Entra

Visualizza la versione completa : domanda su scarico vasca elos


nestle
11-03-2009, 15:03
ciao a tutti.

da qualche mese ho una vasca elos 120.

ho una domanda da fare sullo scarico... io ho usato il tubo corrugato che mi è stato dato insieme all'acquario, quindi c'è questo tubo che va dalla vasca direttamente in sump.

pensata così però non c'è possibilità di bloccare la caduta , se per esempio volessi fare della manutenzione in sump.

non è mai stata pensata questa cosa?

grazie mille ;)

ciao

nestle
11-03-2009, 15:03
ciao a tutti.

da qualche mese ho una vasca elos 120.

ho una domanda da fare sullo scarico... io ho usato il tubo corrugato che mi è stato dato insieme all'acquario, quindi c'è questo tubo che va dalla vasca direttamente in sump.

pensata così però non c'è possibilità di bloccare la caduta , se per esempio volessi fare della manutenzione in sump.

non è mai stata pensata questa cosa?

grazie mille ;)

ciao

***dani***
11-03-2009, 15:40
Ciao nestle, se vuoi fare manutenzione alla vasca... spegni la pompa di risalita e vedrai che il flusso si arresta.

***dani***
11-03-2009, 15:40
Ciao nestle, se vuoi fare manutenzione alla vasca... spegni la pompa di risalita e vedrai che il flusso si arresta.

nestle
11-03-2009, 15:45
si, infatti faccio così, però si arresta dopo che l'acqua che sta sopra il foro di scarico è scesa tutta in sump... quindi mi ritrovo una sump pienotta più scomoda per lavorare...

nestle
11-03-2009, 15:45
si, infatti faccio così, però si arresta dopo che l'acqua che sta sopra il foro di scarico è scesa tutta in sump... quindi mi ritrovo una sump pienotta più scomoda per lavorare...

***dani***
11-03-2009, 15:47
si, infatti faccio così, però si arresta dopo che l'acqua che sta sopra il foro di scarico è scesa tutta in sump... quindi mi ritrovo una sump pienotta più scomoda per lavorare...

Non mi sono mai posto il problema...
Purtroppo più di così non so dirti, per altro non metterei un rubinetto nello scarico...

che problemi ti crea qualche dito di acqua in più?

***dani***
11-03-2009, 15:47
si, infatti faccio così, però si arresta dopo che l'acqua che sta sopra il foro di scarico è scesa tutta in sump... quindi mi ritrovo una sump pienotta più scomoda per lavorare...

Non mi sono mai posto il problema...
Purtroppo più di così non so dirti, per altro non metterei un rubinetto nello scarico...

che problemi ti crea qualche dito di acqua in più?

nestle
11-03-2009, 15:49
no, giusto perchè ho già il livello in sump altino, anche se cmq ho fatto tutti i test di carico :D e quando devo lavorare su una pompa sarebbe stato più comodo non dovermi immergere...

perchè non metteresti un rubinetto?

nestle
11-03-2009, 15:49
no, giusto perchè ho già il livello in sump altino, anche se cmq ho fatto tutti i test di carico :D e quando devo lavorare su una pompa sarebbe stato più comodo non dovermi immergere...

perchè non metteresti un rubinetto?

***dani***
11-03-2009, 15:58
Perché non abbassi il livello in sump?

Perché non mi piace avere qualcosa che possa interferire con la scarico, e rallentarmi la velocità di caduta dell'acqua. Pensa se malauguratamente chiudi troppo, o se la strozzatura è troppo elevata cosa potrebbe succedere in vasca.

***dani***
11-03-2009, 15:58
Perché non abbassi il livello in sump?

Perché non mi piace avere qualcosa che possa interferire con la scarico, e rallentarmi la velocità di caduta dell'acqua. Pensa se malauguratamente chiudi troppo, o se la strozzatura è troppo elevata cosa potrebbe succedere in vasca.

nestle
11-03-2009, 16:02
effettivamente lo devo abbassare, sto aspettando di prendere il controller di livello di acquatronica... ora ne ho uno autocostruito che ha un'altezza fissa e mi sono adeguato...

nestle
11-03-2009, 16:02
effettivamente lo devo abbassare, sto aspettando di prendere il controller di livello di acquatronica... ora ne ho uno autocostruito che ha un'altezza fissa e mi sono adeguato...

***dani***
11-03-2009, 19:09
ma non puoi semplicemente abbassare il galleggiante?

***dani***
11-03-2009, 19:09
ma non puoi semplicemente abbassare il galleggiante?

nestle
11-03-2009, 20:35
il problema è che è attaccato su una staffa ad L in pvc (o plexi) e non è regolabile in altezza.

il vecchio proprietario l'aveva fatta "su misura"...

nestle
11-03-2009, 20:35
il problema è che è attaccato su una staffa ad L in pvc (o plexi) e non è regolabile in altezza.

il vecchio proprietario l'aveva fatta "su misura"...

***dani***
12-03-2009, 10:35
Puoi farmi una foto?

***dani***
12-03-2009, 10:35
Puoi farmi una foto?

nestle
12-03-2009, 17:56
eccola...

http://img183.imageshack.us/img183/8117/osmo.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=osmo.jpg)

come vedi non posso modificare l'altezza, quindi devo prendere un controller di livello nuovo...

nestle
12-03-2009, 17:56
eccola...

http://img183.imageshack.us/img183/8117/osmo.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=osmo.jpg)

come vedi non posso modificare l'altezza, quindi devo prendere un controller di livello nuovo...

***dani***
12-03-2009, 21:56
se non vedo male il galleggiante è attaccato all'asta in PVC, giusto? Basta toglierlo dall'asta ed usarne una più lunga come quelle che usano per aquatronica... o con un'altra asta autocostruita... no?

***dani***
12-03-2009, 21:56
se non vedo male il galleggiante è attaccato all'asta in PVC, giusto? Basta toglierlo dall'asta ed usarne una più lunga come quelle che usano per aquatronica... o con un'altra asta autocostruita... no?

nestle
12-03-2009, 22:07
si, ma conoscendomi non sono un granchè con il fai da te... :D

nestle
12-03-2009, 22:07
si, ma conoscendomi non sono un granchè con il fai da te... :D

***dani***
12-03-2009, 22:43
appunto prendi quella di aquatronica, io la uso da anni ormai...

***dani***
12-03-2009, 22:43
appunto prendi quella di aquatronica, io la uso da anni ormai...

clemente
14-03-2009, 02:57
Se monti il gallegiante al rovescio già recuperi 3-4 cm ;-)

clemente
14-03-2009, 02:57
Se monti il gallegiante al rovescio già recuperi 3-4 cm ;-)