Visualizza la versione completa : Ampullarie
Ho tre ampullarie; Volevo chiedere alcune cose a proposito:
1/ Alimentazione: io gli do zucchine verdi scongelate e bollite per farle affondare. Per fornirgli anche un pò di calcio cosa posso aggiungere di tanto in tanto?
2/ Ci sono due che stanno sempre attaccate. Non sono riuscito a sessarle comunque quella + grossa (ma solo di per una questione di età) sta sopra alla piccina. Non ho mai visto il pene entrare nel guscio, ma considerato che ultimamente stanno molto attaccate magari è successo...
Ora...siccome a breve metterò dei persici sole e in realtà ho paura che la convivenza possa stressare le ampullarie.
Ho preso preventivamente una vasca da 60 lt per ttrasferirle nel caso in cui si creino problemi di convivenza...
Nella vasca da 250 lt però stanno benissimo e un pò mi dispiace trasferirle, oltretutto se quella piccola mi deponesse le uova, ce la farei a tirar su le piccole nella 60 lt, considerato che al massimo inserirò una coppia di colisa lalia? Che fare?
I valori della vasca da 250lt sono: nitrati e nitriti assenti, Ph: 7,2, Gh 6°d, Kh: 3°d, temnperature intorno ai 20° con picchi fino a 22° max
Grazie.
Ps: un'ultima cosa: a due settimane mi sono uscite delle piccole Physa dalle uova arrivate con la Vallisneria. Stanno deponendo come dannate. Che fare? Per adesso il numero è contenuto. Nella vasca grande ad un certo punto entreranno in equilibrio con i persici...nel senso che loro stessi ne limiteranno il numero, vero?
Ho tre ampullarie; Volevo chiedere alcune cose a proposito:
1/ Alimentazione: io gli do zucchine verdi scongelate e bollite per farle affondare. Per fornirgli anche un pò di calcio cosa posso aggiungere di tanto in tanto?
2/ Ci sono due che stanno sempre attaccate. Non sono riuscito a sessarle comunque quella + grossa (ma solo di per una questione di età) sta sopra alla piccina. Non ho mai visto il pene entrare nel guscio, ma considerato che ultimamente stanno molto attaccate magari è successo...
Ora...siccome a breve metterò dei persici sole e in realtà ho paura che la convivenza possa stressare le ampullarie.
Ho preso preventivamente una vasca da 60 lt per ttrasferirle nel caso in cui si creino problemi di convivenza...
Nella vasca da 250 lt però stanno benissimo e un pò mi dispiace trasferirle, oltretutto se quella piccola mi deponesse le uova, ce la farei a tirar su le piccole nella 60 lt, considerato che al massimo inserirò una coppia di colisa lalia? Che fare?
I valori della vasca da 250lt sono: nitrati e nitriti assenti, Ph: 7,2, Gh 6°d, Kh: 3°d, temnperature intorno ai 20° con picchi fino a 22° max
Grazie.
Ps: un'ultima cosa: a due settimane mi sono uscite delle piccole Physa dalle uova arrivate con la Vallisneria. Stanno deponendo come dannate. Che fare? Per adesso il numero è contenuto. Nella vasca grande ad un certo punto entreranno in equilibrio con i persici...nel senso che loro stessi ne limiteranno il numero, vero?
acquadolce2007
11-03-2009, 12:53
le zucchine contengono uan quantità di calcio insignificante.
dovresti integrarlo con mangimi arricchiti di calcio come hikari crub cuisine o con calcio liquido.
60lt per allevare le piccole ampu è davvero poco, considera anche che da ogni grappolo nascono mediamente 250 piccoli e che quando le ampu iniziano a riprodursi ti ritrovi pieno di grappoli.
se le piccole le terrai con i colisa non puoi andare oltre ph 7.2, il mangime ricco di calcio non riusciranno a mangairlo tutto e poi con i colisa non ne parliamo, quindi ti toccherà alzare i valori o integrare con calcio liquido.
in che dose e ogni quanto dai cibo alle ampu?! io ne do parecchio ma le physa non si riproduno se non una volta ogni tanto.
acquadolce2007
11-03-2009, 12:53
le zucchine contengono uan quantità di calcio insignificante.
dovresti integrarlo con mangimi arricchiti di calcio come hikari crub cuisine o con calcio liquido.
60lt per allevare le piccole ampu è davvero poco, considera anche che da ogni grappolo nascono mediamente 250 piccoli e che quando le ampu iniziano a riprodursi ti ritrovi pieno di grappoli.
se le piccole le terrai con i colisa non puoi andare oltre ph 7.2, il mangime ricco di calcio non riusciranno a mangairlo tutto e poi con i colisa non ne parliamo, quindi ti toccherà alzare i valori o integrare con calcio liquido.
in che dose e ogni quanto dai cibo alle ampu?! io ne do parecchio ma le physa non si riproduno se non una volta ogni tanto.
Vado Per gradi:
1/ alimentazione: Cos'è Hikari Crub Cuisine? Fammi sapere. Io gli do 3/4 zucchine ogni 2/3 giorni, cioè quando vedo che le hanno mangiate. ogni tanto una carota bollita, ma non ne vanno matte;) .Ultimamente siccome sono andato via tre giorni gli avevo lasciato anche mangime per pesci secco attaccato al vetro interno della vasca e l'hanno mangiato tranquillamente. In pratica quando vedo che hanno finito di mangiare gli do le zucchine.
2/ convivenza: potrei tenere le ampullarie grandi coi persici sole? Questa sarebbe la soluzione migliore. Se poi facessero le uova allora trasferirei quest'ultime nella vasca da 60. Altrimenti non prenderei i Colisa e lascerei la vasca da 60 lt solo per le ampullarie...
3/ Riproduzione: nn so se effettivamente si riprodurrano, ma comunque potrei sempre spostare i neonati in una terza vaschetta, di quelle che usano per gli avannotti e fare cambi d'acqua giornalieri. Tutto questo finchè non sono abbastanza grandi da poterle dare al commerciante di fiducia...no?
4/le mie Physa hanno già deposto non so quante uova #36# però per adesso il numero di adulti è contenuto
Vado Per gradi:
1/ alimentazione: Cos'è Hikari Crub Cuisine? Fammi sapere. Io gli do 3/4 zucchine ogni 2/3 giorni, cioè quando vedo che le hanno mangiate. ogni tanto una carota bollita, ma non ne vanno matte;) .Ultimamente siccome sono andato via tre giorni gli avevo lasciato anche mangime per pesci secco attaccato al vetro interno della vasca e l'hanno mangiato tranquillamente. In pratica quando vedo che hanno finito di mangiare gli do le zucchine.
2/ convivenza: potrei tenere le ampullarie grandi coi persici sole? Questa sarebbe la soluzione migliore. Se poi facessero le uova allora trasferirei quest'ultime nella vasca da 60. Altrimenti non prenderei i Colisa e lascerei la vasca da 60 lt solo per le ampullarie...
3/ Riproduzione: nn so se effettivamente si riprodurrano, ma comunque potrei sempre spostare i neonati in una terza vaschetta, di quelle che usano per gli avannotti e fare cambi d'acqua giornalieri. Tutto questo finchè non sono abbastanza grandi da poterle dare al commerciante di fiducia...no?
4/le mie Physa hanno già deposto non so quante uova #36# però per adesso il numero di adulti è contenuto
acquadolce2007
11-03-2009, 18:16
e ci credo che le physa fanno un sacco di grappoli, dai troppo cibo alle 3 ampullarie.
io ho diverse decine di ampullarie da 1cm a 4cm e do da 1 a 3 rondelle di zucchina, spesse 2-3mm, ogni 3giorni e stanno apposto.
ovviamente quando non do cibo non è che stanno proprio a digiuno, trovano qualche avando delle pastiglie dei pesci da fando.
quindi diminuisci il cibo, ti basta una rondella di zucchina ogni 3giorni.
come ti ho detto anche altre volte, non so se con i persici possano convivere, prova e facci sapere.
hikari crub cuisine è un mangime ricco di calcio, ma è difficele trovarlo in commercio.
acquadolce2007
11-03-2009, 18:16
e ci credo che le physa fanno un sacco di grappoli, dai troppo cibo alle 3 ampullarie.
io ho diverse decine di ampullarie da 1cm a 4cm e do da 1 a 3 rondelle di zucchina, spesse 2-3mm, ogni 3giorni e stanno apposto.
ovviamente quando non do cibo non è che stanno proprio a digiuno, trovano qualche avando delle pastiglie dei pesci da fando.
quindi diminuisci il cibo, ti basta una rondella di zucchina ogni 3giorni.
come ti ho detto anche altre volte, non so se con i persici possano convivere, prova e facci sapere.
hikari crub cuisine è un mangime ricco di calcio, ma è difficele trovarlo in commercio.
piuttosto: ma le physa cosa mangiano? io non le ho mai viste sulle zucchine a mangiare, mangiano piuttosto alghe in continuazione.
Comunque si è schiusa una mandata di uova. Ho almenoun centinaio di nuove piccole physa a zonzo per la vasca da 250 lt!!!!!
quando metterò i persici ci pensaranno loro...comunque per adesso giovano all'eliminazione di alghe;)
come si alimentano le physa?
piuttosto: ma le physa cosa mangiano? io non le ho mai viste sulle zucchine a mangiare, mangiano piuttosto alghe in continuazione.
Comunque si è schiusa una mandata di uova. Ho almenoun centinaio di nuove piccole physa a zonzo per la vasca da 250 lt!!!!!
quando metterò i persici ci pensaranno loro...comunque per adesso giovano all'eliminazione di alghe;)
come si alimentano le physa?
ok! assurdo...stasera guardo nella vasca da 250 lt e cosa ti trovo?????????
un grappolo di uova di ampullaria.
Sono molto soddisfatto ma al tempo stesso preoccupato. Il prox week-end volevo andare a pescare qualche persico sole...ma adesso non so cosa fare!
Come posso comportarmi?
Spostare le uova nella vasca da 60 lt?
come faccio?
Consigli graditissimi...please!
ok! assurdo...stasera guardo nella vasca da 250 lt e cosa ti trovo?????????
un grappolo di uova di ampullaria.
Sono molto soddisfatto ma al tempo stesso preoccupato. Il prox week-end volevo andare a pescare qualche persico sole...ma adesso non so cosa fare!
Come posso comportarmi?
Spostare le uova nella vasca da 60 lt?
come faccio?
Consigli graditissimi...please!
acquadolce2007
13-03-2009, 10:12
ci sono 45 pagine con diverse decine e decina di discussioni trattanti l'argomento.
acquadolce2007
13-03-2009, 10:12
ci sono 45 pagine con diverse decine e decina di discussioni trattanti l'argomento.
Guarderò...
i tempi di schiusa dovrebbero garantirmi un pò di tempo per riflettere, anche perchè la temperatura dell'acqua è di circa 22° max...dunque dovrebbero metterci una ventina di giorni.
Per adesso il colore è arancione.
Per staccarli bisogna aspettare che sia bianco (cioè più resistente?)
Mi documenterò.
Sono molto soddisfatto;)
Comunque ora che ci penso = abbaondante alimentazione aumenta lo stimolo a riprodursi;)
Uno dei miei obiettivi da neofita è momentaneamente appagato #22 #25
Guarderò...
i tempi di schiusa dovrebbero garantirmi un pò di tempo per riflettere, anche perchè la temperatura dell'acqua è di circa 22° max...dunque dovrebbero metterci una ventina di giorni.
Per adesso il colore è arancione.
Per staccarli bisogna aspettare che sia bianco (cioè più resistente?)
Mi documenterò.
Sono molto soddisfatto;)
Comunque ora che ci penso = abbaondante alimentazione aumenta lo stimolo a riprodursi;)
Uno dei miei obiettivi da neofita è momentaneamente appagato #22 #25
acquadolce2007
13-03-2009, 14:24
arancione?!! sei sicuro?!! appena deposte sono bianche, dopo 2-3 ore si induriscono e il colore diventa rosa chiaro.
se sono arancioni deve trattarsi di un altra specie di pomacea, puoi postare uan foto?!
acquadolce2007
13-03-2009, 14:24
arancione?!! sei sicuro?!! appena deposte sono bianche, dopo 2-3 ore si induriscono e il colore diventa rosa chiaro.
se sono arancioni deve trattarsi di un altra specie di pomacea, puoi postare uan foto?!
Ok...
Vado via tre giorni.
Domenica sera spero di riuscire a postare qualche scatto.
A presto.
Ok...
Vado via tre giorni.
Domenica sera spero di riuscire a postare qualche scatto.
A presto.
Ho spostato le uova. Le ho messe nella vasca da 60 lt, appoggiate su una zatterina di polisterolo attaccata alla parete della vasca. i cui valori attuali sono:
No3 - 0
No2- 1
Gh minore di 3°d
Kh - 3°d
Ph: circa 8,00
L'unico valore che non mi convince è il Ph, ma eventualmente mi farò consigliare dal negoziante se è il caso di usare della torba.
Spero che la temperatura e l'umidità consenta la schiusa. Quali sono i prametri che facilitano la schiusa?
Grazie
Ho spostato le uova. Le ho messe nella vasca da 60 lt, appoggiate su una zatterina di polisterolo attaccata alla parete della vasca. i cui valori attuali sono:
No3 - 0
No2- 1
Gh minore di 3°d
Kh - 3°d
Ph: circa 8,00
L'unico valore che non mi convince è il Ph, ma eventualmente mi farò consigliare dal negoziante se è il caso di usare della torba.
Spero che la temperatura e l'umidità consenta la schiusa. Quali sono i prametri che facilitano la schiusa?
Grazie
Per schiuderle la vasca in cui le hai messe va bene, ma con quei valori la vedo dura crescerle (vogliono acqua con GH e KH elevati)... Se abbassi il PH sotto il 7 le piccole si scioglieranno letteralmente.
Occhio che, appena nate, il consumo di GH e KH per la crescita del guscio è veramente esorbitante: potrebbero abbassare il KH a livelli molto pericolosi per l'equilibrio del PH (già con KH = 3 dovresti avere grossse oscillazioni del PH tra il giorno e la notte con la vasca popolata).
Spero che il valore degli NO2 vada a zero per quando nascono.
Per schiuderle la vasca in cui le hai messe va bene, ma con quei valori la vedo dura crescerle (vogliono acqua con GH e KH elevati)... Se abbassi il PH sotto il 7 le piccole si scioglieranno letteralmente.
Occhio che, appena nate, il consumo di GH e KH per la crescita del guscio è veramente esorbitante: potrebbero abbassare il KH a livelli molto pericolosi per l'equilibrio del PH (già con KH = 3 dovresti avere grossse oscillazioni del PH tra il giorno e la notte con la vasca popolata).
Spero che il valore degli NO2 vada a zero per quando nascono.
Fai conto che la vasca è attivata da tre settimane (ieri era la fine della terza). Domenica prox sono 4 settimane, dunque i valori dovrebbero stabilizzarsi leggermente (Almeno per quanto riguarda No2).
Per il ph adesso non faccio niente.
Per quanto riguarda la crescita del guscio potrei somministrare calcio per fornirgli le necessarie riserve per la formazione del guscio?
Anche perchè ho un'altra vasca con la stessa acqua (di rubinetto) e ha valori simili nonostante sia attiva da un mese e mezzo.
Solo il Gh è leggermente maggiore.
Una cosa: ma quanto ci mettono le uova a schiudere??
#06
Fai conto che la vasca è attivata da tre settimane (ieri era la fine della terza). Domenica prox sono 4 settimane, dunque i valori dovrebbero stabilizzarsi leggermente (Almeno per quanto riguarda No2).
Per il ph adesso non faccio niente.
Per quanto riguarda la crescita del guscio potrei somministrare calcio per fornirgli le necessarie riserve per la formazione del guscio?
Anche perchè ho un'altra vasca con la stessa acqua (di rubinetto) e ha valori simili nonostante sia attiva da un mese e mezzo.
Solo il Gh è leggermente maggiore.
Una cosa: ma quanto ci mettono le uova a schiudere??
#06
acquadolce2007
16-03-2009, 18:26
il periodo di schiusa va da 7 a 25 giorni, se somministri calcio liquido o mangimi arricchiti non dovresti aver problemi con i valori.
acquadolce2007
16-03-2009, 18:26
il periodo di schiusa va da 7 a 25 giorni, se somministri calcio liquido o mangimi arricchiti non dovresti aver problemi con i valori.
Infatti: ti troverai a dover somministrare soluzioni di sali e, partendo da GH e KH bassi, rischi che ci siano carenze (crescendo molte lumache è quasi una certezza).
Per quella che è la mia esperienza, i sali vengono assorbiti principalmente dall'acqua e in misura minore dal cibo (per par condicio: altri allevatori hanno però sperimentato esattamente l'opposto nelle loro vasche).
L'acqua di rubinetto è sicuramente la scelta più semplice (anche se mi sembra di capire che la tua acqua è comunque molto tenera). Nel caso aggiungi appositi sali tipo il Mieral Salt della Sera, e integratori di calcio tipo calcio cloruro (se non lo trovi in farmacia prendi il Kent Liquid Calcium).
A scanso di equivoci: dosare il sale deve essere fatto con cognizione di causa e non "a braccio". Utilissima una bilancina di precisione (io ne ho una di quelle "da spacciatore", magnifico prodoto della migliore tecnologia cinese che ho preso su ebay a 7 euri). Se i sali te li fai "in casa" fai bene i calcoli (un ripassino di chimica fa sempre comodo) o utilizza una delle tante "ricette" che trovi qui sul forum (e segui le dosi consigliate).
Infatti: ti troverai a dover somministrare soluzioni di sali e, partendo da GH e KH bassi, rischi che ci siano carenze (crescendo molte lumache è quasi una certezza).
Per quella che è la mia esperienza, i sali vengono assorbiti principalmente dall'acqua e in misura minore dal cibo (per par condicio: altri allevatori hanno però sperimentato esattamente l'opposto nelle loro vasche).
L'acqua di rubinetto è sicuramente la scelta più semplice (anche se mi sembra di capire che la tua acqua è comunque molto tenera). Nel caso aggiungi appositi sali tipo il Mieral Salt della Sera, e integratori di calcio tipo calcio cloruro (se non lo trovi in farmacia prendi il Kent Liquid Calcium).
A scanso di equivoci: dosare il sale deve essere fatto con cognizione di causa e non "a braccio". Utilissima una bilancina di precisione (io ne ho una di quelle "da spacciatore", magnifico prodoto della migliore tecnologia cinese che ho preso su ebay a 7 euri). Se i sali te li fai "in casa" fai bene i calcoli (un ripassino di chimica fa sempre comodo) o utilizza una delle tante "ricette" che trovi qui sul forum (e segui le dosi consigliate).
Ok!
In effetti l'acqua del mio rubinetto è molto tenera, tant'è vero che la bevo tutti i giorni!
Penso che ricorrerò al calcio liquido come mi consiglia acquadolce...
però ovviamente prima aspetterò che si schiudano!
Le tre ampullaie più grandi le lascio (per adesso) nella vasca da 250 lt.
Nel caso in cui vedo che i persici sole le molestano troppo le sposterò nella vasca da 60 lt e appena le piccole ampullarie saranno cresciute a sufficienza cercherò di darle al commerciante.
Grazias...vi tengo aggiornati.
Penso che se mai nasceranno mi commuoverò come un deficiente!!!
-20
Ok!
In effetti l'acqua del mio rubinetto è molto tenera, tant'è vero che la bevo tutti i giorni!
Penso che ricorrerò al calcio liquido come mi consiglia acquadolce...
però ovviamente prima aspetterò che si schiudano!
Le tre ampullaie più grandi le lascio (per adesso) nella vasca da 250 lt.
Nel caso in cui vedo che i persici sole le molestano troppo le sposterò nella vasca da 60 lt e appena le piccole ampullarie saranno cresciute a sufficienza cercherò di darle al commerciante.
Grazias...vi tengo aggiornati.
Penso che se mai nasceranno mi commuoverò come un deficiente!!!
-20
elisa1986
17-03-2009, 16:08
Ma il calcio liquido dove si compra?e come funziona?è un valido aiuto? avendo delle piccole ampu da poco mi interessa molto avere consigli su come tenerle al meglio ;-)
elisa1986
17-03-2009, 16:08
Ma il calcio liquido dove si compra?e come funziona?è un valido aiuto? avendo delle piccole ampu da poco mi interessa molto avere consigli su come tenerle al meglio ;-)
Ma il calcio liquido dove si compra?e come funziona?è un valido aiuto? avendo delle piccole ampu da poco mi interessa molto avere consigli su come tenerle al meglio ;-)
integratori di calcio tipo calcio cloruro (se non lo trovi in farmacia prendi il Kent Liquid Calcium).
E', come già detto, una soluzione di cloruro di calcio (venduta come integratore di calcio per acquari marini). Nel dolce aumenta il GH (che è dato da ioni calcio + magnesio). Necessiti anche di una fonte di carbonati per il guscio delle lumache (KH elevato, altrimenti si abbasserà a livelli problematici). Un aumento abnorme del calcio a discapito del magnesio può, comunque, dar problemi alla vasca, quindi occhio ai dosaggi.
NOTA BENE: il dosaggio del Liquid Calcium riportato sul flacone è PER VASCHE MARINE. Nel dolce bisogna fare il calcolo di quanto si innalza il GH per ogni aggiunta, quindi tavola periodica e calcolatrice alla mano (oppure vedi le ricette sul sito di Walter Peris).
Ma il calcio liquido dove si compra?e come funziona?è un valido aiuto? avendo delle piccole ampu da poco mi interessa molto avere consigli su come tenerle al meglio ;-)
integratori di calcio tipo calcio cloruro (se non lo trovi in farmacia prendi il Kent Liquid Calcium).
E', come già detto, una soluzione di cloruro di calcio (venduta come integratore di calcio per acquari marini). Nel dolce aumenta il GH (che è dato da ioni calcio + magnesio). Necessiti anche di una fonte di carbonati per il guscio delle lumache (KH elevato, altrimenti si abbasserà a livelli problematici). Un aumento abnorme del calcio a discapito del magnesio può, comunque, dar problemi alla vasca, quindi occhio ai dosaggi.
NOTA BENE: il dosaggio del Liquid Calcium riportato sul flacone è PER VASCHE MARINE. Nel dolce bisogna fare il calcolo di quanto si innalza il GH per ogni aggiunta, quindi tavola periodica e calcolatrice alla mano (oppure vedi le ricette sul sito di Walter Peris).
Una cosa: ma le uova devono essere umide? nel senso perchè abbia speranze di vederle schiudere devo far qualcosa?
Comunque mi hanno deposto un'altra mandata di uova. Le ho messe anche queste nella vasca più piccola.
Appena riesco posto due foto!
Una cosa: ma le uova devono essere umide? nel senso perchè abbia speranze di vederle schiudere devo far qualcosa?
Comunque mi hanno deposto un'altra mandata di uova. Le ho messe anche queste nella vasca più piccola.
Appena riesco posto due foto!
Non devono essere bagnate, ma l'aria deve essere satura di umidità (es.: fuori dall'acqua ma dentro l'acquario chiuso col coperchio)
Non devono essere bagnate, ma l'aria deve essere satura di umidità (es.: fuori dall'acqua ma dentro l'acquario chiuso col coperchio)
Ok...appena posso mando le foto
Ok...appena posso mando le foto
Eccole, allego una foto! http://www.acquariofilia.biz/allegati/uova-ampullarie_167.gif
Ieri sono uscite le prime lumachine dalle uova deposte.
Ho qualche domanda, spero mi diate numerosi consigli perchè on line non ho trovato niente a proposito:
---Innanzitutto ieri ne ho viste uscire solo due. Pensavo si schiudessero in massa. Come funziona? Escono piano piano?
---Appena "tuffate" in acqua galleggiano. E dato che la vasca è un 60 lt della Juwell non posso regolare la pompa, dunque il flusso dell'acqua è piuttosto forte. Ho direzionato il tubo di uscita più verso il basso e ho messo un retino alle griglie di entrata dell'acqua. Non vorrei che finissero dentro al filtro.
Quanto ci mettono ad andare a fondo? Una l'ho presa e l'ho messa su un cespuglietto galleggiante di riccia fluitans...per adesso direzionando il flusso verso il basso la corrente di superficie è decisamente migliorata. Devo usare qualche accorgimento in più?
---Questione calcio: E' il caso di fare qualche giunta di calcio in vasca per le lumachine? Come si fa a capire se i valori di calcio sono troppo bassi. Dato che le tre ampu che ho, ieri erano un pò moge le ho messe nell'altra vasca e mi era venuto il sospetto che i valori dell'acqua non fossero troppo buoni. Però dalle analisi, invece risulta che non ci sono nè nitriti, nè nitrati, il Ph è 7,7 solo il Kh e Gh sono un pò bassi ma ho già preso dei sali. dunque aspetto che si alzino. Ho solo il sospetto del calcio. Come fare?
---Temperatura: più alta è e più dovrei velocizzare la schiusa, vero? Per adesso quella dell'acqua è intorno ai 23°....
Scusate le mille domande. Ma essendo alle prime armi con la shciusa delle nuove nate non voglio fare il minimo errore...sarebbe una grande soddisfazione vederle crescere sane. Ne ho già promesse due ad un amico #22
Ieri sono uscite le prime lumachine dalle uova deposte.
Ho qualche domanda, spero mi diate numerosi consigli perchè on line non ho trovato niente a proposito:
---Innanzitutto ieri ne ho viste uscire solo due. Pensavo si schiudessero in massa. Come funziona? Escono piano piano?
---Appena "tuffate" in acqua galleggiano. E dato che la vasca è un 60 lt della Juwell non posso regolare la pompa, dunque il flusso dell'acqua è piuttosto forte. Ho direzionato il tubo di uscita più verso il basso e ho messo un retino alle griglie di entrata dell'acqua. Non vorrei che finissero dentro al filtro.
Quanto ci mettono ad andare a fondo? Una l'ho presa e l'ho messa su un cespuglietto galleggiante di riccia fluitans...per adesso direzionando il flusso verso il basso la corrente di superficie è decisamente migliorata. Devo usare qualche accorgimento in più?
---Questione calcio: E' il caso di fare qualche giunta di calcio in vasca per le lumachine? Come si fa a capire se i valori di calcio sono troppo bassi. Dato che le tre ampu che ho, ieri erano un pò moge le ho messe nell'altra vasca e mi era venuto il sospetto che i valori dell'acqua non fossero troppo buoni. Però dalle analisi, invece risulta che non ci sono nè nitriti, nè nitrati, il Ph è 7,7 solo il Kh e Gh sono un pò bassi ma ho già preso dei sali. dunque aspetto che si alzino. Ho solo il sospetto del calcio. Come fare?
---Temperatura: più alta è e più dovrei velocizzare la schiusa, vero? Per adesso quella dell'acqua è intorno ai 23°....
Scusate le mille domande. Ma essendo alle prime armi con la shciusa delle nuove nate non voglio fare il minimo errore...sarebbe una grande soddisfazione vederle crescere sane. Ne ho già promesse due ad un amico #22
Le piccole non necessariamente schiudono in massa.
Vanno "a fondo" da sole lasciale fare (al limite spruzzale con un po' di acqua per evitare che si secchino).
Occhio ai valori: GH e KH crolleranno. Preparati a correggere i valori con i sali molto spesso (il KH è, paradossalmente, più importante del GH: se crolla il KH il PH scenderà, e allora sono caxxi). In genere per il calcio basta questo, al limite integra il GH con cloruro di calcio (puoi usare il Kent Liquid Calcium). Occhio alle dosi che ne basta poco, verifica sempre con il test.
Ricordati che carenze e danni al guscio subiti "da giovani" pregiudicano la crescita futura e la fertilità, oltre ad accorciare di molto l'aspettativa di vita.
La temperatura lasciala a 23° per ora. Sarà più facile gestire la crescita ed il crollo della durezza dell'acqua.
Le piccole non necessariamente schiudono in massa.
Vanno "a fondo" da sole lasciale fare (al limite spruzzale con un po' di acqua per evitare che si secchino).
Occhio ai valori: GH e KH crolleranno. Preparati a correggere i valori con i sali molto spesso (il KH è, paradossalmente, più importante del GH: se crolla il KH il PH scenderà, e allora sono caxxi). In genere per il calcio basta questo, al limite integra il GH con cloruro di calcio (puoi usare il Kent Liquid Calcium). Occhio alle dosi che ne basta poco, verifica sempre con il test.
Ricordati che carenze e danni al guscio subiti "da giovani" pregiudicano la crescita futura e la fertilità, oltre ad accorciare di molto l'aspettativa di vita.
La temperatura lasciala a 23° per ora. Sarà più facile gestire la crescita ed il crollo della durezza dell'acqua.
Una domanda: i dosaggi dei sali sono in funzione del litraggio (ovviamente). Mi chiedevo:
Io mi volevo preparare due bottiglie di acqua con miscelati i sali da aggiungere di tanto in tanto quando faccio il monitoraggio del Kh e Gh. Nel senso cerco di tenerli su valori di durezza buoni (ad es. Kh: 7° circa e Gh 9-10° : alla fine dentro alla vasca ci stanno solo chiocciole quali Physa, ampullarie e neritine). Allora, per quanto riguarda il dosaggio:
Io mi faccio i dosaggi in proporzione alla bottiglia d'acqua e spesso farò dei cambi di acqua giornalieri aggiungendo acqua e sali fino a che il Kh e il Gh non sono aumentati. è corretto?
O devo buttare i sali (dosati su 60 lt) direttamente nella vasca?
Scusate ma sul libretto questa cosa non è specificata.
Inoltre: ho notato che se metto le ampullarie nella vasca da 60 lt sono meno attive, se le metto nella vasca da 250 lt sono + attive. I valori sono buoni in entrambe. A cosa può essere dovuto? Tenete presente che la temperatura della vasca da 250 è intorno ai 21°, quella da 60 lt è 23/24°C.
Grazie ancora...
Una domanda: i dosaggi dei sali sono in funzione del litraggio (ovviamente). Mi chiedevo:
Io mi volevo preparare due bottiglie di acqua con miscelati i sali da aggiungere di tanto in tanto quando faccio il monitoraggio del Kh e Gh. Nel senso cerco di tenerli su valori di durezza buoni (ad es. Kh: 7° circa e Gh 9-10° : alla fine dentro alla vasca ci stanno solo chiocciole quali Physa, ampullarie e neritine). Allora, per quanto riguarda il dosaggio:
Io mi faccio i dosaggi in proporzione alla bottiglia d'acqua e spesso farò dei cambi di acqua giornalieri aggiungendo acqua e sali fino a che il Kh e il Gh non sono aumentati. è corretto?
O devo buttare i sali (dosati su 60 lt) direttamente nella vasca?
Scusate ma sul libretto questa cosa non è specificata.
Inoltre: ho notato che se metto le ampullarie nella vasca da 60 lt sono meno attive, se le metto nella vasca da 250 lt sono + attive. I valori sono buoni in entrambe. A cosa può essere dovuto? Tenete presente che la temperatura della vasca da 250 è intorno ai 21°, quella da 60 lt è 23/24°C.
Grazie ancora...
Una domanda: i dosaggi dei sali sono in funzione del litraggio (ovviamente). Mi chiedevo:
Io mi volevo preparare due bottiglie di acqua con miscelati i sali da aggiungere di tanto in tanto quando faccio il monitoraggio del Kh e Gh. Nel senso cerco di tenerli su valori di durezza buoni (ad es. Kh: 7° circa e Gh 9-10° : alla fine dentro alla vasca ci stanno solo chiocciole quali Physa, ampullarie e neritine). Allora, per quanto riguarda il dosaggio:
Io mi faccio i dosaggi in proporzione alla bottiglia d'acqua e spesso farò dei cambi di acqua giornalieri aggiungendo acqua e sali fino a che il Kh e il Gh non sono aumentati. è corretto?
O devo buttare i sali (dosati su 60 lt) direttamente nella vasca?
Scusate ma sul libretto questa cosa non è specificata.
Dosi in funzione del litraggio della vasca e di quanto vuoi aumentare i valori.
Ti faccio un esempio (nota bene: sono numeri a caso).
Se 10 g di sale aumentano il KH di 1 unità in 100 lt, 6 g aumenteranno (proporzionalmente) il KH di 1 unità in 60 lt.
Se vuoi aumentare (per esempio) il KH di 0.5 unità per i tuoi 60 lt., sciogli 3 g in una bottiglia o un bicchiere (puoi usare piccole quantità di acqua tiepida di rubinetto) e li metti in vasca. Non aggiungerli "a secco".
Ti sconsiglio di preparare la soluzione in bottiglia e conservarla (sarebbe una soluzione molto concentrata e alcuni sali tipo il carbonato di calcio potrebbero precipitare). Inoltre potrebbero formarsi muffe e alghette varie. Al limite, se non temi precipitazioni, tienila in frigo (io lo faccio con una soluzione di bicarbonato di sodio e potassio che mi aumenta il solo KH).
Tieni anche conto che, usando un solo prodotto, gli aumenti di KH e GH sono in rapporto costante. Se vuoi aumentarli separatamente usa un prodotto per il solo KH o per il solo GH.
Inoltre: ho notato che se metto le ampullarie nella vasca da 60 lt sono meno attive, se le metto nella vasca da 250 lt sono + attive. I valori sono buoni in entrambe. A cosa può essere dovuto? Tenete presente che la temperatura della vasca da 250 è intorno ai 21°, quella da 60 lt è 23/24°C.
Grazie ancora...
Strano. Data la temperatura, dovrebbero essere più attive in quella più calda. Può accadere però che "l'affollamento" le inibisca. Dipende da quante ce ne metti. Probabilmente c'entra anche la disponibilità di cibo (nella vasca da 250 lt devono "trottare" di più per trovarlo").
Altre spiegazioni potrebbero essere la presenza di composti vegetali che inibiscono gli invertebrati (senz'altro tali sostanze sarebbero più concentrate in 60 lt), ma tale ipotesi è piuttosto difficile da provare (un po' come l'allopatia tra specie diverse di piante) e piuttosto remota.
Una domanda: i dosaggi dei sali sono in funzione del litraggio (ovviamente). Mi chiedevo:
Io mi volevo preparare due bottiglie di acqua con miscelati i sali da aggiungere di tanto in tanto quando faccio il monitoraggio del Kh e Gh. Nel senso cerco di tenerli su valori di durezza buoni (ad es. Kh: 7° circa e Gh 9-10° : alla fine dentro alla vasca ci stanno solo chiocciole quali Physa, ampullarie e neritine). Allora, per quanto riguarda il dosaggio:
Io mi faccio i dosaggi in proporzione alla bottiglia d'acqua e spesso farò dei cambi di acqua giornalieri aggiungendo acqua e sali fino a che il Kh e il Gh non sono aumentati. è corretto?
O devo buttare i sali (dosati su 60 lt) direttamente nella vasca?
Scusate ma sul libretto questa cosa non è specificata.
Dosi in funzione del litraggio della vasca e di quanto vuoi aumentare i valori.
Ti faccio un esempio (nota bene: sono numeri a caso).
Se 10 g di sale aumentano il KH di 1 unità in 100 lt, 6 g aumenteranno (proporzionalmente) il KH di 1 unità in 60 lt.
Se vuoi aumentare (per esempio) il KH di 0.5 unità per i tuoi 60 lt., sciogli 3 g in una bottiglia o un bicchiere (puoi usare piccole quantità di acqua tiepida di rubinetto) e li metti in vasca. Non aggiungerli "a secco".
Ti sconsiglio di preparare la soluzione in bottiglia e conservarla (sarebbe una soluzione molto concentrata e alcuni sali tipo il carbonato di calcio potrebbero precipitare). Inoltre potrebbero formarsi muffe e alghette varie. Al limite, se non temi precipitazioni, tienila in frigo (io lo faccio con una soluzione di bicarbonato di sodio e potassio che mi aumenta il solo KH).
Tieni anche conto che, usando un solo prodotto, gli aumenti di KH e GH sono in rapporto costante. Se vuoi aumentarli separatamente usa un prodotto per il solo KH o per il solo GH.
Inoltre: ho notato che se metto le ampullarie nella vasca da 60 lt sono meno attive, se le metto nella vasca da 250 lt sono + attive. I valori sono buoni in entrambe. A cosa può essere dovuto? Tenete presente che la temperatura della vasca da 250 è intorno ai 21°, quella da 60 lt è 23/24°C.
Grazie ancora...
Strano. Data la temperatura, dovrebbero essere più attive in quella più calda. Può accadere però che "l'affollamento" le inibisca. Dipende da quante ce ne metti. Probabilmente c'entra anche la disponibilità di cibo (nella vasca da 250 lt devono "trottare" di più per trovarlo").
Altre spiegazioni potrebbero essere la presenza di composti vegetali che inibiscono gli invertebrati (senz'altro tali sostanze sarebbero più concentrate in 60 lt), ma tale ipotesi è piuttosto difficile da provare (un po' come l'allopatia tra specie diverse di piante) e piuttosto remota.
Il concetto è chiaro.
L'unica cosa: ho rimisurato ora i valori dell'acqua e ho notato che sono migliorati...sarà che ho fatto un cambio d'acqua di recente (martedi).
Allora scrivo qua sotto:
Ph: 7,7
Kh: tra 6°d e 10°d
Gh:> 6°d
Ovviamente nitrati e nitriti assenti.
Temperatura: 23°
Meno male che ho contrallato prima di aggiungere i sali. Lascio stare così?
Normale che sia aumentata così la durezza con un solo cambio di acqua??
Aspetto un tuo consiglio prima di muovermi.
Il concetto è chiaro.
L'unica cosa: ho rimisurato ora i valori dell'acqua e ho notato che sono migliorati...sarà che ho fatto un cambio d'acqua di recente (martedi).
Allora scrivo qua sotto:
Ph: 7,7
Kh: tra 6°d e 10°d
Gh:> 6°d
Ovviamente nitrati e nitriti assenti.
Temperatura: 23°
Meno male che ho contrallato prima di aggiungere i sali. Lascio stare così?
Normale che sia aumentata così la durezza con un solo cambio di acqua??
Aspetto un tuo consiglio prima di muovermi.
I test sono a striscette? Sarebbe meglio a reagente, sono più precisi, specialmente se eventualmente vuoi dosare i sali.
I test sono a striscette? Sarebbe meglio a reagente, sono più precisi, specialmente se eventualmente vuoi dosare i sali.
Si, però li farò la prox volta dal mio commerciante di fiducia.
Nel senso che adesso ho quelli a striscette. Comunque i valori sono decisamente meglio no?
Lunedi li faccio fare con quelli a reagente così da essere sicuro.
Comunque una cosa che non ho capito dei sali (sono duro, lo so #07 ):
---sono dosati così: un cucchiaino pieno (dosatore) dei sali per aumentare il Gh su 100 lt. aumenta di 1°d la durezza carbonatica Kh e di 2°d la durezza totale Gh.
Dunque per il mio 60 lt; considerato che il cucchiaino come capienza è 5 ml, io dovrei aggiungere al bicchier d'acqua 3 ml...giusto? Poi mettere l'acqua del bicchiere contenente i sali a poco a poco nella vasca...tutto ciò per aumentare come sopra descritto...è corretto?
Il problema è che il bicchiere coi sali è pieno di pulviscolo, nel senso che in un sol bicchiere non riescono a sciogliersi totalmente. Questi comunque si scioglierebbero nella vasca con il dosaggio giusto (60 lt)? Perchè lì per lì avevo paura fosse troppo (a parte il fatto che visti i valori così come sono non ho ancora aggiunto nulla).
Scusa la durezza (non dell'acqua) ma di me stesso #13
Infine: se i valori fossero così come li ho indicati, ci siamo? alle ampullarie andrebbero bene?
Grazie millleeee
Si, però li farò la prox volta dal mio commerciante di fiducia.
Nel senso che adesso ho quelli a striscette. Comunque i valori sono decisamente meglio no?
Lunedi li faccio fare con quelli a reagente così da essere sicuro.
Comunque una cosa che non ho capito dei sali (sono duro, lo so #07 ):
---sono dosati così: un cucchiaino pieno (dosatore) dei sali per aumentare il Gh su 100 lt. aumenta di 1°d la durezza carbonatica Kh e di 2°d la durezza totale Gh.
Dunque per il mio 60 lt; considerato che il cucchiaino come capienza è 5 ml, io dovrei aggiungere al bicchier d'acqua 3 ml...giusto? Poi mettere l'acqua del bicchiere contenente i sali a poco a poco nella vasca...tutto ciò per aumentare come sopra descritto...è corretto?
Il problema è che il bicchiere coi sali è pieno di pulviscolo, nel senso che in un sol bicchiere non riescono a sciogliersi totalmente. Questi comunque si scioglierebbero nella vasca con il dosaggio giusto (60 lt)? Perchè lì per lì avevo paura fosse troppo (a parte il fatto che visti i valori così come sono non ho ancora aggiunto nulla).
Scusa la durezza (non dell'acqua) ma di me stesso #13
Infine: se i valori fossero così come li ho indicati, ci siamo? alle ampullarie andrebbero bene?
Grazie millleeee
E' corretto.
Per sciogliere i sali, basta che aumenti il volume di acqua: metti la quantità da sciogliere in una bottiglia da 1/2 litro invece che in un bicchiere e si scioglie tutto (oppure sciogline piccole quantità nel bicchiere in più volte). Oppure usa acqua calda (anche non biocondizionata, un bicchiere in 60 lt non nuoce): la temperarura maggiore aumenta la solubilità. E' sconsigliato mettere i sali direttamente in vasca (possono raggiungere concentrazioni locali elevate prima di sciogliersi totalmente e diffondere in tutta la vasca). Anche versando dalla bottiglia/bicchiere, cerca di immettere l'acqua "salata" in un punto con molta corrente (per esempio l'uscita del filtro), per massimizzare la diffusione.
Se il test a reagente conferma PH almeno 7, KH>6-7, GH>10 sei a posto. Valori più elevati non sono dannosi alle lumache, anzi, apprezzeranno. Per i pesci, dipende da quali metti (poecilidi e pesci d'acqua dura in genere non avrebbero problemi).
Per un eventuale aumento del GH puoi usare piccole dosi di calcio cloruro (Kent Liquid Calcium, integratore per il marino) o solfato di calcio (gesso o alabastro). Occhio alle dosi, rischi di fare danni.
NOTA BENE: aumentare di 1 grado il KH tutto in una volta per alcune specie può essere troppo, meglio aumentare 1/2 grado in due giorni o anche meno (salvo emergenze).
E' corretto.
Per sciogliere i sali, basta che aumenti il volume di acqua: metti la quantità da sciogliere in una bottiglia da 1/2 litro invece che in un bicchiere e si scioglie tutto (oppure sciogline piccole quantità nel bicchiere in più volte). Oppure usa acqua calda (anche non biocondizionata, un bicchiere in 60 lt non nuoce): la temperarura maggiore aumenta la solubilità. E' sconsigliato mettere i sali direttamente in vasca (possono raggiungere concentrazioni locali elevate prima di sciogliersi totalmente e diffondere in tutta la vasca). Anche versando dalla bottiglia/bicchiere, cerca di immettere l'acqua "salata" in un punto con molta corrente (per esempio l'uscita del filtro), per massimizzare la diffusione.
Se il test a reagente conferma PH almeno 7, KH>6-7, GH>10 sei a posto. Valori più elevati non sono dannosi alle lumache, anzi, apprezzeranno. Per i pesci, dipende da quali metti (poecilidi e pesci d'acqua dura in genere non avrebbero problemi).
Per un eventuale aumento del GH puoi usare piccole dosi di calcio cloruro (Kent Liquid Calcium, integratore per il marino) o solfato di calcio (gesso o alabastro). Occhio alle dosi, rischi di fare danni.
NOTA BENE: aumentare di 1 grado il KH tutto in una volta per alcune specie può essere troppo, meglio aumentare 1/2 grado in due giorni o anche meno (salvo emergenze).
ok...grazie mille.
Comunque nella vasca per adesso ho intenzione di tenere solo le ampullarie.
Sto cercando anche di metterne una blu. E vedere poi eventualmente se riesco ad avere delle colorazioni combinate.
Per adesso ho due gold e una giada!
ciao
grazie ancora...
Ps: tengo aggiornato #13
ok...grazie mille.
Comunque nella vasca per adesso ho intenzione di tenere solo le ampullarie.
Sto cercando anche di metterne una blu. E vedere poi eventualmente se riesco ad avere delle colorazioni combinate.
Per adesso ho due gold e una giada!
ciao
grazie ancora...
Ps: tengo aggiornato #13
Scusate ma è normale che dalle uova che avevo messo sulla zatterina di polisterolo siano uscite solo due lumachine e poi tutto si è fermato?
Voglio dire ormai quasi una settimana fa le ho viste uscire e adesso non le vedo più! Piucchealtro nessun'altra è uscita dalle uova. Come faccio a capire se le uova sono marcite o meno.
Ho notato anche che l'umidità tra la superficie dell'acqua e le uova è alta, tanto che le uova sono quasi sempre bagnate.
Che faccio le tolgo o aspetto?
Piucchealtro nel frattempo mi hanno deposto altre due mandate (queste le ho lasciate là dove erano).
Scusate ma è normale che dalle uova che avevo messo sulla zatterina di polisterolo siano uscite solo due lumachine e poi tutto si è fermato?
Voglio dire ormai quasi una settimana fa le ho viste uscire e adesso non le vedo più! Piucchealtro nessun'altra è uscita dalle uova. Come faccio a capire se le uova sono marcite o meno.
Ho notato anche che l'umidità tra la superficie dell'acqua e le uova è alta, tanto che le uova sono quasi sempre bagnate.
Che faccio le tolgo o aspetto?
Piucchealtro nel frattempo mi hanno deposto altre due mandate (queste le ho lasciate là dove erano).
Le due che sono nate circa dieci giorni fa le ho viste ieri sera...stanno crescendo vistosamente...
Ma le altre uova sono ferme...secondo me non schiudono più e sono diventate più scure.
Quanto devo aspettare ancora? Che faccio?
Le tolgo quelle sulla zatterina e lascio solo quelle deposte più di recente?
Fatemi sapereeee please :-))
Le due che sono nate circa dieci giorni fa le ho viste ieri sera...stanno crescendo vistosamente...
Ma le altre uova sono ferme...secondo me non schiudono più e sono diventate più scure.
Quanto devo aspettare ancora? Che faccio?
Le tolgo quelle sulla zatterina e lascio solo quelle deposte più di recente?
Fatemi sapereeee please :-))
virgo, quanti giorni sono passati dalla schiusa di quelle due? #24
virgo, quanti giorni sono passati dalla schiusa di quelle due? #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |