Entra

Visualizza la versione completa : Da berlinese a dsb con maturazione breve...help


Matteos
11-03-2009, 18:08
Ragzzi nessuno si è mai trovato davanti a questo problema cambiando vasca? Un travaso di una vasca già avviata con metodo berlinese ad una nuova con dsb?Sono in attesa della nuova vasca 120x65x60o65 che vorrei farla dsb con 10cm di aragonite viva sugar size e aragonite oleolitica normale in percentuale da decidere (30% di viva e 70% di normale ma questo non è un problema ora) e immettendo rocce dal mio acquario già avviato, vermi che ho nel tracimatore e altri invetebrati che ho fra i sedimenti in modo da accellerare i tempi di maturazione dl dsb e fare il travaso.
Lo chiedo perchè il problema non è piccolo, se dovessi aspettare gli 8 mesi di maturazione non avendo modo di parcheggiare sps e pesci che ho nell'attuale vasca 100x55x55 dovrei tenere accese due vasche per 8 mesi, l'attuale acquario con 8 x39 w cioè 312 w piu 2x250 + 2 t5 da 54w nel nuovo in maturazione prima di poter trasferire gi animali a maturazione completata quindi tenendo accesi 920w di luce per ben 8 mesi, roba da mutuo...e davvero improponibile per le mie tasche, ma il dsb è un'idea che mi stuzzica da tanto e dopo due acquari fatti con il classico berlinese senza sabbia mi sono davvero innamorato di questo metodo e della naturalezza che da la sabbi alla vasca...e non vorrei rinunciarci questa volta.
Leggedno per il forum mi sembra di aver capito che qualcuno l'ha già fatto Barny, credo NIko ( se mi sbaglio chiedo venia)..inserendo tutto nel giro di un mese o due.
Pensate che ci siano altre probabilità di riuscita mettendo rocce vive di 4 anni e inoculando acqua e invetebrati di cui ho il tracimatore pieno che in uno o due mesi il dsb sia maturo con valori apposto per ospitare attualmente 13 sps un zebrasoma, due gamberi debbellius, due pagliacci e un loriculus? Penso che usando rocce già spurgate e accendendo la luce da subito i valori si stabilizzino in poco tempo avendo già anche vermi da poter inserire, al limite mi preparo da subio un acquario da 150lt con una 150w con 12cm di sabba viva e lo faccio girare per due o tre mesi, usando poi questa sabbia realmente viva per far partire il nuovo, oltre alla restante sabbia nuova e a tutto quello che inserirei dal vecchio, piccoli invetebrati tipo artemie e mini gamberetti che girano nel detrito che si è formato nel tracimatore..di cui però non so il nome ma credo utili per un dsb vivendo già in pochi millimetri di detriti.

Altra opzione farè la stessa cosa, ma illuminare il nuovo acquario con massino 250w di due , usando ad esempio 4 t5 da 54 w provvisori e farlo maturare i classici otto mesi tenendo acceso il mio con i sui 312 w e accendere le 2x250 una o due settimane prima del trasferimento..ma non so se cosi poca luce rallenti il processo di maturazione andando ad influire sul redox o cose simili .. e che alla fine sia peggio di un travaso veloce però fatto con il dsb illuminato già con la sua luce definitiva e piu potente, sicuramente la luce piu è in quantita piu l'acquario solitamente gira meglio... ma in questo caso?L'idea non sarebbe male almeno secondo me, ma aumentando di colpo la luce romperei qualche equilibrio contando che ve ne sarebbe piu bel doppio nel giro di pochi giorni causando magari un'esplosione di ciano o altre alghe?

Avete esperienze dirette negative, positive o consigli da darmi? Io l'ho buttata li e mi lancerei nell'impresa, giocandomi anche i soldi della sabbia che quasi costa quanto le rocce e al limite se dopo il primo inserimento di un pesce e di un sps vedo che qualcosa no va, levo tutto e faccio il classico travaso da berlinese a belinese per questo sulla nuova vasca resterei sui 60cm di altezza per lasciarmi aperta la possibilità del berlinese e quella del dsb..nel caso poi mantenedo zeovit che sto attualmente usando e che sicuramente mi aiuterebbe molto in un travaso da berlinese a berlinese.

Grazie a chiunque voglia darmi il suo costruttivo contributo..

Matteos
11-03-2009, 18:08
Ragzzi nessuno si è mai trovato davanti a questo problema cambiando vasca? Un travaso di una vasca già avviata con metodo berlinese ad una nuova con dsb?Sono in attesa della nuova vasca 120x65x60o65 che vorrei farla dsb con 10cm di aragonite viva sugar size e aragonite oleolitica normale in percentuale da decidere (30% di viva e 70% di normale ma questo non è un problema ora) e immettendo rocce dal mio acquario già avviato, vermi che ho nel tracimatore e altri invetebrati che ho fra i sedimenti in modo da accellerare i tempi di maturazione dl dsb e fare il travaso.
Lo chiedo perchè il problema non è piccolo, se dovessi aspettare gli 8 mesi di maturazione non avendo modo di parcheggiare sps e pesci che ho nell'attuale vasca 100x55x55 dovrei tenere accese due vasche per 8 mesi, l'attuale acquario con 8 x39 w cioè 312 w piu 2x250 + 2 t5 da 54w nel nuovo in maturazione prima di poter trasferire gi animali a maturazione completata quindi tenendo accesi 920w di luce per ben 8 mesi, roba da mutuo...e davvero improponibile per le mie tasche, ma il dsb è un'idea che mi stuzzica da tanto e dopo due acquari fatti con il classico berlinese senza sabbia mi sono davvero innamorato di questo metodo e della naturalezza che da la sabbi alla vasca...e non vorrei rinunciarci questa volta.
Leggedno per il forum mi sembra di aver capito che qualcuno l'ha già fatto Barny, credo NIko ( se mi sbaglio chiedo venia)..inserendo tutto nel giro di un mese o due.
Pensate che ci siano altre probabilità di riuscita mettendo rocce vive di 4 anni e inoculando acqua e invetebrati di cui ho il tracimatore pieno che in uno o due mesi il dsb sia maturo con valori apposto per ospitare attualmente 13 sps un zebrasoma, due gamberi debbellius, due pagliacci e un loriculus? Penso che usando rocce già spurgate e accendendo la luce da subito i valori si stabilizzino in poco tempo avendo già anche vermi da poter inserire, al limite mi preparo da subio un acquario da 150lt con una 150w con 12cm di sabba viva e lo faccio girare per due o tre mesi, usando poi questa sabbia realmente viva per far partire il nuovo, oltre alla restante sabbia nuova e a tutto quello che inserirei dal vecchio, piccoli invetebrati tipo artemie e mini gamberetti che girano nel detrito che si è formato nel tracimatore..di cui però non so il nome ma credo utili per un dsb vivendo già in pochi millimetri di detriti.

Altra opzione farè la stessa cosa, ma illuminare il nuovo acquario con massino 250w di due , usando ad esempio 4 t5 da 54 w provvisori e farlo maturare i classici otto mesi tenendo acceso il mio con i sui 312 w e accendere le 2x250 una o due settimane prima del trasferimento..ma non so se cosi poca luce rallenti il processo di maturazione andando ad influire sul redox o cose simili .. e che alla fine sia peggio di un travaso veloce però fatto con il dsb illuminato già con la sua luce definitiva e piu potente, sicuramente la luce piu è in quantita piu l'acquario solitamente gira meglio... ma in questo caso?L'idea non sarebbe male almeno secondo me, ma aumentando di colpo la luce romperei qualche equilibrio contando che ve ne sarebbe piu bel doppio nel giro di pochi giorni causando magari un'esplosione di ciano o altre alghe?

Avete esperienze dirette negative, positive o consigli da darmi? Io l'ho buttata li e mi lancerei nell'impresa, giocandomi anche i soldi della sabbia che quasi costa quanto le rocce e al limite se dopo il primo inserimento di un pesce e di un sps vedo che qualcosa no va, levo tutto e faccio il classico travaso da berlinese a belinese per questo sulla nuova vasca resterei sui 60cm di altezza per lasciarmi aperta la possibilità del berlinese e quella del dsb..nel caso poi mantenedo zeovit che sto attualmente usando e che sicuramente mi aiuterebbe molto in un travaso da berlinese a berlinese.

Grazie a chiunque voglia darmi il suo costruttivo contributo..

Supercicci
13-03-2009, 08:51
senti,
io non ho esperienza di un vero dsb, ma di un dsb in un refugium, e quello ha cominaciato a girARE e a popolarsi dopo almeno 8 mesi, inizialmente si era riempito di alghe silicee nonostante che avessi usato la sabbia viva dell'ocean direct.
Qualsiasi cosa uno faccia non potrà mai evitare la maturazione, anche mettendo rocce vecchie, perchè non le metterà mai nella stessa posizione e con la stessa quantità di luce che aveva in precedenza.
Se si dovesse rifare la vasca ed eliminare la precedente, a malinquore, io venderei tutto della prima e ricomincierei dall'inizio, perchè secondo me le perdite sarebbero comunque notevoli su di una vasca in maturazione.
L'aumento della luce comunque altera l'equilibrio della vasca e di sicuro la crescita delle alghe

Supercicci
13-03-2009, 08:51
senti,
io non ho esperienza di un vero dsb, ma di un dsb in un refugium, e quello ha cominaciato a girARE e a popolarsi dopo almeno 8 mesi, inizialmente si era riempito di alghe silicee nonostante che avessi usato la sabbia viva dell'ocean direct.
Qualsiasi cosa uno faccia non potrà mai evitare la maturazione, anche mettendo rocce vecchie, perchè non le metterà mai nella stessa posizione e con la stessa quantità di luce che aveva in precedenza.
Se si dovesse rifare la vasca ed eliminare la precedente, a malinquore, io venderei tutto della prima e ricomincierei dall'inizio, perchè secondo me le perdite sarebbero comunque notevoli su di una vasca in maturazione.
L'aumento della luce comunque altera l'equilibrio della vasca e di sicuro la crescita delle alghe

ALGRANATI
13-03-2009, 08:58
io sinceramente ci proverei a fare il passaggio di botto anche se i pesci li eliminerei almeno x qualche mese.

a mio parere il problema + grande x un dsb è il pericolo di ingolfarlo prima che abbia la capacità riduttiva e questo ingolfamento è dovuto all'alto inquinamento dei pesci e del cibo

ALGRANATI
13-03-2009, 08:58
io sinceramente ci proverei a fare il passaggio di botto anche se i pesci li eliminerei almeno x qualche mese.

a mio parere il problema + grande x un dsb è il pericolo di ingolfarlo prima che abbia la capacità riduttiva e questo ingolfamento è dovuto all'alto inquinamento dei pesci e del cibo

Matteos
13-03-2009, 15:56
Algranati almeno una speranza,gazie :-)) Ma da quel che so nel forum del dsb nel'altro forum il dsb sin dai primi giorni viene alimentano con cibo per pesci o altri alimenti..cmq in cantina ho almeno 3 o 4 vasche i pesci potrei tenerli per due o tre mesi in un acquario con filtro biologico, escludo di dar via pesci e coralli, anche perchè ho pezzi di sps che non trovero piu e che mi sono costati un botto e i pesci sono tutti regali.
In fondo anche un berlinese se si tengono conto delle linee di base essenziali andrebbe tenuto con tot rocce x litro, senza sabbia, e popolato dopo mesi..invece ora si vedono vasche stupende con la metà delle rocce, popolate in due mesi con sabbia...e stupende
Io credo che una volta apposto i valori se metto solo i coralli e nulla che predi il benthos che si deve creare in uno o due mesi posso anche inseire i pesci.
Non è intervenuto nessuno delle persone che lo avevano già fatto e di cui ricordo, barny in un mese mise pesci e corall e a distanza di 7 mesi non ha un'alga e tutto gira bene l'ho contattato in questi gorni..
Ricoro anche che NIko che fece un travaso del genere, ma ne msg vecchi non ho trovato nulla, forse mi sbaglio con un'altro Niko, oramai sono 4 anni che frequento il forum e mi sembrava di ricordarlo..

Riguardo il refugium penso sia una cosa a parte, adrebbe fatto maturare prima da solo e non si mette mai a quanto ho capito tutta sabbia viva perchè gli esseri che la abitano e finiscono sul fondo muoiono creando solo problemi, da quel che so la sabbia viva si mette in percentuale del 30%, forse per quello ti è maturato in tanto tempo...gli inquinanti della vasca avranno contribuito e come dicevo tutta sabbia viva mi sembra venga sconsiglito un po da tutti...nell'altro forum aitandosi con rocce già spurgate e vive di animaleti e sabbia data da amci in 2 mesi hanno i valori perfetti..poi logico uno aspeta un'attimo, certo per me come dicevo 8 mesi con quei watt sarebbero impensabili.
Di dsb non sono proprio a digiono, magari faro una maturazione graduale con la luce, 1 settimna di buio, 1 settimana con solo 1 t5 da 54w, un'altra settimana con 2 t5 da 54w, poi una settimana con una 250w e alla 5 settimana la seconda Hqi da 250w..se i valori son apposto e non si inseriscono predatori da fondo, solo con sps e molli dovrebbe funzionare..al limite tolgo tutto e rifaccio un berlinese, l'altra vasca resterà accesa finche non sarò sicuro che tutto giri bene, sempre nei limiti di 2 max 3 mesi

Matteos
13-03-2009, 15:56
Algranati almeno una speranza,gazie :-)) Ma da quel che so nel forum del dsb nel'altro forum il dsb sin dai primi giorni viene alimentano con cibo per pesci o altri alimenti..cmq in cantina ho almeno 3 o 4 vasche i pesci potrei tenerli per due o tre mesi in un acquario con filtro biologico, escludo di dar via pesci e coralli, anche perchè ho pezzi di sps che non trovero piu e che mi sono costati un botto e i pesci sono tutti regali.
In fondo anche un berlinese se si tengono conto delle linee di base essenziali andrebbe tenuto con tot rocce x litro, senza sabbia, e popolato dopo mesi..invece ora si vedono vasche stupende con la metà delle rocce, popolate in due mesi con sabbia...e stupende
Io credo che una volta apposto i valori se metto solo i coralli e nulla che predi il benthos che si deve creare in uno o due mesi posso anche inseire i pesci.
Non è intervenuto nessuno delle persone che lo avevano già fatto e di cui ricordo, barny in un mese mise pesci e corall e a distanza di 7 mesi non ha un'alga e tutto gira bene l'ho contattato in questi gorni..
Ricoro anche che NIko che fece un travaso del genere, ma ne msg vecchi non ho trovato nulla, forse mi sbaglio con un'altro Niko, oramai sono 4 anni che frequento il forum e mi sembrava di ricordarlo..

Riguardo il refugium penso sia una cosa a parte, adrebbe fatto maturare prima da solo e non si mette mai a quanto ho capito tutta sabbia viva perchè gli esseri che la abitano e finiscono sul fondo muoiono creando solo problemi, da quel che so la sabbia viva si mette in percentuale del 30%, forse per quello ti è maturato in tanto tempo...gli inquinanti della vasca avranno contribuito e come dicevo tutta sabbia viva mi sembra venga sconsiglito un po da tutti...nell'altro forum aitandosi con rocce già spurgate e vive di animaleti e sabbia data da amci in 2 mesi hanno i valori perfetti..poi logico uno aspeta un'attimo, certo per me come dicevo 8 mesi con quei watt sarebbero impensabili.
Di dsb non sono proprio a digiono, magari faro una maturazione graduale con la luce, 1 settimna di buio, 1 settimana con solo 1 t5 da 54w, un'altra settimana con 2 t5 da 54w, poi una settimana con una 250w e alla 5 settimana la seconda Hqi da 250w..se i valori son apposto e non si inseriscono predatori da fondo, solo con sps e molli dovrebbe funzionare..al limite tolgo tutto e rifaccio un berlinese, l'altra vasca resterà accesa finche non sarò sicuro che tutto giri bene, sempre nei limiti di 2 max 3 mesi

ALGRANATI
13-03-2009, 22:48
Matteos, attenzione...si alimenta un dsb sterile.
tu metti coralli e rocce vecchie ;-)

ALGRANATI
13-03-2009, 22:48
Matteos, attenzione...si alimenta un dsb sterile.
tu metti coralli e rocce vecchie ;-)

ALGRANATI
13-03-2009, 22:49
Matteos, Ti prego ...cerca di scrivere meglio....si fa una fatica enorme a seguire il discorso....mancano tutte le lettere -28d#

ALGRANATI
13-03-2009, 22:49
Matteos, Ti prego ...cerca di scrivere meglio....si fa una fatica enorme a seguire il discorso....mancano tutte le lettere -28d#

ceriantus
14-03-2009, 00:03
Shhhhhhhhhhhh
Quì lo dico e quì lo nego
Sono passato dal berlinese puro al DSB in 24 ore
Oramai è un mese e mezzo e tutto pare filare liscio sia per il pesci (manco pochi) sia per il coralli.
Unica precauzione, oltre un accensione graduale, un bel filtro carico di resine per i fosfati e l'aggiunta di una seconda Wave maker.
Mi ripromettevo di tacere la cosa fino al cessato pericolo

ceriantus
14-03-2009, 00:03
Shhhhhhhhhhhh
Quì lo dico e quì lo nego
Sono passato dal berlinese puro al DSB in 24 ore
Oramai è un mese e mezzo e tutto pare filare liscio sia per il pesci (manco pochi) sia per il coralli.
Unica precauzione, oltre un accensione graduale, un bel filtro carico di resine per i fosfati e l'aggiunta di una seconda Wave maker.
Mi ripromettevo di tacere la cosa fino al cessato pericolo

Matteos
14-03-2009, 01:26
Lo so, scusate, ma è colpa della tastiera del portatile, se poi scrivo veloce senza rileggerlo mi ritrovo un testo con doppie lettere o parole a cui ne mancano..sorry..
Riguardo il cibo mi riferivo ai primi giorni , per quanto riguarda rocce e coralli le prime le metterei subito, naturalmente sopra dei supporti in pvc, i coralli a valori apposto, nitriti e nitrati..i pesci man mano inizaindo dai piu robusti.

Cerientus, hai aggiunto anche batteri, prodibio o zeovit? Che taci! aggiornaci e spiegaci, vasca, luce, sabbia usata, cm di sabbia ecc..

Matteos
14-03-2009, 01:26
Lo so, scusate, ma è colpa della tastiera del portatile, se poi scrivo veloce senza rileggerlo mi ritrovo un testo con doppie lettere o parole a cui ne mancano..sorry..
Riguardo il cibo mi riferivo ai primi giorni , per quanto riguarda rocce e coralli le prime le metterei subito, naturalmente sopra dei supporti in pvc, i coralli a valori apposto, nitriti e nitrati..i pesci man mano inizaindo dai piu robusti.

Cerientus, hai aggiunto anche batteri, prodibio o zeovit? Che taci! aggiornaci e spiegaci, vasca, luce, sabbia usata, cm di sabbia ecc..

ceriantus
14-03-2009, 10:10
Allora:
Premetto che la scelta è stata obbligata (chi doveva tenere i miei animali all'ultimo minuto si è reso indisponibile)
Avevo deciso di cambiare sistema un pò per poter ridurre il carico di rocce ( la mia vasca divide 2 stanze ed essendo visibile sui 2 lati lunghi la rocciata era inevitabilmente troppo verticale e sopratutto era diventata troppo alta), per poter fare 2 rocciate separate da dedicare rispettivamente ai "molli" ed ai "duri", ed anche per dare più spazio ai pinnuti.
Il fondo è di 15 cm. composto esclusivamente da OCEAN DIRECT CARIBBEAN LIVE SAND 2/3 e ARAGAMAX SUGAR SIZE 1/3.
Le due rocciate poggiano su H di PVC alte 17 cm. per consentire, al di sotto, il passaggio dell'acqua.
Niente ZEOVIT (sono un fautore del metodo B.C.), ma razione, ovviamente ridotta, di pappone dosata dopo i primi 15 gg.
Per la prima settimana una sola HQI
Aggiungo 4 fiale di Bio Digest a settimana.
In sump, a scopo precauzionale, gira un filtro con resine AQUILI per i fosfati
A tutt'oggi i valori sono tutti nella norma, niente filamentose, qualche ciano ma solo in un angolo.
I coralli crescono, la colorazione è notevole ed i pesci stanno benone
Il reattore di calcio l'ho fatto ripartire solo ieri.
Come ho già detto ho aggiunto una Wave Maker che parte assieme alle luci.
Fatti i debiti scongiuri questa è la situazione.

ceriantus
14-03-2009, 10:10
Allora:
Premetto che la scelta è stata obbligata (chi doveva tenere i miei animali all'ultimo minuto si è reso indisponibile)
Avevo deciso di cambiare sistema un pò per poter ridurre il carico di rocce ( la mia vasca divide 2 stanze ed essendo visibile sui 2 lati lunghi la rocciata era inevitabilmente troppo verticale e sopratutto era diventata troppo alta), per poter fare 2 rocciate separate da dedicare rispettivamente ai "molli" ed ai "duri", ed anche per dare più spazio ai pinnuti.
Il fondo è di 15 cm. composto esclusivamente da OCEAN DIRECT CARIBBEAN LIVE SAND 2/3 e ARAGAMAX SUGAR SIZE 1/3.
Le due rocciate poggiano su H di PVC alte 17 cm. per consentire, al di sotto, il passaggio dell'acqua.
Niente ZEOVIT (sono un fautore del metodo B.C.), ma razione, ovviamente ridotta, di pappone dosata dopo i primi 15 gg.
Per la prima settimana una sola HQI
Aggiungo 4 fiale di Bio Digest a settimana.
In sump, a scopo precauzionale, gira un filtro con resine AQUILI per i fosfati
A tutt'oggi i valori sono tutti nella norma, niente filamentose, qualche ciano ma solo in un angolo.
I coralli crescono, la colorazione è notevole ed i pesci stanno benone
Il reattore di calcio l'ho fatto ripartire solo ieri.
Come ho già detto ho aggiunto una Wave Maker che parte assieme alle luci.
Fatti i debiti scongiuri questa è la situazione.

Matteos
14-03-2009, 12:16
La vasca è quella da profilo 100x80x55h con 2x400 in un'unico riflettore?? con 15cm di fondo quanti cm ti sono rimasti di altezza acqua? Io ne metterò al massimo 10cm, voglio cmq tenrvi 47-50 cm di colonna d'acqua, sono ancora in fase di ordinazione e magari farò una misura strana , ma al limite la farò alta 63cm solo che a questo punto pensando anche ad un wav box dovrò per forza usare vetri da 15mm, invece la mia idea era di usare il 12mm con doppio fondo o fondo da 15mm, anche se sul sito della xaqua vedo vasche da 12mm sino a 600litri..mah..il tuo da quanti mm è ? In fondo il litraggio è simile al mio...
Bhè i ciano sulla sabbia appena potrai mettere le lumache apposite e le stelle vedrai che spariranno..

Sulla colorazione degli sps con un dsb ho sentto pareri positivi un po da tutti quelli che lo hanno, a parte i vari organismi che andranno anjutrili naturalmente, il riflesso della luce sulla sabbia manterrà il colore degli sps anche sotto, cosa che nel berlinese non succede e spesso sotto perdono colore...

Ma i supporti per le rocce come mai li hai fatti cosi tanto piu alti della sabbia, non rimangono a vista?

I due atolli sono il layaut che farò anch'io, naturalmente cercand di lasciare anche tanto spazio libero per il nuoto dei pesci e per posizionare sps o molli sulla sabbia..

Tienici informati, ma non vi è stata ancora nessuna fase algale in successione?

Matteos
14-03-2009, 12:16
La vasca è quella da profilo 100x80x55h con 2x400 in un'unico riflettore?? con 15cm di fondo quanti cm ti sono rimasti di altezza acqua? Io ne metterò al massimo 10cm, voglio cmq tenrvi 47-50 cm di colonna d'acqua, sono ancora in fase di ordinazione e magari farò una misura strana , ma al limite la farò alta 63cm solo che a questo punto pensando anche ad un wav box dovrò per forza usare vetri da 15mm, invece la mia idea era di usare il 12mm con doppio fondo o fondo da 15mm, anche se sul sito della xaqua vedo vasche da 12mm sino a 600litri..mah..il tuo da quanti mm è ? In fondo il litraggio è simile al mio...
Bhè i ciano sulla sabbia appena potrai mettere le lumache apposite e le stelle vedrai che spariranno..

Sulla colorazione degli sps con un dsb ho sentto pareri positivi un po da tutti quelli che lo hanno, a parte i vari organismi che andranno anjutrili naturalmente, il riflesso della luce sulla sabbia manterrà il colore degli sps anche sotto, cosa che nel berlinese non succede e spesso sotto perdono colore...

Ma i supporti per le rocce come mai li hai fatti cosi tanto piu alti della sabbia, non rimangono a vista?

I due atolli sono il layaut che farò anch'io, naturalmente cercand di lasciare anche tanto spazio libero per il nuoto dei pesci e per posizionare sps o molli sulla sabbia..

Tienici informati, ma non vi è stata ancora nessuna fase algale in successione?

ceriantus
14-03-2009, 12:28
1 Si la vasca è quella del profilo
2 I riflettori sono 2
3 Essendo alta 80 cm. ho ancora 60cm. d'acqua
4 I cristalli sono da 12, 15 per il fondo
5 I supporti non si vedono quasi, in realtà, se ci pensi, emergono dalla sabbia per soli 2 cm.
Alghe per ora quasi zero (ho solo lo zebrasoma ingrassato)

P.S.
Consiglio
Visto che stai facendo la vasca nuova, se è previsto il pozzetto, fatti fare 2 scarichi.
Su uno metti un durso e sull'altro no, ed usi il secondo per mandare avanti Skimmer o quant'altro e ti risparmi un paio di pompe

ceriantus
14-03-2009, 12:28
1 Si la vasca è quella del profilo
2 I riflettori sono 2
3 Essendo alta 80 cm. ho ancora 60cm. d'acqua
4 I cristalli sono da 12, 15 per il fondo
5 I supporti non si vedono quasi, in realtà, se ci pensi, emergono dalla sabbia per soli 2 cm.
Alghe per ora quasi zero (ho solo lo zebrasoma ingrassato)

P.S.
Consiglio
Visto che stai facendo la vasca nuova, se è previsto il pozzetto, fatti fare 2 scarichi.
Su uno metti un durso e sull'altro no, ed usi il secondo per mandare avanti Skimmer o quant'altro e ti risparmi un paio di pompe

Matteos
14-03-2009, 15:14
E' una buona idea uello del secondo scarico,o avevo in preventivo o due xaua o il pozetto normale,ma ho molti dubbi sull'usare lo scarico per alimentare lo skimmer...
I supporti per le rocce come li hai fatti, due basi in pvc e tubi forati sotto?

Matteos
14-03-2009, 15:14
E' una buona idea uello del secondo scarico,o avevo in preventivo o due xaua o il pozetto normale,ma ho molti dubbi sull'usare lo scarico per alimentare lo skimmer...
I supporti per le rocce come li hai fatti, due basi in pvc e tubi forati sotto?

ceriantus
14-03-2009, 16:00
Se usi il secondo scarico scarico a raso avrai acqua senza aria e lo skimmer andrà benone (ovvio che deve essere un doppia pompa)
I supporti sono delle H di PVC incollato infilate di taglio nella sabbia, danno una maggiore garanzia per la circolazione d'acqua dei classici tubi
Sullo scarico 2 potrai montare un tuvo in PVC a cui applicare i vari rubinetti per parzializzare i flussi

ceriantus
14-03-2009, 16:00
Se usi il secondo scarico scarico a raso avrai acqua senza aria e lo skimmer andrà benone (ovvio che deve essere un doppia pompa)
I supporti sono delle H di PVC incollato infilate di taglio nella sabbia, danno una maggiore garanzia per la circolazione d'acqua dei classici tubi
Sullo scarico 2 potrai montare un tuvo in PVC a cui applicare i vari rubinetti per parzializzare i flussi

Matteos
15-03-2009, 11:55
Si , ho già visto sul forum, vasche con quel sistema, naturalmente poi va calcolata quanta acqua si immette nello skimmer, mettere un rubinetto e un T per rimettere in sump l'acqua in eccesso...

Sulle "H" per sostenere le rocce scusami ma non ho capito, queste H le hai fatte con i fogli in pvc che si usano per fare la base a skimmer, reattori ecc?...il classico pvc da incollare con tangit? Io pensavo di fare la stessa cosa ma di sostenere il foglio di pvc superiore con dei tubi del 40 tagliati a metà, in modo da non dove far fori o altro sui tubi..IN ogni caso penso che se le rocce toccano la sabbia o se si infilino in essa per qualche millimetro non succeda nulla..l'importante è che non siano sommerse per troppi cm e che abbiano un sostegno in modo da non farle sprofondare.

Matteos
15-03-2009, 11:55
Si , ho già visto sul forum, vasche con quel sistema, naturalmente poi va calcolata quanta acqua si immette nello skimmer, mettere un rubinetto e un T per rimettere in sump l'acqua in eccesso...

Sulle "H" per sostenere le rocce scusami ma non ho capito, queste H le hai fatte con i fogli in pvc che si usano per fare la base a skimmer, reattori ecc?...il classico pvc da incollare con tangit? Io pensavo di fare la stessa cosa ma di sostenere il foglio di pvc superiore con dei tubi del 40 tagliati a metà, in modo da non dove far fori o altro sui tubi..IN ogni caso penso che se le rocce toccano la sabbia o se si infilino in essa per qualche millimetro non succeda nulla..l'importante è che non siano sommerse per troppi cm e che abbiano un sostegno in modo da non farle sprofondare.

ceriantus
15-03-2009, 15:58
Si , ho già visto sul forum, vasche con quel sistema, naturalmente poi va calcolata quanta acqua si immette nello skimmer, mettere un rubinetto e un T per rimettere in sump l'acqua in eccesso....

Niente T, l'acqua che non viene usata per gli accessori sarà quella che scenderà dal durso
Ti faccio un esempio:
La tua pompa porta su 1500 Lt.h ok?
Diciamo che attraverso il secondo scarico ne scenderanno 400 per lo skimmer, 200 per un filtro a letto fluido e 500 per il refrigeratore ok?
I restanti 400 litri orari scenderanno attraverso il durso
Scusa il disegno ignobile

Sulle "H" per sostenere le rocce scusami ma non ho capito, queste H le hai fatte con i fogli in pvc che si usano per fare la base a skimmer, reattori ecc?...il classico pvc da incollare con tangit?

Si, io l'ho preso bianco per motivi estetici (si vede ancora meno)

ceriantus
15-03-2009, 15:58
Si , ho già visto sul forum, vasche con quel sistema, naturalmente poi va calcolata quanta acqua si immette nello skimmer, mettere un rubinetto e un T per rimettere in sump l'acqua in eccesso....

Niente T, l'acqua che non viene usata per gli accessori sarà quella che scenderà dal durso
Ti faccio un esempio:
La tua pompa porta su 1500 Lt.h ok?
Diciamo che attraverso il secondo scarico ne scenderanno 400 per lo skimmer, 200 per un filtro a letto fluido e 500 per il refrigeratore ok?
I restanti 400 litri orari scenderanno attraverso il durso
Scusa il disegno ignobile

Sulle "H" per sostenere le rocce scusami ma non ho capito, queste H le hai fatte con i fogli in pvc che si usano per fare la base a skimmer, reattori ecc?...il classico pvc da incollare con tangit?

Si, io l'ho preso bianco per motivi estetici (si vede ancora meno)

paolo300
17-03-2009, 13:14
scusate se mi intrometto, ma mi fate capire come è fatto il supporto in pvc per sostegno rocce?? anch'io la settimana prossima devo traslocare la vasca e sono moolto tentato dal DSB, ma le paure sono quelle sopra espresse... #24 #24 #24

paolo300
17-03-2009, 13:14
scusate se mi intrometto, ma mi fate capire come è fatto il supporto in pvc per sostegno rocce?? anch'io la settimana prossima devo traslocare la vasca e sono moolto tentato dal DSB, ma le paure sono quelle sopra espresse... #24 #24 #24

Matteos
17-03-2009, 14:22
Un'ultima cosa,la tua vasca è di un bel ltraggio, come la mia, e dici di averla fata in 12, la mia in 12mm con il dsb me l'hanno sconsigliata, ora anche con un fondo piu spesso o doppio, dovrò andare sul 15mm...mi sai dire quanto di spancia?
Come riflettori sono due mini lumenark?

Matteos
17-03-2009, 14:22
Un'ultima cosa,la tua vasca è di un bel ltraggio, come la mia, e dici di averla fata in 12, la mia in 12mm con il dsb me l'hanno sconsigliata, ora anche con un fondo piu spesso o doppio, dovrò andare sul 15mm...mi sai dire quanto di spancia?
Come riflettori sono due mini lumenark?

ceriantus
17-03-2009, 17:36
Un'ultima cosa,la tua vasca è di un bel ltraggio, come la mia, e dici di averla fata in 12, la mia in 12mm con il dsb me l'hanno sconsigliata, ora anche con un fondo piu spesso o doppio, dovrò andare sul 15mm...mi sai dire quanto di spancia?
Visivamente non spancia, e misurarla, messa com'è, non posso propio

Come riflettori sono due mini lumenark?

Per ora ho esaurito il budget per cui...... http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=1716

ceriantus
17-03-2009, 17:36
Un'ultima cosa,la tua vasca è di un bel ltraggio, come la mia, e dici di averla fata in 12, la mia in 12mm con il dsb me l'hanno sconsigliata, ora anche con un fondo piu spesso o doppio, dovrò andare sul 15mm...mi sai dire quanto di spancia?
Visivamente non spancia, e misurarla, messa com'è, non posso propio

Come riflettori sono due mini lumenark?

Per ora ho esaurito il budget per cui...... http://www.idroponica.it/product.asp?idprodotto=1716

ceriantus
17-03-2009, 17:57
[quote:40145d2a65="paolo300"]scusate se mi intrometto, ma mi fate capire come è fatto il supporto in pvc per sostegno rocce??[/quote:40145d2a65]

Io ho usato il pvc bianco (si vede meno).
Le misure sono quelle che ho usato io ma ovviamente ognuno se le adatta come vuole, e volendo si possono fare delle semplici [b:40145d2a65]X[/b:40145d2a65] usando solo i pezzi 2 e 3.
Si incastrano i tagli tra loro, un pò di tangit ed il gioco è fatto.
Consiglio:
Provate la disposizione dei supporti prima di mettere la sabbia, che poi spostarli è dura http://www.acquariofilia.biz/allegati/supporti_623.jpg

ceriantus
17-03-2009, 17:57
scusate se mi intrometto, ma mi fate capire come è fatto il supporto in pvc per sostegno rocce??

Io ho usato il pvc bianco (si vede meno).
Le misure sono quelle che ho usato io ma ovviamente ognuno se le adatta come vuole, e volendo si possono fare delle semplici X usando solo i pezzi 2 e 3.
Si incastrano i tagli tra loro, un pò di tangit ed il gioco è fatto.
Consiglio:
Provate la disposizione dei supporti prima di mettere la sabbia, che poi spostarli è dura

paolo300
17-03-2009, 18:03
ceriantus, grazie, ma senza forarli per la circolazione dell'acqua??

paolo300
17-03-2009, 18:03
ceriantus, grazie, ma senza forarli per la circolazione dell'acqua??

ceriantus
17-03-2009, 18:11
ceriantus, grazie, ma senza forarli per la circolazione dell'acqua??

No, a che servirebbe?, i tubi vanno forati

ceriantus
17-03-2009, 18:11
ceriantus, grazie, ma senza forarli per la circolazione dell'acqua??

No, a che servirebbe?, i tubi vanno forati

paolo300
17-03-2009, 18:24
ceriantus, #22

paolo300
17-03-2009, 18:24
ceriantus, #22

tecnopuma
18-03-2009, 19:54
ma mi spiegate, tecnicamente perchè le rocce non possono essere appoggiate?? in natura chi va a mettere il pvc sotto le rocce???

tecnopuma
18-03-2009, 19:54
ma mi spiegate, tecnicamente perchè le rocce non possono essere appoggiate?? in natura chi va a mettere il pvc sotto le rocce???

paolo300
18-03-2009, 20:14
tecnopuma, bella osservazione...ma in natura dov'è la fine della roccia?

paolo300
18-03-2009, 20:14
tecnopuma, bella osservazione...ma in natura dov'è la fine della roccia?

Matteos
19-03-2009, 08:30
Bhèl'acquario è ben diverso dalla natura, partendo dalle luci alla corente, le rocce al solito non si apooggiano sulla sabbia per problemi di stabilita, magari qualche da fondo scava e ti crolla la rocciata, secondo e forse piu importante, insabbiate non avrebbero piu la loro funzone morendo il vivo ed i batteri che vi vivono sopra...e visto che l'acquario è un micro sistema potrebbero nascere dei problemi

Matteos
19-03-2009, 08:30
Bhèl'acquario è ben diverso dalla natura, partendo dalle luci alla corente, le rocce al solito non si apooggiano sulla sabbia per problemi di stabilita, magari qualche da fondo scava e ti crolla la rocciata, secondo e forse piu importante, insabbiate non avrebbero piu la loro funzone morendo il vivo ed i batteri che vi vivono sopra...e visto che l'acquario è un micro sistema potrebbero nascere dei problemi

paolo300
19-03-2009, 09:27
Matteos, perfettamente d'accordo ma e se al posto dei sostegni in pvc si mettessero delle roccie artificiali/non vive?

paolo300
19-03-2009, 09:27
Matteos, perfettamente d'accordo ma e se al posto dei sostegni in pvc si mettessero delle roccie artificiali/non vive?

Matteos
19-03-2009, 15:23
Il problema credo sia sempre lo stesso, la poca circolazione dentro il fondo o la limiata circolazione, per quello si usano sostegli in pvc e si forano anche i tubi per avere maggiore circolazione anche nel poco spazio occuato dai bubi in pvc che fanno da sostegno oltre che per non creare punti di acqua stagna,..
In questo modo il fondo è completamente unito e non ha iltralci di nessun genere nella cicolazione funionando meglio, naturalmente riporto ciò che ho sempre letto,ma magari se le rocce morte sono pochissime potrebbe funzionare lo stesso, neglultimi anni tante certeze nelle varie conduzzioni dsb, berlinese, ecc sono state sfatate, quindi se uno a la possibilità economica di provare senza usare un meodo già stracollaudato sapendo che potrebbe avere problemi può provare con la consapevolezza che potrebbe non funzionare.

Io per non incorrere in rischi le metterei, naturalmente non li farò piu alti come il nostro amico, ma 1 cm piu bassi del fondo, per questioni estetiche e perchè negl'anni la sabbia oltre a compattarsi e a scendere di livello si consuma, quindi messe piu alte secondo me negl'anni si vedranno sempre di piu..leggevo che in uno o due anni il dsb può anche consumarsi di un cm e bisogna agggiungere sabbia nuova ogni tot anni, poi naturalmente se metti sps e lps o molli davanti ai sostegni non si vedranno piu, li va a gusti, l'importante e che ci siano e che le rocce non si infossino piu di un cm..
Come facciano a calcolare prima la grandezza dei supporti però questo è un dubbio ceh mi porto dietro, immaginando che vadano messi prima di inserire la sabbia.

XCeriantus, ma non hai una foto dei supporti, da quel disegno non capisco e non ne ho mai visti in foro,io pensavo ad una lastra di pvc da 20x30 sopra, sotto i tubi a fare da colonne di sostegno e sotto un'altro foglio di pvc 20x30...una volta fatti però si è un po obbligati a mettere le rooce,io che volevo fare due "atolli separati" dovrei comprarmi prima le rocce e tenerle denro un'altra vasca facendo delle prove con la vasca a secco..in caso contrario immagino che si rischi di farli tropp piccoli per la rocciata che poi si intende fare e quella almeno perme è giàun problema farla sul vetro, prima d trovare la giusta colocazone l'avrò smontata e rimontata 10 volte

Matteos
19-03-2009, 15:23
Il problema credo sia sempre lo stesso, la poca circolazione dentro il fondo o la limiata circolazione, per quello si usano sostegli in pvc e si forano anche i tubi per avere maggiore circolazione anche nel poco spazio occuato dai bubi in pvc che fanno da sostegno oltre che per non creare punti di acqua stagna,..
In questo modo il fondo è completamente unito e non ha iltralci di nessun genere nella cicolazione funionando meglio, naturalmente riporto ciò che ho sempre letto,ma magari se le rocce morte sono pochissime potrebbe funzionare lo stesso, neglultimi anni tante certeze nelle varie conduzzioni dsb, berlinese, ecc sono state sfatate, quindi se uno a la possibilità economica di provare senza usare un meodo già stracollaudato sapendo che potrebbe avere problemi può provare con la consapevolezza che potrebbe non funzionare.

Io per non incorrere in rischi le metterei, naturalmente non li farò piu alti come il nostro amico, ma 1 cm piu bassi del fondo, per questioni estetiche e perchè negl'anni la sabbia oltre a compattarsi e a scendere di livello si consuma, quindi messe piu alte secondo me negl'anni si vedranno sempre di piu..leggevo che in uno o due anni il dsb può anche consumarsi di un cm e bisogna agggiungere sabbia nuova ogni tot anni, poi naturalmente se metti sps e lps o molli davanti ai sostegni non si vedranno piu, li va a gusti, l'importante e che ci siano e che le rocce non si infossino piu di un cm..
Come facciano a calcolare prima la grandezza dei supporti però questo è un dubbio ceh mi porto dietro, immaginando che vadano messi prima di inserire la sabbia.

XCeriantus, ma non hai una foto dei supporti, da quel disegno non capisco e non ne ho mai visti in foro,io pensavo ad una lastra di pvc da 20x30 sopra, sotto i tubi a fare da colonne di sostegno e sotto un'altro foglio di pvc 20x30...una volta fatti però si è un po obbligati a mettere le rooce,io che volevo fare due "atolli separati" dovrei comprarmi prima le rocce e tenerle denro un'altra vasca facendo delle prove con la vasca a secco..in caso contrario immagino che si rischi di farli tropp piccoli per la rocciata che poi si intende fare e quella almeno perme è giàun problema farla sul vetro, prima d trovare la giusta colocazone l'avrò smontata e rimontata 10 volte

ceriantus
20-03-2009, 23:45
XCeriantus, ma non hai una foto dei supporti, da quel disegno non capisco e non ne ho mai visti in foro,io pensavo ad una lastra di pvc da 20x30 sopra, sotto i tubi a fare da colonne di sostegno e sotto un'altro foglio di pvc 20x30...una volta fatti però si è un po obbligati a mettere le rooce,io che volevo fare due "atolli separati" dovrei comprarmi prima le rocce e tenerle denro un'altra vasca facendo delle prove con la vasca a secco..in caso contrario immagino che si rischi di farli tropp piccoli per la rocciata che poi si intende fare e quella almeno perme è giàun problema farla sul vetro, prima d trovare la giusta colocazone l'avrò smontata e rimontata 10 volte

Anche io ho fatto 2 rocciate separate , e per risolvere il problema alla radice ho fatto un salto dal mio "acquaiolo" di fiducia e mi sono scelto 2 grosse rocce piatte che facessero da base alle 2 strutture (avevo un bel pò di rocce da ridargli dentro).
A quel punto mi è bastato provare i supporti solo per quelle 2 sopra poi ci è andato il resto.
Domani se riesco posto la foto di una T in PVC che, alla fine, non ho usato

ceriantus
20-03-2009, 23:45
XCeriantus, ma non hai una foto dei supporti, da quel disegno non capisco e non ne ho mai visti in foro,io pensavo ad una lastra di pvc da 20x30 sopra, sotto i tubi a fare da colonne di sostegno e sotto un'altro foglio di pvc 20x30...una volta fatti però si è un po obbligati a mettere le rooce,io che volevo fare due "atolli separati" dovrei comprarmi prima le rocce e tenerle denro un'altra vasca facendo delle prove con la vasca a secco..in caso contrario immagino che si rischi di farli tropp piccoli per la rocciata che poi si intende fare e quella almeno perme è giàun problema farla sul vetro, prima d trovare la giusta colocazone l'avrò smontata e rimontata 10 volte

Anche io ho fatto 2 rocciate separate , e per risolvere il problema alla radice ho fatto un salto dal mio "acquaiolo" di fiducia e mi sono scelto 2 grosse rocce piatte che facessero da base alle 2 strutture (avevo un bel pò di rocce da ridargli dentro).
A quel punto mi è bastato provare i supporti solo per quelle 2 sopra poi ci è andato il resto.
Domani se riesco posto la foto di una T in PVC che, alla fine, non ho usato

Matteos
21-03-2009, 12:26
Ti ringrazio mi faresti una grande gentilezza.

Matteos
21-03-2009, 12:26
Ti ringrazio mi faresti una grande gentilezza.

ceriantus
21-03-2009, 14:27
Eccole.
E' stato il primo supporto di prova, per cui non badare al risultato estetico.
Ma purtroppo quelli definitivi sono, come immagini, non più fotografabili ;-)

ceriantus
21-03-2009, 14:27
Eccole.
E' stato il primo supporto di prova, per cui non badare al risultato estetico.
Ma purtroppo quelli definitivi sono, come immagini, non più fotografabili ;-)

Geppy
22-03-2009, 14:35
["Matteos"]neglultimi anni tante certeze nelle varie conduzzioni dsb, berlinese, ecc sono state sfatate


???

Geppy
22-03-2009, 14:35
["Matteos"]neglultimi anni tante certeze nelle varie conduzzioni dsb, berlinese, ecc sono state sfatate


???

Matteos
22-03-2009, 22:40
Caio Geppy, puoi parlare, due punti interrogativi non mi sembrano molto utili al fine di questa discussione, che non era su ciò che è stato sfatato o rivisto, ma sul dsb.. ..
Riguardo quela frase mi riferivo ai tempi di maturazione del berlinese, ora dopo due mesi c'è gente che mette pesci e coralli senza problemi, hai kg di rocce 1kg ogni 5 litri se non di piu e te li contavano anche in foto se erano i giusti kg, ora non si vedono piu muraglie, ma 40-50kg di rocce anche in acquari da 400-500litri con rocciate basse e snelle, sicuramente piu naturali, alla sabbia, all'ozono, alla luce, prima se si parlava di lampade sopra i 10milak si era presi per folli, ora si usano sia hqi che t5 con gradazioni quasi da attiniche..anche se io penso ancora che la crescita maggiore si ottenga con le hqi da 10mila k e meno anche se ho i t5.
Anche sul dsb vasce stupende si iniziano a vedere da due o tre anni, prima era un sistema considerato instabie che prima o poi sarebbe imploso..lo stesso per la maturazione del dsb il nostro amico non è il solo ad averlo fatto partire da subito, barny ha travasato tutto dopo un mese e ora a 7 mesi le foto della sua vasca potete vederle da soli..eppure la regola sarebbe 8 mesi, non si poteva usare zeovit con il dsb e sul forum ci sono due vasche stupende condotte cosi..Insomma molte cose che prima erano imprescindibili ora sono facoltative, anche graze a chi prova e sperimenta, naturalmente facendo tutto con un po di logica, meno rocce, ma skimmer piu grande e di buona marca..poi da vasca a vasca cambia tutto, ogni vasca è a se....

Ceriantus, io pensavo di fare una cosa simile ma non proprio cosi, cioè dei sostegni ad "H" quindi lastra sopra, due o tre paratie che fungano da colonne invece che una e sotto un'altra lasta....in ogni caso appena arrivera la vasca comprerò prima due belle rocce grosse per prendere le misure in modo da fare i sostegni precisi e poi da usare come base ...il tuo materiale cos'è..pvc?

Matteos
22-03-2009, 22:40
Caio Geppy, puoi parlare, due punti interrogativi non mi sembrano molto utili al fine di questa discussione, che non era su ciò che è stato sfatato o rivisto, ma sul dsb.. ..
Riguardo quela frase mi riferivo ai tempi di maturazione del berlinese, ora dopo due mesi c'è gente che mette pesci e coralli senza problemi, hai kg di rocce 1kg ogni 5 litri se non di piu e te li contavano anche in foto se erano i giusti kg, ora non si vedono piu muraglie, ma 40-50kg di rocce anche in acquari da 400-500litri con rocciate basse e snelle, sicuramente piu naturali, alla sabbia, all'ozono, alla luce, prima se si parlava di lampade sopra i 10milak si era presi per folli, ora si usano sia hqi che t5 con gradazioni quasi da attiniche..anche se io penso ancora che la crescita maggiore si ottenga con le hqi da 10mila k e meno anche se ho i t5.
Anche sul dsb vasce stupende si iniziano a vedere da due o tre anni, prima era un sistema considerato instabie che prima o poi sarebbe imploso..lo stesso per la maturazione del dsb il nostro amico non è il solo ad averlo fatto partire da subito, barny ha travasato tutto dopo un mese e ora a 7 mesi le foto della sua vasca potete vederle da soli..eppure la regola sarebbe 8 mesi, non si poteva usare zeovit con il dsb e sul forum ci sono due vasche stupende condotte cosi..Insomma molte cose che prima erano imprescindibili ora sono facoltative, anche graze a chi prova e sperimenta, naturalmente facendo tutto con un po di logica, meno rocce, ma skimmer piu grande e di buona marca..poi da vasca a vasca cambia tutto, ogni vasca è a se....

Ceriantus, io pensavo di fare una cosa simile ma non proprio cosi, cioè dei sostegni ad "H" quindi lastra sopra, due o tre paratie che fungano da colonne invece che una e sotto un'altra lasta....in ogni caso appena arrivera la vasca comprerò prima due belle rocce grosse per prendere le misure in modo da fare i sostegni precisi e poi da usare come base ...il tuo materiale cos'è..pvc?

ceriantus
22-03-2009, 23:16
tuo materiale cos'è..pvc?
Si

ceriantus
22-03-2009, 23:16
tuo materiale cos'è..pvc?
Si

Matteos
23-03-2009, 20:42
Puoi dirmi in pvt dove lo hai preso se lo hai trovato ad un buon prezzo?

Matteos
23-03-2009, 20:42
Puoi dirmi in pvt dove lo hai preso se lo hai trovato ad un buon prezzo?