il piccolo neon possa riprendersi.... mentre l'altro che ha la respirazione accelerata ho visto che con la luce del neon spenta tende a stare maggiormente col gruppo pur continuando ad avere la respirazione veloce
lo sbidment die colori e' probabilmente attribuibile come dice elti al ph troppo alcalino pe rla specie,per l'altro servono piu' info per capire.il epsce andrebbe isolato pe veder eocme si evolve la patologia.lo prendi ocn facilita'?
lo sbidment die colori e' probabilmente attribuibile come dice elti al ph troppo alcalino pe rla specie,per l'altro servono piu' info per capire.il epsce andrebbe isolato pe veder eocme si evolve la patologia.lo prendi ocn facilita'?
allora oggi ho isolato due soggetti in un altro acquario... uno effettivamente presenta problemi fisici perchè ripeto denota un ingrossamento della parte sottostante lato sinistro con arrossamento... causato da una probabile ferita e nuota arrancando avendo la parte superiore sempre rivolta verso l'alto... l'altro soggetto che pensavo fosse il meno colpito stamane nuotava nella parte alta della vasca e boccheggiava verso il di fuori e potevo tranquillamente toccarlo senza che lo stesso fuggiva... mettendolo nell'altra vasca si riversava quasi esanime sul fondo e barcollava stazionando su d un lato... ed ho pensato tra un pò muore... invece con mia somma sorpresa dopo un paio d'ore che l'ho rivisto nuotava di nuovo regolarmente e ogni tanto a qualche mio moviemento brusco si spaventava... pur rimanendo rapido il suo boccheggiare.... non sò cosa pensare.... se a qualche incompatibilità con altri pesci o addirittura a qualche incompatibilità con altri neon stessi... mah
allora oggi ho isolato due soggetti in un altro acquario... uno effettivamente presenta problemi fisici perchè ripeto denota un ingrossamento della parte sottostante lato sinistro con arrossamento... causato da una probabile ferita e nuota arrancando avendo la parte superiore sempre rivolta verso l'alto... l'altro soggetto che pensavo fosse il meno colpito stamane nuotava nella parte alta della vasca e boccheggiava verso il di fuori e potevo tranquillamente toccarlo senza che lo stesso fuggiva... mettendolo nell'altra vasca si riversava quasi esanime sul fondo e barcollava stazionando su d un lato... ed ho pensato tra un pò muore... invece con mia somma sorpresa dopo un paio d'ore che l'ho rivisto nuotava di nuovo regolarmente e ogni tanto a qualche mio moviemento brusco si spaventava... pur rimanendo rapido il suo boccheggiare.... non sò cosa pensare.... se a qualche incompatibilità con altri pesci o addirittura a qualche incompatibilità con altri neon stessi... mah
eltiburon
13-03-2009, 03:05
Io per prudenza un antibatterico tipo baktowert, general tonic o anche solo blu di metilene glielo metterei, visto che parli di ferita. Tienilo anche a digiuno un paio di giorni, fosse un problema di vescica...
eltiburon
13-03-2009, 03:05
Io per prudenza un antibatterico tipo baktowert, general tonic o anche solo blu di metilene glielo metterei, visto che parli di ferita. Tienilo anche a digiuno un paio di giorni, fosse un problema di vescica...
grazie x l'info vorrà dire che provvederò... quanto dura la terapia??
grazie x l'info vorrà dire che provvederò... quanto dura la terapia??
eltiburon
13-03-2009, 03:50
Mi sembra 4-5 giorni, dipende anche da quale usi, leggi bene le istruzioni. In bocca al lupo!
Metti anche un aeratore e tieni le lampade spente, la luce li stressa.
eltiburon
13-03-2009, 03:50
Mi sembra 4-5 giorni, dipende anche da quale usi, leggi bene le istruzioni. In bocca al lupo!
Metti anche un aeratore e tieni le lampade spente, la luce li stressa.
ma infatti penso che gran parte del lavoro (in senso negativo) l'abbia fatto la luce perchè da quando ho trasferito il soggetto SOLITARIO nella vaschettina priva di luce questo si è miracolosamente ripreso.... però inerente alle piante se gli tolgo la luce queste nn mi muoiono?? Forse intendevi dire già di trasferirlo in altro acquario Giusto????
ma infatti penso che gran parte del lavoro (in senso negativo) l'abbia fatto la luce perchè da quando ho trasferito il soggetto SOLITARIO nella vaschettina priva di luce questo si è miracolosamente ripreso.... però inerente alle piante se gli tolgo la luce queste nn mi muoiono?? Forse intendevi dire già di trasferirlo in altro acquario Giusto????
eltiburon
14-03-2009, 01:13
Intendevo che la cura andava fatta in una vasca senza luci.
Per risolvere il problema luce, potresti usare una pianta galleggiante tipo riccia fluitans, così crei delle zone d'ombra. Io ho una riccia che tengo ancorata col tubicino sopra l'anubias, così mi fa ombra all'anubias e limita le alghe, mentre nelle altre zone la luce è diretta. Se un pesce ha voglia d'ombra, sa dove andare...
eltiburon
14-03-2009, 01:13
Intendevo che la cura andava fatta in una vasca senza luci.
Per risolvere il problema luce, potresti usare una pianta galleggiante tipo riccia fluitans, così crei delle zone d'ombra. Io ho una riccia che tengo ancorata col tubicino sopra l'anubias, così mi fa ombra all'anubias e limita le alghe, mentre nelle altre zone la luce è diretta. Se un pesce ha voglia d'ombra, sa dove andare...
grazie per le informazioni eltiburon... ma a quanto pare sono del tutto inutili visto che stamane la mia signora mi ha messo a conoscenza della morte dei due neon... -04 ... rimango alquanto stupefatto... dopo appena 7 giorni sono morti... e mi chiedo il perchè....
grazie per le informazioni eltiburon... ma a quanto pare sono del tutto inutili visto che stamane la mia signora mi ha messo a conoscenza della morte dei due neon... -04 ... rimango alquanto stupefatto... dopo appena 7 giorni sono morti... e mi chiedo il perchè....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |