Visualizza la versione completa : cynops orientalis alcune info non trovate
Defender
11-03-2009, 13:50
Ciao a tutti :-))
stò pensando a cosa mettere nel mio mirabello 30, e livia mi ha fatto scoprire i cynops che mi hanno subito colpito!
Mi sono dato una letta ai vari topic e siti linkati, ma alcune cose non mi sono chiare:
-in questo litraggio una coppia vive bene?
- il coperchio della vasca è da togliere o lo lascio con la zona emersa una decina di cm + in basso?
- non ho trovato nessun riferimento a valori dell'acqua, basta tenerla pulita senza monitorarli o hanno qualche particolare necessità?
-c'è un rapporto ottimale tra acqua e parte emersa?
se avete avete qualche consiglio particolare è ben accetto ;-)
Defender
11-03-2009, 13:50
Ciao a tutti :-))
stò pensando a cosa mettere nel mio mirabello 30, e livia mi ha fatto scoprire i cynops che mi hanno subito colpito!
Mi sono dato una letta ai vari topic e siti linkati, ma alcune cose non mi sono chiare:
-in questo litraggio una coppia vive bene?
- il coperchio della vasca è da togliere o lo lascio con la zona emersa una decina di cm + in basso?
- non ho trovato nessun riferimento a valori dell'acqua, basta tenerla pulita senza monitorarli o hanno qualche particolare necessità?
-c'è un rapporto ottimale tra acqua e parte emersa?
se avete avete qualche consiglio particolare è ben accetto ;-)
Ciao!!
Io ne tengo 3 in 30 litri, un maschio e due femmine e stanno bene, si riproducono e sono molto attivi, quindi secondo me anche con tre stai tranquillo... ;-)
Il coperchio non solo lo devi tenere, ma devi stare molto attento al fatto che sia chiuso molto bene e che non ci siano aperture di nessun tipo perché sono animali con il pallino della fuga e riescono ad infilarsi nei buchi più impensabili... lasciare la zona emersa a una decina di cm dal coperchio va benissimo, per la disposizione pensa principalmente al fatto che devi rendere la loro fuga più difficoltosa possibile... ;-)
Il rapporto tra parte emersa e acqua non so se esiste, ma comunque considera che sono principalmente acquatici, quindi come misura ottimale io direi 20% emersa e 80% acqua (personalmente ho lasciato loro una superficie molto minore, ma se vuoi fare una parte emersa con le piante puoi farla anche più grande)
Per i valori dell'acqua non so...personalmente li tengo in acqua di rubinetto a 16°, gh e kh tra 7 e 9 (non mi ricordo esattamente) e ph a 7,5 e sembrano stare molto bene... ;-) Importante è sifonare spesso il fondo perché lo ricoprono letteralmente... :-))
Ciao!!
Io ne tengo 3 in 30 litri, un maschio e due femmine e stanno bene, si riproducono e sono molto attivi, quindi secondo me anche con tre stai tranquillo... ;-)
Il coperchio non solo lo devi tenere, ma devi stare molto attento al fatto che sia chiuso molto bene e che non ci siano aperture di nessun tipo perché sono animali con il pallino della fuga e riescono ad infilarsi nei buchi più impensabili... lasciare la zona emersa a una decina di cm dal coperchio va benissimo, per la disposizione pensa principalmente al fatto che devi rendere la loro fuga più difficoltosa possibile... ;-)
Il rapporto tra parte emersa e acqua non so se esiste, ma comunque considera che sono principalmente acquatici, quindi come misura ottimale io direi 20% emersa e 80% acqua (personalmente ho lasciato loro una superficie molto minore, ma se vuoi fare una parte emersa con le piante puoi farla anche più grande)
Per i valori dell'acqua non so...personalmente li tengo in acqua di rubinetto a 16°, gh e kh tra 7 e 9 (non mi ricordo esattamente) e ph a 7,5 e sembrano stare molto bene... ;-) Importante è sifonare spesso il fondo perché lo ricoprono letteralmente... :-))
Defender
11-03-2009, 19:55
Ok sembrano molto semplici da tenere! Per quanto riguarda l'alimentazione bisogna usare molti vermacci e insetti vivi o ci sono validi surrogati? Unica cosa che mi fa sorgere qualche dubbio sono le mie ferie... reggono due settimane ad alimentazione automatizzata?
Ho letto che non bisogna creare forti correnti, io vorrei comunque mettere un filtro a flusso lento per limitare inquinamenti e odori tra un cambio dell'acqua e l'altro...
Defender
11-03-2009, 19:55
Ok sembrano molto semplici da tenere! Per quanto riguarda l'alimentazione bisogna usare molti vermacci e insetti vivi o ci sono validi surrogati? Unica cosa che mi fa sorgere qualche dubbio sono le mie ferie... reggono due settimane ad alimentazione automatizzata?
Ho letto che non bisogna creare forti correnti, io vorrei comunque mettere un filtro a flusso lento per limitare inquinamenti e odori tra un cambio dell'acqua e l'altro...
cardisomacarnifex
11-03-2009, 19:55
Livia scusa l'intromissione potresti mettere delel foto del maschio e delle femmine? Io ho 2 esemplari che non riesco proprio a sessare, chi mi dice son maschi chi mi dice son femmine, magari dalle tue foto riesco a capirci qualcosa! Grazie!
cardisomacarnifex
11-03-2009, 19:55
Livia scusa l'intromissione potresti mettere delel foto del maschio e delle femmine? Io ho 2 esemplari che non riesco proprio a sessare, chi mi dice son maschi chi mi dice son femmine, magari dalle tue foto riesco a capirci qualcosa! Grazie!
Defender, Si abituano anche a mangiare cibo secco, io gli do chironomus secco (costa un po ma dura una vita e da meno problemi) ;-)
Per le ferie reggono anche due settimane senza mangiare, se puoi usare l'alimentatore automatizzato tanto meglio, comunque normalmente mangiano ogni 3-4 giorni...
L'acqua in movimento li disturba proprio in realtà, se l'acqua si muove tendono a stare sempre sulla zona emersa, quindi la cosa migliore è non mettere il filtro e fare cambi parziali molto spesso...
cardisomacarnifex, al momento non ho foto disponibili dei due e per ora non posso farle, ma se riesci a mettere quelle dei tuoi posso vedere se riesco ad identificarli... ;-)
Defender, Si abituano anche a mangiare cibo secco, io gli do chironomus secco (costa un po ma dura una vita e da meno problemi) ;-)
Per le ferie reggono anche due settimane senza mangiare, se puoi usare l'alimentatore automatizzato tanto meglio, comunque normalmente mangiano ogni 3-4 giorni...
L'acqua in movimento li disturba proprio in realtà, se l'acqua si muove tendono a stare sempre sulla zona emersa, quindi la cosa migliore è non mettere il filtro e fare cambi parziali molto spesso...
cardisomacarnifex, al momento non ho foto disponibili dei due e per ora non posso farle, ma se riesci a mettere quelle dei tuoi posso vedere se riesco ad identificarli... ;-)
Defender
11-03-2009, 21:34
ultima domanda: un terracquario di questo tipo fa odore? Non sopporterei avere puzza di lago in camera da letto, la vasca sarebbe propio vicino al letto! Meglio lasciare la zona emersa libera per evitare accumuli organici? Grazie delle risposte!
Defender
11-03-2009, 21:34
ultima domanda: un terracquario di questo tipo fa odore? Non sopporterei avere puzza di lago in camera da letto, la vasca sarebbe propio vicino al letto! Meglio lasciare la zona emersa libera per evitare accumuli organici? Grazie delle risposte!
Sicuramente si...se lo tieni in camera è meglio evitare piante nella zona emersa, ma ti puoi sbizzarrire su quella sommersa... ;-)
Sicuramente si...se lo tieni in camera è meglio evitare piante nella zona emersa, ma ti puoi sbizzarrire su quella sommersa... ;-)
cardisomacarnifex
12-03-2009, 12:20
Il mio è totalmente inodore.....ed è in camera!
Livia se ce la faccio fotografo i miei allora!
cardisomacarnifex
12-03-2009, 12:20
Il mio è totalmente inodore.....ed è in camera!
Livia se ce la faccio fotografo i miei allora!
Defender
12-03-2009, 13:24
cardisomacarnifex, la zona emersa come l'hai fatta?
Comincio a prepararmi per l'allestimento #22 Datemi una mano sugli acquisti da fare...
Il fondo lo faccio di solo ghiaino senza alcun substrato fertile giusto? Di conseguenza piante molto robuste, poi volevo mettere qualche radice e sasso che mi permetta di creare nascondigli e dei terrazzamenti per arrivare fuori dall'acqua. Sono indeciso se lasciare ghiaia, mettere una pietra liscia o una corteccia nella zona all'asciutto. La ghiaia mi sa che è troppo instabile e la sposterebbero di continuo. L'altezza ottimale dell'acqua quanto è, 15-20cm?
Defender
12-03-2009, 13:24
cardisomacarnifex, la zona emersa come l'hai fatta?
Comincio a prepararmi per l'allestimento #22 Datemi una mano sugli acquisti da fare...
Il fondo lo faccio di solo ghiaino senza alcun substrato fertile giusto? Di conseguenza piante molto robuste, poi volevo mettere qualche radice e sasso che mi permetta di creare nascondigli e dei terrazzamenti per arrivare fuori dall'acqua. Sono indeciso se lasciare ghiaia, mettere una pietra liscia o una corteccia nella zona all'asciutto. La ghiaia mi sa che è troppo instabile e la sposterebbero di continuo. L'altezza ottimale dell'acqua quanto è, 15-20cm?
cardisomacarnifex
12-03-2009, 16:03
La mia zona emersa è costituita da semplici legni e mezze noci di cocco affioranti! Tanto i Cynops sono fondamentalmente acquatici e infatti i miei non la abbandonano praticamente mai se non per emergere solo con la testa e il tronco.
cardisomacarnifex
12-03-2009, 16:03
La mia zona emersa è costituita da semplici legni e mezze noci di cocco affioranti! Tanto i Cynops sono fondamentalmente acquatici e infatti i miei non la abbandonano praticamente mai se non per emergere solo con la testa e il tronco.
Anche la mia è inodore ed è in camera ma non ci sono piante sulla zona emersa... ;-)
La mia di zona emersa è fatta semplicemente con delle rocce che ho siliconato in modo da creare una specie di grotta sotto l'acqua e una zona piatta in superficie che digrada in modo da dare ai tritoni la possibilità di stare anche solo con pochi mm di acqua...l'altezza ottimale dell'acqua è 15-20 cm ;-)
cardisomacarnifex, attendo le foto! :-))
Anche la mia è inodore ed è in camera ma non ci sono piante sulla zona emersa... ;-)
La mia di zona emersa è fatta semplicemente con delle rocce che ho siliconato in modo da creare una specie di grotta sotto l'acqua e una zona piatta in superficie che digrada in modo da dare ai tritoni la possibilità di stare anche solo con pochi mm di acqua...l'altezza ottimale dell'acqua è 15-20 cm ;-)
cardisomacarnifex, attendo le foto! :-))
Defender
12-03-2009, 22:47
livia, ho visto le foto della tua vasca, molto bella! sono 30l d'acqua effettivi o la vasca è da 30? vista così semrba + grande della mia...
stando a 20cm mi sa che vado troppo vicino al coperchio ed esteticamente non mi piace, mi terrò intorno ai 15
Defender
12-03-2009, 22:47
livia, ho visto le foto della tua vasca, molto bella! sono 30l d'acqua effettivi o la vasca è da 30? vista così semrba + grande della mia...
stando a 20cm mi sa che vado troppo vicino al coperchio ed esteticamente non mi piace, mi terrò intorno ai 15
Grazie... #12 La vasca è da 30 litri lordi, i litri effettivi tra sassi, arredi e ghiaia saranno si e no 11#12 e il livello dell'acqua è sui 15 cm, anche se in passato con un allestimento diverso lo tenevo sui 20 cm e con molte più piante... :-)
Grazie... #12 La vasca è da 30 litri lordi, i litri effettivi tra sassi, arredi e ghiaia saranno si e no 11#12 e il livello dell'acqua è sui 15 cm, anche se in passato con un allestimento diverso lo tenevo sui 20 cm e con molte più piante... :-)
Ah, cardisomacarnifex, le foto falle di profilo e se riesci a prenderli insieme nella stessa foto di profilo è perfetto... :-)) ;-)
Ah, cardisomacarnifex, le foto falle di profilo e se riesci a prenderli insieme nella stessa foto di profilo è perfetto... :-)) ;-)
Defender
13-03-2009, 13:15
ho visto diversi allestimenti molto interessanti, sta sera parto per il weekend in montanga e cerco qualche sasso adatto :-))
Ho notato che qualcuno lascia uno spazio di fondo libero per nutrire i cynops... fanno molto sporco quando mangiano?
Defender
13-03-2009, 13:15
ho visto diversi allestimenti molto interessanti, sta sera parto per il weekend in montanga e cerco qualche sasso adatto :-))
Ho notato che qualcuno lascia uno spazio di fondo libero per nutrire i cynops... fanno molto sporco quando mangiano?
Dipende dalla quantità di cibo che metti in acqua..devi togliere il prima possibile quello che non mangiano... ;-) Comunque mangiano sulla superficie dell'acqua, a che serve lo spazio libero? #24
Dipende dalla quantità di cibo che metti in acqua..devi togliere il prima possibile quello che non mangiano... ;-) Comunque mangiano sulla superficie dell'acqua, a che serve lo spazio libero? #24
Defender
13-03-2009, 13:34
bhooo #24
cavoli ho così tante idee che mi servirebbe una vasca 300l :-D è difficile rendere piacevole e non caotica una piccola vasca
ps non conosco le abiltà di questi esseri, se metto un background stile rocce ci si arrampicano?
Defender
13-03-2009, 13:34
bhooo #24
cavoli ho così tante idee che mi servirebbe una vasca 300l :-D è difficile rendere piacevole e non caotica una piccola vasca
ps non conosco le abiltà di questi esseri, se metto un background stile rocce ci si arrampicano?
Si arrampicano anche sui vetri....evita di facilitare la fuga in ogni modo, se metti delle rocce che si avvicinano troppo al coperchio potrebbero riuscire ad uscire...se vi vuoi fare la parte emersa secondo me la cosa migliore è tenerla separata sal vetro e fare in modo da creare una specie di rampa che esce dall'acqua, così salgono più facilmente... ;-)
Si arrampicano anche sui vetri....evita di facilitare la fuga in ogni modo, se metti delle rocce che si avvicinano troppo al coperchio potrebbero riuscire ad uscire...se vi vuoi fare la parte emersa secondo me la cosa migliore è tenerla separata sal vetro e fare in modo da creare una specie di rampa che esce dall'acqua, così salgono più facilmente... ;-)
cardisomacarnifex
13-03-2009, 14:51
Livia d'accordo proverò a riprenderli entrambi di profilo insieme, nei prossimi giorni mertto qui le foto ora metto a caricare la macchina digitale!
cardisomacarnifex
13-03-2009, 14:51
Livia d'accordo proverò a riprenderli entrambi di profilo insieme, nei prossimi giorni mertto qui le foto ora metto a caricare la macchina digitale!
Defender
13-03-2009, 18:58
Quasi quasi lo sfondo 3D lo metto, dal Mirabello con coperchio chiuso non scappa neanche Houdini.
Che pianticelle toste a morire potrei legare sulla roccia nuda nella parte emersa con solo radici o un pò di stelo a mollo?
Defender
13-03-2009, 18:58
Quasi quasi lo sfondo 3D lo metto, dal Mirabello con coperchio chiuso non scappa neanche Houdini.
Che pianticelle toste a morire potrei legare sulla roccia nuda nella parte emersa con solo radici o un pò di stelo a mollo?
Io metterei del muschio, lo puoi prendere ovunque e resiste bene... ;-)
Io metterei del muschio, lo puoi prendere ovunque e resiste bene... ;-)
Defender
15-03-2009, 21:23
Sono pronto per l'allestimento, ma non sò dove diavolo trovare i cynops :-D
Defender
15-03-2009, 21:23
Sono pronto per l'allestimento, ma non sò dove diavolo trovare i cynops :-D
:-D su questo mi dispiace non ti posso aiutare, sto a Roma... :-D
:-D su questo mi dispiace non ti posso aiutare, sto a Roma... :-D
Defender
17-03-2009, 13:28
volendo partire con mangimi semplici, organizzandomi poi per eventuali piatti prelibati, cosa compro di surgelato e non (ma non vivo). Mi pare di aver capito che si può dargli anche pezzetti di carne e pesce
Oggi ho notato che il mio 60lt stà ad una temperatura di 25°C senza che si azioni il riscaldatore, solo per effetto dei 30W di neon.
Nel mirabello sono solo 11W (ma con un rapporto W su litro quasi uguale se metto 15cm d'acqua), mi sorge il dubbio che avrò comunque una temperatura troppo elevata...
Defender
17-03-2009, 13:28
volendo partire con mangimi semplici, organizzandomi poi per eventuali piatti prelibati, cosa compro di surgelato e non (ma non vivo). Mi pare di aver capito che si può dargli anche pezzetti di carne e pesce
Oggi ho notato che il mio 60lt stà ad una temperatura di 25°C senza che si azioni il riscaldatore, solo per effetto dei 30W di neon.
Nel mirabello sono solo 11W (ma con un rapporto W su litro quasi uguale se metto 15cm d'acqua), mi sorge il dubbio che avrò comunque una temperatura troppo elevata...
Defender
18-03-2009, 13:42
mi sà che rinuncio #07 d'estate temo di raggiungere con facilità temperature di 26#27°C, e sarebbe un problema per quando vado fuori città e non posso raffreddare in nessun modo
Defender
18-03-2009, 13:42
mi sà che rinuncio #07 d'estate temo di raggiungere con facilità temperature di 26#27°C, e sarebbe un problema per quando vado fuori città e non posso raffreddare in nessun modo
Per l'estate puoi montare delle ventoline del computer... ;-)
Per l'estate puoi montare delle ventoline del computer... ;-)
Defender
18-03-2009, 20:13
intanto ho riempito la vasca e messo un termometro, voglio vedere a che t arriva l'acqua con il neon acceso per molte ore e l'aria dentro casa a 24°C. Devo pensare che d'estate raggiungerà t superiori ai 30°! + che ventole ci vuole ghiaccio, e quando vado in ferie son cavoli #19
Domani saprò se hanno possibilità di procurarmi i cynops, dipende dalla quantità minima che possono ordinare.
Livia mi puoi dire che t hai in casa d'estate, e come ti comporti quando manchi da casa? I tuoi dato che depongono immagino stiano bene...
Defender
18-03-2009, 20:13
intanto ho riempito la vasca e messo un termometro, voglio vedere a che t arriva l'acqua con il neon acceso per molte ore e l'aria dentro casa a 24°C. Devo pensare che d'estate raggiungerà t superiori ai 30°! + che ventole ci vuole ghiaccio, e quando vado in ferie son cavoli #19
Domani saprò se hanno possibilità di procurarmi i cynops, dipende dalla quantità minima che possono ordinare.
Livia mi puoi dire che t hai in casa d'estate, e come ti comporti quando manchi da casa? I tuoi dato che depongono immagino stiano bene...
In estate in casa mia la temperatura arriva oltre i 30 ma faccio cambi in continuazione quindi riesco a tenere la situazione sotto controllo in questo modo senza usare ventole... quando vado via do istruzioni al resto della famiglia e sfrutto la pazienza infinita di mia madre, che fa i cambi al posto mio... :-D
Comunque in estate passano più tempo del solito nella zona emersa e non si riproducono di nuovo fino a settembre... ;-)
In estate in casa mia la temperatura arriva oltre i 30 ma faccio cambi in continuazione quindi riesco a tenere la situazione sotto controllo in questo modo senza usare ventole... quando vado via do istruzioni al resto della famiglia e sfrutto la pazienza infinita di mia madre, che fa i cambi al posto mio... :-D
Comunque in estate passano più tempo del solito nella zona emersa e non si riproducono di nuovo fino a settembre... ;-)
Defender
18-03-2009, 23:09
bel casino #06 i refrigeratori costano un occhio della testa, un prezzo inaccettabile per gestire una simile vaschetta...
pensi che le ventole possano tenere l'acqua ad una temperatura inferiore a quella dell'ambiente circostante? sicuramente sono utili a dissipare il calore dei neon, però dubito abbassino di molto. Intanto devo cominciare a preoccuparmi pure dell'altra vasca che oggi ha raggiunto 29° -28d#
Defender
18-03-2009, 23:09
bel casino #06 i refrigeratori costano un occhio della testa, un prezzo inaccettabile per gestire una simile vaschetta...
pensi che le ventole possano tenere l'acqua ad una temperatura inferiore a quella dell'ambiente circostante? sicuramente sono utili a dissipare il calore dei neon, però dubito abbassino di molto. Intanto devo cominciare a preoccuparmi pure dell'altra vasca che oggi ha raggiunto 29° -28d#
Comprare un refrigeratore per una vasca così piccola è una spesa pazzesca anche secondo me...ti conviene quasi farti l'aria condizionata in casa! :-D
con le ventole non ho esperienze dirette ma il mio ragazzo le usa per tenere a bada la temperatura di un acquario marino da 150 litri quindi penso che qualcosa fanno in ogni caso...domani se vuoi mi faccio spiegare bene come ha fatto e cerco di spiegartelo (non ne capisco molto di queste cose), comunque mi pare (mi pare eh...) che qui sul forum ci sono degli articoli in cui si spiega come costruire un impianto di refrigerazione con le ventoline dei computer, vedi se trovi qualcosa li...comunque per i dettagli tecnici magari posta la domanda in tecnica dolce, sicuramente li trovi qualcuno più esperto che quantomeno ti rimanda all'articolo se non lo trovi... ;-)
In ogni caso se applichi questo sistema dovrai probabilmente mettere una retina sulla ventola per evitare che ci si spiaccichino sopra i tritoni... #24 non dovrebbe essere difficile costruire il tutto comunque... :-)
Comprare un refrigeratore per una vasca così piccola è una spesa pazzesca anche secondo me...ti conviene quasi farti l'aria condizionata in casa! :-D
con le ventole non ho esperienze dirette ma il mio ragazzo le usa per tenere a bada la temperatura di un acquario marino da 150 litri quindi penso che qualcosa fanno in ogni caso...domani se vuoi mi faccio spiegare bene come ha fatto e cerco di spiegartelo (non ne capisco molto di queste cose), comunque mi pare (mi pare eh...) che qui sul forum ci sono degli articoli in cui si spiega come costruire un impianto di refrigerazione con le ventoline dei computer, vedi se trovi qualcosa li...comunque per i dettagli tecnici magari posta la domanda in tecnica dolce, sicuramente li trovi qualcuno più esperto che quantomeno ti rimanda all'articolo se non lo trovi... ;-)
In ogni caso se applichi questo sistema dovrai probabilmente mettere una retina sulla ventola per evitare che ci si spiaccichino sopra i tritoni... #24 non dovrebbe essere difficile costruire il tutto comunque... :-)
Defender
19-03-2009, 13:46
tritoni tritati :-D avrei già in mente come fare la vasca, oggi mi dicono se possono farmi avere i cynops (dipende dalla quantità minima ordinabile). Mi fai un piacere se gli chiedi l'effetto delle ventole, in particolare se riescono a tenere l'acqua qualche grado al di sotto della t dell'aria, perchè anche nel caso che quando manco io ci siano i miei a casa (difficile d'estate che sono sempre in giro) dubito si avvicinino ai cynops sui quali già hanno espresso il loro parere #19
adesso provo a trovare qualche info su questi refrigeratori fatti in casa, non vorrei per un capriccio far morire cucinati i tritoni... in caso mi metto a cercare qualcos'altro da allevare #07
Defender
19-03-2009, 13:46
tritoni tritati :-D avrei già in mente come fare la vasca, oggi mi dicono se possono farmi avere i cynops (dipende dalla quantità minima ordinabile). Mi fai un piacere se gli chiedi l'effetto delle ventole, in particolare se riescono a tenere l'acqua qualche grado al di sotto della t dell'aria, perchè anche nel caso che quando manco io ci siano i miei a casa (difficile d'estate che sono sempre in giro) dubito si avvicinino ai cynops sui quali già hanno espresso il loro parere #19
adesso provo a trovare qualche info su questi refrigeratori fatti in casa, non vorrei per un capriccio far morire cucinati i tritoni... in caso mi metto a cercare qualcos'altro da allevare #07
Defender
19-03-2009, 21:21
Ho deciso che e meglio non rischiare di cucinare dei poveri cynops, mi butterò su qualcosa meno sensibile al caldo :-(
Defender
19-03-2009, 21:21
Ho deciso che e meglio non rischiare di cucinare dei poveri cynops, mi butterò su qualcosa meno sensibile al caldo :-(
Mannaggia però è un peccato...ma stai a bolzano? Fa così caldo li?
Mannaggia però è un peccato...ma stai a bolzano? Fa così caldo li?
Defender
19-03-2009, 21:37
D'estate fa abbastanza caldo e la mia camera è all'ultimo piano, dentro casa di giorno raggiungo spesso i 30° e di solito mi faccio un paio di sett al mare e qualche weekend in montagna... rischio di trovare dei gargoyle al mio ritorno :-D
Defender
19-03-2009, 21:37
D'estate fa abbastanza caldo e la mia camera è all'ultimo piano, dentro casa di giorno raggiungo spesso i 30° e di solito mi faccio un paio di sett al mare e qualche weekend in montagna... rischio di trovare dei gargoyle al mio ritorno :-D
Ma hai dato un'occhiata a come si fa l'impianto con le ventole? Perché se arrivi sui 30 non è impossibile tenere bassa la temperatura con le ventole, considera che da me i 30 li supera... #24
Ma hai dato un'occhiata a come si fa l'impianto con le ventole? Perché se arrivi sui 30 non è impossibile tenere bassa la temperatura con le ventole, considera che da me i 30 li supera... #24
Defender
20-03-2009, 10:32
si ho guardato, però tra ventole, mangiare ecc credo siano degli animali che necessitano di + tempo di quello che posso dedicargli nel periodo estivo
Defender
20-03-2009, 10:32
si ho guardato, però tra ventole, mangiare ecc credo siano degli animali che necessitano di + tempo di quello che posso dedicargli nel periodo estivo
Defender
21-03-2009, 20:20
sta settimana non c'èrano nel listino del grossista, vediamo la prossima #06 ho in mente qualcosa con le ventole che potrebbero tenere l'acqua tranquillamente sui 25°, il problema sarà applicarlo sul coperchio del mirabello.
risolvendo il problema temperatura resterebbe quello mangime, cosa posso mettere nell mangiatoia automatica che in 2 settimane non diventi marciume? c'è qualche cibo liofilizzato che mangiano volentieri?
Defender
21-03-2009, 20:20
sta settimana non c'èrano nel listino del grossista, vediamo la prossima #06 ho in mente qualcosa con le ventole che potrebbero tenere l'acqua tranquillamente sui 25°, il problema sarà applicarlo sul coperchio del mirabello.
risolvendo il problema temperatura resterebbe quello mangime, cosa posso mettere nell mangiatoia automatica che in 2 settimane non diventi marciume? c'è qualche cibo liofilizzato che mangiano volentieri?
mangiano chironomus liofilizzato, basta che metti quello...comunque sopravvivono anche un mese senza mangiare, quindi anche se mangiano solo una volta quando sei in vacanza non ti fare troppi problemi... ;-)
mangiano chironomus liofilizzato, basta che metti quello...comunque sopravvivono anche un mese senza mangiare, quindi anche se mangiano solo una volta quando sei in vacanza non ti fare troppi problemi... ;-)
acquadolce2007
21-03-2009, 21:10
meglio se ti metti ad allevare del vivo come le dafnie che sono facilmente reperibili.
prima di partire li abbuffi di surgelato, tubifex o larve di zanzara e poi metti una gran quantità di dafnie, queste nuotano anche sul livello superficiale quindi non verrano tutte pappate e sopratutto non sporcano anzi filtrano l'acqua.
acquadolce2007
21-03-2009, 21:10
meglio se ti metti ad allevare del vivo come le dafnie che sono facilmente reperibili.
prima di partire li abbuffi di surgelato, tubifex o larve di zanzara e poi metti una gran quantità di dafnie, queste nuotano anche sul livello superficiale quindi non verrano tutte pappate e sopratutto non sporcano anzi filtrano l'acqua.
Non credo sia necessario per due settimane...farli mangiare più del normale prima della partenza non aiuta affatto, anzi, peggiora la situazione perché non mangiano tutto quello che gli dai (perché non sono abituati) e lasciano marcire quello che non mangiano...
Per due settimanre resistono molto bene e neanche dimagriscono te lo posso assicurare...
Non credo sia necessario per due settimane...farli mangiare più del normale prima della partenza non aiuta affatto, anzi, peggiora la situazione perché non mangiano tutto quello che gli dai (perché non sono abituati) e lasciano marcire quello che non mangiano...
Per due settimanre resistono molto bene e neanche dimagriscono te lo posso assicurare...
acquadolce2007
21-03-2009, 23:19
se conosco l'italiano abbuffarsi vuol dire mangiare tanto e non lasciare cibo sul tavolo.
se uno insiste i cynops mangiano qualcosina in più poi se è possibile meglio non lasciarli a digiuno, non muoiono, ma in estate il loro metabolismo accellera, il caldo li stressa e tendono ad essere più esposti a malattie e sicuramente la non alimentazione non giova.
le dafnie vive mi sembrano un ottima alternativa sopratutto se piene di spirulina.
acquadolce2007
21-03-2009, 23:19
se conosco l'italiano abbuffarsi vuol dire mangiare tanto e non lasciare cibo sul tavolo.
se uno insiste i cynops mangiano qualcosina in più poi se è possibile meglio non lasciarli a digiuno, non muoiono, ma in estate il loro metabolismo accellera, il caldo li stressa e tendono ad essere più esposti a malattie e sicuramente la non alimentazione non giova.
le dafnie vive mi sembrano un ottima alternativa sopratutto se piene di spirulina.
Defender
22-03-2009, 02:39
grazie delle risposte! Intanto ho scartato l'idea che avevo per raffreddare, proverò solo con ventole magari collegate al timer del neon, visto il luogo di provenienza non penso che un pò di venticello gli dia fastidio o sbaglio? Sempre sperando che non evapori tutta l'acqua :-D
Defender
22-03-2009, 02:39
grazie delle risposte! Intanto ho scartato l'idea che avevo per raffreddare, proverò solo con ventole magari collegate al timer del neon, visto il luogo di provenienza non penso che un pò di venticello gli dia fastidio o sbaglio? Sempre sperando che non evapori tutta l'acqua :-D
acquadolce2007, Si si avevo capito cosa intendevi con abbuffarsi, intendevo solo dire che non è facile costringere i cynops a mangiare più del normale, poi non so se il mio è un caso isolato, ma se gli do da mangiare più del normale loro non mangiano proprio e lasciano l'in più a marcire in acqua...
acquadolce2007, Si si avevo capito cosa intendevi con abbuffarsi, intendevo solo dire che non è facile costringere i cynops a mangiare più del normale, poi non so se il mio è un caso isolato, ma se gli do da mangiare più del normale loro non mangiano proprio e lasciano l'in più a marcire in acqua...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |