PDA

Visualizza la versione completa : Prima esperienza: co2 SI oppure NO?


Tacchino82
11-03-2009, 00:36
Salve,
Continuo nel mio perseverare nella ricerca di più informazioni possibili.
Ho un paio di domande da porre a coloro che sicuramente ne sanno più di me.

1_ Ho intenzione di acquistare un acquario di circa 120/125 litri (naturalmente è la mia prima esperienza), nella dotazione della Juwel è compreso il filtro con sistema BIOFLOW, riscaldatore e luci, e fin qui per partire tutto ok, il mio problema è che vorrei partire con una dotazione completa o cmq che non comporti troppi cambiamenti nel futuro.
Ad esempio occorre oppure no la co2 in un acquario dolce? si può tranquillamente prevedere in futuro senza stravolgere niente?
Servono altri optional?
Chiedo xchè dovendo trovare un mobile adatto (non compro quelli in dotazione xchè troppo alti) mi ero posto il problema di contenere all'interno ciò che non può stare esposto o all'interno dell'acquario

2_Mi consigliate di iniziare l'avvio una volta stabilito nella mia futura abitazione ( andrò a viverci a settembre) oppure già da adesso che è in fase di arredamento?

Grazie

Tacchino82
11-03-2009, 00:36
Salve,
Continuo nel mio perseverare nella ricerca di più informazioni possibili.
Ho un paio di domande da porre a coloro che sicuramente ne sanno più di me.

1_ Ho intenzione di acquistare un acquario di circa 120/125 litri (naturalmente è la mia prima esperienza), nella dotazione della Juwel è compreso il filtro con sistema BIOFLOW, riscaldatore e luci, e fin qui per partire tutto ok, il mio problema è che vorrei partire con una dotazione completa o cmq che non comporti troppi cambiamenti nel futuro.
Ad esempio occorre oppure no la co2 in un acquario dolce? si può tranquillamente prevedere in futuro senza stravolgere niente?
Servono altri optional?
Chiedo xchè dovendo trovare un mobile adatto (non compro quelli in dotazione xchè troppo alti) mi ero posto il problema di contenere all'interno ciò che non può stare esposto o all'interno dell'acquario

2_Mi consigliate di iniziare l'avvio una volta stabilito nella mia futura abitazione ( andrò a viverci a settembre) oppure già da adesso che è in fase di arredamento?

Grazie

ipnotyk
11-03-2009, 00:54
ciao mi permetto di risponderti...ma sono anch'io un novizio in questo campo quindi magari è meglio aspettare i più esperti, comunque da quel poco che so, poso dirti che tutte le scelte che fai riguardo all'attrezzatura, dipendono da quello che vuoi inserire nella tua nuova vasca se ad esempio tu vuoi mettere poche piante e poco esigenti la CO2 non serve a molto al contrario se vorrai molte piante ti servirà e oltre alla CO2 anche una bella illuminazione,comunque la CO2 la puoi aggiungere in un secondo momento senza problemi ah... ovviamente devi tenere conto anche dei pesci che andrai ad inserire

ipnotyk
11-03-2009, 00:54
ciao mi permetto di risponderti...ma sono anch'io un novizio in questo campo quindi magari è meglio aspettare i più esperti, comunque da quel poco che so, poso dirti che tutte le scelte che fai riguardo all'attrezzatura, dipendono da quello che vuoi inserire nella tua nuova vasca se ad esempio tu vuoi mettere poche piante e poco esigenti la CO2 non serve a molto al contrario se vorrai molte piante ti servirà e oltre alla CO2 anche una bella illuminazione,comunque la CO2 la puoi aggiungere in un secondo momento senza problemi ah... ovviamente devi tenere conto anche dei pesci che andrai ad inserire

popeye
11-03-2009, 01:20
Salve,
Continuo nel mio perseverare nella ricerca di più informazioni possibili.
Ho un paio di domande da porre a coloro che sicuramente ne sanno più di me.

1_ Ho intenzione di acquistare un acquario di circa 120/125 litri (naturalmente è la mia prima esperienza), nella dotazione della Juwel è compreso il filtro con sistema BIOFLOW, riscaldatore e luci, e fin qui per partire tutto ok, il mio problema è che vorrei partire con una dotazione completa o cmq che non comporti troppi cambiamenti nel futuro.
Ad esempio occorre oppure no la co2 in un acquario dolce? si può tranquillamente prevedere in futuro senza stravolgere niente?
Servono altri optional?
Chiedo xchè dovendo trovare un mobile adatto (non compro quelli in dotazione xchè troppo alti) mi ero posto il problema di contenere all'interno ciò che non può stare esposto o all'interno dell'acquario

2_Mi consigliate di iniziare l'avvio una volta stabilito nella mia futura abitazione ( andrò a viverci a settembre) oppure già da adesso che è in fase di arredamento?

Grazie

traslocare un acquario da 100 litri e' un lavoraccio, io lo allestirei direttamente nella casa nuova. tieni presente che tra allestimento, avvio, popolamento progressivo arriverai a fine Maggio!

gli acquari Juwel hanno di serie tutto cio' che serve per un acquario "normale", ma se ad esempio vorrai tenere piante particolari ed esigenti avrai bisogno di piu' luce, di CO2, di fondo fertilizzato; oppure se vorrai tenere pesci non adatti alla tua acqua di rubinetto potresti desiderare un impianto ad osmosi inversa, oppure cavartela con dei sali

a mio avviso le cose da valutare in partenza sono:
- tenere il filtro interno di serie, o sostituirlo con uno esterno imboscato nel mobile per guadagnare in spazio e in estetica
- mettere o non mettere il fondo fertilizzato prima del ghiaino di fondo, per avere piu' scelta di piante (luci e CO2 sei sempre in tempo ad adeguarle, se sara' necessario)

come mai vuoi un mobile piu' basso di quello standard? comunque assicurati di avere un po' di spazio libero sopra la vasca, per fare la manutenzione ordinaria con un po' di comodita'....

popeye
11-03-2009, 01:20
Salve,
Continuo nel mio perseverare nella ricerca di più informazioni possibili.
Ho un paio di domande da porre a coloro che sicuramente ne sanno più di me.

1_ Ho intenzione di acquistare un acquario di circa 120/125 litri (naturalmente è la mia prima esperienza), nella dotazione della Juwel è compreso il filtro con sistema BIOFLOW, riscaldatore e luci, e fin qui per partire tutto ok, il mio problema è che vorrei partire con una dotazione completa o cmq che non comporti troppi cambiamenti nel futuro.
Ad esempio occorre oppure no la co2 in un acquario dolce? si può tranquillamente prevedere in futuro senza stravolgere niente?
Servono altri optional?
Chiedo xchè dovendo trovare un mobile adatto (non compro quelli in dotazione xchè troppo alti) mi ero posto il problema di contenere all'interno ciò che non può stare esposto o all'interno dell'acquario

2_Mi consigliate di iniziare l'avvio una volta stabilito nella mia futura abitazione ( andrò a viverci a settembre) oppure già da adesso che è in fase di arredamento?

Grazie

traslocare un acquario da 100 litri e' un lavoraccio, io lo allestirei direttamente nella casa nuova. tieni presente che tra allestimento, avvio, popolamento progressivo arriverai a fine Maggio!

gli acquari Juwel hanno di serie tutto cio' che serve per un acquario "normale", ma se ad esempio vorrai tenere piante particolari ed esigenti avrai bisogno di piu' luce, di CO2, di fondo fertilizzato; oppure se vorrai tenere pesci non adatti alla tua acqua di rubinetto potresti desiderare un impianto ad osmosi inversa, oppure cavartela con dei sali

a mio avviso le cose da valutare in partenza sono:
- tenere il filtro interno di serie, o sostituirlo con uno esterno imboscato nel mobile per guadagnare in spazio e in estetica
- mettere o non mettere il fondo fertilizzato prima del ghiaino di fondo, per avere piu' scelta di piante (luci e CO2 sei sempre in tempo ad adeguarle, se sara' necessario)

come mai vuoi un mobile piu' basso di quello standard? comunque assicurati di avere un po' di spazio libero sopra la vasca, per fare la manutenzione ordinaria con un po' di comodita'....

bettina s.
11-03-2009, 12:55
Tacchino82, per l'impianto di co2 ed un eventuale futuro filtro esterno il mobile dovrà avere una piccola apertura sullo schienale diciamo una striscia alta 10 cm, per il passaggio di tubi, ciabatte e tutto quello che posizionerai in basso, allego la foto dell'interno del mio mobile con l'attrezzatura richisa nell'antina, spero sia utile ;-)


ops, scusa il cane con manie di protagonismo #12

bettina s.
11-03-2009, 12:55
Tacchino82, per l'impianto di co2 ed un eventuale futuro filtro esterno il mobile dovrà avere una piccola apertura sullo schienale diciamo una striscia alta 10 cm, per il passaggio di tubi, ciabatte e tutto quello che posizionerai in basso, allego la foto dell'interno del mio mobile con l'attrezzatura richisa nell'antina, spero sia utile ;-)


ops, scusa il cane con manie di protagonismo #12

Tacchino82
11-03-2009, 13:35
Sicuramente avevo intenzione di popolare il mio acquario con piante vere, per dare un ecosistema più simile possibile agli ospiti che lo abiteranno.
Con un acquario da circa 120/125L le piante che mi hanno consigliato sono circa 10 (rimane da decidere che tipo xchè il numero varia anche in funzione di quello).
Volevo cmq piante che non hanno grossa manutenzione o cmq non troppo delicate.
Per i pesci devo valutare con la mia dolce metà, cmq anche su questi non volevo creature impegnative o che hanno bisogno di habitat con valori particolari (sono un novizio).

Tacchino82
11-03-2009, 13:35
Sicuramente avevo intenzione di popolare il mio acquario con piante vere, per dare un ecosistema più simile possibile agli ospiti che lo abiteranno.
Con un acquario da circa 120/125L le piante che mi hanno consigliato sono circa 10 (rimane da decidere che tipo xchè il numero varia anche in funzione di quello).
Volevo cmq piante che non hanno grossa manutenzione o cmq non troppo delicate.
Per i pesci devo valutare con la mia dolce metà, cmq anche su questi non volevo creature impegnative o che hanno bisogno di habitat con valori particolari (sono un novizio).

Perry Cox
11-03-2009, 14:10
Tacchino82, se desideri piante e pesci che non necessitino di particolari cure, la CO2 puoi anche non erogarla.
piante semplici che non abbisognano nemmeno di fondo fertile, sono ad esempio le anubias, il microsorium, la vesicularia e il ceratophyllum.
Con queste specie, potrai donare un ottimo aspetto alla tua vasca, godere di tutti i benefici che le piante apportano al "sistema vasca" e avere una manutenzione pari a 0 (dovrai solo potare il ceratophyllum spesso e volentieri).
per la popolazione, poecilidi con cory aeneus o paleatus.
dovrai solo monitorare i parti ripetuti se inserirai sia maschi che femmine.

ciao,
perry

Perry Cox
11-03-2009, 14:10
Tacchino82, se desideri piante e pesci che non necessitino di particolari cure, la CO2 puoi anche non erogarla.
piante semplici che non abbisognano nemmeno di fondo fertile, sono ad esempio le anubias, il microsorium, la vesicularia e il ceratophyllum.
Con queste specie, potrai donare un ottimo aspetto alla tua vasca, godere di tutti i benefici che le piante apportano al "sistema vasca" e avere una manutenzione pari a 0 (dovrai solo potare il ceratophyllum spesso e volentieri).
per la popolazione, poecilidi con cory aeneus o paleatus.
dovrai solo monitorare i parti ripetuti se inserirai sia maschi che femmine.

ciao,
perry

Paolo Piccinelli
11-03-2009, 14:46
Tacchino82, secondo me ti devi porre alcune domande preliminari, la prima fra tutte è: cosa voglio realizzare?!?

Da questa discendono altre considerazioni di carattere eonomico (quanto spendere?) e di carattere logistico (quanto tempo vogloio/posso dedicare alla vasca?).

Un acquario low tech e low maintenance da 120 litri impegna 5 minuti al giorno e 15 minuti ogni 2 settimane pe i cambi parziali... un acquario "da competizione" impegna anche 30 minuti al giorno e 1 ora ogni sabato per cambio, potature, etc.

...ah, non è detto che il low-tech sia meno bello o di soddisfazione... devi solo capire e decidere cosa E' MEGLIO PER TE ;-)

Paolo Piccinelli
11-03-2009, 14:46
Tacchino82, secondo me ti devi porre alcune domande preliminari, la prima fra tutte è: cosa voglio realizzare?!?

Da questa discendono altre considerazioni di carattere eonomico (quanto spendere?) e di carattere logistico (quanto tempo vogloio/posso dedicare alla vasca?).

Un acquario low tech e low maintenance da 120 litri impegna 5 minuti al giorno e 15 minuti ogni 2 settimane pe i cambi parziali... un acquario "da competizione" impegna anche 30 minuti al giorno e 1 ora ogni sabato per cambio, potature, etc.

...ah, non è detto che il low-tech sia meno bello o di soddisfazione... devi solo capire e decidere cosa E' MEGLIO PER TE ;-)

alek4u
11-03-2009, 15:04
Tacchino82, secondo me ti devi porre alcune domande preliminari, la prima fra tutte è: cosa voglio realizzare?!?

Da questa discendono altre considerazioni di carattere eonomico (quanto spendere?) e di carattere logistico (quanto tempo vogloio/posso dedicare alla vasca?).

Un acquario low tech e low maintenance da 120 litri impegna 5 minuti al giorno e 15 minuti ogni 2 settimane pe i cambi parziali... un acquario "da competizione" impegna anche 30 minuti al giorno e 1 ora ogni sabato per cambio, potature, etc.

...ah, non è detto che il low-tech sia meno bello o di soddisfazione... devi solo capire e decidere cosa E' MEGLIO PER TE ;-)

poi il discorso è relativo.. i miei saranno anche acquari lowtech ma un'oretta al giorno gliela dedico comunque :P :P :P

alek4u
11-03-2009, 15:04
Tacchino82, secondo me ti devi porre alcune domande preliminari, la prima fra tutte è: cosa voglio realizzare?!?

Da questa discendono altre considerazioni di carattere eonomico (quanto spendere?) e di carattere logistico (quanto tempo vogloio/posso dedicare alla vasca?).

Un acquario low tech e low maintenance da 120 litri impegna 5 minuti al giorno e 15 minuti ogni 2 settimane pe i cambi parziali... un acquario "da competizione" impegna anche 30 minuti al giorno e 1 ora ogni sabato per cambio, potature, etc.

...ah, non è detto che il low-tech sia meno bello o di soddisfazione... devi solo capire e decidere cosa E' MEGLIO PER TE ;-)

poi il discorso è relativo.. i miei saranno anche acquari lowtech ma un'oretta al giorno gliela dedico comunque :P :P :P

Paolo Piccinelli
11-03-2009, 15:20
i miei saranno anche acquari lowtech


Leggendo il profilo non direi ... anzi hanno pure il profilo high tech!!! :-D

Per low-tech intendo substrato in terreno da giardino ricoperto di ghiaietto, pochi pesci, luce bassa, piante sciafile e niente fertilizzazione ;-)

Paolo Piccinelli
11-03-2009, 15:20
i miei saranno anche acquari lowtech


Leggendo il profilo non direi ... anzi hanno pure il profilo high tech!!! :-D

Per low-tech intendo substrato in terreno da giardino ricoperto di ghiaietto, pochi pesci, luce bassa, piante sciafile e niente fertilizzazione ;-)

Sakmo
11-03-2009, 16:10
1_ Ho intenzione di acquistare un acquario di circa 120/125 litri (naturalmente è la mia prima esperienza), nella dotazione della Juwel è compreso il filtro con sistema BIOFLOW, riscaldatore e luci, e fin qui per partire tutto ok, il mio problema è che vorrei partire con una dotazione completa o cmq che non comporti troppi cambiamenti nel futuro.
Ad esempio occorre oppure no la co2 in un acquario dolce? si può tranquillamente prevedere in futuro senza stravolgere niente?
Servono altri optional?
Chiedo xchè dovendo trovare un mobile adatto (non compro quelli in dotazione xchè troppo alti) mi ero posto il problema di contenere all'interno ciò che non può stare esposto o all'interno dell'acquario

2_Mi consigliate di iniziare l'avvio una volta stabilito nella mia futura abitazione ( andrò a viverci a settembre) oppure già da adesso che è in fase di arredamento?

Nonostante non sia proprio un veterano credo che la mia esperieza ti possa essere utile.
La Co2 la puoi tranquillamente inserire in un secndo momento, e se mi posso permettere, a meno che non hai intenzione di regolarci il ph c'è la fai tranquillamente con un sistema artigianale tipo zuccheto e lievito (dai un'occhiata nell'area fai da te!)

Nella parte sottostante la vasca avrai bisongno di un vano, possibilmente chiuso, dove inserire ciabatte elettriche, test,retini sifoni per effetture i cambi,concimi, mangimi, eventalmente sali e prodotti vari...insomma tutto quello che è necessrio per la gestione della vasca.

Ti consiglio di iniziare direttamente nel luogo dove poi la vasca rimarrà in quanto scocciante e difficoltso trasferirla una volta allestita. Appena hai a casa nuova acqua e elettricità puoi iniziare!
In ogni caso prima di posizionarlo e di fare acquisti ti consiglio VIVAMENTE di leggere il più possibile qui sul forum e le varie guide in circolazione, in modo da non farti vendere da qualche commerciante accessori inutili e buttare i tuoi soldi.

Magari potesti pensare di acquistare anche un libro (che ti dia una infarinata un po su tutto l'allestimento)
Studiati bene i ciclo dell'azoto e per quanto riguarda le piante ti consiglio di inserire, magari anche in un secondo momento, piante a crescita rapida! che a filtro maturo si ciucciano i nitrati e fosfati.

Spero di esserti stato un po utile
per qualsiasi cosa sono a tua completa disposizione
ciao a presto

Sakmo
11-03-2009, 16:10
1_ Ho intenzione di acquistare un acquario di circa 120/125 litri (naturalmente è la mia prima esperienza), nella dotazione della Juwel è compreso il filtro con sistema BIOFLOW, riscaldatore e luci, e fin qui per partire tutto ok, il mio problema è che vorrei partire con una dotazione completa o cmq che non comporti troppi cambiamenti nel futuro.
Ad esempio occorre oppure no la co2 in un acquario dolce? si può tranquillamente prevedere in futuro senza stravolgere niente?
Servono altri optional?
Chiedo xchè dovendo trovare un mobile adatto (non compro quelli in dotazione xchè troppo alti) mi ero posto il problema di contenere all'interno ciò che non può stare esposto o all'interno dell'acquario

2_Mi consigliate di iniziare l'avvio una volta stabilito nella mia futura abitazione ( andrò a viverci a settembre) oppure già da adesso che è in fase di arredamento?

Nonostante non sia proprio un veterano credo che la mia esperieza ti possa essere utile.
La Co2 la puoi tranquillamente inserire in un secndo momento, e se mi posso permettere, a meno che non hai intenzione di regolarci il ph c'è la fai tranquillamente con un sistema artigianale tipo zuccheto e lievito (dai un'occhiata nell'area fai da te!)

Nella parte sottostante la vasca avrai bisongno di un vano, possibilmente chiuso, dove inserire ciabatte elettriche, test,retini sifoni per effetture i cambi,concimi, mangimi, eventalmente sali e prodotti vari...insomma tutto quello che è necessrio per la gestione della vasca.

Ti consiglio di iniziare direttamente nel luogo dove poi la vasca rimarrà in quanto scocciante e difficoltso trasferirla una volta allestita. Appena hai a casa nuova acqua e elettricità puoi iniziare!
In ogni caso prima di posizionarlo e di fare acquisti ti consiglio VIVAMENTE di leggere il più possibile qui sul forum e le varie guide in circolazione, in modo da non farti vendere da qualche commerciante accessori inutili e buttare i tuoi soldi.

Magari potesti pensare di acquistare anche un libro (che ti dia una infarinata un po su tutto l'allestimento)
Studiati bene i ciclo dell'azoto e per quanto riguarda le piante ti consiglio di inserire, magari anche in un secondo momento, piante a crescita rapida! che a filtro maturo si ciucciano i nitrati e fosfati.

Spero di esserti stato un po utile
per qualsiasi cosa sono a tua completa disposizione
ciao a presto

gflacco
11-03-2009, 16:40
Bettina..quella bacinella sotto il filtro l'hai messa per ridurre la prevalenza? ....mi sa che ti rubo l'idea ;-) .

cmq. quoto con gli altri:
Inizia il tutto nella nuova abitazione e usa il tempo per studiare.
parti da:
1) che pesci vuoi ospitare
una volta che avrai una risposta cerca info sul loro biotipo per capire di cosa necessitano, se non è un problema ricreare per te quelle condizioni..si parte!

2)che painte vorresti mettere? da uno sguardo alle schede...tieni presente che vai da..anubie e microsorium per le quali...va bene tutto ciò che ha un acquario commerciale di serie a.... piante molto più esigenti percui è necessaria....tanta luce,co2,fondo fertile,protocollo di fertlizzazione ..attenzione anche nei valori chimici dell'acqua, spesso ti porta a...potatura frequente...insomma è un impegno diverso..sia di tempo #23 che di soldi -20 ...anche se poi.. #21

gflacco
11-03-2009, 16:40
Bettina..quella bacinella sotto il filtro l'hai messa per ridurre la prevalenza? ....mi sa che ti rubo l'idea ;-) .

cmq. quoto con gli altri:
Inizia il tutto nella nuova abitazione e usa il tempo per studiare.
parti da:
1) che pesci vuoi ospitare
una volta che avrai una risposta cerca info sul loro biotipo per capire di cosa necessitano, se non è un problema ricreare per te quelle condizioni..si parte!

2)che painte vorresti mettere? da uno sguardo alle schede...tieni presente che vai da..anubie e microsorium per le quali...va bene tutto ciò che ha un acquario commerciale di serie a.... piante molto più esigenti percui è necessaria....tanta luce,co2,fondo fertile,protocollo di fertlizzazione ..attenzione anche nei valori chimici dell'acqua, spesso ti porta a...potatura frequente...insomma è un impegno diverso..sia di tempo #23 che di soldi -20 ...anche se poi.. #21

Tacchino82
11-03-2009, 20:15
Sinceramente per quanto riguarda i pesci, avevo pensato soprattutto a pesci colorati o cmq simpatici. ho visto il pesce fantasma (che oltretutto si adatta abbastanza bene ad ogni ambiente).
E' già un paio di giorni che sto cercando foto e caratteristiche di ogni pesce in modo da poter fare una valutazione sia estetica (per quanto riguarda il pesce) che per valutare il tipo di valori dell'acqua da avere.

Domandina: Un test che posso sicuramente fare a priori è vedere che valori di ph ha l'acqua del mio rubinetto, così poi mi regolo :-)

PS: ho già acqua e luce quindi sono avviabile.

grazie di nuovo a tutti voi

Tacchino82
11-03-2009, 20:15
Sinceramente per quanto riguarda i pesci, avevo pensato soprattutto a pesci colorati o cmq simpatici. ho visto il pesce fantasma (che oltretutto si adatta abbastanza bene ad ogni ambiente).
E' già un paio di giorni che sto cercando foto e caratteristiche di ogni pesce in modo da poter fare una valutazione sia estetica (per quanto riguarda il pesce) che per valutare il tipo di valori dell'acqua da avere.

Domandina: Un test che posso sicuramente fare a priori è vedere che valori di ph ha l'acqua del mio rubinetto, così poi mi regolo :-)

PS: ho già acqua e luce quindi sono avviabile.

grazie di nuovo a tutti voi

popeye
11-03-2009, 22:03
E' già un paio di giorni che sto cercando foto e caratteristiche di ogni pesce in modo da poter fare una valutazione sia estetica (per quanto riguarda il pesce) che per valutare il tipo di valori dell'acqua da avere.

le schede di AP sono un buon punto di partenza: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/

Domandina: Un test che posso sicuramente fare a priori è vedere che valori di ph ha l'acqua del mio rubinetto, così poi mi regolo

sarebbero utili anche kH e gH, oltre al Ph

popeye
11-03-2009, 22:03
E' già un paio di giorni che sto cercando foto e caratteristiche di ogni pesce in modo da poter fare una valutazione sia estetica (per quanto riguarda il pesce) che per valutare il tipo di valori dell'acqua da avere.

le schede di AP sono un buon punto di partenza: http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/

Domandina: Un test che posso sicuramente fare a priori è vedere che valori di ph ha l'acqua del mio rubinetto, così poi mi regolo

sarebbero utili anche kH e gH, oltre al Ph