Entra

Visualizza la versione completa : Una serie di domande


wizard86
10-03-2009, 13:01
Panico...

Che differenza c'è tra aspirare via l'acqua dalla vasca e sifonarla?
Se muore un pesce e non riesco a trovare il corpo che succede?
1 settimana fa ho messo in vasca legato ad un tronco della vescicularia dubyana, pian piano sta perdendo quel bel colorito verde e tende piu su colori scuri (marrone-verde scuro)
Tirando via i carboni dal filtro in acqua si è riversata una nube di "polveri" che pian piano si stanno depositando un po ovunque, come posso fare per ripulire tutto?

wizard86
10-03-2009, 13:01
Panico...

Che differenza c'è tra aspirare via l'acqua dalla vasca e sifonarla?
Se muore un pesce e non riesco a trovare il corpo che succede?
1 settimana fa ho messo in vasca legato ad un tronco della vescicularia dubyana, pian piano sta perdendo quel bel colorito verde e tende piu su colori scuri (marrone-verde scuro)
Tirando via i carboni dal filtro in acqua si è riversata una nube di "polveri" che pian piano si stanno depositando un po ovunque, come posso fare per ripulire tutto?

cicca_lo
10-03-2009, 13:17
Ciao...innanzi tutto manteniamo la calma ;-)
allora la differenza tra aspirare via l'acqua e sifonare il fondo è principalmente che per aspirare l'acqua basta un tubo normale...e con l'effetto dei vasi comunicanti aspiri solo l'acqua...mentre col sifone, con lo stesso principio, puoi entrare nel ghiaino ed aspirare anche le impurità....oltre che all'acqua! :-)
Poi...controlla che il pesce non sia andato a finire nel filtro interno....se non è nemmeno lì...può essere benissimo che il corpo sia stato divorato dalle caridine...sono molto voraci sia di foglie morte che di carcasse... ;-)
fai comunque un bel cambio d'acqua...poichè sicuramente la carcassa avrà innalzato il livello di nitrati...
per la vescicularia...non hai abbastanza luce...(solo 25w per 120 litri...siamo nettamente sotto i 0.5 w/litro...ti consiglierei di aggiungerne per lo meno un'altra da 25 watt fitostimolante...cioè a gradazione più bassa...e andrei subito a ridurre il foto-periodo...in quanto morte pesce + eccesso luce = alghe infestanti...
la polvere bianca ...la togli via sifonando... :-)

cicca_lo
10-03-2009, 13:17
Ciao...innanzi tutto manteniamo la calma ;-)
allora la differenza tra aspirare via l'acqua e sifonare il fondo è principalmente che per aspirare l'acqua basta un tubo normale...e con l'effetto dei vasi comunicanti aspiri solo l'acqua...mentre col sifone, con lo stesso principio, puoi entrare nel ghiaino ed aspirare anche le impurità....oltre che all'acqua! :-)
Poi...controlla che il pesce non sia andato a finire nel filtro interno....se non è nemmeno lì...può essere benissimo che il corpo sia stato divorato dalle caridine...sono molto voraci sia di foglie morte che di carcasse... ;-)
fai comunque un bel cambio d'acqua...poichè sicuramente la carcassa avrà innalzato il livello di nitrati...
per la vescicularia...non hai abbastanza luce...(solo 25w per 120 litri...siamo nettamente sotto i 0.5 w/litro...ti consiglierei di aggiungerne per lo meno un'altra da 25 watt fitostimolante...cioè a gradazione più bassa...e andrei subito a ridurre il foto-periodo...in quanto morte pesce + eccesso luce = alghe infestanti...
la polvere bianca ...la togli via sifonando... :-)

Miranda
10-03-2009, 13:30
1 settimana fa ho messo in vasca legato ad un tronco della vescicularia dubyana, pian piano sta perdendo quel bel colorito verde e tende piu su colori scuri (marrone-verde scuro)

come hai inserito la vesicularia? tieni conto che il suo colore dipende crescendo dalla quantità di luce.
In ogni caso non le serve nè il fondo fertile (perchè si ancora a dei supporti e non a terra ;-) ) nè troppa luce (quando c'è poca luce cresce di colore verde chiaro), ho il sospetto che tu l'abbia "ammassata" così come te l'hanno data i venditori, invece andrebbe "allargata" con le mani e posta su un supporto, a cui si ancora con una retina. Se invece la metti troppo "compatta", la parte inferiore non riceve luce e marcisce, da qui il colore marrone

Miranda
10-03-2009, 13:30
1 settimana fa ho messo in vasca legato ad un tronco della vescicularia dubyana, pian piano sta perdendo quel bel colorito verde e tende piu su colori scuri (marrone-verde scuro)

come hai inserito la vesicularia? tieni conto che il suo colore dipende crescendo dalla quantità di luce.
In ogni caso non le serve nè il fondo fertile (perchè si ancora a dei supporti e non a terra ;-) ) nè troppa luce (quando c'è poca luce cresce di colore verde chiaro), ho il sospetto che tu l'abbia "ammassata" così come te l'hanno data i venditori, invece andrebbe "allargata" con le mani e posta su un supporto, a cui si ancora con una retina. Se invece la metti troppo "compatta", la parte inferiore non riceve luce e marcisce, da qui il colore marrone

wizard86
10-03-2009, 13:31
Uhm....

Ho già preparato il coperchio per l'aggiunta di un altro neon, se tutto va bene domani ne prenderò un altro da 25w con colorazione rosa

Per quanto riguarda il corpo del defunto nel filtro non può esserci entrato, di sopra è chiuso e i buchi sono troppo piccoli. Le caridine le escluderei non penso che in 1 sola nottata abbiano fatto piazza pulita, anche xke in questi giorni le vedo poco attive se ne stanno nascoste tutto il tempo

Il cambio d'acqua non posso farlo per ora, sto curando l'ictio quindi se ne parla tra un 5 giorni

per quanto riguarda la sifonatura, io ho una pompa a mano con qui cambio l'acqua e alla base del tubo che immergo in vasca c'è un retino. dici che vada bene anche per la sifonatura questa pompa?

wizard86
10-03-2009, 13:31
Uhm....

Ho già preparato il coperchio per l'aggiunta di un altro neon, se tutto va bene domani ne prenderò un altro da 25w con colorazione rosa

Per quanto riguarda il corpo del defunto nel filtro non può esserci entrato, di sopra è chiuso e i buchi sono troppo piccoli. Le caridine le escluderei non penso che in 1 sola nottata abbiano fatto piazza pulita, anche xke in questi giorni le vedo poco attive se ne stanno nascoste tutto il tempo

Il cambio d'acqua non posso farlo per ora, sto curando l'ictio quindi se ne parla tra un 5 giorni

per quanto riguarda la sifonatura, io ho una pompa a mano con qui cambio l'acqua e alla base del tubo che immergo in vasca c'è un retino. dici che vada bene anche per la sifonatura questa pompa?

Miranda
10-03-2009, 13:40
se aspiri con un tubo a pochi cm dal fondo oltre all'acqua vengono via anche un pò di detriti, comunque in un acquario ben tenuto non è necessario sifonare, a meno che non succedano imprevisti, perchè i residui organici piccoli si decompongono da soli

Miranda
10-03-2009, 13:40
se aspiri con un tubo a pochi cm dal fondo oltre all'acqua vengono via anche un pò di detriti, comunque in un acquario ben tenuto non è necessario sifonare, a meno che non succedano imprevisti, perchè i residui organici piccoli si decompongono da soli

wizard86
10-03-2009, 14:19
1 settimana fa ho messo in vasca legato ad un tronco della vescicularia dubyana, pian piano sta perdendo quel bel colorito verde e tende piu su colori scuri (marrone-verde scuro)

come hai inserito la vesicularia? tieni conto che il suo colore dipende crescendo dalla quantità di luce.
In ogni caso non le serve nè il fondo fertile (perchè si ancora a dei supporti e non a terra ;-) ) nè troppa luce (quando c'è poca luce cresce di colore verde chiaro), ho il sospetto che tu l'abbia "ammassata" così come te l'hanno data i venditori, invece andrebbe "allargata" con le mani e posta su un supporto, a cui si ancora con una retina. Se invece la metti troppo "compatta", la parte inferiore non riceve luce e marcisce, da qui il colore marrone

Uhm... attualmente l'ho adagiata su un tronco e poi con del nylon l'ho "legata"

[img=http://img8.imageshack.us/img8/3498/cimg1662.th.jpg] (http://img8.imageshack.us/my.php?image=cimg1662.jpg)

come in foto (n.b. questa foto risale a 1 settimana fa)

wizard86
10-03-2009, 14:19
1 settimana fa ho messo in vasca legato ad un tronco della vescicularia dubyana, pian piano sta perdendo quel bel colorito verde e tende piu su colori scuri (marrone-verde scuro)

come hai inserito la vesicularia? tieni conto che il suo colore dipende crescendo dalla quantità di luce.
In ogni caso non le serve nè il fondo fertile (perchè si ancora a dei supporti e non a terra ;-) ) nè troppa luce (quando c'è poca luce cresce di colore verde chiaro), ho il sospetto che tu l'abbia "ammassata" così come te l'hanno data i venditori, invece andrebbe "allargata" con le mani e posta su un supporto, a cui si ancora con una retina. Se invece la metti troppo "compatta", la parte inferiore non riceve luce e marcisce, da qui il colore marrone

Uhm... attualmente l'ho adagiata su un tronco e poi con del nylon l'ho "legata"

[img=http://img8.imageshack.us/img8/3498/cimg1662.th.jpg] (http://img8.imageshack.us/my.php?image=cimg1662.jpg)

come in foto (n.b. questa foto risale a 1 settimana fa)

leonsai
10-03-2009, 20:46
Per quanto riguarda il corpo del defunto nel filtro non può esserci entrato, di sopra è chiuso e i buchi sono troppo piccoli. Le caridine le escluderei

Allora cerca meglio, da qualche parte deve pur stare. Tra le piante, dietro una roccia, sul fondo, mimetizato in qualche modo. Meglio trovarlo... io una volta ho impiegato un intero pomeriggio, incavolandomi al punto che quando l'ho trovato ero contento che avesse fatto una brutta fine :-)

leonsai
10-03-2009, 20:46
Per quanto riguarda il corpo del defunto nel filtro non può esserci entrato, di sopra è chiuso e i buchi sono troppo piccoli. Le caridine le escluderei

Allora cerca meglio, da qualche parte deve pur stare. Tra le piante, dietro una roccia, sul fondo, mimetizato in qualche modo. Meglio trovarlo... io una volta ho impiegato un intero pomeriggio, incavolandomi al punto che quando l'ho trovato ero contento che avesse fatto una brutta fine :-)

wizard86
10-03-2009, 22:14
Per quanto riguarda il corpo del defunto nel filtro non può esserci entrato, di sopra è chiuso e i buchi sono troppo piccoli. Le caridine le escluderei

Allora cerca meglio, da qualche parte deve pur stare. Tra le piante, dietro una roccia, sul fondo, mimetizato in qualche modo. Meglio trovarlo... io una volta ho impiegato un intero pomeriggio, incavolandomi al punto che quando l'ho trovato ero contento che avesse fatto una brutta fine :-)

Guarda questo pomeriggio ho letteralmente smontato mezza vasca con scarsi risultati...

wizard86
10-03-2009, 22:14
Per quanto riguarda il corpo del defunto nel filtro non può esserci entrato, di sopra è chiuso e i buchi sono troppo piccoli. Le caridine le escluderei

Allora cerca meglio, da qualche parte deve pur stare. Tra le piante, dietro una roccia, sul fondo, mimetizato in qualche modo. Meglio trovarlo... io una volta ho impiegato un intero pomeriggio, incavolandomi al punto che quando l'ho trovato ero contento che avesse fatto una brutta fine :-)

Guarda questo pomeriggio ho letteralmente smontato mezza vasca con scarsi risultati...

bettina s.
10-03-2009, 22:46
ma chi è il defunto?

bettina s.
10-03-2009, 22:46
ma chi è il defunto?

wizard86
11-03-2009, 01:51
1 Petitella

wizard86
11-03-2009, 01:51
1 Petitella

bettina s.
11-03-2009, 12:03
secondo me se la sono mangiata le 14 red durante la notte;

ti consiglio di diminuire il foto periodo, per una vasca appena avviata e con così poche piante 12 ore sono eccessive, rischi di riempirti di alghe, bastano le 8 ore (periodo in cui in genere si compie la fotosintesi clorofilliana; puoi regolare il fotoperiodo nelle ore in cui sei in casa così ti puoi godere la vista del tuo acquario più a lungo.
Dal profilo noto che hai avviato la vasca da meno di un mese; è già troppo popolata, il filtro non è maturo e infatti i nitriti non sono a zero, per cui ti sconsiglio sia di fare cambi importanti di acqua, sia di sifonare il fondo, perché queste cose rallenterebbero ulteriormente l'insediamento delle colonie di batteri.

Controlla frequentemente gli no2 fino a che non sono a zero e introduci poco cibo.

Se non hai intenzione di aumentare di molto la flora non ti serve un altro neon ( e nemmeno il fondo fertilizzato (per anubias e muschio), per la cryptocorine bastava una pastiglia inserita in prossimità delle radici.

Petitella, chanda e rasbore sono pesci di banco, per il pulitore vedi di identificarlo al più presto (dai un occhio nella sezione catfish): se hai un corydoras anche lui non dovrebbe stare solo.

Per il momento non inserire altri pinnuti però e quando lo farai, mi raccomando di metterne uno o due alla volta.

Poi a mio avviso dovresti scegliere tra una o al massimo due specie da banco, e rinfoltire il gruppo, altrimenti esteticamente non sarebbe un bell'effetto e tutti i pesci se ne andrebbero giro in modo disorganizzato.

La onvivenza tra chanda e betta (se inserirai il maschio) non so come possa essere, però mi informerei bene.

Infine un ultima cosa, come mai stai curando l'ictio? Hai curato bene l'acclimatazione dei pesci, come hai proceduto?

Ti ho stordito eh? #06

bettina s.
11-03-2009, 12:03
secondo me se la sono mangiata le 14 red durante la notte;

ti consiglio di diminuire il foto periodo, per una vasca appena avviata e con così poche piante 12 ore sono eccessive, rischi di riempirti di alghe, bastano le 8 ore (periodo in cui in genere si compie la fotosintesi clorofilliana; puoi regolare il fotoperiodo nelle ore in cui sei in casa così ti puoi godere la vista del tuo acquario più a lungo.
Dal profilo noto che hai avviato la vasca da meno di un mese; è già troppo popolata, il filtro non è maturo e infatti i nitriti non sono a zero, per cui ti sconsiglio sia di fare cambi importanti di acqua, sia di sifonare il fondo, perché queste cose rallenterebbero ulteriormente l'insediamento delle colonie di batteri.

Controlla frequentemente gli no2 fino a che non sono a zero e introduci poco cibo.

Se non hai intenzione di aumentare di molto la flora non ti serve un altro neon ( e nemmeno il fondo fertilizzato (per anubias e muschio), per la cryptocorine bastava una pastiglia inserita in prossimità delle radici.

Petitella, chanda e rasbore sono pesci di banco, per il pulitore vedi di identificarlo al più presto (dai un occhio nella sezione catfish): se hai un corydoras anche lui non dovrebbe stare solo.

Per il momento non inserire altri pinnuti però e quando lo farai, mi raccomando di metterne uno o due alla volta.

Poi a mio avviso dovresti scegliere tra una o al massimo due specie da banco, e rinfoltire il gruppo, altrimenti esteticamente non sarebbe un bell'effetto e tutti i pesci se ne andrebbero giro in modo disorganizzato.

La onvivenza tra chanda e betta (se inserirai il maschio) non so come possa essere, però mi informerei bene.

Infine un ultima cosa, come mai stai curando l'ictio? Hai curato bene l'acclimatazione dei pesci, come hai proceduto?

Ti ho stordito eh? #06

wizard86
11-03-2009, 15:27
Hey, non mi hai stordito anzi! Allora andiamo per punti

Il fotoperiodo è stato diminuito di già a circa 9 ore (mi si è rotto il timer quindi accendo e spengo a mano)

Il filtro si è stabilizzato da 1 settimana quasi, devo aggiornare i valori nel profilo

La flora è stata aumentata e continuerà ad essere aumentata piano piano, attualmente ho: 2 Anubias, 1 Anubias nana, 1 Cryptocaryne willisli, 1 Microsorum Narrow, 1 Cryptocoryne wedtili.

Purtroppo i petitella sono deceduti tutti #07 tra qualche settimana (passata l'emergenza ictio) prenderò altri 6 rasbora.

il chanda e il betta.... eh questa cosa dovrò ricordarmela. Di sicuro preferisco il betta al chanda

L'ictio la sto curando con: Chiusura del CO2, innalzamento della temperatura fino a 28°, attivazione ossigenatore e costawer della sera

wizard86
11-03-2009, 15:27
Hey, non mi hai stordito anzi! Allora andiamo per punti

Il fotoperiodo è stato diminuito di già a circa 9 ore (mi si è rotto il timer quindi accendo e spengo a mano)

Il filtro si è stabilizzato da 1 settimana quasi, devo aggiornare i valori nel profilo

La flora è stata aumentata e continuerà ad essere aumentata piano piano, attualmente ho: 2 Anubias, 1 Anubias nana, 1 Cryptocaryne willisli, 1 Microsorum Narrow, 1 Cryptocoryne wedtili.

Purtroppo i petitella sono deceduti tutti #07 tra qualche settimana (passata l'emergenza ictio) prenderò altri 6 rasbora.

il chanda e il betta.... eh questa cosa dovrò ricordarmela. Di sicuro preferisco il betta al chanda

L'ictio la sto curando con: Chiusura del CO2, innalzamento della temperatura fino a 28°, attivazione ossigenatore e costawer della sera