Visualizza la versione completa : taratura sonda redox
ci saranno mille topic con la syessa domanda ma i dubbi per partire ti restano sempre fino a quando qualcuno a caratteri cubitali non te lo scrive ovunque...
Devo tarare la sonda redox poi successivamente le altre (PH e densità) procedendo come di seguito è corretto ?
lavo la sonda con acqua ad osmosi inversa
infilo la sonda nella boccetta di taratura (l'ho "incollata" al vetro della sump)
quando il valore del computer resta costante la confermo la taratura e metto in sump
So che il valore non è attendibile per la prima settimana, poi su che valori dovrebbe stabilizzarsi ?
Ciao, grazie.
ci saranno mille topic con la syessa domanda ma i dubbi per partire ti restano sempre fino a quando qualcuno a caratteri cubitali non te lo scrive ovunque...
Devo tarare la sonda redox poi successivamente le altre (PH e densità) procedendo come di seguito è corretto ?
lavo la sonda con acqua ad osmosi inversa
infilo la sonda nella boccetta di taratura (l'ho "incollata" al vetro della sump)
quando il valore del computer resta costante la confermo la taratura e metto in sump
So che il valore non è attendibile per la prima settimana, poi su che valori dovrebbe stabilizzarsi ?
Ciao, grazie.
nissan navara
11-03-2009, 10:21
io le lascio per 2 ore nella soluzione e poi calibro
nissan navara
11-03-2009, 10:21
io le lascio per 2 ore nella soluzione e poi calibro
Ciao Chicky, la procedura e' corretta, per le sonde pH, Conducibilita' e Densita', perche' si stabilizzi la lettura io uso lasciarle anche 30 minuti nella soluzione.
Per la sonda Redox invece io preferisco lasciare la sonda tre giorni nella soluzione per poi attivare la procedura di taratura e confermare la lettura.... la prima settimana appunto non considerare il valore letto.
Ciao
Ciao Chicky, la procedura e' corretta, per le sonde pH, Conducibilita' e Densita', perche' si stabilizzi la lettura io uso lasciarle anche 30 minuti nella soluzione.
Per la sonda Redox invece io preferisco lasciare la sonda tre giorni nella soluzione per poi attivare la procedura di taratura e confermare la lettura.... la prima settimana appunto non considerare il valore letto.
Ciao
scusami per la ph le soluzioni da usare sono la 7 e la 10 per il marino giusto ?
Mentre per la densità la soluzione a 52 mS/cm 25° ?
Ultima cosa #19 , mi chiede il valore di riferimento, che abbasso a 220 (quello della soluzione), poi prima di dare l'ok devo attendere che la sonda mi dia esattamente 220 e lo mantenga ?
scusami per la ph le soluzioni da usare sono la 7 e la 10 per il marino giusto ?
Mentre per la densità la soluzione a 52 mS/cm 25° ?
Ultima cosa #19 , mi chiede il valore di riferimento, che abbasso a 220 (quello della soluzione), poi prima di dare l'ok devo attendere che la sonda mi dia esattamente 220 e lo mantenga ?
lavo la sonda con acqua ad osmosi inversa
Mi sembra ci siano delle controindicazioni nell'utilizzare acqua d'osmosi per la pulizia delle sonde, in particolar modo quella del pH.
Gilberto ti saprà essere di sicuro più preciso.
lavo la sonda con acqua ad osmosi inversa
Mi sembra ci siano delle controindicazioni nell'utilizzare acqua d'osmosi per la pulizia delle sonde, in particolar modo quella del pH.
Gilberto ti saprà essere di sicuro più preciso.
scusami per la ph le soluzioni da usare sono la 7 e la 10 per il marino giusto ?
Mentre per la densità la soluzione a 52 mS/cm 25° ?
Ultima cosa #19 , mi chiede il valore di riferimento, che abbasso a 220 (quello della soluzione), poi prima di dare l'ok devo attendere che la sonda mi dia esattamente 220 e lo mantenga ?
Si, per misurare l'acqua in vasche marine si usano le soluzioni di taratura pH 7 e pH 10, nel caso di taratura della sonda per il reattore di calcio, si usano le spluzioni pH 7 e pH 4.
La densita', se hai la nuova sonda devi usare la soluzione da 53mS se invece la sonda e' quella vecchia devi usare la 52mS.
Per la taratura della sonda Redox, si, devi attendere che lo mantenga.
L'utilizzo di acqua d'osmosi non e' consigliato, ma per brevissimi tempi di contatto e solo per la pulizia puo' essere utilizzata, certo per me e' meglio l'utilizzo di acqua di rubinetto.
Ciao
scusami per la ph le soluzioni da usare sono la 7 e la 10 per il marino giusto ?
Mentre per la densità la soluzione a 52 mS/cm 25° ?
Ultima cosa #19 , mi chiede il valore di riferimento, che abbasso a 220 (quello della soluzione), poi prima di dare l'ok devo attendere che la sonda mi dia esattamente 220 e lo mantenga ?
Si, per misurare l'acqua in vasche marine si usano le soluzioni di taratura pH 7 e pH 10, nel caso di taratura della sonda per il reattore di calcio, si usano le spluzioni pH 7 e pH 4.
La densita', se hai la nuova sonda devi usare la soluzione da 53mS se invece la sonda e' quella vecchia devi usare la 52mS.
Per la taratura della sonda Redox, si, devi attendere che lo mantenga.
L'utilizzo di acqua d'osmosi non e' consigliato, ma per brevissimi tempi di contatto e solo per la pulizia puo' essere utilizzata, certo per me e' meglio l'utilizzo di acqua di rubinetto.
Ciao
ehm scusami nuovamente ... ogni risposta si tira dietro un'altra domanda...
Ho appena comprato sonda e soluzione però in due posti diversi, solo che mi hanno dato quella da 52ms mentre la sonda presumo sia quella nuova, come faccio a sapere se è modello nuovo o vecchio ?
La sonda redox dopo un giorno di immersione segna sempre #300 come valore, è normale ? Mi sembra talmente strano....non è che devo togliere qualche cappuccio #12
ehm scusami nuovamente ... ogni risposta si tira dietro un'altra domanda...
Ho appena comprato sonda e soluzione però in due posti diversi, solo che mi hanno dato quella da 52ms mentre la sonda presumo sia quella nuova, come faccio a sapere se è modello nuovo o vecchio ?
La sonda redox dopo un giorno di immersione segna sempre #300 come valore, è normale ? Mi sembra talmente strano....non è che devo togliere qualche cappuccio #12
ehmm visto il cappuccio #12
mi resta il dubbio sulla soluzione 52 o 53 .... #24
ehmm visto il cappuccio #12
mi resta il dubbio sulla soluzione 52 o 53 .... #24
Ciao Chicky, la sonda vecchia e' quella con dei fori sulla copertura degli elettrodi, la copertura puo' essere rimossa per la pulizia. La sonda nuova e' uno stelo simile a quello della sonda pH, ma nella parte finale della sonda e' presente un foro passante da parte a parte.
Per la nuova sonda e' necessaria la soluzione da 53mS, per la vecchia la 52mS.
Ciao
Ciao Chicky, la sonda vecchia e' quella con dei fori sulla copertura degli elettrodi, la copertura puo' essere rimossa per la pulizia. La sonda nuova e' uno stelo simile a quello della sonda pH, ma nella parte finale della sonda e' presente un foro passante da parte a parte.
Per la nuova sonda e' necessaria la soluzione da 53mS, per la vecchia la 52mS.
Ciao
Le sonde che si somigliano sono la PH e la REDOX (con il vetro trasparente), quella della DENSITA' è tutta di plastica nera con un taglio all'estremità finale #24
La soluzione di cui stiamo parlando è quella per la densità e sul sito aquatronica è prevista la 52 per la sonda che nell'immagine è uguale alla mia ... #23
Le sonde che si somigliano sono la PH e la REDOX (con il vetro trasparente), quella della DENSITA' è tutta di plastica nera con un taglio all'estremità finale #24
La soluzione di cui stiamo parlando è quella per la densità e sul sito aquatronica è prevista la 52 per la sonda che nell'immagine è uguale alla mia ... #23
Chicky, la tua sonda densita' e' quella nuova.
La soluzione da usare per la sonda di densita' nuova e' la 53mS, ora controllo sul sito Aquatronica e se riporta la 52mS lo faccio sistemare, grazie.
Ciao
Chicky, la tua sonda densita' e' quella nuova.
La soluzione da usare per la sonda di densita' nuova e' la 53mS, ora controllo sul sito Aquatronica e se riporta la 52mS lo faccio sistemare, grazie.
Ciao
ma porc@ miseria ! -04
va be ... meglio saperlo prima, piuttosto che giocarmi anche la sonda....
ma porc@ miseria ! -04
va be ... meglio saperlo prima, piuttosto che giocarmi anche la sonda....
Paolo Marzocchi
16-03-2009, 20:51
no giocarti la sonda proprio no dai!!! :-D
guarda anch'io ho avuto il tuo stesso problema, poi nell'attesa che mi arrivasse la soluzione 53 mS l'ho tarata più volte con la 52mS cambiando l'impostazione nel controller...(portandola cioè a 52mS) quando poi ho ricevuto la nuova a 53 ho effettuato la taratura nuova ....e.....sorpresa.... a me legge lo stesso identico valore in vasca di prima.....
mah!! #24 misteri della scienza!!! :-D :-D
Paolo Marzocchi
16-03-2009, 20:51
no giocarti la sonda proprio no dai!!! :-D
guarda anch'io ho avuto il tuo stesso problema, poi nell'attesa che mi arrivasse la soluzione 53 mS l'ho tarata più volte con la 52mS cambiando l'impostazione nel controller...(portandola cioè a 52mS) quando poi ho ricevuto la nuova a 53 ho effettuato la taratura nuova ....e.....sorpresa.... a me legge lo stesso identico valore in vasca di prima.....
mah!! #24 misteri della scienza!!! :-D :-D
-05
:-D :-D
Allora "taro" e chi se ne frega #19 #22
:-))
-05
:-D :-D
Allora "taro" e chi se ne frega #19 #22
:-))
Restando nell'argomento "sonda redox" volevo sapere, visto che ho una soluzione di taratura che in base al materiale utilizzato per la costruzione della sonda mi da due valori diversi i taratura 200 e 275 rispettivamente per l'argento e l'oro.....
volevo appunto sapere su cosa mi devo basare per la taratura
Restando nell'argomento "sonda redox" volevo sapere, visto che ho una soluzione di taratura che in base al materiale utilizzato per la costruzione della sonda mi da due valori diversi i taratura 200 e 275 rispettivamente per l'argento e l'oro.....
volevo appunto sapere su cosa mi devo basare per la taratura
Ciao Jean___005,
non so proprio darti una risposta per la soluzione che hai, io molto onestamente, per tagliare la testa al toro, mi prenderei una soluzione certificata Aquatronica almeno so al 110% il valore da usare.
Ciao
Ciao Jean___005,
non so proprio darti una risposta per la soluzione che hai, io molto onestamente, per tagliare la testa al toro, mi prenderei una soluzione certificata Aquatronica almeno so al 110% il valore da usare.
Ciao
Grazie ik2vov,
ma ho saputo che la soluzione aquatronica tara la sonda a 275 mV, quindi potrei dedurre che l'elettrodo è placcato oro, in quanto la melwakee ma da le 2 possibilità (200 e 275), non penso che esistano molteplici tipi si soluzione x la taratura, correggimi se potrei dedurre una cosa sbagliata ma non vorrei buttare al vento altri soldi x niente......oltre ai 20€ già spesi....
Grazie ik2vov,
ma ho saputo che la soluzione aquatronica tara la sonda a 275 mV, quindi potrei dedurre che l'elettrodo è placcato oro, in quanto la melwakee ma da le 2 possibilità (200 e 275), non penso che esistano molteplici tipi si soluzione x la taratura, correggimi se potrei dedurre una cosa sbagliata ma non vorrei buttare al vento altri soldi x niente......oltre ai 20€ già spesi....
Ho detto una caz.... la soluzione per la taratura della sonda è a 240, quindi, a questo punto meglio che faccio come hai detto to va mi copro quella di aquatronica :-D
Ho detto una caz.... la soluzione per la taratura della sonda è a 240, quindi, a questo punto meglio che faccio come hai detto to va mi copro quella di aquatronica :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |