Visualizza la versione completa : riduttore di pressione aquili 2 manometri
Ciao, ho un problema con questo riduttore in pratica una volta collegato alla bombola e con il rubinetto che apre/chiude il gas posizionato su chiuso (ma anche su aperto) io sento un sibilo in corrispondenza del manometro che misura la pressione della bombola. E' normale o c'è una perdita?
questo è quello che ho io http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/4/idp_560/idl_28/
Ciao, ho un problema con questo riduttore in pratica una volta collegato alla bombola e con il rubinetto che apre/chiude il gas posizionato su chiuso (ma anche su aperto) io sento un sibilo in corrispondenza del manometro che misura la pressione della bombola. E' normale o c'è una perdita?
questo è quello che ho io http://www.aquili.it/prodotti/dettaglio/cat/4/idp_560/idl_28/
Hai serrato bene il manometro alla bombola?
e' nuovo? e' la prima volta che lo usi?
Hai serrato bene il manometro alla bombola?
e' nuovo? e' la prima volta che lo usi?
Stefano s
11-03-2009, 13:02
sei sicuro che viene dal manometro ??
di solito quella cosa la fa se non serri bene il riduttore alla bombola, o se non ci metti la guarnizione.... controlla bene.... magari aiutati con un po di acqua e sapone da spargere dove senti il rumore.. quando vedi le bollicine hai individuato la perdita!! ;-)
facci sapere
Stefano s
11-03-2009, 13:02
sei sicuro che viene dal manometro ??
di solito quella cosa la fa se non serri bene il riduttore alla bombola, o se non ci metti la guarnizione.... controlla bene.... magari aiutati con un po di acqua e sapone da spargere dove senti il rumore.. quando vedi le bollicine hai individuato la perdita!! ;-)
facci sapere
avevo anhce messo il teflon sulla filettatura della bombola ed è presente la guarnizione sul riduttore. Avevo usato il sapone e dall'aggancio non ho avuto riscontri. Cmq l'orecchio non mi inganna su un manometro è evidente il sibilo mentre sull'altro no. Il sapone che ho messo li però non mi da riscontro
avevo anhce messo il teflon sulla filettatura della bombola ed è presente la guarnizione sul riduttore. Avevo usato il sapone e dall'aggancio non ho avuto riscontri. Cmq l'orecchio non mi inganna su un manometro è evidente il sibilo mentre sull'altro no. Il sapone che ho messo li però non mi da riscontro
Stefano s
11-03-2009, 13:55
se da li esce gas ... da qualcher parte deve pure uscire...
spalma acqua e sapone ovunque.. anche sul vetro e intorno al manometro......
se non sbolla e' una questione interna al manometro .. ma non grave.. visto che il gas non esce.... controlla bene !! ;-)
Stefano s
11-03-2009, 13:55
se da li esce gas ... da qualcher parte deve pure uscire...
spalma acqua e sapone ovunque.. anche sul vetro e intorno al manometro......
se non sbolla e' una questione interna al manometro .. ma non grave.. visto che il gas non esce.... controlla bene !! ;-)
si confermo sblolla dal manometro, neanche a dire che posso svitarlo perchè ci hanno messo una tonnellata di frena filetti. sto cercando di mettermi in contatto con il venditore online da cui l'ho acquistato. Figurati che quel manometro è talmente pacco che la schiuma è pure passata dentro. Certo che mi sta dicendo di un male con la istrutturazione di questo acquario. il pratiko che fa casino mo pure sta rottura comincio veramente a pentirmene.
si confermo sblolla dal manometro, neanche a dire che posso svitarlo perchè ci hanno messo una tonnellata di frena filetti. sto cercando di mettermi in contatto con il venditore online da cui l'ho acquistato. Figurati che quel manometro è talmente pacco che la schiuma è pure passata dentro. Certo che mi sta dicendo di un male con la istrutturazione di questo acquario. il pratiko che fa casino mo pure sta rottura comincio veramente a pentirmene.
Stefano s
11-03-2009, 15:46
non mollare ... capita !! ;-) ;-)
Stefano s
11-03-2009, 15:46
non mollare ... capita !! ;-) ;-)
sb3rla, l'hai preso su e-bay? stanno vendendo su e-bay questi manometri un pò economici, e sono tutti un pò dei pacchi.
sb3rla, l'hai preso su e-bay? stanno vendendo su e-bay questi manometri un pò economici, e sono tutti un pò dei pacchi.
sb3rla, l'hai preso su e-bay? stanno vendendo su e-bay questi manometri un pò economici, e sono tutti un pò dei pacchi.
sb3rla, l'hai preso su e-bay? stanno vendendo su e-bay questi manometri un pò economici, e sono tutti un pò dei pacchi.
si l'ho preso in uno shop su ebay, mi era stato consigliato questo riduttore con due manometri della aquili. Ma i manometri erano già compresi e già agganciati. Purtroppo non riesco neppure a svitarli io quindi neanche a dire che mi posso prendere dei manometri a parte.
si l'ho preso in uno shop su ebay, mi era stato consigliato questo riduttore con due manometri della aquili. Ma i manometri erano già compresi e già agganciati. Purtroppo non riesco neppure a svitarli io quindi neanche a dire che mi posso prendere dei manometri a parte.
sb3rla, pretendi una sostituzione dal venditore, non è detto che siano tutti difettosi. Facci sapere se la cosa andrà a buon fine.
sb3rla, pretendi una sostituzione dal venditore, non è detto che siano tutti difettosi. Facci sapere se la cosa andrà a buon fine.
l'ha preso un mio collega e solo a tenerlo in mano mi sembrava poco più di un giocattolo.............
l'ha preso un mio collega e solo a tenerlo in mano mi sembrava poco più di un giocattolo.............
Stefano s
11-03-2009, 17:01
contatta l'utente.. e se non ti risponde contatta ebay !! vedrai come ti contattera' lui !! (provato) :-)) :-))
Stefano s
11-03-2009, 17:01
contatta l'utente.. e se non ti risponde contatta ebay !! vedrai come ti contattera' lui !! (provato) :-)) :-))
se sei ancora nei termini, avvaliti del diritto di recesso, fatti rimborsare e cerca un prodotto un pò più valido anche se non specifico per acquari.
se sei ancora nei termini, avvaliti del diritto di recesso, fatti rimborsare e cerca un prodotto un pò più valido anche se non specifico per acquari.
se sei ancora nei termini, avvaliti del diritto di recesso, fatti rimborsare e cerca un prodotto un pò più valido anche se non specifico per acquari.
se sei ancora nei termini, avvaliti del diritto di recesso, fatti rimborsare e cerca un prodotto un pò più valido anche se non specifico per acquari.
scusate però su questo forum mi è stato detto di orientarmi su quel riduttore della aquili non vorrei dire. Ovvio che ho già contattato il venditore in attesa che mi risponda vedrò come muovermi, di certo questo non funziona a dovere.
scusate però su questo forum mi è stato detto di orientarmi su quel riduttore della aquili non vorrei dire. Ovvio che ho già contattato il venditore in attesa che mi risponda vedrò come muovermi, di certo questo non funziona a dovere.
io ti parlo per conoscenza di quello specifico prodotto............non so chi ti ha consigliato (e non ho bisogno di saperlo ;-) ) e non so se lo ha fatto per sentito dire.
io ti parlo per conoscenza di quello specifico prodotto............non so chi ti ha consigliato (e non ho bisogno di saperlo ;-) ) e non so se lo ha fatto per sentito dire.
il problema vero è che adesso quasi sicuramente mi dovrò accollare ulteriori spese per rispedire il prodotto al mittente.
il problema vero è che adesso quasi sicuramente mi dovrò accollare ulteriori spese per rispedire il prodotto al mittente.
per curiosità mi indicheresti il link dell'oggetto, solo per vedere se stiamo parlando dello stesso riduttore?
per curiosità mi indicheresti il link dell'oggetto, solo per vedere se stiamo parlando dello stesso riduttore?
Stefano s
11-03-2009, 17:21
Mkel77 ma perche' te ne sono capitati altri ??
anche un amico ne ha preso uno su ebay ... speriamo bene !!
Stefano s
11-03-2009, 17:21
Mkel77 ma perche' te ne sono capitati altri ??
anche un amico ne ha preso uno su ebay ... speriamo bene !!
Credo di averlo consigliato io, non ho provato il riduttore personalmente, ma poichè ritengo aquili un marchio serio mi sono sentito di indirizzare sb3rla verso il sito in cui avevo visto il prezzo minore, ma non così basso da sembrare una truffa. Speriamo che il problema sia solo di quel riduttore e non dell'intera partita. Per la cronaca se non avessi già un riduttore di pressione quello su ebay l'avrei comprato al volo!
Credo di averlo consigliato io, non ho provato il riduttore personalmente, ma poichè ritengo aquili un marchio serio mi sono sentito di indirizzare sb3rla verso il sito in cui avevo visto il prezzo minore, ma non così basso da sembrare una truffa. Speriamo che il problema sia solo di quel riduttore e non dell'intera partita. Per la cronaca se non avessi già un riduttore di pressione quello su ebay l'avrei comprato al volo!
per curiosità mi indicheresti il link dell'oggetto, solo per vedere se stiamo parlando dello stesso riduttore?
sta nel post di apertura il link. Cmq da profano io posso dire che magari meccanicamente è perfetto, questo poi lo appurerò solo utilizzandolo. Ora qui c'è un difetto su un manometro che sicuramente non fabbrica l'aquili, non so che tipo di problemi hanno avuto altri su questo riduttore.
per curiosità mi indicheresti il link dell'oggetto, solo per vedere se stiamo parlando dello stesso riduttore?
sta nel post di apertura il link. Cmq da profano io posso dire che magari meccanicamente è perfetto, questo poi lo appurerò solo utilizzandolo. Ora qui c'è un difetto su un manometro che sicuramente non fabbrica l'aquili, non so che tipo di problemi hanno avuto altri su questo riduttore.
sb3rla, per caso lo hai comprato da questo venditore? http://cgi.ebay.it/Riduttore-con-2-manometri-x-CO2-Acquario_W0QQitemZ280275294827QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item280275294827&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758 Il link non te lo avevo messo, ma ti avevo detto di cercare su ebay un riduttore della aquili a meno di 40 euro.
Ho letto i feedback inerenti al riduttore in questione e gli acquirenti sono rimasti soddisfatti, quindi probabilmente il difetto è da imputare al tuo.
sb3rla, per caso lo hai comprato da questo venditore? http://cgi.ebay.it/Riduttore-con-2-manometri-x-CO2-Acquario_W0QQitemZ280275294827QQcmdZViewItemQQptZA cquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item280275294827&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758 Il link non te lo avevo messo, ma ti avevo detto di cercare su ebay un riduttore della aquili a meno di 40 euro.
Ho letto i feedback inerenti al riduttore in questione e gli acquirenti sono rimasti soddisfatti, quindi probabilmente il difetto è da imputare al tuo.
è questa qua cmq il riduttore è lo stesso:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350154575937
è questa qua cmq il riduttore è lo stesso:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=350154575937
freakymonkey
11-03-2009, 20:03
Io l'ho ordinato proprio oggi, il negozio dice che potrebbe arrivare anche domani, ti faccio sapere se anche il mio ha difetti (sinceramente spero proprio di no!).
Comunque, a me e` stato detto che non serve una valvola di non ritorno visto che e` interna al diffusore, me lo confermate?
freakymonkey
11-03-2009, 20:03
Io l'ho ordinato proprio oggi, il negozio dice che potrebbe arrivare anche domani, ti faccio sapere se anche il mio ha difetti (sinceramente spero proprio di no!).
Comunque, a me e` stato detto che non serve una valvola di non ritorno visto che e` interna al diffusore, me lo confermate?
Stefano s
11-03-2009, 20:13
serve e come ..
hanno 2 funzioni diverse !!
quello che e' incorporato al riduttore serve a non far entrare l'acqua nel riduttore..
quello che metterai vicino al diffusore serve x non far defluire l'acqua nel tubo quando l'erogazione e' chiusa !!
Stefano s
11-03-2009, 20:13
serve e come ..
hanno 2 funzioni diverse !!
quello che e' incorporato al riduttore serve a non far entrare l'acqua nel riduttore..
quello che metterai vicino al diffusore serve x non far defluire l'acqua nel tubo quando l'erogazione e' chiusa !!
serve e come ..
hanno 2 funzioni diverse !!
quello che e' incorporato al riduttore serve a non far entrare l'acqua nel riduttore..
quello che metterai vicino al diffusore serve x non far defluire l'acqua nel tubo quando l'erogazione e' chiusa !!
ma se si ha pure il contabolle va messo a monte di quest'ultimo?
freakymonkey spero anche io per te e per me che non abbia difetti... se anche il tuo è così vuol dire che è un bel pacco sto riduttore. Io sono ancora in attesa che il venditore mi risponda...
serve e come ..
hanno 2 funzioni diverse !!
quello che e' incorporato al riduttore serve a non far entrare l'acqua nel riduttore..
quello che metterai vicino al diffusore serve x non far defluire l'acqua nel tubo quando l'erogazione e' chiusa !!
ma se si ha pure il contabolle va messo a monte di quest'ultimo?
freakymonkey spero anche io per te e per me che non abbia difetti... se anche il tuo è così vuol dire che è un bel pacco sto riduttore. Io sono ancora in attesa che il venditore mi risponda...
freakymonkey
11-03-2009, 22:53
serve e come ..
hanno 2 funzioni diverse !!
quello che e' incorporato al riduttore serve a non far entrare l'acqua nel riduttore..
quello che metterai vicino al diffusore serve x non far defluire l'acqua nel tubo quando l'erogazione e' chiusa !!Dannazione! Mi tocchera` uscire a comprarla... :-))
freakymonkey spero anche io per te e per me che non abbia difetti... se anche il tuo è così vuol dire che è un bel pacco sto riduttore. Io sono ancora in attesa che il venditore mi risponda...Stefano s ha detto che a lui funziona benissimo (Confermi Ste`?!?), se anche il mio e` fallato, significa che una partita e` riuscita male... Comunque, non ci resta ce incrociare le dita... #19
freakymonkey
11-03-2009, 22:53
serve e come ..
hanno 2 funzioni diverse !!
quello che e' incorporato al riduttore serve a non far entrare l'acqua nel riduttore..
quello che metterai vicino al diffusore serve x non far defluire l'acqua nel tubo quando l'erogazione e' chiusa !!Dannazione! Mi tocchera` uscire a comprarla... :-))
freakymonkey spero anche io per te e per me che non abbia difetti... se anche il tuo è così vuol dire che è un bel pacco sto riduttore. Io sono ancora in attesa che il venditore mi risponda...Stefano s ha detto che a lui funziona benissimo (Confermi Ste`?!?), se anche il mio e` fallato, significa che una partita e` riuscita male... Comunque, non ci resta ce incrociare le dita... #19
il venditore mi ha risposto dicendomi di rimandargliela indietro lui provvederà a controllarla e a sostuirla se riscontrerà il difetto. Freanky anche tu se hai modo verifica subito se senti sibili e se effettivamente noti poi perdite. Qualcuno ha qualche idea su come spedire questo pezzo senza necessariamente fare un pacco?
il venditore mi ha risposto dicendomi di rimandargliela indietro lui provvederà a controllarla e a sostuirla se riscontrerà il difetto. Freanky anche tu se hai modo verifica subito se senti sibili e se effettivamente noti poi perdite. Qualcuno ha qualche idea su come spedire questo pezzo senza necessariamente fare un pacco?
freakymonkey
12-03-2009, 09:41
il venditore mi ha risposto dicendomi di rimandargliela indietro lui provvederà a controllarla e a sostuirla se riscontrerà il difetto. Freanky anche tu se hai modo verifica subito se senti sibili e se effettivamente noti poi perdite. Qualcuno ha qualche idea su come spedire questo pezzo senza necessariamente fare un pacco?Beh, anche se non ce l'ho ancora tra le mani, dalle foto non sembra piccolo a tal punto da poter essere inserito in una busta... Mi sa che ti tocca impacchettarlo, e pure per bene, perche` alcuni venditori se vedono un articolo rimandato indietro senza essere adeguatamente impacchettato te lo rimandano con spese a carico tuo! Esperienza personale... #06
Comunque si, appena arriva, monto e controllo ;-)
Ma tu come ti sei accorto del fischio? Ti sei avvicinato al riduttore e lo hai sentito, o si sentiva anche da lontano?
freakymonkey
12-03-2009, 09:41
il venditore mi ha risposto dicendomi di rimandargliela indietro lui provvederà a controllarla e a sostuirla se riscontrerà il difetto. Freanky anche tu se hai modo verifica subito se senti sibili e se effettivamente noti poi perdite. Qualcuno ha qualche idea su come spedire questo pezzo senza necessariamente fare un pacco?Beh, anche se non ce l'ho ancora tra le mani, dalle foto non sembra piccolo a tal punto da poter essere inserito in una busta... Mi sa che ti tocca impacchettarlo, e pure per bene, perche` alcuni venditori se vedono un articolo rimandato indietro senza essere adeguatamente impacchettato te lo rimandano con spese a carico tuo! Esperienza personale... #06
Comunque si, appena arriva, monto e controllo ;-)
Ma tu come ti sei accorto del fischio? Ti sei avvicinato al riduttore e lo hai sentito, o si sentiva anche da lontano?
va bhe, non capisco tutta questa preoccupazione/allarmismo nei confronti di un prodotto difettoso...
io nel corso del 2008 avrò riportato a rivenditori almeno cinque o sei oggetti, tra cui: un acquario (non funzionavano i neon), un scheda video, un impianto dolby, un CD con i driver della scheda madre, una macchina per il caffè..
Le cose sono fatte in serie, in migliaia di prodotti, è ovvio che non siano accurati come si vorrebbe, un difetto ci scappa sempre su migliaia di prodotti...
Nel 99% dei casi non fanno storie, anche perchè è un diritto del conusmatore restituire la merce (entro una settimana se comprata direttamente dal rivenditore, dieci giorni se comprata on-line) si chiama diritto di recesso, e puoi avere indietro i tuoi soldi se lo desideri.
va bhe, non capisco tutta questa preoccupazione/allarmismo nei confronti di un prodotto difettoso...
io nel corso del 2008 avrò riportato a rivenditori almeno cinque o sei oggetti, tra cui: un acquario (non funzionavano i neon), un scheda video, un impianto dolby, un CD con i driver della scheda madre, una macchina per il caffè..
Le cose sono fatte in serie, in migliaia di prodotti, è ovvio che non siano accurati come si vorrebbe, un difetto ci scappa sempre su migliaia di prodotti...
Nel 99% dei casi non fanno storie, anche perchè è un diritto del conusmatore restituire la merce (entro una settimana se comprata direttamente dal rivenditore, dieci giorni se comprata on-line) si chiama diritto di recesso, e puoi avere indietro i tuoi soldi se lo desideri.
Stefano s
12-03-2009, 11:11
e poi esiste sempre la garanzia !!! ;-) ;-)
Stefano s
12-03-2009, 11:11
e poi esiste sempre la garanzia !!! ;-) ;-)
Riporto la risposta del venditore che si è dimostrato tranquillissimo e molto professionale:
"Ciao, mi spiace per l'inconveniente...ma non avevo modo di testare l'oggetto in questione. Ad ogni modo non c'è nessun problema: l'articolo è in garanzia, quindi hai diritto alla sostituzione. Cortesemente fammi avere il riduttore di pressione...non appena mi arriverà, dopo essere stato controllato, provvederò tempestivamente a spedirtene uno nuovo. come da normativa vigente: il cliente rimanda l'oggetto a sue spese e il venditore paga la spedizione di ritorno. Mandamelo con qualsiasi mezzo (anche il + economico), io te lo rispedirò ovviamente con corriere espresso".
Se lo scrive lui io lo metterei veramente in una busta alla fine mi scoccia fare un pacco per quel cosetto.
Io sono abbastanza scrupoloso nel montare queste cose per cui per verificare che tutto andasse ho avvicinato l'orecchio e ho sentito il sibilo. Da lontano non me ne sarei mai reso conto.
Riporto la risposta del venditore che si è dimostrato tranquillissimo e molto professionale:
"Ciao, mi spiace per l'inconveniente...ma non avevo modo di testare l'oggetto in questione. Ad ogni modo non c'è nessun problema: l'articolo è in garanzia, quindi hai diritto alla sostituzione. Cortesemente fammi avere il riduttore di pressione...non appena mi arriverà, dopo essere stato controllato, provvederò tempestivamente a spedirtene uno nuovo. come da normativa vigente: il cliente rimanda l'oggetto a sue spese e il venditore paga la spedizione di ritorno. Mandamelo con qualsiasi mezzo (anche il + economico), io te lo rispedirò ovviamente con corriere espresso".
Se lo scrive lui io lo metterei veramente in una busta alla fine mi scoccia fare un pacco per quel cosetto.
Io sono abbastanza scrupoloso nel montare queste cose per cui per verificare che tutto andasse ho avvicinato l'orecchio e ho sentito il sibilo. Da lontano non me ne sarei mai reso conto.
Stefano s
12-03-2009, 11:59
considera sempre pero' che non gli deve arrivare scassato dalla spedizione .. e devi essere sicuro che gli arrivi ...
quindi magari mandalo con qualcosa tracciabile .. e sempre econonico !! e ben impacchettato al riparo da urti accidentali o meno dei postini !! ;-)
Stefano s
12-03-2009, 11:59
considera sempre pero' che non gli deve arrivare scassato dalla spedizione .. e devi essere sicuro che gli arrivi ...
quindi magari mandalo con qualcosa tracciabile .. e sempre econonico !! e ben impacchettato al riparo da urti accidentali o meno dei postini !! ;-)
l'unica sarà il pacco a questo punto. Lo preparo e dopo pranzo vado un attimo in posta e amen.
l'unica sarà il pacco a questo punto. Lo preparo e dopo pranzo vado un attimo in posta e amen.
Stefano s
12-03-2009, 12:27
concordo !! paccocelere...
Stefano s
12-03-2009, 12:27
concordo !! paccocelere...
freakymonkey
13-03-2009, 20:33
E` arrivato, montato, messo in funzione, tutto perfetto!
E il riduttore mi sembra una bomba!
Tu l'hai mandato indietro?
freakymonkey
13-03-2009, 20:33
E` arrivato, montato, messo in funzione, tutto perfetto!
E il riduttore mi sembra una bomba!
Tu l'hai mandato indietro?
si spedito ieri ora resto in attesa che lo testi se crede e me ne mandi indietro uno, speriamo, funzionante.
si spedito ieri ora resto in attesa che lo testi se crede e me ne mandi indietro uno, speriamo, funzionante.
freakymonkey
14-03-2009, 01:57
si spedito ieri ora resto in attesa che lo testi se crede e me ne mandi indietro uno, speriamo, funzionante.Beh, facci sapere come va! Ef acci sapere che negozio e`, e` sempre buono sapere quali sono quelli seri in cui comprare! :-))
freakymonkey
14-03-2009, 01:57
si spedito ieri ora resto in attesa che lo testi se crede e me ne mandi indietro uno, speriamo, funzionante.Beh, facci sapere come va! Ef acci sapere che negozio e`, e` sempre buono sapere quali sono quelli seri in cui comprare! :-))
si spedito ieri ora resto in attesa che lo testi se crede e me ne mandi indietro uno, speriamo, funzionante.
Tu comunque puoi avvalerti del diritto di recesso.. e farti restituire interamente la somma, anche se l'oggetto è perfettamente funzionante.
La legge e i diritti dei consumatori parlano chiaro.
PS: so per certo che la legge è quella, qualche anno fa comprai un Samsung SGH Z500, uno dei primi 3G, era strapieno di Bug e diverse persone dopo averlo provato lo riportarono al rivenditore facendosi restituire i soldi (non senza problemi e storie inutili, ma alla fine è un tuo diritto, il commerciante lo sa ma tira acqua al suo mulino...)
si spedito ieri ora resto in attesa che lo testi se crede e me ne mandi indietro uno, speriamo, funzionante.
Tu comunque puoi avvalerti del diritto di recesso.. e farti restituire interamente la somma, anche se l'oggetto è perfettamente funzionante.
La legge e i diritti dei consumatori parlano chiaro.
PS: so per certo che la legge è quella, qualche anno fa comprai un Samsung SGH Z500, uno dei primi 3G, era strapieno di Bug e diverse persone dopo averlo provato lo riportarono al rivenditore facendosi restituire i soldi (non senza problemi e storie inutili, ma alla fine è un tuo diritto, il commerciante lo sa ma tira acqua al suo mulino...)
rochecaf
14-03-2009, 03:10
Tanto per aggiungere esperienze personali, anche io ho acquistato il riduttore aquili (ad un manometro pero') e anche io su ebay (altro venditore) e sembra funzionare perfettamente. Speriamo sia stato solo uno sfortunato incidente, ma non facciamone un caso di allarmismo! Ciao L.
rochecaf
14-03-2009, 03:10
Tanto per aggiungere esperienze personali, anche io ho acquistato il riduttore aquili (ad un manometro pero') e anche io su ebay (altro venditore) e sembra funzionare perfettamente. Speriamo sia stato solo uno sfortunato incidente, ma non facciamone un caso di allarmismo! Ciao L.
freakymonkey
16-03-2009, 20:07
Mi aiutate a capire perche` se tengo la manopola di fine in una certa posizione, che fa uscire circa 30 bolle al minuto, appena la chiudo un pochino le bolle non escono piu` in maniera regolare, ma dopo un po di tempo ne escono un bel po` tutte insieme e poi si ferma di nuovo ricominciando il ciclo? Insomma, come se dovessero in qualche modo vincere la pressionde di qualcosa...
Ho collegato in ordine: riduttore -> elettrovalvola -> valvola di non ritorno -> contabolle -> diffusore... #07
Ho letto altri post, ma si parla solo della regolazione della quantita` di bolle da erogare...
freakymonkey
16-03-2009, 20:07
Mi aiutate a capire perche` se tengo la manopola di fine in una certa posizione, che fa uscire circa 30 bolle al minuto, appena la chiudo un pochino le bolle non escono piu` in maniera regolare, ma dopo un po di tempo ne escono un bel po` tutte insieme e poi si ferma di nuovo ricominciando il ciclo? Insomma, come se dovessero in qualche modo vincere la pressionde di qualcosa...
Ho collegato in ordine: riduttore -> elettrovalvola -> valvola di non ritorno -> contabolle -> diffusore... #07
Ho letto altri post, ma si parla solo della regolazione della quantita` di bolle da erogare...
rochecaf
17-03-2009, 00:27
La pressione di massima a quanto e' regolata? io la tengo a 1.8.
rochecaf
17-03-2009, 00:27
La pressione di massima a quanto e' regolata? io la tengo a 1.8.
freakymonkey
17-03-2009, 15:56
La pressione di massima a quanto e' regolata? io la tengo a 1.8.Intendi la lettura del manometro di bassa pressione? L'impianto e` partito da poco e sta a 0, prima stava oltre 3 ed infatti ci ha messo 15 minuti per erogare CO2 e diciamo che, e` quasi "esploso" nel vincere la pressione dell'acqua nel contagocce... #17
La pressione letta sul manometro di alta pressione e` 60bar.
Le bolle al minuto sono in diminuizione pian piano, ma ora come ora sono tante, oltre le 35 al minuto...
EDIT: Ecco, ora e` anche a me a circa 1,8, ma ha ripreso ad uscire a tratti la CO2....
freakymonkey
17-03-2009, 15:56
La pressione di massima a quanto e' regolata? io la tengo a 1.8.Intendi la lettura del manometro di bassa pressione? L'impianto e` partito da poco e sta a 0, prima stava oltre 3 ed infatti ci ha messo 15 minuti per erogare CO2 e diciamo che, e` quasi "esploso" nel vincere la pressione dell'acqua nel contagocce... #17
La pressione letta sul manometro di alta pressione e` 60bar.
Le bolle al minuto sono in diminuizione pian piano, ma ora come ora sono tante, oltre le 35 al minuto...
EDIT: Ecco, ora e` anche a me a circa 1,8, ma ha ripreso ad uscire a tratti la CO2....
freakymonkey
17-03-2009, 18:29
Niente... Ho dovuto sospendere perche` piano piano sono cominciate ad uscire sempre piu` bolle fino ad arrivare ad 1 bolla al secondo, e il manometro di bassa pressione segnava 6 bar, cioe` il massimo! -05
Idee?
freakymonkey
17-03-2009, 18:29
Niente... Ho dovuto sospendere perche` piano piano sono cominciate ad uscire sempre piu` bolle fino ad arrivare ad 1 bolla al secondo, e il manometro di bassa pressione segnava 6 bar, cioe` il massimo! -05
Idee?
druido.bianco
17-03-2009, 18:51
Ragazzi io ho comprato il riduttore acquili menzionato dallo steso link che ha postato cava123, sono stato io a segnalarlo a stefano.s #12 . Deve sicuramente essere una partita difetttosa perchè il mio è arrivato già montato ma è perfetto, ho appena controllato la presenza di fischi ma nulla....
freakymonkey, anche a me nelle prime ore è cambiata un pochino l'erogazione però adesso mi sembra abbastanza stabile, anche se l'ho montato solo ieri sera quindi non l'ho provato tantissimo. Che diffusore usi? A me i manometri segnano massima 50 bar e minima 0.2-0.3 bar, credo di avere la minima bassa perchè uso un flipper.....
druido.bianco
17-03-2009, 18:51
Ragazzi io ho comprato il riduttore acquili menzionato dallo steso link che ha postato cava123, sono stato io a segnalarlo a stefano.s #12 . Deve sicuramente essere una partita difetttosa perchè il mio è arrivato già montato ma è perfetto, ho appena controllato la presenza di fischi ma nulla....
freakymonkey, anche a me nelle prime ore è cambiata un pochino l'erogazione però adesso mi sembra abbastanza stabile, anche se l'ho montato solo ieri sera quindi non l'ho provato tantissimo. Che diffusore usi? A me i manometri segnano massima 50 bar e minima 0.2-0.3 bar, credo di avere la minima bassa perchè uso un flipper.....
freakymonkey
17-03-2009, 19:07
Come diffusore uso il Ferplast CO2 Energi Mix... Ma tu quante bolle eroghi?
Io nel frattempo ho smontato l'impianto per capirci meglio, ma niente... Non riesco a capire. Faccio cosi`:
Apro il rubinetto on/off (la manopolona sopra);
Regolo col rubinetto di fine: arrivo a regolare minimo 1 bolla ogni 3 secondi, ma nemmeno dopo 10 secondi, le bolle diventano 1 al secondo se non di piu`...
Regolo ancora, il gas comincia a bloccarsi, e a uscire a sbuffi, e non mi fa contare niente...
Riapro un po` il rubinetto, esce a palla...
Insomma, non riesco a regolare un bel niente.
E` possibile sia la valvola di non ritorno rotta?
freakymonkey
17-03-2009, 19:07
Come diffusore uso il Ferplast CO2 Energi Mix... Ma tu quante bolle eroghi?
Io nel frattempo ho smontato l'impianto per capirci meglio, ma niente... Non riesco a capire. Faccio cosi`:
Apro il rubinetto on/off (la manopolona sopra);
Regolo col rubinetto di fine: arrivo a regolare minimo 1 bolla ogni 3 secondi, ma nemmeno dopo 10 secondi, le bolle diventano 1 al secondo se non di piu`...
Regolo ancora, il gas comincia a bloccarsi, e a uscire a sbuffi, e non mi fa contare niente...
Riapro un po` il rubinetto, esce a palla...
Insomma, non riesco a regolare un bel niente.
E` possibile sia la valvola di non ritorno rotta?
rochecaf
17-03-2009, 19:24
Si scusa intendevo quello di bassa... io ne ho uno solo...
omunque all'inizio anche io ho avuto difficolta' a regolarlo poi ho capito. La manopola generale e' abbastanza aperta (tenendo invece abbastanza chiusa quella fine) e una volta che ha preso pressione l'impianto si riesce facilmente a regolare il manometro di bassa sugli 1,5 1,8. Poi inizi a giocare con la regolazione fine per le bolle che vuoi.
Prova ad aprire bene la manopola e non curarti troppo di quante bolle escono nei primi minuti. ontrolla solo che non vada oltre 3 bar il manometro di bassa, poi una volta andato in pressione inizia piano piano a ridurre sempre il generale.
O chiedi a qualcun altro!!! :-D :-D
Io ho fatto cosi'! ciaooo
L.
rochecaf
17-03-2009, 19:24
Si scusa intendevo quello di bassa... io ne ho uno solo...
omunque all'inizio anche io ho avuto difficolta' a regolarlo poi ho capito. La manopola generale e' abbastanza aperta (tenendo invece abbastanza chiusa quella fine) e una volta che ha preso pressione l'impianto si riesce facilmente a regolare il manometro di bassa sugli 1,5 1,8. Poi inizi a giocare con la regolazione fine per le bolle che vuoi.
Prova ad aprire bene la manopola e non curarti troppo di quante bolle escono nei primi minuti. ontrolla solo che non vada oltre 3 bar il manometro di bassa, poi una volta andato in pressione inizia piano piano a ridurre sempre il generale.
O chiedi a qualcun altro!!! :-D :-D
Io ho fatto cosi'! ciaooo
L.
freakymonkey
18-03-2009, 01:25
Ho smontato tutto, e ho provato l'impianto senza elettrovalvola...
La situazione non sembra molto differente...
L'unica cosa da provare e` la valvola di non ritorno. L'unico modo e` prenderne un'altra, quindi vedro` di attrezzarmi per domani...
Comunque toglietemi una curiosita`, perche` non mi fido del manuale: il rubinetto on/off e` quello piu` grande in verticale, o e` quello piu` piccolo in orizzontale???
Se chiudo il primo, le bolle continuano ad uscire....
freakymonkey
18-03-2009, 01:25
Ho smontato tutto, e ho provato l'impianto senza elettrovalvola...
La situazione non sembra molto differente...
L'unica cosa da provare e` la valvola di non ritorno. L'unico modo e` prenderne un'altra, quindi vedro` di attrezzarmi per domani...
Comunque toglietemi una curiosita`, perche` non mi fido del manuale: il rubinetto on/off e` quello piu` grande in verticale, o e` quello piu` piccolo in orizzontale???
Se chiudo il primo, le bolle continuano ad uscire....
nikoo1978
18-03-2009, 02:08
Anche io ho questo riduttore a due amnometri e funziona egregiamente, on e off sono la manopola grande, invece la manopola piccola e' la regolazione fine.
nikoo1978
18-03-2009, 02:08
Anche io ho questo riduttore a due amnometri e funziona egregiamente, on e off sono la manopola grande, invece la manopola piccola e' la regolazione fine.
me lo hanno sostituito, domani mi dovrebbe arrivare quello nuovo. Incrocio le dita
me lo hanno sostituito, domani mi dovrebbe arrivare quello nuovo. Incrocio le dita
freakymonkey
18-03-2009, 12:11
Anche io ho questo riduttore a due amnometri e funziona egregiamente, on e off sono la manopola grande, invece la manopola piccola e' la regolazione fine.Ok, come scritto sul manuale. Pero`, a rigor di logica, se cosi` fosse io dovrei chiudere SOLAMENTE quello on/off per interrompere il flusso di gas nell'impianto, e invece da me si interrompe solo se chiudo il rubinetto di fine...
Anche a te succede?
Poi, e` normale che quando l'elettrovalvola e` chiusa, la pressione sale ben oltre i 6bar indicati dal manometro di bassa pressione? -05 Come posso ovviare a questo "problema" visto che quando si riapre l'elettrovalvola il contabolle mi si svuota perche` manda l'acqua al diffusore?
me lo hanno sostituito, domani mi dovrebbe arrivare quello nuovo. Incrocio le ditaBene! :-)
freakymonkey
18-03-2009, 12:11
Anche io ho questo riduttore a due amnometri e funziona egregiamente, on e off sono la manopola grande, invece la manopola piccola e' la regolazione fine.Ok, come scritto sul manuale. Pero`, a rigor di logica, se cosi` fosse io dovrei chiudere SOLAMENTE quello on/off per interrompere il flusso di gas nell'impianto, e invece da me si interrompe solo se chiudo il rubinetto di fine...
Anche a te succede?
Poi, e` normale che quando l'elettrovalvola e` chiusa, la pressione sale ben oltre i 6bar indicati dal manometro di bassa pressione? -05 Come posso ovviare a questo "problema" visto che quando si riapre l'elettrovalvola il contabolle mi si svuota perche` manda l'acqua al diffusore?
me lo hanno sostituito, domani mi dovrebbe arrivare quello nuovo. Incrocio le ditaBene! :-)
nikoo1978
18-03-2009, 14:56
no io se chiudo solo quello on off le bolle non escono piu, poi per quando riguarda le 6 atmosfere non so cosa dirti il mio è costantemente sempre su 1,5 atmosfere non ha nessuno sbalzo da aperto o da chiuso che sia... aspetta che ti risponda qualcuno piu esperto ma a mio avviso il tuo manometro ha qualcosa che non va
nikoo1978
18-03-2009, 14:56
no io se chiudo solo quello on off le bolle non escono piu, poi per quando riguarda le 6 atmosfere non so cosa dirti il mio è costantemente sempre su 1,5 atmosfere non ha nessuno sbalzo da aperto o da chiuso che sia... aspetta che ti risponda qualcuno piu esperto ma a mio avviso il tuo manometro ha qualcosa che non va
freakymonkey
18-03-2009, 15:15
Ecco... allora i miei sospetti sono fondati... accidenti! -28d#
Qualcun'altro che conferma l'ipotesi di nikoo?
freakymonkey
18-03-2009, 15:15
Ecco... allora i miei sospetti sono fondati... accidenti! -28d#
Qualcun'altro che conferma l'ipotesi di nikoo?
certo che comincio a nutrire dei dubbi su questi riduttori aquili -28d#
certo che comincio a nutrire dei dubbi su questi riduttori aquili -28d#
nikoo1978
18-03-2009, 23:23
diciamo che non sono il massimo anche io lo ho trovato poco professionale, credevo di comprate il top, ma credo ora che non lo sia..... -20
nikoo1978
18-03-2009, 23:23
diciamo che non sono il massimo anche io lo ho trovato poco professionale, credevo di comprate il top, ma credo ora che non lo sia..... -20
freakymonkey
19-03-2009, 11:12
Bah! Non capisco sinceramente quale possa essere il problema....
Stamattina ho trovato il tubo che esce dal riduttore e va all'elettrovalvola staccato dal riduttore. Evidentemente nella notte la pressione che si e` alzata l'ha "forzato"... #23
L'unica soluzione che mi viene in mente e` quella di aprire l'elettrovalvola per 1/4 d'ora ogni 2-3 ore... Pero` non mi sembra una "soluzione" quanto piu` una "pezza" messa li tanto per...
Ditemi se sbaglio: in teoria l'elettrovalvola prende il posto del rubinetto on/off. Se chiudo il rubinetto e` tutto ok, se chiudo l'elettrovalvola in teoria, una volta stabilita la pressione di equilibrio tra l'uscita del riduttore e l'elettrovalvola, dovrebbe essere la stessa soluzione del chiudere il rubinetto on/off... Perche` a me la pressione continua a salire???? -d12
freakymonkey
19-03-2009, 11:12
Bah! Non capisco sinceramente quale possa essere il problema....
Stamattina ho trovato il tubo che esce dal riduttore e va all'elettrovalvola staccato dal riduttore. Evidentemente nella notte la pressione che si e` alzata l'ha "forzato"... #23
L'unica soluzione che mi viene in mente e` quella di aprire l'elettrovalvola per 1/4 d'ora ogni 2-3 ore... Pero` non mi sembra una "soluzione" quanto piu` una "pezza" messa li tanto per...
Ditemi se sbaglio: in teoria l'elettrovalvola prende il posto del rubinetto on/off. Se chiudo il rubinetto e` tutto ok, se chiudo l'elettrovalvola in teoria, una volta stabilita la pressione di equilibrio tra l'uscita del riduttore e l'elettrovalvola, dovrebbe essere la stessa soluzione del chiudere il rubinetto on/off... Perche` a me la pressione continua a salire???? -d12
ti conviene cambiare quel riduttore
ti conviene cambiare quel riduttore
freakymonkey
19-03-2009, 16:59
ti conviene cambiare quel riduttoreOggi il venditore ha chiamato la Aquili, che mi hanno fatto fare prima una prova (svuotando un po` di bombola) e poi vedendo che rimaneva tutto uguale, ha deciso di cambiarlo. Domani lo spedisce.
Comunque, svuotando la bombola (ne avro` tolti oltre 100gr di CO2), la pressione indicata dal manometro di alta pressione e` rimasta invariata a 60bar (che secondo il venditore non e` normale). Mi confermate che il manometro dovrebbe segnare sempre meno allo svuotarsi della bombola?
freakymonkey
19-03-2009, 16:59
ti conviene cambiare quel riduttoreOggi il venditore ha chiamato la Aquili, che mi hanno fatto fare prima una prova (svuotando un po` di bombola) e poi vedendo che rimaneva tutto uguale, ha deciso di cambiarlo. Domani lo spedisce.
Comunque, svuotando la bombola (ne avro` tolti oltre 100gr di CO2), la pressione indicata dal manometro di alta pressione e` rimasta invariata a 60bar (che secondo il venditore non e` normale). Mi confermate che il manometro dovrebbe segnare sempre meno allo svuotarsi della bombola?
guarda da profano e da quello che lessi in giro il manometro di alta comincia a segnare di meno quando la bombola si sta veramente per svuotare. Però per conferme serve qualche esperto
guarda da profano e da quello che lessi in giro il manometro di alta comincia a segnare di meno quando la bombola si sta veramente per svuotare. Però per conferme serve qualche esperto
mi è arrivato il nuovo riduttore, ho montato tutto però volevo capire perchè intanto l'uscita delle bolle non è mai regolare cioè magari due di seguito poi per 30 secondi niente. Quante bolle devo dare nel mio acquario da 70 litri circa per aiutare la vegetazione?
mi è arrivato il nuovo riduttore, ho montato tutto però volevo capire perchè intanto l'uscita delle bolle non è mai regolare cioè magari due di seguito poi per 30 secondi niente. Quante bolle devo dare nel mio acquario da 70 litri circa per aiutare la vegetazione?
druido.bianco
20-03-2009, 19:43
ragazzi devono essere rotti i vostri, il mio l'ho regolato due volte i primi dieci minuti e non l'ho più toccato, non fa una piega....vi ha detto sfiga!
si ti confermo che allo svuotarsi della bombola il manometro di alta dovrebbe abassarsi, ma è normale anche che nons i muova tanto, tu magari credi di aver sputato una cifra di co2 invece è poca.....io ho fatto con la mia bombola le prove per il funzionamento di un'altro riduttore di pressione trovato in garage (poi risultato rotto, non c'era modo di chiuderlo) e quelle per capire come funzionava il mio aquili di ora....la bombola avrà perso meno di 5 bar, e ne ho fatte di prove......
druido.bianco
20-03-2009, 19:43
ragazzi devono essere rotti i vostri, il mio l'ho regolato due volte i primi dieci minuti e non l'ho più toccato, non fa una piega....vi ha detto sfiga!
si ti confermo che allo svuotarsi della bombola il manometro di alta dovrebbe abassarsi, ma è normale anche che nons i muova tanto, tu magari credi di aver sputato una cifra di co2 invece è poca.....io ho fatto con la mia bombola le prove per il funzionamento di un'altro riduttore di pressione trovato in garage (poi risultato rotto, non c'era modo di chiuderlo) e quelle per capire come funzionava il mio aquili di ora....la bombola avrà perso meno di 5 bar, e ne ho fatte di prove......
-.- ancora rotto per via dell'erogazione delle bolle? Quante bolle?
-.- ancora rotto per via dell'erogazione delle bolle? Quante bolle?
allora dopo la notte ho trovato il tubo dentro l'acquario pieno d'acqua. Non riesco a settare una uscita regolare delle bombole e oggi non so perche nonostante il rubinetto sia aperto al massimo non superi 1.5 atmosfere, comincio veramente a rompermi di questo impianto.
allora dopo la notte ho trovato il tubo dentro l'acquario pieno d'acqua. Non riesco a settare una uscita regolare delle bombole e oggi non so perche nonostante il rubinetto sia aperto al massimo non superi 1.5 atmosfere, comincio veramente a rompermi di questo impianto.
direi che anche questo riduttore che mi è arrivato è rotto la pressione di esercizio non riesco a mandarla oltre 1.4 bar. Ci ho rimesso un sacco di soldi e questo riduttore non vale niente. nc
direi che anche questo riduttore che mi è arrivato è rotto la pressione di esercizio non riesco a mandarla oltre 1.4 bar. Ci ho rimesso un sacco di soldi e questo riduttore non vale niente. nc
mi dispiace per la tua situazione, l'unico consiglio che ti posso dare è che se si tratta di impianti e sistemi un pò delicati, spendere qualcosa in più ti mette al riparo da situazioni come queste...........in questi casi il risparmio non è mai guadagno...........non voglio fare la parte di chi dice "te l'avevo detto" ma il mio collega che ha acquistato quel manometro si è trovato nella stessa situazione, pessima qualità e difficoltà di regolazione con bestemmie annesse...........sarà pure marchiato aquili, ma sicuramente è prodotto in cina.
mi dispiace per la tua situazione, l'unico consiglio che ti posso dare è che se si tratta di impianti e sistemi un pò delicati, spendere qualcosa in più ti mette al riparo da situazioni come queste...........in questi casi il risparmio non è mai guadagno...........non voglio fare la parte di chi dice "te l'avevo detto" ma il mio collega che ha acquistato quel manometro si è trovato nella stessa situazione, pessima qualità e difficoltà di regolazione con bestemmie annesse...........sarà pure marchiato aquili, ma sicuramente è prodotto in cina.
purtroppo questo mi era stato consigliato e questo ho preso fidandomi scioccamente. Adesso cercherò di applicare il recesso e tra una cosa e l'altra ho buttato 30 euro di spedizioni varie. Poi se cortesemente mi fai un elenco preciso di componenti che tu reputi realmente affidabili comprensivo di negozio dove reperirli sarebbe cosa più che gradita perchè di perdere ulteriore tempo dietro a questa cosa proprio non mi va.
purtroppo questo mi era stato consigliato e questo ho preso fidandomi scioccamente. Adesso cercherò di applicare il recesso e tra una cosa e l'altra ho buttato 30 euro di spedizioni varie. Poi se cortesemente mi fai un elenco preciso di componenti che tu reputi realmente affidabili comprensivo di negozio dove reperirli sarebbe cosa più che gradita perchè di perdere ulteriore tempo dietro a questa cosa proprio non mi va.
freakymonkey
22-03-2009, 12:14
ragazzi devono essere rotti i vostri, il mio l'ho regolato due volte i primi dieci minuti e non l'ho più toccato, non fa una piega....vi ha detto sfiga!
si ti confermo che allo svuotarsi della bombola il manometro di alta dovrebbe abassarsi, ma è normale anche che nons i muova tanto, tu magari credi di aver sputato una cifra di co2 invece è poca.....io ho fatto con la mia bombola le prove per il funzionamento di un'altro riduttore di pressione trovato in garage (poi risultato rotto, non c'era modo di chiuderlo) e quelle per capire come funzionava il mio aquili di ora....la bombola avrà perso meno di 5 bar, e ne ho fatte di prove......Comunque il mio, se tengo chiusi tutti i rubinetti, la pressione che leggo dal barometro di bassa, si alza e durante la notte va fuori scala!
E poi una cosa: voi siete sicuri che il regolatore di fine sia quello piu` piccolo? A me sembra che quello sia il rubinetto on/off e quello in verticale sulla bombola il regolatore di pressione e di fine..
freakymonkey
22-03-2009, 12:14
ragazzi devono essere rotti i vostri, il mio l'ho regolato due volte i primi dieci minuti e non l'ho più toccato, non fa una piega....vi ha detto sfiga!
si ti confermo che allo svuotarsi della bombola il manometro di alta dovrebbe abassarsi, ma è normale anche che nons i muova tanto, tu magari credi di aver sputato una cifra di co2 invece è poca.....io ho fatto con la mia bombola le prove per il funzionamento di un'altro riduttore di pressione trovato in garage (poi risultato rotto, non c'era modo di chiuderlo) e quelle per capire come funzionava il mio aquili di ora....la bombola avrà perso meno di 5 bar, e ne ho fatte di prove......Comunque il mio, se tengo chiusi tutti i rubinetti, la pressione che leggo dal barometro di bassa, si alza e durante la notte va fuori scala!
E poi una cosa: voi siete sicuri che il regolatore di fine sia quello piu` piccolo? A me sembra che quello sia il rubinetto on/off e quello in verticale sulla bombola il regolatore di pressione e di fine..
Stefano s
23-03-2009, 14:01
Comunque il mio, se tengo chiusi tutti i rubinetti, la pressione che leggo dal barometro di bassa, si alza e durante la notte va fuori scala!
allora e' rotto ...
scusami .. intendi che chiudi anche il rubinetto della bombola ?? non e' possibile la cosa ....
se chiudendo il rubinetto di bassa la pressione durante la notte si alza ... e' il riduttore fasullo .. non lo deve fare ...
voi siete sicuri che il regolatore di fine sia quello piu` piccolo?
il rubinetto che si trova tra i 2 manometri e' quello x la regolazione di bassa ...
l'altro . quello all'estremo del riduttore e' quello di fine ...
Stefano s
23-03-2009, 14:01
Comunque il mio, se tengo chiusi tutti i rubinetti, la pressione che leggo dal barometro di bassa, si alza e durante la notte va fuori scala!
allora e' rotto ...
scusami .. intendi che chiudi anche il rubinetto della bombola ?? non e' possibile la cosa ....
se chiudendo il rubinetto di bassa la pressione durante la notte si alza ... e' il riduttore fasullo .. non lo deve fare ...
voi siete sicuri che il regolatore di fine sia quello piu` piccolo?
il rubinetto che si trova tra i 2 manometri e' quello x la regolazione di bassa ...
l'altro . quello all'estremo del riduttore e' quello di fine ...
freakymonkey
23-03-2009, 18:09
Comunque il mio, se tengo chiusi tutti i rubinetti, la pressione che leggo dal barometro di bassa, si alza e durante la notte va fuori scala!
allora e' rotto ...
scusami .. intendi che chiudi anche il rubinetto della bombola ?? non e' possibile la cosa ....
se chiudendo il rubinetto di bassa la pressione durante la notte si alza ... e' il riduttore fasullo .. non lo deve fare ...
voi siete sicuri che il regolatore di fine sia quello piu` piccolo?
il rubinetto che si trova tra i 2 manometri e' quello x la regolazione di bassa ...
l'altro . quello all'estremo del riduttore e' quello di fine ...
Si che e` rotto -11
Oggi mi e` arrivato il sostituto, perfetto. Ho regolato alla meno peggio, dopo qualche minuto erogava circa 22 bolle e sta rimanendo costante da quando e` in funzione (dalle 15). Ho fatto un paio di prove prima di montarlo e non sembra avere difetti come quello che avevo prima, di sicuro questo non ce l'ha. :-)
Fra qualche giorno potro` dire se il riduttore e` ottimo o meno, ma visto l'andazzo penso proprio di si (il primo riduttore mi ha fatto penare non poco per la regolazione che poi non e` mai rimasta costante), quindi ti ringrazio gia` ora per il consiglio Stefano s!!! #36#
freakymonkey
23-03-2009, 18:09
Comunque il mio, se tengo chiusi tutti i rubinetti, la pressione che leggo dal barometro di bassa, si alza e durante la notte va fuori scala!
allora e' rotto ...
scusami .. intendi che chiudi anche il rubinetto della bombola ?? non e' possibile la cosa ....
se chiudendo il rubinetto di bassa la pressione durante la notte si alza ... e' il riduttore fasullo .. non lo deve fare ...
voi siete sicuri che il regolatore di fine sia quello piu` piccolo?
il rubinetto che si trova tra i 2 manometri e' quello x la regolazione di bassa ...
l'altro . quello all'estremo del riduttore e' quello di fine ...
Si che e` rotto -11
Oggi mi e` arrivato il sostituto, perfetto. Ho regolato alla meno peggio, dopo qualche minuto erogava circa 22 bolle e sta rimanendo costante da quando e` in funzione (dalle 15). Ho fatto un paio di prove prima di montarlo e non sembra avere difetti come quello che avevo prima, di sicuro questo non ce l'ha. :-)
Fra qualche giorno potro` dire se il riduttore e` ottimo o meno, ma visto l'andazzo penso proprio di si (il primo riduttore mi ha fatto penare non poco per la regolazione che poi non e` mai rimasta costante), quindi ti ringrazio gia` ora per il consiglio Stefano s!!! #36#
freaky senti ma a te la pressione di erogazione a quanto sta? nel senso con il rubinetto grosso apertoi al massimo a quanto ti sta a me non va oltre 1.4 bar fisso
freaky senti ma a te la pressione di erogazione a quanto sta? nel senso con il rubinetto grosso apertoi al massimo a quanto ti sta a me non va oltre 1.4 bar fisso
Stefano s
23-03-2009, 19:08
se apri al massimo il rubinetto della regolazione di bassa deve andare ben oltre le 1,5 atm ...
Stefano s
23-03-2009, 19:08
se apri al massimo il rubinetto della regolazione di bassa deve andare ben oltre le 1,5 atm ...
se apri al massimo il rubinetto della regolazione di bassa deve andare ben oltre le 1,5 atm ...
appunto infatti l'ho fatto presente al venditore il quale sostiene che 1.4 è buona. Anche se fosse buona se mi gira e la voglio avere a 2.7 devo averne la possibilità. A questo punto ho detto al venditore che o vado di recesso oppure mi sostituisce tutto sta baracca del cavolo con altro prodotto. Resto in attesa di una risposta. Di sicuro non intendo avere più nulla aquili, sarei orientato verso askoll e buona notte.
se apri al massimo il rubinetto della regolazione di bassa deve andare ben oltre le 1,5 atm ...
appunto infatti l'ho fatto presente al venditore il quale sostiene che 1.4 è buona. Anche se fosse buona se mi gira e la voglio avere a 2.7 devo averne la possibilità. A questo punto ho detto al venditore che o vado di recesso oppure mi sostituisce tutto sta baracca del cavolo con altro prodotto. Resto in attesa di una risposta. Di sicuro non intendo avere più nulla aquili, sarei orientato verso askoll e buona notte.
Stefano s
23-03-2009, 19:41
mi dispiace .. sei stato molto sfortunato .. aquili e' un ottimo marchio .... e vende ottimi prodotti ...
Stefano s
23-03-2009, 19:41
mi dispiace .. sei stato molto sfortunato .. aquili e' un ottimo marchio .... e vende ottimi prodotti ...
si purtroppo però 2 su 2 è veramente assurdo e mi pento di averlo acquistato online. Sono anni che compro online e mai nessun problema questa volta l'ho scontata parecchio e purtroppo ancora non so come andrà a finire, vediamo questo venditore che intenzioni ha. Io temo di perdere parecchi soldi.
si purtroppo però 2 su 2 è veramente assurdo e mi pento di averlo acquistato online. Sono anni che compro online e mai nessun problema questa volta l'ho scontata parecchio e purtroppo ancora non so come andrà a finire, vediamo questo venditore che intenzioni ha. Io temo di perdere parecchi soldi.
Stefano s
23-03-2009, 22:08
comunque non e' la marca .. ma chi lo vende che vende roba scadente a mio avviso !!
Stefano s
23-03-2009, 22:08
comunque non e' la marca .. ma chi lo vende che vende roba scadente a mio avviso !!
e mi sa che che ha una partita farlocca io non lo so. Effettivamente il prezzo che applicava era il più basso della rete.
e mi sa che che ha una partita farlocca io non lo so. Effettivamente il prezzo che applicava era il più basso della rete.
Stefano s
23-03-2009, 22:34
credo proprio che dipenda da quello ....
Stefano s
23-03-2009, 22:34
credo proprio che dipenda da quello ....
freakymonkey
23-03-2009, 23:18
freaky senti ma a te la pressione di erogazione a quanto sta? nel senso con il rubinetto grosso apertoi al massimo a quanto ti sta a me non va oltre 1.4 bar fisso
Guarda, precisa al millibar non me lo ricordo, ma comunque, mi stava sui 2bar...
Concordo anche io con Stefano, non e` la marca, ma il venditore, forse non sara` nemmeno colpa sua, o forse si, ma sicuro lui ha una partita fallata.... Mi spiace per la tua situazione, anche perche` un po` ti capisco :-) ma io ti consiglierei il recesso. Tagli la testa al toro, e non sprechi sicuramente piu` soldi oltre l'ultima spedizione...
freakymonkey
23-03-2009, 23:18
freaky senti ma a te la pressione di erogazione a quanto sta? nel senso con il rubinetto grosso apertoi al massimo a quanto ti sta a me non va oltre 1.4 bar fisso
Guarda, precisa al millibar non me lo ricordo, ma comunque, mi stava sui 2bar...
Concordo anche io con Stefano, non e` la marca, ma il venditore, forse non sara` nemmeno colpa sua, o forse si, ma sicuro lui ha una partita fallata.... Mi spiace per la tua situazione, anche perche` un po` ti capisco :-) ma io ti consiglierei il recesso. Tagli la testa al toro, e non sprechi sicuramente piu` soldi oltre l'ultima spedizione...
Stefano s
24-03-2009, 02:19
comunque .. rifatti dare i soldi .. e prenditi un'altro aquili da un'altra parte !!! dammi retta ;-) ;-)
Stefano s
24-03-2009, 02:19
comunque .. rifatti dare i soldi .. e prenditi un'altro aquili da un'altra parte !!! dammi retta ;-) ;-)
Il recesso non posso applicarlo in quanto il prodotto è stato usato, (tubo tagliato, co2 usata, ecc). Mi è stato proposto una ulteriore sostituzione con spese a carico dle venditore sempre per un riduttore aquili, oppure pagando la differenza un Hydor. Quest'ultimo riduttore com'è?
Il recesso non posso applicarlo in quanto il prodotto è stato usato, (tubo tagliato, co2 usata, ecc). Mi è stato proposto una ulteriore sostituzione con spese a carico dle venditore sempre per un riduttore aquili, oppure pagando la differenza un Hydor. Quest'ultimo riduttore com'è?
Stefano s
26-03-2009, 13:23
rifatti dare l'aquili ... hydor non tiene il confronto ....
Stefano s
26-03-2009, 13:23
rifatti dare l'aquili ... hydor non tiene il confronto ....
Mi è stato proposto una ulteriore sostituzione con spese a carico dle venditore sempre per un riduttore aquili, oppure pagando la differenza un Hydor. Quest'ultimo riduttore com'è?
guarda,
io ho il sospetto che molti riduttori di pressione destinati all'acquariofilia in realta' provengono dallo stesso costruttore e vengono semplicemente rimarchiati...
comunque io ho l'hydor da una settimana: montato, collegato, aperto e "dimenticato", nel senso che non credo che andro' piu' a toccarlo finche' non dovro' ricaricare la bombola
Mi è stato proposto una ulteriore sostituzione con spese a carico dle venditore sempre per un riduttore aquili, oppure pagando la differenza un Hydor. Quest'ultimo riduttore com'è?
guarda,
io ho il sospetto che molti riduttori di pressione destinati all'acquariofilia in realta' provengono dallo stesso costruttore e vengono semplicemente rimarchiati...
comunque io ho l'hydor da una settimana: montato, collegato, aperto e "dimenticato", nel senso che non credo che andro' piu' a toccarlo finche' non dovro' ricaricare la bombola
detto francamente prendermi un altro aquili non mi va molto. Vorrei solo capire se sto hydor è un buon prodotto vista anche la differenza di prezzo.
detto francamente prendermi un altro aquili non mi va molto. Vorrei solo capire se sto hydor è un buon prodotto vista anche la differenza di prezzo.
Stefano s
26-03-2009, 13:55
ora apparte la marca .... se il tizio come credo ha roba scadente ... nemmeno hydor e' una garanzia ...
perche' a questo punto stiamo parlando di questo problema ....
Stefano s
26-03-2009, 13:55
ora apparte la marca .... se il tizio come credo ha roba scadente ... nemmeno hydor e' una garanzia ...
perche' a questo punto stiamo parlando di questo problema ....
io credo che invece si tratti solo di quella marca ecco spiegato il motivo del prezzo al ribasso, evidentemente è una partita scadente e ora cmq la spedizione la paga lui, quindi non gliu conviene tanto rimandare roba scadente anche perche poi gli devo lasciare il feed ed è 100% positivo fino ad ora.
io credo che invece si tratti solo di quella marca ecco spiegato il motivo del prezzo al ribasso, evidentemente è una partita scadente e ora cmq la spedizione la paga lui, quindi non gliu conviene tanto rimandare roba scadente anche perche poi gli devo lasciare il feed ed è 100% positivo fino ad ora.
Stefano s
26-03-2009, 16:39
tutto puo' essere ... ma non e' sicuro !!! -28d#
Stefano s
26-03-2009, 16:39
tutto puo' essere ... ma non e' sicuro !!! -28d#
vabbe ma in conclusione un giudizio su sta hydor?
vabbe ma in conclusione un giudizio su sta hydor?
freakymonkey
26-03-2009, 21:08
Io non ti do un consiglio su Hydor visto che non lo conosco, e` gia` tanto che conosco quello Aquili. Quest'ultimo a me lo ha rimandato il mio venditore, e ora l'ho dimenticato anche io, nel senso che regolo le bolle, e poi l'elettrovalvola fa il resto, la sera chiude, e quando riapre sta come l'avevo lasciato il giorno prima...
Comunque, se il venditore tiene ai suoi feedback, e se ci capisce qualcosa, fatti consigliare anche da lui, che sicuramente sa quanti prodotti di quella specifica marca gli sono tornati indietro, sia aquili che hydor...
freakymonkey
26-03-2009, 21:08
Io non ti do un consiglio su Hydor visto che non lo conosco, e` gia` tanto che conosco quello Aquili. Quest'ultimo a me lo ha rimandato il mio venditore, e ora l'ho dimenticato anche io, nel senso che regolo le bolle, e poi l'elettrovalvola fa il resto, la sera chiude, e quando riapre sta come l'avevo lasciato il giorno prima...
Comunque, se il venditore tiene ai suoi feedback, e se ci capisce qualcosa, fatti consigliare anche da lui, che sicuramente sa quanti prodotti di quella specifica marca gli sono tornati indietro, sia aquili che hydor...
altra domanda a me saliva l'acqua dal diffusore nonostante dopo il contabolle ci fosse la valvola di non ritorno a cosa è dovuto questo fatto?
altra domanda a me saliva l'acqua dal diffusore nonostante dopo il contabolle ci fosse la valvola di non ritorno a cosa è dovuto questo fatto?
Stefano s
27-03-2009, 16:23
ti saliva nel tubo ???
o nel diffusore ??
Stefano s
27-03-2009, 16:23
ti saliva nel tubo ???
o nel diffusore ??
mi saliva nel diffusore e poi nel tubo
mi saliva nel diffusore e poi nel tubo
Stefano s
27-03-2009, 19:31
intendi che l'acqua attraversava anche la valvola di non ritorno ??
o capito male ??
considera che la valvola di non ritorno fa attraversare se stessa solo da un gas .. quando arriva l'acqua si chiude ... ecco perche' consiglio di metterla il piu' vicina possibile al diffusore ... in questo modo di acqua nel tubo non ne entra nulla !! se invece e' posizionata appena fuori la vasca .. il tubo si riempie fino ad essa -.. quindi se vedi che l'acqua passa anche la valvola .. vuol dire che la valvola non funziona...
Stefano s
27-03-2009, 19:31
intendi che l'acqua attraversava anche la valvola di non ritorno ??
o capito male ??
considera che la valvola di non ritorno fa attraversare se stessa solo da un gas .. quando arriva l'acqua si chiude ... ecco perche' consiglio di metterla il piu' vicina possibile al diffusore ... in questo modo di acqua nel tubo non ne entra nulla !! se invece e' posizionata appena fuori la vasca .. il tubo si riempie fino ad essa -.. quindi se vedi che l'acqua passa anche la valvola .. vuol dire che la valvola non funziona...
freakymonkey
27-03-2009, 20:23
domanda stupida: la valvola di non ritorno, va bene anche se e` per l'aria?
freakymonkey
27-03-2009, 20:23
domanda stupida: la valvola di non ritorno, va bene anche se e` per l'aria?
intendi che l'acqua attraversava anche la valvola di non ritorno ??
o capito male ??
considera che la valvola di non ritorno fa attraversare se stessa solo da un gas .. quando arriva l'acqua si chiude ... ecco perche' consiglio di metterla il piu' vicina possibile al diffusore ... in questo modo di acqua nel tubo non ne entra nulla !! se invece e' posizionata appena fuori la vasca .. il tubo si riempie fino ad essa -.. quindi se vedi che l'acqua passa anche la valvola .. vuol dire che la valvola non funziona...
no no l'acqua non supera la valvola, quindi tu consigli di inserirla direttamente sopra il diffusore quindi dentro l'acqua?
intendi che l'acqua attraversava anche la valvola di non ritorno ??
o capito male ??
considera che la valvola di non ritorno fa attraversare se stessa solo da un gas .. quando arriva l'acqua si chiude ... ecco perche' consiglio di metterla il piu' vicina possibile al diffusore ... in questo modo di acqua nel tubo non ne entra nulla !! se invece e' posizionata appena fuori la vasca .. il tubo si riempie fino ad essa -.. quindi se vedi che l'acqua passa anche la valvola .. vuol dire che la valvola non funziona...
no no l'acqua non supera la valvola, quindi tu consigli di inserirla direttamente sopra il diffusore quindi dentro l'acqua?
freakymonkey
27-03-2009, 23:04
intendi che l'acqua attraversava anche la valvola di non ritorno ??
o capito male ??
considera che la valvola di non ritorno fa attraversare se stessa solo da un gas .. quando arriva l'acqua si chiude ... ecco perche' consiglio di metterla il piu' vicina possibile al diffusore ... in questo modo di acqua nel tubo non ne entra nulla !! se invece e' posizionata appena fuori la vasca .. il tubo si riempie fino ad essa -.. quindi se vedi che l'acqua passa anche la valvola .. vuol dire che la valvola non funziona...
no no l'acqua non supera la valvola, quindi tu consigli di inserirla direttamente sopra il diffusore quindi dentro l'acqua?Deve comunque esserci quella prima del contabolle!
freakymonkey
27-03-2009, 23:04
intendi che l'acqua attraversava anche la valvola di non ritorno ??
o capito male ??
considera che la valvola di non ritorno fa attraversare se stessa solo da un gas .. quando arriva l'acqua si chiude ... ecco perche' consiglio di metterla il piu' vicina possibile al diffusore ... in questo modo di acqua nel tubo non ne entra nulla !! se invece e' posizionata appena fuori la vasca .. il tubo si riempie fino ad essa -.. quindi se vedi che l'acqua passa anche la valvola .. vuol dire che la valvola non funziona...
no no l'acqua non supera la valvola, quindi tu consigli di inserirla direttamente sopra il diffusore quindi dentro l'acqua?Deve comunque esserci quella prima del contabolle!
Stefano s
28-03-2009, 10:20
una prima del contabolle e una prima della porosa ...
Stefano s
28-03-2009, 10:20
una prima del contabolle e una prima della porosa ...
quindi ne devo prendere un altro?
porosa valvola contabolle valvola
quindi ne devo prendere un altro?
porosa valvola contabolle valvola
Stefano s
28-03-2009, 20:57
yes
Stefano s
28-03-2009, 20:57
yes
domanda stupida: la valvola di non ritorno, va bene anche se e` per l'aria?
No! ;-)
domanda stupida: la valvola di non ritorno, va bene anche se e` per l'aria?
No! ;-)
Stefano s
29-03-2009, 09:37
burner .. come no ??
hai presente come funziona ?? aria o co2 e' sempre un gas . ci sono addirittura valvole di non ritorno che funzionano sfruttando il principio di galleggiabilita' di una pallina che tirata su dall'acqua che entra nella sua sede fa chiudere il buco in alto ... ;-)
Stefano s
29-03-2009, 09:37
burner .. come no ??
hai presente come funziona ?? aria o co2 e' sempre un gas . ci sono addirittura valvole di non ritorno che funzionano sfruttando il principio di galleggiabilita' di una pallina che tirata su dall'acqua che entra nella sua sede fa chiudere il buco in alto ... ;-)
freakymonkey
29-03-2009, 11:05
Quindi vado sicuro no?!? Perche` ho chiesto al negoziante una valvola di non ritorno per CO2, ma mi ha dato quella per aria, solo che me ne sono accorto poi a casa... :-D
freakymonkey
29-03-2009, 11:05
Quindi vado sicuro no?!? Perche` ho chiesto al negoziante una valvola di non ritorno per CO2, ma mi ha dato quella per aria, solo che me ne sono accorto poi a casa... :-D
Stefano s
29-03-2009, 11:23
tranquillo .. l'aria e' sempre un gas ...
Stefano s
29-03-2009, 11:23
tranquillo .. l'aria e' sempre un gas ...
Stefano s, tranquillo, la co2 dopo poco intacca la plastica delle normali valvole di non ritorno e le rende inutili, in poche parole le consuma... ecco perchè dico che ci vuole una valvola dedicata.
appena ho un pò di tempo posto una scansione del libro in mio possesso che riporta quanto scritto sopra. ;-)
Ciao!
Stefano s, tranquillo, la co2 dopo poco intacca la plastica delle normali valvole di non ritorno e le rende inutili, in poche parole le consuma... ecco perchè dico che ci vuole una valvola dedicata.
appena ho un pò di tempo posto una scansione del libro in mio possesso che riporta quanto scritto sopra. ;-)
Ciao!
Stefano s
30-03-2009, 09:07
questo fatto non lo avevo considerato ... comunquesia fino a che non si rovina la plastica la valvola funziona uguale ...
il tuo libro da delle tempistiche ??
Stefano s
30-03-2009, 09:07
questo fatto non lo avevo considerato ... comunquesia fino a che non si rovina la plastica la valvola funziona uguale ...
il tuo libro da delle tempistiche ??
Stefano s, no, non da delle tempistiche. E' una pubblicazione Dennerle quella che ho letto. :-)
Stefano s, no, non da delle tempistiche. E' una pubblicazione Dennerle quella che ho letto. :-)
Stefano s
30-03-2009, 23:24
bisognerebbe fare una ricerca .. e' interessante...
Stefano s
30-03-2009, 23:24
bisognerebbe fare una ricerca .. e' interessante...
freakymonkey
31-03-2009, 07:28
Cosa succede quando si rovina la plastica della valvola? Fa passare l'acqua, o non fa piu` passare CO2?
freakymonkey
31-03-2009, 07:28
Cosa succede quando si rovina la plastica della valvola? Fa passare l'acqua, o non fa piu` passare CO2?
Stefano s
31-03-2009, 08:29
secondo me tutte e due le cose a questo punto ... ma piu' che altro credo che facia passare l'acqua... #24
Stefano s
31-03-2009, 08:29
secondo me tutte e due le cose a questo punto ... ma piu' che altro credo che facia passare l'acqua... #24
Stefano s, quotone, diventa un pezzo di tubo qualsiasi a mio parere e potrebbe fare passare l'acqua fino all'elettrovalvola.
Non l'ho sperimentato e credo che non lo farò mai! :-))
Per 2 € di valvola non vado a buttare una elettrovalvola che costa molto di più... :-)
EDIT: oggi vedo di trovare il tempo di cercare e scansire il libretto dove ho letto ciò che ho riportato sopra. Purtroppo sono reperibile... #19
Stefano s, quotone, diventa un pezzo di tubo qualsiasi a mio parere e potrebbe fare passare l'acqua fino all'elettrovalvola.
Non l'ho sperimentato e credo che non lo farò mai! :-))
Per 2 € di valvola non vado a buttare una elettrovalvola che costa molto di più... :-)
EDIT: oggi vedo di trovare il tempo di cercare e scansire il libretto dove ho letto ciò che ho riportato sopra. Purtroppo sono reperibile... #19
Stefano s
31-03-2009, 16:12
Per 2 € di valvola non vado a buttare una elettrovalvola che costa molto di più.
QUOTONE !!!
Stefano s
31-03-2009, 16:12
Per 2 € di valvola non vado a buttare una elettrovalvola che costa molto di più.
QUOTONE !!!
Ragazzi vi chiedo aiuto....o conferme...per cui mi intrometto.
Ho appena montato l'aquili nel mio acquario in quest'ordine:
bombola-riduttore-tubicini-valvola di non ritorno-tubicino-diffusore. giusto?
Poi, Il rubinetto grosso che sta sopra cm devo gestirlo?io per ora o lo chiudo tutto (la notte) o lo apro tutto...e la regolazione del rubinetto piccolo l'ho fatta con quello grosso tutto aperto...in modo tale che qnd lo apro del tutto ho sempre quella stessa quantità di bolle al minuto. giusto?
Dove è meglio posizionare il diffusore?Ad esempio nella mia vasca l'ho messo sulla parete dietro..al centro. tra la limnophila e l'alternanthera( guardate la foto del profilo). giusto?
Inoltre la bassa pressione è giusto che stia su 1.5?
Per contare le bolle infine ho riempito il diffusore fino a più di metà d'acqua inserendola da dove poi passerà la co2...giusto?Le bolle le ho viste e contate....quindi....spero sia giusto...
Mentre la valvola di non ritorno non è immersa in acqua...è sbagliato?
Per ora ho inziato con 8 bolle al minuto,dovrebbero essere poche vero?Poi non so se lasciarla sempre aperta o solo nelle ora di luce....oppure lasciarla aperta 12 ore al giorno, anche se la luce è di 8 e 30..cosa ne dite?è la giusta via di mezzo?
Scusate le troppe domande..ma la co2...mi fa PAURA!! #23
Ragazzi vi chiedo aiuto....o conferme...per cui mi intrometto.
Ho appena montato l'aquili nel mio acquario in quest'ordine:
bombola-riduttore-tubicini-valvola di non ritorno-tubicino-diffusore. giusto?
Poi, Il rubinetto grosso che sta sopra cm devo gestirlo?io per ora o lo chiudo tutto (la notte) o lo apro tutto...e la regolazione del rubinetto piccolo l'ho fatta con quello grosso tutto aperto...in modo tale che qnd lo apro del tutto ho sempre quella stessa quantità di bolle al minuto. giusto?
Dove è meglio posizionare il diffusore?Ad esempio nella mia vasca l'ho messo sulla parete dietro..al centro. tra la limnophila e l'alternanthera( guardate la foto del profilo). giusto?
Inoltre la bassa pressione è giusto che stia su 1.5?
Per contare le bolle infine ho riempito il diffusore fino a più di metà d'acqua inserendola da dove poi passerà la co2...giusto?Le bolle le ho viste e contate....quindi....spero sia giusto...
Mentre la valvola di non ritorno non è immersa in acqua...è sbagliato?
Per ora ho inziato con 8 bolle al minuto,dovrebbero essere poche vero?Poi non so se lasciarla sempre aperta o solo nelle ora di luce....oppure lasciarla aperta 12 ore al giorno, anche se la luce è di 8 e 30..cosa ne dite?è la giusta via di mezzo?
Scusate le troppe domande..ma la co2...mi fa PAURA!! #23
Stefano s
01-04-2009, 08:36
bombola-riduttore-tubicini-valvola di non ritorno-tubicino-diffusore. giusto?
giusto
Il rubinetto grosso che sta sopra cm devo gestirlo?io per ora o lo chiudo tutto (la notte) o lo apro tutto...e la regolazione del rubinetto piccolo l'ho fatta con quello grosso tutto aperto...in modo tale che qnd lo apro del tutto ho sempre quella stessa quantità di bolle al minuto. giusto?
giusto .. quello grosso serve solo x aprire e chiudere la bombola .. quello piu' piccolo invece x regolare la pressione di bassa ... quindi una volta regolato in teoria non va toccato piu' ...
Dove è meglio posizionare il diffusore?Ad esempio nella mia vasca l'ho messo sulla parete dietro..al centro. tra la limnophila e l'alternanthera
il diffusore mettilo sulla verticale dell'uscita dell'acqua del filtro .. va bene anche a centro vasca .. purche' le microbolle quando attivano in superfice vengono investite dal getto e portate a spasso x la vasca ...
Inoltre la bassa pressione è giusto che stia su 1.5?
si
Per contare le bolle infine ho riempito il diffusore fino a più di metà d'acqua inserendola da dove poi passerà la co2...giusto?Le bolle le ho viste e contate....quindi....spero sia giusto...
ottimo
Mentre la valvola di non ritorno non è immersa in acqua...è sbagliato?
mettila il piu' vicino al diffusore che ti e' possibile ..
Per ora ho inziato con 8 bolle al minuto,dovrebbero essere poche vero?Poi non so se lasciarla sempre aperta o solo nelle ora di luce....oppure lasciarla aperta 12 ore al giorno, anche se la luce è di 8 e 30..cosa ne dite?è la giusta via di mezzo?
x questo ci devi dare i valori corretti dell'acqua ... ph e kh .. e dirci i tuoi valori che vuoi in vasca..
Stefano s
01-04-2009, 08:36
bombola-riduttore-tubicini-valvola di non ritorno-tubicino-diffusore. giusto?
giusto
Il rubinetto grosso che sta sopra cm devo gestirlo?io per ora o lo chiudo tutto (la notte) o lo apro tutto...e la regolazione del rubinetto piccolo l'ho fatta con quello grosso tutto aperto...in modo tale che qnd lo apro del tutto ho sempre quella stessa quantità di bolle al minuto. giusto?
giusto .. quello grosso serve solo x aprire e chiudere la bombola .. quello piu' piccolo invece x regolare la pressione di bassa ... quindi una volta regolato in teoria non va toccato piu' ...
Dove è meglio posizionare il diffusore?Ad esempio nella mia vasca l'ho messo sulla parete dietro..al centro. tra la limnophila e l'alternanthera
il diffusore mettilo sulla verticale dell'uscita dell'acqua del filtro .. va bene anche a centro vasca .. purche' le microbolle quando attivano in superfice vengono investite dal getto e portate a spasso x la vasca ...
Inoltre la bassa pressione è giusto che stia su 1.5?
si
Per contare le bolle infine ho riempito il diffusore fino a più di metà d'acqua inserendola da dove poi passerà la co2...giusto?Le bolle le ho viste e contate....quindi....spero sia giusto...
ottimo
Mentre la valvola di non ritorno non è immersa in acqua...è sbagliato?
mettila il piu' vicino al diffusore che ti e' possibile ..
Per ora ho inziato con 8 bolle al minuto,dovrebbero essere poche vero?Poi non so se lasciarla sempre aperta o solo nelle ora di luce....oppure lasciarla aperta 12 ore al giorno, anche se la luce è di 8 e 30..cosa ne dite?è la giusta via di mezzo?
x questo ci devi dare i valori corretti dell'acqua ... ph e kh .. e dirci i tuoi valori che vuoi in vasca..
Stefano s, grazie mille!!
Allora, il diffusore l'ho messo cm detto a centro vasca....appena sotto la fine della spry-bar...le bollicine non sembrano neanche arrivare in cima...si sciolgono prima a qaunto pare....vengono sparate un pò in giro però non vedo che le bollicine raggiungono gli angoli della vasca....cioè sembra che rimangano in quella zona più che altro...
La valvola di non ritorno è appena fuori dall'acquario...per ora sembra funzionare...
Per quanto riguarda i valori...sono tutti in profilo, e sono : pH 7 Kh 4 e Gh 5!
Però non posso fare affidamento alla tabella in quanto filtro con la torba...quindi non so regolarmi con la co2..come posso fare?
Vorrei usarla sia per abbassare il Ph a 6.8 circa, sia per le piante...per abbassarlo però potrei usare anche la torba che dici?Visto che ho la bombola ricaricabile e non voglio usare 100000 bolle al minuto...oggi pensavo di aumentarle a 10#12 e vedere se varia il ph...
Grazie!! :-))
Stefano s, grazie mille!!
Allora, il diffusore l'ho messo cm detto a centro vasca....appena sotto la fine della spry-bar...le bollicine non sembrano neanche arrivare in cima...si sciolgono prima a qaunto pare....vengono sparate un pò in giro però non vedo che le bollicine raggiungono gli angoli della vasca....cioè sembra che rimangano in quella zona più che altro...
La valvola di non ritorno è appena fuori dall'acquario...per ora sembra funzionare...
Per quanto riguarda i valori...sono tutti in profilo, e sono : pH 7 Kh 4 e Gh 5!
Però non posso fare affidamento alla tabella in quanto filtro con la torba...quindi non so regolarmi con la co2..come posso fare?
Vorrei usarla sia per abbassare il Ph a 6.8 circa, sia per le piante...per abbassarlo però potrei usare anche la torba che dici?Visto che ho la bombola ricaricabile e non voglio usare 100000 bolle al minuto...oggi pensavo di aumentarle a 10#12 e vedere se varia il ph...
Grazie!! :-))
Stefano s
01-04-2009, 10:31
io toglierei la torba e abbasserei solo con la co2 .. e' piu' gestibile .... senno' avresti dei cambiamenti di ph mano a mano che la torba perde il suo potere acidificante ...
ti consiglio di togliere la torba e cominciare piano piano ad incrementare le bolle .... quando sarai arrivato a ph 6,8 stai apposto .. anche con la co2 disciolta x le piante .. se guardi la tabella te ne accorgi ...
fai piccoli incrementi ... e aspetta una mezza giornata ... e rimisura il ph .. e se serve riincremanta le bolle/min ..
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Stefano s
01-04-2009, 10:31
io toglierei la torba e abbasserei solo con la co2 .. e' piu' gestibile .... senno' avresti dei cambiamenti di ph mano a mano che la torba perde il suo potere acidificante ...
ti consiglio di togliere la torba e cominciare piano piano ad incrementare le bolle .... quando sarai arrivato a ph 6,8 stai apposto .. anche con la co2 disciolta x le piante .. se guardi la tabella te ne accorgi ...
fai piccoli incrementi ... e aspetta una mezza giornata ... e rimisura il ph .. e se serve riincremanta le bolle/min ..
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
Mmm..mi consigli di togliere la torba?Ma l'acqua ambrata è bella! :-))
Poi per abbassare il ph non vorei usare troppa co2?
Poi quanto tengo spenta la co2 il ph non si rialzerebbe?Almeno con la torba rimane costante a 7...poi con la co2 abbasso di 0,2...sbaglio?E al massimo quando è spenta varia di poco...se ho capito bene...
La torba è dentro da 3 settimane e il ph è stabile a sette così cm il kh a 4.Penso che mantenga stabile il ph per almeno un mesetto senza sbalzi...
Se tengo monitorati i valori posso usare entrambe senza problemi vero?Magari risparmiano co2....il problema più che altro è capire quando ho la quantità giusta di co2...quando inizia ad abbasare il ph non significa magari che la concentrazione di co2 è sufficente anche per le piante?
E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?
Grazie Stefano s, ;-)
Mmm..mi consigli di togliere la torba?Ma l'acqua ambrata è bella! :-))
Poi per abbassare il ph non vorei usare troppa co2?
Poi quanto tengo spenta la co2 il ph non si rialzerebbe?Almeno con la torba rimane costante a 7...poi con la co2 abbasso di 0,2...sbaglio?E al massimo quando è spenta varia di poco...se ho capito bene...
La torba è dentro da 3 settimane e il ph è stabile a sette così cm il kh a 4.Penso che mantenga stabile il ph per almeno un mesetto senza sbalzi...
Se tengo monitorati i valori posso usare entrambe senza problemi vero?Magari risparmiano co2....il problema più che altro è capire quando ho la quantità giusta di co2...quando inizia ad abbasare il ph non significa magari che la concentrazione di co2 è sufficente anche per le piante?
E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?
Grazie Stefano s, ;-)
Poi quando devo rilevare il ph?Durante l'erogazione vero?Altrimenti è normale che si alzi anche leggermente...mentre di notte rimarrà basso....o sbaglio?
Poi quando devo rilevare il ph?Durante l'erogazione vero?Altrimenti è normale che si alzi anche leggermente...mentre di notte rimarrà basso....o sbaglio?
Stefano s
01-04-2009, 11:55
Ma l'acqua ambrata è bella! :-]
su questo non ho dubbi ...
Poi per abbassare il ph non vorei usare troppa co2?
lo so .. ma se usi solo co2 il ph sara' molto piu' stabile .. non avrai come ti dicevo sbalzi dovuti ai cali dell'effetto della torba quando si scarica ... e poi avresti un'ottima concentrazione ci co2 con quei valori x le piante ;-)
Poi quanto tengo spenta la co2 il ph non si rialzerebbe?
quando accendi la co2 il ph scende.. tende all'acidita' ;-)
quando è spenta varia di poco...se ho capito bene...
quando e' spenta l'acqua tende a riprendere il ph originario .. quindi comincia a risalire ...
La torba è dentro da 3 settimane e il ph è stabile a sette così cm il kh a 4.Penso che mantenga stabile il ph per almeno un mesetto senza sbalzi...
io personalmente leverei una variabile che hai fini della gestione ti aiutera' molto ...
Se tengo monitorati i valori posso usare entrambe senza problemi vero?
certo ...
Magari risparmiano co2....il problema più che altro è capire quando ho la quantità giusta di co2
certo che la risparmi ...
x la regolazione ti serve un test .... e la tabella .. incroci il ph che hai con il kh e vedi quanta co2 ti serve .. e fai i test x co2 ... e controlli se effettivamente e' quella giusta... e' un po piu' scomodo .. x questo te lo sconsigliavo ...
E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?
2 opzioni ... o ti prendi un ph controll che te la gestisce da solo .. quindi .. imposti il ph e al resto ci pensa lui ..
oppure la lasci sempre accesa... tanto lo sbalzo che avresti di notte non sara' poi cosi' tanto ...
Stefano s
01-04-2009, 11:55
Ma l'acqua ambrata è bella! :-]
su questo non ho dubbi ...
Poi per abbassare il ph non vorei usare troppa co2?
lo so .. ma se usi solo co2 il ph sara' molto piu' stabile .. non avrai come ti dicevo sbalzi dovuti ai cali dell'effetto della torba quando si scarica ... e poi avresti un'ottima concentrazione ci co2 con quei valori x le piante ;-)
Poi quanto tengo spenta la co2 il ph non si rialzerebbe?
quando accendi la co2 il ph scende.. tende all'acidita' ;-)
quando è spenta varia di poco...se ho capito bene...
quando e' spenta l'acqua tende a riprendere il ph originario .. quindi comincia a risalire ...
La torba è dentro da 3 settimane e il ph è stabile a sette così cm il kh a 4.Penso che mantenga stabile il ph per almeno un mesetto senza sbalzi...
io personalmente leverei una variabile che hai fini della gestione ti aiutera' molto ...
Se tengo monitorati i valori posso usare entrambe senza problemi vero?
certo ...
Magari risparmiano co2....il problema più che altro è capire quando ho la quantità giusta di co2
certo che la risparmi ...
x la regolazione ti serve un test .... e la tabella .. incroci il ph che hai con il kh e vedi quanta co2 ti serve .. e fai i test x co2 ... e controlli se effettivamente e' quella giusta... e' un po piu' scomodo .. x questo te lo sconsigliavo ...
E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?
2 opzioni ... o ti prendi un ph controll che te la gestisce da solo .. quindi .. imposti il ph e al resto ci pensa lui ..
oppure la lasci sempre accesa... tanto lo sbalzo che avresti di notte non sara' poi cosi' tanto ...
Si so che quando è accessa tende all'acidità.... ;-)
Cmq visto che con la torba la tabella non vale più....penso che dovrò affidarmi a qualche tipo di test per vedere se la co2 è nella giusta concentrazione...che test mi consigli?
Anche perchè togliendo la torba dovrei cmq cambiare tutta l'acqua in quanto "drogata" ancora dalla torba...
Per quanto riguarda la durata dell'accensione...chiedevo più che altro per il risparmio...perchè altrimento dovrei cambiare bombola ogni mese e non ho voglia....tenerla accesa dalle 12 alle 24 quando il fotoperiodo è dalle 15 e 30 alle 24 va bene?o a sto punto conviene aprirla solo nel fotoperiodo?
Si so che quando è accessa tende all'acidità.... ;-)
Cmq visto che con la torba la tabella non vale più....penso che dovrò affidarmi a qualche tipo di test per vedere se la co2 è nella giusta concentrazione...che test mi consigli?
Anche perchè togliendo la torba dovrei cmq cambiare tutta l'acqua in quanto "drogata" ancora dalla torba...
Per quanto riguarda la durata dell'accensione...chiedevo più che altro per il risparmio...perchè altrimento dovrei cambiare bombola ogni mese e non ho voglia....tenerla accesa dalle 12 alle 24 quando il fotoperiodo è dalle 15 e 30 alle 24 va bene?o a sto punto conviene aprirla solo nel fotoperiodo?
Stefano s
01-04-2009, 16:07
E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?
non so dirti perche' non li uso ...
x l'accenzione ... io se non hai un ph controll ti sconsiglio di accendere e spegnere.. avresti sbalzi di ph .. e non va un granche' bene ....
scusa ma che bombola hai ?? e quante bolle immetti ??
Stefano s
01-04-2009, 16:07
E per quanto tempo dovrei tenerla aperta nel caso?Solo le ore di luce o qualcosa di più?
non so dirti perche' non li uso ...
x l'accenzione ... io se non hai un ph controll ti sconsiglio di accendere e spegnere.. avresti sbalzi di ph .. e non va un granche' bene ....
scusa ma che bombola hai ?? e quante bolle immetti ??
Ho la bombola usa e getta della aquili...e per ora sono a 12 bolle al minuto....
cmq...è normale che le bollicine rimangano intrappolate in superficie?cioè...guardando l'acqua si vedono tante bolliccine sulla\sotto la superficie...guardando da sotto..
Poi ho molti dubbio sulla posizione del diffusore....è necessario che le bolle vengano sparate in tutta la vasca perchè tutte le piante ne usufruiscano o cmq...si discioglie nell'acqua e poi arriva a tutte le piante cmq...?Perchè l'acquario è di un metro...e le bolle non percorrono di certo tt la vasca...anzi...
Ho la bombola usa e getta della aquili...e per ora sono a 12 bolle al minuto....
cmq...è normale che le bollicine rimangano intrappolate in superficie?cioè...guardando l'acqua si vedono tante bolliccine sulla\sotto la superficie...guardando da sotto..
Poi ho molti dubbio sulla posizione del diffusore....è necessario che le bolle vengano sparate in tutta la vasca perchè tutte le piante ne usufruiscano o cmq...si discioglie nell'acqua e poi arriva a tutte le piante cmq...?Perchè l'acquario è di un metro...e le bolle non percorrono di certo tt la vasca...anzi...
Stefano s
01-04-2009, 17:56
è normale che le bollicine rimangano intrappolate in superficie?cioè...guardando l'acqua si vedono tante bolliccine sulla\sotto la superficie...guardando da sotto
e' normale quando non si discioglie bene la co2 ..
motivo x cui si deve posizionare bene il diffusore e far portar via le microbolle dalla corrente !! ;-) ;-)
Stefano s
01-04-2009, 17:56
è normale che le bollicine rimangano intrappolate in superficie?cioè...guardando l'acqua si vedono tante bolliccine sulla\sotto la superficie...guardando da sotto
e' normale quando non si discioglie bene la co2 ..
motivo x cui si deve posizionare bene il diffusore e far portar via le microbolle dalla corrente !! ;-) ;-)
uff....non so dove metterlo allora!!!
cmq il ph si è abbassato di circa a 6.9-6.8 circa....
Dici che è inefficace se le bolle rimangono così?
uff....non so dove metterlo allora!!!
cmq il ph si è abbassato di circa a 6.9-6.8 circa....
Dici che è inefficace se le bolle rimangono così?
Stefano s
01-04-2009, 18:41
PIU' disciogli .. piu' ottimizzi !! ;-)
Stefano s
01-04-2009, 18:41
PIU' disciogli .. piu' ottimizzi !! ;-)
Allora, guardando da sopra a superficia sembra normale...da sotto si vedono tutte le bollicine...
Ho provato a cambiare posizione ora....vedo come va....senò non so davvero dove metterlo....
Ma è necessario che le bollicine percorrano tutta la vasca per essere usate dalle piante o non è necessario perchè cmq si discioglie e rimane in acqua?
Allora, guardando da sopra a superficia sembra normale...da sotto si vedono tutte le bollicine...
Ho provato a cambiare posizione ora....vedo come va....senò non so davvero dove metterlo....
Ma è necessario che le bollicine percorrano tutta la vasca per essere usate dalle piante o non è necessario perchè cmq si discioglie e rimane in acqua?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |