Visualizza la versione completa : 180 litri amazzonico!! Maturo?e i valori?
Vediamo se riesco a farvi vedere alcune foto del mio primo acquarietto...
Ovvio che gradirei dei consigli!!
Le informazioni circa l'acquario sono tutte in profilo!!
;- http://img300.imageshack.us/img300/1913/imgp0299.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=imgp0299.jpg) http://img9.imageshack.us/img9/536/imgp0298e.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=imgp0298e.jpg) http://img228.imageshack.us/img228/4228/imgp0294.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=imgp0294.jpg) http://img99.imageshack.us/img99/492/imgp0293.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=imgp0293.jpg) http://img7.imageshack.us/img7/6537/imgp0292e.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=imgp0292e.jpg)
Vediamo se riesco a farvi vedere alcune foto del mio primo acquarietto...
Ovvio che gradirei dei consigli!!
Le informazioni circa l'acquario sono tutte in profilo!!
;-http://img300.imageshack.us/img300/1913/imgp0299.th.jpg (http://img300.imageshack.us/my.php?image=imgp0299.jpg) http://img9.imageshack.us/img9/536/imgp0298e.th.jpg (http://img9.imageshack.us/my.php?image=imgp0298e.jpg) http://img228.imageshack.us/img228/4228/imgp0294.th.jpg (http://img228.imageshack.us/my.php?image=imgp0294.jpg) http://img99.imageshack.us/img99/492/imgp0293.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=imgp0293.jpg) http://img7.imageshack.us/img7/6537/imgp0292e.th.jpg (http://img7.imageshack.us/my.php?image=imgp0292e.jpg)
Sembra bello...peccato solo che con quelle immagini così piccole si faccia fatica a capire....io fossi in te le riupperei a dimensioni di almeno 800x600....a 320x240 si fa davvero fatica a capire qualcosa.
Cmq...ribadisco...sembra un ottimo layout #36#
Appena ti arriva la Co2 dovrai solo adeguare il PH al biotopo a cui ti ispiri....e attendere la maturazione del filtro :-)
Ciao
Sembra bello...peccato solo che con quelle immagini così piccole si faccia fatica a capire....io fossi in te le riupperei a dimensioni di almeno 800x600....a 320x240 si fa davvero fatica a capire qualcosa.
Cmq...ribadisco...sembra un ottimo layout #36#
Appena ti arriva la Co2 dovrai solo adeguare il PH al biotopo a cui ti ispiri....e attendere la maturazione del filtro :-)
Ciao
Ok...ho sistemato le immagini ora!!
Cmq i valori ora nn sono ancora giusti perchè nn ho ancora messo la torba....e la co2 arriverà....poi arriverò a un valore di 6.8 per il ph e 4 per il kh....
Cosa ne dite?Consigli?
(forse dovevo postare in mostra e descrivi il tuo acquario....e vabè..) :-))
Ok...ho sistemato le immagini ora!!
Cmq i valori ora nn sono ancora giusti perchè nn ho ancora messo la torba....e la co2 arriverà....poi arriverò a un valore di 6.8 per il ph e 4 per il kh....
Cosa ne dite?Consigli?
(forse dovevo postare in mostra e descrivi il tuo acquario....e vabè..) :-))
Buz, io non vedo foto, cmq come detto, tira giu il ph con un po di co2 e sei ok... per il resto dell'arredamento, io avrei usato un fondo più scuro ;-)
Buz, io non vedo foto, cmq come detto, tira giu il ph con un po di co2 e sei ok... per il resto dell'arredamento, io avrei usato un fondo più scuro ;-)
Ora ci sono!!Stavo modificando!!
Cmq i valori devono essere ancora modificati state tranquilli....l'acquario ha solo 15 giorni... ;-)
Ora ci sono!!Stavo modificando!!
Cmq i valori devono essere ancora modificati state tranquilli....l'acquario ha solo 15 giorni... ;-)
Veramente bello bello il layout!! :-))
dovendo allestire anche io un biotopo per gli apistogramma cacatuoides
mi daresti maggiori info?? allora dai, da snistra verso desta:
Alternanthera (ma non ne sono sicuro..)
egeria densa
Hydrocotyle (che verra su alta?! ed in avanti!?)
Limnophila??
come fondo che hai utilizzato?! usi fondo fertilizzato?!
te userai torba + co2? luci?? temp kelvin e quantità viso anche la colorazione dell'acqua..
Veramente bello bello il layout!! :-))
dovendo allestire anche io un biotopo per gli apistogramma cacatuoides
mi daresti maggiori info?? allora dai, da snistra verso desta:
Alternanthera (ma non ne sono sicuro..)
egeria densa
Hydrocotyle (che verra su alta?! ed in avanti!?)
Limnophila??
come fondo che hai utilizzato?! usi fondo fertilizzato?!
te userai torba + co2? luci?? temp kelvin e quantità viso anche la colorazione dell'acqua..
C'è tutto nel profilo!!
La Limnophila è l'unica cosa fuori biotopo, il negoziante non sapeva la provenienza, e io mi ricordavo (sbagliando tra tutti i nomi scientifici) che fosse sud-americana invece....azz!!! -04 e vabè...pace...è bella e cresce tanto....
Tu non metterla visto che lo sai!!
Tutte le altre piante le hai azzeccate...in più c'è a destra la bacopa caroliniana, e un pò di echinodorus bleheri...per quanto riguarda la hydrocotyle puoi farla crescere in altezza o no....basta che ripianti le radici aeree e sta bassa....io vedrò non so ancora...
fondo dennerle...e ghiaia....
e tra poco inserirò la torba...la co2 vedremo...
tutto il resto lo trovi nel profilo!! ;-)
C'è tutto nel profilo!!
La Limnophila è l'unica cosa fuori biotopo, il negoziante non sapeva la provenienza, e io mi ricordavo (sbagliando tra tutti i nomi scientifici) che fosse sud-americana invece....azz!!! -04 e vabè...pace...è bella e cresce tanto....
Tu non metterla visto che lo sai!!
Tutte le altre piante le hai azzeccate...in più c'è a destra la bacopa caroliniana, e un pò di echinodorus bleheri...per quanto riguarda la hydrocotyle puoi farla crescere in altezza o no....basta che ripianti le radici aeree e sta bassa....io vedrò non so ancora...
fondo dennerle...e ghiaia....
e tra poco inserirò la torba...la co2 vedremo...
tutto il resto lo trovi nel profilo!! ;-)
Adesso si...mi sembra molto bello....complimenti!!! #36#
Mi piaceva la storia della mandata del filtro parallela al "lato lungo"...è di default per il tuo filtro o l'hai integrata tu?
ciao
Adesso si...mi sembra molto bello....complimenti!!! #36#
Mi piaceva la storia della mandata del filtro parallela al "lato lungo"...è di default per il tuo filtro o l'hai integrata tu?
ciao
Il Tetra è così....come gli Eheim!!
Grazie dei complimenti...sono contento del risultato...è il mio primo acquario e grazie ai vostri consigli sta andando tutto per il meglio (per ora...sgrat sgrat...), niente alghe o muffe etc....nitrati a 10....
Ho visto però che i nitriti sono stazionari sul 0,1 da un pò...
Il Tetra è così....come gli Eheim!!
Grazie dei complimenti...sono contento del risultato...è il mio primo acquario e grazie ai vostri consigli sta andando tutto per il meglio (per ora...sgrat sgrat...), niente alghe o muffe etc....nitrati a 10....
Ho visto però che i nitriti sono stazionari sul 0,1 da un pò...
:-( Il mio Eheim non ha questo tipo di mandata ma solo un beccuccio che tra l'altro tengo artificialmente inclinato verso il basso per evitare un eccessivo movimento della superficie con conseguente dispersione di Co2.
Mettendo un attimo a confronto le prime esperienze:
Il mio (quasi biotopo) "amazzonico" (si fa per dire in quanto mi rifilarono all'avvio degli intrusi come 1 Anubias e un paio di piantine asiatiche...poi ho pure le caridine japoniche a farmi andare fuori biotopo ;-) ) ha sviluppato dopo poco delle muffe sui legni che però sono risultate un ottimo catering di benvenuto appena ho messo i primi inquilini! :-))
Ma i tuoi legni stanno a fondo da soli? I miei ci hanno messo 10 giorni....ho dovuto zavorrarli ovviamente!
Poi ho avuto qualche problema di alghe (forse filamentose?)che mi hanno aggredito tutti i ciuffetti di Micrantemum Micranthemoides e la riccia fluitans che avevo stupidamente tentato di ingabbiare sul fondo...ora nuota libera circondata da un tubicino per non farla andare dove non deve...ma le alghe persistono su di lei. Per il resto caridine e ancistrus lavorano incessantemente...non so come sarebbe evoluto il tutto senza di loro...mah!
Per i valori il mio "picco", utilizzando attivatore batterio JBL, è arrivato al massimo a 0,2Mg/l di No2 e valori vicini a 30mg/l per l'NO3.....ora ho ZERO nitriti e 5mg/l nitrati.....
Altra cosa...io non sto adottando nessun protocollo di fertilizzazione....inserisco ogni tanto qualche pastiglia nel ghiaino vicino alle piante....ma dovrò prima o poi capire se è meglio partire seriamente....mah
Vabbè....questo è quanto....magari ci si aiuta a vicenda :-)
:-( Il mio Eheim non ha questo tipo di mandata ma solo un beccuccio che tra l'altro tengo artificialmente inclinato verso il basso per evitare un eccessivo movimento della superficie con conseguente dispersione di Co2.
Mettendo un attimo a confronto le prime esperienze:
Il mio (quasi biotopo) "amazzonico" (si fa per dire in quanto mi rifilarono all'avvio degli intrusi come 1 Anubias e un paio di piantine asiatiche...poi ho pure le caridine japoniche a farmi andare fuori biotopo ;-) ) ha sviluppato dopo poco delle muffe sui legni che però sono risultate un ottimo catering di benvenuto appena ho messo i primi inquilini! :-))
Ma i tuoi legni stanno a fondo da soli? I miei ci hanno messo 10 giorni....ho dovuto zavorrarli ovviamente!
Poi ho avuto qualche problema di alghe (forse filamentose?)che mi hanno aggredito tutti i ciuffetti di Micrantemum Micranthemoides e la riccia fluitans che avevo stupidamente tentato di ingabbiare sul fondo...ora nuota libera circondata da un tubicino per non farla andare dove non deve...ma le alghe persistono su di lei. Per il resto caridine e ancistrus lavorano incessantemente...non so come sarebbe evoluto il tutto senza di loro...mah!
Per i valori il mio "picco", utilizzando attivatore batterio JBL, è arrivato al massimo a 0,2Mg/l di No2 e valori vicini a 30mg/l per l'NO3.....ora ho ZERO nitriti e 5mg/l nitrati.....
Altra cosa...io non sto adottando nessun protocollo di fertilizzazione....inserisco ogni tanto qualche pastiglia nel ghiaino vicino alle piante....ma dovrò prima o poi capire se è meglio partire seriamente....mah
Vabbè....questo è quanto....magari ci si aiuta a vicenda :-)
è stupendo, mi piace veramente un casino, ma dove hai preso quei legni?
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
è stupendo, mi piace veramente un casino, ma dove hai preso quei legni?
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
ELENIO, Grazzzzzzzzie!!! Cmq li ho presi in un negozio dalle mie parti...scelti in un mucchio....eheh
Jekoz, Ah pensavo fossero tutti così gli eheim...un mio amico ha la sprybar cm la mia...boh!
I miei legni cmq sono stati a fondo da subito dopo averli bolliti 4 o 5 volte però!
Per ora niente alghe e valori a postissimo...ache se i nitriti rimangono stabili a o,1 da qualche giorno....boh!!
Io come protocollo ho scelto dennerle perchè tra quelli più semplici e più efficaci secondo me...
Ah...ci si aiuta si!!!Anzi consigliatemi...avrà qualcosa che non vi piace!!!
ELENIO, Grazzzzzzzzie!!! Cmq li ho presi in un negozio dalle mie parti...scelti in un mucchio....eheh
Jekoz, Ah pensavo fossero tutti così gli eheim...un mio amico ha la sprybar cm la mia...boh!
I miei legni cmq sono stati a fondo da subito dopo averli bolliti 4 o 5 volte però!
Per ora niente alghe e valori a postissimo...ache se i nitriti rimangono stabili a o,1 da qualche giorno....boh!!
Io come protocollo ho scelto dennerle perchè tra quelli più semplici e più efficaci secondo me...
Ah...ci si aiuta si!!!Anzi consigliatemi...avrà qualcosa che non vi piace!!!
Ma secondo voi l'alternanthera mi vivrà bene senza co2?Le altre penso proprio di si....
Per la disposizione che ho fatto dovrò potare molto mi sa....soprattutto la hidrocotyle... #24
Ma secondo voi l'alternanthera mi vivrà bene senza co2?Le altre penso proprio di si....
Per la disposizione che ho fatto dovrò potare molto mi sa....soprattutto la hidrocotyle... #24
Ma secondo voi l'alternanthera mi vivrà bene senza co2?Le altre penso proprio di si....
Per la disposizione che ho fatto dovrò potare molto mi sa....soprattutto la hidrocotyle... #24
ho da 2 mesi una vasca quasi identica alla tua (2x45w T5 invece di 3x30 T8) e le mie due reinekii stanno schiattando...
pero' io non ho nemmeno il fondo fertilizzato, uso le pastiglie della Elos
certo che 'sto biotopo amazzonico sta diventando di moda, apriamo un club??? :-D
io per ora ho solo i cory, sto aspettando che mi arrivi l'impianto CO2 per stabilizzare un po' il Ph, ma poi vado di apistogramma, cardinali e qualche otocinclus!!
Ma secondo voi l'alternanthera mi vivrà bene senza co2?Le altre penso proprio di si....
Per la disposizione che ho fatto dovrò potare molto mi sa....soprattutto la hidrocotyle... #24
ho da 2 mesi una vasca quasi identica alla tua (2x45w T5 invece di 3x30 T8) e le mie due reinekii stanno schiattando...
pero' io non ho nemmeno il fondo fertilizzato, uso le pastiglie della Elos
certo che 'sto biotopo amazzonico sta diventando di moda, apriamo un club??? :-D
io per ora ho solo i cory, sto aspettando che mi arrivi l'impianto CO2 per stabilizzare un po' il Ph, ma poi vado di apistogramma, cardinali e qualche otocinclus!!
Azzz ti sta schiattando?!E cosa vuole di più sta pianta?!!?Spero che con il protocollo dennerle resista....
Io non so ancora cosa metterò...sicuro cory sterbay e oto....poi forse coppia di ram e di scalari...
Azzz ti sta schiattando?!E cosa vuole di più sta pianta?!!?Spero che con il protocollo dennerle resista....
Io non so ancora cosa metterò...sicuro cory sterbay e oto....poi forse coppia di ram e di scalari...
Mi piace molto il layout...
anche se, complice l'acqua cristallina e il fondo chiaro, non lo assocerei mai al Rio delle Amazzoni :) :) :)
Ciò non toglie che sia molto bello!
Mi piace molto il layout...
anche se, complice l'acqua cristallina e il fondo chiaro, non lo assocerei mai al Rio delle Amazzoni :) :) :)
Ciò non toglie che sia molto bello!
L'acqua è chiara perchè la torba non c'è ancora! ;-)
Per il fondo....ti do ragionissima!! :-( errore... #07 (tanto un pochino si sporcherà! :-) )
L'acqua è chiara perchè la torba non c'è ancora! ;-)
Per il fondo....ti do ragionissima!! :-( errore... #07 (tanto un pochino si sporcherà! :-) )
Ma gli esperti amazzonici non fanno nessuna critica?!?! :-))
Dai paolo piccinelli, miccoli, etc...mi avete consigliato molto per fare tutto per il meglio...ora voglio sapere i vostri pareri!!
Ma gli esperti amazzonici non fanno nessuna critica?!?! :-))
Dai paolo piccinelli, miccoli, etc...mi avete consigliato molto per fare tutto per il meglio...ora voglio sapere i vostri pareri!!
Come popolazione avevo pensato a:
- coppia di sclalari perù
- coppia di ram
- 4\5 cor sterbay
- 5 otocinclus
- 12 cardinali
Cosa ne dite?Posso eventualmente aggiungere un loricaride?Ma mi sa che sono già al limite...
Come popolazione avevo pensato a:
- coppia di sclalari perù
- coppia di ram
- 4\5 cor sterbay
- 5 otocinclus
- 12 cardinali
Cosa ne dite?Posso eventualmente aggiungere un loricaride?Ma mi sa che sono già al limite...
Prendevo spunto dal tuo progetto di popolazione....quindi vedo che anche tu metterai scalari e cardinali...mah...speriamo bene per i piccolini! ;-)
Quando dici se potresti eventualmente aggiungere un loricaride intendi portare a 6 gli oto?
Vabbè...seguo le eventuali risposte che ti daranno per farmi un idea anche io di come procedere oltre.....io pensavo di portare i cardinali a 20 in totale.
Ciao
PS: ieri sera ho ordinato su internet la mandata laterale per Eheim #36#
Prendevo spunto dal tuo progetto di popolazione....quindi vedo che anche tu metterai scalari e cardinali...mah...speriamo bene per i piccolini! ;-)
Quando dici se potresti eventualmente aggiungere un loricaride intendi portare a 6 gli oto?
Vabbè...seguo le eventuali risposte che ti daranno per farmi un idea anche io di come procedere oltre.....io pensavo di portare i cardinali a 20 in totale.
Ciao
PS: ieri sera ho ordinato su internet la mandata laterale per Eheim #36#
Prenderò degli scalari molto piccoli...e crescendo insieme non dovrebbero dare problemi...
Per il loricaride intendevo tipo una peckoltia o un ancistrus...non me ne intendo molto di loricaridi...però non so se ci starà....
Per la sottospecie di ram non mi sono ancora informato, ma pensavo la forma selvatica classica...così come per gli scalari...mi piacciono le colorazioni wild...
Ah come ti trovi con la co2 in gel fai da te?Riesci a tenere controllato il ph con torba e co2 in gel?hai valori stabili?
Ps: Ti invidio l'eheim!!! :-))
Prenderò degli scalari molto piccoli...e crescendo insieme non dovrebbero dare problemi...
Per il loricaride intendevo tipo una peckoltia o un ancistrus...non me ne intendo molto di loricaridi...però non so se ci starà....
Per la sottospecie di ram non mi sono ancora informato, ma pensavo la forma selvatica classica...così come per gli scalari...mi piacciono le colorazioni wild...
Ah come ti trovi con la co2 in gel fai da te?Riesci a tenere controllato il ph con torba e co2 in gel?hai valori stabili?
Ps: Ti invidio l'eheim!!! :-))
Ho letto anche io della procedura su come far convivere Cardinali e Scalari...solo che vedendo da vicino quei piccolini fragili esserini mi viene qualche dubbio....se gli girano i 5 minuti se li pappano tutti #24 :-(
Mah...5 cory...5 oto....non so se li in fondo ci sia posto per altra popolazione #24
Pure io...anche se 2 sono poco più che avannotti ho sempre 5 Ancy....mi sa che uno lo tolgo sicuro....e se i 2 albini sono dello stesso sesso ne regalerò uno pure di quelli. Vorrei mettere anche io un piccolo gruppetto di Cory (panda forse)!
Si...i Ram hanno come "sottospecie" solo delle ibridazioni genetiche che tra l'altro sconsigliano tutti assolutamente. Infatti avevo editato il mio precedente intervento togliendo questa domanda...in fondo stupida. :-(
Il GEL fai da te funziona bene anche se noto differenze tra una "bottiglia e l'altra"...a volte mi riesce benissimo e va a bomba fino alla fine durando un sacco...altre volte mi perde un po intensità.
Ma la cosa che conta davvero tanto è la posizione dell'erogatore...sistemando un po l'acquario l'aveo spostata e probabilmente la mandata del filtro non sparava ottimalmente le bollicine in giro...beh, nel giro di 2 giorni mi ritrovo il ph a 7.0.....ho rimesso tutto come prima e già sono di nuovo a 6.9....spero scenda di nuovo ai valori di 6.6 o 6.7 che avevo. Al momento non ho inserito ancora la torba....lo farò con calma....a parte il colore dell'acqua riuscivo a controllare ottimalmente il ph solo con la co2!
ciao
Ho letto anche io della procedura su come far convivere Cardinali e Scalari...solo che vedendo da vicino quei piccolini fragili esserini mi viene qualche dubbio....se gli girano i 5 minuti se li pappano tutti #24 :-(
Mah...5 cory...5 oto....non so se li in fondo ci sia posto per altra popolazione #24
Pure io...anche se 2 sono poco più che avannotti ho sempre 5 Ancy....mi sa che uno lo tolgo sicuro....e se i 2 albini sono dello stesso sesso ne regalerò uno pure di quelli. Vorrei mettere anche io un piccolo gruppetto di Cory (panda forse)!
Si...i Ram hanno come "sottospecie" solo delle ibridazioni genetiche che tra l'altro sconsigliano tutti assolutamente. Infatti avevo editato il mio precedente intervento togliendo questa domanda...in fondo stupida. :-(
Il GEL fai da te funziona bene anche se noto differenze tra una "bottiglia e l'altra"...a volte mi riesce benissimo e va a bomba fino alla fine durando un sacco...altre volte mi perde un po intensità.
Ma la cosa che conta davvero tanto è la posizione dell'erogatore...sistemando un po l'acquario l'aveo spostata e probabilmente la mandata del filtro non sparava ottimalmente le bollicine in giro...beh, nel giro di 2 giorni mi ritrovo il ph a 7.0.....ho rimesso tutto come prima e già sono di nuovo a 6.9....spero scenda di nuovo ai valori di 6.6 o 6.7 che avevo. Al momento non ho inserito ancora la torba....lo farò con calma....a parte il colore dell'acqua riuscivo a controllare ottimalmente il ph solo con la co2!
ciao
Per controllare il ph.pensavo di usare più che altro la torba...e regolarmi con quella...la co2 la userei principalmente per le piante e magari per stabilizzare il ph....devo farlo scendere di circa 0,5-0,6....
E quanto ti dura la co2?Usi bottiglia da un litro?E dove dovrebbe essere posizionata la porosa?Vicino all'aspirazione o lontano?
Per controllare il ph.pensavo di usare più che altro la torba...e regolarmi con quella...la co2 la userei principalmente per le piante e magari per stabilizzare il ph....devo farlo scendere di circa 0,5-0,6....
E quanto ti dura la co2?Usi bottiglia da un litro?E dove dovrebbe essere posizionata la porosa?Vicino all'aspirazione o lontano?
Ah..e come fai a contare le bolle con una semplice porosa?
Ah..e come fai a contare le bolle con una semplice porosa?
Allora.....le bolle le conti in uscita dalla bottiglia. Dal tappo parte il deflussore per flebo...se guardi ad inizio topic dove mi presento e chiedo consigli x il mio acquario ci sono un paio di foto molto esplicative.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232616&start=0
In tutti i casi la porosa va posizionata in modo che il tubo di mandata (non di aspirazione) del filtro SPARI il flusso di microbollicine in giro per l'acquario....in pratica impedendo che possano raggiungere la superficie troppo velocemente.
A differenza di quanto riportato nel primo post ora utilizzo le bottiglie unite al set del kit ASKOLL per una questione di praticità....in fondo ormai l'avevo comperato. Mi sto però orientando a cercare in zona una ditta di gas tecnici per vedere di prendere una bombola da max4kg e ricaricarla ogni tanto.....vedrò!
La torba vorrei aspettare un pochino a metterla in quanto non so di preciso se mi garberà l'aspetto "ambrato".....probabilmente lo farò.....ma con calma.....poi il fatto che tende a far calare il KH...insomma leggendo quanto dice il "walter" ho deciso di partire con calma ;-)
http://www.walterperis.it/consigli_nuovi/piante/la_torba.htm
Ciao
Allora.....le bolle le conti in uscita dalla bottiglia. Dal tappo parte il deflussore per flebo...se guardi ad inizio topic dove mi presento e chiedo consigli x il mio acquario ci sono un paio di foto molto esplicative.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=232616&start=0
In tutti i casi la porosa va posizionata in modo che il tubo di mandata (non di aspirazione) del filtro SPARI il flusso di microbollicine in giro per l'acquario....in pratica impedendo che possano raggiungere la superficie troppo velocemente.
A differenza di quanto riportato nel primo post ora utilizzo le bottiglie unite al set del kit ASKOLL per una questione di praticità....in fondo ormai l'avevo comperato. Mi sto però orientando a cercare in zona una ditta di gas tecnici per vedere di prendere una bombola da max4kg e ricaricarla ogni tanto.....vedrò!
La torba vorrei aspettare un pochino a metterla in quanto non so di preciso se mi garberà l'aspetto "ambrato".....probabilmente lo farò.....ma con calma.....poi il fatto che tende a far calare il KH...insomma leggendo quanto dice il "walter" ho deciso di partire con calma ;-)
http://www.walterperis.it/consigli_nuovi/piante/la_torba.htm
Ciao
Magari per ora provo anche io a usare quella in gel...però vorrei provare a regolare i valori con la torba in modo tale da non usare co2, sperando che le piante reggano....la co2 la metterei solo per le piante se riuscissi a stabilizzare i valori cn la torba...e tutto questo ancora non mi è chiaro...devo sperimentare...
Se con torba e basta riesco a mantenere stabile il ph a 6.8 e le piante reggono....rimango così....
Usare torba e co2 insieme...mi sa che è un pò complicato da gestire, cioè sarà difficile avere un valore di ph sempre costante...a meno che usi un phcontroller... #24
Magari per ora provo anche io a usare quella in gel...però vorrei provare a regolare i valori con la torba in modo tale da non usare co2, sperando che le piante reggano....la co2 la metterei solo per le piante se riuscissi a stabilizzare i valori cn la torba...e tutto questo ancora non mi è chiaro...devo sperimentare...
Se con torba e basta riesco a mantenere stabile il ph a 6.8 e le piante reggono....rimango così....
Usare torba e co2 insieme...mi sa che è un pò complicato da gestire, cioè sarà difficile avere un valore di ph sempre costante...a meno che usi un phcontroller... #24
Mi date un mano su questa cosa torba-co2?Voi come cerchereste di manterene stabili i valori?(anche senza co2...)
E mi servono anche consigli sulla popolazione...dai dai dai #22
Mi date un mano su questa cosa torba-co2?Voi come cerchereste di manterene stabili i valori?(anche senza co2...)
E mi servono anche consigli sulla popolazione...dai dai dai #22
Azzz ti sta schiattando?!E cosa vuole di più sta pianta?!!?Spero che con il protocollo dennerle resista....
Io non so ancora cosa metterò...sicuro cory sterbay e oto....poi forse coppia di ram e di scalari...
dico sul serio, di alternanthera reinekii ne ho due piantine a centro acquario sotto la luce in pieno ma mi sto rassegnando a toglierle, aspetto solo a vedere se si riprendono un po' quando metto la CO2
sempre come rossa, invece, l'echinodorus ozelot mi sta dando delle belle soddisfazioni.
Azzz ti sta schiattando?!E cosa vuole di più sta pianta?!!?Spero che con il protocollo dennerle resista....
Io non so ancora cosa metterò...sicuro cory sterbay e oto....poi forse coppia di ram e di scalari...
dico sul serio, di alternanthera reinekii ne ho due piantine a centro acquario sotto la luce in pieno ma mi sto rassegnando a toglierle, aspetto solo a vedere se si riprendono un po' quando metto la CO2
sempre come rossa, invece, l'echinodorus ozelot mi sta dando delle belle soddisfazioni.
Ufff....l'alternanthera mi piaceva molto..spero che regga....ho visto che in sti giorni ha buttato fuori delle radici aeree....per ora voglio rimanere senza co2...fammi sapere cm vanno le tue!!
Al massimo ripiegherò su altre rosse....
Mi sto scimmiando a cercare dei loricaridi piccolini...sono fantastici!!!Consigli su eventuali abbinamenti?
Ufff....l'alternanthera mi piaceva molto..spero che regga....ho visto che in sti giorni ha buttato fuori delle radici aeree....per ora voglio rimanere senza co2...fammi sapere cm vanno le tue!!
Al massimo ripiegherò su altre rosse....
Mi sto scimmiando a cercare dei loricaridi piccolini...sono fantastici!!!Consigli su eventuali abbinamenti?
Allora ieri ho messo due cucchiai da cucina di torba nel filtro...
ph e kh invariati dopo 24 ore...probabilmente devo metterne di più o questo è anche dovuto all'evaporazione di un pò d'acqua?
A questo punto due domande:
- posso fare un piccolo cambio d'acqua per abbassare di poco il k anche se adesso è in fase di maturazione?Vorrei semplicemente rabboccare l'acqua evaporata con acqua di ro, magari un pò più di un rabbocco...diciamo...5 litri di ro...
- per quanto riguarda in nitriti, non capisco perchè rimangon ormai da 10 giorni a 0,05-0,1... non ho rilevato nessun picco importante...e l'acquario è avviato da 17 giorni, con attivatori batterici della prodibio stopAmmo e bioDigest, cosa devo pensare?
Allora ieri ho messo due cucchiai da cucina di torba nel filtro...
ph e kh invariati dopo 24 ore...probabilmente devo metterne di più o questo è anche dovuto all'evaporazione di un pò d'acqua?
A questo punto due domande:
- posso fare un piccolo cambio d'acqua per abbassare di poco il k anche se adesso è in fase di maturazione?Vorrei semplicemente rabboccare l'acqua evaporata con acqua di ro, magari un pò più di un rabbocco...diciamo...5 litri di ro...
- per quanto riguarda in nitriti, non capisco perchè rimangon ormai da 10 giorni a 0,05-0,1... non ho rilevato nessun picco importante...e l'acquario è avviato da 17 giorni, con attivatori batterici della prodibio stopAmmo e bioDigest, cosa devo pensare?
Allora ieri ho messo due cucchiai da cucina di torba nel filtro...
ph e kh invariati dopo 24 ore...probabilmente devo metterne di più o questo è anche dovuto all'evaporazione di un pò d'acqua?
A questo punto due domande:
- posso fare un piccolo cambio d'acqua per abbassare di poco il k anche se adesso è in fase di maturazione?Vorrei semplicemente rabboccare l'acqua evaporata con acqua di ro, magari un pò più di un rabbocco...diciamo...5 litri di ro...
- per quanto riguarda in nitriti, non capisco perchè rimangon ormai da 10 giorni a 0,05-0,1... non ho rilevato nessun picco importante...e l'acquario è avviato da 17 giorni, con attivatori batterici della prodibio stopAmmo e bioDigest, cosa devo pensare?
devi aspettare e non avere fretta....aspetta anche a mettere la torba...lascia maturare tranquillamente il filtro e dopo lavorerai per abbassare i valori
questo farà in modo che passerà ancora un po' di tempo prima che tu inserisca i pesci e la vasca maturerà ancora un po' ;-)
Allora ieri ho messo due cucchiai da cucina di torba nel filtro...
ph e kh invariati dopo 24 ore...probabilmente devo metterne di più o questo è anche dovuto all'evaporazione di un pò d'acqua?
A questo punto due domande:
- posso fare un piccolo cambio d'acqua per abbassare di poco il k anche se adesso è in fase di maturazione?Vorrei semplicemente rabboccare l'acqua evaporata con acqua di ro, magari un pò più di un rabbocco...diciamo...5 litri di ro...
- per quanto riguarda in nitriti, non capisco perchè rimangon ormai da 10 giorni a 0,05-0,1... non ho rilevato nessun picco importante...e l'acquario è avviato da 17 giorni, con attivatori batterici della prodibio stopAmmo e bioDigest, cosa devo pensare?
devi aspettare e non avere fretta....aspetta anche a mettere la torba...lascia maturare tranquillamente il filtro e dopo lavorerai per abbassare i valori
questo farà in modo che passerà ancora un po' di tempo prima che tu inserisca i pesci e la vasca maturerà ancora un po' ;-)
La torba l'ho già messa...e anche qualche foglia di quercia in vasca....
Chiaramente non ho estratto nulla dal filtro...tutto è rimasto immerso nell'acqua dell'acquario...e l'operazione è durata 3 minuti...
Domani rabboccherò semplicemente quel cm di acqua evaporata con acqua di ro...poi aspetterò ancora....
La torba l'ho già messa...e anche qualche foglia di quercia in vasca....
Chiaramente non ho estratto nulla dal filtro...tutto è rimasto immerso nell'acqua dell'acquario...e l'operazione è durata 3 minuti...
Domani rabboccherò semplicemente quel cm di acqua evaporata con acqua di ro...poi aspetterò ancora....
:-) :-) :-) :-)
porta pazienza, capisco benissimo che la voglia di vedere qualche pescetto in vasca è tanta ma è meglio aspettare qualche giorno in più in modo da dargli condizioni ottimali
:-) :-) :-) :-)
porta pazienza, capisco benissimo che la voglia di vedere qualche pescetto in vasca è tanta ma è meglio aspettare qualche giorno in più in modo da dargli condizioni ottimali
Per la pazienza non t preoccupare...è che vorrei preparare per tempo l'ambiente adatto per gli ospiti...
E avendo già inserito la torba non vorrei che l'effetto fosse nullo dato che il kh è 4.5....
Per la pazienza non t preoccupare...è che vorrei preparare per tempo l'ambiente adatto per gli ospiti...
E avendo già inserito la torba non vorrei che l'effetto fosse nullo dato che il kh è 4.5....
beh...comunque non è che vedi i risultati nel giro di un giorno...
beh...comunque non è che vedi i risultati nel giro di un giorno...
Ho notato che ora sta spuntando qualche alghetta....penso delle diatomee su echinodorus, un'altro tipo sui legni (pochissima) che sembra gelatina "fluttuante" e le foglie dell'hidrocotyle si sn scurite, nn sn più verde brillante...sembrano sporche.....anche l'egeria ha un pò di alghe che sembrano fili....
è normale?la vasca è avviata da 3 settimane...i nitrati ora sn saliti leggermente....saranno sui 20 circa...dal test askoll sono sotto i 25 e sopra i 10....non saprei....
Ho notato che ora sta spuntando qualche alghetta....penso delle diatomee su echinodorus, un'altro tipo sui legni (pochissima) che sembra gelatina "fluttuante" e le foglie dell'hidrocotyle si sn scurite, nn sn più verde brillante...sembrano sporche.....anche l'egeria ha un pò di alghe che sembrano fili....
è normale?la vasca è avviata da 3 settimane...i nitrati ora sn saliti leggermente....saranno sui 20 circa...dal test askoll sono sotto i 25 e sopra i 10....non saprei....
marcospecial
19-03-2009, 10:03
Ciao Buz,
consigli ancora non so darne in quanto fresco fresco della materia, ma ci piace lo stesso biotopo ed io ho appena finito di allestire il mio con le piantine e quant'altro .. ho un post in questa sezione.
Quindi niente consigli da parte mia ma complimenti per il layout, mi gusta parecchio !!!
marcospecial
19-03-2009, 10:03
Ciao Buz,
consigli ancora non so darne in quanto fresco fresco della materia, ma ci piace lo stesso biotopo ed io ho appena finito di allestire il mio con le piantine e quant'altro .. ho un post in questa sezione.
Quindi niente consigli da parte mia ma complimenti per il layout, mi gusta parecchio !!!
Ho notato che ora sta spuntando qualche alghetta....penso delle diatomee su echinodorus, un'altro tipo sui legni (pochissima) che sembra gelatina "fluttuante" e le foglie dell'hidrocotyle si sn scurite, nn sn più verde brillante...sembrano sporche.....anche l'egeria ha un pò di alghe che sembrano fili....
è normale?la vasca è avviata da 3 settimane...i nitrati ora sn saliti leggermente....saranno sui 20 circa...dal test askoll sono sotto i 25 e sopra i 10....non saprei....
ciao Buz,
le diatomee sono abbastanza comuni negli acquari appena avviati ma dovrebbero fermarsi da sole quando avranno consumato tutti i silicati presenti in vasca. le foglie macchiate spariranno man mano con le potature, se non riesci a pulirle (io quando mi sono arrivate le diatomee ho preferito non provarci nemmeno, a pulirle, e ora nel mio acquario non ce n'e' piu' traccia).
anche le altre alghe si formano direi quasi inevitabilmente, ma una corretta gestione dell'acquario (luce, fertilizzazione, ecc.) dovrebbe limitarle
le foglie di alcune piante potrebbero cambiare colore (e a volte anche forma) in quanto spesso vengono coltivate all'aria e quando iniziano a vivere in acqua mutano un po', oppure potrebbe essere un problema di attecchimento.
i nitrati che si alzano significano che il tuo filtro sta lavorando, ma per essere sicuro di avere colonie batteriche adeguate per immettere i pesci dovrai riscontrare i nitriti stabilmente a zero.
Ho notato che ora sta spuntando qualche alghetta....penso delle diatomee su echinodorus, un'altro tipo sui legni (pochissima) che sembra gelatina "fluttuante" e le foglie dell'hidrocotyle si sn scurite, nn sn più verde brillante...sembrano sporche.....anche l'egeria ha un pò di alghe che sembrano fili....
è normale?la vasca è avviata da 3 settimane...i nitrati ora sn saliti leggermente....saranno sui 20 circa...dal test askoll sono sotto i 25 e sopra i 10....non saprei....
ciao Buz,
le diatomee sono abbastanza comuni negli acquari appena avviati ma dovrebbero fermarsi da sole quando avranno consumato tutti i silicati presenti in vasca. le foglie macchiate spariranno man mano con le potature, se non riesci a pulirle (io quando mi sono arrivate le diatomee ho preferito non provarci nemmeno, a pulirle, e ora nel mio acquario non ce n'e' piu' traccia).
anche le altre alghe si formano direi quasi inevitabilmente, ma una corretta gestione dell'acquario (luce, fertilizzazione, ecc.) dovrebbe limitarle
le foglie di alcune piante potrebbero cambiare colore (e a volte anche forma) in quanto spesso vengono coltivate all'aria e quando iniziano a vivere in acqua mutano un po', oppure potrebbe essere un problema di attecchimento.
i nitrati che si alzano significano che il tuo filtro sta lavorando, ma per essere sicuro di avere colonie batteriche adeguate per immettere i pesci dovrai riscontrare i nitriti stabilmente a zero.
marcospecial, Grazie!!Troppo buono...è anche per me la prima esperienza!!
popeye, Allora sto tranquillo..in fondo nn ce ne sn tante...e vedo che le caridine lavorano bene...
L'unica mia paura è la maturazione che è un pò lenta..spero che le caridine sopravvivano, il negoziante, mi ha assicurato che era maturo dicendo che nn c'erano nitriti...nce io ho i test ma essendo poco pratico e filtrando cn torba i colori nn mi convincevano così mi ha testato l'acua lui e mi ha detto di andare tranquillo....
marcospecial, Grazie!!Troppo buono...è anche per me la prima esperienza!!
popeye, Allora sto tranquillo..in fondo nn ce ne sn tante...e vedo che le caridine lavorano bene...
L'unica mia paura è la maturazione che è un pò lenta..spero che le caridine sopravvivano, il negoziante, mi ha assicurato che era maturo dicendo che nn c'erano nitriti...nce io ho i test ma essendo poco pratico e filtrando cn torba i colori nn mi convincevano così mi ha testato l'acua lui e mi ha detto di andare tranquillo....
Buz, complimenti... per essero il tuo primo acquario è veramente bello!
come procedono le piante, hai foto aggiornate?
Buz, complimenti... per essero il tuo primo acquario è veramente bello!
come procedono le piante, hai foto aggiornate?
Buz, non ricordo se i test elos abbiano il doppio confronto, ma non credo, gli askoll neanche se ricordo bene, quindi visto che filtri con torba ed hai quindi l'acqua ambrata, ti consiglio di utilizzare i test jbl che utilizzano appunto il metodo del doppio confronto, praticamente metti una provetta in bianco ed una con il reagente, sulla scala cromatica fai passare la provetta in bianco mentre quella con il reagente sta sempre su un fondo bianco, in questo modo è più facile avere misurazioni precise anche se l'acqua è ambrata e simili... magari quando ti finiscono questi acquista i jbl cosi sei più sicuro :-))
Buz, non ricordo se i test elos abbiano il doppio confronto, ma non credo, gli askoll neanche se ricordo bene, quindi visto che filtri con torba ed hai quindi l'acqua ambrata, ti consiglio di utilizzare i test jbl che utilizzano appunto il metodo del doppio confronto, praticamente metti una provetta in bianco ed una con il reagente, sulla scala cromatica fai passare la provetta in bianco mentre quella con il reagente sta sempre su un fondo bianco, in questo modo è più facile avere misurazioni precise anche se l'acqua è ambrata e simili... magari quando ti finiscono questi acquista i jbl cosi sei più sicuro :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |