Visualizza la versione completa : Ho allestito il mio 1° acquario!!!
Nevermind
26-09-2005, 10:13
Devo ammettere che Sabato mentre sceglievo le piantine, le rocce e le radici, e sopratutto mentre le disponevo sul fondo ero emozionatissimo come quando tanti anni fa ho scelto ed assemblato il mio primo pc :-), cmq a parte un leggero allagamento a casua di un problemino col filtro esterno mi sembra essere andato tutto bene.
Una cosa però non capisco per lasciar spazio al bocchettone di uscita del filtro esterno ho dovuto tenere l'acqua ad un 5cm abbondanti dalla sommità del vetro col risultato che a guardare l'acquario si nota appunto lo stacco -28d# però sulle istruzioni del pratiko c'è scritto chiaramente di lasciare il bocchettone a pelo d'acqua.... a parte che ha una potenza d'uscita notevole...si può mica ridurre??
Tutto sommato cmq sono contento, se riesco a farmi prestare una digitale vi posto qualche foto :-).
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato in questo forum, in particolarm modo ale.com e faby #36# .
riempi tranquillamente la vasca. Se proprio vuoi avere un movimento d'acqua superficiale e non riesci a tenere piu' in alto l'uscita del filtro.. cambiane un po' l'inclinazione.
puoi regolare la potenza come vuoi.. usa la leva dell'aquastop sulla testa del filtro, dove si attaccano i tubi.
Nevermind
26-09-2005, 10:37
Ah quindi la leva grigia da pigiare in giù funziona anche come regolazione del flusso #23...quale sarebbe una portata buona per un 100l crica?
Quindi dici che se il bocchettone finisci sott'acqua non vi sono problemi? Perchè sul manualetto dicevano di tenerlo a pelo....forse era appunto per garantire un movimento superficiale dell'acqua.
C'è da dire che il filtro esterno è comodo ma ho sempre i terrore che perda acqua e mi allaghi casa #06
la portata "buona per tutti" e' quella che non ti sradica le piante e non ti frulla i pesci, ma che fa girare acqua per tutta la vasca.
Col tempo i tubi e il filtro si intaseranno un po' e probabilmente ti bastera' tenerlo a manetta.
si puo' formare una patina batterica superficiale.. ma come detto la soluzione e' semplice.
per quanto riguarda il perdere.. se fai un foro (di dimensioni adeguate) sul tubo di aspirazione qualche cm sotto il pelo dell'acqua sei tranquillo. Male che vada ti svuota la vasca fin li', poi comincia a tirare aria e.. si brucia la girante, ma per lo meno non ti svuota la vasca. controindicazione: tener conto dell'evaporazione. Se hai intenzione di andare in ferie e lasciare i pesci soli per 2 settimane o piu' va tenuta in debita considerazione.
Nevermind
26-09-2005, 11:58
La girante cmq si può sostituire giusto? MI pare costi sui 5-6€.
Quindi quanti cm dal bordo posso lasciare secondo te? Per la portato ora mi sembra eccessiva non sradica le piante ma le muove molto IMHO pure troppo.
mah. AFAIR costa 4 euro solo l'alberino.. non credo che la girante ne costi meno di 10-15.. ma se rimane a secco e' possibilissimo che si bruci anche la testa.
fatto sta che da quel punto di vista non cambia nulla.. se proprio deve rimanere a secco meglio che lo faccia prima di aver svuotato la vasca in casa.
L'acqua la puoi lasciare a un paio di cm dal bordo.
il foro eventuale.. dipende da te.
waterland
26-09-2005, 15:29
ciao uso il pratiko da un bel po' e tengo il bocchettone sotto il livello dell'acqua di almeno tre quattro cm quindi no problem!! è un filtro molto affidabile stai tranquillo...l'unico di consiglio che ti do è di pulire il tubo di aspirazione circa una volta ogni 45 giorni perke potrebbe intasarsi visto ke ci sei nela stessa situazione apri anke il pratiko e pulisci le spugnette ke vi sono all'interno tanto poi sono molto semplici da risistemare!
mai pulire tutte e 4 le spugne contemporaneamente.
e' un rischio inutile.
Nevermind
26-09-2005, 16:05
OK stasera proverò a riempira di + la vasca e a ridurre leggermente il flusso della pompa.
Per le spugne potri pulirne le 2 per parte alla volta? Usando l'acqua che tolgo dai cambi?
Nevermind
26-09-2005, 16:22
Stessa cosa dicasi per i canolicchi?
E dopo ogni lavaggio dei materiali filtranti conviene inserire un po' di soluzione di batteri o è inutile??
ziapikky
26-09-2005, 16:26
da quel che ne so io, i cannolicchi non vanno vai lavati. forse mi sbaglio aspetta risposte da più esperti
Nevermind
26-09-2005, 16:35
Io sapevo che non andavano mai cambiati però ripuliti di sporcizia ogni tanto si #24 Ma può essere che abbia frainteso :-))
Nevermind
26-09-2005, 17:29
Tra l'altro come da voi consigliato non ho messo il carbone sul filtro ma un primo starto di lana di perlon, e i successivi di canolicchi lasciando sull'ultimo lo spazio per aggiungere in caso di bisogno il carbone.
confermo: i cannolicchi non vanno toccati. il resto e' ok.
non ricordo se e' gia' stato detto.. qualsiasi cosa che va in vasca va sciacquata prima delle'inserimento.. perlon compreso (se stavolta non l'hai fatto non e' un problema).
Nevermind
27-09-2005, 00:24
No no l'ho fatto c'era scritto sulla confezione :-)). Quindi i canolicchi non vanno lavati ottimo avevo capito male allora. #23
Cmq ho fatto come mi avete consigliato ore il bocchettone è sott'acqua ma il getto è cmq buono, in compenso non fa rumore, nella vasca ci sono stati altri 10L d'acqua :-)) e non si vede + quel fastidioso stacco.
Nevermind
27-09-2005, 12:46
TRa l'altro ora che è attivo da qualche tempo il filtro cominciano a staccarsile foglioline morte rimaste attaccate alla piantine...io finora quelle poco che ho visto le ho tolte...ma vale la pena o se non infastidiscono si possono alsciare in acqua?
P.s.: per morte intendo quelel che probabilmente sono state rotte durante la "pulitura" delle piantine
sono anch'esse cibo per le colonie batteriche che si stanno insediando in vasca.. se non ti danno fastidio puoi benissimo lasciarle.
Nevermind
03-10-2005, 10:04
Sabato dopo 1 settimana dall'avvio ho rifatto tutti i test dell'acqua....ebbene l'acqua che ho inserito 1 settimana fa aveva questi valori:
ph 7.5
gh 13
kh 8
no2 0
no3 <12.5mg/l
Sabato invece mi sono ritrovato il kh a 7 e il gh a 9 (gli altri invariati), ma è normale un abbassamento di questi valori??
akadama sul fondo? e' normale.
inente akadama? non e' normale.
input?
Nevermind
03-10-2005, 11:27
No non ho akadama o un terriccio fertilizzante (Master soil) + ghiaia sopra.
Dici che sia stato questo?
Come arredi ho una roccia lavica e la solita radice, ho pure molte piante ma dubito che possa influenzare tali valori. #24
Cmq i test li ho fatti sull'acqua del rubinetto 1 giorno prima di inserirla....dici che sia possibile che in 1 giorno ci sia stato una tale modifica dei valori dell'acqua del rubinetto??
Nevermind
03-10-2005, 11:30
Tra l'altro le piante stanno crescendo a vista d'occhio spece la Polysperma sarà già cresciuta di 3-4cm almeno -05 Il bello è che manco uso fertilizzanti per ora...
intendi che li hai fatti sull'acqua di rubinetto un giorno e il giorno seguente hai preso altra acqua dal rubinetto e hai usato quella? in questo caso e' possibile, anche se non frequente, soprattutto se nel frattempo ci sono stati temporali o piogge piuttosto consistenti.
non conosco il fondo in questione, quindi non so dirti se puo' essere stato quello.
una volta ambientata per bene, se tenuta in condizioni ottimali quella pianta cresce un paio di cm al giorno.. o forse anche di piu'. :-)
se hai il fondo fertilizzato per ora non serve altro.
Nevermind
03-10-2005, 12:40
Boh penso che non mi rimanga che monitorizzare i valori #24
Cmq delle piante che ho preso pure la ceratopteris thalictroides sta crescendo veramete a vista d'occhio #36#, mentre le altre anubias, echinoduros, cryptocoryne e limnophila un po' meno specie le anubias ma mi sembra normale per quest'ultime :-))
Certo che per quanto si dica "very fast grow" fa una certa impressione partire la mattina e tornare la sera con una pianta + grande visibilmente :-))
Però son contento l'acquario pieno di verde mi piace un sacco...l'unico dubbio è che non vorrei che tante piante diano fastidio ai pesci da fondo #24 te che dici? Cmq zone un po' meno folte le ho lasciate...almeno per ora...
Nevermind
03-10-2005, 12:42
A proposito di piante durante le ore notturne vedo che le foglie si spostano verso l'alto è un comportamento normale?
tutto normale.
la presenza di piante in genere non e' un problema per i pesci da fondo.
..e poi.. non avrai speso 200euro in piante per riempirlo tutto! :-))
Nevermind
03-10-2005, 15:49
In tutto tra legno (bello grossetto), roccia lavica, sassolini, piante e altre cosucce me la sono cavata con 90€ :-))
Cmq il problema principale pensavo fosse per l'anci che arriva a 15cm e + ma ora cmq visto che mi hanno sconsigliato di metterlo mi sa che rinuncio -20...e i cory che metterò dovrebbero rimanere piccolini (paleatus).
beh.. i paleatus sono tra i piu' grossi di quelli regolarmente in commercio.. ma rimangono comunque "piccoli" (attorno ai 5cm, piu' o meno).
Nevermind
04-10-2005, 11:38
Una cosa oramai è + di una settimana che è avviato ma non c'è ancora l'ombra di un'alga ne di una lumachina, poichè ho sentito che in fase di maturazione è normale che si formino dici che mi devo preoccupare?? Può essere un sintomo che c'è qualcosa che non va?
secondo me non e' normale che si formino alghe in fase di maturazione. So che per altri lo e'.. ma se nella tua vasca non ce ne sono non hai che da esserne contento: significa che probabilmente hai fatto le cose meglio di loro.
Le lumachine se non le porti in vasca non si creano da sole.. e se sulle piante che hai comprato non c'erano uova.. potresti anche non vederne mai.
Nella penultima o terzultima vasca che ho allestito per vederne qualcuna ho dovuto prenderla da altre vasche.
Nevermind
04-10-2005, 13:12
A dire il vero su una o due piantine alcune uova mi sembrava di averle viste (o almeno penso lo fossero erano dei pallini bianchicci) però le ho lavate mooolto bene proprio perchè non volevo essere infestato :-)) si vede che ho ottenuto l'effetto inverso :-D
lasciare 2 uova o 200 cambia poco.. le lumache si riproducono a livello infestante solo se hanno il cibo per farlo (e quindi in generale se la vasca e' mal gestita), altrimenti il numero si autolimita, qualsiasi sia la dimensione della colonia iniziale.
Nevermind
04-10-2005, 14:44
Beh quindi può essere che spuntino fuori quando inserirò i primi pesci?
se c'e' qualche uovo in giro puo' essere che spuntino fuori anche tra 2 ore.. se non ci sono uova e' molto molto difficile che possano arrivare con i pesci (soprattutto se usi le procedure "standard" per l'inserimento dei pesci in vasca).
Nevermind
10-10-2005, 10:40
Sabato ho ricontrollato i valori dell'acqua e sono rimasti stabili, pure gli no2 e no3 non sono variati... #24 meglio così. Questo fine settimana rifaccio i test se sono ancora ok quasi quasi inserisco i primi pescetti (cory)....
Ma quand'è che ci dovrebbere essere il picco dei nitriti? non dovrei averlo già avuto?
dopo due settimane.. si'.. dovresti averlo gia' avuto.. o esserci in mezzo.
..ma come sempre dipende da piu' fattori.
Nevermind
10-10-2005, 14:46
prima di inserire i primi pesci mi conviene fare un cambio parziale dell'acqua??
Nevermind
10-10-2005, 18:04
Mi conviene quindi farli a partire dalle settimane succesive all'introduzione dei primi pinnuti?
Nevermind
11-10-2005, 14:40
Un dubbio sento tutti dire di inserire uno sfondo, ma è per un fattore estetico o è per far stare meglio i pesciotti?? Io non ce l'ho e a me piace così (tant'è che poi sullo sfondo ho echino e altre piante alte che coprono buona parte dello spazio)
supponendo che il retro della vasca sia "a muro"..
solo estetico.
un paio di cosucce ma solo marginali...
credo di avere la tua stessa vasca(Ambiente 60 advance) o comunque molto simile.
Per la mandata del filtro io la ho messa a maneta che spara contro il vetro più vicino e ho un buon movimento della superficie dell'acqua ma nello stesso tempo non ho turbolenze che mi mandino a spasso i pesci.
per gli ancistrus, quelli normalmente in commercio arrivano intorno hai 10cm, io ho una femmina di 6cm e tra poco mi dovrebbe arrivare anche il maschio sempre di 6 cm, ovvio io in vasca non ho 200 pesci da 10 cm ma solo 8 platy da 3/4 cm e 4 cory, però secondo me si non affolli la vasca una bella coppietta di ancy ti ci stà tranquilla in vasca.
Nevermind
11-10-2005, 17:25
Per precisare io ho l'ambiente 80 advanced (80x35) da 112L lordi :-))
Io una bella coppietta di ancy ce la metterei anche ...a me piacciono molto ma prima penso di inserirne uno solo....vedo come butta e semmai si fa prestoa cnhe a trovare un compagno/a...giusto? :-)
Io il filtro l'ho impostato su 3/4 per intenderci e lo sparo pure io contro il vetro però il pratiko200 a manetta mi sembra eccessivo (netti saranno poco + di 90L) e poi già così ho un buon movimento della superficie...
se vuoi fare così allora prendlo picolino che costa anche poco(3 cm) così intanto ti si ambienta la vasca e poi quando è intrno hai 6 cm si comincia a vedere il dimorfismo sessuale e puoi decidere se prendergli il/la comagno/a. Io ho fatto così :-))
secondo me sparare contro il vetro vicino invece che verso la diagonale non e' una buona idea.. alta turbolenza tra vetro e filtro e/o movimeno d'acqua scarso sul lato opposto della vasca.
meglio dirigere l'uscita del filtro in diagonale (verso l'angolo opposto della vasca) e ridurre la portata del filtro.
Nevermind
11-10-2005, 18:19
In effetti m'hai messo il dubbio #24 io avevo fatto così per smorzare la turbolenza....però ora non so + se ho fatto bene #06
Boh magari apro un topic su tecnica :-))
Nevermind
11-10-2005, 18:23
Cmq a proposito le piante + espansive la polysperma e la ceratopteris sono già praticamente fuori dall'acqua che sia già ora di potarle?
Un quesito poichè le eventuali talee probabilemnte non saprei dove piantarle....non è che queste piante magari crescono bene pure in vaso?? Mi dispiacerebbe buttarle via se è possibile salvarle :-)
buttale senza darti troppe pensieri..
Ma allora posso sapere qual'è la corretta configurazione del pratico 200.
dal basso canolicchi.... e poi? :-/
Grazie a tutti x la collaborazione!!!!
Nevermind
12-10-2005, 10:52
Boh a me sembra logico mettere in basso la lana e sopra i canolicchi in modo che la lana filtri le impurità e quindi i canolicchi si sporchino meno #24. Però ho sentito di gente su tecnica che fa il diretto opposto ovvero canolicchi in basso e lana nel cestello superiore prima di uscire.
dal punto di vista del filtraggio e' indubbiamente meglio mettere sotto il perlon.
c'e' chi ha paura di ammazzare i batteri togliendoli dal filtro i 5" necessari a spostarli in un secchio.. e che si sentono piu' tranquilli mettendoli sotto e lasciandoli fermi a intasarsi.
entrambe le configurazioni hanno pro e contro.
io ho fatto prima e la lana non la ho messa :) per ora vado bene con le sole spugne.. e una volta ogni 2/3 mesi una piccola e leggera sciacquata hai cannolicchi con l'aqua che cambio dall'aquario
sulla scatola del pratico...non parla di lana......
la figura mette canolicchi... nel cestello sotto e quello in mezzo e poi sopra ...carbone e vari filtri x nitrati....... #12
anche mettendo sotto il perlon.... e sopra i canolicchi... per sostituire il perlon bisogna tirare fuori tutti i cestelli x cui morirebbero tutti i batteri.... o sbaglio???
grazie a tutti x le risposte!
sbagli.. a meno che non infili i cestelli in un forno a microonde invece che in un secchio contenente acqua della vasca.. :-)
i biofilm non sono cosi' delicati come spesso si sente dire.
certo.. nel manuale del pratiko non si parla di perlon.. ma se si vuole evitare pulviscolo in vasca.. non c'e' niente di meglio di un po' di perlon.
anzhe perche' i carboni non servono a un tubo, nella conduzione normale della vasca.
quindi come sistemeresti il filtro ( pratico) ?
perlon.
canolicchi
canolicchi
e nel cestellino + superiore ????
Nevermind
13-10-2005, 09:59
quindi come sistemeresti il filtro ( pratico) ?
perlon.
canolicchi
canolicchi
e nel cestellino + superiore ????
Io ho fatto così cestello inferiore perlon, cestello in mezzo la maggior parte dei canolicchi cestello superiore i canolicchi restanti in modo da aver spazio a sufficienza per inserire il carbone attivo o altre resine ad occorrenza (se noti il cestello superioire è diviso in 2 e presumo proprio a tal fine).
Mi raccomando il perlon non schiacciarlo e lavalo prima di inserirlo io da pirla ho fatto il contriario e ho intasato il filtro la prima volta #07 #07 (come si dice sbagliando s'impara :-) ).
io di cestelli ne ho solo 2 quindi mi sa che la perlon la metterò in alto nel mezzo cestello che uso eventualmente per i carboni
Nevermind
13-10-2005, 13:32
Sento molti che usano un acquarietto piccino 10#30L per vasca di quarantena, accrescimento, emergenza, ecc.. Dite che sia utile averlo? Magari sapreste indicarmi qualche modello?
Nevermind
13-10-2005, 17:07
Che ne dite per esempio di un acquarietto coime questo: http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?products_id=15459&osCsid=0e30c956cceac10067144d8984434519
Basta un piccolo riscaldatore e un filtrino come questo: http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?products_id=13856&osCsid=0e30c956cceac10067144d8984434519
attento.. nessuna vasca di quarantena rimane tale a lungo, in assenza di malattie.
parla uno che vasche di quarantena ne ha "allestite" 4.. e adesso ha 5 acquari in casa.
ah.. comunque, data la lunghezza del topic.. io per una nuova questione ne parirei uno nuovo (magari scrivendo qui il link del primo post)
Nevermind
13-10-2005, 17:43
In effetti detto tra noi sarebbe la scusa per farsi un altro piccolo acquario :-)) :-))
allora diciamo che io non sono certo un fan di resun.. ma quella vasca e' tutto sommato gradevola alla vista (in cambio mi disturba l'assenza di marchio CE sulle parti elettriche.. e la presenza del 220V fino alla lampada.. che sara' anche lontana dall'acqua.. ma se ci cade dentro..).
un pensierino ce lo si puo' anche fare.. ma proprio perche' costa una miseria.
Nevermind
13-10-2005, 19:00
Anche se ,a vedere bene, con 2 soldi in + mi viene un mirabello 30 senza riscaldatore (che tanto un riscaldatore costa 10€) e come litraggio siamo li-li. E direi che come qualità il mirabello mi sembra superiore te che dici?
In alternativa hai vasche da consigliare? :-))
Cmq non penso di comperarlo subito.....magari se ne riparla per natale...
Nevermind
13-10-2005, 19:05
Tornando in pieno topic (per la questione della vaschetta forse è meglio che creo come dicevi uan nuova discussione), Sabato pensavo di inserire i primi ospiti (dopo i controlli di rito) pensavo di inserire 3 cory e poi inserire altri 2 la settimana successiva. Dici che 3 da soli siano troppo pochi per iniziare? in fin dei conti è per pochi giorni. Volevo optare per una cosa veramente graduale in modo da evitare eventuali morie inutili, e poi è quello che tutti mi hanno consigliato :-).
Nevermind
14-10-2005, 10:27
Per quanto riguarda l'alimentazione dei piccoli cory come mi regolo? Una pastiglia da fondo a testa mi pare eccessivo...anche per loro sarebbe meglio che mangiassero + volte al giorno?? Le pastiglie si possono rompere? O si rischia di sporcare inutilmente l'acqua.
Stefano1963
14-10-2005, 13:46
Quoto ale.com per gli ottimi consigli e aggiungo qualcosa della mia esperienza.
Never, ogni giorno "dai da mangiare" ai batteri 1 o due scagliette di mangime anche se la vasca è vuota.
Nel mio pratico ho messo in basso la lana e poi solo cannolicchi.
Sciacqua spesso anche i tubi perché è lì che si depositano molte porcherie.
Per i cannolicchi, io prendo una bacinella, la riempio di acqua dell'acquario e ci metto dentro i contenitori dei cannolicchi, quindi sciacquo il filtro. Poi rimonto il filtro, lo riempio di acqua dell'acquario, ci rimetto i contenitori dei cannolicchi, chiudo tutto e lo faccio ripartire. Con un po' di pratica ci metterai pochi secondi.
Durante la maturazione non cambiare l'acqua perché è strapiena di batteri nitrificatori (come tutto l'acquario, del resto). Come ti ha detto Alex, i cambi "seri" falli quando ci sono i pesci in base al loro numero.
I cory puoi inserirli a coppie a distanza di due o tre giorni sempreché gli No3 ti rimangano a 0.
Per la loro alimentazione, va bene anche il mangime per i pesci. Tanto loro grufolano e se lo vanno a cercare.
Per il flusso dell'acqua: spesso i cory depongono le uova sui vetri soprattutto dove il flusso arriva al vetro stesso. Prova a vedere se anche a te succede la stessa cosa, appena diventano grandini.
Io cambio spesso l'orientamento del becco d'anatra in modo da variare la circolazione dell'acqua nella vasca per un miglior ricambio/filtraggio.
Se allestisci le vaschette piccole per le eventuali quarantene, alla fine ti diventano "acquari"... :-D :-D :-D
Nevermind
14-10-2005, 14:12
I mangimi "normali" in granuli o scaglie si depositano sul fondo? E quindi i cory sgrufolando se lo magnano o ho capito male? :-))
Quindi potrei prendere una confezione di pastiglie da fondo e una di mangime classico tipo tetramin per ora che ho solo loro? Poi quando inseriro i pecilidi pensavo di variare il mangime tipo: tetramin, tetra pro, tetra pro vegetable, tetra guppy e qualcosa di "vivo" di chironomus o come diavolo si chiama :-))
Nevermind
14-10-2005, 14:14
...
Sciacqua spesso anche i tubi perché è lì che si depositano molte porcherie.
...
Per fare questo devo "smontarli", presumo??
Stefano1963
14-10-2005, 14:44
Yes. Spegni il filtro, scanci i tubi dal filtro e dall'acquario e poi li scacqui con acqua corrente. Quindi li riagganci al filtro e lo fai ripartire. Guarda che puoi anche smontarli nel senso che puoi "fare a pezzi" il tubo di aspirazione e il becco d'anatra. Calcola che entrambi sono abbastanza "componibili"
Per i pecilidi il tetra Pro è ottimo e poi il chironomus (che trovi congelato e glielo dai quando vuoi). Entrambi vanno bene anche per i cory.
Se il mangime che metti nella vasca non viene risucchiato dal filtro e non rimane a galla e nessuno se lo mangia, secondo te dove finisce? ;-)
Nevermind
14-10-2005, 17:00
Un quesito riguardante la temperatura io ora tengo sui 26° dite che mi convenga abbassarla? in teoria e pesciotti che vorrei mettere tollerano temperatura anche + basse e da quello che go snetito questo favorisce la longevità dei pesci decellerando il metabolismo. Però in estate non vorrei che subiscano un balzo eccessivo già penso non sia poco passare da 26 a 28#30.
Voi che dite?
Stefano1963
14-10-2005, 17:27
Io la tengo a 23#24. D'estate è un altro discorso. In ogni caso anche in Natura ci sono gli sbalzi verso l'alto durante l'estate.
Probabilmente i pesci risentirebbero di più di un abbassamento della temperatura, piuttosto che di un graduale rialzo durante l'estate a causa della temperatura esterna molto alta.
Nevermind
14-10-2005, 18:06
quindi secondo te un 24° sarebbe ok?
Nevermind
14-10-2005, 18:19
Ho controllato le schede su fishbase dei pesci che intendo tenere ed in effetti 23#24° sarebbero perfetti da quello che ho visto.
un paio di cos sulle quali non sono d'accordo:
per fare in modo che arrivi cibo a sufficienza ai cory senza usare pastiglie si deve buttarne in vasca troppo.. con la conseguenza di un inquinamento inutile.
meglio darne la quantita' corretta in scaglie (crisp e soprattutto granulare inquinano meno) e per i cory usare pastiglie.
ai tropici la temperatura estate-inverno non e' poi tanto variabile, comunque anch'io starei attorno ai 24, adesso.
Stefano1963
15-10-2005, 13:27
Ale prova a misurare la temperatura dell'acqua di un fiume tropicale dopo un mese di pioggia ininterrotta, o quella di un lago o di un fiume tropicale dopo 3-4 mesi di stagione secca (se rimane acqua da misurare...)
Nevermind
17-10-2005, 10:24
Cmq Sabato sono andato al negozio in questione a padova, il negozio è stato recensito pure qui su AP http://www.acquaportal.it/Negozio/Aqua_Viva/default.asp. Devo ammettere che è veramente il + bel negozio di acquariofilia che ho visto finora #36#. Certo è che la qualità te la fanno pagare salata :-)) però... Cmq ero entrato con l'intezione di prendere qualche cory ed invece, dopo che il tittolare mi ha consigliate di partire subito con qualche pecilide, ho acquistato 4 guppy #13 (non me la sono sentita di fare di testa mia dopo che si è preso la briga di consigliarmi). I pesci in questione sono veramente tenuti benissimo i + bei guppy finora visti :-)). Mi ha dato un mangime generico della elos (pagato una fortuna) sembra una buona marca cmq. FAte conto che di 4 guppy, un retino e il magime ho speso 40€ #17 #17. In definitiva pro: gran bel posto, pesci tenuti da dio, gentilezza del personale contro: zona veramente fastidiosa(trovare parcheggio è dura), prezzi alti.
Nevermind
17-10-2005, 11:17
Una domanda, ieri la mia ragazza si è accorta che nella vasca c'era una specie di millepiedi peloso di 1 cm o poco +i (morto). Che cosa sarebbe?? I pesciotti ogni tanto lo beccavano...
l'unica volta che ho comprato mangime elos l'ho strapagato e faceva schifo.
..ce ne sono di migliori a prezzi inferiori.. e comunque per dei guppy.. mah.
Nevermind
17-10-2005, 12:35
Cmq la scelta non c'era li tengono solo elos -28d# fai conto che 100mgr l'ho pagato 11€ -05 -05 oltretutto se mi dici che non è manco poi sta particolarità penso proprio che sia la prima ed ultima volta :-))
Come mangimi quelli della tetra che ne dici? Ho sentito parlare bene anche di ocean nutrition e hikari...
Nevermind
17-10-2005, 12:38
Un corrispettivo della tetra lo trovo a meno di 4€.
Ma poi per far schifo che intendi? I pesci lo schifavano, sporca l'acqua, ecc??
Nevermind
17-10-2005, 12:46
Sempre a proposito di cibo dite che possa essere utile uan mangiatoia tipo questa:?? http://www.acquaingros.it/shop/product_info.php?cPath=57_82_83&products_id=4476&osCsid=24fc3abbe6a61135cfc0b6b3e0496a92
lo dovevo togliere dalla vasca. non lo degradavano neppure i batteri. fancu'. (erano granuli per pesci da fondo).
le mangiatoie galleggianti per me sono orpelli completamente inutili.
Mi sono trovato benissimo con hikari e anche con tetra (i crisp poi sembrano molto meglio delle scaglie dal punto di vista "inquinamento").
gli ocean nutrition non li ho mai provati.
anche i dupla non sono male.. ma sono caari.
Nevermind
17-10-2005, 16:28
Io per variare la dieta dei miei pesciotti pensavo di prendere: tetra guppy o funcy guppy della hikari, tetra pro, tetra pro vegetable e tetra 4 in 1 (quello con larve di zanzare, dafnie, ecc..). Che dici? Forse sono esagerato?
dico che se cambi anche marca e' meglio.
quindi fancy guppy, tetra pro vegetables, sera vipan sarebbe un'idea.
per il 4 in 1.. le larve di zanzara spesso sono grandine per i guppy, le dafnie liofilizzate non credo abbiano un gran valore nutritivo.. io prenderei un po' di artemie liofilizzate (tipo sera shrimp).
Nevermind
17-10-2005, 17:15
Ottimo come pasticche da fondo ho visto che le tetra tabmin sono buone mentre ho visto sconsigliare quelle della sera perchè sprocano un sacco...tu quale consiglieresti?
in effetti le sera hanno una certa tendenza allo sbriciolamento..
..pero' ho usato quasi sempre quelle comunque (in fondo che li hanno a fare i barbigli i cory?).
le tetra non le ho mai provate, mi sono trovato bene con hikari e anche con le nutrafin.
Nevermind
17-10-2005, 17:43
Volevo acquistare i mangimi su abissi che hanno ottimi prezzi e spese gratuite però il minimo di spesa è 50€ #24 non so per arrivare a quella cifra potrei aggiungere i fertilizzanti....che linea mi consigli pensavo a quella della seachem..da quello che vedo c'è un prodotto di base + altri non strettamente necessari...
cerca sul forum.. se non sbagli in uno dei thread segnalati nella sezione piante se n'e' parlato. Dubito comunque che un prodotto solo sia sufficiente.
io al momento uso pastiglie sera e PMDD.. magari tra un mesetto o due provo seachem anch'io.
Nevermind
17-10-2005, 17:53
A proposito di pesci ho notato che ogni tanto i guppyni boccheggiano in superficie sembra che lo facciano per ingoiare i rimasugli in superficie ....ma mi viene il dubbio che non sia carenza di ossigeno?? Con tutte le piante che ho mi parrebbe alquanto strano però #24....però come dico lo fanno ogni tanto per il resto nuotano vispi per tutta la vasca fondale compreso.
Nevermind
17-10-2005, 18:12
Hai ragione difatti i prodotti di base consigliati sono Fluorish e Fluorish Trace. Quindi potrei partire con questi 2. Che dici?
non lo so, non li conosco. cerca dove ho detto..
Nevermind
18-10-2005, 12:07
Cmq rieri sera ho visto che si sono formate delel alghette su una foglia di echino. Mentre un'altra da un lato è diventata un po' marroncina che è carenza di qualche nutrimento? Anche se a dire il vero già quando l'ho comperata era un po' rossiccia dun lato.
cerca nella sezione piante ed eventualmente apri un topic li'.. magari aggiungendo qualche foto.
Nevermind
19-10-2005, 10:47
Ale te usi la linea della sera o (l'hai usta) per fertilizzare? Ho visto i prezzi e mi sembrano convenienti che giudizio daresti? Su Fertilizzazione non mi sembra che abbiano parlato male della sera #24
io mi sono trovato abbastanza bene.. ma non ho mai provato linee piu' costose per confrontare.
Nevermind
19-10-2005, 11:08
Beh visto che per ora non sono munito di co2 penso che mi convenga risparmiare....mi sa che proverò la linea base della sera e poi vediamo :-).
Tra l'altro non so se hai visto ho avuto il mio primo lieto evento :-)) :-)):
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=27021
Ciao
Nevermind
24-10-2005, 11:15
dico che se cambi anche marca e' meglio.
quindi fancy guppy, tetra pro vegetables, sera vipan sarebbe un'idea.
per il 4 in 1.. le larve di zanzara spesso sono grandine per i guppy, le dafnie liofilizzate non credo abbiano un gran valore nutritivo.. io prenderei un po' di artemie liofilizzate (tipo sera shrimp).
Alla fine sabato ho comperato il magime nel negozio dove ho preso i cory, quindi ho: le corytabs della SHG, sera flora, sera dafnie liofilizzate e poi il mio elos in granuli. Prodotti tetra non ne avevano.
Comunque le pasticche da fondo sembrano + apprezzate dai guppy che non dai cory :-)) Per somministarre le dafnie io ho preso un pezzetto di cubettino e l'ho spriciolato in acqua .....i pesci sembravano gradire pure i piccoli i pezzetti più fini li mangiavano bene. Le pasticche da fondo invece sono durissime mi sono limittato a romperla in pezzetti e buttarla in acqua poi i pesci si sono armati di pazzienza e se la sono masticata un po' per volta. (buttrala intera mi sembrava eccessivo)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |