lordben
10-03-2009, 15:12
Visto che ero un po' demoralizzato nell'avere tutti i valori a "posto" (ph 6.5 - kh2 - gh 10 (ok altino) ma po4 o.25 no3 2.5 no2 0) e le luci a posto 6500-4000 K° e un proliferare di alghe vigoroso da 2 mesi ho deciso di provare un'applicazione locale di h2o2.
vorrei integrare questi dati all'esperienza che normalmente si legge online:
1) le radici della pistia perdono (sbiancati) i pelucchini che hanno.
2) il muschio, vesicularia danubiana, perde consistenza e tende a "sfaldarsi"
il resto è tutto confermato: alghe che diventano scure e poi bianche, perdono consistenza, aspirabili comodamente.
ho la flourite che se scossa emette bolle. spero non ossidi troppo le radici.
la crescita di echinodorus (5-6 varieta), vallisneria e bacopa (credo) selvatica sempre vigorosa.
---
aspetto ad immettere il ceratophillum che so che si scioglie con h2o2 ^__^
--
tuttavia la lotta continua.
la decisione di usare h2o2 è stata presa perchè un piccolo bordino di muschio aveva una barbetta sospetta fra il verde e il nero. onde evitare qualasiasi proliferazione di bba ho irradiato. ed in effetti oggi è verdissimo in quel punto.
vorrei integrare questi dati all'esperienza che normalmente si legge online:
1) le radici della pistia perdono (sbiancati) i pelucchini che hanno.
2) il muschio, vesicularia danubiana, perde consistenza e tende a "sfaldarsi"
il resto è tutto confermato: alghe che diventano scure e poi bianche, perdono consistenza, aspirabili comodamente.
ho la flourite che se scossa emette bolle. spero non ossidi troppo le radici.
la crescita di echinodorus (5-6 varieta), vallisneria e bacopa (credo) selvatica sempre vigorosa.
---
aspetto ad immettere il ceratophillum che so che si scioglie con h2o2 ^__^
--
tuttavia la lotta continua.
la decisione di usare h2o2 è stata presa perchè un piccolo bordino di muschio aveva una barbetta sospetta fra il verde e il nero. onde evitare qualasiasi proliferazione di bba ho irradiato. ed in effetti oggi è verdissimo in quel punto.