PDA

Visualizza la versione completa : bubble magus


matius
11-03-2009, 12:33
secondo voi x un 300 litri scarso di soli molli conviene il BM100 o il BM 150?
la differenza è di quasi 50 euri.....

matius
11-03-2009, 12:33
secondo voi x un 300 litri scarso di soli molli conviene il BM100 o il BM 150?
la differenza è di quasi 50 euri.....

Abra
11-03-2009, 15:02
solo molli...stai sul 100....sennò vista la poca differenza prendi il 150...

Abra
11-03-2009, 15:02
solo molli...stai sul 100....sennò vista la poca differenza prendi il 150...

giangi1970
11-03-2009, 17:09
jpg288, Il 100 non lo conosco......ma avevo il 150 ed era piu' che sufficente per la mia di 450 litri.......per soli sps resterei sul 150.....

giangi1970
11-03-2009, 17:09
jpg288, Il 100 non lo conosco......ma avevo il 150 ed era piu' che sufficente per la mia di 450 litri.......per soli sps resterei sul 150.....

matius
11-03-2009, 19:08
grazie mille...
un ultima domanda che x caso avete il manuale e le misure?
sono combattutissimo se gettare nel cesso il mio che autocostruito x motivi di spazio :-(
tra l'altro sembra andare benino con una pompa new jet 1200 da 15 watt ma ho taaaaaaaanti dubbi xkè non ho mai avuto l'onore di provarne uno serio...... #12
giangi1970, cos'hai adesso e xkè lo hai tolto?
Abracadabra, ho letto in un vecchio post che tu lo avevi.... ;-)

matius
11-03-2009, 19:08
grazie mille...
un ultima domanda che x caso avete il manuale e le misure?
sono combattutissimo se gettare nel cesso il mio che autocostruito x motivi di spazio :-(
tra l'altro sembra andare benino con una pompa new jet 1200 da 15 watt ma ho taaaaaaaanti dubbi xkè non ho mai avuto l'onore di provarne uno serio...... #12
giangi1970, cos'hai adesso e xkè lo hai tolto?
Abracadabra, ho letto in un vecchio post che tu lo avevi.... ;-)

giangi1970
11-03-2009, 20:55
jpg288, Ora sto' provando Lgm 800sp.....l'ho cambiato perche' non so' stare con le mani in mano....... #23 #23

giangi1970
11-03-2009, 20:55
jpg288, Ora sto' provando Lgm 800sp.....l'ho cambiato perche' non so' stare con le mani in mano....... #23 #23

Abra
11-03-2009, 21:09
Abracadabra, ho letto in un vecchio post che tu lo avevi....

ce l'ho ancora ;-)

Abra
11-03-2009, 21:09
Abracadabra, ho letto in un vecchio post che tu lo avevi....

ce l'ho ancora ;-)

Supercicci
12-03-2009, 00:45
jpg288,
Non esiste alcun manuale, solo un foglietto di come si monta... in cinese...
100 o 150 non c'è differenza, salvo che la pompa atman (100) consuma qualcosa in +.
altezza 550mm diametro bicchiere 160 tieni conto che il tubo di scarico sporge di 70 rispetto al cilindro (160) mentre dal lato opposto, l'aspirazione (venturi) di 50mm.
Personalmente penso che la pompa aquabee sia molto + delicata rispetto alla atman.
La schiumazione credo non cambi molto... però io ho solo esperienza per atman

Supercicci
12-03-2009, 00:45
jpg288,
Non esiste alcun manuale, solo un foglietto di come si monta... in cinese...
100 o 150 non c'è differenza, salvo che la pompa atman (100) consuma qualcosa in +.
altezza 550mm diametro bicchiere 160 tieni conto che il tubo di scarico sporge di 70 rispetto al cilindro (160) mentre dal lato opposto, l'aspirazione (venturi) di 50mm.
Personalmente penso che la pompa aquabee sia molto + delicata rispetto alla atman.
La schiumazione credo non cambi molto... però io ho solo esperienza per atman

Abra
12-03-2009, 11:54
bhè lo scarico del 150 è più grosso.....segno forse che l'aquabee tratta più acqua....

Abra
12-03-2009, 11:54
bhè lo scarico del 150 è più grosso.....segno forse che l'aquabee tratta più acqua....

Wurdy
12-03-2009, 12:03
Oltre alla pompa diversa e allo scarico diverso ,anche il venturi in asprazione è più grande nel 150. Praticamente di uguale c'è il bicchiere di raccolta. ;-)

Wurdy
12-03-2009, 12:03
Oltre alla pompa diversa e allo scarico diverso ,anche il venturi in asprazione è più grande nel 150. Praticamente di uguale c'è il bicchiere di raccolta. ;-)

matius
12-03-2009, 14:04
jpg288,
Non esiste alcun manuale, solo un foglietto di come si monta... in cinese...
:-D :-D :-D :-D
grazie ragazzi.... con quelle misure mi sa che devo smontare qualche divisore nella sump... ma è il problema minore a sto punto.
cmq sia voi che lo avete fra le mani è possibile cambiare la pompa nel 100?
la mia idea era quella di mettergli una new jet 1700 esterna al tubo e non dentro!

matius
12-03-2009, 14:04
jpg288,
Non esiste alcun manuale, solo un foglietto di come si monta... in cinese...
:-D :-D :-D :-D
grazie ragazzi.... con quelle misure mi sa che devo smontare qualche divisore nella sump... ma è il problema minore a sto punto.
cmq sia voi che lo avete fra le mani è possibile cambiare la pompa nel 100?
la mia idea era quella di mettergli una new jet 1700 esterna al tubo e non dentro!

Wurdy
12-03-2009, 14:06
Allora prendi il 105 ;-)

Wurdy
12-03-2009, 14:06
Allora prendi il 105 ;-)

matius
12-03-2009, 14:38
Wurdy, ho trovato il 105 qui http://www.fish-street.com/products.php?category_id=&manf=12 a soli 82,51 euri!!
solo che questi stanno a hong kong.... saranno affidabili? e poi non si capisce x le spese di spedizione quanto vogliono..... #24

matius
12-03-2009, 14:38
Wurdy, ho trovato il 105 qui http://www.fish-street.com/products.php?category_id=&manf=12 a soli 82,51 euri!!
solo che questi stanno a hong kong.... saranno affidabili? e poi non si capisce x le spese di spedizione quanto vogliono..... #24

Abra
12-03-2009, 14:45
booooooooo non capisco perchè devi prendere il 105.....ingombra di più e monta la stessa pompa #24

Abra
12-03-2009, 14:45
booooooooo non capisco perchè devi prendere il 105.....ingombra di più e monta la stessa pompa #24

matius
12-03-2009, 14:49
Abracadabra, xkè così la sua pompa che consuma un casino la tiro via e metto la 1700 che consuma meno..... xrò poi non so magari la mia è un'idea idiota! cercavo pareri... :-))

matius
12-03-2009, 14:49
Abracadabra, xkè così la sua pompa che consuma un casino la tiro via e metto la 1700 che consuma meno..... xrò poi non so magari la mia è un'idea idiota! cercavo pareri... :-))

matius
12-03-2009, 14:50
a me va benissimo anche il 100 anzi sarebbe l'ideale.....

matius
12-03-2009, 14:50
a me va benissimo anche il 100 anzi sarebbe l'ideale.....

Wurdy
12-03-2009, 14:52
jpg288, personalmente non ho mai comprato da fish street per cui non ti so dire. In Italia non mi risulta che qualcuno importi quelli con pompa esterna... poi se gli cambi pompa tu , la girante a spazzola dove la prendi?

Wurdy
12-03-2009, 14:52
jpg288, personalmente non ho mai comprato da fish street per cui non ti so dire. In Italia non mi risulta che qualcuno importi quelli con pompa esterna... poi se gli cambi pompa tu , la girante a spazzola dove la prendi?

matius
12-03-2009, 14:58
Wurdy, grazie a tutti.... mo vedo un po come fare... cmq sto BM mi sfagiola proprio..... :-))

matius
12-03-2009, 14:58
Wurdy, grazie a tutti.... mo vedo un po come fare... cmq sto BM mi sfagiola proprio..... :-))

Abra
12-03-2009, 15:11
jpg288, non guardare il consumo della targhetta ;-) quello è riferito alla pompa senza girante a spazzola...tra i due prendi il 100...

Abra
12-03-2009, 15:11
jpg288, non guardare il consumo della targhetta ;-) quello è riferito alla pompa senza girante a spazzola...tra i due prendi il 100...

Supercicci
12-03-2009, 20:17
bhè lo scarico del 150 è più grosso.....segno forse che l'aquabee tratta più acqua....
ma strano perchè sulla carta la 2000/1 tratta max 2000 litri mentre la ph2500 oltre 2300... (ovviamente con girante standard)

Supercicci
12-03-2009, 20:17
bhè lo scarico del 150 è più grosso.....segno forse che l'aquabee tratta più acqua....
ma strano perchè sulla carta la 2000/1 tratta max 2000 litri mentre la ph2500 oltre 2300... (ovviamente con girante standard)

Abra
12-03-2009, 20:30
penso che serva anche la prevalenza per fare il conto ;-) quello della aqaubee è 3m la cinese non lo so #13

Abra
12-03-2009, 20:30
penso che serva anche la prevalenza per fare il conto ;-) quello della aqaubee è 3m la cinese non lo so #13

giangi1970
12-03-2009, 20:41
jpg288, Tanto per precisare la Aquabee con girante di schiumazione consuma 18W(dichiarati non so' se reali).....
Quindi decisamente pochi in un totale di una vasca......

Io sarei curioso di provare il 155.......

giangi1970
12-03-2009, 20:41
jpg288, Tanto per precisare la Aquabee con girante di schiumazione consuma 18W(dichiarati non so' se reali).....
Quindi decisamente pochi in un totale di una vasca......

Io sarei curioso di provare il 155.......

Geppy
12-03-2009, 22:13
bhè lo scarico del 150 è più grosso.....segno forse che l'aquabee tratta più acqua....
ma strano perchè sulla carta la 2000/1 tratta max 2000 litri mentre la ph2500 oltre 2300... (ovviamente con girante standard)


Quando si monta la girante a spazzola, TUTTI i dati di targa vengono alterati.

Del resto, in un singola pompa con venturi in aspirazione, non hanno importanza in quanto è il produttore che stabilisce il rapporto aria/acqua.

geppy

Geppy
12-03-2009, 22:13
bhè lo scarico del 150 è più grosso.....segno forse che l'aquabee tratta più acqua....
ma strano perchè sulla carta la 2000/1 tratta max 2000 litri mentre la ph2500 oltre 2300... (ovviamente con girante standard)


Quando si monta la girante a spazzola, TUTTI i dati di targa vengono alterati.

Del resto, in un singola pompa con venturi in aspirazione, non hanno importanza in quanto è il produttore che stabilisce il rapporto aria/acqua.

geppy

Geppy
12-03-2009, 22:15
jpg288, Tanto per precisare la Aquabee con girante di schiumazione consuma 18W(dichiarati non so' se reali).....
Quindi decisamente pochi in un totale di una vasca......


Non so in un singola dove deve spingere anche acqua, ma alcune misurazioni fatte nei giorni scorsi mi hanno dato dagli 8 ai 12W a seconda della girante montata. Però con un venturi dedicato alla sola aria.
geppy

Geppy
12-03-2009, 22:15
jpg288, Tanto per precisare la Aquabee con girante di schiumazione consuma 18W(dichiarati non so' se reali).....
Quindi decisamente pochi in un totale di una vasca......


Non so in un singola dove deve spingere anche acqua, ma alcune misurazioni fatte nei giorni scorsi mi hanno dato dagli 8 ai 12W a seconda della girante montata. Però con un venturi dedicato alla sola aria.
geppy

Abra
12-03-2009, 22:46
Geppy, quindi io ho una pompa che tratta più litri...da originale.....ma con il venturi mi cala molto di più che una aquabee...giusto??

Abra
12-03-2009, 22:46
Geppy, quindi io ho una pompa che tratta più litri...da originale.....ma con il venturi mi cala molto di più che una aquabee...giusto??

Geppy
12-03-2009, 23:42
Geppy, quindi io ho una pompa che tratta più litri...da originale.....ma con il venturi mi cala molto di più che una aquabee...giusto??

Non ho capito: tu hai sostituito la pompa originale?

Geppy
12-03-2009, 23:42
Geppy, quindi io ho una pompa che tratta più litri...da originale.....ma con il venturi mi cala molto di più che una aquabee...giusto??

Non ho capito: tu hai sostituito la pompa originale?

Abra
12-03-2009, 23:49
Geppy, nono....io ho la pompa originale, la Atman....e ho lo scarico più piccolo anche se la pompa sulla carta è più potente.

Abra
12-03-2009, 23:49
Geppy, nono....io ho la pompa originale, la Atman....e ho lo scarico più piccolo anche se la pompa sulla carta è più potente.

Geppy
13-03-2009, 07:26
Geppy, nono....io ho la pompa originale, la Atman....e ho lo scarico più piccolo anche se la pompa sulla carta è più potente.


Ok, adesso è chiaro.

Si, è evidente che la pompa con dati di targa maggiori fa meno acqua (quindi dovrebbe fare anche meno aria, altrimenti non si capisce qual'è il criterio di funzionamento).

La verifica si può fare facilmente misurando l'acqua allo scarico dei due diversi modelli, con un contenitore graduato (attenzione a farlo, però, con lo stesso livello in sump e scarichi completamente aperti).

geppy

Geppy
13-03-2009, 07:26
Geppy, nono....io ho la pompa originale, la Atman....e ho lo scarico più piccolo anche se la pompa sulla carta è più potente.


Ok, adesso è chiaro.

Si, è evidente che la pompa con dati di targa maggiori fa meno acqua (quindi dovrebbe fare anche meno aria, altrimenti non si capisce qual'è il criterio di funzionamento).

La verifica si può fare facilmente misurando l'acqua allo scarico dei due diversi modelli, con un contenitore graduato (attenzione a farlo, però, con lo stesso livello in sump e scarichi completamente aperti).

geppy

Supercicci
13-03-2009, 07:56
Si, è evidente che la pompa con dati di targa maggiori fa meno acqua (quindi dovrebbe fare anche meno aria, altrimenti non si capisce qual'è il criterio di funzionamento).

La verifica si può fare facilmente misurando l'acqua allo scarico dei due diversi modelli, con un contenitore graduato (attenzione a farlo, però, con lo stesso livello in sump e scarichi completamente aperti).

geppy

Quello della pompa + grossa che produce meno acqua e aria non mi è chiaro... mi tornerebbe il contrario, stiamo inventando il moto perpetuo? :-))
sarà la girante miracolosa?
No a parte gli scherzi, hai una spiegazione in merito o altro?

Supercicci
13-03-2009, 07:56
Si, è evidente che la pompa con dati di targa maggiori fa meno acqua (quindi dovrebbe fare anche meno aria, altrimenti non si capisce qual'è il criterio di funzionamento).

La verifica si può fare facilmente misurando l'acqua allo scarico dei due diversi modelli, con un contenitore graduato (attenzione a farlo, però, con lo stesso livello in sump e scarichi completamente aperti).

geppy

Quello della pompa + grossa che produce meno acqua e aria non mi è chiaro... mi tornerebbe il contrario, stiamo inventando il moto perpetuo? :-))
sarà la girante miracolosa?
No a parte gli scherzi, hai una spiegazione in merito o altro?

Supercicci
13-03-2009, 07:58
Abracadabra,
sai di quanto cambiano le misure del venturi e dello scarico rispetto al 100?

Supercicci
13-03-2009, 07:58
Abracadabra,
sai di quanto cambiano le misure del venturi e dello scarico rispetto al 100?

Abra
13-03-2009, 10:45
Geppy, fose facile.....se mi spieghi come misurare lo faccio...ha lo scarico sommerso #23

Supercicci, no ma si fà presto a saperlo ;-)

Abra
13-03-2009, 10:45
Geppy, fose facile.....se mi spieghi come misurare lo faccio...ha lo scarico sommerso #23

Supercicci, no ma si fà presto a saperlo ;-)

matius
13-03-2009, 12:05
bene bene bene..... #25 #25 #25 a tutti!
sono sempre più convinto che sarà un ottimo acquisto!
una cosa che non ho capito è sia la aquabee che la atman sull'etichetta cosa c'è scritto in consumi? 18? 44? #24 #24

matius
13-03-2009, 12:05
bene bene bene..... #25 #25 #25 a tutti!
sono sempre più convinto che sarà un ottimo acquisto!
una cosa che non ho capito è sia la aquabee che la atman sull'etichetta cosa c'è scritto in consumi? 18? 44? #24 #24

Abra
13-03-2009, 12:14
jpg288, 18 dovrebbe essere riferito al consumo reale con girante a spazzola.....mentre nella Atman c'è il consumo normale senza girante a spazzola.
almeno questo sò io #13

Abra
13-03-2009, 12:14
jpg288, 18 dovrebbe essere riferito al consumo reale con girante a spazzola.....mentre nella Atman c'è il consumo normale senza girante a spazzola.
almeno questo sò io #13

matius
13-03-2009, 12:19
Abracadabra, fin lì c'ero arrivato pure io #12 #12
è che sarei curioso di sapere cosa scrivono sull'etichetta! :-)

matius
13-03-2009, 12:19
Abracadabra, fin lì c'ero arrivato pure io #12 #12
è che sarei curioso di sapere cosa scrivono sull'etichetta! :-)

Abra
13-03-2009, 12:22
azz pensavo le avessi lette :-D :-D scusami.....

Abra
13-03-2009, 12:22
azz pensavo le avessi lette :-D :-D scusami.....

matius
13-03-2009, 12:40
Abracadabra, aspe che mi sto incasinando il cervello.... :-))
allora la atman ph2500 è dichiarata 45 watt e monta sotto il BM100+
la aquabee 2000 è dichiarata 33 watt e monta sotto il BM150
quindi non mi torna una cosa..... skimmer + grande con pompa + piccola?
e poi la girante a spazzola con la spugna è solo sotto l'atman?

matius
13-03-2009, 12:40
Abracadabra, aspe che mi sto incasinando il cervello.... :-))
allora la atman ph2500 è dichiarata 45 watt e monta sotto il BM100+
la aquabee 2000 è dichiarata 33 watt e monta sotto il BM150
quindi non mi torna una cosa..... skimmer + grande con pompa + piccola?
e poi la girante a spazzola con la spugna è solo sotto l'atman?

Abra
13-03-2009, 12:45
jpg288, era quello che volevamo sapere da geppy tutti noi ;-) ma sui consumi delle pompe in genere le cinesi consumano sempre di più forse per via della costruzione o dei materiali usati,non sò.
la mesh non la montare...tieni quella ad aghi...ho provato e l'ho tolta dopo poco.

Abra
13-03-2009, 12:45
jpg288, era quello che volevamo sapere da geppy tutti noi ;-) ma sui consumi delle pompe in genere le cinesi consumano sempre di più forse per via della costruzione o dei materiali usati,non sò.
la mesh non la montare...tieni quella ad aghi...ho provato e l'ho tolta dopo poco.

Geppy
13-03-2009, 22:18
Quello della pompa + grossa che produce meno acqua e aria non mi è chiaro... mi tornerebbe il contrario, stiamo inventando il moto perpetuo? :-))
sarà la girante miracolosa?
No a parte gli scherzi, hai una spiegazione in merito o altro?


Si, certo.

La differenza di prestazioni è strettamente legata a girante e camera della stessa.

Per capirci: la maggior parte dei produttori di pompe utilizza gli stessi motori e gli stessi magneti per più modelli di pompe, semplicemente cambiando la girante e, qualche volta, l'ugello di uscita. In questo modo si ottengono prestazioni e consumi diversi.

Ho fatto questa premessa per rendere più evidente che basta sostituire la girante per modificare, anche sostanzialmente, le prestazioni.

Nel caso del montaggio di giranti diverse da quelle con cui è nata la pompa, in particolare con quelle ad aghi/spazzola, cambiano sostanzialmente tutti i parametri e la cosiddetta potenza della pompa va a farsi friggere in quanto nel rapporto tra acqua ed aria aspirate intervengono molti fattori come la girante, la camera, ma soprattutto il venturi!
Questo significa che, anche se con un venturi ben progettato, una pompa può non essere adatta a produrre buone prestazioni in configurazione con girante a spazzola per la forma e il volume della camera, ecc.

C'è da dire che le pompe cinesi sono molto, molto economiche e la Atman è cinese.
La pompa Aquabee, forse la migliore in assoluto per funzionare con girante a spazzola per le sue caratteristiche, monta un magnete in neodimio, potentissimo (sono i magneti più potenti in assoluto), che la rende decisamente costante nelle prestazioni (che praticamente restano costanti nel tempo), assolutamente stabili, affidabili e silenziose.
Il problema è che sono anche molto costose e questo potrebbe giustificare la scelta di un produttore di dotare il modello "superiore" di questa pompa, piuttosto che di una scadente ed economica cinese, riservata al modello inferiore e più economico.
IMHO ;-)
geppy

Geppy
13-03-2009, 22:18
Quello della pompa + grossa che produce meno acqua e aria non mi è chiaro... mi tornerebbe il contrario, stiamo inventando il moto perpetuo? :-))
sarà la girante miracolosa?
No a parte gli scherzi, hai una spiegazione in merito o altro?


Si, certo.

La differenza di prestazioni è strettamente legata a girante e camera della stessa.

Per capirci: la maggior parte dei produttori di pompe utilizza gli stessi motori e gli stessi magneti per più modelli di pompe, semplicemente cambiando la girante e, qualche volta, l'ugello di uscita. In questo modo si ottengono prestazioni e consumi diversi.

Ho fatto questa premessa per rendere più evidente che basta sostituire la girante per modificare, anche sostanzialmente, le prestazioni.

Nel caso del montaggio di giranti diverse da quelle con cui è nata la pompa, in particolare con quelle ad aghi/spazzola, cambiano sostanzialmente tutti i parametri e la cosiddetta potenza della pompa va a farsi friggere in quanto nel rapporto tra acqua ed aria aspirate intervengono molti fattori come la girante, la camera, ma soprattutto il venturi!
Questo significa che, anche se con un venturi ben progettato, una pompa può non essere adatta a produrre buone prestazioni in configurazione con girante a spazzola per la forma e il volume della camera, ecc.

C'è da dire che le pompe cinesi sono molto, molto economiche e la Atman è cinese.
La pompa Aquabee, forse la migliore in assoluto per funzionare con girante a spazzola per le sue caratteristiche, monta un magnete in neodimio, potentissimo (sono i magneti più potenti in assoluto), che la rende decisamente costante nelle prestazioni (che praticamente restano costanti nel tempo), assolutamente stabili, affidabili e silenziose.
Il problema è che sono anche molto costose e questo potrebbe giustificare la scelta di un produttore di dotare il modello "superiore" di questa pompa, piuttosto che di una scadente ed economica cinese, riservata al modello inferiore e più economico.
IMHO ;-)
geppy

Geppy
13-03-2009, 22:21
["Abracadabra"]era quello che volevamo sapere da geppy tutti noi

Ragazzi, scusate, sono appena tornato dal lavoro... :-)

Geppy
13-03-2009, 22:21
["Abracadabra"]era quello che volevamo sapere da geppy tutti noi

Ragazzi, scusate, sono appena tornato dal lavoro... :-)

Abra
13-03-2009, 23:12
Geppy, non era micca per farti fretta ;-)

Abra
13-03-2009, 23:12
Geppy, non era micca per farti fretta ;-)

giangi1970
13-03-2009, 23:36
Abracadabra, E' che se non risponde in frett apoi se le dimentica........sai Geppy, ha un'eta'!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

giangi1970
13-03-2009, 23:36
Abracadabra, E' che se non risponde in frett apoi se le dimentica........sai Geppy, ha un'eta'!!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D :-D

Abra
13-03-2009, 23:39
:-D :-D ma non è micca vero....sembra ancora giovane...

















se uno non lo guarda :-))

Abra
13-03-2009, 23:39
:-D :-D ma non è micca vero....sembra ancora giovane...

















se uno non lo guarda :-))

Geppy
14-03-2009, 08:51
Andate al diavolo!

Dopo questi ultimi due messaggi ho capito che è meglio ritirarmi dal forum, viste le maligne provocazioni!

Da questo momento coltivo solo le mie nuove amicizie, quelle fatte nell'albergo in cui sono andato a vivere recentemente!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Però che strano nome questo albergo....
...."casa di riposo ore liete"....
:-D :-D :-D :-D

Geppy
14-03-2009, 08:51
Andate al diavolo!

Dopo questi ultimi due messaggi ho capito che è meglio ritirarmi dal forum, viste le maligne provocazioni!

Da questo momento coltivo solo le mie nuove amicizie, quelle fatte nell'albergo in cui sono andato a vivere recentemente!
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Però che strano nome questo albergo....
...."casa di riposo ore liete"....
:-D :-D :-D :-D

matius
14-03-2009, 09:30
bene ho capito che non saprò mai quanto cavolo mi consuma la atman da 45 watt :-D
intanto ieri mi sono preso il BM110 con l'atman 3000 (il 100 monta la 2500); ora devo "solo" rifare la sump per farcelo stare dentro -28d# .... peccato xkè volevo vederlo subito all'opera... se ne riparla la settimana prossima :-(

matius
14-03-2009, 09:30
bene ho capito che non saprò mai quanto cavolo mi consuma la atman da 45 watt :-D
intanto ieri mi sono preso il BM110 con l'atman 3000 (il 100 monta la 2500); ora devo "solo" rifare la sump per farcelo stare dentro -28d# .... peccato xkè volevo vederlo subito all'opera... se ne riparla la settimana prossima :-(

IVANO
14-03-2009, 10:45
jpg288, facci sapere come andra, per il consumo potresti fare una prova molto banale, poco precisa ma rende l'idea...Se hai il contatore elettronico stacca tutte :-D le utenze di casa e accendi solo quella pompa nella sump e vedrai il consumo (letto sul contatore elettronico) , ripeto, è molto impreciso ma rende l'idea....

IVANO
14-03-2009, 10:45
jpg288, facci sapere come andra, per il consumo potresti fare una prova molto banale, poco precisa ma rende l'idea...Se hai il contatore elettronico stacca tutte :-D le utenze di casa e accendi solo quella pompa nella sump e vedrai il consumo (letto sul contatore elettronico) , ripeto, è molto impreciso ma rende l'idea....

IVANO
14-03-2009, 10:46
jpg288, facci sapere come andra, per il consumo potresti fare una prova molto banale, poco precisa ma rende l'idea...Se hai il contatore elettronico stacca tutte :-D le utenze di casa e accendi solo quella pompa nella sump e vedrai il consumo (letto sul contatore elettronico) , ripeto, è molto impreciso ma rende l'idea....

uno un giorno per vedere il cosumo della vasca a fotoperiodo acceso ho fatto cosi,10 min di prova e 3 ore poi per ricontrollare di aver attaccato tutto in casa

IVANO
14-03-2009, 10:46
jpg288, facci sapere come andra, per il consumo potresti fare una prova molto banale, poco precisa ma rende l'idea...Se hai il contatore elettronico stacca tutte :-D le utenze di casa e accendi solo quella pompa nella sump e vedrai il consumo (letto sul contatore elettronico) , ripeto, è molto impreciso ma rende l'idea....

uno un giorno per vedere il cosumo della vasca a fotoperiodo acceso ho fatto cosi,10 min di prova e 3 ore poi per ricontrollare di aver attaccato tutto in casa

matius
15-03-2009, 20:01
agente25, :-))
cmq sono riuscito a farcelo stare nonostante la sump sia piccola....
ho portato il livello dell'acqua a 28cm (di più non posso anzi già così se va via la luce mi allago la casa) e dopo 24 ore ha cominciato a schiumare....
ora non mi resta che attende....
mi piacerebbe sapere da ci ce l'ha, che livello minimo avete nella sump... giusto per regolarmi!

matius
15-03-2009, 20:01
agente25, :-))
cmq sono riuscito a farcelo stare nonostante la sump sia piccola....
ho portato il livello dell'acqua a 28cm (di più non posso anzi già così se va via la luce mi allago la casa) e dopo 24 ore ha cominciato a schiumare....
ora non mi resta che attende....
mi piacerebbe sapere da ci ce l'ha, che livello minimo avete nella sump... giusto per regolarmi!

eddy84
15-03-2009, 20:07
scusami jpg288,ma tu dove l'hai comprata?e a quanto?
io lo presa su ebay in cina ed in 8 giorni e' gia arrivata alla dogana a roma dove mi hanno contattato per delle info,qundi sicuramente dovro' pagare il 25%di tasse,e va be' alla fine mi verra' 150 euro,ma allmeno ho risparmiato quasi 100 euro invece che comprarla in italia :-)) :-)) :-)) :-))

eddy84
15-03-2009, 20:07
scusami jpg288,ma tu dove l'hai comprata?e a quanto?
io lo presa su ebay in cina ed in 8 giorni e' gia arrivata alla dogana a roma dove mi hanno contattato per delle info,qundi sicuramente dovro' pagare il 25%di tasse,e va be' alla fine mi verra' 150 euro,ma allmeno ho risparmiato quasi 100 euro invece che comprarla in italia :-)) :-)) :-)) :-))

giangi1970
15-03-2009, 20:22
eddy84, Ma l'hai preso con la pompa Aquabee?????

jpg288, Io la tenevo a 27CM....ma penso che basti stare sopra i 25cm e non ci sono problemi.....

giangi1970
15-03-2009, 20:22
eddy84, Ma l'hai preso con la pompa Aquabee?????

jpg288, Io la tenevo a 27CM....ma penso che basti stare sopra i 25cm e non ci sono problemi.....

matius
15-03-2009, 20:22
eddy84, l'ho preso a toscanello di dozza qui vicino imola a 130 euro iva compresa con garanzia 24 mesi.... ma da quello che ho capito è un nuovo fornitore che da poco tempo li commercializza
diciamo che ho avuto una botta di cu.... :-))

matius
15-03-2009, 20:22
eddy84, l'ho preso a toscanello di dozza qui vicino imola a 130 euro iva compresa con garanzia 24 mesi.... ma da quello che ho capito è un nuovo fornitore che da poco tempo li commercializza
diciamo che ho avuto una botta di cu.... :-))

matius
15-03-2009, 20:24
giangi1970, ok proverò xkè se va bene a 25 mi risparmio di cambiare sump... #22

matius
15-03-2009, 20:24
giangi1970, ok proverò xkè se va bene a 25 mi risparmio di cambiare sump... #22

Abra
15-03-2009, 20:44
vai tranquillo io ho 24cm e và che è una meraviglia ;-)

Abra
15-03-2009, 20:44
vai tranquillo io ho 24cm e và che è una meraviglia ;-)

matius
15-03-2009, 20:49
Abracadabra, scusami se ti assillo -11
volevo chiederti una cosa.... tu sullo scarico hai aggiunto altri tubi per direzionare l'uscita oppure hai lasciato il T così com'è?

matius
15-03-2009, 20:49
Abracadabra, scusami se ti assillo -11
volevo chiederti una cosa.... tu sullo scarico hai aggiunto altri tubi per direzionare l'uscita oppure hai lasciato il T così com'è?

Abra
15-03-2009, 20:50
l'ho lasciata così...micca è una pompa di movimento :-))

Abra
15-03-2009, 20:50
l'ho lasciata così...micca è una pompa di movimento :-))

giangi1970
15-03-2009, 21:03
jpg288, Basta che sia almeno a 5 cm dai vetri....altrimenti diventa instabile.......
I tubi in piu' non servono......

giangi1970
15-03-2009, 21:03
jpg288, Basta che sia almeno a 5 cm dai vetri....altrimenti diventa instabile.......
I tubi in piu' non servono......

matius
15-03-2009, 21:04
Abracadabra, il fatto è che siccome ho sempre il prurito alle mani, :-)) stavo facendo degli esperimenti mi spiego meglio:
con 27 cm di acqua in sump per alzare il livello fino sotto il bicchiere, devo girare il tubo di regolazione al minimo.
allora volevo provare ad allungare lo scarico aggiungendo al T una curva a 90 + un tubo di 10 cm per vedere se si alzava il livello senza toccare il tubo di regolazione....................................... .................................................. .......................
#13 #13 #13 #24 #24 #24 una minchiata vero?

matius
15-03-2009, 21:04
Abracadabra, il fatto è che siccome ho sempre il prurito alle mani, :-)) stavo facendo degli esperimenti mi spiego meglio:
con 27 cm di acqua in sump per alzare il livello fino sotto il bicchiere, devo girare il tubo di regolazione al minimo.
allora volevo provare ad allungare lo scarico aggiungendo al T una curva a 90 + un tubo di 10 cm per vedere se si alzava il livello senza toccare il tubo di regolazione....................................... .................................................. .......................
#13 #13 #13 #24 #24 #24 una minchiata vero?

Abra
15-03-2009, 21:06
direi di sì :-)) usa il suo e dormi tranquillo....al massimo se hai ancora prurito ci sono buone creme ;-)

Abra
15-03-2009, 21:06
direi di sì :-)) usa il suo e dormi tranquillo....al massimo se hai ancora prurito ci sono buone creme ;-)

matius
15-03-2009, 21:07
giangi1970, si quelli ci sono già....

matius
15-03-2009, 21:07
giangi1970, si quelli ci sono già....

matius
15-03-2009, 21:12
Abracadabra, ok vado a mettermi la crema :-D :-D

matius
15-03-2009, 21:12
Abracadabra, ok vado a mettermi la crema :-D :-D

matius
16-03-2009, 11:17
ragazzi mi è venuto un dubbio.... ma se tengo il tubo di regolazione al minimo cioè quasi chiuso per alzare il livello, riduco anche la quantità di acqua trattata?

matius
16-03-2009, 11:17
ragazzi mi è venuto un dubbio.... ma se tengo il tubo di regolazione al minimo cioè quasi chiuso per alzare il livello, riduco anche la quantità di acqua trattata?

Wurdy
16-03-2009, 11:19
Il tubo di regolazione lo devi regolare in modo che il cambio di turbolenza delle bolle nella camera di contatto sia un paio di cm sotto all'imbocco del biecchiere.

Wurdy
16-03-2009, 11:19
Il tubo di regolazione lo devi regolare in modo che il cambio di turbolenza delle bolle nella camera di contatto sia un paio di cm sotto all'imbocco del biecchiere.

matius
16-03-2009, 11:23
Wurdy, si ma faccio un esempio... se lo chiudo tutto diminuisce anche la quantità di acqua trattata o aumenta solo la pressione in uscita sullo scarico?

matius
16-03-2009, 11:23
Wurdy, si ma faccio un esempio... se lo chiudo tutto diminuisce anche la quantità di acqua trattata o aumenta solo la pressione in uscita sullo scarico?

Wurdy
16-03-2009, 11:26
Se chiudi troppo lo scarico ti si alza il livello dentro lo skimmer e schiumi bagnatissimo...acqua praticamente. Devi trovare la regoalzione che ti ho detto io, poi una volta fatta, la puoi spostare millimetricamente un po' + aperta o un po' + chiusa per avere schiumazione + bagnata o + secca .

Wurdy
16-03-2009, 11:26
Se chiudi troppo lo scarico ti si alza il livello dentro lo skimmer e schiumi bagnatissimo...acqua praticamente. Devi trovare la regoalzione che ti ho detto io, poi una volta fatta, la puoi spostare millimetricamente un po' + aperta o un po' + chiusa per avere schiumazione + bagnata o + secca .

matius
16-03-2009, 11:41
Wurdy, scusami forse mi spiego male io... #13
lascia stare il livello e il tipo di schiumata.
quello che voglio capire è che se io giro il tubo e lo porto al minimo (quindi livello così alto che schiuma bagnato o addirittura trasborda nel bicchiere) la quantità di acqua che esce dallo scarico diminuisce rispetto a tutto aperto oppure è sempre la stessa sparandola a pressione nella sump?

matius
16-03-2009, 11:41
Wurdy, scusami forse mi spiego male io... #13
lascia stare il livello e il tipo di schiumata.
quello che voglio capire è che se io giro il tubo e lo porto al minimo (quindi livello così alto che schiuma bagnato o addirittura trasborda nel bicchiere) la quantità di acqua che esce dallo scarico diminuisce rispetto a tutto aperto oppure è sempre la stessa sparandola a pressione nella sump?

Wurdy
16-03-2009, 11:49
Lo skimmer non è un recipiente in pressione, ovvio che se chiudi tutto lo scarico dell'acqua , la colonna si alza fino alla sommità del bicchiere, aumenta la prevalenza, la pompa sforza di più e cala un po' la portata....ma non capisco cosa ti serve fare queste prove...

Wurdy
16-03-2009, 11:49
Lo skimmer non è un recipiente in pressione, ovvio che se chiudi tutto lo scarico dell'acqua , la colonna si alza fino alla sommità del bicchiere, aumenta la prevalenza, la pompa sforza di più e cala un po' la portata....ma non capisco cosa ti serve fare queste prove...

matius
16-03-2009, 11:57
Wurdy, ti spiego il mio dilemma....
siccome ho la sump che in altezza tiene massimo 20 cm di acqua (e il BM vuole almeno 24#27 cm) per arrivare al livello che dici tu sotto il collo del bicchiere, mi tocca chiudere lo scarico girando il tubo di regolazione praticamente al minimo oppure cambio sump :-(

matius
16-03-2009, 11:57
Wurdy, ti spiego il mio dilemma....
siccome ho la sump che in altezza tiene massimo 20 cm di acqua (e il BM vuole almeno 24#27 cm) per arrivare al livello che dici tu sotto il collo del bicchiere, mi tocca chiudere lo scarico girando il tubo di regolazione praticamente al minimo oppure cambio sump :-(

Wurdy
16-03-2009, 12:01
jpg288, cambia sump ;-)

Wurdy
16-03-2009, 12:01
jpg288, cambia sump ;-)

matius
16-03-2009, 12:06
Wurdy, immaginavo... -41

matius
16-03-2009, 12:06
Wurdy, immaginavo... -41